Рет қаралды 24
Cibo e mal-essere. Uno sguardo antropologico sulle ossessioni alimentari contemporanee (14 aprile 2024)
L’intervento intende riflettere sulle pratiche alimentari quotidiane nei contesti occidentali economicamente avanzati e sulle contraddizioni che le attraversano. Il cibo è onnipresente, ma anche opaco nella sua provenienza e costituzione. La “forma fisica” è divenuta l’arena morale in cui si gioca la partita dell’identità. L’atto di mangiare si carica così di una valenza minacciosa e persecutoria, da scongiurare con varie forme di controllo, fino a sfociare nel disagio psichico. Dal punto di vista antropologico, il comune denominatore di questi fenomeni è il “rifiuto del convivio”, cioè della socialità costitutiva dell’essere umano.
Incontro della rassegna Voci Gesti Culture tenutosi domenica 14 aprile 2024 ore 15.30 presso la sede del MEAB. Relatori Massimo Pirovano e Angela Molinari.