Alcuni ascoltatori mi hanno chiesto perché nell’espressione della funzione di correlazione l’ultimo valore ha il segno negativo. È bene sapere che le diseguaglianze di Bell-CHSH sono in realtà una collezione di diseguaglianze, che si distinguono per dove viene messo il segno meno, che lo si può mettere in 4 posizioni differenti (quindi, ci sono 4 diseguaglianze in tutto). Quando si dice "violare le diseguaglianze", si intende più esattamente violare almeno una delle quattro. Se nell’esperimento descritto nel video avessi posto il segno da un'altra parte, non avrei ottenuto una violazione. Per capire la ragione della presenza del segno meno, bisogna comprendere come vengono derivate le diseguaglianze. Vi rimando a questo video: kzbin.info/www/bejne/a2qxZWmsj96Gac0
@gabrielaperozzi12266 ай бұрын
😊😊
@Full_On-i2qАй бұрын
Se prendiamo un flusso elettromagnetico polarizzato lineare, potrebbe essere che una variazione dell'orientamento di polarità dell'emettitore vada a forzare anche l'orientamento del flusso già irradiato?
@MVVblog Жыл бұрын
Finalmente un canale che spiega davvero qualcosa! Questa si che è una scoperta!
@autoricerca Жыл бұрын
Benvenuto!
@pantaleoprovenzano3337 Жыл бұрын
Molto bene,capire pur non avendo alcuna conoscenza di fisica quantistica ,complimenti al prof
@autoricerca Жыл бұрын
Grazie per l'apprezzamento.
@pantaleoprovenzano3337 Жыл бұрын
Ho ascoltato diversi fisici anche premi nobel, mi hanno deluso, sono molto curioso e ho trovato in Lei quello che desideravo capire di questa affascinante scoperta,grazie
@rod11677 ай бұрын
la "fortuna" di essere stato rimandato in fisica in quarta liceo (tra l'altro proprio sui temi della relatività) mi ha di fatto permesso di scoprire (a Clusone dove ero in vacanza) un professore in pensione, inventore di trabiccoli volanti che tutti consideravano un mezzo matto, in realtà uomo davvero speciale dalla cultura scientifica e umanistica infinita. questo dotto in fisica matematica filosofia e quant'altro mi ha preparato per gli esami di riparazione facendomi appassionare alla materia con una capacità divulgativa e una passione trascinanti. sarò per sempre riconoscente a questo prof che adesso non c'è più e colgo l'occasione per ringraziare tutti i prof che fanno appassionare teste inesperte a temi complessi. come in questo video. ps. ho 64 anni e non mi sono più staccato dalla fisica che a modo mio continuo a ripassare. per questo sono qui a guardarla. grazie.
@autoricerca7 ай бұрын
Ti ringrazio per la condivisione e per l'apprezzamento.
@MrGeGio2 жыл бұрын
Complimenti...la migliore spiegazione mai ascoltata e...capita... da chi certamente non è un esperto della materia...
@autoricerca2 жыл бұрын
Grazie Germano, per il cortese apprezzamento.
@enricobet3 жыл бұрын
Grazie Professore, finalmente una spiegazione chiara, efficace e rigorosa, di quanto cerco da tempo di capire: mi ha illuminato...
@autoricerca3 жыл бұрын
Grazie per l'apprezzamento.
@roly7210 Жыл бұрын
Questo video spiega in modo semplice ma estremamente efficace uno degli argomenti più oscuri ed allo stesso tempo affascinanti della fisica! Meriterebbe milioni di views, grazie mille Professore!
@autoricerca Жыл бұрын
Ti ringrazio per il cortese commento e per l’apprezzamento
@massimilianoloffredo501611 ай бұрын
complimenti professore,ho aggiunto un "mattoncino" in più alla comprensione del fenomeno dell'entanglement ,anche se da ciò scaturiscono altri dubbi e altre domande.
@autoricerca11 ай бұрын
Grazie per l'apprezzamento.
@SigSantilio2 ай бұрын
Davvero complimenti, siamo fortunati ad avere un canale del genere in italiano e così accessibile anche a ignoranti della materia.
@autoricerca2 ай бұрын
Molto gentile, grazie per l'apprezzamento.
@michelebasile52222 жыл бұрын
Spiegazione che mi ha consentito grazie al suo metodo di sentirla tutta, senza distrazione alcuna. Adesso devo mettere a riflessione il tutto con ciò che sto leggendo sulla scienza dell' Impossibile. E quindi i Controfattuali. Grazie.
@autoricerca2 жыл бұрын
Ti ringrazio per il cortese commento, e per l'apprezzamento.
@francescobruno39883 жыл бұрын
Grazie mille prof, premetto che non sono un fisico ma da sempre studio (da autodidatta) questa bellissima materia ed in qualche modo anch'io avevo intuito l'idea del carattere non spaziale della correlazione quantistica ma fino ad ora non ero riuscito a trovare nessun'altra ideologia affine alla mia. Dopo aver preso visione di questo video mi sento per certi versi compreso. Grazie ancora profff.
@autoricerca3 жыл бұрын
Grazie a te Francesco, e complimenti per le tue intuizioni.
@marcofranciosi47542 жыл бұрын
@@autoricerca Mi sono accostato al suo canale pochi giorni or sono e intendo continuare a seguirla professore . La ringrazio Sassoli, Marco.
@Odiesseo3 жыл бұрын
Una lezione bellissima. Hai trovato le parole giuste per far capire perfino un non addetto ai lavori come me (e senza sacrificare il rigore). Sono rimasto ipnotizzato. Bellissimo il parallelismo tra macro e micro. Grazie mille.
@autoricerca3 жыл бұрын
Grazie a te Odisseo per l'apprezzamento.
@marcofranciosi47542 жыл бұрын
Concordo con lei, ho fatto studi classici, e sono anni che ho una gran passione per la fisica non essendo un addetto ai lavori non mi è facile ma ci provo con impegno.
@buioso3 жыл бұрын
Ho visto tanti video sull'entanglement anche in inglese ma questo è il migliore, soprattutto non conoscevo la controparte macroscopica. Mi sono già scaricato l'articolo, grazie
@autoricerca3 жыл бұрын
Grazie a te per l'apprezzamento
@marcofranciosi47542 жыл бұрын
Alice.. sono al corrente di altre teorie sulla tenga Minecraft istico portate avanti potrebbe consigliarmi ho spiegarmi alcuni dei dubbi del 99% dei fisici del mondo
@cambera3 жыл бұрын
Finalmente un video che spiega le diseguaglianze di Bell agli appassionati di fisica (ma non fisici) che hanno bisogno di un po’ di formule! Bravissimo. Finora mi ero accontentato di una spiegazione di Odifreddi fatta durante una conferenza su Einstein, parlando di EPR, dove aveva usato l’esempio macroscopico delle tre buste con all’interno due colori.
@autoricerca3 жыл бұрын
Grazie per l'apprezzamento. Pensavo tra l'altro di fare un video complementare, per spiegare come si derivano le diseguaglianze. Non è difficile, ma non sempre è ben spiegato.
@lorenzogallus3 жыл бұрын
Una lezione interessante e chiara, posso dire avvincente?!
@louisprimo32092 жыл бұрын
Stupefacente. Ottima spiegazione professore. Grazie
@autoricerca2 жыл бұрын
Grazie a te per l’ascolto
@amorosik52702 жыл бұрын
Video con lezione chiara su argomenti non sempre facilmente accessibili, i miei piu' sinceri complimenti E' la dimostrazione lampante che quando il docente ha passione per l'insegnamento e volonta' di farsi capire, anche argomenti complessi possono essere diffusi ad una vasta platea Trovare persone di questo tipo e' una gran fortuna, nel loro piccolo contribuiscono fattivamente al miglioramento delle conoscenze dell'umanita'
@autoricerca2 жыл бұрын
Ti ringrazio per l'apprezzamento.
@ernestourbano97873 жыл бұрын
Bravissimo Prof. Ho visto moltissimi video sull'argomento, ma senza ombra di dubbio questo é il migliore di tutti. Grazie mille per la spiegazione.
@autoricerca3 жыл бұрын
Grazie mille per l'apprezzamento.
