Complimenti per il video. Argomenti ostici ma affascinanti.
@AlfredoTifi3 жыл бұрын
Simone, ho letto e ascoltato Helgoland due volte, ma ho capito meglio da questa tua lezione. La fisica non si occupa della realtà in sé ma delle correlazioni osservabili matematizzate utilizzando le informazioni sulle proprietà. L’ontologia ne esce distrutta: non esistono cose, oggetti, entità, sostanze, ma solo interazioni-osservazioni che noi riassumiamo in proprietà e che prima ingenuamente attribuivamo a oggetti portatori delle proprietà. Una volta, molti anni fa, prima di sapere dell’esistenza di Rovelli, uno studente di 14 anni mi chiese come facesse un elettrone ad avere la carica elettrica. Gli risposi che - da chimico - non ero sicuro che la fisica sapesse esattamente cosa fosse la carica elettrica (nello stesso senso in cui i chimici sanno che cos’è il polistirene), ma che ero certo che non fosse come una specie di verniciatura che si potesse aggiungere ad una particella altrimenti priva di carica. Che la carica è inestricabile dall’elettrone, come la sua massa e altre proprietà, e che tutte queste proprietà, carica inclusa, che sono attribuite all’elettrone, sono in realtà il risultato dell’osservare comportamenti in apparati di misura sperimentali. Così come il mio peso di 80 kg non è una “mia” proprietà, ma del sistema Terra-me. Rovelli ha proseguito il lavoro di Heisenberg. Perché non ci hanno pensato prima altri? Come ha reagito la comunità scientifica al suo articolo?
@PepitediScienza3 жыл бұрын
Ciao Alfredo! Bellissimo ocommento. Grazie. Trattandosi di una interpretazione della meccanica quantistica, la discussione è stata accesa e continua tra fisici e filosofi, ma non cambierà le regole della meccanica quantistica. È vero però che può aiutare a cercare nuove strade, come sta facendo lo stesso Rovelli e collaboratori con la gravità quantistica. Trovo il lavoro di Rovelli molto emozionante. Ciao e grazie ancora! :) Simone
@giuseppedepau2909 Жыл бұрын
In pratica le elettrone ha la carica perché è un elettrone .non lo sai E basta.questo fare accettare queste spiegazioni che non non vanno all essenza delle cose fa perdere la logica al pensiero e si accettano poi le cose a metà cioè le menzogne
@frappalina3 жыл бұрын
Bellissimo il video, la canzone e la grafica che sta diventando di altissimo livello. Spiegato molto chiaramente :) sempre piu' bravo, complimenti
@PepitediScienza3 жыл бұрын
Ciao Frappaaa!! Grazie di cuore :D La canzone del gatto è il top ahahaahah LOL Simone
@antoniomantovani31473 жыл бұрын
concordo bravissimo, che cavolo, come divulgatore vali di brutto altro che il poco peso che ha avuto nella carriera....baroni del cavolo svegliaaaa
@AndreaPancia128 күн бұрын
Buongiorno Simone e complimenti!! Nella playlist di fisica quantistica i tuoi video sono in ordine logico così come appaiono o si possono guaradare anche non necessariamente uno dopo l'altro?
@MattiaPrometeo3 жыл бұрын
Molto più accettabile l'interpretazione di Rovelli da un punto di vista filosofico di fenomeno e noumeno... di interpretazioni su cosa sia e cosa non sia la funzione d'onda ce ne sono molte, ma nessuno si prende la briga di dire che cosa accidenti sia i=sqrt(-1), perché si potrebbero svelare gli altarini e scoprire che la Realtà consiste nella Coscienza che gioca a D&D con se stessa!
@Framyo-12 жыл бұрын
Magnifico, ma mi sorge solo una domanda: al min 18:45 si dice che l'interpretazione relazionale considera la funzione d'onda non reale ma solo uno strumento di calcolo, quindi non rappresenta un paradosso, come non è un paradosso che una persona predica che oggi piova e un'altra che vi sia il sole. Questo funziona benissimo nel caso del paradosso del gatto, ma nel caso della doppia fenditura è diverso, perchè abbiamo la "prova" delle frange di interferenza, cioè è come dire che le previsioni del tempo si avverano entrambe, il ché è impossibile. Come si risolve il paradosso nel caso della doppia fenditura? thx
@Zuppete Жыл бұрын
L’interpretazione relazionale della meccanica quantistica è stupenda. Del resto c’è solo una cosa che è assoluta: tutto è relativo ;-)
@mattiaanesin58693 жыл бұрын
Innanzitutto ti ringrazio Simone, sei una persona molto Intelligente in grado di tenere una lezione così complessa con semplicità e intuitività, sei veramente bravo e completo, mi piacerebbe molto ascoltarti dal vivo e porti ogni domanda che mi verrebbe in mente.
@Cris.13603 жыл бұрын
Ogni volta che guardo un video di questa serie mi viene un gran voglia di avere queste carte quantistiche. Simone, alla fine ne farai un cofanetto? Sarò la prima a comprarle!
@PepitediScienza3 жыл бұрын
Ciao Cristiana! Avevo pensato la stessa cosa: stampare le carte! Sì! :D Mi stan venendo molte idee :) Se hai proposte scrivimi a simone@pepitediscienza.it Ciao!! Simone
@MauroFiacco3 жыл бұрын
Anche io le vorrei!
@claudpiro64692 жыл бұрын
Le carte sono illusorie come la salute del poro gatto...
@mariotigre67493 жыл бұрын
Molto interessante. La chiave di tutto è l'informazione. La Coscienza ha bisogno di creare il mondo che vediamo per fare esperienza di sè (aumentare la consapevolezza e in ultima analisi l'informazione). L'aumento di informazione è l'aumento di entropia (Entropia e informazione sono legate).
@PepitediScienza3 жыл бұрын
Ciao Mario! Sono d'accordo sul fatto che l'informazione sta giocando un ruolo sempre più grande in fisica. Sul fatto della coscienza non saprei dirti nulla di concreto o verificato. È un campo molto poco conosciuto dal punto di vista della fisica. :) Grazie! Simone
@davidedidomenico39053 жыл бұрын
Questa interpretazione di Rovelli mi sembra sia molto più concreta e sembra ripulire la meccanica quantistica di meccanismi “misteriosi”. Ha sicuramente aspetti da sistemare, ma la vedo compatibile con la coerenza che l’universo mostra nei sui comportamenti e con quello che si manifesta. Davvero interessante
@Gabriele19793 жыл бұрын
Beh rimarrebbe il mistero insolubile di spiegare perché esista solo questo particolare universo, perché alla fine della fiera la ciccia in ballo è questa.
@claudpiro64692 жыл бұрын
@@Gabriele1979 oh gabriele! Com'è piccolo il mondo... ci rincontriamo... dal prufeta di castello al gatto di Rovelli-Schrodinger... ciao!
@Framyo-12 жыл бұрын
@@Gabriele1979 no, la "ciccia" è che la correlazione rende questo universo reale per noi, ma ciò non toglie che infiniti altri universi possono benissimo esistere per altri (entanglement).
@gheneaveronica69622 жыл бұрын
Finalmente c'è chi capisce che c'è la differenza fra interpretazione e fato effettivo ..così capite che facendo regole e formule su interpretazioni e non logica dei dati ...Ve porta a non scoprire certe cose
@magdablu40983 жыл бұрын
Davvero brillante questa interpretazione relazionale! La teoria dei multi mondi mi ricorda il film sliding doors!👌
@PepitediScienza3 жыл бұрын
Vero! Non ci avevo pensato eheh Ciao! Simone
@mariofrancocarbone7593 Жыл бұрын
A me ricorda questo racconto di Borges (che è stato scritto PRIMA che venisse formulata la MWI) it.wikipedia.org/wiki/Il_giardino_dei_sentieri_che_si_biforcano
@alexferro28243 жыл бұрын
interessantissimo, complimenti simone!! :D
@GiovanniDiGregorio3 жыл бұрын
Ciao, i miei ringraziamenti e complimenti. Posso fare una domanda? E' possibile che la funzione d'onda sia "fuori dal tempo" e il tempo sia "determinato" solo dal collasso della funzione d'onda? Mi scuso se ho detto una stupidaggine.
