Scopro questo video un anno dopo XD una piacevole scoperta! molto interessante e utile per capire un po' come funziona. È sempre un piacere sentirti ♥
@ClarissaQuestioneDiLibri7 жыл бұрын
Che bello che qualcuno la pensi esattamente come me, per quanto riguarda le sponsorizzazioni! Comunque, sono d'accordo su tutta la linea. Io non posso lamentarmi troppo sui rapporti avuti con le case editrici, fortunatamente, ma, spesso, mi è capitato di ricevere libri che non avevano niente a che fare con quello che è il mio "luogo d'appartenenza letterario", e il punto è che, molte volte, mi sono sentita davvero in colpa per non averli letti, nonostante non li abbia richiesti io. Però, va detto che, alcune case editrici (parecchio grandi!), hanno ben poco di professionale: sinceramente, il fatto che qualcuno se la prenda perché non mi sia piaciuto un libro che mi hanno inviato, mi fa un po' cadere le braccia. Ma la cosa che mi dà più fastidio è che - e qui parlo da blogger - venga data la precedenza, sempre e comunque, ai più grandi, a quelli che hanno più numeri e visualizzazioni. Dopotutto, chi se ne frega, se quel libro manco lo leggeranno mai? L'importante è che facciano l'unboxing e scattino qualche foto.
@MissFictionBooks7 жыл бұрын
Invece secondo me, proprio perchè non è un lavoro pagato se nemmeno prevede un volume che ti interessa. Cioè, stai sprecando minuti preziosi della tua vita che nessuno ti darà mai (almeno, io la penso così). Riguardo ai numeri mamma miaaaaa W l'anbocsi e la fotazza buttata lì o la videorecensione che dice che è 'bellissimo, mi è piaciuto moltissimo, ve lo consiglio' E BASTA!
@valeusagi19116 жыл бұрын
Molto bello e utile questo video! Sto pensando da un po' di aprire un account instagram per parlare di libri e fumetti e queste tue considerazioni mi sono davvero di grande aiuto!
@TheLynette107 жыл бұрын
“Invece che puntare sui numeri...”. Hai centrato il punto. Mirare alla qualità e non alla quantità. Questo fa la differenza. Brava, pienamente d’accordo con te.
@MissFictionBooks7 жыл бұрын
TheLynette10 infatti ho sbagliato tutto, potevo fermarmi a: vogliono i numeri regà!
@animula69967 жыл бұрын
Sono d'accordo con tutto quello che hai detto. Personalmente, quando vedo recensioni di libri il cui genere esula da quello solito del canale, tendo a non guardarle: 1. perché magari non mi interessa, 2. e più importante, credo che per parlare di un libro, e potenzialmente consigliarlo, si debba conoscere il genere. Non mi fido molto di persone che tendenzialmente leggono fantasy e un giorno mi consigliano un thriller, perché dovrei? Se non ne hai mai letti, o ne hai letti pochi, non hai un bagaglio di esperienza di lettura che ti permette di giudicarlo e compararlo con altri lavori del genere, e credo che questo sia fondamentale. Ma del resto lo si vede anche nel fantasy, tante volte mi sono trovata a seguire recensioni che definivano un tale libro come "originale", "una svolta nel genere"... ma anche no, e perché? Perché si parla di fantasy in generale quando invece si vuole parlare di fantasy YA.
@MissFictionBooks7 жыл бұрын
Guarda penso esattamente la stessa identica cosa. Se leggessi un giallo/thriller la cosa mi sembrerebbe nuova e non avrei troppi strumenti per giudicare l'autore. Stessa cosa ma in maniera diametralmente opposta per il fantasy. Letti miliardi di libri quindi ormai certe cose le individuo a colpo d'occhio, vedo le novità ecc... è questione di 'competenza' alla fine. Poi nulla esclude che si possa trovare interessante più generi letterari e leggerli comunque ma quando mi propongono dei gialli e io a parte Robert Galbraith non ne leggo... che senso ha????
