Craziest Theories in PHYSICS

  Рет қаралды 19,290

Quantum Girl

Quantum Girl

Күн бұрын

Пікірлер: 196
@albertoruzza3800
@albertoruzza3800 4 күн бұрын
Ascoltarti è una panacea. Questo format è meraviglioso, riesci a spiegare facilmente argomenti di una complessità estrema. Argomenti che per loro natura risulterebbero inaccessibili ai più
@ThePinoSilvestro
@ThePinoSilvestro 3 күн бұрын
Fai la seconda parte a prescindere dai 5000 like , la passione e il piacere di farlo dovrebbero essere la tua vera motivazione 😊
@antoniocaprari4167
@antoniocaprari4167 2 күн бұрын
in base al numero di like si monetizza. questa roba richiede tempo e dedizione e mi sembra giusto remunerarla in qualche modo.
@simoneladdaga5015
@simoneladdaga5015 3 күн бұрын
Continua a parlare di queste cose, pleaseee!!! Adoro questi video
@MrJumpingj
@MrJumpingj 4 күн бұрын
Che puntata meravigliosa!
@physicsvivi
@physicsvivi 4 күн бұрын
❤️
@manueldulmieri5528
@manueldulmieri5528 4 күн бұрын
Un appunto. A inizio video hai detto che, se non fosse piaciuto questo video, non ne avresti pubblicati altri di questo tipo. Al netto che uno che fa lo KZbinr per lavoro, ovviamente, debba monetizzare, se nell'insieme di tutti i video ce ne sta qualcuno che non è particolarmente gradito ma a te è piaciuto farlo o è utile ad un contesto più ampio, beh, sarebbe comunque giusto che li pubblicassi, fregandotene del "gradimento "
@marcoantoniopanzer502
@marcoantoniopanzer502 3 күн бұрын
no, no, se non sono gradite non le deve pbblicare
@gianfrancoteglia487
@gianfrancoteglia487 3 күн бұрын
Bravissima. Rimaniamo in attesa, qui ed ora, sull'orizzonte degli eventi... (prossimi) 👏👏👏
@fabrizios3787
@fabrizios3787 2 күн бұрын
Top bellissimo format !! Decisamente interessante !! Vai con la seconda parte !! P.s per chi è ritardato ( ritardo dei neuroni a comprendere e decifrare un discorso ) può tranquillante rallentare la velocità di riproduzione video cosi i vostri neuroni ritardati avranno la possibilità di camminare al passo con il video rallento , cosi rallentando l'intero vostro sistema neurologico!!
@giovannibonanno6168
@giovannibonanno6168 4 күн бұрын
ottimo video. attendo con impazienza il prossimo ✌
@GiuseppeEsposito-g4c
@GiuseppeEsposito-g4c 4 күн бұрын
Ciao Quantum girl, video interessantissimo, complimenti. Per quanto riguarda la teoria dell universo olografico credo non possa concettualmente stare troppo in piedi. Se diamo per scontato che la nostra interazione con la natura è animata ovunque da spirito tecnico, che ovviamente segue una stringente logica matematica, e che l applicazione della matematica alla realtà si traduce in fisica ( oggi giunta alle energie fondamentali ) e che successivamente emerge la chimica e di seguito la biologia, risulta evidente che la possibilità di un universo olografico è il segno del passaggio a diversi stati della materia/energia: fisico/chimico/biologico. Teoria delle stringhe sicuramente molto ottimo, ma la sua non sperimentabilità e la sua provenienza dalla forza nucleare forte ( presa da un equazione a caso di eulero per giunta :D ) la rende un pò fragile, senza contare le plurime dimensioni. Teoria universo generato all interno del buco nero la scopro oggi con te: non ho propriamente capito come nella singolarità lo spazio estremamente compresso e denso possa creare nuove dimensioni spazio temporali. Il vuoto quantistico già la sapevo e sembra elegante quando si prova a spiegare il big bang con le fluttuazioni del vuoto ( che non è propriamente un vuoto ), ma proviene dalla famosa e dominante meccanica quantistica con cui non vado troppo d accordo, anche se non sono un tecnico ma appare come una teoria di calcolo, niente a che vedere con la relatività generale (poesia). Ciao e grazie per i tuoi contenuti!
@ClaudioAmbrogetti
@ClaudioAmbrogetti 4 күн бұрын
Video molto interessante! Mia teoria fisica preferita attualmente: la gravità quantistica a loop
@dariopapi7783
@dariopapi7783 4 күн бұрын
Sei bravissima, un consiglio non una critica, parli troppo velocemente avresti molto più patos se svolgessi i tuoi video più lentamente, sei molto preparata e brava, mi sono permesso di darti un mio parere scusami in anticipo,
@antoniocaprari4167
@antoniocaprari4167 2 күн бұрын
vedendo quelli prima troppo ha rallentato. a me piaceva il suo modo di fare scoppiettante. ma forse ha accolto la richiesta di molti di rallentare.
@elguapo_84
@elguapo_84 Күн бұрын
Abbassa la velocità a 0,5x e hai risolto
@eroivvv4125
@eroivvv4125 Күн бұрын
​@elguapo_84 0.90 basta dai
@lucastrana
@lucastrana 2 күн бұрын
Interessante come argomento, può essere un'idea per un secondo libro, magari parlandone in maniera più approfondita. Sono sicuro che ce ne sono altre di teorie, infatti aspetto la seconda parte con ansia. Mi piace molto la velocità dei discorsi, la trovo una qualità e una peculiarità del tuo stile.
@arinunes8179
@arinunes8179 2 күн бұрын
L'umano non può percepire altro che quello che può percepire.