@nicolafratianni167Ай бұрын
Avrei una domanda. Se le proprietà di un dato sistema si manifestano solo nella relazione con un secondo sistema, come possiamo affermare che nell'interazione tra elettrone e nucleo di un atomo di idrogeno non si manifestino delle proprietà sconosciute, che nel momento in cui osserviamo il sistema complessivo (a questo punto la relazione a 3) non sono più visibili? Ad esempio un tipo di interazione diversa da quella elettromagnetica?
@ale80883 жыл бұрын
Bellissimo video! Avrei 2 domande: 1. Come fa l'interpretazione relazionale a sanare le contraddizioni 1 e 2? se ho capito bene è perchè si assume che sin dall'origine una realtà sottostante esista (dettata dalle relazioni tra enti)? Ma se fosse così allora si avrebbero variabili nascoste (le relazioni che dicono cosa collassa e cosa no e in che modo) ma allora non si andrebbe contro all'esp. di Apsect che dimostra valere le disuguaglianze di Bell (ovvero che non esistono stati pre-definiti)? Dire che la f.ne d'onda è uno strumento che coglie la massima informazione possibile, scelto un esperimento, da una realtà già esistente, fornendo previsioni statistiche non è come ammettere l'incompletezza della mq? 2. Sicuramente mi è sfuggito qualcosa: mi sembra di aver capito che le proprietà esistono solo per gli oggetti in relazione ad es. A e B e finchè un terzo oggetto C non interagisce col sistema AB, questo non può che essere descritto come entanglato zA+wB, ma una volta che C vi interagisce si scopre che il sistema AB vale X e d'ora in poi tutto cio' che conta è è la nuova relazione più ampia che fornisce l'esistenza del nuovo ente sA+qB+rC: ecco, questo significa che il sistema era già in X prima o che magari poteva benissimo essere in Y ma ha cambiato stato di realtà comunicando con C? In questo caso c'è sempre un "collasso" sembra, altrimenti si ricade alla domanda 1 (esiste una realtà fissata a priori), giusto? ps: lessi tempo addietro di una interpretazione a "retroazione temporale" della mq che pareva spiegare il collasso (tal prof. Rimini forse era il ricercatore) e poi lessi di una interpretazione molto terra terra (che mi pare potentissima) che diceva che la f.ne d'onda collassa e si ha decoerenza (si spezza l'entanglement) quando a un certo punto aumenta l'entropia (quindi aumentano, si dilatano oltre una certa scala le relazioni rovelliane?) e cio' porta all'univocità della realtà classica: se ti interessa l'argomento potresti fare un video? Saluti grazie e complimenti per il canale!!!
@mariofrancocarbone7593 Жыл бұрын
Non sono sicuro, ma penso che un'interpretazione a "retroazione temporale" potrebbe essere quella transazionale, formulata da John Cramer it.wikipedia.org/wiki/Interpretazione_della_meccanica_quantistica#Interpretazione_transazionale
@superfab-X3 жыл бұрын
Comunque è sbagliato in partenza prendere un gatto in quanto è ben noto che hanno poteri magici per cui si aggiungono nuove variabili al problema. Sarebbe stato meglio un cane
@jaxpo804410 ай бұрын
Indubbio che sia così
@andrealongoni97465 ай бұрын
Nove variabili semmai
@umbertotorre33383 жыл бұрын
Buona sera prof, ai miei tempi al liceo ci fermavamo ai primi accenni di AE, quantistica zero... in pochi giorni ho visto molti Sui video ... belin: ho capito (quasi) tutto... e sono andato a cercarmi alcune interviste di Rovelli Ora, però, le corre l'obbligo di raccontarci di Stephen e della teoria del tutto. buona pasqua
@PepitediScienza3 жыл бұрын
Ciao Umberto!! eheheh Vero! Anche io voglio raccontare di tutti i fronti, anche del lato teoria delle stringhe, principio olografico, etc etc. Ho un piano di divulgazione intenso e vorrei pubblicarlo tutto in un giorno eheh Buona Pasqua anche a te! Simone
@giraldiro3 жыл бұрын
Ciao Simone, è un po' che non ci si sente😃 avrei una domanda: al minuto 16:10 dici che per l'interpretazione di Copenaghen la funzione d'onda è reale, ma io sapevo che secondo questa interpretazione tale funzione non è reale, nel senso che l'onda non esiste come entità fisica, ma è solo un'astrazione matematica utile a definire le probabilità che un dato evento si verifichi. Quindi che intendi quando affermi che per l'interpretazione di Copenaghen la funzione d'onda non è reale?
@albax744 ай бұрын
Bellissima spiegazione che mi ha subito acceso un dubbio. Ma l’interazione tra due entità manifesta effettivamente le proprietà o la percezione delle stesse? Mi spiego meglio, se ad esempio l’indagine e dunque l’interazione fosse frettolosa, Alice potrebbe fraintendere la condizione del gatto che ad esempio pur dormendo compie dei movimenti nel sonno che inducono Alice a pensare che sia sveglio. Oppure il secondo osservatore che legge gli esiti dell’analisi di Alice essendo per esempio dislessico legge un risultato differente rispetto a quanto trascritto. Peraltro questa possibilità di errore potrebbe propagarsi come il famoso “telefono senza fili”. In sostanza questa interpretazione fondandosi sulla relazione tra due parti, lascia spazio a differenti percezioni della realtà, al limite anche contraddittorie. Ha senso ciò che dico?
@alexmatteo1003 жыл бұрын
Buongiorno e grazie per questi ottimi video...una sola domanda ma il paradosso del gatto potrebbe avere una terza possibilità, cioè che il gatto si addormenti senza che il congegno sia attivato a quel punto come verrebbe definita questa terza opzione dalla meccanica quantistica? Perché avremmo il congegno disattivato col gatto addormentato e le due previsioni fatte da Alice entrambe errate.Ho detto una stupidaggine? Fammi sapere magari così capisco meglio.
@mlung723 жыл бұрын
Non ne capisco molto ma credo sia solo un esempio,se ad esempio il congegno avrebbe attivato anzichè il sonnifero ma il veleno il gatto muore avvelenato.Si parla di due stati in contrapposizione legati frà loro.Credo che basti solo l'osservazione del gatto al congegno per far decadere l'onda del congegno e di conseguenza attivare il congegno che lo fa dormire oppure non attivarlo e rimanere sveglio.
@salvogreco41723 жыл бұрын
ciao Simone. L'interpretazione relazionale di Rovelli è certamente interessante e da sviluppare. Ma subito mi chiedo: se le proprietà di un ente non sono necessariamente associate a quell'ente, per cui si può dire, come fa l'interpretazione relazionale, che esse vengono fuori solo quando li osserviamo, o quando l'ente interagisce con un altro ente, siamo sicuri che - prima della misura, osservazione, interazione, stiamo parlando dello -stesso- ente? Come può concepirsi un ente (qualsiasi esso sia) senza le sue proprietà? Quello che voglio dire è che quando Rovelli dice che "prima di interagire l'ente non ha alcuna proprietà", penso non si renda conto che allora sta pensando l'ente come un nulla. Come faceva notare un commento precedente, non esiste l'elettrone senza la sua carica (negativa) in quanto le caratteristiche definiscono l'ente stesso, gli danno un'identità che li distingue dagli altri enti. Del resto quando si afferma che -qualcosa- interagisce con, evidentemente, qualcos'altro, allora si sta pensando alla realtà di questo -qualcosa- . Quindi Rovelli pensa che a interagire sia qualcosa, ma che, prima di interagire, non abbia proprietà. Che come abbiamo visto prima, sarebbe un niente. Sarebbe niente.
