Рет қаралды 93
Terzo appuntamento della conversazione tra Aurelio Porfiri e il Cardinale Agostino Marchetto, coautore del libro "Rinnovamento o Rivoluzione? Dialogo intra-ecclesiale su Vaticano II e altri sinodi (www.amazon.it/...) ". Dopo aver approfondito i temi dell’ermeneutica conciliare, questa nuova puntata si concentra su due argomenti cruciali: "Francesco e la sinodalità" e "Il Concilio e una Chiesa divisa".
Il Cardinale Marchetto, tra i più autorevoli studiosi del Vaticano II, offre la sua riflessione sulla sinodalità promossa da Papa Francesco e sulle sue implicazioni per la Chiesa. Condivide inoltre un ricordo personale del suo rapporto con l’allora Cardinale Jorge Mario Bergoglio, suo vicino di stanza a Roma prima dell’elezione al soglio pontificio.
Il dibattito si allarga alle posizioni critiche espresse da alcuni esponenti della Chiesa, tra cui il Cardinale Zen, che mette in discussione la struttura del presente Sinodo e il suo allargamento oltre il collegio episcopale. È davvero una riscoperta della tradizione o un cambiamento radicale? Quali effetti avrà sulla Chiesa del futuro?
Un episodio ricco di spunti di riflessione, disponibile ora sul podcast "Liturgia e Musica Sacra".
Get full access to Liturgia e musica sacra at musicasacra.substack.com/subscribe (musicasacra.su...)