Davvero super interessante! Qualche mese fa cercavo proprio una cosa simile e alla fine mi sono arreso 😂 appena ho tempo giuro di provarlo mi sembra fantastico
@67Lab3 жыл бұрын
Ottimo! Provalo, io mi sono stupito della qualità, calcolando che, a parte il costo dell'esportazione, l'attrezzatura che serve è di facile reperibilità 🤓
@ilariobordese57033 жыл бұрын
Ciao, complimenti per la chiarezza e a portata di tutti. Spero che riesci a continuare questo argomento perché poco trattato ma molto interessante. grazie mille.
@67Lab3 жыл бұрын
Grazie mille! Spero di riuscire a fare un nuovo video a riguardo molto presto! 🤓
@gennaroborrelli919 Жыл бұрын
complimenti... molto interessante e chiaro nella descrizione... ho apprezzato molto anche perché interessato a come poter scansionare oggetti con metodica low-cost.... 👍
@67Lab Жыл бұрын
Grazie mille! La fotogrammetria è un sistema interessante, anche se un po’ laborioso, ma può dare ottimi risultati 👍🏻
@eliopalma2062 жыл бұрын
Molto bravo e professionale. Sarebbero interessanti altri approfondimenti. Complimenti.
@giuseppericcobene39452 жыл бұрын
Complimenti per la tua professionalità, argomento molto interessante sul quale meriterebbe approfondire l'utilizzo dei vari software disponibili👍
@67Lab2 жыл бұрын
Grazie mille! Spero di ritornare presto sull’argomento 😉
@nucleool2 жыл бұрын
davvero complimenti per i tuoi video...lunghetti,lo ammetto,ma molto esaustivi!!! grande
@67Lab2 жыл бұрын
Grazie mille! Io consiglio sempre di guardarli a velocità 1.5x 😂
@fotonez3 жыл бұрын
Fantastico !! Secondo me arriveremo ad avere la scansione direttamente da cellulare.... magari tramite aiuto di laser o luci strobo spot (magari del flash). Sarebbe ottimo per riuscire a scansionare senza spendere milioni... Per ora il Lidar dell'iphone 12 è veramente di bassa qualità.... Provato pure il 3d SENSE 2 ma ad oggi , questo proposto , anche se lungo , sembra il migliore.... se poi si usa una buona Reflex....
@67Lab3 жыл бұрын
Ciao! Si, è un po' lunga, ma i risultati sono molto buoni! E devo dire che sto provando altre strade per la realizzazione delle foto, senza troppi fronzoli, se riesco ad ottenere dei risultati soddisfacenti farò un altro video 😉
@lolloz201 Жыл бұрын
Ciao, complimenti per il video veramente un ottima spiegazione! Super !!😀. Mi chiedevo se avessi il file per ruotare l'oggetto di 10°. Grazie mille
@67Lab Жыл бұрын
Ciao, grazie mille! I file li ho, ma ho utilizzato un cuscinetto che ho trovato tra i campionati al lavoro, e ho scoperto che costa quasi 80€ 😅dovrei modificare il disegno, ma non ho ancora avuto tempo di farlo 😉
@marcoserra37982 жыл бұрын
Ottimo lavoro.....ma esiste il file per stampare il pianetto rotante?diche colore è meglio farlo?
@67Lab2 жыл бұрын
I file li ho, non li ho Mai pubblicati perché ho scoperto che il cuscinetto che ho utilizzato, recuperato tra alcune campionature che ho in lab, costa 80€, non è sostenibile 😉 io lo ho fatto verde e funzionava bene, ma dipende anche cosa devi scansionare. Il progetto sarebbe da migliorare 😉
@m.saba01 Жыл бұрын
Ciao complimenti per il canale. sto scoprendo solo ora il reverse modeling, ma avevo anche sentito parlare di Zephir per la fotogrammetria. Sono software simili o sono totalmente diversi? Un altra domanda, visto che parli di riflessi e colori, dovrei rilevare un vaso in porcellana bianco per poi importarlo in un programma di modellazione 3d per vere il blocco, secondo te posso cominciare a provare questa tecnica (vista la superficie morbida (come quella del pupazzo) oppure andare direttamente su Lidar? ti ringrazie infinitamente sei stato molto utile. marco ps: è possibile esportare in altri formati tipo 3ds, dxf, dwg, o simili? ps2 non ho iphone nè lidar! ps3 che settaggi hai inserito per milioni di punti e scansioni laser per i crediti token?
