Ciao Roberto! Vengo da Los Angeles e sono madrelingua inglese. Ti devo ringraziare perché ho imparato l’italiano tra l’altro ascoltando i tuoi video e leggendo tutti i tuoi libri. Le tue storie sono così belle che cerco spesso di tradurle e raccontarle per i miei amici qui. Scoprirti è senza dubbio la cosa più bella che mi sia mai capitata durante il mio percorso con questa lingua meravigliosa. Grazie di cuore. Sei un mito 🙏
@GasoneCallOfDuty2 жыл бұрын
Ma scrivi benissimo! Complimenti
@masterjunky8632 жыл бұрын
Scrivi molto bene! Hai commesso soltanto due errori: non si può dire "ti devo ringraziarti", o "TI devo ringraziare" o "devo ringraziarTI" e hai dimenticato l'articolo nella frase "ho imparato L'italiano". Buona fortuna con l'italiano!
@andrismattson2 жыл бұрын
@@masterjunky863 ahhhh cavolo, ho commesso gli errori più banale 😂 grazie comunque 🙏 la prossima volta, devo ricordarmi di rileggere quello che scrivo
@riccardogiusti19982 жыл бұрын
@@andrismattson curiosità: come mai sei interessato ad imparare l’italiano? Per passione?
@lucamannini52072 жыл бұрын
La perfezione dei ditteri, scrivi veramente bene!
@massimodemartinis7822 жыл бұрын
meno male che esisti , sarebbe una una impresa enorme inventarti ! grazie.
@Blatro_Ceneidrago2 жыл бұрын
Ciao, tardi ma commento lo stesso. Bello sentirti parlare di volo e di perfezione. Il volo erratico e altamente irregolare delle farfalle è, si ritiene, un adattamento evolutivo. Le farfalle non sono capaci di volo rapido, e quindi sarebbero facili prede. L'irregolarità del loro volo le rende più difficili da aggredire in aria e aumenta così la loro possibilità di sopravvivere un attacco. E quindi, nell'"imperfezione" si nasconde una virtù, ossia una perfezione! Ciao e ringraziamenti sentiti per le tue perle di cultura e filosofia.
@antoniobosco35842 жыл бұрын
Da questo ragazzo di 20 anni che ti scrive sei arrivato nel momento giusto, ho finito di mangiare le mie emozioni e la mia imperfezione un ultima volta, grazie farò silenzio accettando la mia imperfezione, imparando l’arte della lentezza e della leggerezza. Sono un essere umano imperfetto, ma il silenzio credo mi sara d’aiuto per migliorarmi
@DanieleBondioli2 жыл бұрын
trovo una dolcezza infinita nel messaggio che il video vuole trasmettere. Grazie Rob
@laragulino19672 жыл бұрын
Dal momento in cui ti ho scoperto non posso fare a meno di seguirti. È meraviglioso ascoltarti ed è proprio vero che qualsiasi argomento tratti non importa se mi sia mai interessato o meno; spiegato da te assume una forma quasi magica. Grazie per gli innumerevoli insegnamenti. Saluti dalla Svizzera!
@elsafranco74072 жыл бұрын
Roberto, in questo video (come in quello sulla "vita esuberante" delle pietre) hai superato te stesso. Grazie infinite per le informazioni e per il divertimento.
@gabrielequaglia20222 жыл бұрын
Roberto hai riassunto le sensazioni che sto provando negli ultimi mesi, ho preso l'abitudine di scrivere poesie ogni qual volta che voglio esprimere un pensiero, un concetto od una sensazione, e delle volte la poesia viene da sé in pochi minuti, tante altre invece devo buttare giù i concetti e mettermi ad assemblarli per settimane o anche mesi.