@ernestourbano97873 жыл бұрын
@@autoricerca Di nulla. Le cose ben fatte vanno riconosciute! Ne approfitto per chiederle un'informazione. Io sono un appassionato di fisica con molte idee e, magari, qualcuna di queste potrebbe essere anche una buona intuizione. Purtroppo però, anche se da ingegnere elettronico biomedico non sono proprio digiuno di conoscenze matematiche, non ho mai ne il tempo ne le conoscenze avanzate necessarie per approfondirle. Quindi rimangono solo "idee nel cassetto" .. Lei potrebbe essere interessato a conoscere le mie riflessioni e magari vagliare, anche solo grossolanamente? In attesa di un suo cortese riscontro, le auguro una piacevole giornata.
@autoricerca3 жыл бұрын
@@ernestourbano9787 La risposta onesta è: no :-) Mi spiego meglio. Se hai delle idee, e vuoi che altri le leggano, devi fare lo sforzo di metterle in una forma adeguata. Non importa se la tua riflessione non è avanzata, ad esempio se è solo qualitativa, o filosofica, ecc. L’importante è che hai fatto il massimo sforzo possibile per rendere queste tue idee le più chiare possibile. Il che significa, in soldoni, scrivere un articolo, con tanto di riassunto (abstract) che sintetizzi al meglio il contenuto del testo, quindi un’introduzione, per dare un contesto (quale problema ti poni, perché pensi non ci sia una soluzione adeguata, ecc.), quindi tutto il resto. Quando hai fatto questo lavoro, forse (ma non è scontato) qualcuno potrà essere interessato a “dare un’occhiata”. Hai fatto questo lavoro?
@ernestourbano97873 жыл бұрын
@@autoricerca Salve, grazie per l'onesta risposta. Con la stessa onestà ti dico che non ho fatto questo lavoro ... non ero un grande scrittore quando facevo il mio dottorato (venti anni orsono) ... figuriamoci adesso ... con moglie, figli, lavoro etc. ... Magari però posso trovare un modo per verificare le mie idee e, nel contempo, stimolarti a fare un video interessante ... per esempio, che ne dici di fare un video in cui esplori se la pressione di radiazione può essere la famosa energia "oscura" causa dell'accelerazione dell'universo e di altri fenomeni che osserviamo (eg. lenti gravitazionali?). Del resto è veicolata da fotoni, che sembrano entità non locali ....
@autoricerca3 жыл бұрын
@@ernestourbano9787 Una nave spaziale con una vela solare può usare la pressione di radiazione per accelerare, assorbendo i fotoni in provenienza da una stella. Quale sarebbe la "vela dell'universo"?
@giuliocapotorti24423 жыл бұрын
Ne ho sentite di spiegazioni, ma questa è la migliore di tutte. Grazie
@autoricerca3 жыл бұрын
Grazie a te Giulio
@hodma52742 жыл бұрын
Grazie, per la semplificazione e per regalarci così anche a noi quelle sudate deduzioni che probabilmente per anni hanno occupato e occupano la sua vita.
@autoricerca2 жыл бұрын
Grazie a te per l'ascolto.
@claudiourbano67793 жыл бұрын
Complimenti a questo geniale professore che spiega cose straordinarie e complicate in modo chiaro e semplice !!
@autoricerca3 жыл бұрын
Sei gentile, ti ringrazio.
@Diogene_Ventuno3 жыл бұрын
Grazie mille Professore,ho letto molto sull'argomento e la sua chiarissima spiegazione è la classica ciliegina sulla torta.Grazie ancora!
@autoricerca3 жыл бұрын
Sei gentile, ti ringrazio.
@micheleraffi13929 ай бұрын
Grazie infinite. Sono settimane che cerco di capire qualcosa sull'entanglement. Finalmente qualcosa mi pare di aver capito
@autoricerca9 ай бұрын
Grazie a te per l'ascolto e per il cortese feedback.
@omyblaster19953 жыл бұрын
Cmq mi sento in dovere di ringraziarla per i suoi video illuminanti Ed anche per le risposte date pure rapidamente mentre altri nemmeno mi rispondono Continui così! 👍
@autoricerca3 жыл бұрын
Grazie per l'apprezzamento, cerco sempre di rispondere, anche se non sempre riesco a farlo rapidamente :-)
@antosanto662 жыл бұрын
Finalmente una descrizione di un certo rigore ed estremamente illuminante. Grazie
@autoricerca2 жыл бұрын
Grazie a te per l'apprezzamento.
@timegates85212 жыл бұрын
Complimenti per la chiarezza dell'esposizione!
@autoricerca2 жыл бұрын
Ti ringrazio per l'apprezzamento.
@setediconoscenza66902 жыл бұрын
Molto interessante professore. Ero curioso di capire cosa fosse questo entanglement quantistico di cui si parla da diverso tempo e con questa sua breve lezione ora ne so qualcosa. Le faccio i miei complimenti per la sua esaustività semplificata e la ringrazio vivamente per aver condiviso la sua conoscenza, sperando che sempre più neofiti si possano avvicinare a questo meraviglioso mondo, a parer mio, decisamente sottovalutato. Terrò da conto il suo canale per altre interessanti lezioni! Distinti saluti.
@autoricerca2 жыл бұрын
Ti ringrazio per l'apprezzamento
@danielenobile78592 жыл бұрын
Sono da sempre appassionato di questi argomenti pur non avendo avuto la possibilità di seguirne un corso di studi appropriato. Sono argomenti non facili da spiegare senza formalismi matematici, di cui noi altri non abbiamo le conoscenze, ma i tentativi di chi come lei, ed altri divulgatori che seguo o ho seguito in passato, si prodigano a cercare di spiegare questi concetti ci aiutano ad avvicinarci se non alla comprensione almeno ad una sorta di conoscenza dell'esistenza di una realtà affascinante quanto sfuggente che soggiace all'interno di quella che ai più appare una "noiosa materia ordinaria". Già l'universo macroscopico ovviamente non è affatto noiso ed ordinario andando ben oltre l'immaginazione dei più fervidi scrittori ma se non bastasse basterebbe sbirciare anche solo un pochino l'infinitamente piccolo per vedere ridicolizzata qualsiasi pseudo dottrina esoterica. Non c'è niente di più mistico e incredibile della realtà stessa! A ben vedere non avremmo bisogno di nient'altro se non della "materia" per riempire il nostro bisogno di "spiritualità". Grazie Professore!
@autoricerca2 жыл бұрын
Grazie a te. Naturalmente, la parola "materia" è molto ampia, e può avere diverse accezioni. Quando si parla di ricerca spirituale, la grande differenza è che inizialmente lo sguardo viene portato all'interno. Si cerca di esplorare la propria natura profonda, di coscienze individuali. Che poi una tale esplorazione ci porti anche in contatto con quanto possiamo esplorare tramite i "metodi esteriori", non è scontato, ma in parte certamente possibile. C'è ancora molto che non sappiamo, sia della materia-energia, sia della portata del fenomeno della coscienza.
@AndreaPancia1 Жыл бұрын
Grazie per questa spiegazione professore.
@autoricerca Жыл бұрын
Grazie per l'ascolto!
@dueva282 жыл бұрын
Mi è piaciuta molto la lezione. Tutto è chiaro e semplice. Grazie.
@autoricerca2 жыл бұрын
Grazie a te per l’apprezzamento
@aureliosereni63692 жыл бұрын
Davvero bravo, siamo entrati tutti in uno stato entangled con la Sua coscienza, mentre ci spiegava.
@autoricerca2 жыл бұрын
Ti ringrazio per l'apprezzamento.
@micaelaligios42692 жыл бұрын
salve Prof. Sassoli. Per motiivi personali e di ricerca, mi ha dato l apossibilità di chiarirmi le idee ancora di piu. La ringrazio infinitamente. Micaela
@autoricerca2 жыл бұрын
Grazie a te Micaela per il cortese feedback.
@sergiogottardi3 жыл бұрын
Grazie professore ... su questo argomento dell'entanglement ho sempre pensato che valesse la pena meditare ... per intuire, anche solo un barlume di ragionevole parziale chiarezza su questo argomento... Mah... fino ad ora ... buio completo. Finalmente, dopo questa sua lezione ho la sensazione di avere ricevuto una " luminosa argomentazione"... su cui, solo ora, continuare a meditare, su questo affascinante risvolto che è ENTANGLEMENT ... Infatti non devo più pensare che mi ci vorrebbe una altra vita per solo poter approcciare, in modo sensato, tale argomento ...