@67Lab Жыл бұрын
Ciao, grazie mille! Difficile rispondere a tutto in un commento 😅 zephir non lo conosco, ho provato solo reality capture, che mi sembrava molto completo e relativamente semplice per le opzioni basilari. Un vaso di porcellana bianco andrebbe reso opaco e magari markerato, con i classici adesivi neri tondi. In ogni caso è un oggetto balordo, sia con laser scanner che con fotogrammetria. Creality capture esporta in un sacco di formati, di preciso non ricordo quali, ma sul sito credo si trovino tutte le info. Per la fotogrammetria non serve LiDAR, basta uno smartphone o una fotocamera, meglio se di buona qualità. I settaggi non ricordo, credo di non avere modificato quelli base. Ai tempi con 10€ si prendevano 3500 crediti, con cui in media si scansionano una decina di oggetti, ma dipende dal numero di foto e dai mp, visto che il costo è calcolato sul totale di mp caricati.
@m.saba01 Жыл бұрын
@@67Lab ciao, sì lo so. Ho provato a fare delle foto con una canon eos 500, cavalletto ed un oggetto simile al vaso ma rosso lucido su 3 altezze. Ho sparato una luce di quelle led circolari e l ho posato su un piatto girevole, in realtà un giradischi 😂 e sfondo nero. Il programa non mi ha elaborato nulla! 😔 forse devo inserire dei marker anche qui e scontornare le foto. All'inizio il software mi chede anche quali delle 200 opzioni scegliere, almeno l ultima versione ed ho inserito picture from aerial le altre opzioni sono anche nuvole da laser scanner. Nel vecchio messaggio tenevo solo a specificare che non avevo l lidat per altro tipo di rilevamento qualora il fogrammetrico non avesse funzionato. (forse sarebbe un investimento?)
@alexaltana67063 жыл бұрын
molto interessante grazie per la skill dei gradi di rotazione degli scatti😁
@67Lab3 жыл бұрын
Felice di essere stato di aiuto 🤓
@marlonbrosco3 жыл бұрын
Moooolto interessante! Grazie 😀
@67Lab3 жыл бұрын
Grazie a te! 🤓
@tydragon00 Жыл бұрын
Puoi rendere disponibile per il download il modello dell'oggetto usato per scansionare? quello che fa gli scatti
@67Lab Жыл бұрын
Volevo farlo, ma mi sono accorto che il cuscinetto che ho usato, una campionatura che a me è uscita gratis, costa invece 80€, fuori scala rispetto al progetto.
@blackhead76242 жыл бұрын
Il video è molto interessante e ben fatto, probabilmente con una distanza minore dall'oggetto e relativa messa a fuoco, più foto (riducendo i gradi) si potrebbero avere delle immagini più qualitative in fase di elaborazione. Posso chiederti in che modo si potrebbe ovviare per oggetti trasparenti in vetro?
@67Lab2 жыл бұрын
Ciao, grazie mille! Per gli oggetti in vetro, o comunque riflettenti, esistono degli spray opacizzanti che evaporano completamente in qualche minuto. Sono apposta per le scansioni 3d. Purtroppo costano molto cari 😅
@Alessandro-sh8zk Жыл бұрын
Si può ovviare col plastidip spray... Una decina di euro e poi togli la pellicola
@Guingia913 жыл бұрын
ma pezzi "meccanici" da caricare su cad per fare un reverse engineering o per progettarci intorno? esempio vorrei scansionare la parte posteriore del telaio di una bicicletta per disegnare un parafango su misura si riesce ad ottenere un modello con una precisione nell'ordine del mm?
