Is Northern Europe really Happy? (Documentary in Iceland)

  Рет қаралды 851,075

Nova Lectio

Nova Lectio

Жыл бұрын

Questo documentario sulla felicità in Islanda è stato finanziato con le donazioni di 241 sostenitori.
Il nostro reportage in Groenlandia: • GROENLANDIA: il lato o...
Un grazie a:
- Roberto Pagani. Un Italiano in Islanda: / unitalianoinislanda
/ unitalianoinislanda
‪@unitalianoinislanda‬
- Atli Arnason, proprietario di Café Riis a Hólmavík: www.caferiis.is/
- Piergiorgio Consagra, lettore all'Università d'Islanda: english.hi.is/staff/pc
- Arndís Vilhjálmsdóttir, Statistics Iceland: www.researchgate.net/profile/...
- Anna Sigríður Grétarsdóttir, insegnante a Búðardalur.
Il mio Podcast "Storie di Geopolitica" (sulle principali piattaforme di podcasting): open.spotify.com/show/3UiVY0f...
Per supportare il canale puoi farlo in tre semplici modi:
- tramite abbonamento su Patreon: / novalectio
- tramite abbonamento su KZbin:
/ @novalectio
- tramite donazione singola su Paypal: paypal.me/novalectio?locale.x...
Instagram: novalectio...
Sito Web: nova-lectio.com/
Motion graphic realizzata da Giacomo Casandrini, aka ‪@Yreak‬
Aiuto grafica: Milan Miladinovic, aka ‪@Equilibrium47‬
Testo e ricerca a cura di Simone Guida e Jacopo Turco
/ jacopotuvco
Fonti utilizzate:
Broms, Rothstein (2020), Religion and institutional quality: Long-term effects of the financial systems in Protestantism and Islam. Comparative Politics, Advance Online Publication
-Gunnlaugsson (2017), Iceland’s Peculiar Beer Ban, 1915-1989
-Karlsson (2000), Iceland’s 1100 Years: The History of a Marginal Society
-Reneflot (2018), Psykisk Helse i Norge
worldhappiness.report/ed/2020...
www.norden.org/en/nordic-council
norden.diva-portal.org/smash/g...
norden.diva-portal.org/smash/g...
norden.diva-portal.org/smash/g...
norden.diva-portal.org/smash/g...
worldhappiness.report/ed/2022/
www.transparency.org/en/cpi/2021
rsf.org/en/index
www.visualcapitalist.com/mapp...
www.internazionale.it/opinion...
www.gu.se/sites/default/files...
worldpopulationreview.com/cou...
www.visionofhumanity.org/wp-c...
www.visionofhumanity.org/wp-c...
www.terzogiornale.it/2022/02/...
www.statista.com/chart/4019/t...
www.theguardian.com/world/201...
blog.eera-ecer.de/swedish-sch...
www.vinbudin.is/english/home/...
www.landlaeknir.is/servlet/fi...
worldpopulationreview.com/cou...
ourworldindata.org/drug-use
www.theguardian.com/world/202...
autonomy.work/portfolio/icela...
alda.is/wp-content/uploads/20...
m. finnishnightma...
www.theatlantic.com/health/ar...
www.sciencedirect.com/science...
worldpopulationreview.com/cou...
unitalianoinislanda.com/2021/...
Articoli Reddit:
-“Come fare amicizia in Islanda”:
/ hvernig_eignast_ma%c3%...
-Depressione stagionale:
www.reddit.com/r/Iceland/comm...
/ t%c3%b3lf_%c3%a1ra_rey...
Materiale video:
L’oro nordico - Ulf Andreasson: • Ulf Andreasson: Trust ...

Пікірлер: 1 800
@NovaLectio
@NovaLectio Жыл бұрын
Un grazie alle 241 persone che hanno creduto in questo progetto, donando per la sua realizzazione. Io e Giacomo abbiamo in programma per quest'anno un altro documentario in un luogo ancora più inesplorato e ancora più freddo, sempre nel nord, per raccontarvi situazioni di società e vite molto distanti dalla nostra. Vi diamo solo due indizi facili facili: - Non è ancora una nazione - Isola più grande del mondo Piccola nota: Atli Arnason (e non ArnaRson, come in screen), il gestore del Café Riis di Hólmavík dove abbiamo cenato ( www.caferiis.is/ ) mi ha girato in privato un link a un podcast molto interessante, sempre sul tema della felicità. Per chi volesse approfondire: hbr.org/podcast/2023/01/work-insights-from-the-worlds-longest-happiness-study Við sjáumst! EDIT del 14 settembre 2023: come promesso, ecco qui il documentario in Groenlandia (parte 1): kzbin.info/www/bejne/sKazenWBq7p6jq8
@edoardoturco8780
@edoardoturco8780 Жыл бұрын
Groelandia
@paolaronzitti2979
@paolaronzitti2979 Жыл бұрын
Penso anch'io Groenlandia...
@Pietrix00
@Pietrix00 Жыл бұрын
@@paolaronzitti2979 Groenlandia per forza, può essere solo quella
@mattialeone4216
@mattialeone4216 Жыл бұрын
Irlanda e Giappone da visitare
@nicola45621
@nicola45621 Жыл бұрын
La terra verde (Groenlandia) come la definì Erik il Rosso
@blackm0rpheus
@blackm0rpheus Жыл бұрын
Nova Lectio è un barlume di luce in un Paese dove l'informazione latita da sempre. Vi vorrei sulla tv pubblica, lo meritate. Bravissimi, riuscite ad emozionare con la vostra professionalità e la vostra passione
@thaspectralhuntergg3887
@thaspectralhuntergg3887 Жыл бұрын
La tv non e nulla rispetto al resto
@blackm0rpheus
@blackm0rpheus Жыл бұрын
@@thaspectralhuntergg3887 sì, ma è lì che la maggioranza degli italiani - un paese molto vecchio - si informa
@enzocaruso4621
@enzocaruso4621 Жыл бұрын
@@blackm0rpheus le cose stanno x cambiare anche se in Italia in modo più lento in confronto altri paesi, già il fatto che quasi nessuno compra più giornali suggerisce il cambiamento., penso pure che questo meraviglioso canale se andasse sulla tv nazionale si rovinerebbe oppure x sopravvivere si farebbe corrompere.., quindi meglio in rete dove sempre più persone cercano informazioni..