@pierabenzi6332
@pierabenzi6332 2 күн бұрын
IL TUO LIBRO È BELLISSIMO ❤️ SEI UNICA
@leonardopierangelini3097
@leonardopierangelini3097 4 күн бұрын
Ciao, video interessantissimo, e che sarebbe bello approfondire. Questi video di divulgazione affrontano temi interessantissimi dando un’idea delle argomentazioni che ci sono sotto, sarebbe interessante avere dei contenuti a metà tra video divulgativi per tutti e le inarrivabili lezioni universitarie, andare più in profondità, tipo una playlist sulla meccanica quantistica in cui si affrontano le equazioni e gli esperimenti, approfondendo un po’ di più… non so quanti siano interessati a ciò come me 😊
@danielerizzo5735
@danielerizzo5735 17 сағат бұрын
Parte 2 dai.sei bravissima!
@SilvanoSilvagni-xk9jc
@SilvanoSilvagni-xk9jc 3 күн бұрын
Bello il video, interessante. Certo che alcune teorie fanno sognare se non un aldilà un continuo riciclaggio di quello che c'è stato. Tu sei sempre bellissima. Un abbraccio e un bacione.❤❤❤
@Thundra74
@Thundra74 4 күн бұрын
ciao vorrei sapere se il fenomeno dell'entaglement tra 2 particelle viola la velocità della luce
@salvatoremartinico9444
@salvatoremartinico9444 3 күн бұрын
No, perché non c'è nessuno scambio di informazioni tra le due particelle legate, semplicemente quando viene misurato lo stato di una particella viene definito nello stesso momento lo stato della particella legata, dovunque si trovi, ma se cambia lo stato di una di queste particelle lo stato della particella legata potrebbe essere non cambiato, oppure cambiato in uno stato diverso, quindi , dopo il momento della definizione, assumono poi stati diversi e non possiamo sapere in nessun modo lo stato che avranno nel momento della misurazione
@Thundra74
@Thundra74 18 сағат бұрын
@@salvatoremartinico9444 quindi se io altero/leggo lo stato di una particella in entanglement conosco automaticamente lo stato della sua gemella anche se si trova a molti anni luce di distanza?
@EmanueleSpinella-jq7ct
@EmanueleSpinella-jq7ct 3 күн бұрын
È possibile in una fossa gravitazionale il buco nero come dice la relatività è un altra dimensione come avviene per la teoria di kaluza Klein e delle stringhe.grazie
@davidedalpiaz
@davidedalpiaz 4 күн бұрын
Molto molto interessante e molto brava. Concetti fisici che si allineano con la filosofia ed il punto su parmenide è altissima cultura. I due più grandi filosofi moderni severino sostiene che il nulla non esiste mentre galimberti è un grande sostenitore dell'esistenza del nulla..... Per anni ho studiato teoria stringhe e filosofia e sentire una giovane e bellissima ragazza che ne parla mi emoziona. Bravissima !complimenti! fortunate le persone che ti hanno accanto
@colchiccoduvapassa
@colchiccoduvapassa Күн бұрын
Mi era sempre sembrato strano vedere Pippo che portava a spasso Pluto, era un cane che portava a spasso un cane. La penultima teoria risolve questa apparente contraddizione perché viviamo in un universo che è un buco nero in cui si formano dei buchi neri. Dovrò parlarne con Pico de Paperis.
@alessandrovallero5991
@alessandrovallero5991 3 күн бұрын
tutto molto interessante e si percepisce tutta la passione per gli argomenti e la preparazione, ma ai fini divulgativi occorrerebbe parlare un pochino più lentamente, basta un rumore nella stanza che si perde una parola e il filo del discorso 😄 riascoltando con il rallentatore ho compreso tutto però consiglio di rallentare solo leggermente la velocità di esposizione, che non significa tralasciare delle parti perché tutto è molto interessante e fondamentale 😄
@enterprise657
@enterprise657 5 сағат бұрын
Sono d' accordo con te,una minore velocità renderebbe più comprensibile per molti e renderebbe tutto più piacevole, altrimenti sembra una corsa senza prendere mai fiato.....Sei molto brava e secondo me, questo rovina il tuo lavoro. 😊
@TheGVanni
@TheGVanni 4 күн бұрын
Purtroppo non ho approfondito la fisica durante il mio percorso di studi, dunque tanti degli argomenti da te trattati non riesco a comprenderli a pieno. Ma (lo so, sembrerà un paradosso 😂) da grande appassionato di fantascienza trovo questi argomenti incredibilmente affascinanti. In più hai smesso di parlare a 2x quindi mi hai reso ancora piu felice 😅. Spero che questo video possa raggiungere i like che merita così da proseguire il mio percorso tra i grandi misteri del mondo che ci circonda!
