Mi piace molto il suono della SG, ne ho avute un paio, ma le trovo estremamente scomode per lo sbilanciamento dalla parte del manico. Tenendo poi la tracolla molto bassa, la cosa è ancora più evidente. Manico comodissimo, in ogni caso. Resta un’ottima chitarra, anche nelle versioni più economiche (pregevolissime le Tribute e le Special), anche se continuo a preferire le Les Paul.. certo è che il costo inferiore fa la sua parte! Buona domenica Stefano, come sempre, bel video!
@StefanoWeber11 ай бұрын
Grazie mille, buona domenica a te!
@geblaverde15611 ай бұрын
La SG è una delle mie chitarre preferite insieme alla Telecaster.... è sicuramente molto più gestibile della les Paul, con un suono piu secco e meno imperioso,ma proprio per questo più versatile,quindi si adatta a più svariati generi musicali....il problema dello sbilanciamento verso la paletta è dovuto anche in parte ai 24 tasti,con una SG a 22 tasti è tutto più bilanciato...il confronto con marchi sconosciuti è direi inutile e a volte assurdo...chitarre a 200-300€ non suoneranno mai come una originale,anche se sono costruite più che decentemente... il costo finale sta' tutto sulla qualità dei materiali impiegati e in particolare dei legni selezionati....sono soprattutto quelli a fare la differenza e si sente tutta: suono più vivo e profondo e sostegno molto maggiore....quelle da 300 € euro sono ingolfate e si sente quando si suona...il feel è completamente diverso.... c'è poco da fare, se si desidera uno strumento di qualità bisogna per forza spendere di più,non ci sono miracoli !!