Come fotografare le stelle.

  Рет қаралды 80,365

Giuseppe Pipia

Giuseppe Pipia

Күн бұрын

Пікірлер: 143
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 7 жыл бұрын
Vi chiedete quale attrezzatura io utilizzi? Eccola tutta qui: giuseppepipia.com/2017/05/31/mio-zaino-video-fotografico/
@marcoangelopisani4954
@marcoangelopisani4954 5 жыл бұрын
Grazie Giuseppe , sei stato chiarissimo . Complimenti .
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 5 жыл бұрын
Grazie!
@ociaooo
@ociaooo 4 жыл бұрын
Finalmente un tutorial chiaro e completo, grande!
@mauriziomerli8916
@mauriziomerli8916 5 жыл бұрын
Uno dei migliori video visti, professionale ed estramamente esaustivo, bravo complimenti.
@iz0cgp
@iz0cgp 7 жыл бұрын
Complimenti per la spiegazione.... avevo gia' visto diversi tutorial su come fotografare le stelle.... ma il tuo risulta essere molto esaustivo ,semplice e chiaro nelle spiegazioni... e non ultimo..anche ben presentato.... Un saluto, Roberto.
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 7 жыл бұрын
Grazie mille!!! Sono contento che sia stato apprezzato!
@domenicobellini5661
@domenicobellini5661 8 жыл бұрын
Molto esaustivo...complimenti per il video.
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 8 жыл бұрын
Grazie!
@massimospissu6475
@massimospissu6475 8 жыл бұрын
Giuseppe Pipia io ho una nikon D 3000 con obbiettivo 55-300 secondo te ve bene per lo scopo? O è meglio il 18-55?
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 7 жыл бұрын
Meglio il 18-55 per avere più luce e stelle fisse. La linea guida del 500 ti limita con il 55-300 con tempi di esposizione minori di 6 secondi.
@topexclusive
@topexclusive 7 жыл бұрын
Bravo, complimenti hai fatto un buon lavoro, molto utile a molti...
@ivanavizzarro1237
@ivanavizzarro1237 7 жыл бұрын
Sono super principiante quindi qui siamo già sul difficile anche se la tua spiegazione è chiarissima
@federicaleonardi4208
@federicaleonardi4208 5 жыл бұрын
Grazie molto esaustivo!
@lucasig8816
@lucasig8816 6 жыл бұрын
Grazie ,sei stato chiarissimo, e per un dilettante come me è fantastico!!
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 6 жыл бұрын
Figurati! Sono contento che sia stato utile! :)
@danielecasadei4468
@danielecasadei4468 8 жыл бұрын
Ciao e complimenti per il video,veramente ben fatto e chiaro con tutte le informazioni necessarie,ancora complimenti.
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 8 жыл бұрын
Grazie!!! Sono contento ti sia stato utile! :)
@marcosotgia6401
@marcosotgia6401 6 жыл бұрын
Complimenti per il video, molto utile e chiaro per uno alle prime armi come me! grazie!
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 6 жыл бұрын
Grazie! :)
@albertopsiche6406
@albertopsiche6406 7 жыл бұрын
Complimenti chiaro e esauriente.
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 7 жыл бұрын
Grazie!!!
@DelIsolaGiglio
@DelIsolaGiglio 8 жыл бұрын
Sei un grande molto preciso nella spiegazione complimenti
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 8 жыл бұрын
Grazie, troppo lusinghiero! Poi mi monto la testa… fino alle stelle! Hahaha :D Comunque provo ad essere il più completo possibile! :)
@DelIsolaGiglio
@DelIsolaGiglio 8 жыл бұрын
+Giuseppe Pipia ascolta io non sono uno tenero ma se ti dico che sei preciso e anche il migliore ci puoi credere
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 8 жыл бұрын
Piero Landini Ti ringrazio, e spero di continuare a mantenere questo livello. :)
@PietroNaldi
@PietroNaldi 4 жыл бұрын
Bravissimo!!!
@moreno3136
@moreno3136 7 жыл бұрын
Bravo, molto utile.
@41peppe
@41peppe 6 жыл бұрын
Si è questo che mi interessava, grazie😉
@kaloxman84
@kaloxman84 8 жыл бұрын
Ciao e complimenti per il tutorial, ho trovato alcune informazioni davvero preziose essendo un neofita. L'ho trovato quasi per caso e ne sono rimasto entusiasta sia per la qualità delle informazione che della spiegazione oltre al fatto che siamo praticamente vicini di casa visto che sono di Ribera. Ho cercato questo video perché io ed alcuni miei amici appassionati di fotografia ed astronomia stiamo organizzando una serata di osservazione telescopica e fotografica in occasione del passaggio dello sciame delle Perseidi, che è previsto la notte tra l'11/12 Agosto ma la stiamo anticipando al 10 per ragioni meteo. Se fossi interessato a partecipare ci farebbe davvero piacere. Ciao e complimenti per tutto.