@robertoelisei9720
@robertoelisei9720 Жыл бұрын
La tv pubblica và tenuta lontana.
@stefanos.7399
@stefanos.7399 Жыл бұрын
Ma smettetela con queste frasi fatte, l’informazione c’è per chi sa cercarla, in TV, giornali e internet.
@jacopotuvco
@jacopotuvco Жыл бұрын
Nonostante non sia andato personalmente in Islanda a morire di freddo assieme a Simone e Giacomo, scrivere questo documentario è stato paragonabile a intraprendere un viaggio nella Terra del Ghiaccio e del Fuoco. Grazie a tutti quelli che hanno permesso la realizzazione di questo lavorone, e grazie anche a tutti voi che ci supportate giorno dopo giorno ❤ Preparatevi, perché quest'anno vi (e ci) riserverà tante sorprese.
@delta.11
@delta.11 Жыл бұрын
Sono stato in Islanda nel periodo di fine novembre e dicembre di un paio di anni fà.. ti sorprenderà sapere che ho sofferto meno il freddo in Islanda che non durante una giornata tipo invernale nelle valli Svizzere o Austriache. Finché riesci a pararti da vento e pioggia starai relativamente bene. Spero tu possa un giorno andare a visitare l'islanda, che sia di estate o d'inverno... il paese è qualcosa di spettacolare
@gabrieleciaccio309
@gabrieleciaccio309 Жыл бұрын
Strepitosi
@alberto7694
@alberto7694 Жыл бұрын
Ho riscontrato degli errori di pronuncia nell' audio,cmq complimenti per l'ottimo lavoro.
@fabriziomarchitelli
@fabriziomarchitelli Жыл бұрын
@@alberto7694 ok prof
@andreagentilucci8006
@andreagentilucci8006 Жыл бұрын
V. M. B. Non. N. B. B. No. B. B. N.
@gianfranco8657
@gianfranco8657 Жыл бұрын
Sarà banale dirlo, ma considerando che questo è (o dovrebbe quantomeno) essere solo un canale youtube, la qualità di questa produzione è semplicemente IMPRESSIONANTE. Complimenti.
@flaviogemma3028
@flaviogemma3028 Жыл бұрын
Sono stato 10 anni in Olanda. Posso affermare che, senza dilungarmi troppo, la mancanza di un luogo selvaggio come una montagna e soprattutto il mal tempo durante quasi tutto l anno, è un qualcosa che ti logora fortemente dentro. Al punto da farti quasi dimenticare tutti i benefici del vivere in una nazione che funziona così bene. Poi ci sono tanti altri aspetti..nel tempo libero non hai stimoli, non sai dove andare che è un pò tutto uguale, se vuoi mangiare fuori spendi una barca di soldi e rimani sempre e comunque insoddisfatto e con quel retrogusto di presa per culo..ti passa un po la voglia di goderti la vita...Ovvimente parlo per me.
@phantom87ita
@phantom87ita Жыл бұрын
Purtroppo il meteo ha un impatto importante da adulti...me ne accorgo durante i prolungati giorni di pioggia o nebbia in pianura padana. Un pò di depressione dopo un pò arriva, nonostante la maggior parte dell'anno risplenda il sole anche qui...
@ariannacrocco1800
@ariannacrocco1800 Жыл бұрын
Infatti questa è una delle principali ragioni per cui non vivrei nel nord Europa nemmeno se mi pagassero
@lelone22
@lelone22 Жыл бұрын
Ti capisco, io sono cresciuto in Italia e ora vivo da 21 anni in Belgio, se potessi tornare in dietro me ne sarei sicuramente rimasto in Italia
@flaviogemma3028
@flaviogemma3028 Жыл бұрын
@@lelone22 alla fine io sono tornato avendo una compagna anch essa italiana e anch essa stanca di stare lì. Se avessimo impiantato una famiglia lì non ce ne saremmo andati per ovvie ragioni economiche e di prospettive..io personalmente mi sono ripreso perché apprezzo molto di più rispetto a quando me ne andai.
@AnnamariaLeprini
@AnnamariaLeprini Жыл бұрын
​@@lelone22 mi sono trasferita in Germania 3 anni fa, al confine con la Danimarca, e da qualche mese inizio a risentirne. È da ottobre che non vedo il sole, se non qualche raggio sporadico. Fortunatamente settimana prossima tornerò un pochino in Liguria. Inizialmente non ci badavo ma ora... parlo proprio di pigrizia e tristezza, mista a voglia di non fare niente. Credo sia proprio il tempo.
@arbencanaj8539
@arbencanaj8539 Жыл бұрын
E poi mi chiedono perché guardo solo youtube.. ci sono ragazzi su questa piattaforma che hanno voglia di fare, e quello che fanno gli riesce anche bene.. complimenti ragazzi!
@cristiancezaraxinte1766
@cristiancezaraxinte1766 Жыл бұрын
Sono un rumeno che ha vissuto per molti anni in Italia e ora vivo nei Paesi Bassi. Questo documentario spiega chiaramente la differenza tra ciò che pensi e ciò che vedi. La felicità può essere ovunque. 🙂
@MjRthilla
@MjRthilla Жыл бұрын
ciao Cristian, come ti trovi?
@gianlucaa.4480
@gianlucaa.4480 Жыл бұрын
@@Vivrelaliberte wow e come hai fatto a cambiare tanti paese senza limitazioni di visto etc. parlo per i pesi EX EU. In USA ahimè non si può decidere di andare a vivere dalla sera alla mattina soprattutto avere un visto Immigrant è un percorso lungo e difficilissimo, tu come hai fatto? Sai spesso si racconta il finale ma manca sempre un “anello” della catena…
@alicesacco9329
@alicesacco9329 Жыл бұрын
​@@gianlucaa.4480non è la prima. Ci sono persone che sentono il bisogno di spostarsi frequentemente. Anche italiani.