@albertoluviner16363 жыл бұрын
Ciao Simone! Vorrei fare una domanda, anche se forse non è "correlata" a questo video: i campi (ad es. elettrico, gravitazionale, etc.) sono reali o solo strumenti matematici? Grazie!
@PepitediScienza3 жыл бұрын
Ciao Alberto! Il campo elettromagnetico e gravitazionale sono reali. Per esempio, un magnete genera un campo elettromagnetico che si propaga poi alla velocità della luce. Se rimuovi il magnete, il campo generato continua la sua propagazione e nell'interagire con altri oggetti li influenza (per esempio fa orientare l'ago di una bussola lontana). :) Simone
@luigipistoia45643 жыл бұрын
@@PepitediScienza Ma lo sguardo risulta più veloce della luce?
@fiz-defiz3 жыл бұрын
@@luigipistoia4564 si ma solo quello di Clint Eastwood
@gozzilla783 жыл бұрын
Ciao Simone, ottimo video, bravissimo davvero! Ma perché tutti capiscono e accettano la formula di Bayes che “aggiorna” la prior in posterior, mentre il “collasso” della funzione d’onda fa così paura? La meccanica quantistica davvero non è nient’altro che una forma di Bayesianismo… parli di “pointillismo” ma potresti benissimo parlare di Q-bismo! :)
@amadomau3 жыл бұрын
affascinante
@Enrico-Migliore3 жыл бұрын
Video interessante e non banale.
@thomasmonti24502 жыл бұрын
Amo le tue lezione..il gatto di papa
@ac59673 жыл бұрын
La funzione d'onda dice il vero, anche io la mattina sono sveglio-addormentato :) :)
@PepitediScienza3 жыл бұрын
Ahahah! Prova inconfutabile :P Ciao! Simone
@ac59673 жыл бұрын
@@PepitediScienza grandissimo :) :)
@adrianono16872 жыл бұрын
scusate l'ingenuità della domanda : da quanto ho capito in questo video si dice che si può fare a meno di parlare di sovrapposizione di stati e che si tratta in fondo solo di mancanza di informazione. Ma nell'esperimento delle due fenditure non abbiamo la prova concreta che l'elettrone , pur essendo una particella, attraversa entrambe le fenditure contemporaneamente come farebbe un onda ?
@gbataille20003 жыл бұрын
Bravo!
@filipporabito37652 жыл бұрын
Grazie
@andreabruni21453 жыл бұрын
Al punto 12:18 l'audio salta indietro e non si capisce la frase. Almeno per questa parte qui ho una buona scusa.
@loris68403 жыл бұрын
Ciao Simone, video molto affascinante, avrei solo una domanda : se l'entanglement descrive una correlazione fra due stati ad esempio di 2 particelle, allora considerando la proprietà posizione, e considerando che le due particelle siano entangled, se io modificassi il valore della posizione di una particella allora si modificherebbe anche il valore (e quindi la posizione) della seconda particella, e se si questo non violerebbe la relatività ristretta poiché ci sarebbe trasferimento di informazione?
@hariseldon29613 жыл бұрын
Spero che Simone risponda e chiarisca meglio il concetto. Comunque è stato già dimostrato come due particelle correlate violino la relatività perché l’informazione è trasferita istantaneamente superando la velocità della luce. Cioè quando l’osservatore cambia lo stato di una particella, osservandola, istantaneamente cambia lo stato dell’altra correlata, anche se sono a milioni di anni luce di distanza. Da questa proprietà delle particelle in meccanica quantistica è stata sviluppata la teoria dell’universo olografico...
@loris68403 жыл бұрын
@@hariseldon2961 grazie mille, però leggevo su internet e su vari video riguardo questo argomento e praticamente tutti concordano sul fatto che lo stesso entanglement NON violi la relatività ristretta poiché non c'è un trasferimento di informazione bensì è legato allo stato già esistente della particella e quindi non c'è, come detto prima, un trasferimento di informazione
@robertodellacqua43682 жыл бұрын
Per modificare lo stato di una particella bisognerebbe prima osservarla, per sapere dove si trova e in che stato sia. A quel punto tutti i giochi sono fatti, e le modifiche successive non avrebbero effetto sull’altra particella perché l’entanglement ha cessato di esistere.
@quarantotto17-893 жыл бұрын
Complimenti, i suoi video sono sempre interessanti e accattivanti. Vorrei chiedere come si possono spiegare le c.d. sovrapposizioni se immaginiamo una situazione che le descriverò: - nella scatola c'è il gatto con il meccanismo che potrebbe farlo o non farlo addormentare, fuori c'è una persona che non può osservare ciò che succede perché sta con gli occhi chiusi, quindi non si relaziona con l'esperimento. - alle sue spalle e all'insaputa sia del primo osservatore che del gatto c'è un'altra persona che invece guarda tutta la scena. - siccome sono perfido voglio complicare di più la cosa e allora posiziono due telecamere che all'insaputa di tutti filmano l'esperimento, una registrando i volti delle due persone, l'altra registrando tramite un foro nella scatola ciò che succede dentro. Cosa succede nella realtà? Cosa capita al gatto? Cosa descriverà la persona che "interferisce" guardando, messa in relazione ai filmati delle telecamere? Ringrazio anticipatamente per le sue risposte. Roberto
@carrids Жыл бұрын
Meraviglioso!!!!
@giovannigorgone6232 жыл бұрын
Salve e complimenti per il video , molto chiaro. Secondo me bisognerebbe aggiungere una possibilità in più che si sovrapporre alle due descritte nella funzione d' onda di alice e cioè quella che prevede la possibilità che se alice apre la scatola il gatto si sveglia perché ho modificato l'ambiente iniziale disperdersi la radioattività. In questo modo potremmo spiegare anche la natura onda e corpuscolare della luce a seconda che si osservi lesperimento oppure no. Cioé come lelettrone possiede una sua natura ondulatoria se non lo si osseva anche il gatto dorme se non si apre la scatola, quindi laprire la scatola e osservare l'elettrone corrispondono entrambi ad una perturbazione del mezzo in cui avviene l' esperimento. L'unico modo per evitare che il sistema venga perturbato e quindi capire lo stato della luce o del gatto è quello di usare un rilevatore che lavori lontano dalle caratteristiche del soggetto che stiamo osservando. Quindi per esempio alice potrebbe capire se il gatto dorme solo ascoltando il suo respiro oppure catturare i fotoni ascoltandoli, per esempio trasformando la luce in suono. È corretto quello che ho detto ? Mi piacerebbe un suo parere. Grazie
@andread32352 ай бұрын
Al minuto 12:19 assistiamo ad un classico esempio di sovrapposizione degli stati
@erkamau96293 жыл бұрын
Molto interessante, pur non codificandolo come Fisico, la mia percezione del mondo si sposa con il multiverso e questa ontologia a flash, e purtroppo le profonde implicazioni filosofiche sul concetto di Realtà non hanno mai veramente inciso nella società culturale. Volevo chiederti, in questo quadro come collocare la teoria alternativa della M Q di David Bohm (campo della funzione d'onda) ?
@erkamau96293 жыл бұрын
aggiungo una mia perplessità: questa visione alternativa mette in dubbio il principio di sovrapposizione che però ha permesso di trovare gli esatti valori delle misure aspettate (EPR unica eccezione) e oltre tutto alla base dei computer quantistici, come lo spieghi ?
@jgorBuzziol3 жыл бұрын
Complimenti, la seguo sempre con interesse! Mi permetta una piccola critica sul finale (ovviamente bonaria e scherzosa). Parlando della relatività di Einstein, si cita come frase ad effetto (e a mio parere corretta) che: Einstein dimostra non il “tutto relativo “ ma l’assolutismo della velocità della luce. In netta discrepanza con la sua ultima osservazione 😅. Scherzi a parte, complimenti.