@diegoiozzia5519
@diegoiozzia5519 3 күн бұрын
Bellissima puntata! Comunque la mia teoria fisica "astratta" preferita è quell'interrpetazione della quantistica secondo cui non c'è indeterminatezza nella teoria, ma ogni scelta si ramificherebbe in un nuovo o altro universo. Spero di averla capita e spiegata bene, non sono un fisico 😅
@GiuseppeMilesi-w4q
@GiuseppeMilesi-w4q 4 күн бұрын
Ho visto tutti i venti minuti e venti secondi del video. Spiegato bene
@MauroMoscati
@MauroMoscati 4 күн бұрын
In teoria, anche il tempo potrebbe essere una dimensione “virtuale”. Una delle tematiche che mi danno da pensare è il motivo per cui c è limitata. Spiego: in un sistema continuo il concetto di limite non dovrebbe esistere (se consideriamo il concetto geometrico di retta essa è costituita da una infinità non numerabile di punti, questo significa che partendo da un punto qualunque potrai percorrerla in entrambi i sensi senza mai trovare la fine e presi due punti a caso potrai sempre trovare infiniti punti che li separano). Fatta questa premessa: se lo spazio-tempo fosse continuo si verificherebbero alcune caratteristiche piuttosto particolari: - il tempo necessario per andare da un punto ad un altro sarebbe infinito in quanto: presi due punti qualsiasi, per poterli raggiungere sarebbe necessario passare per infiniti punti che sarebbero separati da infiniti punti. - non si potrebbe andare da un punto all’altro, sempre per il motivo per cui sarebbe necessario attraversare infiniti punti intermedi. - la luce stessa dovrebbe attraversare infinite posizioni per andare da un punto ad un altro e, per quanto veloce possa essere, ci metterebbe un tempo infinito per attraversare infinite posizioni. Uno spazio-tempo discreto, invece, sarebbe più coerente con la realtà che conosciamo: - per andare da un punto all’altro serve un certo tempo finito in quanto qualsiasi posizione sarebbe separata da un’altra da un numero finito di posizioni intermedie. - esisterebbero delle distanze minime che non avrebbero alcun punto intermedio (il che dovrebbe essere coerente anche con la realtà delle particelle). - esisterebbe un limite massimo ed uno minimo entro cui la realtà deve esistere: la velocità della luce non potrebbe essere superiore a quella che è in quanto rappresenterebbe lo spazio massimo che può essere percorso nel quanto minimo di tempo. Credo che questo possa ricollegarsi al concetto di granularità a cui accennavi nel video. In un’ottica di un universo olografico nascerebbero anche domande più esistenziali, del tipo: se l’universo è un ologramma, allora sono anche io ma in che modo esiste una “coscienza” (nel senso più scientifico del termine)? Se io sono un ologramma, allora non solo l’universo è discreto e tutto è scritto su una superficie n-1 dimensionale ma lo è anche la mia vita?
@DavideRizzi-lg5rg
@DavideRizzi-lg5rg 3 күн бұрын
ho appena finito di leggere il tuo libro. continua cosí 👍
@lucaciciriello6764
@lucaciciriello6764 2 күн бұрын
👏👏👏👏👏👍👍👍
@mariomiccoli-t4c
@mariomiccoli-t4c 4 күн бұрын
grazie mille.. scusami se provo a chiederti: nella.nostra realtà esite la difrazione della.materia in contatto con la.luce...nello spazio potrebbe esistere la stessa.cosa però riguardo alle dimensioni? cioè se la luce colpendo in questa realtà una superficie in base alla sua densità si riflette o rifrange e cambia il suo aspetto visibile deviando il raggio di incidenza, nelle dimensioni che conosciamo potrebbe esistere lo stesso effetto?
@gianluigibeltramo
@gianluigibeltramo 2 күн бұрын
io sono un umile tornitore, ma tu riesci a farmi appassionare e a farmi diventare supercurioso.....GRAZIE !
@Martiniofficial914
@Martiniofficial914 4 күн бұрын
A me piace e sono cose che so! Brava
@lucabillo722
@lucabillo722 3 күн бұрын
Beh, c'è coerenza tra quello che dice la filosofia e quello che dice la scienza: il nulla non esiste! Per la filosofia il nulla è assenza di qualsiasi cosa ed è pertanto del tutto inerte e non può generare qualcosa. D'altra parte una cosa che non esisteva non può da sola decidere di cominciare ad esistere senza che qualcos'altro l'abbia generata; quindi se da un lato il nulla non può generare qualcosa e dall'altro sperimentiamo che qualcosa esiste, significa che questo qualcosa che esiste, a livello fondamentale esiste in "principio", il che equivale a dire che il nulla non esiste in "principio"... "principio" inteso non come inizio temporale ma come ciò che non dipende da altro e sta alla base di tutto quello che esiste... e che, se vogliamo restare nel pensiero logico, deve avere senso in sé. Non so se la scienza possa dire qualcosa sul senso di ciò che sta in principio. Credo che la scienza, se mai ne sarà in grado, possa dirci cos'è che sta in principio ma non credo che l'ontologia delle cose rientri in ciò di cui si occupa la scienza. Però, intanto, la scienza conferma che il sistema più fondamentale che possiamo ipotizzare, il vuoto, ha un'energia minima, ed ha delle fluttuazioni: quindi è qualcosa che fa qualcosa. Quindi, ancora, il nulla non esiste. Ciò porta Tonelli a scrivere "in principio era il vuoto". E fin qua... Poi, in realtà credo che non sappiamo dire esattamente cosa sia e come sia fatto ciò che esiste a livello fondamentale, e ok l'energia e la capacità di compiere un lavoro ma non sappiamo veramente cosa sia l'energia dal punto di vista ontologico. Sull'ontologia del principio: Alan Guth dice che il vuoto è qualcosa tanto quanto un pezzo di gomma, ma viene voglia di chiedersi ancora da dove venga il pezzo di gomma. Nondimeno sappiamo, perché è un dato di fatto, che da queste fluttuazioni viene fuori tutta la complessità che è "sotto i nostri occhi"... intelligenza e coscienza comprese. Il vuoto lungi dall'essere il nulla è semmai il tutto; o almeno, ciò che esiste a livello fondamentale contiene la potenzialità di tutto ciò che sperimentiamo. La cosa più interessante da capire, e che ovviamente rimane una questione aperta, è se ciò che sta in principio sia limitata o non limitata. Chiaramente l'assenza di limite porta direttamente al concetto di assoluto (che è diverso da infinito) e il concetto di assoluto è vicino (non uguale) a quello di Dio, quindi la maggior parte di questi scienziati, che è atea, per esempio Rovelli o lo stesso Tonelli, ritiene come personale visione della realtà che ciò che esiste debba essere limitato. Però se ciò che esiste in principio deve avere senso in sé, dal momento che il limite definisce una forma, mi chiedo se abbia senso ciò che esiste in principio debba avere una forma e non piuttosto un'altra. So che il caso vero, quello a livello quantistico, esiste in natura; ma il caso è nelle cose non viceversa; posso accettare in principio un caos governato dal caso, ma sarebbe un caos assoluto. Diversamente, se cioè fosse un caos limitato, siccome la mia ragione mi porta a chiedermi cosa scelga una forma piuttosto che un'altra e allo stesso tempo ad escludere il caso "prima" delle cose, cadrei in un assurdo. Il passo successivo, ammesso e non concesso di essere arrivati fin qui senza commettere errori o aver tralasciato qualcosa, è il seguente: ovviamente non ci possono essere due assoluti, quindi se Dio è l'assoluto e il caos è assoluto, vuol dire che in realtà o sono la stessa cosa o uno dei due è un concetto sbagliato.
