Il Significato Geometrico dello Jacobiano: la Bellezza dietro a una formula Brutta

  Рет қаралды 18,315

ClearMath

ClearMath

Күн бұрын

Пікірлер: 48
@theblackbird6442
@theblackbird6442 3 ай бұрын
Ciao, sono uno studente di ingegneria meccanica al polimi, volevo ringraziarti per tutti le animazioni gratuite su youtube che vengono esposte con increbilile chiarezza e coerenza. Nonostante non sono mai stato un genio in matematica, grazie al prof Boella e questi video, realizzati in modo eccellente, sono riuscito a prendere 30L in analisi 2. Credo che queste animazioni siano il futuro dell'insegnamento e visualizzare concetti così astratti ti apre la mente e riesce a farti vedere il mondo con altri occhi, quelli della matematica. Grazie infinitamente
@ClearMath1
@ClearMath1 3 ай бұрын
Grazie davvero, commenti come questo sono una medaglia al valore per me. Felicissimo per il tuo risultato, e per aver contribuito in minima parte! 🔥
@alessandrodebenedetto6078
@alessandrodebenedetto6078 Жыл бұрын
Ciao, sono uno studente di liceo appassionato di matematica e fan di lunga data di 3b1b, e sono felicissimo di poter dire che ho trovato nel tuo lavoro video della qualità di Grant Sanderson in italiano! Mi dispiace che ancora questo canale non abbia la visibilità che si merita, spero che col tempo arriverà. In KZbin Italia c’è bisogno di questo tipo di contenuto. Buona fortuna!
@ClearMath1
@ClearMath1 Жыл бұрын
Grazie di questo commento, lo apprezzo tantissimo ❤ Continuerò a portare contenuti di questa qualità per permettere la migliore esperienza di apprendimento possibile. Complimenti per coltivare questa passione a una così giovane età!
@julienblanchon6082
@julienblanchon6082 Жыл бұрын
I did understand most of the video without speaking italian, just french spanish and english. And of course the universal language of math
@giovannibaldizzi
@giovannibaldizzi Жыл бұрын
essendo uno studente del liceo, era da molto tempo che cercavo un'interpretazione profonda del jacobiano, e sebbene ci fossi quasi arrivato, questo video è stato la chiave per capirlo definitivamente. stima assoluta
@ClearMath1
@ClearMath1 Жыл бұрын
Grazie mille davvero! E come ho detto anche a un altro mio iscritto, la stima va a te che coltivi una passione così bella ad un'età così giovane! Questa cosa ti porterà lontano, complimenti davvero!
@lp02lp
@lp02lp 11 ай бұрын
STRAORDINARIA ESPOSIZIONE , DI NATURA GEOMETRICA E VISIVA , DEI FONDAMENTI DI ANALISI.
@ClearMath1
@ClearMath1 11 ай бұрын
grazie mille!
@valeriodestefano3784
@valeriodestefano3784 Жыл бұрын
alla fine è sempre il solito concetto dei cambi di variabile negli integrali in 1d, ed è giusto così, altrimenti si perderebbe coerenza. E' talmente facile che mi ci sono voluti solo 7 anni e un video di marco per notarlo
@stefanosintini2879
@stefanosintini2879 Жыл бұрын
Ho visto recentemente alcuni video di clearmath per capire il significato di operatori o metodi matematici e faccio i complimenti a chi li ha realizzati: il metodo analitico spiegato graficamente, fa comprendere veramente la disciplina.