@67Lab3 жыл бұрын
La scansione in sé è abbastanza precisa, non saprei però darne un valore. In ogni caso, il casino è che il solido esportato sarà comunque una mesh, quindi un gruppo di facce triangolari che interpola le superfici. Portato su un CAD, può servire come riferimento, ma difficilmente riuscirai a accoppiare pezzi disegnati. Se devi disegnare un parafango per una bici, è comunque meno oneroso, in termini di lavoro, prendere qualche misura e disegnare il pezzo di telaio o di bici direttamente sul CAD 😉
@Guingia913 жыл бұрын
@@67Lab è un telaio tutto curve quindi rilevarlo è molto difficile
@danielecostanzo57023 жыл бұрын
Bellissimo video, scusami ma per caso hai reso disponibile il file del supporto con gli intervalli da 10⁰?
@67Lab3 жыл бұрын
Grazie mille! Volevo metterlo su thingiverse, ma ho scoperto che il cuscinetto che ho usato, una campionatura che mi hanno mandato per lavoro, costa 80 euro, per cui non aveva molto senso 😅 vedrò di farne una versione più economica 😉
@campotino2 жыл бұрын
complimenti, molto interessante
@skydronesantonucci56533 жыл бұрын
Ciao, complimenti per le info e complimenti per il video, ti volevo chiedere ,per scaricare Reality Capture e per usarlo in modo che non si blocca , il PC che requisiti minimi richiesti servono per svolgere la fotogrammetria di un oggetto? nel mio caso parlo di oggetti della grandezza proposti nel tuo video. Ciao e grazie
@67Lab3 жыл бұрын
Ciao, grazie mille! I requisiti minimi non sono pazzeschi, l'unico vincolo è sulla scheda video, che deve supportare i driver CUDA, quindi diciamo almeno una GeForce della serie 1000, tipo una 1060 per esempio. Per portarti un esempio, sul mio vecchio PC che aveva una mx150 non girava.
@skydronesantonucci56533 жыл бұрын
@@67Lab perfetto, grazie mille
@manuelprivitera4171 Жыл бұрын
dove trovo il file per stampare il piatto rotante a scatto ?
@67Lab Жыл бұрын
Ciao, per il momento non si trova, ho scoperto che il cuscinetto che ho utilizzato, un campione commerciale, in verità costa 80€, per cui il progetto, così come è, non è sostenibile 😅 me lo state chiedendo in tanti, per cui cercherò di modificare il progetto è caricarlo su una qualche piattaforma, come thingiverse per esempio 😉
@andreaastarita94673 жыл бұрын
Molto interessante. Ma se se volesse scansionare il volto di una persona o una persona intera? Converrebbe creare un supporto più resistente oppure un supporto per muovere la videocamera/cellulare? Cosa mi consiglieresti?
@67Lab3 жыл бұрын
Grazie! È un argomento sul quale voglio fare un video, ma prima devo fare un po' di prove. In ogni caso credo sia meglio fare le foto a mano girando intorno al soggetto, in un ambiente abbastanza neutro, per non creare artefatti strani, che potrebbero risultare difficoltosi da rimuovere. Fammi sapere se proverai! 😉
@andreaastarita94673 жыл бұрын
@@67Lab io volevo trovare un sistema per muovere la camera invece del soggetto, in modo da mantenere dei punti di scatto fissi, come hai fatto tu con il tuo supporto. Però muovere la camera attorno al soggetto è decisamente più complicato che muovere il soggetto. Secondo te la piattaforma che hai ideato può essere adattata per sorreggere una persona? Nel caso mi passeresti l'STL? Magari stampandolo più grande e con un materiale in fibra di carbonio potrebbe reggere un peso maggiore. Sono solo ipotesi.