@riccardorubbiani71242 жыл бұрын
Che bel video. Che video bellissimo. Io resto chimicamente attratto dalle tue parole e mi rendo conto che la tua straordinaria capacità di creare immagini con le parole mi stimola i vari muscoli facciali, quasi sempre tendenti a un sorriso che vorrebbe essere un abbraccio. Sei un grande, lo dico da sempre. Ric (da Modena)
@DavideAnzaldimusic2 жыл бұрын
Un fattoide di cui lessi molto tempo fa e che potresti trovare curioso come l'ho trovato io: ti sei mai chiesto come fanno le mosche ad "atterrare sul soffitto"? In teoria nessun insetto può volare in volo rovesciato, eppure le mosche camminano sul soffitto e, di conseguenza, ci deve essere un momento nel quale esse si capovolgono per atterrare. Con telecamere ad altissimo framerate si è osservato che, proprio perchè non è possibile il volo rovesciato, le mosche arrivano con il loro normale assetto fino a sfiorare il soffitto, poi "alzano" le 2 zampe anteriori per toccarlo e infine usandole come perno fanno un rapidissimo "flip" in avanti per atterrare. La trovo una tecnica molto affascinante :-) Ciao Roberto e grazie per i tuoi video, inesauribile fonte di ispirazione!
@digge22102 жыл бұрын
Minchia e come fanno i pipistrelli?
@byedj12 жыл бұрын
@@digge2210 non sono insetti
@digge22102 жыл бұрын
@@byedj1 appunto
@fed_mat43512 жыл бұрын
@@digge2210 l'atterraggio dipende dalla specie, ma un pipistrello pesando più di un insetto ha un inerzia maggiore che gli permette di smettere di battere le ali prima di toccare la parete per girarsi e appendersi
@elisa-brizzi2 жыл бұрын
Non ho ancora terminato il video sono al minuto 12 e qualcosa, ma é dall'inizio, o meglio da quando hai incominciato a parlare di volo di insetti e della loro perfezione che ho pensato " chissà se Mercadini ha mai visto la sfinge colibrí! ". Se penso al volo perfetto, penso a quell'insetto, tanto grande, corposo e complesso che quasi non pare un insetto ai profani. A me è capitato di osservarlo qualche mese fa, in balcone, mentre succhiava il nettare(?) dai fiori di mandorlo, mi son sentita fortunata per quell'incontro . È meraviglioso, gli invidio molto il naso srotolante. Grazie per questi tuoi video❤️
@elisa-brizzi2 жыл бұрын
ho modificato il messaggio per correggere degli errori d'ortografia e mi si é cancellato il tuo cuore😅 ahahahah vabbè! non era mia intenzione🙂
@Alex7777-2 жыл бұрын
Sai trasportare, ben far immaginare una persona che ti ascolta, e si impara molto. Grazie, mi è venuta la curiosità di esplorare questi pensieri, riflessioni, mi mancava.
@vinx0022 жыл бұрын
Porca troia. Questo video arriva VERAMENTE al momento giusto per me. Ti ringrazio veramente di cuore Roberto ❤
@coencoen.2 жыл бұрын
" la perfezione sta negli occhi manchevoli di immaginazione"
@alessandrorisolo42512 жыл бұрын
Grazie per queste parole, Roberto.
@jean-louischebridon45132 жыл бұрын
Che piacere poter seguirLa di nuovo con questo bell'elogio alla perfezione attraverso il mondo degli insetti. Metafora perfetta. Grazie mille. Cordiali saluti dalla Francia. 😀🇮🇹🇲🇫
@udjrarodriguez43132 жыл бұрын
Poeta tu sei capace di togliere il fiato a una persona con tuoi raconti. Sei il migliore poeta de todo el mundo grazie.
@valerioagnello28712 жыл бұрын
Verissimo! Aggiungo che nella cultura giapponese la libellula è associato alla vittoria perché quando caccia non fallisce quasi mai. Per una cultura guerriera come quella dei samurai era un simbolo di perfezione che spesso veniva ad esempio incisa sulle katane.
@AlessandroAlpi2 жыл бұрын
Mi hai fatto venire in mente Kung fu Panda, anche se è cinese
@mirtaleee80202 жыл бұрын
... GRAZIE di questa luce nella notte...di umanità....💐
@Rychard.Redwyne2 жыл бұрын
Se tutto è imperfetto in questo imperfetto mondo allora Mercadini è perfetto nella sua assoluta e squisita imperfezione (semi-cit.) Vogliamo il video fuori sincrono alla Ghezzi
@gaetan77ful2 жыл бұрын
Bravissimo questi sono gli argomenti che bisogna trattare ! questo è uno dei tuoi video che mi è piaciuto più di tutti .
