Qui trovate qualche immagine d'epoca del mortaio: www.moesslang.net/WW1%20Fortification%20History.htm
@francolusiani10152 жыл бұрын
1tq19
@MarpyOne2612 Жыл бұрын
Bravi. Verrò sicuramente!
@marcolovato98827 ай бұрын
Si visitato 2 volte il museo di Rovereto e molto interessante.Il Skoda ha colpito anche il ex forte Casa Ratti oltre che il Verena.Ho a casa un pezzo pesante del proiettile del 305 trovato andando a funghi nel Coston dei Fiorentini ma non aveva il rame nella parte posteriore che aveva il sistema di avvitamento perché ci sono i segni.Si ha colpito il futuro forte mai terminato di Campolmolon.Molto interessante e bello.Si vede bene tutto intero a Velo d'Astico nella pesca sportiva.😊😊😊😊😊😊
@lagrandeguerraincinquepass63095 ай бұрын
Un pezzo clamoroso sotto molti aspetti, nonostante qualche limite nella velocità del proietto.
@marcolovato98825 ай бұрын
Nella pesca sportiva di Velo d'Astico fuori dal ristorante c'è la bomba intera 380 con la scritta.Si vede che qualcuno ha lasciato il pezzo di bossolo del 305 perché pesava ed è senza il rame.Nel cimitero Militare di ARSIERO ci sono 4 bombe,facilmente sono dell'obice 280 che erano nel forte Campomolon.Non c'è nessuna scritta.
@nicolamiraglia5604 Жыл бұрын
Visto svariate volte in quel di rovereto Pezzo incredibile Bravi ,complimenti per il bel video 👏🏻👏🏻
@lagrandeguerraincinquepass63095 ай бұрын
Grazie mille!
@giorgiogrillo74184 жыл бұрын
Complimenti per la passione che vi muove e che consente di conservare dettagliata memoria di quel periodo. Grazie
@lagrandeguerraincinquepass63094 жыл бұрын
Grazie mille!
@rutiliosegatori22422 ай бұрын
Ciao un cannone enorme chiamato la grande berta era piazzato. A pena in val di Fassa sotto la Marmolada per colpire le linee italiane nella prima guerra mondiale ci fu una grande corsa per grandi cannoni più per propaganda, in anche montati su carri ferroviari molte volte riciclando cannoni di corazzate, in realtà lenti e poco efficienti, i nostri soldati molte volte calcolava o i tempi di ricarica, anche per farespodere mine, comunque la storia sempre affascinante
@gianlucamodena49474 жыл бұрын
Complimenti, chiari ed appassionati
@davideallegri3097 Жыл бұрын
Grazie!
@andreata37814 жыл бұрын
Se non sbaglio era il pezzo con cui gli austriaci collaudavano le coperture corazzate ( 2.5 a 3 m di calcestruzzo armato con putrelle doppio t ferroviarie !) delle loro fortezze . Nel caso di Forte Verena fu un colpo fortunoso che cadde nell'intercapedine tra la roccia e la parete stessa della costruzione ( quindi non particolarmente protetta!) lasciata apposta per non trasmettere umidità. Un'ultima cosa noi avevamo l'ottimo trattore Pavesi 4x4 con tutte la ruote sterzanti (quindi in grado di girarsi su se stesso) per il traino dei pezzi di artiglieria, ma come succedeva con le potenze esigue dei motori di quei tempi e i terreni estremamente ripidi e fangosi bisognava spesso unire le forze muscolari dei poveri fanti.
@lagrandeguerraincinquepass63094 жыл бұрын
Esatto per le fortezze. La cosa del Trattore Pavesi non la conoscevamo, grazie per l'info!
@marcovaccari37733 жыл бұрын
Se ti riferisci alla Pavesi P4/100 che ha queste caratteriste entra in servizio negli anni 20, nella prima guerra mondiale si usa la Pavesi/tolotti che è l'adattamento di un trattore d'agricoltura due ruote motrici
@pieromaffizzoli77872 ай бұрын
Quante volte tornando a casa dopo la scuola insieme ai miei compagni per gioco ci sedevamo su quei seggiolini. A quei tempi la campana dei caduti "MARIA DOLENS" si trovava ancora sul bastine MALIPIERO propri sopra piazza PODESTA"
@lagrandeguerraincinquepass6309Ай бұрын
Vero, poi venne spostata nella sede attuale nel 1965. Grazie per la bella testimonianza.