@autoricerca3 жыл бұрын
Grazie dell'apprezzamento Sergio. E buona meditazione. :-)
@frenkloyd42772 жыл бұрын
bisogna cercare di assimilare il fatto che tempo e spazio non esistono anzi lo spaziotempo, perchè è una cosa sola, non due entità separate.
@paolobedini Жыл бұрын
Mi appassiona la materia anche se non ho basi di fisica lei comunque si sa spiegare molto bene
@autoricerca Жыл бұрын
Grazie per il cortese apprezzamento.
@elviofabris95313 жыл бұрын
Meraviglioso! I test di Bell sembrano, spiegati in questo modo, di una semplicità disarmante. L'entanglement conserva un fascino esoterico!
@autoricerca3 жыл бұрын
Ti ringrazio per l'apprezzamento.
@fabiocapato52663 жыл бұрын
credo che dell'esoterismo nella scienza è permeante, io penso alla magia wodoo, non ancora spiegata da nessuna scienza attuale
@gianfrancoabbaticchio34123 жыл бұрын
Complimenti vivissimi. Attendo ora suoi lumi sulle forze che potrebbero essere in gioco nelle correlazioni al di fuori di spazio/tempo.
@autoricerca3 жыл бұрын
Ti ringrazio per l'apprezzamento. Sicuramente ne parlerò in prossimi video. Ma come spiegherò, il concetto di "forza" non è adeguato per descrivere le connessioni non-spaziali.
@mariotenneriello Жыл бұрын
Grazie per il video ed il tempo dedicato professore
@autoricerca Жыл бұрын
Grazie a te per l'ascolto.
@giovannicampi78252 жыл бұрын
Bravo, abbastanza chiaro nel concetto fondamentale....penso di aver capito!
@autoricerca2 жыл бұрын
Mi fa piacere!
@valentinovalentini36753 жыл бұрын
Complimenti. Lezione molto bella e concetti spiegati in modo estremamente semplice
@autoricerca3 жыл бұрын
Ti ringrazio Valentino.
@Potato-jr5ls2 жыл бұрын
Spieghi in modo fantastico!
@autoricerca2 жыл бұрын
Ti ringrazio per l'apprezzamento.
@gianfrancocampanale56342 жыл бұрын
complimenti professore, una spiegazione semplice e chiara. La ringrazio per il suo contributo divulgativo
@autoricerca2 жыл бұрын
Grazie a te per il cortese apprezzamento.
@gbgila2 жыл бұрын
Bellissimo video. Lo riguardero' ancora, io sono solo un appassionato di queste cose, senza bagaglio matematico, ma lei e' veramente un gran divulgatore che trasmette passione. Ci vorrebbero molto professori ( o ricercatori, non so bene ora) come lei. Complimenti ancora
@autoricerca2 жыл бұрын
Sei gentile, grazie per l'apprezzamento.
@gbgila2 жыл бұрын
@@autoricerca vorrei farle una domanda: l'entanglement sembrerebbe violare la relatività, ma a quanto pare non è così. Mi corregga se sbaglio: la relatività afferma che nessuno corpo materiale (che sia una navicella, o una particella) possa muoversi nello spazio più velocemente della luce. l'entanglement essendo "legato" da un canale (non ancora bene definito) che non esiste nello spazio-tempo propriamente detto non viola nulla. è corretto? Sarebbe molto bello un video su questo tema. A prima vista ad un profano come me sembrerebbe che ci sia uno scambio d'informazione più veloce della luce. Ammesso e non concesso che ci sia un trasporto esplicito d'informazione nell'entanglement , non so dovrei rivedere il video e riflettere. Grazie nel caso dell'attenzione
@autoricerca2 жыл бұрын
@@gbgila La questione è quella di sapere se il fenomeno dell'entanglement, a prescindere dal fatto che abbia origine da uno strato non-spaziale del reale, permetta di inviare informazioni a una velocità effettiva superiore a quella della luce. È una domanda importante, su cui tornerò a parlare.
@gbgila2 жыл бұрын
@@autoricerca grazie. Si credo sia importante. Si trovano molte "bufale" a riguardo. A tutt'oggi non credo sia stato violato un bel niente. Tutte le strumentazioni che sfruttano indirettamente o direttamente la relativita' continuano a funzionare. Aspettero' un'eventuale video.
@atrexmarconi4507 Жыл бұрын
Complimenti per la spiegazione!
@autoricerca Жыл бұрын
Grazie per l'apprezzamento.
@andrea66843 жыл бұрын
sempre coinciso, preciso, chiaro, semplice, pure spiegando un argomento cosi complesso. Fantastico come sempre.
@autoricerca2 жыл бұрын
Se gentile, ti ringrazio.
@andrea66842 жыл бұрын
@@autoricerca però professore, mi corregga per cortesia: divulgare la meccanica quantistica è complesso in quanto si cerca di spiegare questa dimensione con un linguaggio che appartiene alla fisica classica, per cui parlare di velocità, moto e posizione per esempio talvolta si creano incomprensioni. io non sono un professore ne un ricercatore pero mi sembra che l'entanglement sia la "prova" che ci sia una dimensione e una comunicazione che vada oltre la velocità della luce e che alcune proprietà possono cambiare indipendentemente dalla nostra rilevazione, noi quando osserviamo ci limitiamo a prendere atto di qualcosa che è gia avvenuto. in fondo chi è l'osservatore? il fotone che quando scalza l'elettrone fa emergere il corpo dal vuoto, noi che rileviamo l'elettrone per cui vediamo quel corpo? o qualcos'altro ovvero la natura stessa che crea questa relazione? è possibile che Plank senza tecnologie moderne comunque quasi 100anni fa aveva già capito che non se ne può arrivare a capo? io credo che gli esperimenti di bell e di young facciano emergere proprio questo.... se c'è una comunicazione che altera le particelle ad una velocità superiore a quella della luce iniziamo quasi a parlare di magia o di paranormale (per i nostri canoni ovviamente). l'uomo che si crede cosi superiore non è altro che una pedina di una scacchiera..
@autoricerca2 жыл бұрын
@@andrea6684 In quello che scrivi metti in campo un numero elevato di nozioni, che andrebbero esaminate attentamente, una per una, senza darle per scontate. Forse questo testo in italiano, scaricabile gratuitamente, può interessarti per provare a mettere un po più di chiarezza, ad esempio sulla nozione di "osservatore": autoricerca.ch/journal/issues/autoricerca_19_2019
@andrea66842 жыл бұрын
@@autoricerca wow, grazie mille professore. questo pdf che leggeró piu volte prima di trarre una conclusione si tratta di una versione piu sintetica del suo libro "effetto osservatore"? vivendo all'estero mi nutro di testi presenti nelle librerie locali e su iBook, ma il suo non è presente. Ad ogni modo Helgoland del prof Rovelli (che stimo moltissimo sebbene non lo ritengo un divulgatore alla sua altezza in termini di sintesi e chiarezza, forse appunto perche da scienziato non si spinge in teorie e pensieri, spero di non creare incomprensioni) mi ha messo questo dubbio: molti testi a riguardo danno per scontato che l'osservatore è la coscienza di chi effettua la misurazione... eppure per qualche ragione interiore a me sembra che l'oggetto misurato faccia esattamente la stessa cosa sull'osservatore, come se fosse una cosa relativa, insomma dipende da che punto di vista si cerca di vedere la cosa, anche perché noi stesi influenzati da credenze e modelli come facciamo a fare una misurazione corretta se poi anche la stessa natura si nasconde quasi consapevole di essere osservata? secondo lei, francamente, sto dicendo solo stupidaggini o capire chi sia l'osservatore è il vero nocciolo della meccanica quantistica?
@autoricerca2 жыл бұрын
@@andrea6684 È una domanda interessante. Rispondere in poche parole non è semplice. Diciamo che la demarcazione tra "sistema osservatore" e "sistema osservato" è qualcosa che, dalla mia prospettiva, può in effetti variare a seconda dei contesti. Per fare un esempio, quando due persone parlano, in alcuni momenti una delle due persone può fare delle domande all'altra, e ottenere delle risposte. Ma questo suo ruolo interrogativo (che è quello di uno strumento di misura) potrebbe invertirsi in altri momenti della loro conversazione. Detto questo, bisogna anche considerare che per poter fare delle domande, e registrare le risposte ricevute, è necessario possedere una sufficiente "struttura".... ma mi fermo qui.