@serena93822 жыл бұрын
Che bello che tu abbia parlato anche della sfinge del galio (o sfinge colibrì), è una delle mie farfalle preferite! L’ho scoperta anni fa facendo alcune ricerche sui lepidotteri e tempo dopo mi è capitato di vederla nella fioriera in balcone, una creatura strabiliante e particolarissima. Sembra davvero che sia riuscita ad "imitare" il volo di un uccello e non di un uccello qualsiasi, ma di un colibrì. Bellissimo il messaggio alla fine del video, grazie per queste perle!
@francamentefranco49622 жыл бұрын
Mi piace un sacco come organizzi e strutturi tutti i tuoi video, trovo sempre affascinante la tua visione del mondo. Sto provando a fare dei video simili anche io, dove racconto in modo onesto tutto quello che mi passa per la testa e come sono fatto e attraverso i tuoi video ho trovato una grandissima fonte di riflessione e ispirazione. Grazie mille.
@andreaeres10482 жыл бұрын
Che piacere ascoltare!
@u.b.records44152 жыл бұрын
Sei un grande,lo dico spesso,forse talvolta troppo. Sto scrivendo un piccolo libro di poesie e vorrei recapitartelo. Perché per me sei fonte di ispirazione
@brusbrus27822 жыл бұрын
Il tuo entusiasmo il tuo interesse sono contagiosi direi 😂,non mi fregava niente del video all'inizio ma mi hai così colpito che me lo sono guardato con molto piacere,resta interessante il discorso "perfezione"
@marcellatimpanaro20592 жыл бұрын
Che bello ascoltarti maestro ♥️
@Alieno02 жыл бұрын
Adoro il modo in cui colleghi concetti scientifici ad argomenti filosofici, letteralmente cibo per la mia mente😋
@er_nichilista2 жыл бұрын
GRAZIE!!!! GRAZIE INFINITE!!!! FINALMENTE SO COSA HO VISTO!!! Anni fa in vacanza in Puglia, ero piccolo, all'aperto in un parco vedo questo esserino in volo stazionario che succhia nettare dai fiori e mi chiedevo cosa diavolo ci facesse un colibrì in Puglia! Non pensavo a questo episodio da vent'anni! Grazie ❤️ Il video, ovviamente, è perfetto ed emozionante come sempre ❤️
@user-ut8mt5rj8r2 жыл бұрын
Bellissimo monologo come sempre Roberto, grazie.
@mircogirlando19832 жыл бұрын
Due, anzi tre, e quattro dita nella thumbnail... te se ama robbé
@claudiadibattista43662 жыл бұрын
Fantastico video! Roberto sei sempre un grande. Originale, arguto e coivolgente. Grazie ♥
@giorgiopiracci36592 жыл бұрын
Da Dottore Naturalista adoro quando fai i video a sfondo naturalistico (ho visto e rivisto l'elogio della Mela)! Poi da appassionato entomologo, oggi ho goduto! Grandissimo Mercadini
@AdrianaDiaz-gk5bt2 жыл бұрын
Quanto sei grande Roberto!!!👏👏👏 Abbraccio dall'Argentina
@alfonzoantoniotarquini156 Жыл бұрын
Che piacere sentirti 😊
@gabrielevaudanoYT2 жыл бұрын
Essendo appassionato di animali ho apprezzato ancora di più questo contenuto, complimenti video fantastico!
@gabrieleguardo10412 жыл бұрын
Roberto ti ringrazio dal profondo del cuore, non serve altro. ❤️
@leodileodileo2 жыл бұрын
La sfinge del galio, l'ho avuta sul balcome quest'estate ed è meravigliosa.
