How to make the Egyptian Blue

  Рет қаралды 10,538

Museo Egizio

Museo Egizio

Күн бұрын

The Periodic Table of Chemical Elements is one of the most significant achievements in science, capturing the essence not only of chemistry, but also of physics, medicine, earth sciences and biology.
2019 is the 150th anniversary of the Periodic Table of Chemical Elements and has therefore been proclaimed the "International Year of the Periodic Table of Chemical Elements (#IYPT2019)" by the United Nations General Assembly and UNESCO.
The Museo Egizio is joining the celebrations, of course! Do you know what are the elements that make up the Egyptian blue? Then watch our new video!

Пікірлер: 30
@fillmar6043
@fillmar6043 4 жыл бұрын
Ringrazio tutti coloro che stanno collaborando con questa fantastica iniziativa che permette ai nostri figli di stare meno alla Tv accedendo ad una straordinaria fonte di cultura, grazie
@lacucinachimica
@lacucinachimica 2 жыл бұрын
Interessantissimo esperimento!
@salvatorecoluccia272
@salvatorecoluccia272 4 жыл бұрын
Bellissima presentazione che congiunge passato e presente nell'Arte, attraverso la Chimica. Affascinante la capacità degli antichi di produrre tali bellezze (e stabili per millenni!) grazie all'esperienza.
@rugosetexture2716
@rugosetexture2716 4 жыл бұрын
Amazing; this is a wonderful little series. Grazie mille.
@k525rebcsi
@k525rebcsi 5 жыл бұрын
L'intro alla Breaking Bad é il massimo ahahahah
@museoegizio3657
@museoegizio3657 5 жыл бұрын
Grazie!
@sakuna9209
@sakuna9209 4 жыл бұрын
Tocco di classe
@claudioaita9621
@claudioaita9621 4 жыл бұрын
Un grande Marco Nicola....!
@santinoorecchio5320
@santinoorecchio5320 3 жыл бұрын
Molto interessante
@k525rebcsi
@k525rebcsi 5 жыл бұрын
Il dottorato più bello della storia dei dottorati. Complimenti!
@marconicola1979
@marconicola1979 3 жыл бұрын
Effettivamente è stato un dottorato molto appassionante. Se qualcuno volesse più informazioni qui c'è la tesi che ne è venuta fuori: "Ancient Materials Inspiring New Technologies: the Egyptian Blue" www.researchgate.net/publication/340418526_Ancient_materials_inspiring_new_technologies_the_Egyptian_blue
@k525rebcsi
@k525rebcsi 3 жыл бұрын
@@marconicola1979sono studente di filosofia quindi mi occupo poco e capisco poco di archeologia, ma gli darò volentieri un'occhiata, per il fascino dell'argomento! 😍
@LoredanaDorian
@LoredanaDorian 4 жыл бұрын
È interessantissimo questo video, ma sinceramente in casa e nei negozi non ti buttano dietro tutti questi componenti, diciamocelo 😂non mi resta che ricrearlo semplicemente e "casalingamente" ad occhio con acrilici... Grazie.
@serenaparodi7090
@serenaparodi7090 Жыл бұрын
Buongiorno, ho fatto un percorso sul Blu a scuola, partendo proprio dal Blu Egizio; abbiamo provato a riprodurlo; dopo la prima cottura è ancora sufficientemente friabile da poterlo polverizzare, ma già dopo la seconda diventa durissimo e quasi impossibile da macinare. C'è qualche espediente per procedere nelle cotture senza farlo indurire troppo? Grazie 🙏
@marconicola1979
@marconicola1979 Жыл бұрын
In questo caso conviene usare meno fondente!
@ammassodelpresepe9455
@ammassodelpresepe9455 2 жыл бұрын
Signore buongiorno e complimenti per il video. Comunque questo più che blu sarebbe più corretto definirlo Ciano egizio. Arrivederci.