@animula69967 жыл бұрын
Esatto! Recensire e consigliare un libro è sempre una responsabilità, sia verso chi ti segue che verso te stesso, alla fine la credibilità è tutto in questo frangente, perché rischiare per dei libri, che magari nemmeno ti interessano più di tanto, solo perché te lo propone una CE? Comunque tanto amore, i tuoi video sono oasi felici nella settimana, soprattutto quelli polemici :P
@ChiacchiereLetterarie7 жыл бұрын
"credo che per parlare di un libro, e potenzialmente consigliarlo, si debba conoscere il genere", esattamente! È un problema che sto notando tantissimo nell'ultimo periodo (forse perché ci faccio semplicemente più caso, non perché sia aumentato il numero) ed è il motivo per il quale ho smesso quasi del tutto di guardare recensioni di novità. Non riesco a capire quando un libro viene proposto seriamente o solo per dovere Vale
@DiarioDiFede7 жыл бұрын
Ciao Tiffany è sempre un piacere sentirti. Mi è piaciuto il fatto che tu abbia voluto puntualizzare la differenza tra le case editrici italiane e straniere. Grazie per aver raccontato la tua esperienza. Io ne ho veramente pochissima a riguardo. Ti seguo con molto piacere sia qui, che su instagram e su entrambe le piattaforme riesci a dare sempre il massimo, ma sopratutto, secondo il mio punto di vista, esci fuori nelle foto, che vabbè ADORO!
@MissFictionBooks7 жыл бұрын
Ma grazie mille Fede!
@martapesce36447 жыл бұрын
Voglio assolutamente la tua maglia 😍 Grazie mille per quest' altro video meraviglioso
@mariannaYouTube5 жыл бұрын
Veramente utile questo video per aprire gli occhi anche a chi non sa proprio nulla del lavoro che c'è dietro le vostre attività e le vostre passioni. Io amo leggere ed ogni tanto collaboro con un portale letterario che mi manda il libro cartaceo e non mi chiede di comprarlo. Scherziamo? Molte case editrici italiane probabilmente non sono solo pigre, ma mancano proprio di professionalità. Aiuto. Per fortuna non sono tutte così
@chibiistheway7 жыл бұрын
Assolutamente d’accordo con tutto quello che hai detto 👏🏻👏🏻 Penso sia fondamentale fare ricerca o almeno capire i gusti di una persona prima di inviargli un libro/fumetto perché porta più vantaggi anche alla casa editrice. Se sai che a quella persona piace molto il fantasy è più probabile che parli bene e con entusiasmo di un libro di quel genere piuttosto che di un thriller. Quello che a me scoraggia un po’ nelle collaborazioni è la mancanza di “scelta” nel senso che si spinge l’ultima uscita indipendentemente dai gusti del blogger e al di là del modo in cui ne parla. Non si favoriscono spesso persone valide che fanno ricerca, che propongono contenuti validi ma ci si ferma ai meri numeri e a far girare il libro/fumetto in questione. Con il risultato poi di ottenere il risultato opposto perché io, personalmente, dopo un po’ che vedo sempre i soliti titoli proposti sempre allo stesso modo, mi scoccio, mi passa la voglia di leggere quel titolo
@MissFictionBooks7 жыл бұрын
penso esattamente la stessa cosa. Poi come se i lettori fossero un branco di imbecilli che non se ne accorge! Boh, lavorando in pubblicità da diversi anni penso che un piano marketing più strategico sia possibile ma le case editrici sono pigreeeee pigrissime!
@PiovonoGiuggiole7 жыл бұрын
Circe *___* è già pronto per la prenotazione :P mi è piaciuto sentirti parlare delle collaborazioni con le ce straniere, soprattutto sapere come è nato il tutto :) sono stati davvero carini :* un bacino
@MissFictionBooks7 жыл бұрын
Bravissima, non te ne pentirai, Circe è la meraviglia! Ho voluto fare un po' un confronto perché ho avuto casi davvero molto positivi mentre in altri (e spesso, mi dispiace dirlo, casi italiani) non comprendo il metodo di lavoro. Va beh, spero sia stato comunque interessante!