@vankam3315
@vankam3315 Жыл бұрын
È l'11 Agosto 2023, sono le 16:13, ho appena scoperto questo canale per puro caso e sono senza parole. Ti faccio i miei complimenti per la chiarezza espositiva e soprattutto per la cura molto attenta dei dettagli delle animazioni. Secondo me sono perfette per far comprendere fino i fondi i concetti chiave dell'analisi reale in più variabili. Colgo l'occasione per chiederti: 1) pensi di fare in futuro una rubrica/playlist di topologia generale, algebrica o differenziale? Penso ad esempio ad un video sul gruppo fondamentale supportato dalle tue animazioni: verrebbe una bomba! 2) Quale programma usi per creare le animazioni? So che un mago non dovrebbe mai rivelare i suoi segreti ma penso che in tal caso la magia sia la grande passione che trasuda da ogni video. Ancora complimenti per ciò che fai 🔝
@ClearMath1
@ClearMath1 Жыл бұрын
Grazie davvero per i complimenti! Commenti come il tuo sono la benzina per questo canale! Per risponde alle tue domande, 1) sì, ho intenzione di fare video di topologia, anche se prima mi dedicherò ad argomenti di Analisi 2 e poi di Algebra Lineare, quindi ci vorrà un po' 2) per le animazioni uso Manim, una libreria di python creata da 3b1b in persona. All'inizio ci vuole tanto tempo e pazienza ma ne vale la pena! Ad esempio, per il corso di Analisi 2 ho scritto 8000 righe di codice per le animazioni, ma sono soddisfattissimo del risultato!
@edoardogribaldo2870
@edoardogribaldo2870 11 ай бұрын
video di una qualità assurda, complimenti davvero!
@ClearMath1
@ClearMath1 11 ай бұрын
Grazie mille!
@francescopaolodicorato9900
@francescopaolodicorato9900 Жыл бұрын
è interessante come video, secondo me dovresti portare argomenti di analisi 3 perché magari ci sono studenti universitari che ne avrebbero bisogno e tu potresti fare la differenza.
@ClearMath1
@ClearMath1 Жыл бұрын
Quello è un altro grande progetto lavorativo al quale ambisco, ci lavorerò senz'altro dopo aver coperto i principali argomenti di Analisi 2, Algebra Lineare e Fisica. Grazie per lo spunto!
@valeriodestefano3784
@valeriodestefano3784 Жыл бұрын
c'è sempre un po' di confusione su quali esami corrispondano a quali argomenti, io manco sapevo esistesse analisi 3. Che argomenti sono?
@ClearMath1
@ClearMath1 Жыл бұрын
@@valeriodestefano3784 analisi complessa e analisi funzionale (cenni). Ma dipende molto dalla facoltà, alcuni studenti hanno le serie di Fourier già in Analisi 2 (come in ingegneria delle Telecomunicazioni)
@francescopaolodicorato9900
@francescopaolodicorato9900 Жыл бұрын
@@ClearMath1 io che studio alla facoltà di fisica si trattano quelli argomenti
@ClearMath1
@ClearMath1 Жыл бұрын
@@francescopaolodicorato9900 Vengo anche io da quella facoltà, e l'esame all'epoca si chiamava Metodi e Modelli Matematici per la Fisica. Credo si chiami ancora così, l'anno scorso ho fatto un tutoring con una studentessa di fisica proprio su quell'esame e aveva ancora quel nome. Se può servirti, visto che ci vorrà tempo prima di lavorare a contenuti di Analisi 3, su Skuola.net ho messo un formulario di 8 pagine che riassume molto bene tutti i concetti di Analisi Complessa e Funzionale, con trucchi e schemi step-by-step annessi per risolvere più velocemente gli esercizi. In questo modo sopperiamo alla momentanea mancanza di materiale sul canale ▶ www.skuola.net/universita/appunti/formulario-di-analisi-funzionale-per-lesame-di-metodi-e-modelli-matematici-per-la-fisica
@klevisimeri607
@klevisimeri607 Жыл бұрын
I know it is not in English but the animations are so good I understand!
@finalmentesonoriuscitoacam3966
@finalmentesonoriuscitoacam3966 Жыл бұрын
Molto belle le animazioni e spiegato molto bene. Sei il 3b1b italiano ahahahaha. Dato che sono molto puntiglioso e devo trovare il pelo nell'uovo quando scrivi dr×dr dall'altra parte dell'equazione hai già messo la norma del determinante mentre dovrebbe essere una quantità ancora vettoriale, oppure bisognerebbe mettere in norma anche dr×dr. Vabbè comunque sicuramente è stato una cosa di editing.
@ClearMath1
@ClearMath1 Жыл бұрын
non me ne ero proprio accorto, grazie della segnalazione!