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 8 жыл бұрын
Grazie mille per i complimenti! Ho detto tutto quello che so al momento cercando di essere il più esauriente possibile e nell'articolo collegato metterò man mano le mie foto più belle scattate con le tecniche menzionate. Purtroppo sono stato fuori paese, altrimenti sarei stato ben lieto di parteciparvi! Spero che sia stata un'uscita fotografica fruttuosa! :)
@CSWrally
@CSWrally 8 жыл бұрын
Ottimo tutorial. Complimenti.
@9teen803
@9teen803 7 жыл бұрын
gradissimo,bel video!
@jotab46
@jotab46 5 жыл бұрын
Salve. Ho visto per la oramai volta il video. Mi sto avvicinando all'astrofotografia. Ho una pentagramma k-r, con l'obbiettivo standard da kit (18-55), ed ho anche un 70-300 ed un 400 fisso. Vorrei avere dei consigli generali, su quale obiettivo usare al meglio per questo tipo di foto. Grazie, attendo risposta.
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 5 жыл бұрын
Salve. Mi pare di aver consigliato, nel video, l'uso di obiettivi grandangolari, e già l'obiettivo in dotazione è più che sufficiente per realizzare delle foto del cielo notturno. Tuttavia si può usare qualsiasi tipo di focale: è sufficiente che, come mi pare di aver detto nel video, il tempo di esposizione non superi quello dato dalla divisione tra 500 e la lunghezza focale equivalente, quest'ultima ricavata dalla moltiplicazione tra la lunghezza focale nominale dell'obiettivo e il fattore di ritaglio (di crop).
@jotab46
@jotab46 5 жыл бұрын
Grazie riguarderà con più attenzione il video.
@giuseppe2579
@giuseppe2579 7 жыл бұрын
Salve, io posseggo una Canon 6D con un 50mm, 70-300mm , 17-40 mm e un 24-105 .. Quale sarebbe il più adatto? Per una qualità e dettagli migliori? Grazie!
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 7 жыл бұрын
Sicuramente gli utlimi due che hai elencato, che ti permettono di avere tempi di esposizione molto lunghi per raccogliere quanta più luce possibile. Poi per il corpo macchina, ti puoi spingere senza problemi ad ISO elevati (fino a 6400 ISO si riesce) senza grossi problemi.
@matteogalfre968
@matteogalfre968 8 жыл бұрын
ciao, ho da poco iniziato ad esplorare il mondo della fotografia e sto provando a fare qualche scatto notturno alle stelle. Non sempre riesco però a mettere a fuoco gli oggetti celesti inquadrati. Utilizzo la stessa fotocamera che fai vedere tu in questo video (sony alpha 5100), con l'obbiettivo base in dotazione da 18mm. Ho regolato il fuoco su manuale, ma 8 o 9 volte su 10 le stelle vengono sfuocate. Hai qualche consiglio pratico da darmi? anche proprio sulle impostazioni della macchina. Mi sai poi consigliare qualche obbiettivo più luminoso che sia compatibile con quella macchina? Grazie in anticipo il tuo video mi è stato di grande aiuto:)
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 8 жыл бұрын
Ciao Matteo. Mi sembra molto strana la percentuale di foto sfuocate che ottieni con le solite impostazioni. Prima di avventurarti a fotografare le stelle, io ti consiglierei di spendere un po' di tempo di giorno a risolvere questo problema. Se ne hai la possibilità, recati in un posto alto dove hai una grande visuale e man mano metti a fuoco manualmente su più distanze, cercando di capire meglio la fotocamera e l'obiettivo ed anche te stesso. Spesso anche io mi ritrovo a fare degli errori banali che inficiano il risultato finale: è del tutto normale! Di altri obiettivi luminosi ti consiglierei due obiettivi. Il primo è di Sony amzn.to/2lhkinv un bel 16mm f/2.8, ed il secondo da Sigma amzn.to/2lhjFdg un po' più ristretto, ma pur sempre ben ampio, 19mm f/2.8.
@matteogalfre968
@matteogalfre968 8 жыл бұрын
Giuseppe Pipia Ti ringrazio per i consigli:)
@nenadstevanovic3079
@nenadstevanovic3079 8 жыл бұрын
ciao giuseppe. volevo sapere se è possibile eseguire un startrail con la eos 80d. se si, mi piacerebbe sapere come? grazie
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 8 жыл бұрын
Certo che sì! Se vedi nell'articolo ci sono alcuni esempi di star trails realizzati con la 70D, ma la tecnica è sempre la stessa. Occorre innanzitutto un'intervallometro (io uso TriggerTrap) che ti permette di scattare ad intervalli regolari per un periodo di tempo che decidi tu. Solitamente per uno star trail sono già sufficienti 50 foto, ma facendone di più le code saranno più visibili. Io vado per circa 250 foto di 25secondi circa l'una ad un intervallo di 30 secondi (almeno 5 secondi per permettere alla fotocamera di salvare la foto sulla scheda di memoria e per evitare intasamenti nel buffer). Una volta sviluppate le foto come desideri, le esporti in jpeg in una cartella. A questo punto puoi usare tranquillamente il programma gratuito Starstax, e giocare un po' con le impostazioni fino a quando non trovi quelle che ti danno il risultato voluto. È molto più semplice ed intuitivo che un programma come Photoshop, dove le immagini devi sovrapporle tu una ad una e modificarle (cambiando il modo di blending in "lighten": è la luce delle stelle che ti interessa appaia in superficie, tutto il resto sarà della prima immagine). Esistono dei piccoli plug-in o meglio degli script, ma è piuttosto lunga la strada e conviene molto di più Starstax.