@ChiacchiereLetterarie7 жыл бұрын
Video estremamente interessante, mi ritrovo molto nel tuo discorso. In Italia il tipo di collaborazione che si crea con le CE non mi piace particolarmente e per questo da un po' non collaboro più con CE se non per qualche volume particolare. Chiedere libri solo per avere un volume in più in libreria non fa per me ed ormai più vedo un libro pubblicizzato meno mi interessa, probabilmente anche a causa delle svariate delusioni!
@MissFictionBooks7 жыл бұрын
Chiacchiere Letterarie infatti condivido poi seriamente, cosa se ne fa la gente di un libro brutto che nemmeno si vuole leggere giusto per avere qualcosa aggratis? Boh, grandi misteri!
@elenapoletti73625 жыл бұрын
Video molto interessante (che ho scoperto un anno dopo;-)! Una curiosità (da blogger agli inizi, con numeri piccolini): immagino che il produrre contenuti anche in inglese sia un requisito necessario per le case editrici anglofone, giusto? Oppure ritieni, in base alla tua esperienza, che possano essere interessate al fatto che tu possa diffondere i libri editi da loro ad un target di pubblico prevalentemente italiano (ma che può acquistare libri in inglese)? Vedo che tu da qualche tempo pubblichi in italiano e inglese su Instagram, in italiano su KZbin. Io leggo parecchio in inglese e in prospettiva sto pensando di iniziare a rendere bilingui alcuni dei miei contenuti. Mi incuriosirebbe sapere come è stato per te questo percorso, come hai gestito la scelta della lingua nel rapportarti ai tuoi diversi pubblici. Alla prossima!
@MissFictionBooks5 жыл бұрын
Ciao Elena, in realtà prima di aprire YT, il mio account Instagram è stato solo ed esclusivamente in inglese, fino a circa un paio di mesi fa. La scelta del bilingue non mi fa impazzire e non è di certo premiante, non la consiglierei a nessuno. Dipende dagli obiettivi che uno ha, se uno vuole puntare ad un'audience internazionale e alle case editrici estere meglio pubblicare solo in inglese, se uno punta alle CE italiane e al pubblico italiano è giusto usare l'italiano. So che è il regno delle contraddizioni ma quando uscì questo video per l'italiano usavo YT e per l'estero usavo IG.
@elenapoletti73625 жыл бұрын
Grazie per la risposta! Sì, mi rendo conto che è complicato e ci sono pro e (svariati) contro nell'alternare le lingue. Il mio blog (immaginarie.net) è giovane e non ha ancora, in ogni caso, i numeri che potrebbero interessare a grandi case editrici;per adesso sto considerando di sperimentare con l'inglese principalmente per condividere e scambiare idee, opinioni, ecc. con un pubblico più ampio, specie quando si tratta di libri in lingua. Ci penserò. Grazie ancora e complimenti per il canale!
@Akaikochan7 жыл бұрын
Per collaborare con alcune case editrici conta solo il numero. È abbastanza svilente essere considerati un numero. Loro non sono enti di beneficenza ma si vede che sparano i titoli a cui tengono nel mucchio di chi fa i numeri che piacciono loro. Il tuo approccio è, a mio parere, ottimo. Inutile avere cose di basso valore o che non interessano solo per avere un libro in più con cui riempire gli scaffali.
@MissFictionBooks7 жыл бұрын
Infatti io troppo spesso mi sono sentita un numero e giuro che è molto svilente, come se tutto quello che faccio contasse zero e venisse sfruttata solo la mia 'popolarità' (tra millemila virgolette ma spero sia chiaro il senso) e piuttosto ho evitato di collaborare sia con case editrici sia con altri soggetti perché non penso di essere un'automa. Poi ci sta che non siano enti di beneficienza ma nemmeno inetti nel marketing in maniera così plateale a mio modesto parere. e Grazie mille!
@lucadimeola50704 жыл бұрын
Intelligente, bella e brava!
@alessandradangela50976 жыл бұрын
Ciao! Nuova iscritta!😍 adoro tantissimo il tuo canale 😍 con quali case editrici ti sei trovata meglio??