@marconicola1979
@marconicola1979 2 жыл бұрын
Se ne potrebbe parlare a lungo. La dizione moderna corrente in italiano è "blu egiziano" e deriva dal francese "bleu égyptien". Si tratta del nome con cui, durante la campagna d'Egitto, gli esploratori al seguito di Napoleone chiamarono questo materiale che in quell'epoca era di fatto sconosciuto. Il nome passò all'italiano traslitterando il francese ed è per questo che rimane la dicitura blu. Traslitterarlo con "egizio" e non "egiziano" sembrerebbe tuttavia più appropriato in quanto riferito all'Egitto antico e non a quello moderno. Il "ciano egizio" che lei suggerisce sarebbe una dicitura di influsso greco riferibile a Teofrasto che in De Lapidibus lo chiama "egyptios kyanos". Potrebbe essere una scelta, tuttavia a questo punto potrebbe essere più appropriato riferirsi al latino "caeruleum Aegypti" che diverrebbe "ceruleo egizio" o magari direttamente all'antico egizio "hsbd iryt" e cioè "lapislazuli artificiale" che però andrebbe a confondersi con il nostro oltremare artificiale!
@ammassodelpresepe9455
@ammassodelpresepe9455 2 жыл бұрын
@@marconicola1979 Signore grazie per le informazioni. Comunque ai giorni nostri le parole che derivano da"egizio"sono gesso(cioè la malta più comune usata da loro)e"zingarello". Poi questo ce l'ho scritta ad una signorina che ha parlato del"Blue Boy"(guardate se vi può essere utile pure a voi)👍. kzbin.info/www/bejne/pJLJf5imhdyjrs0 Signorina buonasera e complimenti per il simpatico video(m'avete fatto pensare a cose del tipo i Puffi,i Blue Jeans,le"Tute Blu"(da contrapporre ai"Colletti Bianchi"),ai caschi blu dell'O. N. U. ,etc. ),però ... . Signorina ora vi chiederò di prestarmi temporaneamente la vostra attenzione perché il concetto che devo esporvi non è così tanto facile da comprendere perchi non l'ha mai incontrato,grazie. Allora per una volta non basatevi tanto su quello che dicono i libri(sopratutto se l'ha scritti qualche antenato od amico del dottor Barbablu X & Company)ma ragionate colla vostra mente. Per ogni cosa con cui delle menti evolute,come quelle che possono essere quelle degl'esseri umani(o meglio solo quelle d'alcuni di loro intendo perché il resto ahimé è solo un branco di"diversamente intelligenti"magari con pure un foglio in carta bollata con su scritto laureata/o o licenza di dottorato(in Dio solo sa che cosa),etc. attaccato con un adesivo sopra la schiena o con un chewing gum alla fragola viola sulla fronte ma sempre li stiamo)hanno avuto a che fare prima o poi,cioè dopo l'osservazione ed i relativi ragionamenti per sopra(ripetuti pure più volte),s'è trovata sempre la chiave d'incastro per capirne il funzionamento(per poi,volendo,sfruttarla a proprio vantaggio). Nella fattispecie ricreare qualche composto che possa una volta eccitato da una qualche forma d'energia riflettere o riemettere a sua volta delle onde elettromagnetiche tali da raggiungere la finestra dell'oscillazioni chiamate dalla maggior parte delle persone semplicemente"colore blu/e"(vi faccio presente l'atmosfera di Nettuno che a noi ci si presenta appunto blu perché è ricca d'idrogeno o quella d'Ur(ano)ch'è di colore ci(ano) perché è ricca di met(ano))non è mai stata una cosa così difficile come solitamente lo si può credere(sopratutto se s'è appunto letto certi tipi di libri). Il solo vero problema è il riuscire a farglielo mantenere il più allungo possibile per ad esempio,non ritrovarci con un blu che poi col tempo è diventato color tanè(che pare ma non è). Signorina però non pensiate che si nasca imparati perché per riuscire a capire certe dinamiche non è bastata la vita d'una sola persona volenterosa,ma s'è riusciti solo perché ci s'è confrontati e ci si sono tramandati i progressi che man mano si sono acquisiti nel tempo,etc. Comunque per ritardare il più possibile il deterioramento(dovuto al fenomeno dell'entropia)una volta raggiunto il composto desiderato,o meglio i composti desiderati,li s'è rilasciati a contatto coll'ambiente,o meglio dire con vari ambienti,per vedere quanto