@gianlucaa.4480
@gianlucaa.4480 Жыл бұрын
@@alicesacco9329 Non lo metto in dubbio ma io stavo chiedendo come fa con la questione visti. Ha detto di "vivere" in America (suppongo si riferisse agli USA) NON di essere turista e per VIVERE in America c'è bisogno di un visto. Troppo spesso si raccontano le favole che trasferiscono SOLO illusione a chi legge senza una minima competenza a riguardo, infatti NON ha risposto al mio quesito, come volevasi dimostrare...
@livioguo276
@livioguo276 11 ай бұрын
@@gianlucaa.4480 la romania fa parte dell UE
@mindtraveler.5685
@mindtraveler.5685 Жыл бұрын
Sono sempre stato affascinato dai popoli scandinavi e dal loro modo di vivere, in particolare dal loro senso civico e la loro educazione. Sono stato in tutti i paesi di cui parla il documentario eccetto l'Islanda ma spero prima o poi di riuscire ad andarci. Per me il modello scandinavo rappresenta la migliore espressione della politica che si possa trovare al mondo.
@dianadunord4494
@dianadunord4494 Жыл бұрын
Qui invece a Padova, nonostante sia vicino all'Islanda la situazione è un 'po' diversa...
@andrealettich
@andrealettich Жыл бұрын
Ma a destra di Padova?
@TheDarkMessiah_02
@TheDarkMessiah_02 Жыл бұрын
Documentario uscito veramente bene, questi 44 minuti mi sembrano letteralmente volati. Sono fiero di aver contribuito economicamente per la sua realizzazione. Un grazie enorme a Simone, Giacomo e tutti coloro che hanno partecipato al progetto.
@stefaniariva523
@stefaniariva523 Жыл бұрын
Un documentario bellissimo. Vivo in Svezia da più di un anno e trovo riscontro in tutto quello che hai presentato: uno stato egualitario, ma con problemi sociali, sempre più intensi; una popolazione che vive a stretto contatto con la natura, ne segue i cicli inverno-estate, che rispetta gli altri e l'ambiente. Tuttavia, non è facile vivere in uno stato dove c'è tanto buio e freddo per metà anno
@yugiohfanatic1964
@yugiohfanatic1964 Жыл бұрын
enjoy muslims. Fra 10 anni non ci sarete più. Enjoy
@lmatt88
@lmatt88 Жыл бұрын
Eppure Svenzia sembra luminoso paragonato all'Islanda
@lorenzob206
@lorenzob206 Жыл бұрын
Credo i problemi sociali siano ben più gravi di quanto si voglia far credere… sotto la pennellata luccicante di paese-modello, di faro morale dell’Europa, si nasconde tanto malcontento, rabbia, indifferenza, solitudine, pregiudizio. E lo stesso, secondo me, vale per tutti i paesi scandinavi.
@yugiohfanatic1964
@yugiohfanatic1964 Жыл бұрын
@@lorenzob206 lo stesso vale per tutto il mondo
@account9626
@account9626 9 ай бұрын
​@@giuliom3564la Finlandia è scandinava
@Nichilistaiconoclasta
@Nichilistaiconoclasta 7 ай бұрын
Vivo nel nordeuropa da 27 anni. Devo dire che il divario che ci separa dal mondo scandinavo/anglosassone e' incolmabile, sotto tutti i punti di vista. Il rispetto per il prossimo, per gli animali, la natura e' una cosa troppo profonda. Secondo me l'Italia non ci arrivera' mai. C'e' troppa ignoranza. Manca una coscienza sociale. Ridurre tutto alla gastronomia( oggi trovi qualsiasi cosa nel negozio sotto casa) o a qualche ora di sole in piu' ( con i disastri meteo che ci sono stati negli ultimi tempi) mi sembra un'assurdita'.E' proprio la mentalita' diversa.Anche l'arroganza di alcuni italiani nel dire"questi non hanno ancora capito niente della vita" mi sembra qualcosa di veramente ridicolo.
@Daniele_Fughelli
@Daniele_Fughelli Жыл бұрын
Giuro Simone, vedere quanto tu e questo canale vi siate evoluti dai tempi di scazzoni di rome è qualcosa di magico. Ammetto che mi scende una lacrimuccia di gioia a vedere da dove sei partito e a che punto sei adesso. Hai davvero tutta la mia stima. Essendo su questo vascello da quasi all'inizio, ci rimarrò fino alla sua destinazione finale! Daje!
@jeanlucbresin8192
@jeanlucbresin8192 Жыл бұрын
Si tratta del l'Islanda, non de la TV ! È un'altro discorso
@ErBoccia
@ErBoccia Жыл бұрын
Grazie per l'indipendenza, la completezza e la simpatia che caratterizzano la vostra sana attività di informazione.
@emanuelecasagrande1979
@emanuelecasagrande1979 Жыл бұрын
Un paio di mesi fa avevo definito il video dei mondiali in Qatar il migliore del canale, non ci avete messo molto a superarvi. Che siate poche o tante persone a lavorare per tutto questo, grazie Nova Lectio, fate bene al cuore❤️
@caesarlaurus
@caesarlaurus Жыл бұрын
Straordinario. Non riesco a mettere in parole la qualità e la bellezza di questo documentario. Torno a commentare dopo un sacco, ma nonostante il poco tempo, dovevo scrivere qualcosa. Con questo video sulla felicità si conclude un cerchio mio caro Simo. Era il lontano ottobre del 2018 quando rispondendo a una tua storia Instagram, proprio sul tema della felicità, ho iniziato a scrivere con una certa regolarità. Il confermare, oltre a ciò che traspare da sempre dai tuoi video (fin dai tempi dei Total War ben inteso), la straordinaria persona che sei è stato molto importante e significativo per me Simo. Il vedere realizzare il tuo sogno insieme al magnifico team di Nova Lectio, sapendo tutte le difficoltà che hai dovuto affrontare, mi riempie di orgoglio e felicità. Ora mi fermo prima di diventare troppo emotivo… Come detto, si conclude idealmente un ciclo. Ma quello che inizia oggi sarà altrettanto straordinario. Grazie per il magnifico lavoro che fai Simo. Non te lo dirò mai abbastanza
@andreabufalini1410
@andreabufalini1410 Жыл бұрын
Avevo già partecipato alla raccolta fondi ma un grazie aggiuntivo è molto sentito per lo sforzo e la passione ad aver realizzato questo bellissimo documentario.