@elaplanet
@elaplanet 4 жыл бұрын
Grazie!
@benjaminsaccoccio9679
@benjaminsaccoccio9679 8 жыл бұрын
grazie per i consigli, molto utili =)
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 8 жыл бұрын
Prego! :)
@riccardoarrighi270
@riccardoarrighi270 6 жыл бұрын
Grazie 👍🏻👍🏻
@DelIsolaGiglio
@DelIsolaGiglio 8 жыл бұрын
anzi uno dei migliori
@alessiopelusocoach
@alessiopelusocoach 7 жыл бұрын
Molto utile. Grazie mille
@tizianabi7931
@tizianabi7931 8 жыл бұрын
Ciao Giuseppe, grazie per il video super chiaro e completo. In questo video ho scoperto il sistema di scatto remoto tramite TriggerTrap. Ho cercato qualche info in più, ma non riesco a capire se può sostituire il telecomando di scatto remoto e se ha dei vantaggi in più. Io comprerei il telecomando per eliminare qualsiasi vibrazione dal cavalletto e soprattutto per realizzare degli autoscatti. Grazie in anticipo per il tuo consiglio.
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 8 жыл бұрын
+Encanthè grazie a te per averlo apprezzato! Sì che può fungere da telecomando per scatti singoli. Inoltre ha la modalità WiFi slave. Cioè con due dispositivi puoi farli comunicare tra loro in modo che uno sia il telecomando e l'altro il ricevente che comunica con la fotocamera attraverso il cavo. Ti consiglio di scaricare l'applicazione, che è gratuita, e vedere tutte le funzionalità disponibili ben spiegate.
@tizianabi7931
@tizianabi7931 8 жыл бұрын
Giuseppe Pipia grazie mille, scarico e spulcio subito l'App! :)
@andrea541970
@andrea541970 7 жыл бұрын
Ciao, ti volevo chiedere come impostare la Eos 80D 18-135mm -per fotografare le stelle. Grazie.
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 7 жыл бұрын
Ciao. Premesso che ciò che dico nel video (che suggerisco di ascoltare) vale per tutte le fotocamere, dagli smartphone alle fotocamere di medio formato, ti consiglio di usare una lunghezza focale la più vicina a 18mm per avere un'inquadratura delle stelle maggiore ed anche un tempo di esposizione più lungo, che, abbinato ad un'apertura del diaframma elevata (f/3.5) ed una sensibilità alta (intorno ai 1600-3200 ISO), ti permetterà di avere una buona esposizione di partenza. Poi da lì cambia, una sola cosa alla volta, per avvicinarti al risultato da te voluto.
@massimilianomelchionne3770
@massimilianomelchionne3770 8 жыл бұрын
Ciao Giuseppe, io ho una Canon Eos 80D e uso una lente EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 is STM, seguendo la regola dei 500 che tempo di esposizione dovrò usare in questo caso? Grazie per questo video moto efficace e semplice nella spiegazione.
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 8 жыл бұрын
Ciao Massimiliano, e grazie a te! Dunque, come ho detto nel video, e come scritto nella tabella che puoi trovare nell'articolo correlato (link nella descrizione), occorre innanzitutto considerare la lunghezza focale equivalente. Il 10-18mm diventa così, considerando il fattore moltiplicativo di 1.6, un 16-28mm. A questo punto dividiamo 500 per questi valori ed otteniamo i tempi massimi di esposizione compresi tra 31 secondi, quando usi 10mm, e 17 secondi per quando usi 18mm. Praticamente quasi un intero stop di differenza tra l'inizio e la fine dello zoom.
@massimilianomelchionne3770
@massimilianomelchionne3770 8 жыл бұрын
Grazie ancora Giuseppe. Sei stato semplicissimo e molto utile. Buone cose e buoni scatti!!!
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 8 жыл бұрын
massimiliano melchionne Grazie a te!
@EnzoRobilatte
@EnzoRobilatte 8 жыл бұрын
Ciao, ho seguito con attenzione il tutorial in oggetto e forse sto per farti una domanda stupida, ma essendo un neofita per me non lo è. Per effettuare uno star-trail e quindi successivamente unire più foto, le stesse non devono essere scattate in Raw, giusto?