@ghusollive15632 жыл бұрын
Ottimo video, finalmente ho capito a livello logico qual'è l'aspetto fondamentale dell'entaglement. Azzeccatissimo l'esperimento dei vasi comunicanti che realizza la stessa diseguaglianza di Bell. In pratica l'entaglement si differenzia dall'esperimento dei vasi comunicanti "soltanto" per il tipo di correlazione che nel caso dell'entaglement è di tipo non locale.
@autoricerca2 жыл бұрын
Sì, dove per non-locale bisogna propria intendere non-spaziale, cioè "correlazioni che emergono da connessioni di tipo non-spaziale".
@arkhamnygma42783 жыл бұрын
Altra bellissima lezione che mi porta a poter esprimere tantissime domande... Qualcuna la provo a scrivere brevemente; per diverse immagino vi sia in esse una inevitabile ingenuita' dovuta alla mia mancanza di preparazione. - Se a livello microscopico la localita' "non esiste" (obbligatorie le virgolette), cosa la "genera" passando al livello "macroscopico"? Possibile che la localita' dipenda da quanto sia incisiva la "percezione", la possibilita' di "misurare" la metrica dello spazio-tempo e che quindi, in un certo senso, sia la gravita' a produrla? O e' essa, ipoteticamente, un altro prodotto della decoerenza? - Possibile che ci sia effettivamente una "trasmissione" superluminale di informazione, a spiegare l'entanglement? Questa me la boccio da solo: tachioni (anche se non mi spiegherei la loro enorme precisione e il loro intervenire SOLO in questo fenomeno, da qui la bocciatura, oltre al fatto che non sarebbe violata la disuguaglianza di Bell), oppure "mini wormholes" anche se suona fantascientifico e, nuovamente, credo che potrebbero portare a una non-violazione della disuguaglianza di Bell. - Relativisticamente parlando posso immaginare un osservatore Charlie che passa a velocita' molto elevate fra Alice e Bob; e' possibile che, per tale osservatore, esista un caso in cui il collasso eventuale della funzione d'onda prodotto da Alice e misurato da Bob come nel caso della delayed-choice quantum eraser, sia di fatto posteriore alla misura di Bob e che, quindi, ci sia una sorta di rottura non solo del piano locale, ma del piano temporale e una specie di backward-causality? Grazie infinite prof, per questi eccellenti video, e a tutti coloro che magari manderanno luce su questi miei dubbi.
@autoricerca3 жыл бұрын
Grazie per l'apprezzamento. La rottura di simmetria - l'attuale che rompe la simmetria del potenziale - ha a che fare non solo con lo spazio ma anche con il tempo (e con molte altre cose ancora). Per il resto, i tuoi interrogativi richiederebbero dei chiarimenti che non possono trovare sufficiente spaziotempo qui. Sicuramente ci torneremo in futuri video.
davvero complimenti - una straordinaria capacità didattica grazie
@autoricerca2 жыл бұрын
Grazie a te per l'apprezzamento.
@camporosso2 жыл бұрын
Molto interessante. Resta il mistero di che cosa c'è oltre lo spaziotempo che osserviamo.
@autoricerca2 жыл бұрын
Ti ringrazio. In effetti, la non-località quantistica ci interroga sulla vera natura degli enti che formano la nostra realtà fisica.
@ettorelachina35877 ай бұрын
Sempre grazie e complimenti per la sua preparazione e capacità esplicativa! Una domanda, professore: la spiegazione “macroscopica” (chiamiamola così) non contiene, forse, qualcosa di veramente estraneo alle dinamiche microscopiche? Mi riferisco al fatto che, delle due osservazioni possibili, quella sulla trasparenza dell’acqua ha sì una causa nel passato. Lei sta confrontando questo esperimento mentale con un altro nel quale entrambi gli esperimenti si dimostrano esenti da cause preesistenti. La ringrazio in anticipo per la sua risposta.
@autoricerca7 ай бұрын
Grazie per l'apprezzamento. È una domanda più che lecita. È vero che uno dei due esperimenti che Alice e Bob eseguono è triviale, e con causa nel passato. Ma non è un punto cruciale. Ho presentato questo esempio storico solo perché è molto semplice ed immediato, ma è possibile creare situazioni più complesse dove tutti gli esperimenti sono non predeterminati prima della loro esecuzione. Un esempio è in questo articolo: arxiv.org/abs/2306.04575v1
@Massimo.Bianchi Жыл бұрын
Spiegato benissimo Complimenti!
@StefanoGasp2 жыл бұрын
Grazie infinite per la Sua chiara esposizione di un argomento ancora "poco chiaro", anche se ho trovato poco calzante nella rappresentazione del macro-sistema l'esempio dei recipienti, in particolare il fatto di introdurre una misura che, essendo una proprietà intrinseca, darà sempre e comunque lo stesso risultato. Si forza quindi l'esito dal punto di vista matematico della dimostrazione stessa, ma rimane il fatto che tutte le ipotesi relative alla "connessione del tutto" hanno sicuramente una tangibile dimostrazione nell'entanglement quantistico. Grazie ancora per la condivisione delle Sue conoscenze.
@autoricerca Жыл бұрын
Grazie a te per l'apprezzamento. È possibile concepire sistemi meccanici differenti, che violano sempre le diseguaglianze, dove tutte le misure hanno più di un esito possibile, quindi non è un aspetto cruciale della dimostrazione.
@mikahel2107 Жыл бұрын
Il problema di incomprensione del entanglement è spesso dovuto all'errore di formulazione della teoria del Big bang, che viene visto come una esplosione ma che deve essere visto come una implosione. Così anche l'entanglement prende più senso.
@MAXMAX-jw4ln3 жыл бұрын
Complimenti professore, ottima spiegazione grazie. Solo se rimaniamo LIBERI PENSATORI arriveremo alla VERITÀ. Ci vorrebbero molte persone come lei, la stimo tantissimo.
@autoricerca3 жыл бұрын
Ti ringrazio. Come diceva Jules Renard: "Libero pensatore. Basterebbe dire pensatore" 🙂
@maxmonterumisi3 жыл бұрын
Bravissimo a spiegare con logica è semplicità
@autoricerca3 жыл бұрын
Ti ringrazio per l'apprezzamento.
@mirkoscalabrini8903 Жыл бұрын
Lavorando di fantasia mi immagino un sistema di comunicazione che si basi sull’entanglement, in modo da svincolarci dallo spazio tempo, per riuscire così a capire se c’è altra vita nell’universo. Sono solo un curioso di fisica e questo video è superlativo! Complimenti per l’esaustività!
@autoricerca Жыл бұрын
Grazie per l'apprezzamento, e per l'immaginazione, senza la quale nessuna ricerca scientifica sarebbe possibile.
@71Antarex3 жыл бұрын
L'esperimento delle vasche d'acqua è meraviglioso.
@autoricerca Жыл бұрын
In effetti, è affascinante!
@simonemorico85062 жыл бұрын
Grazie. Lezione meravigliosa.
@autoricerca2 жыл бұрын
Ti ringrazio per l'apprezzamento.
@giuseppefrancescodeluca Жыл бұрын
Grazie di esistere. Lei ha quel modo di spiegare che riesce a coniugare il formalismo con l'intuito, la "realtà" delle cose. Una osservazione e una domanda se me lo consente. Se capisco bene le sue parole l'affermazione EPR è che se due sistemi sono sufficientemente lontani possono essere considerati separati. In effetti credo che non sia la distanza l'elemento discriminante ma il rapporto tra la distanza e la differenza temporale in cui sono svolti gli esperimenti, in modo tale da escludere che vi sia una qualche interazione che possa avvenire ad una velocità superiore a quella della luce. È questo l'assunto alla base di EPR, se ho ben capito. Ma se EPR avevano torto, come è, significa che i due esperimenti sono legati da una connessione che supera il tempo e lo spazio. Un'altra dimensione? Si hanno ipotesi? Non potrebbe essere il tempo alla base di tutto? Grazie.