@andreaaiello75613 жыл бұрын
Complimenti caro Simone, video molto interessante. Anche in teoria dei giochi si usa la probabilità quando non si conosce lo stato di un giocatore e si valutano le mosse degli operatori economici o giocatori. Ovviamente la teoria dei giochi si applica al mondo macroscopico, ma prevede la "sovrapposizione" degli stati. Quindi, la funzione d'onda del famoso gatto non può essere semplicemente la probabilità che sia sveglio più quella che sia morto (1/2 sveglio + 1/2 morto) e considerare questa? Nel mondo macroscopico funziona...nella meccanica quantistica no?
@claudpiro64692 жыл бұрын
Tu ritieni che Dio giochi a dadi col mondo...
@leliocastellano3 жыл бұрын
Ciao Simone, ho visto il tuo video è l'ho trovato davvero interessante. Ho rifatto l'esperimento mentale cambiando qualche cosa. Se il dispositivo è spento il gatto appare di colore giallo se è acceso appare di colore verde. Alice se apre la scatola può annotare sul suo taccuino o che il dispositivo è spento e il gatto è giallo oppure il dispositivo è acceso e il gatto è verde. Arriva Bruno che poveretto e daltonico e non può distinguere il verde dal giallo, per lui il verde appare giallo. Entra è può vedere o il dispositivo spento, il gatto giallo e sul taccuino scritto dispositivo spento e gatto giallo, oppure dispositivo acceso, il gatto sempre giallo ma sul taccuino scritto dispositivo acceso e gatto verde. E chiaro che Bruno non è in grado di rilevare la proprietà verde del gatto che gli appare sempre giallo anche se sul taccuino però è scritto verde, ma solo quella del dispositivo. Bruno quindi è in entanglement con il sistema gatto dispositivo? Lo è con Alice? In questo caso la funzione d'onda di Bruno è diversa da quella di Alice? Premetto che sono solo un appassionato della materia, non un dotto e spero di essermi espresso bene. Grazie. Saluti.
@compagniapreziosa68763 жыл бұрын
Buongiorno e complimenti. Anche se non sono del campo, avendo studiato in parte la questione tempo fa', sono giunto alla conclusione che il gatto di Rovelli, dovrebbe essere osservatore non vedente. Allora, si arriverebbe alla consapevolezza nuova. Infatti, il gatto addormentato equivarrebbe allo stato del gatto sveglio e l'interazione con lo strumento sarebbe annullata perché entrerebbe in gioco un'altra realtà... Almeno credo. Maurizio
@PepitediScienza3 жыл бұрын
Ciao! Non ho capito perché il gatto addormentato diverrebbe quello sveglio, grazie! Simone
@compagniapreziosa68763 жыл бұрын
@@PepitediScienza Si, non sono stato molto chiaro è vero. In pratica, il gatto sveglio, ma non vedente, equivale al gatto addormentato e viceversa. Almeno secondo la teoria del Countdown Cosmico, perché nel mondo reale a noi visibile, ci dovrebbe essere permesso interagire principalmente con il mondo delle particelle, mentre nel mondo dei sogni e del pensiero...riservato alle onde, siamo autorizzati soltanto ad apprendere. (Filosoficamente parlando) Grazie per la possibilità di chiarimento parziale.
@EnricoPanebianco Жыл бұрын
La fisica meccanica quantistica è una materia assestante, cioè che fa venire l'emicrania se la si studia, come esempio il paradosso del gatto di Schrodinger; un esperimento o diagnosi che tramite un gatto che fungerà per Schrodinger in quanto meccanismo o dinamiche di particella, se si vede o non si vede la scatola, se il gatto viva e muoia contemporaneamente; per comprendere cosa?!, l'esistenza del multiverso?!, o che le particelle, facciano contemporaneamente due azioni differenti fra loro?!. Insomma la fisica meccanica quantistica, fa venire l'emicrania.
@flaviocaridi62362 жыл бұрын
Ciao Simone, ho una teoria per il quale si può dire con assoluta certezza se il gatto dorme o è sveglio… e si può misurare in maniera molto semplice, fermo restando che la teoria sia esatta
@giovannicampi78253 жыл бұрын
Bravo, molto comprensibile... fa anche meditare molto " filosoficamente "!
@youtube-nome11 ай бұрын
E poi l osservazione che fa bruno di alice può modificare il risultato? Se bruno si fosse fatto gli affari suoi senza aprirle la scatola detta stanza, alice avrebbe potuto avere risultati diversi?
@fukutu0073 жыл бұрын
Come al solito gran bel video,ma il concetto di entaglement rimane (per me) sempre assolutamente misterioso...
@niccolopetrilli40963 жыл бұрын
Stavo cantando la canzone prima che fosse cantata. Entaglement quadridimensionale.
@PepitediScienza3 жыл бұрын
Ciao Niccolò! Ho visto il tuo commento in cui mi dici di avermi inserito nella vostra guida ai migliori Science Influencer italiani! :) ilmeglioditutto.it/scienza/migliori-science-influencer-italiani/ È un vero onore! Grazie di cuore! Gli altri nella vostra lista sono tutti eccezionali e mi piacciono molto. Grazie!!!!! :) Simone
@PepitediScienza3 жыл бұрын
Per qualche ragione YT ha cancellato il tuo commento originale. :(
@niccolopetrilli40963 жыл бұрын
Grazie Simone! Probabilmente YT lo ha considerato spam perché conteneva un link. Pazienza..importante l'abbia visto 😊🌍👍
@LoneWolfGibs3 жыл бұрын
Buongiorno, intanto la ringrazio per come sa rendere comprensibile un argomento così ostico. Ho qualche dubbio, è un eufemismo, il primo: secondo la famosa equazione di Einstein E=mc2 energia e massa sono relazionati attraverso la costante universale C, ma la luce è composta da fotoni che non hanno massa, quindi E=0c2, significa che non è applicabile? Se possibile mi piacerebbe avere qualche informazioni sulla teoria QFT (Quantistic Field Theory) e come si relaziona con la relatività generale. In sostanza è possibile che la luce o qualche tipo di luce possa avere velocità infinita? Grazie
@Andrea-nu8gx3 жыл бұрын
E=mc^2 è una forma semplificata di una relazione più grande, ovvero E^2=m^2c^4 + p^2c^2, dove p è il momento. Dunque anche con m=0, E può non essere 0, purché ci sia del momento p non nullo. Per quanto riguarda le velocità, se la massa di una particella è 0, allora si muove alla velocità della luce, se ha massa maggiore, può muoversi solo a velocità strettamente inferiori.
@poolhover2 жыл бұрын
Salve e grazie per i suoi video; la mia riflessione è che presupporre la relazione tra Alice e il contenuto della scatola si avvii con l’apertura della scatola, quindi attraverso il contatto visivo e che il collega fuori dalla porta non sia in relazione con alice e la scatola …..proprio non mi torna. Tutto si risolve con un contatto sensoriale visivo ? Per il non vedente che tipo dì relazioni esistono ? Migliaia dì persone che non si conoscono e non sino in contatto visivo tra loro, osservano lo stesso tramonto. Siamo tutti in relazione, anche se non in contatto visivo. Grazie ancora
@gheneaveronica69622 жыл бұрын
La funzione d'onda e lo strumento del em che genera relazione e tutte le variabili connesse
@francisb12 жыл бұрын
se ho capito bene, questa interpretazione relazionale mi sembra abbia molti tratti di una visione classica delle cose, e anche per questo più digeribile e con meno contraddizioni.