@venexianogo2 жыл бұрын
Grazie di questo interessantissimo intervento Roberto, che tratta un tema che mi sta molto a cuore. :) Nella mia personalissima opinione, ritengo che la perfezione sia un asintoto al quale, per definizione, si tende senza mai toccarlo. Il bello (o il brutto) è che questo asintoto, non si sa quasi mai dove è posizionato...pertanto noi abbiamo un sicuro punto di riferimento a cui tendere per migliorarci...ma non potremmo mai sapere a che punto del nostro cammino siamo. Questo concetto è particolarmente evidente a chi (come me) pratica il kendo: si tende all' 8° Dan. Pochi ci riescono, e chi ci riesce...dichiara di essere ancora in cammino. Ma questa cosa la sai bene anche tu, caro Roberto, visto che è il primo tema che tratti nel tuo libro "Storia perfetta dell'errore". :) Anche il gioco del GO, è un ottimo "metro" per misurare come il concetto di "perfezione" sia in continuo movimento...potrei andare avanti ore a parlarne! :) E per concludere, in modo simpatico ed estremamente lapidario, cito Elio e le storie tese: "...la perfezione è un falso e rende pazzi..."
@AlessandroDus Жыл бұрын
Roberto sei un MITO! Grazie
@francisstjohn21942 жыл бұрын
Brillante! 😄👍
@francescogironi85072 жыл бұрын
In relazione ai primi due tipi di perfezione che hai esposto mi viene in mente una similitudine che ha a che fare con il libro che stai per far uscire: la perfezione di Leonardo e quella di Michelangelo. Il primo portatore di una perfezione che per arrivare ad essere tale percorre una strada di ripensamenti, esperimenti, cancellature, distruzione e creazione in un loop che fosse stato per lui non sarebbe mai arrivato alla fine (l'eterno allievo come tu stesso l'hai definito in non mi ricordo quale evento), il secondo invece portatore di una perfezione che si limitava solo ad essere tirata fuori dal marmo, quasi come fosse già lì, pronta. Bellissimo video Roberto, complimenti vivissimi. Ah, se non si fosse capito sono in eccitatissima attesa del libro, buona fortuna per quando uscirà!
@gaspareoldrini99752 жыл бұрын
Interessante :) Anche a me è venuta in mente una similitudine di questo tipo, però con la musica: da una parte c'è Mozart, in questo caso la libellula, che aveva, si può dire, una perfezione innata: era un prodigio, e quando era piccolo il padre lo portava in giro a suonare, e già faceva un figurone. E da grande (anche da molto giovane) componeva e le sue sinfonie venivano fuori già perfette, o quasi. Perfette anche le sue partiture, linde, non un errore, niente brutta copia, non un ripensamento. Come se, avendo le note già in testa, avesse dovuto soltanto riportarle sulla carta. Dall'altra parte c'è Beethoven, la mosca: un altro gigante della musica classica sicuramente, ma diverso da Mozart: Beethoven aveva un padre alcolizzato che voleva a tutti costi che suo figlio diventasse un prodigio come il piccolo Mozart qualche tempo prima, solo che Beethoven non era un prodigio. Solo con la pratica divenne un grande compositore, e continuò a migliorare (nonostante il peggiorare del suo udito) fino alla morte. E infatti il suo capolavoro, la nona, l'ha scritto alla fine della sua vita. Anche la sua partitura è diversa: è confusionaria, disordinata, piena di ripensamenti e cancellature e aggiunte, una selva di note che appaiono sconclusionate, solo che a furia di limare e di cambiare e di modificare ha tirato fuori dei capolavori insuperabili... dal disordine la perfezione. (fine del pippone)
@albertotagliaferri45192 жыл бұрын
Nessun volo sarà mai perfetto come quello della mente Cit. Marco Robertadini
@ThePelleBusalla2 жыл бұрын
Praticamente non ho più seguito da quando hai detto che le mosche volano solo per linee rette.....ho passato al setaccio le memorie di una vita pensando che non fosse possibile che non me ne fossi mai accorto 😂 Grazie per la solita qualità contenutistica ❤️
@TheSamuanelS2 жыл бұрын
Ciao. Per aiutarti a districare questo nodo: Roberto si riferisce ad alcuni tipi di 'mosche' che appartengono alla famiglia dei Sirfidi, non alle mosche domestiche - it.wikipedia.org/wiki/Syrphidae
@mario88332 жыл бұрын
Il modo in cui parli, in cui racconti, caro Rob, è semplicemente magnetico
@Riddlemewalker2 жыл бұрын
Buona perfezione a te!
@marcomusaz812 жыл бұрын
Grazie di cuore Roberto
@GlaucoSilvestri2 жыл бұрын
Bellissima analisi... Anche se preferisco il volo imperfetto di una comune farfalla, la quale ai miei occhi sembra più un fiore sospinto in aria dal vento.