@marcoricca7138
@marcoricca7138 3 күн бұрын
A proposito delle Stringhe, cosa ne pensi della gravità a loop di Rovelli? Penrose le confuta decisamente, (Numeri Teoremi e Minotauri), ma Sheldon Cooper invece le teorizzava fortemente nel suo incontro con Stephen Hawking😄😄 Io trovo Rovelli molto più centrato sul problema, ma io non sono un fisico, solo uno molto affascinato da tutto quello che è scienza. Comunque brava,
@estereanto
@estereanto 22 сағат бұрын
Intelligente, simpatica e molto carina, brava continua così
@nickmart68b
@nickmart68b 4 күн бұрын
Bel video! La teoria olografica e quella dell'universo in un buco nero sembra siano correlate fra loro..
@giovannisitipervendere
@giovannisitipervendere Күн бұрын
Io ti adoro perché sei bravissima, super preparata e tratti temi che mi appassionano un sacco, MA hai il mio stesso difetto di parlare a raffica e purtroppo ik questi video si perde troppo facilmente il filo del discorso e si finisce per non capire nulla. Un po' meglio degli shorts che mi creano nervosismo 😂 Spero che tu non te la prenda perché ti capisco, però lo dico in maniera costruttiva e per fare in modo che questi video diventino più piacevoli ❤
@abassign
@abassign 4 күн бұрын
Bellissima spiegazione!
@danieleferretti9117
@danieleferretti9117 4 күн бұрын
personalmente la teoria di cui ormai sono accanito sostenitore è la De Sitter-invariant relativity (generalizza la relatività di Einstein o Poincaré-invariant relativity) Speculativa, ma molto promettente (se dovessi parlarne sarebbe fantastico! Essendo una teoria ben poco diffusa nessuno, specialmente sul web ne parla... c'è una tesi di dottorato di Adriana Victoria Araujo Salcedo nel 2017 che ne fa un buon cappello introduttivo).
@cristianberardi2992
@cristianberardi2992 4 күн бұрын
Ottimo video. Me ne piacerebbe uno sui buchi bianchi.
@marcoastori2211
@marcoastori2211 4 күн бұрын
Troppo simpatica con l'etichetta della mela sulla fronte 😂
@sflenghi55
@sflenghi55 2 күн бұрын
Bella e brava ❤👏👏
@antoniooliveto6257
@antoniooliveto6257 2 күн бұрын
Sarà anche vero che il vuoto non è veramente vuoto a causa delle fluttuazioni quantistiche, ma resta il fatto che l'universo è essenzialmente vuoto perché a separare le stelle, i pianeti, le galassie e i buchi neri è comunque il vuoto infinito dello spazio interplanetario dove soltanto la luce può propagarsi mentre i suoni no (e infatti le onde sonore non si propagano nel vuoto)
@MauroMoscati
@MauroMoscati 4 күн бұрын
Onestamente anche a me piace la teoria delle stringhe (multiversi, interazioni tra i vari universi a livello che non conosciamo, … il nostro universo come un sottouniverso di uno con più dimensioni a cui noi però non possiamo accedere)… Onestamente preferisco l’idea di multiverso della teoria delle stringhe a quella dei molti mondi a cui accennavi nel video sui computer quantistici: in quella teoria c’è un mio me che ha fatto tutte le scelte giuste (visto che sembra che io non ne azzecchi mezza) e questo mi farebbe rosicare non poco
@andrearossi3101
@andrearossi3101 3 күн бұрын
Un like per per la divulgatrice più simpatica e la sua mela.
@sazmax2121
@sazmax2121 3 күн бұрын
Devi spiegare a chi non sa dell'argomento, quindi con più calma. Grazie.❤
@GrazianoAltieri
@GrazianoAltieri 4 күн бұрын
Cosa ne pensi delle gravastar?
@fabioalt7813
@fabioalt7813 4 күн бұрын
Ciao Quantum Vivi Girl etc etc ^^ ti seguo da un po' di tempo e mi affascinano tantissimo le teorie fisiche e la semplicità con cui le spieghi, nella mia profonda immaginazione e ignoranza 😅 ho sempre pensato che potessimo essere parte dell' infinitamente piccolo come allo stesso modo dell'infinitamente grande, pensando di poter, allo stesso tempo, vedere gli atomi che compongono una sedia, facendo parte degli atomi di una sedia infinitamente più grande rispetto a noi... Detto ciò, mi chiedo rispetto all'espansione interminabile data dall'impossibilità di creare il vuoto, allora perché non ci espandiamo anche noi? Cioè questa espansione dovrebbe comprendere il tutto, anche un sasso, un litro d'acqua etc etc
@Bargozzi
@Bargozzi 3 күн бұрын
Non riesco a seguire né il filo logico dei tuoi argomenti né i ragionamenti con cui li accompagni. La dizione è talmente veloce che trovo impossibile starti dietro. Da ingegnere in pensione posso dirti che non è affatto importante la velocità con cui trattare questi argomenti ma piuttosto l'efficacia del messaggio che viene annullata nel momento in cui non trova albergo nella mente dell'interlocutore a cui è destinato. Sarebbe un pò come pretendere di progettare un impianto velocemente e ritenerlo un vantaggio. Non è una critica. E' un suggerimento.