@rechrodrigorr
@rechrodrigorr Жыл бұрын
Imparando l'italiano con un documentario favoloso 👏👏👏
@AnnamariaLeprini
@AnnamariaLeprini Жыл бұрын
Buona fortuna! 😇
@marcogiovagnoli8615
@marcogiovagnoli8615 9 ай бұрын
sono stato due volte in Islanda ed una alle Far oer bellissimi posti l islanda da 9 ma abitateci voi ....in ferie tutto è bello ...quando fa buio in inverno alle 13...andateci pure io rimango a firenze casomai a Lisbona Madrid .....
@stefanostefano4047
@stefanostefano4047 Жыл бұрын
L'idea di lasciare l'Italia per andare a vivere in Islanda mi terrorizzerebbe! Io amo il sole il mare, io amo l'Italia!
@RicordatiIlGiacchetto
@RicordatiIlGiacchetto Жыл бұрын
Fortuna che non eravamo qua presenti quando siete venuti a girare il documentario perché non avremmo potuto dire nulla in modo migliore di come è stato già detto! (Al massimo avremmo potuto cucinarvi qualcosa di buono a Búðardalur) Complimenti ragazzi, finalmente un'analisi accurata sull'Islanda, un video scritto benissimo in cui 45 minuti volano in un attimo. Ci fa veramente strano vedere Anna, la nostra datrice di lavoro da due anni, in un video su questo canale ed ancora più strano il ringraziamento a noi. Questo video ci ha fatto venire voglia di andare a vivere in Islanda, anche se già ci viviamo! 😂 Ps. La prima volta che siamo venuti qua in Islanda ascoltavamo tantissimo i tuoi video sulla mitologia norrena! Pps. Giacomino sei un grande, già lo sai ❤️ Grazie ragazzi di aver fatto un video così onesto e preciso, sjáumst!
@tittimalaki
@tittimalaki Жыл бұрын
Sono stato in islanda 30 anni fa. Per un mese. Girata tutta, la ring road...con bus e autostop. Veramente piacevole come popolo. Fu shoccante l'assenza di delinquenza e degrado...per noi che venivamo da Roma. Complimenti agli autori per questo stupendo documentario.
@ricardoalfonso611
@ricardoalfonso611 10 ай бұрын
Capolavoro! Grazie per rendere fruibile questo tipo di materiale su KZbin
@volo9138
@volo9138 Жыл бұрын
Bellissimo, per quanto ancora ne ho visto una parte. Anche le immagini fantastiche, complimenti veramente.
@carmelocipriano1225
@carmelocipriano1225 Жыл бұрын
Documentario stupendo! "Ciò che ci accomuna in questo mondo è cercare un motivo per andare avanti"
@bluesoul7163
@bluesoul7163 Жыл бұрын
Paese perfetto anche per le aziende farmaceutiche, visto che il consumo di psicofarmaci e problemi legati alla depressione sono a livelli giganteschi. La solitudine in primis e la nostra ghiandola pineale che regola la produzione di melatonina ecc ecc, impazzisce per gli squilibri legati al ciclo luce/buio... Questa è la riprova che la stabilità finanziaria non è mai sufficiente da sola a garantire la felicità....la veranda felicità sono i rapporti umani, una comunità sana, unita e attenta al prossimo.... quando vediamo tribù africane poverissime, ma sempre con sorrisi a 32 denti.... non sanno nemmeno cosa sia la depressione.... si alzano, gli uomini vanno a caccia, le donne si occupano del villaggio...gli uomini tornano con le prede e vengono celebrati al villaggio, la sera attorno al fuoco si danza e si balla....questa è l'essenza degli esseri umani. Ci hanno inculcato che la felicità è parallela allo sviluppo tecnologico mentre le statistiche indicano totalmente il contrario....più le società si isolano e creano la loro fittizia vita social, più gli esseri umani diventano miserabili, soli depressi, senza interazione sociale e legami forti.... abbiamo migliaia di amici sui social o followers e poi quando abbiamo un vero problema, non abbiamo con chi condividerlo.... Meditate gente...Meditate.
@utentegoogle692
@utentegoogle692 Жыл бұрын
Stai letteralmente formando le persone che ti seguono come una scuola ma con la differenza che lo fai molto meglio i tuoi sforzi valgono tanto,fidati
@andreademarchi7495
@andreademarchi7495 Жыл бұрын
esattamente
@PalloneWafer
@PalloneWafer Жыл бұрын
Già Checco Zalone aveva centrato chiaramente il punto. All'inizio si puó anche restare affascinati dalla "civiltà" di questi popoli, ma alla fine questo non basta. La freddezza e la mancanza di contatto umano portano all'estraniazione e anche una macchina in doppia fila appare come qualcosa di nostalgico, proprio perché "umano". Mediterraneo culla della civiltà allora come oggi.