@autoricerca Жыл бұрын
Grazie per il cortese apprezzamento. Sì, non è la distanza di per sé, ma il fatto che nulla si propaghi da un sistema all'altro che potrebbe alterare gli esiti delle misure. Se gli esperimenti sono realmente condotti in simultanea, anche delle piccole distante sono sufficienti a far sì che anche una perturbazione che si propaghi alla velocità della luce non sarebbe in grado di arrivare in tempo per influenzare gli esiti. Per quanto riguarda le possibili ipotesi, circa la natura di una realtà non-spaziotemporale, c'è n'è una tanto speculativa quanto affascinante: quella concettualistica, che provo a spiegare qui: kzbin.info/www/bejne/n3OakHl6nM6fj5Isi=Woqy1UwDuAhoaX35
@gasparinizuzzurro6306 Жыл бұрын
spiegazione chiara. complimenti per la capacità di esposizione. Riguardo all'Entanglement, Einstein diceva che avrebbe come presupposto il trasferimento di informazioni in un tempo nullo, ma questo violerebbe la teoria della relatività che presuppone che la velocità della luce sia un assoluto. Le due teorie entrambe verificate come corrette sperimentalmente sono in contrasto. Come si conciliano queste apparenti contraddizioni? Grazie
@autoricerca Жыл бұрын
È una domanda interessante, ma non è semplice rispondere in un messaggio. Ci sono delle simmetrie che proteggono la teoria quantistica dalla possibilità di comunicazioni superluminali. Non è evidente però sapere se queste simmetrie (no-signaling conditions) sono realmente rispettate in natura (alcuni esperimenti sembrano violarle). D'altra parte, anche se fossero violate, questo non implicherebbe necessariamente la possibilità di usare l'entanglement per comunicare superluminalmente.
@rosamariafappiano6443 Жыл бұрын
Interessantissimo...😊
@autoricerca Жыл бұрын
Molto gentile 😊
@davideangelino98803 жыл бұрын
Non capisco nulla di Fisica eppure mi ha tenuto davanti allo schermo tutta la durata del video. Un insegnante eccezionale!
@autoricerca3 жыл бұрын
Sei troppo gentile Davide, grazie per l'apprezzamento
@salvatoreleonardi22023 жыл бұрын
Se riuscissimo allora a comprendere e misurare queste variabili nascoste tra sistema e misuratore, Einstein e Bell non sarebbero più in contraddizione ... forse ...
@autoricerca3 жыл бұрын
@@salvatoreleonardi2202, per quanto riguarda il "comprenderle", dipende cosa si intende, esiste un formalismo ben sviluppato che permette di descriverle in modo matematicamente accurato, vedi questo video ad esempio: kzbin.info/www/bejne/ipyXfqZ3m6hrrKc, e i lavori ivi citati. Misurarle è un'altra cosa... Ci sono stati dei tentativi in passato, ma non conclusivi. Einstein era molto attaccato all'idea di una "realtà contenuta nello spazio", anche se la sua stessa relatività, se presa sul serio, implica il superamento di questa idea... Bell era a conoscenza del modello dei recipienti presentato nel video (ne parlerò presto in un libro-intervista che sto completando con Aerts, dove racconta, tra le altre cose, la sua interazione con Bell, e altri scienziati, su questo tema).
@TheodoreTrader2 жыл бұрын
grazie della sua brillante spiegazione professore, non esiste una spiegazione migliore su youtube italia
@autoricerca2 жыл бұрын
Grazie a te, sei molto gentile.
@Fs3007522 ай бұрын
Salve. Come sarebbe possibile illustrare lo stesso esempio dei recipienti per dimostrare le condizioni che portano invece ad un risultato
@autoricerca2 ай бұрын
Un'illustrazione la trovi in questo video: kzbin.info/www/bejne/opitZ2mna6uSqqM
@ettorelachina35878 ай бұрын
Mille volte bravo
@autoricerca8 ай бұрын
Mille volte grazie 😊
@marcofranciosi47542 жыл бұрын
Grazie, esaustivo, Marco.
@autoricerca2 жыл бұрын
Grazie a te per l'ascolto.
@marcofranciosi47542 жыл бұрын
@@autoricerca Grazie a lei . Sempre interessante, anche se sull'argomento sarebbe bello avere sicurezze empiriche.
@autoricerca2 жыл бұрын
@@marcofranciosi4754 Sulla violazione delle diseguaglianze di Bell, le evidenze empiriche sono abbondanti, con esperimenti che partono dagli anni Ottanta del secolo scorso, fino alle situazioni estremamente controllate di esperimenti più recenti. L'interpretazione del significato di tali misure è ovviamente un'altra cosa. Esistono realmente le "interazioni nascoste" che spiegano la "creazione" delle correlazioni? Queste, in effetti, non sono mai state messe in evidenza direttamente.
@marcofranciosi47542 жыл бұрын
@@autoricerca Buongiorno professore. Purtroppo in giovane età ho scelto studi umanistici, la passione per la fisica lo sviluppata da adulto, inizialmente come curiosità, nel periodo dove si parlò molto del cern e del Nobel di Rubbia e i suoi collaboratori.Non avendo le basi mi è difficile comprendere a fondo argomenti molto complessi, anche se sono passati anni ho letto libri cercandoli iniziare dalle basi Newton...etc
@danielecantarelli8363 Жыл бұрын
Mi scusi Professore, non sono né un fisico, né un matematico, a proposito dell'enteglement così spiegato chiaramente da lei, è come se io avessi un paio di guanti uno bianco e uno nero, senza conoscere il colore, né mando uno su Alfa Centauri, e uno rimane qui giù a terra,se guardando so che quello bianco è quaggiù, automaticamente so che quell'altro è nero, quindi, non c'è stata nessuna trasmissione !'Semplicemente erano così dall' inizio! Grazie Professore!
@autoricerca Жыл бұрын
Questo tipo di situazioni non permette però di violare le diseguaglianze di Bell, perché la causa che ha creato la correlazione è nel passato. Un esempio celebre è quello dei calzini di Bertlmann, collega di Bell, che aveva l'abitudine di portarli sempre di colore differente: en.wikipedia.org/wiki/Reinhold_Bertlmann
@danielecantarelli8363 Жыл бұрын
Non c'è bisogno neanche di andare a disturbare le disuguaglianze di Bell! Ho visto che lei professore, si interessa di problematiche inerenti la coscienza,ma mi permetta, non sappiamo neanche cos'è, e dove sia,vi sono per tuttavia alcuni illustri autori come per esempio il professor Federico Faggin,che in un suo libro afferma che la coscienza è un fenomeno quantistico! Se fosse così, dobbiamo incominciare a preoccuparci! Lei professore cosa ne pensa? Mi scusi nuovamente e grazie per la risposta!
@autoricerca Жыл бұрын
Penso che sia impossibile parlarne in modo sensato senza per l'appunto definire esattamente di cosa si sta parlando. Una prima distinzione essenziale è quella tra processi cognitivi e coscienza. Non vanno confusi. @@danielecantarelli8363
@danielecantarelli8363 Жыл бұрын
@@autoricerca Certo Professore che non vanno confusi processi conoscitivi e coscienza, ma veda, per me è abbastanza difficile capire dove cominci una,dove cominci l'altra! Per me, la coscienza è molto di più che la conoscenza! La conoscenza, tutta la conoscenza umana, può essere raccolta e contenuta nella memoria di un computer, il computer è bravissimo, ma non sa quello che fa! La coscienza è molto di più , intuizione,invenzione, sentimenti, ragionamenti e chi più ne ha più ne metta!Il computer in futuro sarà molto bravo, quasi come l'uomo, lo imitera' ma non sarà mai superiore all'uomo, tranne che non sia lo stesso uomo che volontariamente soggiace ad esso! La scienza fino oggi, in gran parte, è stata per così dire " materialistica ! Il Prof. Federico Faggin, Fisico inventore del touche-screening, del touchpad , di concerto con il Prof. Ariano, dell' università di Pavia, hanno condotto studi sulla coscienza! In seguito a questi studi il Professor Faggin ha affermato che la coscienza è un fenomeno quantistico! Detta in maniera molto brutale,l' universo sarebbe costituito da un enorme coscienza, di cui l'uomo ne è una parte attiva! Grazie per tempo che lei mi ha dedicato!