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 8 жыл бұрын
No, in ogni caso bisogna scattare nel formato RAW per estrarre tutti i dettagli delle stelle, perché la fotocamera non riesce a fornire un file JPEG buono, soprattutto per l'astrofotografia. Una volta sviluppati i file RAW (basta svilupparne uno e sincronizzare le modifiche) si possono esportare benissimo in JPEG e creare lo star trail finale.
@EnzoRobilatte
@EnzoRobilatte 8 жыл бұрын
chiarissimo, grazie.
@giuseppeangenica6777
@giuseppeangenica6777 6 жыл бұрын
Complimenti, video esaustivo e preciso. Un solo appunto: gli ISO (che io sappia nella mia ignoranza) non hanno a che vedere con la sensibilità, in quanto il loro scopo è quello di aggiungere luminosità digitalmente, giusto? La sensibilità del sensore viene dalla shutter speed?
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 6 жыл бұрын
Grazie! Eh, tecnicamente gli ISO aggiungono sensibilità digitalmente, dato che siamo nell'era digitale, ma al sensore, rendendolo via via più sensibile alla luce disponibile. Il tempo di esposizione è, in una famosa analogia idraulica, il rubinetto: per più tempo lo si tiene aperto, maggiore sarà l'acqua (la luce) che entra, a prescindere dal secchio (che sarebbe la sensibilità del sensore) e da quanto sia grande il tubo della condotta (l'apertura del diaframma).
@giuseppeangenica6777
@giuseppeangenica6777 6 жыл бұрын
Giuseppe Pipia capito, grazie mille! Non avendo frequentato corsi teorici di fotografia non sono molto informato sul livello teorico, ma sul livello pratico e sulla teoria della macchina in manuale(come lo chiamo io: "il triangolo delle Bermuda dell'esposizione" per ISO, shutter speed e bilanciamento del bianco) me la cavo! Grazie ancora
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 6 жыл бұрын
Di nulla! :) Dal punto di vista teorico, se ti va, puoi dare un'occhiata qui: giuseppepipia.com/category/fotografia/come-iniziare/i-pilastri-della-fotografia/
@emilianopitruzzella6299
@emilianopitruzzella6299 6 жыл бұрын
Ciao Giuseppe riguardo la parte degli startrail non ho ben chiaro come scattare foto in sequenza per un lasso di tempo di un'ora e mezza. Potresti chiarirmi cortesemente? p.s. sono un tuo compaesano di caltanissetta
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 6 жыл бұрын
Ciao Emiliano! Per scattare le foto in sequenzza occorre avere un intervallometro, specifico per ogni fotocamera. A prescindere dalla tipologia di macchina fotografica e intervallometro, l'importante è che l'intervallo tra una foto e la successiva sia il più breve possibile: giusto per permettere alla fotocamera di scrivere i dati sulla scheda di memoria. Da considerare che, usando ISO alti, i file sono più grandi, quindi sono circa tre i secondi necessari.
@emilianopitruzzella6299
@emilianopitruzzella6299 6 жыл бұрын
Sei stato celerissimo nel rispondere grazie tante!!!
@emilianopitruzzella6299
@emilianopitruzzella6299 6 жыл бұрын
Sei stato celerissimo nel rispondere grazie tante!!!
@miklac7439
@miklac7439 7 жыл бұрын
la regola del 500 mi mancava!!
@jotab46
@jotab46 5 жыл бұрын
Scusa gli errori di scrittura. Fotocamera pentax
@salvocmos
@salvocmos 6 жыл бұрын
Dopo il 2" minuto sentivo la tua R familiare😄 Complimenti bel tutorial collega Siciliano
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 6 жыл бұрын
Grazie, salutiamo!
@salvocmos
@salvocmos 6 жыл бұрын
Giuseppe Pipia ho provato la procedura ma come mai le stelle mi sono venute Rgb? Cosa ho sbagliato?
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 6 жыл бұрын
Non capisco cosa tu intenda. Mi potresti far vedere una foto con tali stelle, per favore?
@salvocmos
@salvocmos 6 жыл бұрын
Giuseppe Pipia ho fatto alcune ricerche in merito, non erano le stelle ma dei pixel bruciati, vedendoli in cielo pensavo fossero stelle, avevo dimenticato di attivare la funzione rumore lunghe esposizioni
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 6 жыл бұрын
Io credo che sia solo il semplice rumore digitale che da delle tonalità colorate, in base alla fotocamera. Perché i pixel bruciati dovrebbero essere pochissimi e solitamente sono visibili in ogni foto nella stessa porzione. Per il rumore ti consiglio farlo sul computer, in quanto si ottengono risultati migliori e si può sempre tornare indietro, mentre una volta presente sul file dalla fotocamera non si può più far nulla.