@MauroMoscati
@MauroMoscati 4 күн бұрын
Se consideri l’ipotesi per cui un buco nero dà origine ad un universo allora viene meno il presupposto per cui quando qualcosa finisce in un buco nero l’informazione “sparisce” e con essa l’entropia. Se ricordo bene il 2º principio della termodinamica, l’entropia di un sistema chiuso può aumentare o restare costante. Ma se i buchi neri danno origine ad altri universi, allora il nostro sistema chiuso non è solamente il nostro universo ma il nostro universo più tutto quelli contenuti nei buchi neri; questo significa che essa aumenta comunque in quanto aumenta quella degli universi “figli”. Un po’ come dire: prendo due vasi comunicanti con diverse sezioni, ne riempio uno e lascio il secondo vuoto, ad un certo punto apro la valvola che li tiene separati ed il liquido inizia a passare dal vaso pieno a quello vuoto aumentando l’entropia fino a quando non raggiungeranno l’equilibrio ed in tal caso dovrebbe stabilizzarsi; immaginiamo che la valvola usata sia antiriflusso (per simulare il comportamento dei buchi neri), se noi agitassimo il liquido nel vaso ricevente l’entropia del sistema aumenterebbe comunque sebbene quella del vaso “fonte” sia costante e questo proprio perché la materia non può uscire.
@mssmmgnn
@mssmmgnn 4 күн бұрын
👍 moltissimo affascinato, anch'io, dall'ipotesi dell'universo olografico (solo, avevo sentito anch'io di Maldacena, ma credevo la paternità dell'idea fosse di Karl Bohm). Sistemerebbe un bel po' di problemi, e, nientemeno, metterebbe d'accordo RG e MQ. Se ho capito bene: La realtà sarebbe 2D, detta universo "implicato", dove non esisterebbero né spazio tra gli oggetti, né tempo con freccia in avanti (niente entropia, quindi), né gravità. Cioè... come le cose funzionano a scala MQ. E ciò che noi percepiamo coi nostri sensi (rielaborato dal nostro cervello) sarebbe l'universo "esplicato", 3D, con spazio tra gli oggetti, gravità, entropia, e quant'altro sappiamo. Cioè... come funziona la RG. E, certo... ci si mette di mezzo il P.di I. di Heisemberg, a impedirci di "controllare" come stanno realmente le cose (se non altro, in modo diretto). Poi, oltre, naturalmente, la M/String, un'altra ipotesi che mi affascina - o meglio, sarebbe diversa, ma ha implicazioni analoghe - è la quarta che hai fatto, quella dell'universo bh. Di certo... il vuoto non è il nulla, come hai spegato, e, di certo, il nulla esiste (concetto abbastanza contraddittorio, in sé...) sennò, in cosa, e come, l'universo si sarebbe potuto espandere a velocità ultrasuperluminale, nella fase dell'inflazione....? E l'ipotesi parallela di cui parlavo, è l'ipotesi di universo ciclico del fisico Roger Penrose, che conoscerai di certo, non mi diffondo. È interessante, xké se nell'ipotesi di cui parli tu, c'entra in mezzo la singolarità, in entrambi i casi, e in quella di Penrose, alla fine dei tempi, dopo la fase in cui i bh supermassivi si saranno mangiati tutto... si torna alla tua ipotesi, da un altro punto di vista: in quello stato, dice Penrose (se ho capito) rimarrebbero solo particelle prive di massa... cioè, esattamente come la situazione del plasma cosmico nella fase pre-congelamento del bosone di Higgs. E per le particelle senza massa, non valgono concetti come lo spazio, o il tempo. Quindi... potrebbe ricominciare tutto daccapo. Però... la sua/tua ipotesi, sempre se ho capito bene, presupporrebbe che lo spaziotempo esistesse da "prima" Da prima dell'inizio del tempo...? Da... "sempre"...? Boh. Lui diceva, mi pare, che prove indirette di questo ci sarebbero: tracce di universi "precedenti". Tra le quali, le galassie "troppo precoci" viste col JWST
@frank0nesh0t
@frank0nesh0t 3 күн бұрын
La teoria M parla di brane. Secondo te viviamo su una di queste e detto questo, si potrebbe riallacciare al discorso di universo olografico?❤
@beutifullife573
@beutifullife573 3 күн бұрын
Mia teoria: il cerchio che circonda i cosiddetti buchi è una grandissima illusione . Infatti tutte le direzioni puntano a quel cerchio, che quindi non definisce il buco, ma definisce la nostra spazio temporalità. Sono propenso alla discussione del buco come un effetto ottico. Non come massa. Nulla di ciò che sta al di la dellorizzonte è definibile, soprattutto non ne possiamo definire la grandezza ne' la forma. Dietro allorizzonte, si potrebbe celare qualsiasi cosa, di qualsiasi dimensione, noi non lo possiamo sapere.
@Ioan88c
@Ioan88c Күн бұрын
Amo che una ragazza carina come te ama teorie così affascinanti
@mg4861
@mg4861 2 күн бұрын
La grana finissima serebbe quello che veniva chiamato etere, direi.