@ClearMath1
@ClearMath1 Жыл бұрын
PARTE 1 ▶ kzbin.info/www/bejne/fYfIZa1so9eWqJY Ti piacerebbe imparare tutta Analisi 2 in questo modo? Allora dai un'occhiata a "Visualizza e Conquista" , il corso completo di Analisi 2 già diventato Best Seller nella categoria dei corsi di Matematica! Immergiti in un'esperienza di apprendimento unica attraverso gli strumenti visivi più potenti sul mercato, per imparare Analisi 2 come nessuno ha mai fatto. 🏆VISUALIZZA E CONQUISTA🏆 ▶www.udemy.com/course/visualizza-e-conquista-corso-completo-di-analisi-2/?referralCode=A11C64E0108349E6B69E Buono studio!
@mauriziomario3045
@mauriziomario3045 Ай бұрын
potenza di vedere/quasi/toccare.....ottimo lavoro , grazie
@ClearMath1
@ClearMath1 Ай бұрын
Grazie a te per il commento!
@framas7162
@framas7162 6 ай бұрын
Sono ingegnere meccanico lavoro da 20 anni ricordo che all'università 20 anni fa non potevamo vedere queste cose nei video e mi sembrava tutto così "astratto" Ormai da 20 anni mi occupo di progettazione 3d e calcolo infinitesimale e mi è tutto più chiaro. Queste cose oggi le fanno i computer ma bisogna sapere il computer cosa sta facendo e che risultati ci fornisce. Beate le nuove generazioni che studiano ingegneria con questi video....
@ClearMath1
@ClearMath1 6 ай бұрын
sono contento che il video ti sia piaciuto! Spero anche io che lo Jacobiano possa essere molto meno oscuro e più apprezzato con questo video.
@mg224
@mg224 Жыл бұрын
Best video >>>
@MrGoddio
@MrGoddio Жыл бұрын
Gran bel video
@fra2025
@fra2025 Жыл бұрын
Io ad analisi 2 non lo capii molto bene (fedi ingegwnria meccanica), le cose cambiarono al corso di meccanica dei robot dove venne utilizzato lo jacobiano per lo studio delle singolarità del braccio. Concetti meravigliosi come tutta la matematica.
@ddbi5045
@ddbi5045 Жыл бұрын
Che programma usi per tutte le rappresentazioni nei video?
@ClearMath1
@ClearMath1 Жыл бұрын
Ciao! utilizzo Manim, il software creato da Grant Sanderson in persona. È molto difficile da usare ma ne vale la pena! Per farti capire, tutte le animazioni che ci sono nel mio ultimo corso di Analisi 2 le ho create scrivendo 8000 righe di codice nell'arco di un anno: è poco immediato da usare ma basta vedere le animazioni che ci sono in quel corso per capire la qualità che di può raggiungere. Puoi cominciare dai tutorial gratuiti che trovi su reddit nella community r/Manim o nei video di TheoremofBeethoven
@ddbi5045
@ddbi5045 Жыл бұрын
@@ClearMath1 grazie mille, vedrò di mettermi sotto per cercare di capirci qualcosa. complimenti per l'impegno
@davidelarussa1885
@davidelarussa1885 Жыл бұрын
Ciao, ho risolto un integrale di un tuo video in un modo molto avanzato, come posso contattarti per condividere la risoluzione??
@ClearMath1
@ClearMath1 Жыл бұрын
Ciao! Contattami alla mail marco.oste@hotmail.it, sono molto curioso
@marcogenovese3040
@marcogenovese3040 3 ай бұрын
Se lo jacobiano è 1, ottengo un punto di ottimo? Max, min o sella?
@ClearMath1
@ClearMath1 3 ай бұрын
Ciao! Non proprio, Jacobinano=1 implica solo che il rettangolo dudv rimane identico dopo la trasformazione non lineare. Per studiare max, min e sella bisogna affidarsi all'Hessiano 👍
@kevinmarocchi4103
@kevinmarocchi4103 9 ай бұрын
Scusa non ho capito questo paesaggio, 4:03 . Come si fa a portare fuori dvdu dal modulo del determinante di una matrice
@ClearMath1
@ClearMath1 9 ай бұрын
ciao! più che raccoglierlo dalla matrice, l'ho raccolto dal suo determinante: se in una matrice compare una costante k in una riga o colonna, il determinante della matrice sarà quello della matrice, calcolata come se non avesse k, moltiplicato però per k. esempio: det(2k 1 // k 3)= k*det(2 1 // 1 3). per qualsiasi domanda sono a disposizione!