durassero le proprie capacità in ognuno di loro. E mettendoli pure a confronto con altrettanti composti simili ma più"giovani"per osservarne le differenze. Una volta intuitene i pregi ed i difetti s'è pensato di metterli a contatto con altri materiali (sempre trovati in giro e di cui alcune volte ne si sapevano alcune caratteristiche)e si vedeva come funzionava. Vedete ancora prima dell'invenzione della scrittura queste cose venivano fatte dagl'uomini delle caverne(gli scarabocchi sui muri:quanti di quelli una volta erano blu eche poi si sono scoloriti? Ed a pensare che nelle attuali condizioni sulle superfici colorate ho notato che sono proprio i colori tendenti al blu che sono i più tenaci)che già d'allora erano comunque dei grandi sapienti. Bene o male già a quei tempi già avevano capito che cosa fossero alcune trasformazioni chimiche,la polarità d'un composto(tipo l'olio che non s'immischia coll'acqua),che al variare di cose del tipo pressione o calore s'aveva degl'effetti differenti,il concetto d'acido o base(e con tutto che ignorassero cosa fosse il pH o la tavola periodica degl'elementi),l'astronomia,la geometria,la matematica,l'economia,le barzellette (cioè le associazioni che fanno riflettere), etc. Tra i primi blu poco permanenti con cui s'è avuti a che fare vi sono quelli che solitamente si formano in natura tipo tra le piante(fiori,frutti,fusti,foglie,raadici,etc. )e che sono provocati da processi tipo dell"invaiatura"o tra gl'animali(tipo quelli che al posto dell'emoglobine e della mioglobina hanno come legatori dell'ossigeno l'emocianina e la miocianina:il cosidetto"sangue blu"),tra cui pure se stessi,tipo la"cianosi",le muffe,i licheni,i funghi,etc. Pensate che nel film di Papillon però non il remake del 2013 A. D. ma quello del 1973 A. D. con Steve McQueen e Dustin Hoffman nella giungla della Guinea francese persone tipo i carcerati come erano loro andavano ricercando le farfalle"morfidi blu"per grattare via la polvere azzurra con cui erano fatte le loro ali e colorarci le banconote dei dollari statunitenzi. Mentre tra i blu che sono un po'più permanenti dei precedenti troviamo Il blu tipo quello egiziano(che manco era tale perche era ciano)che in barba(scura)al nome lo si scoprì molto prima ancora perché era da molto prima ancora che gl'esseri Umani ebbero a che fare cogl'ossidi di rame(pensate che uno dei suoi primi utilizzi non fu tanto quello di colorante ma quanto quello di medicinale e rimedio contro i parassiti),i (Victor(lapis))laz(u)li(/o88)che avete citato voi,etc. Beh arrivederci.
@laurabatzu523
@laurabatzu523 4 жыл бұрын
Sarebbe interessante sapere se anche nel caso delle bellissime pareti dipinte della famosa (almeno in Sardegna) Domus de Janas cosiddetta "delle spirali" della necropoli sarda di Sa pala Larga di Bonorva (un sito apparentemente databile al Neolitico recente e riferibile alla cultura di San Michele di Ozieri compresa tra il 3800 a.C. - 2900 a.C.) , si tratta di "blu egizio", visto che in Sardegna la Malachite è presente nelle miniere della Duchessa.
@marconicola1979
@marconicola1979 4 жыл бұрын
Effettivamente sarebbe uno studio di grande interesse. Nel caso sarei molto lieto di partecipare alla caratterizzazione dei pigmenti della Tomba. In ogni caso è probabile che la scacchiera sia stata prodotta con un pigmento nero (tipo nero di carbone) che ha a volte riflessi bluastri (cfr. www.cambridge.org/core/journals/cambridge-archaeological-journal/article/art-and-death-in-late-neolithic-sardinia-the-role-of-carvings-and-paintings-in-domus-de-janas-rockcut-tombs/C7C0E17D7080E177938ECFB6EDDDD22A). Se si dimostrasse comunque una qualsiasi presenza di blu egizio nella produzione della civiltà nuragica sarebbe certamente una notizia sensazionale. La ringrazio per la segnalazione.
@giorgiacasalegno3142
@giorgiacasalegno3142 4 жыл бұрын
Buongiorno, avrei due domande da porre: Come si crea la soluzione di acido cloridrico diluito? ( Dosi e componenti) E che concentrazione deve avere l'acido cloridrico? Grazie mille!