@claudiozanella256
@claudiozanella256 11 сағат бұрын
Si, mi sono divertito, ti ho messo pure il like, che vuoi di più?
@luigibaldassarre87
@luigibaldassarre87 4 күн бұрын
👍👍👍👍👍👍👍👍👍
@ANGELOVIGO-k6k
@ANGELOVIGO-k6k 3 күн бұрын
Ma la teoria delle stringhe non inizia con Gabriele Veneziano che aveva notato l' applicabilita ' delle equazioni di Eulero all' interazione forte ?
@giuseppecascino287
@giuseppecascino287 3 күн бұрын
Martini ha ragione, parla più lentamente del 30x100 almeno
@kallly1987
@kallly1987 4 күн бұрын
Bellissimo video, bravissima!!! comunque la spiegazione del vuoto è semplicemente l'immaterium o meglio conosciuto come warp...😂
@SL-gy7xz
@SL-gy7xz 3 күн бұрын
Bellissimo vide, temi veramente affascinanti e tu sei bravissima. Domanda: ma quindi se noi fossimo una proiezione 3D di un universo bidimensionale i terrapiattisti non avrebbero tutti i torti o sbaglio? 🤣 Un saluto
@mondo-69
@mondo-69 4 күн бұрын
Per apprezzare il video consiglio di impostare la velocità a 0,75 x. Pensa chi ci lavora, tutto il giorno, mamma mia 😂
@colenpaben5135
@colenpaben5135 3 күн бұрын
Mi piace molto anche a me ha, o hanno, visto che se non erro sono più teorie diverse che vengono racchiuse tutte nella cosiddetta M Theory, la potenzialità di spiegare incongruenze come il "Fine tuning" o "sintonia fine" dell'universo che gli scienziati bacchettoni si ostinano a fare finta che non esiste e quindi a spiegarla logicamente senza mettere di mezzo fantasie come un Dio creatore o l'ipotesi della simulazione. Le teorie delle Stringhe invece danno una spiegazione convincente del paradosso sulla dualità onda-particella, spiegherebbe il collasso della funzione d'onda delle particelle in meccanica quantistica e con la teoria degli universi brana spiegherebbe anche le recenti paradossali osservazioni di galassie più vecchie dell' universo del JWT. Purtroppo malgrado le vecchie teorie si stiano rivelando errate, come il modello cosmologico standard i bacchettoni si ostinano a volerle salvare anche se le evidenze sembrano confermare alcune ipotesi degli stringhisti.
@francescofinocchiaro3633
@francescofinocchiaro3633 2 күн бұрын
Teoria delle stringhe corretta ma non completa .. per completare tutto ciò bisogna cercare il viaggio della propria anima !
@edu.sangalli
@edu.sangalli 3 күн бұрын
Ciao! Potresti fare un video su DYNEX? Quantum Neuromorphic Computing.
@PaoloBrovia
@PaoloBrovia 4 күн бұрын
Brava come sempre ma non hai fatto cenno della Gravità quantistica a loop (eccetto l'accenno allo spazio granulare....). Da entusiasta che sei della teoria delle stringhe, da sempre in competizione con la gravità a loop, lo capisco ;) Però sarebbe interessante un video su questo argomento studiato da Rovelli, interessante soprattutto per le conseguenze tratte sul "rimbalzo" dei buchi neri in stelle di Planck. 👋
@dayingale3231
@dayingale3231 3 күн бұрын
La gravità a loop è grande sensazionalismo, ma la realtà è che risolve poco e nulla. La ST è una teoria ben formulata, con basi solide, la LQG ha una centinaio di problemi alla base.
@11cryy11
@11cryy11 2 күн бұрын
Se il tempo rallenta più siamo vicini a una massa (vedi film interstellar) fino a fermarsi all'interno del buco nero, ne deduco che più ci si allontana da una massa più il tempo scorre veloce. La domanda è questa...quanto veloce? C'è una velocità "massima" del tempo? La conosciamo? Siamo in grado in qualche modo di misurarla? Esisterà un luogo nell'universo abbastanza lontano da tutto per non risentire della gravità ...in quel luogo che velocità ha il tempo?
@pacio83
@pacio83 2 күн бұрын
La teorie delle stringhe è impossibile da dimostrare, ergo, è solo un fantastico viaggio mentale della fisica
@demetrioquattrone8607
@demetrioquattrone8607 3 күн бұрын
Spiega più lentamente e scandisci le parole che talvolta...non sempre...non si comprende la parola. Comunque è tutto molto interessante anzi direi vitale intendendo per vitale l'interesse e l'approfondimento sulla nascita della vita ...dell'universo....
@MrGoddio
@MrGoddio 4 күн бұрын
Super video. A me piacciono così
@Lucalucaik
@Lucalucaik 3 күн бұрын
Non sò se mi gira ls testa per la cpmplessità dell'argomento o della intersezione tra la tua capacità espositiva e ls tua bellezza pentadimensionale.
@gapteckspace
@gapteckspace 3 күн бұрын
Lol
@MrMichelangelo3
@MrMichelangelo3 4 күн бұрын
Questa splendida ragazza è una rarità di questi tempi, preparata e intelligente. Ho visto il video fino alla fine, anche se non ho una preparazione sufficiente per comprendere le varie teorie. Certamente il vuoto e il nulla sono concetti differenti, il vuoto presuppone che vi sia comunque uno spazio che teoricamente può essere occupato, mentre il nulla è il non esistere, anzi, il nulla è qualcosa perfino di innomjnabile, perchè solo il concetto di nulla potrebbe far dubitare della sua inesistenza. Continua, ti prego, a fare questi video, sono molto stimolanti.