@ivanavizzarro1237
@ivanavizzarro1237 7 жыл бұрын
Ciao Giuseppe , piacere di conoscerti 😀
@blackvampire70
@blackvampire70 6 жыл бұрын
Buona sera, grazie per il tutorial molto chiaro, volendo utilizzare il trigger trap con una nikon d3200?
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 6 жыл бұрын
Sfortunatamente Triggertrap è fallita, pertanto non è più possibile acquistare il cavo opportuno per la fotocamera. Ci sono delle alternative, come Miops (amzn.to/2OEDt9k) oppure qualche intervallometro economico come questo: amzn.to/2OCqqp0
@peralossperaloss9266
@peralossperaloss9266 8 жыл бұрын
Sono troppo tonto... non ci capisco, quasi, nulla.... e si che sei chiaro... studierò bene il tuo video, grazie.
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 8 жыл бұрын
Se ti senti intimidito, ti consiglio di rivedere bene i pilastri della fotografia (giuseppepipia.com/category/fotografia/come-iniziare/i-pilastri-della-fotografia/) prima di cimentarti in questo tipo di fotografia. E ricorda che l'unico modo efficace per imparare è sperimentare. :)
@peralossperaloss9266
@peralossperaloss9266 8 жыл бұрын
grazie mille della dritta.. :-)
@donato5391
@donato5391 7 жыл бұрын
Complimenti per il video ;) Ma per quanto riguarda la messa a fuoco, bisogna lasciarla in modalità manuale? Grazie
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 7 жыл бұрын
Certo, altrimenti ad ogni foto la fotocamera tenterà di mettere a fuoco!
@donato5391
@donato5391 7 жыл бұрын
...invece metterla in automatico con modalità "ai servo" può portare dei benefici? Un'ultima cosa: ma quando si regola tempo e diaframma, la tacchetta dell'esposimetro deve stare comunque al centro? Grazie e ancora complimenti per il video
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 7 жыл бұрын
No, la tacchetta dell'esposimetro non deve essere considerata, perché comunque non riesce a catturare la debole luce delle stelle, che è sovrastata dall'oscurità del cielo.
@TOMASFILMCREATIVE
@TOMASFILMCREATIVE 7 жыл бұрын
Ho la sony alpha 5000 come la devo immpostare grazie
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 7 жыл бұрын
Nella stessa maniera che suggerisco nel video. Se invece cerca come cambiare il tempo di esposizione, l'apertura del diaframma, o la sensibilità del sensore nella sua particolare fotocamera, allora è meglio che cerchi nel manuale di uso e manutenzione che è venuto con la sua fotocamera.
@TOMASFILMCREATIVE
@TOMASFILMCREATIVE 7 жыл бұрын
Giuseppe Pipia grazie
@robertoceretta7725
@robertoceretta7725 7 жыл бұрын
Molto interessante...
@angelwr08
@angelwr08 5 жыл бұрын
Bel video completo e utile,unica cosa la velocità del parlato è un po lento 😅
@mecchanigames2111
@mecchanigames2111 7 жыл бұрын
non ho capito come funziona il calcolo dei secondi io ho un obbiettivo 28-105mm devo fare 28x1.6 e poi 500 diviso il risultato o devo usare altri fattori dell'obbiettivo?
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 7 жыл бұрын
Esattamente: 500/(28x1.6) senza alcun altro fattore dell'obiettivo.
@mecchanigames2111
@mecchanigames2111 7 жыл бұрын
grazie mille
@salvatoreuva9625
@salvatoreuva9625 8 жыл бұрын
ciao e complimenti, come possiamo ovviare al problema delle vibrazioni dello specchio, per chi non ha l'opzione per alzarlo ? ti ringrazio.
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 8 жыл бұрын
Grazie! Le vibrazioni dello specchio sono visibili solo per tempi di esposizione nell'intorno del secondo, ma per tempi più lunghi queste non sono visibili nella foto finale, se si possiede un buon treppiede. Una possibile soluzione potrebbe essere quella di usare lo schermo della fotocamera, e scattare con lo schermo acceso. In questo caso lo specchio non si aziona durante lo scatto. Quale corpo macchina hai?
@salvatoreuva9625
@salvatoreuva9625 8 жыл бұрын
+Giuseppe Pipia ciao e grazie per la risposta. Ho una 1100d canon..
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 8 жыл бұрын
Mi sembra strano che non ci sia l'impostazione per alzare lo specchio, ma comunque scattando in live-view si ha lo stesso risultato.
@salvatoreuva9625
@salvatoreuva9625 8 жыл бұрын
+Giuseppe Pipia infatti uso il live view.. ieri ho fatto una prova e direi niente male. Grazie per i consigli.
@micheledalascio2826
@micheledalascio2826 7 жыл бұрын
Bel tutorial, complimenti! Una domanda: bloccare lo specchio può essere utile? Grazie
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 7 жыл бұрын
Grazie! Personalmente la trovo irrilevante per le stelle, dato che la vibrazione dello specchio si denota per tempi di esposizione intorno ad 1/4 di secondo, ma con tempi di esposizione dell'ordine delle decine di secondi lo specchio non produce alcuna vibrazione sull'immagine finale.