@lorenzomarini51122 жыл бұрын
MAX PLANCK - premio Nobel per la Fisica 1918 Gli elementi Costituenti l'essere sono: 1) Una Mente conscia ed intelligente. 2) L' Energia o forza vitale 3) E l' Atomo
@marcopilati74643 жыл бұрын
Pardon. L'unico aspetto positivo che colgo dal filmato è che - finalmente - il gatto di Rovelli non muore, ma al massimo si addormenta. Buon per lui, e te lo dice un insonne. Però, se prima avevo dubbi sul "paradosso" di Shroedinger, ora che ti ho visto sprofondo, e mi abbandono, al casino più totale. Collega, permetti un modestissimo suggerimento? La chiacchiera non ti manca, così come non difetti di espressione mimica. Insomma, sei un abilissimo, simpatico comunicatore. Per cui - a mio parere - saresti in grado di affrontare argomenti ancor più complessi di questo (!!) articolando, discorrendo e affabulando, e tutto ciò senza dover necessariamente ricorrere a tabelle illeggibili la cui pedanteria affossa l'attenzione al 40.mo picosecondo. Vai troppo in profondità, e questa non è più, per definizione, divulgazione. E' vero e proprio incasinamento. Sfido chiunque ti abbia visto ad aver capito cosa tu abbia detto.
@user-pk5rz4xk9y3 жыл бұрын
"Capire realmente la meccanica quantistica". Qui volevo già mollare, ma ora provo a resistere... Vediamo
@claudpiro64692 жыл бұрын
Scusi ma perchè parla al plurale? Questo canale è non solo sua opera? Grazie
@marsbeo16473 жыл бұрын
D'accordo per il politically correct, ma Il paradosso si ha solo con gatto vivo/gatto morto. Perché i gatti sono spesso contemporanemente svegli/dormienti. È la loro natura. Nulla di quantistico nella sovrapposizione sonno/veglia di un gatto. 😁
@claudpiro64692 жыл бұрын
Ha cercato di minimizzare le responsabilità di Rovelli e Alice... ma io li denunzio lo stesso! Poro gatto...
@alessandrozorzet74853 жыл бұрын
Quindi la realtà, intesa come osservazione delle proprietà, è uguale per tutti? Quindi è sufficiente che la osservi uno solo e lo comunichi agli altri, oppure serve che tutti la osservino affinché sia identica?
@mikahel21073 жыл бұрын
Se non dispiace intavolò una discussione con te su questo, anche perché è parte della mia riflessione. A mio avviso non c'è una comunicazione di informazioni, ma il primo pone un sigillo sulle proprietà, e questo credo sia in base alla sua conoscenza dei possibili eventi. Cioè se il primo osservatore crede che il gatto possa essere vivo o morto ma non vivo e dormiente, allora sceglierà in base alle prime 2 opzioni, il secondo invece se possiede l'informazione che il gatto può essere vivo ma apparentemente morto, cioè dormiente, allora potrà modificare lo stato del gatto. Così quello che io penso.
@alessandrozorzet74853 жыл бұрын
@@mikahel2107 la mia era più semplice. Il collega maschio esterno alla stanza non entra, ma attende il verdetto della collega all'interno della stanza.
@mikahel21073 жыл бұрын
@@alessandrozorzet7485 ciò che accade nella scatola non prescinde da chi interverrà, ma se colui che sta fuori non interferisce (perché si affida a chi è dentro) ovviamente non pone limiti a ciò che è dentro, cioè lui non utilizza l'arbitrio e di conseguenza il contenuto ne è svincolato. Ciò che dicono gli scienziati in questo caso, è che la colpa dellinterferenza sia da attribuire al sistema di verifica, io sono convinto non sia così, ma dipende solo da chi ha una precisa aspettativa. Così chi rimane fuori al massimo può aver influenzato in antitesi colui che osserverà.
@alessandrozorzet74853 жыл бұрын
@@mikahel2107 credo anche io che l'osservazione possa creare una interferenza, tuttavia penso anche che la manifestazione di un evento non ha senso di esistere senza che qualcuno lo osservi, quindi che accada o meno non importa, quindi non si crearà mai un legame. Vabbè dai, Mi pare più filosofico che scientifico. Non ho le basi per discussioni più approfondite.
@mikahel21073 жыл бұрын
@@alessandrozorzet7485 ora ti dico una cosa, a cui forse non crederai, un giorno mi sono alzato senza alzarmi del tutto, cioè il mio ego è rimasto sopito per qualche secondo in più. Di fronte a me avevo una t-shirt appesa che si muoveva senza tenere conto della forza di gravità, cioè come fosse rigida. Come si è manifestato l'ego, questa ha smesso di muoversi di colpo prendendo la posizione originaria. Così capisci che l'ego è il governatore della realtà attorno a noi, ed anche che se tu non ci sei il resto c'è e vive (toy story, dietro ogni favola c'è un origine reale). Se i famosi "scienziati" fossero anche dei combattenti della jihad an-nafs, allora farebbero scoperte ancora più sorprendenti e potrebbero vedere ciò che teorizzano!
@mauriziogildoni87704 ай бұрын
alla visione e ascolto del video la mia funzione d'onda è collassata a: sono solo parole.
@HeartekMarco2 жыл бұрын
Ciao a tutti, chi potrebbe spiegarmi la differenza tra questa interpretazione relazionale e la decoerenza? (Già leggendo Tegmark non capivo perché una volta stabilita la decoerenza ci fosse ancora bisogno dei molti mondi). Grazie :-)
@GoodTime-zn1bg3 жыл бұрын
ho la modesta/mediocre impressione che : - l'interpretazione dei mondi non sia una interpretazione o teoria ma una fantasia ascentifica che tappa buchi con... la fantasia. - che ci sia, in generale, una gran confusione tra quello che si può volgarmente definire entanglement a priori, entanglement a posteriori, e ci metto pure l'ipotetico... - che la teoria standard abbia già, a prescindere dalle sottointerpretazioni, risolto la questione con la coerenza (non conosco il termine italiano): in parole povere la superposizione non può sopravvivere (o collassa immediatamente) in quanto non esistono oggetti che non interagiscano con qualunque altra cosa, perciò lo stato o è attivo o è disattivo: Se in particolari situazioni subatomiche una superposizione può durare più a lungo finché un neutrino o altro ne disturbi la quiete, la presenza e correlazione ad un oggetto delle dimensioni e correlazioni rigide come un gatto eliminerebbe immediatamente la quiete del bilanciamento superposizionale... che esista o meno. - che quindi il rovelli non abbia chiaro l'esperimento secondo la teoria standard.
@francobertossa66123 жыл бұрын
L’idea di fondo della interpretazione di Rovelli si chiama co-produzione condizionata (pratitya-samutpada) e risale a duemila anni fa, in India. Ne fu ideatore Nagarjuna. L’attuale scuola dei Gelug-pa, la corrente buddista tibetana dei “berretti gialli”, quella del Dalai Lama, ne fa il proprio principio di base. Recentemente Rovelli lo ha ammesso.
@GabrielePiperno4 ай бұрын
In realtà anche l'interpretazione di Copenaghen associa alla funzione d'onda il ruolo di mero strumento matematico. Però, in questo caso, descrive "l'unica" realtà esistente, a differenza del caso di Rovelli, nel quale ti restituisce lo stato di informazione che ha l'osservatore rispetto al sistema che sta descrivendo.