@leopoldoarmellini1249
@leopoldoarmellini1249 3 күн бұрын
Il progresso della conoscenza della fisica mi sembra che oggi rispecchi l'aforisma di "Achille e la tartaruga" ovvero, per quanto sia veloce Achille non raggiungerà mai la tartaruga (la conoscenza). Mi spiego: se per dimostrare la validità di alcune teorie abbiamo bisogno di una quantità di energia oltre le nostre possibilità quando riusciremo ad avere una Teoria del tutto dimostrabile? Oggi i progressi tecnologici sono rapidi e stupefacenti...il progresso della fisica procede invece molto molto lentamente...siamo in una situazione in cui è sempre più arduo avere quello scatto di reni creativo in grado di far progredire la conoscenza oppure il progresso oggi non è più in mano a singoli genii (tipo Einstein, Bohr, Eisemberg etc.) ma può procedere solo con lavori di equipe (con i limiti intrinseci degli esseri umani in questo campo per l'individualismo proprio della nostra specie). Difatti siamo fermi sulla soglia della teoria del tutto da diversi decenni...cosa potrebbe fare la differenza, cosa potrebbe forzare l' "intervallo" in cui ci troviamo da tempo?
@giulianodona7102
@giulianodona7102 4 күн бұрын
Carissima,Parli troppo velocemente ,lo so che tu le cose le sai ma devi dare tempo a chi ti ascolta di elaborare il discorso.
@caiusrogitus9348
@caiusrogitus9348 4 күн бұрын
"Quantini" è stupendo 😂🎉
@antoniofrancescato6737
@antoniofrancescato6737 3 күн бұрын
È una grande balla che serve per avere fondi universitari ed ha fatto spendere tantissimo, risultati, 0. Basta leggere il libro del fisico canadese Smolin. Siccome bisogna fare pubblicazioni, allora si vende fumo con questa idea tipo multiverso. Fisica della supercazzola.
@onlystat5406
@onlystat5406 2 күн бұрын
Figoo!!! Potrei portare nel mio canale di STATISTICA le teorie piuyassurde STATISTICHE... bello spuntooooooo🎉🎉🎉🎉🎉
@MauroMoscati
@MauroMoscati 4 күн бұрын
[OT] si potrebbe avere una copia autografata del tuo libro? Ovviamente la pagherei
@Alistaircrowley666
@Alistaircrowley666 3 күн бұрын
Ti capisco! Come si può non amare la TEORIA DELLE STRINGHE! Io sono uno "stringhista" convinto e mi dispiace che negli ultimi anni questo meraviglioso sistema teorico stia perdendo credibilità a vantaggio di teorie come quella dei campi quantistici o quella della gravità quantistica a loop. Su quest'ultima sono convinto che sia inconsapevolemte nient'altro che una teoria delle stringhe riformulata secondo un diverso sistema di equazioni, poichè i gravitoni che la caratterizzerebbero non sono altro che una sorta di stringhe chiuse. D'altronde la congettura di Maldacena, con la sua corrispondenza tra spazio Anti-De Sitter e Teoria di spazio conforme (ADS=CFT), afferma che la stringa non è altro che l'ombra "olografica" della gravità.
@EmanueleSpinella-jq7ct
@EmanueleSpinella-jq7ct 3 күн бұрын
Alla chiarissima prof.ssa il processo olografico è già previsto dalla relatività attraverso lo spazio❤ curvo.grazie
@fabbryx75
@fabbryx75 3 күн бұрын
Non capisco come mai le informazioni dovrebbero restare solo sulla sfera dell’orizzonte degli eventi e non oltrepassare l’orizzonte degli eventi verso chissà cosa
@maxmaxy97
@maxmaxy97 4 күн бұрын
👌👌👌👌👌👌
@m.vimercati301
@m.vimercati301 4 күн бұрын
Ciao, mi piacerebbe se in un video ci aiutassi a capire il fatto che i buchi neri supermassicci hanno bassa densità, paragonabile all'acqua o anche meno. In modo ignorante infatti mi verrebbe da immaginarli come più densi delle stelle di neutroni. Grazie!
@Antonio.inter1973
@Antonio.inter1973 3 күн бұрын
Ciao Virginia ❤️ bella come il Sole ☀️.... affascinante la teoria delle stringhe come tutta la scienza era la mia passione..... bella come te ma non ci credo più...... credo che siamo tutti figli di Dio 🙏🙏 anzi sono assolutamente certo 🙏ma non vuole dire che disdegno ciò che fai anzi 👍❤️...il fatto che quasi sempre l'una esclude l'altra non per me ma per quasi tutti.
@Fabio_Murabito
@Fabio_Murabito 4 күн бұрын
"se non vi piace non le vedrete più" 😄😄😄
@gianfrancosavino6971
@gianfrancosavino6971 4 күн бұрын
Sono un fisico e ti propongo un simposio sulla cosmologia ciclica conforme e le ultime teorie di Roger Penrose
@daniloruffino9093
@daniloruffino9093 2 күн бұрын
La teoria M non univa tutte le teorie delle stringhe?
