Рет қаралды 262
Febbraio 2022
Mi trovavo nei pressi di Roma e non ho potuto non provare l'ebrezza di prendere l'unico treno a Diesel circolante in Direttissima, nel tratto tra Settebagni e Orte, quello ripreso nel video.
Video dalla qualità orribile, lo so, ma è quello che sono riuscito a fare: la luce non era delle migliori e comunque il finestrino era forse il più sporco che abbia mai visto. Ah sì e poi sebbene ci fossero solo 5 persone in tutto lo scomparto, facevano chiasso per 50.
Tuttavia, questo riesce a trasmettere discretamente l'esperienza di viaggiare su delle automotrici a diesel il quale progetto risale agli anni 50, in una linea ad alta velocità incrociando Frecce e Italo a 250 km/h. I finestrini sembravano quasi esplodere, specialmente durante gli incroci in galleria (negli anni 90, se non ricordo male, il finestrino di un ETR 200 "Polifemo" esplose proprio durante un incrocio in Direttissima).
Inoltre, da grande appassionato nostalgico di automotrici quali le Aln 668, che hanno percorso i binari del Bellunese (luogo in cui vivo), andare a 150 km/h su dei mezzi sostanzialmente analoghi era veramente uno sfizio che volevo togliermi.
La marcia era devo dire molto stabile e confortevole, il problema era il rumore, quasi assordante. Però, per un appassionato, grasso che cola.
Da inizio 2023 su questi servizi (due coppie al giorno Roma Tiburtina-Rieti) le Aln 776 ex Ferrovia Centrale Umbra sono state sostituite dai moderni HTR 312 "Blues", treni ibridi dal confort decisamente più elevato per l'utenza alla quale si orienta un certo tipo di servizio, e anche da prestazioni migliori e consumi ridotti, per quanto le vecchie Aln fossero ben note per essere poco assetate.
P.S. Quel giorno ero talmente di fretta che non solo non sono riuscito a filmare la partenza da Roma, ma mi sono pure dimenticato di togliere la data scritta in alto a sinistra nel video che, ovviamente, è sbagliata.
Buona visione!
Filmato con Samsung Galaxy S7 Edge 1080p 60fps
Audio stereo 192 kbps (limite di KZbin)