Dialoghi e Suoni, Claudio Ambrosini - Ex Novo Ensemble

  Рет қаралды 483

Taukay Edizioni Musicali

Taukay Edizioni Musicali

Күн бұрын

CONTEMPORANEA 2013
Dialoghi e Suoni
Claudio Ambrosini
Ex Novo Ensemble
Incontro con il compositore Claudio Ambrosini e il critico musicale Pierpaolo Zurlo
Ex Novo Ensemble
Daniele Ruggieri, flauto
Davide Teodoro, clarinetto
Carlo Lazari, violino
Carlo Teodoro, violoncello
Aldo Orvieto, pianoforte
Claudio Ambrosini, nasce a Venezia (9 aprile 1948). Si diploma in Composizione presso il Conservatorio ‘Benedetto Marcello’ della sua città. Incontri importanti: Bruno Maderna e Luigi Nono.
Ha composto lavori vocali, strumentali, elettronici, opere liriche, radiofoniche, oratori e balletti, caratterizzati dagli esiti di una ricerca strumentale e stilistica personali, ricevendo numerosi riconoscimenti e partecipando alle principali rassegne internazionali, come il Festival di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia, di Strasbourg, Bruxelles, Helsinki, Huddersfield, Lyon, Stockolm, Vancouver, Montreal, Avignon, Stanford, New York, Chicago, Los Angeles, Sidney, Ludwigsburg, Viitasaari e altri. Ha inoltre ripetutamente ricevuto commissioni da istituzioni come la RAI, La Biennale di Venezia, la WDR di Colonia, il Ministero della Cultura francese, l’Orchestra Scarlatti di Napoli, il Festival delle Nazioni, Milano Musica, Grame.
Le sue musiche sono state dirette, tra gli altri, da Riccardo Muti, Diego Masson, Stefan Anton Reck, Ed Spanjaard, John Störgards, Pierre-André Valade, Andrea Molino, Roberto Abbado, Marco Angius, nei programmi dell'IRCAM di Parigi, della Scala di Milano, delle Fondazioni Gulbenkian di Lisbona e Gaudeamus di Amsterdam, del Mozarteum di Salisburgo, della Akademie der Künste di Berlino; della Stagione dei Münchener Philharmoniker, di "Perspectives du XX siècle" di Radio France, all'Autunno Musicale di Varsavia, al Maggio Musicale Fiorentino, e altri.
Nel 1976 inizia ad occuparsi attivamente di computer music presso il Centro di Sonologia Computazionale dell'Università di Padova.
Dal 1979 dirige l'Ex novo Ensemble, e dal 1983 il CIRS, Centro Internazionale per la Ricerca Strumentale, che ha entrambi fondato a Venezia.
Nel 1985 è stato il primo musicista non francese ad essere insignito del Prix de Rome e a soggiornare a Villa Medici, l’Accademia di Francia a Roma. Ancora nel 1985 è stato scelto da una commissione internazionale a rappresentare l’Italia alle celebrazioni dell’Anno Europeo della Musica e nel 1986 alla Tribuna Internazionale dei Compositori dell’UNESCO.
Nel 2007 ha vinto il Leone d’Oro per la Musica della Biennale di Venezia.
Nato nel 1979 a Venezia dalla collaborazione tra un gruppo di musicisti ed il compositore Claudio Ambrosini, L’Ex Novo Ensemble rappresenta una realtà di riferimento nel panorama internazionale della musica nuova. La continuità del lavoro comune, la coerenza artistica e professionale hanno consentito al gruppo di acquisire un carattere, un “suono” che gli sono riconosciuti dal pubblico e dalla critica dei principali festival e rassegne europei.
L’impegno portato nell’approfondimento del linguaggio musicale contemporaneo è in seguito divenuto punto di partenza per la rilettura del repertorio classico e particolarmente d’alcune pagine affascinanti, destinate ad organici rari e tuttora poco note.
Tra i principali Festival ricordiamo: HCMF 2003 - Huddersfield, Time for music - Vitasaari, Festival d’Avignon; Ars Musica - Bruxelles; Autunno di Varsavia; Akademie der Künste - Berlin; Fondazione Gaudeamus - Amsterdam; Tage für neue Musik - Zürich; IGNM - Basel; Festival de Strasbourg; Concerts Ville de Genève; Festival di Villa Medici - Roma; Biennale di Venezia; Musica Insieme - Bologna; Musica nel nostro tempo - Milano; Eco & Narciso - Venezia e Bologna; Milano musica; e alle stagioni concertistiche dei Münchener Philarmoniker, del Mozarteum Salzburg, del Teatro S. Carlo di Napoli, del Teatro Verdi di Trieste, della RAI di Roma e di Milano, della Tish Foundation di New York e del Chicago Center of Arts.
Ha registrato concerti e produzioni per le principali Radio europee: RAI, BBC, Radio France, Westdeutscher Rundfunk (WDR), Süddeutscher Rundfunk (SDR), Belgian Broadcast Company (RBFT), (DRS), Radio Svedese.
Molti compositori hanno scritto e dedicato loro opere all’EX NOVO ENSEMBLE. Tra questi: Claudio Ambrosini, Stefano Bassanese, Stefano Bellon, Carlo Boccadoro, Gilberto Cappelli, John Celona, Aldo Clementi, Luis De Pablo, Fabrizio De Rossi Re, Matteo D’Amico, Lorenzo Ferrero, Beat Furrer, Alvin Lucier, Gabriele Manca, Luca Mosca, Peter Nelson, Fabio Nieder, Francesco Pennisi, Paolo Perezzani, Horatiu Radulescu, Valerio Sannicandro, Salvatore Sciarrino, Roger Tessier, Ivan Vandor, Martin Wehrli, Gèrard Zinnstag.

Пікірлер
Dialoghi e Suoni, Marco Stroppa - Florian Hoelscher
1:16:14
Taukay Edizioni Musicali
Рет қаралды 269
Claudio Ambrosini: Dosàna nóva (2021/22)
15:38
gɹinblat
Рет қаралды 420
Арыстанның айқасы, Тәуіржанның шайқасы!
25:51
QosLike / ҚосЛайк / Косылайық
Рет қаралды 700 М.
How to treat Acne💉
00:31
ISSEI / いっせい
Рет қаралды 108 МЛН
СИНИЙ ИНЕЙ УЖЕ ВЫШЕЛ!❄️
01:01
DO$HIK
Рет қаралды 3,3 МЛН
The Best of Debussy - Solo Piano | Debussy’s Most Beautiful Piano Pieces
1:02:04
Chaya Czernowin - Seltene Erde: alchimia communicationis (2022)
27:40
Шлеменко - ЧЕСТНО о поражении Шары Буллета
11:23
Александр Лютиков
Рет қаралды 86 М.
J.S. Bach: The Violin Concertos
1:19:51
Brilliant Classics
Рет қаралды 30 МЛН
Claudio Ambrosini: De Vulgari Eloquentia
19:03
ensemble oktopus
Рет қаралды 2,1 М.
Арыстанның айқасы, Тәуіржанның шайқасы!
25:51
QosLike / ҚосЛайк / Косылайық
Рет қаралды 700 М.