@unfotografoalvolo4595
@unfotografoalvolo4595 8 жыл бұрын
Ciao Giuseppe complimenti x il video.. Ho una CANON 1200 D e volevo sapere come si chiamava l'APK per lo scatto remoto dal telefono...I cavi dove si acquistano e quali sono?? Grazie ancora
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 8 жыл бұрын
Ciao e grazie! L'applicazione si chiama TriggerTrap (la trovi anche sull'articolo condiviso nella descrizione del video) e puoi comprare questo cavo per la tua fotocamera Canon: amzn.to/2csZ4Uw, oppure direttamente sul sito di TriggerTrap.com
@unfotografoalvolo4595
@unfotografoalvolo4595 8 жыл бұрын
+Giuseppe Pipia grazie mille. se ti va fai un salto su www.photografandoilmondo.it per vedere qualche mio umile lavoro.. Lo faccio solo per grande passione e non per lavoro. Grazie mille
@lorenzocarta152
@lorenzocarta152 8 жыл бұрын
Ma se non ho la "ghiera" per mettere a fuoco su infinito come faccio? Perché ogni volta che provo a fotografare le stelle mi vengono tutte sfocate (Nikon D3300+Nikkor 18-55 Af-P).
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 8 жыл бұрын
Ci sono due modi possibili. Nel primo punta su un oggetto luminoso che sia ad una distanza di almeno 10 metri, metti a fuoco automaticamente, e spegni la messa a fuoco automatica. In mancanza di oggetti luminosi, spegni la messa a fuoco automatica, accendi lo schermo, punta su un oggetto del cielo luminoso (per esempio in queste sere le stelle Sirio o quelle della costellazione di Orione), ingrandisci l'immagine sullo schermo, e gira l'anello della messa a fuoco fino a quando la stella non è nitida. Prima di iniziare a fotografare è bene sempre fare delle prove e ingrandire il più possibile per controllare che le stelle nella parte centrale dell'inquadratura siano nitide. Non c'è niente di peggio che arrivare a casa e vedere le stelle sfocate.
@lorenzocarta152
@lorenzocarta152 8 жыл бұрын
Grazie!!
@lorenzocarta152
@lorenzocarta152 8 жыл бұрын
Appena posso provo!
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 8 жыл бұрын
In bocca al lupo!
@davide.valentini
@davide.valentini 8 жыл бұрын
ciao, ho una sony hsc hx400v, non riesco a capire se il mio sensore sia aps-c o meno e quanto è il mio obiettivo? cosi posso calcolare il tempo massimo. scusa ma sono alla prime armi e grazie in anticipo :)
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 8 жыл бұрын
Ciao. Ho dato un'occhiata alla tua fotocamera ed ho notato che sullo zoom vi sono indicate le lunghezze focali equivalenti al sensore da 35mm. Usa quelle come riferimento per calcolare il tempo di esposizione massimo. :)
@davide.valentini
@davide.valentini 8 жыл бұрын
grazie per la risposta io ancora non ho capito se la mia macchina ha un sensore full frame (in quel caso 35x1) o se ha un sensore aps-c (quindi 35x1.6). se fosse full frame avrei a disposizione piu tempo (500:35= 14,3s), se fosse aps-c avrei meno tempo (500:56= 9s).. grazie e scusa il disturbo
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 8 жыл бұрын
La tua fotocamera ha un sensore da 1/2.3 pollici (www.sony.com/electronics/cyber-shot-compact-cameras/dsc-hx400-hx400v#product_details_default), molto più piccolo anche dei sensori APS-C. Ma siccome sarebbe difficile fare moltiplicazioni per questo tipo di sensori, le case produttrici mettono direttamente le lunghezze focali equivalenti al 35mm. Quindi ciò che vedi sull'obiettivo è il numero per il quale devi dividere il 500.
@davide.valentini
@davide.valentini 8 жыл бұрын
Ahhh ok, grazie mille. Fai dei bei video comunque, davvero
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 8 жыл бұрын
Di nulla! E ricorda: l'unico modo per imparare davvero è provandoci! :)
@andreafluid
@andreafluid 8 жыл бұрын
bel video...me lo son visto dopo aver lottato e perso con la messa a fuoco..dopo domani riprovo;)
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 8 жыл бұрын
Hehehehe la messa a fuoco non perdona purtroppo. In bocca al lupo!!!
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 8 жыл бұрын
Come è andata questa volta?