@matteopiccinini4099
@matteopiccinini4099 Жыл бұрын
Prima di tutto vi faccio tantissimi complimenti per il vostro documentario fenomenale. Stavolta avete davvero superato voi stessi (considerate il fatto che i vostri video precedenti mi sono sempre piaciuti). Detto ciò vorrei soffermarmi su due punti che mi hanno particolarmente colpito e in cui ho trovato della assonanze con quella che è la mia esperienza diretta sia della cultura dell'Islanda che del vivere all'estero. 1) "L'islandese intervistato che afferma di amare Londra ma di essersi sentito solo quando ci viveva, mentre in Islanda si sente meglio". Ho vissuto sia nelle metropoli che nei paesini con solo 1000 abitanti passando per città più o meno grandi (tipo Padova e Cork), il tutto tra Italia e estero. Per esperienza personale mi ci sono ritrovato tantissimo in quello che il signore nel video ha affermato: nei posti piccoli dove è più facile creare una comunità viene naturale avere la sensazione di tenere le cose sotto controllo e di conseguenza si può trovare stabilità nella propria vita e il proprio ruolo nel mondo più semplicemente. Con questo discorso, riferendomi alla qualità della vita, non intendo dire che nella battaglia insensata tra città e paese vince il paese, ma che nella battaglia capitale con 800000 di persone contro capitale con 500000 abitanti vince la seconda, proprio come nella lotta tra nazione piccola e nazione grande è la prima a uscirne vincitrice. Il fatto poi che ad andare in piscina in Islanda io possa incontrare il primo ministro o una rockstar e la saluti come fosse una persona normale, è un'altra cosa che ho riscontrato in tantissimi stati piccoli o con pochi abitanti (Irlanda, Belgio, microstati europei, Paesi Baltici e nordici). Penso sia dovuto anche questo al discorso del forte sentimento comunitario che si crea in questi posti; per quanto tu possa essere importante, famoso e di successo non sei un dio sceso dal cielo (come saresti invece visto in tanti altri luoghi) ma sei quello che più di tutti ce l'ha fatta emergendo dalla comunità. Il punto di partenza quindi rimane sempre la comunità che è un fattore fondamentale nell'aiutarti a creare la base su cui costruire il tuo successo, ovvero conoscere meglio te stesso capendo quali sono le tue attitudini incanalandole nella direzione giusta. 2) "Il fatto che in Islanda si sia diffuso tantissimo l'abuso di droghe pesanti e psicofarmaci". Uno dei miei migliori amici è islandese e ho lavorato a Berlino per più di due anni in una catena di fast food islandese avendo come colleghi molte persone provenienti proprio dall'isola scandinava. Non potete immaginare minimamente la quantità di droga che non girava fra la quasi totalità della comunità islandese presente a Berlino, o di quella che ho visto quando sono andato a un festival a Reykjavic. Il mio carissimo amico mi ha raccontato di come ne circoli tantissima da almeno 20 anni tra i giovani e una volta mi disse "lo xanax e il valium hanno fottuto la nostra società". Un collega in un'altra situazione affermò "ci siamo fottuti quando abbiamo iniziato a svalutare la nostra cultura e ci siamo americanizzati accogliendo entusiasti tutte le loro porcherie e il lato peggiore che ci potessero offrire". Conclusione mia in base alle mie esperienze e dopo aver visto questo video: il problema grosso dell'Islanda è in realtà un problema dell'occidente intero. Globalizzazione, consumismo, capitalismo odierno fusi alle varie novità (belle e brutte) che quasi sempre vengono da oltreoceano, non salvano nessun paese da quelle che, all'inizio del vostro documentario, avete definito "le schizofrenie del mondo moderno".
@ArsArcanaArchives
@ArsArcanaArchives Жыл бұрын
L'Islanda mi ha sempre affascinato, e sapendo anche la tua esperienza passata (ti seguo da molto con un altro account) sicuramente il video acquisisce ancora maggiore valore e credibilità Mi ricordo quando vloggavi da lì, anni fa; il tempo è volato PS Sarebbe bello approfondire la questione ambientale dell'isola e del perché manchino foreste, in futuro potrei affrontare la questione sul mio canale
@barbarabianchi1719
@barbarabianchi1719 Жыл бұрын
Ci credi? Stavo pensando proprio a questa soluzione..
@viaggidilucy
@viaggidilucy Жыл бұрын
Perché il clima non lo permette, infatti, ci sono anche pochi alberi.
@francescomartini8879
@francescomartini8879 10 ай бұрын
A me hanno spiegato guide del luogo (ma ho trovato riscontri un po' ovunque) che prima dell'arrivo dell'uomo l'Isola fosse largamente coperta di foreste. Arrivati i norvegesi vichinghi, abituati alle loro rigogliose foreste, hanno cominciato ad utlizzare gli alberi per costruire abitazioni e navi. Tuttavia il terreno islandese, per sua confromazione, è un terreno molto debole e la ricrescita delle piante è molto più difficile. Inoltre queste piante che venivano rimpiazzate, già deboli di loro, venivano mangiate dai pascoli portati dallo stesso uomo. Al momento pare che ci sia un progetto di riforestazione e in effetti, soprattutto al sud, ho visto diversi territori con foreste discretamente estese
@johnwayne7392
@johnwayne7392 Жыл бұрын
Grazie!!!! Sono stato nel 2020 in questa magnifica terra, ho conosciuto persone fantastiche e luoghi unici, un'immensità di posti dove fermarsi a far volare la mente!!!
@pakyvaccaro1972
@pakyvaccaro1972 Жыл бұрын
Qualita',Impegno,Intelligenza. NOVA LECTIO: cultura via web!
@fede3979
@fede3979 Жыл бұрын
Premesso che è davvero un bel documentario, penso che l'Islanda (come molti altri Paesi del nord Europa) non sia un modello estremamente attendibile. Innanzitutto la popolazione è davvero molto bassa (una qualsiasi provincia Lombarda ha probabilmente più abitanti), nel momento in cui questa cominciasse ad alzarsi aumenterebbero anche i problemi (tipici dei grandi Stati), inoltre è una terra assolutamente inospitale che dipende alimentarmente dall'esterno (solo con due vie ossia aria e mare), questo, oltre a non essere ecosostenibile a lungo andare (basti pensare quanto potrebbe costare a livello ambientale importare una cassa di limoni o di mandarini) può portare anche ad una dipendenza cieca verso fornitori (oltre che, sfiga non voglia, erutta un vulcano e sei isolato dal resto del mondo). Con questo non voglio dire che non sia un Paese avanzato e che dovrebbe essere preso da esempio, ma credo (ed è una mia semplice opinione) che sia un modello insostenibile a lungo andare
@Giorgino489
@Giorgino489 Жыл бұрын
Aggiungici poi la totale incuranza nel rispetto delle direttive UE (Grindadráp, accoglienza migranti, gestione covid, ecc) li rende di fatto un popolo isolato che non vuole cambiare il proprio status. Non è tutto oro quel che luccica, purtroppo o per fortuna
@robuteolittles1959
@robuteolittles1959 Жыл бұрын
@@Giorgino489 gente come voi si merita i criminali di Davos i nazisri ukraini e i LURIDI CLANDESTINI DI MERDA !!🤦‍♂️🤬😡💩🤮😱☠🤢💉💉😤
@gunny005
@gunny005 Жыл бұрын
In Islanda ci sono stato qualche anno fa e mi è rimasta nel cuore. Questo documentario è un capolavoro senza mezzi termini!