@sergiocorso90163 жыл бұрын
Fantastico bravissimo!! A parte le doti canore fortuna che non fai il cantante 😉
@vincenzosprovieri29613 ай бұрын
In realtà, secondi me, la spiegazione è molto più semplice e chiara: Tutto il ragionamento si ferma all'interazione tra atomo in decadimento e congegno (osservatore- rilevatore). Nel momento in cui il congegno verificherà se l'atomo è decaduto o no, questa informazione sarà disponibile per l'universo in maniera univoca ed indelebile, indipendentemente sa chi la osservi a posteriori
@vincenzosprovieri29613 ай бұрын
È la previsione per il futuro che è in sovrapposizione
@camcav20423 жыл бұрын
Innanzitutto vorrei osservare che, a parte la terminologia, c'è una stretta correlazione tra la visione della realtà "a flash" presentata ed il concetto di realtà teorizzato dal filosofo irlandese George Berkeley qualche secolo prima della meccanica quantistica. Penso ci sia una evidente contraddizione logica all'interno dell'interpretazione relazionale che hai presentato; infatti, se assegniamo un valore di realtà solo alle relazioni, stiamo di fatto assumendo implicitamente che debbano esistere delle realtà che interagiscono (per esempio Alice e la scatola), quindi implicitamente si assume l'esistenza di realtà autonome, il cui stato non ha proprietà determinate, e le cui proprietà diventano determinate dopo l'osservazione/interazione, esattamente come nell'interpretazione standard della meccanica quantistica. Il punto cruciale è che non puoi assumere che esistono relazioni senza assumere che esistano realtà che interagiscono. Dunque il problema irrisolto dell'interpretazione relazionale è lo stesso di sempre, ossia stabilire la causa che determina il passaggio da uno stato in cui una certa proprietà è indeterminate ad uno in cui tale proprietà è determinata, ossia la causa che di fatto crea la proprietà che prima il sistema non possedeva. E il nocciolo della questione è che l'equazione di Schrodinger, che rappresenta la legge fondamentale della fisica quantistica (se ragioniamo in termini non relativistici) non prevede nè ammette tale passaggio. Questo significa che la determinazione di una proprietà nel processo di misura rappresenta una violazione della legge fondamentale della fisica quantistica perchè implica che un certo punto l'equazione di Schrodinger deve smettere di funzionare. Da ciò segue che la causa non può essere un processo fisico, essendo di fatto per definizione una violazione delle stesse leggi fisiche.
@Framyo-12 жыл бұрын
Beh non è così, la correlazione ci dice già tutto quello che ci serve per descrivere la realtà, qui mica stiamo descrivendo come è fatto il gatto, quanti peli ha, ecc.. la nostra realtà è che il gatto è sveglio o dorme, e questo lo si evince dalla relazione con il dispositivo, il quale ci interessa solo sapere se è attivo o spento, e così via via con il resto degli oggetti/soggetti (alice, bruno, ecc..). Quindi a noi non ci frega nulla se il gatto esiste a priori, questo lo evinciamo dalla relazione gatto/dispositivo o gatto/alice.... morale della favola: tutto è relazione (almeno questo video dice questo)
@روح-د9ر3 жыл бұрын
E se con un sismografo si misurasse il battito cardiaco del gatto ? Che tipo di misura otterremmo ?
@MAX_MILL1AN3 жыл бұрын
Il gatto e il congegno possono assumere i valori : attivato sveglio e disattivato addormentato. Si aggiungono altri valori di possibilità: disattivato sveglio - attivato addormentato ?
@PepitediScienza3 жыл бұрын
Ciao Soul, potresti riformulare la tua domanda? Non ho capito bene il punto. Grazie mille! :) Simone
@paolomanetti820 Жыл бұрын
Per sapere se il gatto è vivo o morto battere forte alla parete se sentite un rumore, un movimento o un miagolio è segno che è vivo, se rimane tutto in silenzio è morto.
@Inibur2 жыл бұрын
Grazie bel video, però... Mi pare si sia un po' glissato sulla parte finale che forse è proprio quella più interessante!
@marcoferrari28513 жыл бұрын
Perdonami se insisto, è un argomento troppo affascinante: a me sembra che l'esperimento mentale di Schrodinger fosse stato proposto proprio per spazzare via paradossi, riguardo la misurazione e gli stati sovrapposti delle particelle quantistiche che non si possono inferire alla realtà macroscopica. Il problema è che si è fatta confusione tra i termini: misurare che significa interagire e osservare. Una particella può essere sia una cosa sia l'altra e nessuna delle due cioè sovrapposta finché non la si misura. Un gatto è o vivo o morto sia che lo misuro (osservo) sia che non lo misuro. Per esempio partendo da Schrodinger se prendo un gatto e lo metto in una scatola chiusa insieme ad un dispositivo che misura lo spin di un elettrone (magnete Stern Garlach) e lo collego ad un dispositivo che se l'elettrone è +1/2 dà da mangiare al gatto, se invece l'elettrone è -1/2 eroga veleno. Sapendo che l'elettrone finché non è misurato ha 50% di probabilità di essere +1/2 e 50% di probabilità di essere -1/2 ma è la misura a determinarlo infatti successive misure possono dare risultati diversi. Allora possiamo dire elettrone +1/2 = gatto +1/2 cioè vivo; elettrone -1/2 = gatto - 1/2 cioè morto quando apro la scatola e osservo. Mentre se la scatola è chiusa e non osservo avremo elettrone + 1/2 E - 1/2 cioè sovrapposto, gatto + 1/2 O - 1/2 cioè non sovrapposto: la E e la O fanno tutta la differenza. C'è un modo molto semplice per appurare quanto detto, se io chiedessi: ho misurato l'elettrone il risultato è + 1/2, in base al meccanismo descritto com'è il gatto? La risposta ovvia sarebbe: è vivo, giusto. Allora chiedo, in base alla correlazione tra funzioni d'onda, anche nel caso in cui il gatto era già morto prima di metterlo nella scatola se l'elettrone è sovrapposto il gatto è sovrapposto se l'elettrone è - 1/2 resta morto e se l'elettrone è + 1/2 torna magicamente in vita?
@vitovittucci98013 жыл бұрын
La funzione d'onda di un sistema (semplice o complesso) si evolve nel tempo in maniera continua. Questo si vede chiaramente dall'equazione di Schrodinger. Una volta fatta l'osservazione si interrompe l'evoluzione temporale e non si può tornare indietro Si dice anche che il collasso è irreversibile. Il gatto morto che metti nella scatola ha già subito un evento irreversibile allo stesso modo dell'elettrone. Nessuno dei due può tornare allo stato "quo ante", perché appartenenti alla stessa funzione d'onda...cioè allo stesso destino. Se ripeti l'esperimento con un altro gatto e un altro elettrone, allora è un altro discorso.
@marcoferrari28513 жыл бұрын
@@vitovittucci9801 Non ho capito: se si inferisce una sovrapposizione, gatto morto gatto vivo, come per elettrone +1/2 -1/2,, a livello quantistico cosa cambia. Qui sto cercando di affermare che non è l'osservatore a far collassare la funzione d'onda: concetto che ha spalancato le porte alla psicofisica di cui il web straripa. Potrei preparare l'esperimento in modo che chi mette il gatto nella scatola non sappia se è vivo o morto, quindi l'ante per l'osservatore non esiste proprio, esiste solo la sovrapposizione quantistica dell'elettrone, il collasso a + o - 1/2 a causa del magnete S & G, e se l'elettrone si determina con spin + 1/2 , il dispositivo eroga cibo ma tu (osservatore) lo puoi sapere solo aprendo la scatola il risultato giusto? La misura è in sovrapposizione giusto? Poi apri la scatola e cosa vedi: una contraddizione vedi, perché vedi erogato il cibo e il gatto morto perché era già morto e tu non lo sapevi. Cosi svanisce l'effetto osservatore e la psicofisica, poi se mi dici che il processo gatto morto è irreversibile allora non facciamo altro che confermare che i gatti (realtà macroscopica) sono una cosa e gli elettroni (quanti) sono un'altra cosa, pur essendo alla base della realtà.
@carlo90632 жыл бұрын
😍
@mrheisemberg23 жыл бұрын
video interessante ma se prima ero confuso adesso di più 😊E=M*C^2 e questa formula la conosceranno tutti posso dire che esiste solo la relazione tra massa ed energia , ma è reale la relazione C^2= E/M o meglio C = (E/M)^1/2 e reale mentre non sono reali massa ed energia , al di la delle formule matematiche , insomma cosa si intende per " reale " nella Scienza?
@daxax55312 жыл бұрын
Bello...ma fatico ad assimilare i concetti. Mi sa che dovrò rivederlo...