@67Lab3 жыл бұрын
Il piattino che ho disegnato non regge sicuro, inoltre è montato su un cuscinetto speciale che mi hanno dato come campione, ma che non riesco a trovare in vendita, e che comunque reggerebbe al massimo qualche kg
@67Lab3 жыл бұрын
Per girare intorno ad un soggetto, la prima cosa che mi viene in mente è realizzare delle guide a terra e fargli correre sopra un cavalletto fotografico opportunamente adattato. Potrebbe essere un'idea carina 😉
@andreaastarita94673 жыл бұрын
@@67Lab infatti io cercavo delle specie di binari componibili, tipo trenino giocattolo.
@tommasosimone46843 жыл бұрын
Ciao Andrea, video molto interessante. La densità della nuvola di punti è ottimizzabile con questo software?
@67Lab3 жыл бұрын
Ciao, la densità e il numero di punti è calcolato dal software in base alle foto e ai punti notevoli che riesce a tracciare. Quello che si può semplificare è il modello, andando a definire il numero di triangolo della mesh 👍
@albertoferrario73443 жыл бұрын
Salve, potrebbe essere interessante sapere i requisiti minimi che deve avere il PC. Grazie
@67Lab3 жыл бұрын
Salve a te! I requisiti minimi sono un processore con almeno 4 core, 8gb di RAM, 16 raccomandati, scheda video Nvidia con almeno 1gb di RAM che supporti i driver Cura 3.0. il PC che ho utilizzato è un i7 di undicesima gen, 16gb di RAM, Nvidia GeForce 2060ti e SSD nvme con lettura e scrittura a 1500mb/sec. Non un mostro, ma un PC da gaming piuttosto prestante 😉
@albertoferrario73443 жыл бұрын
@@67Lab grazie, e' abbastanza costoso, peccato che il mio non ce l' ha fa'.
@mattiaalberico Жыл бұрын
Super interessante come metodo, complimenti! Ti spiace condividere il file del supporto da stampare in 3D? :)
@67Lab Жыл бұрын
Ciao! Purtroppo ho disegnato il pezzo per montarlo con un cuscinetto che era una campionatura non disponibile in commercio, lo condividerei volentieri, ma risulterebbe inutile 😅 mi sono sempre promesso di ridisegnarlo, ma non riesco mai a trovare il tempo 🙏
@antonio1966fighter3 жыл бұрын
Ottimo video!
@67Lab3 жыл бұрын
Grazie mille! 🤓
@mattiafantini3 жыл бұрын
Ottimo video, molto interessante!!!potresti realizzare la motorizzazione della base con un passo passo ed Arduino. Ciao e grazie per questi video
@67Lab3 жыл бұрын
Grazie mille! L'idea sarebbe quella, e in più collegare lo scatto remoto per fare scattare la foto dopo ogni movimento. Il problema è sempre solo uno... Trovare il tempo per farlo! 🤣
@mattiafantini3 жыл бұрын
@@67Lab Ti capisco.....😂😂😂
@nessuno4513 жыл бұрын
fantastico, si può avere stl dell so lazy susan?
@67Lab3 жыл бұрын
Ciao, grazie! Lo potrei caricare su thingiverse, ma è disegnato per un cuscinetto igus che mi hanno dato in campionatura e di cui non trovo le caratteristiche. Se lo trovo, lo pubblico! 🤓
@SantinoCaruso3 жыл бұрын
ciao, grazie per il video. Personalmente quello che mi interesserebbe molto vedere è come riprendere il modello anche dalla parte di sotto per poi avere un modello completo a 360°
@67Lab3 жыл бұрын
Ci sto lavorando, magari più avanti faccio un video di approfondimento 😉
@mimmolagonigro Жыл бұрын
ottimo visto che ci sei , hai provato anche l'app android o apple? complimenti come sempre
@67Lab Жыл бұрын
Grazie mille! 🙏 ho provato l’app su iOS quando ancora era in beta su TestFlight, devo dire che seppur semplificata rispetto alla versione pc, è ben fatta e funziona piuttosto bene.
@Bases93 жыл бұрын
È un argomento interessantissimo!
@67Lab3 жыл бұрын
Grazie mille! 🤓🤓🤓
@sputavelenourto94443 жыл бұрын
grazie
@67Lab3 жыл бұрын
Grazie a te!