@marcosecchi7184
@marcosecchi7184 Жыл бұрын
Da italiano in Islanda quale sono anche io devo farvi i complimenti per la qualità del reportage, a saperlo prima vi avrei invitati qui da me nell'est, se ricapiterà l'occasione non me la farò sfuggire. Avete raccontato una realtà totalmente diversa dalla nostra in maniera impeccabile.
@fibromialgiastop391
@fibromialgiastop391 Жыл бұрын
Nel senso che hanno raccontato delle grandi c....te su questo tema?
@mauroroversi6924
@mauroroversi6924 10 ай бұрын
Per me che ho trascorso un mese in Islanda nel 2009 è stato un tuffo nel passato. Tornerò! Grazie per il bellissimo documentario!
@MetalDeepSnow
@MetalDeepSnow Жыл бұрын
Aspettavo da tempo questo video e non sono rimasto deluso. Grazie mille ragazzi. E' molto interessante il discorso che molto spesso più persone ci sono, e più ci si sente soli, perchè tutti tendono a chiudersi più in loro stessi e a temere il prossimo, per un motivo o per un altro, rispetto veramente a comunità ristrette in cui si cerca proprio il dialogo con gli altri e si ha meno la percezione di timore verso gli altri. Anche le attività rurali da fare in famiglia è qualcosa che nel nostro Paese era molto comune e ha contribuito a costruire il nostro tessuto sociale e che ora si è persa quasi totalmente. Ci sta progredire, è il naturale corso degli eventi, ma non siamo stati realmente in grado di sostituire quegli aspetti con qualcos'altro di analogo, quando ne avremmo un bisogno incredibile, anche se ovviamente ciò è solo una delle tantissime variabili che determinano poi problemi mentali che portano, tra le altre cose, ad abuso di sostanze, alcol ecc..
@fraz208
@fraz208 Жыл бұрын
Esattamente. Bisognerebbe saper essere progressisti e conservatori allo stesso tempo in base al tema di cui si parla
@nnhovogliadiscri
@nnhovogliadiscri Жыл бұрын
Si verissimo, ti fa aprire un po gli occhi sulle cose. In italia, siamo tantissimi in uno spazio molto ristretto relativamente parlando, abbiamo un'alta densità di popolazione. Siamo un paese culturalmente molto molto provinciale, che si appresta a pregiudizi di città in città solo per il fatto di venire da questa o quella provincia. Il che è assurdo se ci pensiamo.
@ltubabbo529
@ltubabbo529 Жыл бұрын
@@nnhovogliadiscri Non è così assurdo se si va a riguardare la storia del nostro Paese, per migliaia di anni siamo stati divisi in decine di stati, a loro volta divisi in comuni, feudi, principati, diocesi ecc. I cambi di fronte e di alleanze, le alleanze, i titoli nobiliari, il papato e gli invasori (normanni, arabi, ecc). L'Italia è piuttosto disomogenea a livello culturale (ovviamente non al livello della Russia o altri casi eccezionali). Da ciò secondo me è nato un attaccamento alla zona o alla propria città/borgo molto molto forte, e se da una parte ci rallenta, dall'altra ci ha dato modo di creare tante realtà diverse
@d734
@d734 Жыл бұрын
Bellissimo documentario, molto ben realizzato. Tuttavia, la riflessione finale sullo "stare in società" mi porta ad una considerazione: vogliamo davvero prendere esempio dall'Islanda, un Paese con la popolazione pari alla città di Firenze? In sostanza, è facile dire "sono organizzati, il welfare funziona, sono cordiali e carini, etc." in un paese di quattro gatti.
@kombatankali-brianza9348
@kombatankali-brianza9348 Жыл бұрын
Bellissimo documentario, non mi è piaciuta solo la frecciatina sul "fantomatico problema sicurezza", si vede che un inclinazione politica nell'autore c'è e lo allontana un po da certe realtà sia nostre che estere, però per il resto è un lavoro enorme. Grazie.
@giovanniandrean6229
@giovanniandrean6229 Жыл бұрын
Io ho fatto l’erasmus a Stoccolma, venendo da Milano cioè un ambiente diametralmente opposto. La città è bellissima, sono tutti molto gentili e disponibili però la bellezza e la ricchezza culturale dell’Italia è ineguagliabile. Lo so, i salari sono più bassi, siamo disorganizzati e lavoriamo troppo e male ma se una domenica ti fai un giro trovi una chiesetta sperduta affrescata nel 500, un borgo nascosto di 2000 anni, scenari meravigliosi come le lange, le colline toscane, le Alpi… ultimo ma non per importante il meteo. Quello che a me è pesato un po’ non è tanto la mancanza di luce quanto il fatto che fosse sempre nuvoloso. Inoltre la Svezia è un paese estremamente omogeneo per quanto riguarda i paesaggi, laghi e foreste. Sono dei luoghi dove per me per essere felici davvero bisogna nascerci, io da immigrato non mi sentirei felice seppur riconosco che alcune cose funzionino meglio e gli stipendi più alti (anche se la vita è più cara) permettano una qualità della vita migliore. Da italiani tendiamo sempre a idolatrare questi paesi e a screditare il nostro, ma non sono la perfezione. PS io non so quanti giorni siate state lì, però non c’è neanche una ripresa di una giornata di sole… la vitamina D è importante ragazzi
@alicesacco9329
@alicesacco9329 Жыл бұрын
Svezia paesaggio omogeneo? Eppure le cartine geografiche dicono tutt'altro. Come mai?
@giovanniandrean6229
@giovanniandrean6229 Жыл бұрын
@@alicesacco9329 guarda che forse ti sbagli con la Norvegia. La Svezia è tendenzialmente “pianeggiante”. Gli scenari che vedi sono in generale grandi foreste di abeti, qualche lago, se vai sulla costa il mare. Fine.