@lucastorm49133 жыл бұрын
il mio pensiero, non credo che il gatto abbia per sua natura le caratteristiche per collassare la funzione d'onda, ma alice si, e tutti gli osservatori successivi percepiranno la realtà manifestatasi ad alice, primo osservatore, responsabile suo malgrado del risultato. "interessante" sarebbe capire come l'interazione di Alice a monte, della percezione visiva in questo caso, abbia influito sul risultato del collasso d'onda di probabilità e in che modo poterla gestire☺
@ing.cosimofotia59343 жыл бұрын
mi sorgono alcuni dubbi del famoso esperimento "del gatto" ora anche con la nuova versione Rovelli. È corretto associare uno stato quantistico della funzione d'onda ad uno stato macroscopico ? In altre parole se l'eq di Scherndiger risolve la posizione di una particella nell'ordine di grandezza dell'infinitamente piccolo, è sensato da un punto di vista fisico associare "lo stato" morto che di fatto rappresenterebbe il culmine di come tutte le particelle quantistiche che compongono il gatto si sono "predisposte" e quindi avere come effetto la sommatoria gatto morto. Sembrerebbe non appropriato associare "lo stato" gatto morto come allo stesso modo viene fatto per una particella quantistica.
@Gabriele19793 жыл бұрын
Potresti fare un video dove spieghi la decoerenza quantistica, qualità fondamentale per capire veramente che cosa si intende per 'scatola'. Se fai un sondaggio vedrai che oltre il 90% delle persone penserà che la sovrapposizione di stati si crei veramente semplicemente chiudendo il dispositivo all'interno di una normale scatola. Non è così naturalmente, l'esperimento è SOLO mentale, e la scatola dovrebbe occultare il suo interno a TUTTO l'ambiente esterno, non certo alla sola vista dell'osservatore. Di fatto, si creerebbe una sorta di 'universo parallelo' all'interno della scatola, dove l'unico osservatore, più o meno senziente, è il gatto. O l'uomo, poiché si può sostituire anche l'uomo in questo esperimento, e allora si chiamerebbe esperimento del suicidio quantistico, che preferisco.
@axper43 жыл бұрын
Sapevo io che in questo video c'era qualcosa che mi sfuggiva... Questo tuo commento è utile, se realmente è così che va "vista" la scatola.
@vitovittucci98013 жыл бұрын
Infatti già ai tempi di Schrodinger molti, tra i quali lo stesso Bhor, obiettarono che non si possono estrapolare ai macro-oggetti, né ai viventi le proprietà del mondo microscopico quantistico. La contro obiezione fu che nell'equazione di Schrodinger non c'è traccia di limiti dimensionali,e tuttavia funziona benissimo. Molte ipotesi sono state fatte per spiegare la oggettivazione dei macro-oggetti ( decoerenza, molti mondi, riduzione dinamica, ecc,). Ma nessuno è riuscito a correggere in questo senso quell'equazione.
@vocedallefrazioni Жыл бұрын
Anche come cantante non male. L'interpretazione di Rovelli mi sembra piuttosto convincente e in fondo in sintonia con il senso comune quel senso comune che ci dice che il pianeta Nettuno e moltissime galassie per gli antichi Romani non esistevano perchè non avevano il telescopio per osservarle ma per una civiltà extraterrestre con telescopi esistevano eccome.
@gheneaveronica69622 жыл бұрын
Stato quantistico preciso....cavolata dico io..sono tutte variabili ..la precisione sta in descrizione nominale e quantificazione descrittiva De preciso e la descrizione del dato di fatto esistenziale di una fonte e descrizione
@fattoredilorentz3 жыл бұрын
Se mi posso permettere secondo me si mettono in gioco troppi concetti insieme che alla fine del video restano un pò confusi. Meglio un concetto la volta con video più brevi.
@PepitediScienza3 жыл бұрын
Grazie Claudio, lo terrò a mente! :) Simone
@mmorselli Жыл бұрын
Grande Bruno che ha soffiato Alice a Bob 👍
@riraldi Жыл бұрын
Sull paradosso del gatto, credo che la meccanica quantica serve solo per descrivere sistemi que non subiscono un processo irreversibile. Descrive un sistema che ha subito un processo irreversibile, MENTRE NON NE SUBISCA UN ALTRO, o sia fra la preparazione della funzione d'onda per mezzo di una medizione fino al prossimo processo irreversibile, un altra medizione. la mecanica quantica non puo descrivere una vita, perche la vita è un processo irreversibile continuo. La luna puo anche non esistere durante il tempo che non esiste nessun processo irreversibile Possiamo anche dire che solo hanno esistenza i processi irreversibili che possiamo percepire. (è una specolazione da storditi pero piace)
@luigiborlenghi5393 жыл бұрын
Ho spiegato la cosa al mio gatto, ma era in un'altra stanza e non so come l'abbia presa.
@PepitediScienza3 жыл бұрын
Ahahah :D Ciao Luigi! Spero tutto bene con il gatto, Simone
@linomasoni66822 жыл бұрын
Prima che intervenga la Protezione Animali, non è possibile rimpiazzare il gatto con Alexa?
@time-mechanics3 жыл бұрын
Time Theory You are a Time Mechanic! Time lines - Infinity - all information What is the universe? The universe consists of pure - Information - is the universe. What is information? One bit of information is a technology Two bits of information create a new independent information- a new information structure What are atoms or matter? Structures of information or better, technologies! One technology = one individual atom Two technologies make a new technology A - new structure made up of two inner technologies or structures. Itself is a technology. Independent What is mathematics? Information interactions - creating new information / or interactions between set technologies (From & too infinity) What is time? Time is Information - interacting to create a order. A sense of entropy is the ordering of the information interactions - creating new technologies and technologies sets. 🖖
@luigibettoni36273 жыл бұрын
Te sai cosa è successo ??? Bruno a aperto la porta e ha visto il gatto sveglio il meccanismo attivato e alice che dormiva come nel paese delle meraviglie. Fatto strano e che prima di addormentarsi Alice ha scritto sul suo quaderno Gatto sveglio machina attivata. Diamo per scontato che la macchina agisca sul gatto a secondo del suo stato ma non è scontato che il suo agire possa influenzare lo stato del gatto. Questo dimostra che anche se ci sono delle interazioni non necessariamente queste provocano altre interazioni. Sempre meglio del gatto vivo o morto no?
@mikymann3 жыл бұрын
Il trucco é far osservare a ciascuno un altro osservatore: ipotizzando che sia Alice che Bruno siano entrambi nella stanza e osservino CONTEMPORANEAMENTE il gatto salta tutto! Il paradosso originale lì andava a parare😂😂😂
@emanuelesabatti59873 жыл бұрын
Ma il gatto non potrebbe dormire anche a congegno disattivato?
@nathcascen4733 жыл бұрын
beh puoi cambiare il gatto e il congenio con lampadina accesa o spenta ed un interrruttore on off va da se che se uno è in una posizione tipo switch on la luce è accesa viceversa switch off luce spenta nn cambia dal gatto al congenio il concetto è lo stesso e forse + semplice da visualizzare.
@PepitediScienza3 жыл бұрын
Ciao Emanuele, certamente il gatto non è un sistema fisico controllabile. Chi può controllare un gatto? eheh In un esperimento ideale tutto è sotto controllo, quindi in questo esperimento, il gatto obbedisce alla regola iniziale di addormentarsi solo se il congegno si attiva. È una piccola licenza per spiegare l'argomento :D Comunque hai visto giusto sulla limitazione dell'ipotesi iniziale! Ciao e grazie! :) Simone
@kowalski20153 жыл бұрын
17:00 Veramente la canzone era "Alice guarda i gatti e i gatti guardano le alici"
@kowalski20153 жыл бұрын
@MYwebLAB e poi continuava così "...e na, na, nà! "
@miriamturri57433 жыл бұрын
Ma, l'interpretazione di Rovelli è quella che usavo io credendo poi di non aver capito. È l'unica che dia un senso che non cozza con la realtà osservabile. Perché allora si parla ancora, dopo 15 anni, di interpretazione di Copenaghen come fosse quella giusta? Tra due teorie non bisognerebbe scegliere sempre quella che spiega un maggior numero di fatti? E non bisognerebbe scegliere anche la più economica?