@andreafluid
@andreafluid 8 жыл бұрын
Meglio, ovviamente il tutto è da affinare..a parte il fatto che ho trovato della foschia che mi ha spinto a cambiare un po' l'inquadratura...partendo da un pochino prima dell'infinito e facendo due.tre scatti son riuscito a tirare fuori qualcosa di decente. Devo dire che come tutto nella vita, va provato di persona...la prima sera faticavo a vedere la via lattea a occhio nudo e ho fatto solo foto sfocate, e anche dal live view dall'anteprima facevo fatica a capire cosa e come guardare per capire se era ok.. la seconda è andata già meglio...se domani è sereno riprovo, c'è inquinamento luminoso dove vado ma per imparare può andare bene:) Mi permetto comunque di farti i complimenti soprattutto per non aver detto vi serve questo corpo macchina o questo obiettivo..io con una Dx è un 20mm 1.8, di certo non il top per queste genere, qualche risultato l'ho visto..certo magari non faccio la foto con tutta la via lattea, ma qualche scatto ambientato con un soggetto in primo piano e le stelle dietro, peno proprio di si:)
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 8 жыл бұрын
Eh sì, solo con la pratica, e giocando soprattutto sullo sviluppo delle foto, che si ottengono sempre risultati migliori dei precedenti. Io questo mese sono riuscito finalmente a fare una panoramica della via Lattea: www.flickr.com/photos/giupipia/28325302360/in/dateposted/ Ti ringrazio per i complimenti, ma è un pensiero che ho fin da quando avevo una vecchia (ormai) powershot ed ottenevo già buoni risultati: coloro che parlano esclusivamente di attrezzatura sono solamente degli stupidi, perché al giorno d'oggi anche un cellulare riesce a fotografare la via Lattea nelle giuste condizioni. L'importante è capire la tecnica, che poi si ha la reflex di primo livello o quella da 6 mila euro, la differenza, per un occhio allenato, ed una condivisione soprattutto su Internet non si nota affatto. Certo vengono in aiuto le fotocamere migliori od anche obiettivi migliori, nel dover fare poco sviluppo, e di "perderci" meno tempo sul computer a far uscire lo scatto come lo si voleva, e quindi per chi fa tante tante foto ciò comporta un risparmio di tempo non indifferente. Al massimo si può parlare di qualche obiettivo leggermente migliore rispetto ad altri, ma un obiettivo 2.8 è solamente uno stop più luminoso di quello in dotazione, anzi due terzi di stop, quindi nell'atto pratico non è enorme la differenza. Purtroppo l'inquinamento luminoso in Italia è onnipresente e della Via Lattea, solo dopo almeno 30 minuti di far abituare l'occhio al buio del cielo, si scorge una sorta di velatura, e non una luce più intensa. Per vederla ad occhio nudo la soluzione è prenotare per i grandi parchi africani, dove, per fortuna, le luci sono ben lontane!
@leocrescente3295
@leocrescente3295 7 жыл бұрын
Quale il periodo migliore
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 7 жыл бұрын
Le uniche limitazioni sono di avere un cielo limpido, e possibilmente senza luna. Per il resto, le stelle si possono fotografare tutto l'anno.
@francescopennini5925
@francescopennini5925 7 жыл бұрын
Grazie grazie davvero! Ho appena iniziato a cimentarmi con questa passione e sono in quella fase in cui provo di tutto senza conoscenza, perciò video come questi mi tagliano del 75% scatti inutili. Fortunatamente posso sfruttare l'attrezzatura di mio padre, che è già di buon livello: Nikon D7200, Nikkor 18-55 e 55-200 vecchiotti e un più recente 18-140, inoltre ho appena preso un Sigma Sport 150-600 perché la mia passione sono le foto ai rapaci e vivo in una zona ricchissima. Per le foto alle stelle quindi sostanzialmente mi conviene usare il vecchio 18-55 o magari il 18-140, che ha anche la ghiera per la messa a fuoco, giusto?
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 7 жыл бұрын
Prego!!! :D Che invidia per il 150-600mm che sarà il mio prossimo acquisto, ma per fotografie di paesaggio (e nella versione Contemporary :P). Sì i 18mm sono più che buoni per iniziare. La ghiera della messa a fuoco ti da sicuramente un supporto, per lo meno capire in che direzione andare, ma un controllo agli scatti va pur sempre fatto, perché non sempre l'infinito segnato sulla ghiera è un vero e proprio "infinito", ma può essere "oltre l'infinito" (stile Buzz :D) rendendo sfuocate le stelle.
@41peppe
@41peppe 6 жыл бұрын
Come devo allungare il tempo di scatto oltre ai 30 sec?
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 6 жыл бұрын
Lo si può allungare impostando la fotocamera sulla modalità BULB e con l'aiuto di un intervallometro esterno che possa tenere aperto l'otturatore per la durata prestabilita. Se è questo ciò che intendi.
@Foiarty
@Foiarty 6 жыл бұрын
tutto ok...grazie.
@danieleconti4012
@danieleconti4012 5 жыл бұрын
Ma se metto la messa a fuoco su infinito, non mi viene il soggetto in primo piano (case,alberi) fuori fuoco?