@Alex-zz7yc
@Alex-zz7yc Жыл бұрын
Io preferisco tenermi ben stretto il bel clima, l'ottima cucina e il calore delle persone che abbiamo in Italia
@leonardofoggetti4282
@leonardofoggetti4282 Жыл бұрын
Ti posso assicurare che le persone quì In Islanda sono molto più calorose che in Italia. Il nostro è un calore di facciata, salutini e sorrisini poi ce lo si mette in culo l’un l’altro. Quì si fanno in 20 per te e ti aiutano davvero con tutte le loro forze. Senza aspettarsi nulla in cambio se non il comportarsi bene
@fernandoderentiis2857
@fernandoderentiis2857 8 ай бұрын
Tu non sei mai uscito di casa
@novusordoseclorummcmlxxvi5487
@novusordoseclorummcmlxxvi5487 Жыл бұрын
Ripeto il commento (già fatto su Patreon) su questo meraviglioso video. Ineccepibile tecnicamente, immagini pulite, montaggio emozionante, commento musicale appropriato, tutto segno di una grandissima dedizione. E non parlo dei contenuti, che denotano uno studio e una programmazione minuziosa, frutto senz'altro di mesi di impegno. E tutto offerto a noi gratuitamente! Spero che chi fruisce di questo video se ne renda conto e contribuisca sempre più con sottoscrizioni e abbonamenti.
@filippomerati4220
@filippomerati4220 Жыл бұрын
Io vivo in Danimarca da 10 anni. C'è solo un aggettivo per descrivere tutto ciò. Il RISPETTO
@lavagnodesign803
@lavagnodesign803 8 ай бұрын
Sono davvero dispiaciuto che abbia fatto solo questo numero di visualizzazioni perché la professionalità nelle riprese e nel montaggio si meriterebbe molto di più. Spero comunque che tu e il tuo team siate fieri di aver prodotto un contenuto di questo livello. Continuate sempre così, un abbraccio
@marcello7781
@marcello7781 Жыл бұрын
Mi è sempre piaciuto vedere quel gran senso di comunità presente nella maggior parte degli abitanti dei paesi nordici e mi fa ancor più piacere sapere che ha delle origini così antiche. Complimenti ancora per questo eccellente video che è riuscito ad aprirmi gli occhi su molti aspetti e a rispondere a domande che mi ero posto da qualche tempo.
@massimilianoberti6583
@massimilianoberti6583 Жыл бұрын
Dopo la visione non posso che dire: ottimo lavoro! Le argomentazioni sono equilibrate e ben supportate, le riprese e le musiche altamente professionali. Bravo Simone e tutto il tuo staff. Ho vissuto sei anni in Danimarca e, sebbene si tratti di una realtà piuttosto diversa, si riconoscono molte dinamiche simili: dall'impostazione della vita, ai rapporti sociali,al lavoro e anche ai disagi. Relativamente all'alto livello di stati depressivi ritengo che mediamente le popolazioni nord europee siano meno avvezze al sacrificio di quanto (paradossalmente) non lo siamo ad esempio noi italiani. Provati,come siamo, da decenni di continue incertezze sul piano socio-politico-economico, ci siamo infatti "temprati" alle difficoltà sviluppando, nella maggioranza dei casi, ciò che forse più ci contraddistingue, l'arte di arrangiarci; sebbene la lamentela sia il nostro sport nazionale (altro che il calcio) siamo stati in grado di sviluppare un discreto grado di resilienza. I popoli scandinavi, per contro, essendo supportati da uno Stato di certo più presente ed efficiente, si sono "adagiati" in un generalizzato stato di rilassamento. Se da un lato questo è un fattore positivo (leggi indice di felicità) dall'altro non ha permesso lo svilupparsi di quella "scorza dura" nei confronti delle comuni difficoltà della vita indebolendo di fatto la capacita di far fronte con ragionevole serenità agli stress a cui la vita normalmente sottopone chiunque. Non sto facendo "apologia dell'italianesimo" .....assolutamente no! Però va detto che mediamente il popolo italico è composto di gente ad alta (addirittura in certi casi altissima) resilienza.
@unitalianoinislanda
@unitalianoinislanda Жыл бұрын
Questo ragionamento le hai fatto tutto nella tua testa per deduzione, ed è tutto sbagliato. Ti sei letteralmente inventato la storia (che circolava negli USA come spauracchio contro chi voleva riforme al welfare) che lo stato sociale rimbambisce la gente. Gli islandesi sono molto più legati gli uni agli altri dal punto di vista sociale, si fidano del prossimo, si aiutano e si sostengono. Noi italiani invece? Sempre sospettosi, sempre a fregarci o a credere che verremo fregati, egoisti, incattiviti e frustati da decenni di politiche sbagliate e di mala gestione del nostro Paese. Il commento che hai fatto sembra riferirsi a un tuo suono più che alla realtà
@massimilianoberti6583
@massimilianoberti6583 Жыл бұрын
@@unitalianoinislanda grazie per il tuo commento. È ovvio che il mio è un punto di vista personale ed è riferito alla mia esperienza in Danimarca e non in Islanda. Rispetto il tuo punto di vista e spero che tu faccia altrettanto senza il bisogno di etichettare chi ha diverse opinioni
@Qwerty10254
@Qwerty10254 Жыл бұрын
Finalmente qualcuno che riconosce agli italiani anche pregi e non solo difetti. Sono d'accordissimo.
@sax6475
@sax6475 Жыл бұрын
@@unitalianoinislanda capirai sono 4 gatti falli pure litigare tra loro
@stefaniacascu1323
@stefaniacascu1323 Жыл бұрын
Concordo con la tua analisi in toto. PS. Finalmente un italiano che vede i pregi (e non solo i difetti ) del popolo a cui appartiene!
@niccoloodetti2366
@niccoloodetti2366 Жыл бұрын
Segue questo canale da sempre e vedere la crescita che c'è stata è un qualcosa di incredibile. Team stupendo e documentario magnifico. Grandi ragazzi
@metaltilidie8476
@metaltilidie8476 Жыл бұрын
Premessa, prima di iniziare: probabilmente questo video abbatterà l'ultimo mio mito, che in qualche modo mi fa ancora sperare in qualche area del mondo cercando di concludere qualcosa della mia misera vita, in questo caso, la più vicina a me, assieme al nostro paese. Per il resto, vedendo il lavoro che fai, è come se mi realizzassi a mia volta, perché ho sempre sognato di trattare questi argomenti o che qualcuno li portasse alla luce come fai tu Simone, complimenti davvero, vedo che non sono l'unico ad avere certe attrazioni, peccato solo che vengano tutte abbattute l'una appresso all'altra
@stefanomangini3978
@stefanomangini3978 Жыл бұрын
Son stato 1 mese in Islanda nel 2010, questo video mi ha fatto tornare indietro nel tempo. Ottimo montaggio , musica e realizzazione . La fotografia è top. Siete sempre i numeri 1 . Grazie Simone, grazie ragazzi, fate emozionare!