@kevinmarocchi4103
@kevinmarocchi4103 9 ай бұрын
@@ClearMath1 grazie mille ho capito
@CrazyShores
@CrazyShores 4 ай бұрын
La formula mi pare sbagliata, se scrivi "det" non devi mettere le sbarre... così sembra il valore assoluto dello jacobiano!
@niccolosoravito6630
@niccolosoravito6630 7 ай бұрын
🐐
@ClearMath1
@ClearMath1 7 ай бұрын
👁️👄👁️
@federicomolineri1975
@federicomolineri1975 8 ай бұрын
Dai ma che l'area del parallelogramma definito da due vettori non paralleli sia data dal loro "prodotto vettoriale" (e poi dalla norma), si fa nella prima ora della prima lezione dell'esame Meccanica Razionale (o Fisica Matematica) che in genere è al secondo anno delle lauree del gruppo STEM (Inghilterra, Fisica, Matematica, Chimica, Biologia, Geologia, Scienze Naturali, Architettura, CTF, tolgo Medicina perché sanno un piffero matematica i medici 😅). 🥳 Ed inoltre, il prodotto vettoriale é giá stato definito nell'esame di Fisica generale 1 del prim'anno, quindi giá al prim'anno di Ingegneria, Fisica e Matematica si sa ! 😅😃 In sostanza, si sa alla prima ora della prima lezione del primo giorno dei corsi di laurea del gruppo STEM che in genere si fa il "precorso" di matematica e fisica introduttivo ai corsi di analisi matematica 1 e fisica generale 1. 😆😆😆 Dimostrazione: Dati due vettori U e V non paralleli, un angolo "tetha" tra loro ed il loro prodotto vettoriale W = U x V. La definizione di seno di tetha dice: sen "tetha" = BH/OB = BH/V, da cui: BH = V sen "tetha". Area del parallelogramma: OA • BH = OA • V sen "tetha" (essendo OA = V). Quod erat demonatrandum ! 😉😃 Essendo: BH = l'altezza del triangolo che definisce il vetture proiezione del vettore V sulla retta di azione del vettore U; OA = il vettore U; OB = al vettore V. W = il vettore "prodotto vettoriale tra i vettori dati U e V" che si ottiene con la "regola della mano destra", quando si porta il vettore U verso il vettore V lungo l'ampiezza dell'angolo "tetha" che li separa ! 😉🥳
@ClearMath1
@ClearMath1 8 ай бұрын
ma alla prima ora della prima lezione del primo giorno del primo anno ti insegnano anche come flexare un po' di meno?
@federicomolineri1975
@federicomolineri1975 8 ай бұрын
@@ClearMath1 😆😆😆
Quando eu quero Sushi (sem desperdiçar) 🍣
00:26
Los Wagners
Рет қаралды 15 МЛН
1% vs 100% #beatbox #tiktok
01:10
BeatboxJCOP
Рет қаралды 67 МЛН
Cat mode and a glass of water #family #humor #fun
00:22
Kotiki_Z
Рет қаралды 42 МЛН
Мен атып көрмегенмін ! | Qalam | 5 серия
25:41
Integral of e^ax SIN(bx) | Solve e^ax SIN(bx) in Hindi Urdu
7:59
Integrali doppi in coordinate polari .Matrice Jacobiana
46:49
Salvo Romeo
Рет қаралды 37 М.
Span: La Chiave per Sbloccare l’Algebra Lineare! (Spiegazione Facile)
6:07
TUTTA Analisi 2 in 7 minuti (e 3 Trucchi per passarla)
7:00
ClearMath
Рет қаралды 56 М.
Quando eu quero Sushi (sem desperdiçar) 🍣
00:26
Los Wagners
Рет қаралды 15 МЛН