@lucamigliozzi55792 жыл бұрын
Ciao Roberto. Si instaura un legame molto forte con quella persona in poco tempo perché il suo fenotipo(l'aspetto esteriore) rievoca in noi altre persone con un fenotipo simile con il quale abbiamo belle esperienze. Viceversa si tende a ritenere antipatica a "pelle" una persona che rispecchia delle persone che nella nostra esperienza di vita ci hanno portato dei traumi o semplicemente degli episodi sgradevoli.
@salvatorefoti69342 жыл бұрын
Bello come al solito ascoltarti mi mancano le tue storie che sono un piacere per le orecchie e per la mente ciao robi
@silviusuelbus31082 жыл бұрын
Per non parlare della sfinge del convolvolo, che è sempre una sfinge come quella che hai citato, ma grossa il doppio! E c’è anche da noi!
@KarmenFarina2 жыл бұрын
terminare il video con una così perfetta imperfezione è poesia pura.
@absurdious2 жыл бұрын
mi ricorda molto il modo in cui lavoravano Mozart e Beethoven... il primo sembrava avere già le idee chiare e quindi buttava giù degli spartiti già perfetti senza bisogno di correzioni, mentre negli spartiti autografi di Beethoven si notano delle cancellature (anche piene di frustrazione a volte)
@GiacomoFiori2 жыл бұрын
mentre ascoltavo pensavo alla stessa identica cosa
@zara29502 жыл бұрын
Bellissimo video, grazie!
@daniele_udine9 ай бұрын
Grazie Roberto :)
@vincenzocipriani76262 жыл бұрын
Tu sei perfetto in tutti e tre i modi Roberto 😁
@marymoon40322 жыл бұрын
L'idea di un video sulla perfezione imperfetto credo sia la metafora migliore per definire la vita XD
@modestoosti63372 жыл бұрын
da indegno naturalista ❤️
@giovacapelli2 жыл бұрын
Grazie per il video. Mi ha messo di buon umore!
@Davide_LP2 жыл бұрын
Uno dei tuoi video più belli. Complimenti
@angelicasolinas40552 жыл бұрын
00:15 “avevo fatto un video sulla perfezione ma lo devo rifare perché è uscito imperfetto. È tutto perfettamente fuori sincro” la mia mente: STORIA PERFETTA DELL’ERRORE
@michaeldonati78692 жыл бұрын
prima che dicessi il nome scientifico della sfinge del galio avevo già capito di chi stavi parlando. oltre a questo, complimenti per quello che fai.
@giovag.9962 жыл бұрын
Vorrei essere un artista in grado di disegnare le tue sinapsi quando sviluppi tali pensieri, un abbraccione Roberto!
@EasycsOfficial2 жыл бұрын
Ciao Roberto, bellissimo video come sempre💪 Se ricapita che l'audio non sia sincronizzato con il video puoi semplicemente metterlo a posto con qualsiasi programma di editing, o anche fartelo mettere apposto se non ne hai mai usato uno☺️
@tonimalero34 Жыл бұрын
La thumbnail mi fa volare
@pinella306762 жыл бұрын
Tu sei perfetto anche da stanco 😃❤️
@Rhapsody77Raffaele2 жыл бұрын
Buona perfezione a tutti, qualunque sia la vostra perfezione... Stupendo, grazie.
@arancinostravagante13142 жыл бұрын
Grandissimo!!!!
@giuliocirullz1582 жыл бұрын
Fantastico come il video si chiami "Due tipi diversi di perfezione (anzi, tre)" e nella thumbnail ci sia Roberto che fa 4 con la mano. (i peggiori volatori come insetti sono i coleotteri, comunque esiste una sola famiglia che ha solo 2 ali fra gli insetti e sono gli stripsitteri)
@RobertoMercadini2 жыл бұрын
Sì, hai ragione: però i coleotteri non mi fanno pena come i lepidotteri. 🙂
@1etcipiente2 жыл бұрын
"dove c'è perfezione non c'è storia" C. Darwin
@LawrenceLivingstone2 жыл бұрын
Ciao Robb!! Bellissimo video come al solito! Rifletterò su quanto hai detto! Probabilmente farò caso a questa cosa per i prossimi tre giorni 🤣! Per ora mi chiedo: se la libellula si evolvesse? si perfezionerebbe ancora di più oppure diventerebbe una bellissima farfalla? 😁...