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 5 жыл бұрын
Ottima domanda. Tecnicamente hai ragione, soprattutto se si usano lunghezze focali oltre i 24mm equivalenti. Tuttavia, usando lunghezze focali equivalenti minori di 24mm, l'effetto è pressoché inesistente. Infatti entra in gioco la distanza iperfocale. Cioè mettendo a fuoco all'infinito, si mette a fuoco già a un paio di metri dal piano focale della fotocamera. Dunque i soggetti come case e/o alberi, che comunque richiedono almeno 5 metri di distanza per poter essere ripresi interamente, saranno perfettamente a fuoco. Il problema potrebbe derivare da elementi a una distanza inferiore ai 2 metri, come il terreno o eventuali piante, ma in quel caso ci sta anche meno nitidezza, dato che il soggetto sono le stelle con un elemento a una distanza ragionevole. Per dire: anche l'occhio umano sfoca certe cose vicine se ci si concentra a oggetti lontani.
@danieleconti4012
@danieleconti4012 5 жыл бұрын
Giuseppe Pipia grazie mille per la risposta, io al massimo posso scendere a 28😬 è possibile mettere a fuoco i soggetti in primo piano?!? Magari tenendomi più lontano..
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 5 жыл бұрын
@@danieleconti4012 Quindi 18mm su APS-C? Sì, tutto ciò che si trova a 3 metri di distanza e più sarà messo a fuoco. :)
@danieleconti4012
@danieleconti4012 5 жыл бұрын
Giuseppe Pipia sul full frame 😉
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 5 жыл бұрын
@@danieleconti4012 I numeri si equivalgono. :)
@Emilio3377
@Emilio3377 7 жыл бұрын
ci sono 6 pollici rivolti all'ingiù : i pirla non mancano mai .
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 7 жыл бұрын
Il bello od il brutto di Internet. Pazienza!
@ivanavizzarro1237
@ivanavizzarro1237 7 жыл бұрын
Ma ci vuole il flash ? Domanda da principiante !
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 7 жыл бұрын
Perché vorresti usare il flash? Di per sé non serve per fotografare le stelle.
@Icecreamweed
@Icecreamweed 8 жыл бұрын
Ciao Giuseppe, sei iscritto a Juza?
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 8 жыл бұрын
Ciao! No, non sono iscritto a Juza, né frequento il sito. Perché?
@Icecreamweed
@Icecreamweed 8 жыл бұрын
Dato che mi è piaciuto molto questo video, ero curioso di vedere qualche tuo scatto :)
@GiuseppePipia
@GiuseppePipia 8 жыл бұрын
Grazie! :) Puoi visitare il mio sito, ed in special modo l'articolo relativo a questo video (giuseppepipia.com/2016/06/18/come-fotografare-stelle-oggetti-celesti/) dove puoi vedere le mie foto astronomiche che ho scattato finora. Inoltre ho altri articoli con altre foto che ho scattato durante alcuni reportage. Oppure puoi direttamente visitare i miei account su Flickr (www.flickr.com/photos/giupipia/albums) od Instagram (instagram.com/giupipia/) o Facebook (facebook.com/pipiagiuseppe/?fref=ts) aggiornati quasi quotidianamente con le foto che ho scattato. A te la scelta! :)
@Icecreamweed
@Icecreamweed 8 жыл бұрын
***** ahhahahahah perfetto, a presto :)
Come Fotografare la Via Lattea: Guida Definitiva
46:04
Francesco Fanti
Рет қаралды 17 М.
Caleb Pressley Shows TSA How It’s Done
0:28
Barstool Sports
Рет қаралды 60 МЛН
GIANT Gummy Worm #shorts
0:42
Mr DegrEE
Рет қаралды 152 МЛН
Hilarious FAKE TONGUE Prank by WEDNESDAY😏🖤
0:39
La La Life Shorts
Рет қаралды 44 МЛН
Come fotografare le stelle ? 4 punti per foto al top!
10:43
Fabio Porta
Рет қаралды 40 М.
Capire l'esposizione
14:32
Michele Vacchiano
Рет қаралды 155 М.
Milky Way/Via Lattea - Unire più scatti per ottenere un risultato al pari di un astroinseguitore
19:16
Stefano ステファノ - S.V. Design
Рет қаралды 37 М.
Suggerimenti per fotografare il tramonto
13:05
Maurizio Vecchi - Fotografia di Paesaggio
Рет қаралды 6 М.
15 Trucchi Per Scattare fotografie di paesaggio straordinarie
46:21
RIFLESSIONI FOTOGRAFICHE
Рет қаралды 16 М.
Fotografare le stelle: tutorial sulla fotografia notturna
33:04
Ricky Delli Paoli
Рет қаралды 22 М.
Come Impostare La Macchina Fotografica Per Le STELLE
7:22
Dario Nicolai
Рет қаралды 65 М.
Caleb Pressley Shows TSA How It’s Done
0:28
Barstool Sports
Рет қаралды 60 МЛН