@danielecantarelli8363 Жыл бұрын
Poi ci sono persone che affrontano il problema della coscienza tramite la meditazione che però essendo personale non può essere di dominio comune, un po' come tutti i fenomeni mistici! Poi ci sono quelli che raggiungono stati di coscienza alterati tramite l'uso di sostanze farmaceutiche, o che comunque alterano la coscienza! Meglio non usarle!
@simo308692 жыл бұрын
Grazie, veramente molto interessante... un altro mondo!
@autoricerca2 жыл бұрын
Grazie a te Simona.
@stefanomancini4496 Жыл бұрын
Molto chiaro. Grazie
@autoricerca Жыл бұрын
È un piacere.
@leonardopoerio40072 жыл бұрын
Prof. Sassoli perché non è mai stato tirato in ballo il concetto di campo per giustificare questa azione a distanza? Forse perché non si sa cosa misurare e si ritorna al concetto delle variabili nascoste? grazie mille
@autoricerca2 жыл бұрын
Perché il concetto di campo, come il concetto di onda, è un concetto spaziale, classico. Certo, esistono i campi quantistici, come descritti dalla teoria quantistica dei campi, ma il termine "campo quantistico" è un ossimoro, un abuso di linguaggio, proprio perché i "campi quantistici" non sono realmente campi che descrivono proprietà attuali nello spazio, o spaziotempo.
@domenicozamboni85023 жыл бұрын
Sublime prof! La conclusione è quella che in finale Lei ha dedotto. La correlazione è conseguenza di una simmetria interrotta di stato. Ciò vuol significare che lo stato correlativo >1 o
@guidoscolari84563 жыл бұрын
Grazie per una spiegazione inedita per me che non ho mai sentito prima
@guidoscolari84563 жыл бұрын
Lei prof dice che le connessioni. Ci sono ma non sono nello spazio e nel tempo o spaxiotempo! E ' convincente. Ma allora si potrebbe dire che quel tubo che connette l' acua nel sistema macroscopico nella realta' delle parricelle quantiche sarebbe una quinta dimensione. .sconosciuta del cosmo .ne sarebbe la prova!ma come si puo' pensare una dimensione non spaziotemporale che soggiace e si manifedta nello.spazio tempio?i poyrebbe lei ha una idea di questa realta' soggiacente? Grazie e mille
@danielecantarelli8363 Жыл бұрын
Buona sera Professore, mi scusi, ma la sovrapposizione di stati è l'enteglement sono stati dimostrati, o sono solo ipotesi? Grazie molto!
@retrogamewarp17432 жыл бұрын
Dissertazione chiara ed interessante sotto tanti aspetti. Come spesso accade è l'esperienza pregressa che limita la visione delle cose (ingannata dalla limitata interfaccia dei 5 sensi). Siamo abituati a vedere le particelle come entità separate perché tali sul piano meramente spaziale (e sensoriale). Errori già commessi in passato poi evidenziati dalla natura "relazionale" dell'universo. Elettro-Magnetismo, Materia-Antimateria, Spazio-Tempo, Osservatore-Sistema Osservato. Non si può escludere la presenza di attori non ancora presentati. Errore che il buon Lord Kelvin commise tempo addietro
@autoricerca2 жыл бұрын
Ti ringrazio per l'apprezzamento.
@sergiogottardi2 жыл бұрын
Dopo 8 mesi mi sono rivisto questo suo stimolantissimo, video per vedere, se mi apparisse - ancora di più - la stessa impressione della prima volta ...ed è così . Insomma: come per uno che ha una visione mistica della vita ( cosa che io no ho )... per me ... l'argomento ENTANGLEMENT è qualcosa su cui vale la pena meditare per il resto della vita ( in modo piacevolmente compulsivamente - ossessivo - come - tanto per fare un esempio - per un daltonico totale... su cosa sia veramente l'intima essenza del colore rosso ... Comunque a parte questo banale mio dire ... LA RINGRAZIO ANCORA PER IL SUO CONTRIBUTO ...
@autoricerca2 жыл бұрын
Ti ringrazio. Sicuramente, farò altri video sull'entanglement, cercando di fornire ulteriori elementi di spiegazione.
@biomax18644 ай бұрын
Salve Professore, ma questa disuguaglianza di Bell mi sembra un cane che si morde la coda. Se il punto "debole" dell'esperimento vessels consiste nel fatto che i due recipienti sono sempre connessi da un unico sistema, allora non capisco perché il classico esperimento del paio di scarpe (destra e sinistra) chiuse in una scatola, non va bene? L'esperimento del paio di scarpe vìola anch'esso la disuguaglianza di Bell, e tra le due scarpe non c'è alcun "collegamento" spaziotemporale. E' vero che le proprietà fisiche delle due scarpe sono già definite nel passato, ma questo fatto non c'entra nulla, in quanto solo chi crea le scarpe sa già a priori a cosa servono e come sono fatte, ma supponiamo che questo esperimento lo faccia un alieno che non sa minimamente cosa sia un paio di scarpe, ma si ritrova in mano di punto in bianco due pacchi chiusi, dove in uno c'è la scarpa destra, e nell'altro la scarpa sinistra, e viceversa. Ma l'alieno non può sapere di questa "correlazione" perchè non ha la minima idea di cosa sia una scarpa, quindi per lui dovrebbe valere la famosa "azione a distanza" che determina le proprietà della scarpa nel momento dell'apertura del pacco. Cioè solo se l'alieno viene a conoscenza di come un paio di scarpe viene fatto e qual è il suo uso/scopo allora può risalire al "collegamento" predeterminato tra le due scarpe quindi può escludere quella "azione a distanza", ma fino ad allora questo caso è perfettamente identico al caso dello spin dei due elettroni in entanglement. Capisce cosa intendo? Mi dica per favore dove sbaglio, grazie.
@autoricerca4 ай бұрын
L'esperimento del paio di scarpe NON vìola le disuguaglianza di Bell (l'esempio che descrivi è meglio noto come l'esempio dei calzini di Bertlmann; vedi: arxiv.org/abs/1912.07596). Per capire perché, ti rimando a questo video: kzbin.info/www/bejne/opitZ2mna6uSqqM.
@francobarbano643 жыл бұрын
Spiegare con l'intento di far capire, ma senza quegli eccessi di banalizzazione che finiscono per allontanare dalla sostanza. E soprattutto lasciando da parte l'ego di chi vuol fare il figo utilizzando esoterismi patetici. Ammirevole! Grazie.
@autoricerca3 жыл бұрын
Grazie Franco per l'apprezzamento.
@ezio99ez Жыл бұрын
Molto ben spiegato, complimenti. Mi sono sempre fatto due domande, cui ho trovato solo spiegazioni molto parziali o troppo tecniche: 1 - ma una volta ottenuti i due sistemi "entangled", come faccio a spostarne uno a distanza x, senza che a questo corrisponda una "informazione", o comunque una energia (a cui va sommata pure, come tu dici, anche quella per la comunicazione del risultato dell'osservazione) ? 2 - praticamente (cioè sperimentalmente), che cosa significa rendere due sistemi "entangled" ? Costringo due spin di un elettrone ad avere lo stesso verso e poi li allontano (è sufficiente) ? Grazie dell'eventuale risposta. Bye.
@autoricerca Жыл бұрын
Grazie per l'apprezzamento. Gli stati di entanglement vengono creati tramite processi fisici particolari, che li generano spontaneamente. È un tema di fisica sperimentale, su cui magari farò una volta un video (ma non è il mio campo, quello sperimentale). La tua prima domanda non l'ho compresa. Gli esperimenti vengono fatti tramite rivelatori. Ci si preoccupa di considerare quei "click" nei rivelatori che avvengono in coincidenza, tra Alice e Bob, per essere sicuri che stanno entrambi misurando sulla stessa coppia entangled, e non due coppie che non hanno nulla a che fare tra loro. Ma anche qui, bisognerebbe entrare nel merito del design sperimentale. Bye.
@arduinoprojects19662 жыл бұрын
Bellissimo video, nonostante la complessità dell'argomento l'illustrazione è chiarissima, complimenti
@autoricerca2 жыл бұрын
Ti ringrazio per l'apprezzamento.
@Remo-zk4dg6 ай бұрын
A mio parere l'esperimento che consiste nella verifica della qualità dell'acqua non è congruo in quanto la trasparenza dell'acqua è una caratteristica definita nel passato
@autoricerca6 ай бұрын
Se tutti gli esperimenti fossero di quel tipo non ci sarebbe in effetti violazione delle diseguaglianze
@andreacardini175210 ай бұрын
Grazie, spiegazione molto chiara.