@DavideGuietti2 жыл бұрын
Ciao Roberto, i tuoi video mi spingono verso l'automiglioramento e la voglia di crescere come persona, forse perché mi fanno capire l'importanza e la bellezza del sapere. Ovviamente per questo ti ringrazio. Se possibile, mi piacerebbe molto ascoltare quello che hai da dire sull'ipocondrismo e sull'atteggiamento negativo verso la vita. Si dice che la nostra mente abbia un potere ancora sconosciuto, ma purtroppo è in grado di ucciderci se usata malamente. Per caso qualche filosofo, poeta, ricercatore o magari tu stesso, ha espresso qualcosa in merito? Sarebbe molto bello sentirlo spiegato da te! Grazie
@nicolasstifani63732 жыл бұрын
Grazie!
@kwakuanansi91312 жыл бұрын
Perfezione perfezionata e perfezione immediata
@lorenzoroggi6382 жыл бұрын
Mercadini il creazionista delle libellule.
@astrobarrel2 жыл бұрын
Caro Roberto, ti rispondo alla questione delle zanzare che si sollevano col doppio del proprio peso dopo aver succhiato il sangue con un osservazione che ha fatto Giacomo di entropy for life tempo fa. Questo non succede con gli aerei, o con animali più grandi, per una questione di scala di grandezza, e di come le quantità si riscalano. La forza scala col quadrato dell'altezza: infatti è proporzionale all'area della sezione del muscolo. Il peso invece scala col CUBO dell'altezza (infatti scala col volume). Ecco perché animali molto piccoli possono sollevare anche il doppio del proprio peso, mentre noi (o animali più grandi) no
@alessandrozulfanelli6040 Жыл бұрын
CIAO Roberto. Mi piacerebbe ascoltare il TUO Parere sulla hybris dei palestrati. Lo loro perenne insoddisfazione. O forse la ricerca di un ideale Estetico mai,in fin dei conti, RAGGIUNGIBILE.ALESSANDRO
@omar830172 жыл бұрын
Martedì a Parma mi aspetto la perfezione di Mercadini♥️
@wanderfra422 жыл бұрын
Ciao Roberto! Intanto grazie per il tuo video, che come sempre mi lascia arricchito di conoscenza e spunti. :)) Volevo dirti che nel caso dovesse ricapitarti di avere problemi di registrazione dopo aver fatto il video, se vuoi contattami pure che posso reinviarti il video sincronizzato! 😊
@lorenzoborgognoni2 жыл бұрын
Non so se sia voluto, ma questa suddivisione della perfezione è molto simile al modo in cui Dante suddivide le parole nel "De Vulgari Eloquentia" su cui tra l'altro ha già fatto un video: lana pettinata, non pettinata o troppo pettinata. Non credo sia un caso, e se lo fosse gli esempi con le mosche sono molto chiari.
@giuseppenhp84352 жыл бұрын
TI AMO
@antoniomeleddu65352 жыл бұрын
Che figata
@ivan-cb5dc2 жыл бұрын
I video a tema botanico o entomologico sono tra i più belli. Hai mai letto "Ricordi di un entomologo", Roberto?
@marialetizia58092 жыл бұрын
Strano, strano! Sulla dinamica dei rapporti umani mi sono posta anch'io, da sempre, un sacco di domande. Cos'è il colpo di fulmine? E l'intesa immediata?! E l'antipatia immediata? E come può succedere che un amore si trasformi in odio e l'odio in amore? Eppure succede! Paradossale (come piace dire a te!). Penso, comunque che la vita significa continua trasformazione e che senza trasformazione non c'è vita. Questo continuo cambiare dentro e fuori di noi ci costringe a rivedere le nostre posizioni, le nostre idee. Ci rende più maturi, più saggi, insomma! O almeno, dovremmo diventarlo!