@marconicola1979
@marconicola1979 4 жыл бұрын
Buongiorno. Grazie per le domande! Normalmente si usa acido cloridrico circa 1M (1 molare). Si prepara a partire da acido cloridrico concentrato (tipicamente in commercio si trova come reagente al 35-37%). Si deve diluire circa 10 volte (una parte di acido in 9 di acqua). ATTENZIONE: Si tratta di una procedura pericolosa se non eseguita da un esperto dotato dei necessari dispositivi di protezione individuale (es.: professore, studente universitario sotto supervisione, etc.). L'acido cloridrico concentrato è molto corrosivo e emana vapori molto irritanti. Non è comunque alla portata di studenti di scuole superiori o comunque minorenni. Per una descrizione più dettagliata della produzione di Blu Egizio secondo una metodologia analoga a quella impiegata è possibile fare riferimento a questo testo/video: www.jove.com/t/51686/exfoliation-egyptian-blue-han-blue-two-alkali-earth-copper-silicate
@museoegizio3657
@museoegizio3657 4 жыл бұрын
@@marconicola1979 Grazie! Esatto! Attenzione, la sicurezza prima di tutto.
@oscuro_signore
@oscuro_signore 4 жыл бұрын
Qual è la molarità dell'acido cloridrico?
@marconicola1979
@marconicola1979 4 жыл бұрын
Buongiorno. 1M. La sua domanda è analoga a quella di altro commento presente nel video. Riporto anche qui la medesima risposta per completezza: "Normalmente si usa acido cloridrico circa 1M (1 molare). Si prepara a partire da acido cloridrico concentrato (tipicamente in commercio si trova come reagente al 35-37%). Si deve diluire circa 10 volte (una parte di acido in 9 di acqua). ATTENZIONE: Si tratta di una procedura pericolosa se non eseguita da un esperto dotato dei necessari dispositivi di protezione individuale (es.: professore, studente universitario sotto supervisione, etc.). L'acido cloridrico concentrato è molto corrosivo e emana vapori molto irritanti. Non è comunque alla portata di studenti di scuole superiori o comunque minorenni."
@oscuro_signore
@oscuro_signore 4 жыл бұрын
@@marconicola1979 Grazie, non avevo notato che la domanda era già stata fatta. Nel caso si utilizzasse del rame puro al posto del carbonato di rame, dovrei modificare questa quantità da 1,46 g a 0,840 g visto che il carbonato finirebbe per decomporsi con la calcinazione?
@marconicola1979
@marconicola1979 4 жыл бұрын
@@oscuro_signore sì, il suo ragionamento è corretto!
@MrRoxxxy55
@MrRoxxxy55 4 жыл бұрын
eh, ma mica si può fare a casa, anche se mi piacerebbe
@museoegizio3657
@museoegizio3657 4 жыл бұрын
Eh no, è un procedimento pericoloso.
@thebittenmac
@thebittenmac 5 жыл бұрын
Masterchef… 😀
Museo Egizio di Torino - Superquark 10/07/2019
17:13
Rai
Рет қаралды 422 М.
The Best Band 😅 #toshleh #viralshort
00:11
Toshleh
Рет қаралды 22 МЛН
Cheerleader Transformation That Left Everyone Speechless! #shorts
00:27
Fabiosa Best Lifehacks
Рет қаралды 16 МЛН
“Don’t stop the chances.”
00:44
ISSEI / いっせい
Рет қаралды 62 МЛН
How to treat Acne💉
00:31
ISSEI / いっせい
Рет қаралды 108 МЛН
Primitive Glassmaking (Creating Glass from Sand)
19:16
How To Make Everything
Рет қаралды 2,6 МЛН
Fra Angelico blue pigment extraction
6:13
Master Pigments
Рет қаралды 207 М.
Arsenic - Periodic Table of Videos
18:11
Periodic Videos
Рет қаралды 1,5 МЛН
A Grape Made of... Meat?? - Tissue Recellularization
20:04
The Thought Emporium
Рет қаралды 10 МЛН
How do Electron Microscopes Work? 🔬🛠🔬 Taking Pictures of Atoms
19:54
Branch Education
Рет қаралды 3,9 МЛН
How to make natural pigments from rocks!
5:39
Jyotsna Pippal
Рет қаралды 175 М.
Making purple gold
53:20
NileRed
Рет қаралды 21 МЛН
Lapislazzuli extraction (pigment, from raw stone to painting
18:12
Daniela Natali
Рет қаралды 10 М.
The Best Band 😅 #toshleh #viralshort
00:11
Toshleh
Рет қаралды 22 МЛН