@giemmi763 жыл бұрын
Molto bello grazie mille
@67Lab3 жыл бұрын
Grazie a te! 🤓
@jeffb22223 жыл бұрын
bel lavoro! a naso mi sembra simile a 3df zephyr che è gratuito fino a 50 foto
@67Lab3 жыл бұрын
Non lo conoscevo, vado a vedermi pure quello appena ho tempo, comunque è vero, sembra molto simile come funzionalità, grazie per la segnalazione! 🤓
@gufoazzurro13 жыл бұрын
Interessantissimo stavo cercando proprio questo ,un modo abbastanza semplice per effettuare una scansione 3d avrei un paio di domande prima : riducendo l'angolo di rotazione esempio da 10 gradi portarlo a 7 migliorerebbe la scansione ,ok riformulo il tempo in più vale la pena in miglioramento del modello finito seconda: dato che si parla di 3d di che potenza di calcolo si sta parlando grazie mille per le risposte
@67Lab3 жыл бұрын
Ciao, da quello che ho visto, 10 grado è un buon compromesso. Ovviamente più foto si fanno, più il modello sarà dettagliato. Più che diminuire i gradi, consiglio di scattare foto dedicate alle aree critiche, come quelle nascoste. Occhio, che per fare girare il software serve un PC di fascia medio alta, che abbia una scheda video che supporti i driver studio, i famosi Cura di nVidia per esempio 😉
@gufoazzurro13 жыл бұрын
@@67Lab era quello che immaginavo per quanto riguarda la capacità di calcolo un tentativo si può sempre fare dato che il programma e free fino ad n certo punto grazie
@67Lab3 жыл бұрын
@@gufoazzurro1 esatto, puoi fare tutte le prove che vuoi gratuitamente!
@gabrielemonotti2078 Жыл бұрын
il modello è tagliato perchè hai impostato male il volume all'inizio (troppo piccolo). Vedo che praticamente è identico al software Metashape.
@67Lab Жыл бұрын
Uhm… il video non è recentissimo, non ricordo bene di questo problema 😉 comunque grazie per la segnalazione!
@marcopasquale77722 жыл бұрын
Bravo..
@67Lab2 жыл бұрын
Grazie! 😉
@gobblin753 жыл бұрын
Argomento molto interessante per chi vuole cimentarsi nella stampa 3d perché il problema più grosso è essere hobbysti e non spendere cifre esagerate
@67Lab3 жыл бұрын
Grazie mille! 🤓
@giuseppetallarida58132 жыл бұрын
Per il supporto rotante basta anche il meccanismo di un carillon. Io ho provato qlone ma per adesso tutto troppo noioso
@67Lab2 жыл бұрын
buona l'idea del carillon, ma in questo momento non saprei dove prenderne uno ;) In verità si possono ottenere ottimi risultati anche facendo le foto in modo più disordinato, ma mi piaceva l'idea di provare un sistema più completo e di inventare qualcosa. Qlone non lo ho ancora provato, anche se ne ho sentito parlare bene. A prima vista sembra un buon prodotto, prima o poi...
@micheledicati3 жыл бұрын
Il prossimo passo è fare il supporto motorizzato!
@67Lab3 жыл бұрын
Hai ragione! Ci ho pensato, spero di avere il tempo di realizzarlo e ovviamente di fare un video 😉
@davi12032 жыл бұрын
ottimo metodo nulla da dire,ma troppo macchinoso per me,il telo,la luce,le angolazioni che devono essere perfette,no e do vado ahahah,ma uno scannerino economico che non costi un rene,basta mi prende lo stampo poi lo aggiusterei da me,non sono un fissato della super qualita
@67Lab2 жыл бұрын
In verità ho visto che si possono ottenere buoni risultati anche senza avere uno sfondo verde è solo girando intorno agli oggetti, resta solo un per lo più di lavoro di editing da fare. In ogni caso confermo, ci vuole tempo 😉