@GG-td5gt
@GG-td5gt 4 күн бұрын
Ma la teoria del universo dentro un buco nero, ma quanto dobrebbe essere grossa una singolarità per generare tutto un intero universo? dove la prenderebbe tutta la materia ? 😅 potresti fare un video sui buchi neri? Mi spiego meglio, un video dove spieghi argomenti che magari per chi li ha studiati sono scontati e quindi non vengono trattati. Ad esempio : quando viene rappresentato il buco nero spesso ci mettono un disco di accrescimento, ed ero curioso perché se il buco nero è sferico si forma un disco di accrescimento e non una sfera di diciamo "vaporosa"? E poi perché si formano in certi casi quei due raggi diciamo come se fossero ai "poli" del buco nero ? E quindi sempre in base a questo argomento , da cosa dipenderebbe il senso, la direzione e la posizione della rotazione del cerchio di accrecimento e dei raggi? 😂 e poi il buco nero gira o è fermo ??ad esempio come quelle palline che vendono dei pianeti non so il nome li vendono per collezione e girano sotto la superficie che è trasparente sono carini. Cmq so che sono domande stupidissime però magari per chi non è del campo sono cose carine da sentire e non cose sentite e ripetute da tutti nei video dei buchi neri 😊
@Giangft
@Giangft 3 күн бұрын
Dio santo respira…. 😅
@enrico3285439445
@enrico3285439445 4 күн бұрын
esatto bella ma difficile da dimostrare.... anche rovelli pare molto scettico sull'argomento... certo che la possibilità che il big ben sia il rigurgito di un orizzonte degli eventi è quanto mai appassionante 😆
@alessandroborriello3145
@alessandroborriello3145 4 күн бұрын
Ma fisicamente cm apparirebbe a noi questa superficie bidimensionale?
@legge.di.attrazione
@legge.di.attrazione Күн бұрын
Pazzesco........Mitica Virginia.
@SergioPizzinat
@SergioPizzinat 2 күн бұрын
Brava!
@danieledalcanto7180
@danieledalcanto7180 2 күн бұрын
Allora , mettiamola cosi' , io sono solo un curioso di questa materia. Dire che mi ritengo anche minimamente esperto rappresenterebbe un offesa nei confronti di chi ha studiato. Tuttavia ormai sono anni che seguo con interesse la cosa e mi sembra che gli addetti ai lavori passino da una antipatica presunzione di conoscenza quando parlano di meccanica quantistica a un approccio fanciullesco e fantasioso quando devono affrontare temi che sconfinano con la filosofia e la religione. Non credo a parer mio , ma prendetela piu' come una sensazione personale che un contraddittorio tecnico poiche' non sono competente , che nessuna di queste teorie fisiche presentate siano credibili. Purtroppo la ricerca scientifica oggi e' regolata da rigidi protocolli , gli investimenti nella tecnologia nella finanza e in qualsivoglia settore determinano la strada da prendere , da seguire anche dal mondo accademico. Voglio dire , sara' difficile che si ripeta un epoca in cui scienziati come Einstein , heisenberg , schrodinger o i ragazzi di via Panisperna Irrompevano e rompevano le convinzioni di tanti con le loro idee , le loro intuizioni la loro apertura mentale. Prova a dire oggi a un professore che potrebbe esserci altro al di la' della matematica della meccanica quantistica. Ti denuncia per eresia. No , la realta' per me e' molto piu' semplice di quello che ci immaginiamo. Solo che non abbiamo gli occhi per vederla perche' .... lasciatemelo dire che mi piace tanto 🙂..... " L 'essenziale e' invisibile agli occhi "
@francescogiardino5652
@francescogiardino5652 4 күн бұрын
Domanda: la massa dell' universo e' molto più grande di un buco nero. Quindi in un buco nero stellare (20/30 masse solari) ci sarebbe un universo più piccolo di una galassia, giusto?
@ANGELOVIGO-k6k
@ANGELOVIGO-k6k 3 күн бұрын
Forse sarebbe il caso di approfondire perche ' dalle equazioni di Eulero si sia passati alla teoria
@salvatorecusimano5512
@salvatorecusimano5512 Күн бұрын
Buongiorno! Allegria!😅😅😅
@duracell211
@duracell211 4 күн бұрын
hai il terzo occhio?
@tix1044
@tix1044 4 күн бұрын
perfavore parla solo un po più lentamente, grazie😰😰
@gabrieletotaroyorgakaliyug5453
@gabrieletotaroyorgakaliyug5453 4 күн бұрын
Ho preso il tuo libro appena uscito. Ho una teoria che nega la singolarità nei buchi neri. Impazzirei se potessi condividerla con te.
@BlueFilter-z8d
@BlueFilter-z8d 2 күн бұрын
Fai la parte 2
Elementary particles may not even exist
20:00
Random Physics
Рет қаралды 74 М.
Vampire SUCKS Human Energy 🧛🏻‍♂️🪫 (ft. @StevenHe )
0:34
Alan Chikin Chow
Рет қаралды 138 МЛН
«Жат бауыр» телехикаясы І 26-бөлім
52:18
Qazaqstan TV / Қазақстан Ұлттық Арнасы
Рет қаралды 434 М.
Как Ходили родители в ШКОЛУ!
0:49
Family Box
Рет қаралды 2,3 МЛН
I segreti dell'Atomo - Radioattività#03 - CURIUSS
33:14
CURIUSS
Рет қаралды 153 М.
THE MULTIVERSE EXISTS: google confirms
17:12
Quantum Girl
Рет қаралды 57 М.
DARK energy DOES NOT exist: New study
18:36
Quantum Girl
Рет қаралды 30 М.
La scienza di INTERSTELLAR
24:00
Amedeo Balbi
Рет қаралды 1,1 МЛН
Does it still make sense to search for quantum gravity?
17:21
Random Physics
Рет қаралды 19 М.
Che senso ha la teoria delle stringhe?
14:11
Random Physics
Рет қаралды 16 М.
SPACEX: dalle sue origini all'ESPLOSIONE DI STARSHIP
28:18
Starting Finance
Рет қаралды 185 М.
EFFETTO CASIMIR: La Forza del VUOTO esiste davvero!
20:51
YouSciences by GIUX
Рет қаралды 8 М.
Vampire SUCKS Human Energy 🧛🏻‍♂️🪫 (ft. @StevenHe )
0:34
Alan Chikin Chow
Рет қаралды 138 МЛН