@autoricerca10 ай бұрын
Grazie a te per l’ascolto
@allforyoursoul-music Жыл бұрын
salve professore ! La ringrazio della spiegazione nn ho capito però il segno che avrebbe una misurazione uguale a 10 del prelievo dell'acqua in quel caso si avrebbe la stessa misurazione da entrambe le parti o sbaglio ? grazie !
@autoricerca Жыл бұрын
Se la misura della lunghezza è sufficientemente precisa, questo genere di evento non si presenta praticamente mai. Da un punto di vista matematico, si tratta di un evento detto "di misura nulla" che non contribuisce al calcolo delle probabilità. Da un punto di vista pratico, è semplicemente possibile escludere tali eventi, quando e se si presentano, oppure semplicemente lanciare una monetina per determinare a chi attribuire la lunghezza più lunga in tale situazione.
@allforyoursoul-music Жыл бұрын
@@autoricerca Grazie della risposta ! Spero che un giorno si riusciranno a comprendere queste connessioni "olografiche" in modo tale da non doverle attribuite ( per mancanza di nomenclatura ) alla mistica , o a ciò che gli yogi dicono praticamente dall' inizio della civiltà 👍
@alessiosimonato8802 жыл бұрын
devo ammettere che sei davvero un ottimo divulgatore molto incisivo e non riempi tutti gli spazi lasci il tempo agli altri di immaginare far lavorare la testa. peccato che i valori di correlazione non siano altrettanto eleganti, evidentemente le probabilità non giocano al nostro favore.
@autoricerca2 жыл бұрын
Ti ringrazio per l'apprezzamento. Non ho capito però a cosa ti riferisci quando dici che i valori di correlazione non sono altrettanto eleganti...
@alessiosimonato8802 жыл бұрын
@@autoricerca perdonami sono stato poco coerente: volevo intendere che se i valori di correlazione in senso generale fossero sufficienti a descrivere quello che esiste tra due particelle, magari anche eleganti quanto il tuo modo di relazionare/ti a quest'ora io non stavo mettendo gasolio nel serbatoio, probabilmente non ne avrei avuto il bisogno... Era un modo come un altro per sottolineare quanto ancora manca da scoprire, fondamentalmente a causa di limiti fisiologici che invece l'eleganza riesce a nascondere
@paolomassarelli46152 жыл бұрын
Complimenti per la chiarezza. C'è una cosa che non ho capito e che in nessuna lezione o video online è stata spiegata in modo chiaro. Quando si dice che 2 elettroni rimangono "entangled" anche se separati a distanze considerevoli, immagino che ci si basi su grandezze che si possa escludere facciano parte dell'elettrone di partenza come proprietà nascosta. Altrimenti dove sarebbe il mistero? Per esempio lo spin, potrebbe essere considerato una caratteristica già presente in partenza? Se 2 elettroni stanno sullo stesso orbitale e hanno spin diversi, una volta separati conservano il loro spin e quindi rimangono sempre opposti. Ma questo non significa che siano entangled. Se prendo 2 guanti uno dx e uno sx e li porto a mille km rimangono 2 guanti opposti. Domanda n° 1: è stato mai fatto un esperimento cambiando lo spin di un elettrone per vedere se anche lo spin dell'elettrone entagled cambia? Questa sì che sarebbe una prova della non località della fisica. In caso contrario, (seconda domanda) come facciamo ad essere sicuri che le proprietà misurate non siano semplicemente proprietà che i 2 elettroni avevano nella condizione di partenza e che hanno conservato come proprietà intrinseca (le famose variabili nascoste di EPR)? (magari il difetto potrebbe essere nel nostro modo di misurare o di approcciare il fenomeno, senza pensare a fantomatiche azioni a distanza)
@autoricerca2 жыл бұрын
Ti ringrazio per l'apprezzamento. Non bisogna confondere la proprietà intrinseca "avere uno spin" dalla proprietà, ad esempio, lo spin è nello stato "up" lungo una determinata direzione, che è quello che si determina negli esperimenti. La diseguaglianza di Bell serve proprio a questo, a fare da spartiacque tra correlazioni che già esistono (tua seconda domanda) e correlazioni che esistono solo potenzialmente e vengono attualizzate di volta in volta. Negli esperimenti non si cambia lo spin, si cambia, anche all'ultimo momento, le direzioni rispetto alla quale vengono misurati gli spin, in modo congiunto.
@lucianoverdicchio Жыл бұрын
Si può dire che, come corollario, questo tipo di correlazioni non spazio-temporali "dimostrano" l'esistenza di altre dimensionii?
@autoricerca Жыл бұрын
In un certo senso sì, salvo poi comprendere cosa si debba intendere con il termine "altre dimensioni". Immaginarle come "dimensioni spaziali aggiuntive" sarebbe ad esempio errato.
@domvlad2 жыл бұрын
La proprietà “connessione” viene prima della proprietà “estensione”. Difficile da accettare, ma così si spiegano tante cose
@autoricerca2 жыл бұрын
Sì, hai colto il punto. Diciamo che dobbiamo rinunciare all'idea che ogni connessione sia necessariamente di natura spaziale, o più generalmente spaziotemporale.
@sarafoschini10493 жыл бұрын
Complimenti semplicità rigore e chiarezza
@autoricerca3 жыл бұрын
Grazie Sara per l'apprezzamento
@sarafoschini10493 жыл бұрын
È il primo suo video che vedo..spero ve ne siano altri..ribadisco il mio apprezzamento..sono un'ingegnere tlc di 44 anni appassionata di fisica quantistica e purtroppo online non è facile trovare un giusto equilibrio tra un'espositore puramente divulgativa e una lezione universitaria...la prima per quanto l apprezzi come arma di diffusione della conoscenza perde di rigore matematico e quindi perde di poesia e di contro un'approccio puramente matematico e privo di esempi o immagini che possano avvicinarci alla realtà rischia di essere l ennesima sterile lezione universitaria..dalla quale esci piena di formule in testa e vuota nei riscontri pratici..alla fine la matematica e la fisica sono la nostra realtà..grazie ancora prof
@cantorgoedel3 ай бұрын
Professore , ma la misteriosa connessione di cui lei parla per spiegare i fenomeni quantistici non potrebbe risiedere in un altra dimensione spaziale diversa dalle 3 in cui siamo e di cui non abbiamo coscienza ? Saluti e complimenti per i suoi video
@autoricerca3 ай бұрын
Grazie per l'incoraggiamento. È naturale inizialmente pensare a delle dimensioni spaziali aggiuntive, ma sappiamo (per ragioni troppo lunghe da spiegare) che la cosa non funzionerebbe. La fisica quantistica ci apre a una realtà multidimensionale che non è possibile immaginare come contenuta, semplicemente, in uno spazio con delle direzioni in più.
@lucaorthmann8313 Жыл бұрын
Buon giorno. Molto interessante e complimenti. Vorrei comprendere perché nell’espressione della funzione di correlazione l’ultimo valore ha il segno negativo. Non mi pare lo si spighi nel video
@autoricerca Жыл бұрын
Grazie per l'apprezzamento. Le diseguaglianze di Bell-CHSH sono in realtà una collezione di diseguaglianze, che si distinguono per dove viene messo il segno meno, che lo si può mettere in 4 posizioni differenti (quindi, ci sono 4 diseguaglianze). Quando si dice violare le diseguaglianze, si intende più esattamente violare almeno una delle quattro. Se nell’esperimento descritto nel video avessi messo il segno da un'altra parte, non avrei ottenuto una violazione. Per capire la ragione del segno meno, bisogna capire come vengono derivate le diseguaglianze. Ti rimando a questo video: kzbin.info/www/bejne/a2qxZWmsj96Gac0
@lucaorthmann8313 Жыл бұрын
@@autoricerca grazie
@andreapalma27782 жыл бұрын
Bellissimo! Grazie!
@autoricerca Жыл бұрын
Grazie a te!
@nickmart68b2 жыл бұрын
Buongiorno professore, può il principio di conservazione della quantità di moto essere una conseguenza dell'entanglement quantistico? A livello macroscopico fra due corpi che collidono, a seguito della collisione, c'è una correlazione del secondo tipo fra le loro quantità di moto, corretto?