@Erikuzzaaa7 жыл бұрын
La collaborazione con le case editrici e la felpa ansia. Avresti vinto anche se non avessi detto niente di interessante e invece... ❤
@MissFictionBooks7 жыл бұрын
ahahahah non ho detto troppe scemenze almeno oggi!
@Zacarium4 жыл бұрын
Grazie mille per condividere la tua esperienza. Io ho avuto un'unica esperienza con una casa editrice marocchina, ho fatto 5 video sponsorizzati con loro, il prezzo era simbolico e ho avuto molti libri gratis. 😍
@martinaneglia68077 жыл бұрын
Ho detto "guardo il video così mi rilasso prima dell'esame", apro e ANSIA. 💮 P.s. se sopravvivo alla sessione, inizio Six of Crows.
@MissFictionBooks7 жыл бұрын
Martina Neglia serving ansia quando non è richiesta è la mia specialità! Comunque sopravviverai alla sessione d’esame e inizierai SoC, è stato deciso!
@mirtareads20427 жыл бұрын
Io ho un blog e alcune collaborazioni con case editrici italiane sono state davvero pessime! A parte casi in cui mi proponevano dei titoli chiedendomi se fossi interessata per poi ignorare le mie richieste di copie-recensione (rigorosamente in ebook, perché sia mai che mandino un cartaceo), ci sono stati casi in cui autori mi hanno contattata chiedendomi se fossi interessata a recensire libri totalmente fuori dai miei gusti. Persone che hanno trovato la mail nel mio blog chiaramente senza leggere un singolo articolo, perché proporre un contemporary ad una blogger che scrive in continuazione che li odia non si può sentire! Il mio blog è puro fantasy con sprazzi di distopici/sci-fi, è ovvio che non sono interessata ad un contemporary romance! Fortunatamente alcune collaborazioni sono state fantastiche, ho trovato anche autori e case editrici con cui ho lavorato bene..
@walter89257 жыл бұрын
Brava fai dri bei video
@MissFictionBooks7 жыл бұрын
Grazie!
@ilariastellacci74564 жыл бұрын
È stato emozionante vedere che al minuto 6:58 sia scatta la pubblicità che cantava...credo negli esseri umani...morta.
@MissFictionBooks4 жыл бұрын
Ahahhahahahah MA NON NELLE CASE EDITRICI!
@Mangiapaginechannel7 жыл бұрын
Credo che non avresti mai potuto trovare parole migliori per descrivere le situazioni deprimenti in cui anche io ogni tanto mi trovo 😥
@luzbooksfumetti57937 жыл бұрын
Come mai, non hai parlato degli autori emergenti? Grazie per tutte le dritte, sulle case editrici.
@MissFictionBooks7 жыл бұрын
Luzbooks Rubio perché il tema del video era sulle case editrici, non sugli autori emergenti. Ho poca esperienza diretta con loro e di solito sono abituata a trattare temi che ho approfondito con diverse esperienze. Magari in futuro parlerò di autori emergenti quando avrò accumulato più esperienza!
@costantinocontusi76194 жыл бұрын
Ma che diavolo di casa editrice era, quella che chiedeva di comprare?
@silviainter7 жыл бұрын
Io col mio profilo piccolino e che non è dedicato solo ai libri non ho mai ricevuto proposte ovviamente ma non mi sono nemmeno messa io d'impegno dato che non mi piace per come sono fatta io aver letture o recensioni imposte quindi non ho esperienza. Devo dire pero che sentendo le tue parole le CE italiane mi sembrano poco "volenterose", nel mio piccolo io ho notato su Instagram una cosa che ha poco senso: la maggior parte delle CE che ha profili ufficiali usati poco, dove pubblicano giusto una foto ogni tanto, quella benedetta volta in cui decidono di fare un repost chi scelgono? Uno che ha già millemila follower e magari lavora nell'ambiente... io boh, questo non lo capisco. Tutti noi siamo artefici del successo dei libri se li leggiamo e compriamo, credo che ogni tanto le CE potrebbero riconoscere la buona volontà e la passione anche dei poveracci come noi.