@MarioCavicchi2 жыл бұрын
Giusto per amor di informazione: l'elicottero Skycrane pesa a vuoto circa 8 tonnellate e ha un peso massimo al decollo di circa 19 tonnellate, quindi 11 tonnellate di potenziale carico utile. L'ormai ex aereo più grande del mondo antonov an-225, ora distrutto in un bombardamento in ucraina, pesava a vuoto circa 285 tonnellate e ha un peso massimo al decollo di circa 640 tonnellate. Quindi si, ci sono macchine volanti che trasportano più del loro peso in volo.
@Full_On-i2q2 жыл бұрын
Penso che i massimi rapporti peso potenza ad oggi realizzati su macchine, siano detenuti dai modelli di droni racing... 300/400g di massa a vuoto arrivano a sollevare anche 2-3kg. Tipo questi: kzbin.info/www/bejne/m32kiqeqhaqdf6c
@vinx0022 жыл бұрын
Dopo che ho visto QUALSIASI tuo video mi appassiono all'argomento che tratti. A questo proposito ti chiedo, mi consiglieresti un libro illustrato di insetti ed uno di piante/fiori? Grazie mille. ps. sei il mio KZbinr preferito in ASSOLUTO❤
@EmilianoBenatti2 жыл бұрын
guardavo il video è mi sono fatto un viaggio... Mercadini e Antonio Rezza insieme a teatro con uno spettacolo sugli insetti... boh🤣
@sbollox15402 жыл бұрын
Un fuori sincrono degno di fuori orario dei bei tempi che furono
@lupus.sinstrum2 жыл бұрын
"La perfezione non è il nostro obiettivo è la nostra tendenza" cit.
@sebastianogrigoletto12062 ай бұрын
RIP il maestro
@francescolacchia41982 жыл бұрын
Ma, tipo, traslare la traccia audio per allinearla perfettamente al video, magari usando proprio il battito di mani come ciack?
@flaviocruciani85632 жыл бұрын
bellissimo e giustissimo
@Lyobs2 жыл бұрын
E poi c'e' l'Uovo: Figura perfetta col paradosso di essere fatta con il "Chiurlo"!
@mororasa31562 жыл бұрын
Qualunque sia il vostro tipo di perfezione! Stupefacente
@stefanobaccalini52372 жыл бұрын
Ciao Roberto, seguo da molto tempo il tuo canale. Complimenti. Mi piacerebbe un tuo video su Charles Bukowski.
@glossatore50662 жыл бұрын
"Omne trinum est perfectum"
@giorgioguindani94052 жыл бұрын
Uau! Mozart è una libellula, Beethoven è un dittero...allora io punto al Macroglossum stellatarum!😂
@lucianocrimi Жыл бұрын
Nessun animale è apparso così già pronto, neppure gli antenati delle libellule. Ogni forma di vita è il risultato di una evoluzione dall'organico, unicellulare, pluricellulare.......fino alle attuali. A meno chè uno non sia creazionista.
@beatrizgomez79602 жыл бұрын
Buona sera Roberto mi puoi dire in quanto tempo hai imparato la lingua ebraica ? E quante ore a settimane dedicavi allo studio?
@sfabx2 жыл бұрын
Ciao Roberto, ti seguo con interesse e piacere da alcuni anni. Mi sono affezionato alle tue incursioni web e sento di volerti bene come ad un caro amico. Come tale mi rivolgo, pregandoti di trovare il modo di bloccare l’esposizione e il bilanciamento del bianco del tuo aggeggio di registrazione video, che ogni tanto fa venire le vertigini (vola un po’ come la farfalla)… Lo so che è il contenuto che vale ma, lo stesso, abbinato alla tua mimica divertente e didascalica, rende l’esperienza impagabile. D’altronde trattasi pur sempre di un canale video e anche l’estetica ha la sua etica… Immagino che non registreresti un audible con un microfono che fischia. Con affetto.
@matheiuss97602 жыл бұрын
Confermo la questione aeronautica, tuttavia gli aerei moderni non sono così lontani dal riuscite a decollare con un cargo pari al loro peso. In particolare l'Antonov An-225 ha una massa a vuoto di circa 285000kg con un carico massimo al decollo di 640000kg...o forse dovrei dire AVEVA. Un' altro gioiello della tecnica perso durante una guerra.