@lorenzomarini51122 жыл бұрын
Evoluzione dell'uomo La partenza inizia con la cellula unicellulare. La spina dorsale poi, e il cervello rettiliano istintivo (avente la forma di un serpente), è il secondo passaggio. Il cervello limbico affettivo confluente nei mammiferi in coppa al cervello rettiliano indica la 3° fase evolutiva. la 4° fase specificatamente umana è il lobo frontale, ove sono ubicati i sentimenti (le Funzioni organiche superiori umane, la Ragione, la Riflessione, l'Amicizia, il Retto giudizio, il Dubbio, l'amore per il Signore, per il prossimo, l'Attenzione selettiva ecc.), emerso in assenza di sonno alla nascita che appena dopo si collega man mano alla Coscienza non locale: Da cui la vita in spirito In pratica la Vita in spirito (il Creatore) al fine di avere dei figli suoi in spirito ha creato la materia in evoluzione involutiva (+ -), sostanzialmente virtuale (sostanza solo in apparenza - Max Planck), perché diversamente lo Spirito non avrebbe potuto procreare dei figli suoi. Noi siamo stati fatti ad immagine e somiglianza di Dio. A noi piace avere una famiglia e piace anche a Dio (Isaia 66.9). La differenza è che noi siamo dei grandi somari perché anziché capire un concetto così semplice, ignorando la vita in spirito in noi (la Coscienza felice dei fanciulli) sistematicamente la crocifiggiamo a nostro danno. "Forse io (la Veglia o Mente conscia ed intelligente, gaudiosa ed eterna posta in principio), che altrui (il regno animale) fo partorire (dono ad esso la possibilità di avere dei cuccioli), io (il Principio) pur non partorirò (nell'Ultimo giorno del genere umano un intero popolo), dice il Signore (la Veglia umana)? Io (la luce degli uomini), che altrui (al genere umano) do discendenza (l'avere degli eredi), sarò sterile (infecondo), dice il Signore Dio tuo (la Veglia cosciente tua)?": Isaia 66.9
@dadycreations1003 жыл бұрын
I miei gatti se li guardo cambiano subito atteggiamento e qualsiasi cosa stessero facendo, assumono un'elegante posizione come è nella loro indole esteta. Dunque se non li guardo si sentono liberi di diciamo sbracarsi, se li guardo si ricompongono immediatamente.. Shrodinger non poteva trovare animale più adatto del gatto forse non a caso, per descrivere il paradosso quantistico 😂
@Gabriele19793 жыл бұрын
La 'scatola' in realtà non deve semplicemente occultare alla vista, ma dovrebbe 'staccare', totalmente dal nostro universo ciò che vi è all'interno. Altrimenti la decoerenza quantistica farebbe collassare immediatamente la funzione d'onda (almeno dal nostro punto di vista), e per farlo gli basta un semplice atomo di aria, o da qualsiasi forza (anche la gravità) che vada ad interagire. Questo è anche il motivo per cui è molto difficile, e forse impossibile, allo stato attuale, costruire computer quantistici, bisogna isolare i processori totalmente dalle influenze esterne.
@dadycreations1003 жыл бұрын
@@Gabriele1979 Ti ringrazio per la spiegazione Gabriele. La mia era soprattutto una battuta sui gatti, che ben conosco convivendoci quasi in simbiosi da anni :-)
@antoniomantovani31473 жыл бұрын
ci avete mai pensato? e a cosa! su rieducational channel
@andreacomparini93812 жыл бұрын
Non credo di aver afferrato il valore aggiunto dell’interpretazione rispetto a Copenaghen ad esempio. L’esposizione e garbata e piacevole ma non ho colto il punto. Proverò e risentirlo
@amedeofilippi63363 жыл бұрын
Sarò scemo, ma secondo e quando Alice entra nella stanza chiusa e vede la scatola chiusa con all’inter o il dispositivo ed il gatto, non pensa alla “ sovrapposizione” dei due stati “ entangled “ , bensì comprende che non può sapere se il gatto è sveglio perché il dispositivo è disattivato, oppure è addormentato perché il dispositivo è attivato. Voglio dire che le manca” l’informazione “ consistente nell’apertura della scatola.
@PepitediScienza3 жыл бұрын
Ciao Amedeo, hai ragione. Lo stato di entanglement proviene dal fatto che ad Alice manca l'informazione + il fatto che gatto e congegno hanno già interagito tra loro, quindi le loro proprietà sono correlate. :) Simone
@Ready2Flyrc Жыл бұрын
Ma alla fine il gatto era sveglio o no?
@pratoarancione7646 Жыл бұрын
22:11 : il paragone fra queste mooolto discutibili visioni della realtà relativistiche rovelliane e le relatività d'Einstein non è fondamentalmente legittimo: la relatività d'Einstein è sempre reale: o prospettica (o di parallasse, come dice il francese Lévy-Leblond) o fisica, ma mai non-reale fin a che interazione fra due o più corpi non sopraggiunga, come con Rovelli, scusa.
@vitovittucci98013 жыл бұрын
Per me ha ragione R.Penrose secondo il quale un campo gravitazionale con intensità sopra una certa soglia rompe lo stato di sovrapposizione. Ne segue che la funzione d'onda è reale ,e non è semplicemente uno strumento matematico che, in quanto tale, sarebbe insensibile alla gravità. Qual'è l'esempio di Penrose? N molecole di gas in una scatola possono essere in stato di entanglement, generando un campo gravitazionale(piccolo) risultante. Se una particella estranea penetra nella scatola con sufficiente energia, altera la distribuzione delle molecole e anche il campo risultante. La penetrazione della particella abbia una probabiità del 50%. Così vi sarebbero due campi gravitazionali sovrapposti equiprobabili. Ma se la variazione di campo tra i due stati supera un valore di soglia ,la sovrapposizione non si verifica. Non so se questa ipotesi sia stata in qualche modo verificata. A te che cosa risulta?
@matteobonan60423 жыл бұрын
Solo una considerazione ad un certo punto piazza l’interpretazione di Copenaghen nel riquadro in cui si afferma che la funzione d’onda è reale e che il collasso della funzione d’onda è pure reale. Ma questo è in sostanza non vero o meglio ritrattato perché alla fine Heisemberg e Bohr dicono che è valida la sola versione canonica e non quella che comprende l’equazione dì Schrödinger dando anch’essi alla equazione di Schroedinger una valenza di solo Strumento per fare i calcoli. Mentre ci va posizionata li l’interpretazione di Bohm (nel riquadro la casella {sì,sì}
@PepitediScienza3 жыл бұрын
Ciao Matteo! Grazie mille per l'appunto. Come alcuni fisici hanno pubblicato, quella che ora si chiama l'interpretazione di Copenaghen porta il nome del luogo dove Bohr e Heisenberg lavoravano negli anni dello sviluppo della meccanica quantistica, ma poi questa interpretazione non ha sempre seguito i loro pensieri. È quella che si insegna all'Università, per esempio e ad un certo punto ha preso una strada tutta sua. Non ho voluto aggiungere altre interpretazioni nello schema, per concentrarmi su pochi punti, ma sono d'accordo su inserire quella di Bohm nel (sì, sì). Grazie mille! :) Simone
@matteobonan60423 жыл бұрын
Grazie della risposta a proposito ho trovato l’articolo di Rovelli che fa cenno ai macchiaioli o pointiniste è arxiv:1508.05533v2 ci sono incappato cercando la documentazione della intervista a QLK21 “come essere realisti senza il realismo della funzione d’onda” , trovo inoltre esemplare anche l’altro suo articolo, sempre su arxiv 1712.02894 “Space is blue and birds fly through it” dove chiarisce le ragioni per cui l’equazione di Schroedinger deve essere considerata come uno strumento di calcolo e non deve assumere un significato più profondo.