@autoricerca2 жыл бұрын
Buongiorno, no, si tratta in questo caso sempre di correlazioni del primo tipo.
@adialcatraz52383 жыл бұрын
Spiegazione eccellente.
@autoricerca3 жыл бұрын
Ti ringrazio per l'apprezzamento.
@ettorelachina35875 ай бұрын
Professore, mi consenta una riflessione: affermare che la connessione tra le particelle entangled è fuori dal teatro spazio-temporale (e non è meglio definita) non è come affermare che esistono le cosiddette “variabili nascoste” e che la MQ è una teoria incompleta (nel senso che deve ancora essere chiarito quali siano queste variabili nascoste)?
@autoricerca5 ай бұрын
In un certo senso, sì. È un tema che ho già toccato in alcuni miei video e su cui tornerò. Non si tratta però di variabili nascoste legate allo stato del sistema, che se conoscessimo ci permetterebbero di eliminare l'indeterminismo. La mia ricerca mi porta a ritenere che si tratta di variabili nascoste legate all'interazione tra entità osservata e strumento di misura.
@ettorelachina35875 ай бұрын
Grazie professore, è esattamente ciò che avevo inteso. Introduco un altro elemento di dubbio: mentre Alice o Bob possono “influenzare” il risultato (ad esempio, se - casualmente - Alice e Bob stanno entrambi misurando la quantità di acqua e Bob decidesse di attivare il sifone con particolare foga starebbe rendendo, in un certo qual modo, “più probabile” una misura con più di metà dell’acqua), niente può influenzare la misurazione di un certo spin di un elettrone su un asse o la polarizzazione di un fotone su un certo piano…
@autoricerca5 ай бұрын
@@ettorelachina3587 La violazione delle diseguaglianze di Bell racconta un'altra storia. Le misure di Alice e Bob non sono separabili, proprio a causa delle correlazione che esse creano.
@ettorelachina35875 ай бұрын
Temo di non essermi spiegato. Immaginiamo che i due osservatori stiano operando la stessa misura: quantità d’acqua maggiore o inferiore alla metà. Ovviamente Bob non sa cosa stia facendo Alice e (indipendentemente da ciò) voglia “influenzare” un risultato positivo (>50% di acqua raccolta). Per ottenere questo egli PUÒ fare un tentativo, ad esempio affannarsi in una raccolta di acqua particolarmente rapida. In questo scenario, le probabilità che egli raccolga più del 50% di acqua non sono esattamente del 50%. Niente può invece essere fatto dal misuratore per influenzare un certo risultato su qualsiasi misurazione egli stia facendo (ad esempio sullo spin di un elettrone). In questo io trovo una differenza sostanziale tra i due termini di paragone. Sono ben conscio di essere un consulente finanziario che dialoga con un docente di fisica teorica, in questo perdonerà la mia insistenza.
@autoricerca5 ай бұрын
@@ettorelachina3587 Bisogna essere in chiaro sui protocolli sperimentali. Alice e Bob devono eseguire le loro misure come da protocollo, non in modo arbitrario. Ad esempio, per rendere la cosa più chiara, immagina che Alice e Bob abbiano sifoni di diverso diametro da selezionare ogni volta a caso, da una scatola, e poi da usare per estrarre l'acqua. Oltre a una tale scelta, non possono fare. Ma la scelta fatta avrà un effetto sul risultato del collega o della collega. Lo stesso vale per gli spin, la scelta dell'orientamento spaziale su cui effettuare la misura influenzerà gli esiti del collega.
@angelopesapane44082 жыл бұрын
complimenti per l'esposizione.
@autoricerca Жыл бұрын
Grazie!
@claudiomemix3 жыл бұрын
Complimenti professore, davvero interessante
@autoricerca3 жыл бұрын
Ti ringrazio per l'apprezzamento
@marcopagin33823 жыл бұрын
Da semplice appassionato non titolato, nei miei pensieri ad occhi fissi nel vuoto, ho ipotizzato anche io (mi vergogno persino a dirlo) che l'entanglement potesse prescindere il tessuto spazio-tempo. Resta il nodo della violazione del principio "velocità della luce", che comunque é concepito sempre nello spazio-tempo. Interessantissime osservazioni. Iscrizione al canale istantanea (quasi in entanglement). Saluti
@autoricerca3 жыл бұрын
Ti ringrazio per l'apprezzamento. In effetti, il limite relativistico vale unicamente per una comunicazione "attraverso lo spazio". Considera comunque che, in generale, per i fenomeni, non c'è veramente un limite per la loro velocità. Pensa alla velocità dell'ombra, che può tranquillamente tendere all'infinito. O a un fotone che attraversa una barriera di potenziale per effetto tunnel, che è in grado di farlo pressoché istantaneamente... tutte cose di, cui magari, se trovo il tempo, parlerò in qualche futuro video...
@vitovittucci98012 жыл бұрын
@@autoricerca Certo, se si considera che la connessione dell'entanglement è fuori dello spazio-tempo , la relatività è salva perché il limite della velocità della luce è appunto nello spazio tempo. Non sono d'accordo sulla velocità dell'ombra che può tendere all'infinito. L'ombra infatti è una intercettazione di fotoni emessi da una sorgente. La velocità dell'intercettazione non puo' essere maggiore dei fotoni intercettati.
@autoricerca2 жыл бұрын
@@vitovittucci9801 Una lettura che potrebbe interessarti (Lévy-Leblond è un grande esperto di relatività): www.amazon.com/velocit%C3%A0-dellombra-limiti-della-scienza/dp/8875780765
@ParitoPoPItaliano Жыл бұрын
Matematicamente queste connessioni invisibili possono essere rappresentate?
@autoricerca Жыл бұрын
Sì, nel formalismo esteso di Bloch: arxiv.org/abs/1504.04781
@sandrobisotti46452 жыл бұрын
grazie professore, gran bel lavoro come sempre.
@autoricerca2 жыл бұрын
Grazie a te per l'ascolto.
@jagatorino5331 Жыл бұрын
Che dire... Grazie ❤
@autoricerca Жыл бұрын
Grazie a te!
@francofezzardi19517 ай бұрын
Di tutta la affascinante spiegazione , ciò che mi ha colpito di più è la correlazione non spazio-temporale che esiste tra due sistemi quantistici. Gli scienziati immaginano già di che natura sia questa comunicazione? È una comunicazione istantanea, che c'è e basta . Non è uno spostamento di materia che porta la comunicazione. Ma allora cos'è . Inoltre , in altri video, ho sentito parlare di spin; per cui se un elettrone ha lo spin SU l'altro automaticamente è in spin GIU. Ora posso capire se prendo in considerazione solo due elettroni, ma se ho un numero indefinito di elettroni come si mettono in correlazione tra loro? Si mostrano solo quelli che sto osservando? È così? Grazie
@autoricerca7 ай бұрын
Grazie dell'apprezzamento. Non è (dalla mia prospettiva) una "comunicazione" ma una "connessione", e gli spin in uno stato entangled, prima di essere congiuntamente misurati, non hanno ancora degli orientamenti anticorrelati ben definiti, cioè attuali, solo degli orientamenti anticorrelati potenziali. La natura della connessione descritta dalla matematica dell'entanglement è una questione aperta, e si entra necessariamente in un campo speculativo. Vedi ad esempio: kzbin.info/www/bejne/n3OakHl6nM6fj5I
@robertolombardi6146 Жыл бұрын
Non capisco perché si afferma che la quantita di moto resta uguale a zero. L'esplosione non corrisponde a applicare una forza? Come può esistere una quantità di moto negativa tale che sommata dia zero?😊 Chiedo un chiarimento se possibile
@autoricerca Жыл бұрын
La quantità di moto è una grandezza vettoriale. Se si considera la situazione dove c'è una sola direzione di propagazione, i due segni, positivo e negativo, indicano i due sensi possibili di propagazione, lungo la direzione in questione.
@danieleminardi4465 Жыл бұрын
CHSH nel modello dei serbatoi, per ciò che riguarda la rilevazione del colore ha una causa comune nel passato: è stata inserita acqua limpida e pertanto Alice sa di Bob e viceversa
@autoricerca Жыл бұрын
L'importante e che alcune correlazioni siano del secondo tipo, non tutte, per avere una violazione.