@lucamontanaro53624 жыл бұрын
Il mortaio Skoda lacrime e sangue per chi aveva la sfortuna di trovarsi fino a 400 m dalla esplosione della sua bomba
@chiarly754 жыл бұрын
grazie per averci presentato questo interessante pezzo di artiglieria, ma io mi chiedo chi mette i like negativi perché lo fa? io ho trovato questo video interessante
@andreata37814 жыл бұрын
I soliti imbecilli che non sanno cosa fare. Comunque andrebbe protetto in qualche maniera dalle ingiurie del tempo.
@lagrandeguerraincinquepass63094 жыл бұрын
Grazie! Si nemmeno noi capiamo i dislike! Boh ;)
@renzopasquali7624 жыл бұрын
la velocita' del suono e di 316 \340 Ms secondo la pressione atmosferica , quindi questo mortaio non superava ampiamente la velocita del suono al massino la eguagliava , dubito fortemente che il proiettile possa avere un area mortale di 400 metri provate a percorrere tale distanza per rendervi conto , il proietto alle vostre spalle potrebbe essere al massimo un 155 , e non sarebbe male avere la possibilita di poter misurare il vivo di volata di questo mortaio sarebbe interessante
@lagrandeguerraincinquepass63094 жыл бұрын
Grazie Renzo per la precisazione. Quando abbiamo detto superava ampiamente abbiamo commesso un piccolo errore. Per quanto riguarda il proietto mostrato purtroppo ti sbagli, è proprio un'ogiva da 305. Infine il raggio di azione: non abbiamo detto che nel raggio di 400 metri poteva "uccidere tutto", ma che le schegge POTEVANO essere letali fino a quella distanza, un dato comunque preso da bibliografia specialistica. Ciao!
@stefanoguerri4 жыл бұрын
Non è un peccato che sia così esposto alle intemperie un pezzo così raro?
@lagrandeguerraincinquepass63094 жыл бұрын
Si, ma è anche vero che non ci sono spazi espositivi adeguati al momento ...
@---cb7hf4 жыл бұрын
Spero che facciate almeno la manutenzione di pulitura in modo che non si ruggini . A parte che ho già visto la piattaforma che ha delle incrostazioni di ruggine peccato dal momento che c'è ne sono solo 4 in tutto il mondo
@marcobuffami774 жыл бұрын
Molto interessante bravi ! Vi consiglio di visitare Forte Leone a Cima Campo tra Arsiè e Castello Tesino. È quasi intatto.
@lagrandeguerraincinquepass63094 жыл бұрын
Ci siamo stati e abbiamo fatto una diretta Facebook! La trova qui facebook.com/La-Grande-Guerra-in-cinque-passi-656669207827060
@cymrubahaus784 жыл бұрын
Bene parlare della bassa velocità di uscita in volata come un difetto...ma bisognerebbe anche spiegare perché era un difetto...con angoli di tiro tra i 63 e i 70° , quindi vicino e alla massima angolazione positiva per bersagli vicini o defilati sotto ostacoli importanti, a causa dello scarso spin inerziale le granate tendevano a spanciare e quindi a perdere ulteriormente velocità a causa dell atrito cominciando quindi a deviare facilmente dalla traiettoria di tiro (coriolis) e impattavano spesso di pancia non detonando. Bravi comunque una buona illustrazione del pezzo.
@lagrandeguerraincinquepass63094 жыл бұрын
Grazie molte per la spiegazione chiara e puntuale. Conoscevamo solo superficialmente questo fenomeno, abbiamo preferito non parlarne per non fare figuracce :)
@lucamontanaro53624 жыл бұрын
Il mortaio Skoda un proiettile costava 13500 corone di quel epoca a forte verena l l'impero Austroungarico poteva permettere di sparare 5 colpi al giorno per il costo elevato che aveva ma quando colpiva non c'è ne era per nessuno
@arrotoxietak4 жыл бұрын
"non ce n'era per nessuno." Schützt die italienische Rechtsschreibung!
@lucamontanaro53624 жыл бұрын
@@arrotoxietak grande esercito gli imperiali,number one,i bosniaci dicevano niente rum niente attacco onore al nemico ciao
@paolomichielin30394 жыл бұрын
Andai a vedere questo castello nel1969 ! Gia' allora era interessante da osservare ! Se possibile avete qualche filmato del museo interno ? Grazie !
@orjadoera3774 жыл бұрын
Cuesto canone ha girato anche Albania del nord... Veramente 1 bell pezo della storia.
