Рет қаралды 31,633
I carboidrati sono nutrienti necessari per l'organismo. Da dove provengono? Per cosa differiscono? Guarda il filmato!
******
NOTE SUI COMMENTI: non potendo monitorare costantemente gli interventi degli utenti e garantire una risposta ad ognuno di essi, abbiamo scelto di disabilitare i commenti. Infatti, per esperienza, i commenti non moderati diventano in molti casi un mezzo di diffusione di false informazioni e messaggi con finalità commerciali. Non vogliamo che i nostri video si prestino a tale scopo.
Per critiche, apprezzamenti, domande e osservazioni potete comunque scrivere nel nostro forum community.my-pe... o cercare informazioni negli articoli dedicati presenti sul sito www.my-personaltrainer.it
******
Carboidrati - My-personaltrainer.it
Oggi parleremo dei CARBOIDRATI. Ovviamente, il filmato non sarà una lezione di natura didattica ma piuttosto INFORMATIVA, ragion per cui ai più esperti potrà sembrare abbastanza GENERICO. D'altro canto, per chi non possiede una base conoscitiva chimico-nutrizionale, suggerisco caldamente di prestare attenzione per comprendere fino in fondo l'argomento!
COSA SONO I CARBOIDRATI?
I carboidrati, anche detti GLUCIDI, GLICIDI, ZUCCHERI e IDRATI di CARBONIO, sono MACRO-NUTRIENTI con funzione prevalentemente ENERGETICA. Ogni grammo di glucidi DISPONIBILI fornisce circa 3.75 chilocalorie (kcal), mentre quelli NON AGGREDIBILI dall'apparato digerente sono detti glicidi NON DISPONIBILI. Ricordiamo che gli ZUCCHERI NON DISPONIBILI NON sono molecole nutrizionali INUTILI! E' vero che non vengono assorbiti ed utilizzati a scopo energetico dall'organismo, tuttavia, rappresentano un valido supporto per la FLORA BATTERICA FISIOLOGICA (detta funzione PREbiotica) e contribuiscono a tenere PULITO e SANO il nostro intestino.
La differenza SOSTANZIALE tra i glucidi disponibili e quelli NON disponibili (comprese alcune fibre ALIMENTARI) è il legame CHIMICO tra i vari monomeri. L'apparato digerente umano è in grado di scindere solo quelli detti ALFA, mentre gli enzimi di certi animali ERBIVORI e di alcuni MICROORGANISMI sono in grado di digerire anche le molecole per NOI totalmente INDIGESTE.
CARBOIDRATI SEMPLICI E COMPLESSI -- MONOSACCARIDI, OLIGOSACCARIDI e POLISACCARIDI
I carboidrati possono essere SEMPLICI o COMPLESSI. Quelli semplici, o MONOSACCARIDI, rappresentano le UNITA' FUNZIONALI (ovvero i "MATTONI") con le quali vengono costruiti i COMPLESSI. I semplici più conosciuti sono: il glucosio (unità funzionale dell'AMIDO e del GLICOGENO, nonché substrato energetico principale delle cellule umane), il fruttosio (contenuto nella frutta e negli ortaggi) e il galattosio (che costituisce il lattosio del latte).
Dalla loro combinazione si ricavano molecole di 2, 3, 10 o CENTINAIA di unità.
Quelli di 2 unità sono detti DI-saccaridi e, nonostante siano "chimicamente LEGATI, quindi complessi", le loro caratteristiche nutrizionali SONO MOLTO PIU' SIMILI a quelle dei SEMPLICI. I DI-saccaridi più conosciuti sono il SACCAROSIO (o zucchero da tavola, ricavato dall'elaborazione della barbabietola e della canna da zucchero), il MALTOSIO (ricavato dall'idrolisi dell'amido) e il LATTOSIO (naturalmente presente del latte).
Generalmente, fino ad una ventina di unità (DI-saccaridi compresi), i carboidrati COMPLESSI vengono definiti approssimativamente OLIGOSACCARIDI. Al contrario, quando raggiungono dimensioni considerevoli, prendono il nome di POLISACCARIDI.
Come anticipato, i polisaccaridi più importanti nell'alimentazione umana sono: l'AMIDO, ovvero il glucide complesso di riserva delle piante che rappresenta il nutriente energetico alimentare più importante per l'uomo; e il GLICOGENO, ovvero il glicide complesso di riserva degli animali che l'organismo umano sintetizza autonomamente e STOCCA nel fegato e nei muscoli.
DOVE SI TROVANO I CARBOIDRATI?
Gli idrati di carbonio si trovano sia negli alimenti di origine VEGETALE, sia in quelli di origine ANIMALE ma, in NUTRIZIONE UMANA, prevalgono certamente i carboidrati contenuti nei cereali, nei legumi, nelle tuberi, nella frutta e negli ortaggi.
Tuttavia, esistono alimenti ARTIFICIALMENTE RAFFINATI a BASE di CARBOIDRATI (come la farina bianca di grano, la fecola di patate ecc.) e addirittura CARBOIDRATI RAFFINATI ed ISOLATI (come il saccarosio da tavola, il fruttosio da tavola, le malto destrine degli integratori alimentari, l'amido dei cereali ecc.).
QUANTI CARBOIDRATI NELLA DIETA?
L'apporto di carboidrati nella dieta è spesso oggetto di discussione. In molti considerano i glucidi come nutrienti potenzialmente NOCIVI e pertanto ne introducono il MENO POSSIBILE. Ovviamente si tratta di un comportamento SCORRETTO.
Continua su: www.my-personal...