@cipofly4 жыл бұрын
molto interessante peccato per : la volata è totalmente chiusa , magari aver lasciato un 10cm visibili sarebbe stato bello e poi manca totalmente la culatta e non riesco neanche a comprendere di quale tipo possa essere...
@davideallegri30974 жыл бұрын
canarino Canarino otturatore a cuneo! Era un sistema molto in voga con i calibri più grossi e in generale con i pezzi austroungarici.
@marcovaccari37733 жыл бұрын
@@davideallegri3097 Era una prerogativa soprattutto degli austriaci e dei tedeschi, gl altri tendevano ad usare il vitone. Il cuneo porta ad avere culatte molto pesanti e complesse
@lucafuroni79284 жыл бұрын
perchè 4 cannoni ? io so di 3, questo di rovereto, uno a belgrado e uno a bucarest. fino agli anni 60 ve ne era uno a milano ma di cui si son perse le tracce; forse demolito
@lagrandeguerraincinquepass63094 жыл бұрын
Vero, nel conteggio abbiamo compreso anche quello di Milano, essendo la sua sorte incerta ;)
@marianofiorese84493 жыл бұрын
I mortai sono 4, 1 a Rovereto, 1 a Belgrado, e 2 Bucarest (m 11+ m16) ....
@marianofiorese84493 жыл бұрын
Fonte Wikipedia.
@roberto1310554 ай бұрын
Io ho sempre letto i calibri in millimetri,quindi pensavo a 305 mm
@lagrandeguerraincinquepass6309Ай бұрын
La nomenclatura italiana delle bocche da fuoco era espressa in mm, quella austroungarica invece in cm.
@thatisyourcrazyidea4 жыл бұрын
Ma li come ćè arrivato?
@arrotoxietak4 жыл бұрын
Kriegsbeute.
@mikifilm4 жыл бұрын
Trasportato dai nostri soldati Austro Ungarici
@vittopieve46724 жыл бұрын
Provate se funziona ancora, magari ,,,,altrove
@enricodep4 жыл бұрын
Ma sei il cantante dei Baustelle?
@lagrandeguerraincinquepass63094 жыл бұрын
Dipende a chi chiedi? :D
@enricodep4 жыл бұрын
@@lagrandeguerraincinquepass6309 il capellone
@lagrandeguerraincinquepass63094 жыл бұрын
@@enricodep sfortunatamente no, anche se è un musicista :)
@Giollois5 жыл бұрын
Uccidere nel raggio di 400 metri... aaah che esagerazioni! Ma tutto sommato bel lavoro. Complimenti
@lagrandeguerraincinquepass63094 жыл бұрын
Magari la fonte non è attendibilissima, ma l'informazione proviene da qui it.wikipedia.org/wiki/%C5%A0koda_30,5_cm_Vz._1911 Forse andrebbe specificato "POTEVA essere letale nel raggio di 400 metri". Grazie per i complimenti :)
@lucamontanaro53624 жыл бұрын
@@lagrandeguerraincinquepass6309 amico tutto vero uccideva nel raggio di 400 metri basta leggere le lettere dei soldati che hanno provato l esperienza di quel cannone quando sparava un boato assordante che si avvicinava sempre di più sempre di più urlava strideva una forza immane parole di un fante che era in uno dei tanti forti della prima guerra mondiale l l'impero poteva sparare solo 5 colpi al giorno per l l'elevato costo dei proiettili grazie amici miei appassionati come me della prima guerra mondiale ciao
@cymrubahaus784 жыл бұрын
Giovanni Battistella nessuna esagerazione, dati reali estrapolati da relazioni ufficiali dell Epoca sui test di tiro con granata shrapnel. I dati parlano addirittura di raggio di azione di 500 m.
@63rosanna4 жыл бұрын
Il commento va inteso nel senso che chiunque si trovava nel raggio di 400 metri poteva essere colpito da una scheggia metallica con effetto letale e non che sarebbe morto di sicuro per effetto dell'onda d'urto.Del resto,le bombe d'aeroplano della seconda guerra mondiale lanciavano scheggie letali ad oltre un chilometro di distanza.
@lucamontanaro53624 жыл бұрын
@@63rosanna nella seconda guerra mondiale erano già cambiati gli esplovi e gli acciai gli esplovi erano anche chimici e gli acciai si framentavano in parti più piccole non è proprio come nei film americani che quando scoppia una bomba come fosse niente si rialzano e corrono l onda d'urto ti spacca gli organi interni e lo shock del esplosione prima di riprenderti passa un po'. Come facevano a stare sotto un bombardamento per giorni e pazzesco ciao