@danielerech1277
@danielerech1277 Жыл бұрын
senza parole veramente! ti auguro , soprattutto a te , Simone, di fare tanta strada con questo canale e continuare ad appassionare come fai in ogni video. buona fortuna per la vita.
@nascio76
@nascio76 Жыл бұрын
Finalmente cavolo ! Aspettavo con ansia questo video, grazie infinite ❤️
@aeternalchannel8615
@aeternalchannel8615 Жыл бұрын
Sono rimasto veramente impressionato dalla crescita di questo canale e non posso che fare i miei complimenti a tutto il team. Continuate così!
@nicolamelzani7967
@nicolamelzani7967 Жыл бұрын
Bravi ragazzi, bellissimo documentario, non ci parole per elogiarvi da quello che avete fatto, è sempre un piacere vedere i Vs documentari, continuate così
@mixvideos616
@mixvideos616 Жыл бұрын
È davvero meravigliosa quello che siete riusciti a fare tutti quanti,complimenti davvero! 👏
@grafinvonhohenembs
@grafinvonhohenembs Жыл бұрын
Documentario assolutamente fantastico! Grazie, ragazzi! Davvero un lavoro meraviglioso! Benfatti!
@lucaabbasklicharo
@lucaabbasklicharo Жыл бұрын
non so cosa commentare ma commento comunque per aiutarvi con l'algoritmo di youtube, ve lo meritate. un documentario eccellente.
@erasmostasolla9357
@erasmostasolla9357 Жыл бұрын
Si vede che questi ragazzi fanno le cose con passione e dedizione,continuate così.Grazie per il vostro
@eriksvensson2706
@eriksvensson2706 Жыл бұрын
Ti seguo da quando avevi poco piú di 100.000 iscritti....e in numeri a cui sei arrivato dimostrano che grandi servizi e documentari sei in grado di offrire. Well done!
@IlKuma
@IlKuma Жыл бұрын
Complimenti a tutti, un viaggio meraviglioso raccontato in modo meraviglioso. Grazie ❤
@Tomoktra
@Tomoktra Жыл бұрын
Lavoro fantastico, Simone e Team! Grazie di cuore
@PiranhaKiller95
@PiranhaKiller95 Жыл бұрын
Sicuramente l Italia sarà un paese complesso e pieno di problemi, in cui è difficile vivere, ma onestamente non credo che l Islanda sia il paradiso sulla terra, non scambierei mai un posto meraviglioso come il Mediterraneo dove il sole è fonte di doni e la terra dimora di una storia vecchia quanto l umanità stessa, per uno scoglio vulcanico senza alberi vicino al polo nord, per quanto i salari possano essere ottimi e la società decisamente piu sana
@sofiaf187
@sofiaf187 Жыл бұрын
Accuratissimo, bravi tutti... vi seguo da tempo, ma con questo vi siete davvero superati! Le interviste sono un valore aggiunto, gettano uno sguardo "dall'interno" molto interessante. Che sia il primo di una lunga serie💪🏻
@ThinkAbouThisPicture
@ThinkAbouThisPicture Жыл бұрын
Bellissimo!!! Complimenti Simone, a te e tutti quelli che hanno contribuito a questo meraviglioso film.
@epsylon8353
@epsylon8353 Жыл бұрын
Un documentario di rara chiarezza e professionalità. Un vero piacere seguirlo. 👏🏼
@flaviaceschi5286
@flaviaceschi5286 Жыл бұрын
Bellissimo servizio, l'ho visitata solo una volta ma questa terra così selvaggia e splendida è sempre stata nel mio cuore, grazie al viaggio ho cominciato ad apprezzare anche gli islandesi sono stati molto accoglienti.
@giovanniobino4773
@giovanniobino4773 Жыл бұрын
Per me che ti seguo da quando con halfdan sfasciavi l'europa, è commovente vedere quanto ti sei spinto in là con questi bellissimi progetti. Grazie per essere così bravi.
@giontamusic
@giontamusic Жыл бұрын
Che bei ricordi in questo splendido Paese! Grazie per il bellissimo documentario ❤️🇮🇸
@cescoce
@cescoce Жыл бұрын
SPETTACOLARE! Un video stupendo da vedere e interessantissimo da seguire. GRAZIE! Davvero un lavoro pregevole 😍
@davidemaggiali
@davidemaggiali Жыл бұрын
Che lavorone immenso, complimenti davvero, è impressionante anche solo pensare alla realizzazione di tutto ciò, è la terza volta che lo guardo perché volevo farlo vedere a chiunque conoscessi 🙏🙏🙏
@helge9843
@helge9843 Жыл бұрын
Bellissimo, è un documentario diverso dagli altri, più umano, permette di percepire la vita in Islanda così com'è, con i suoi lati scuri e chiari. Mi è piaciuto moltissimo questo documentario, complimenti e grazie infinite ❤️
@Manuelito92
@Manuelito92 Жыл бұрын
Da italiano che vive in Islanda non posso fare altro che ringraziarti per questo documentario. Non sapevo parlassi islandese.
@francescoguastarazze9096
@francescoguastarazze9096 Жыл бұрын
Complimenti per questo bellissimo video! Seguo il canale già da un pò e sono stupefatto del miglioramento qualitativo dei vostri video a livello di montaggio, musiche, animazioni, riprese! I contenuti sono sempre top, sempre diversi e mai banali. Senza l'ansia di dover parlare dell'argomento del giorno (Vedi MMD). Continuate così! Per aspera ad astra!
@stefano_frangi7988
@stefano_frangi7988 Жыл бұрын
Incredibile e molto affascinante una qualità e una passione che sono difficili da trovare sul tubo, grazie ragazzi per offrire queste perle magnifiche, vi meritereste uno spazio in TV perché le persone devono sapere che meraviglia e nova lectio e l'incredibile passione che voi tutti ci mettete siete Linfa per la vostra voglia di conoscenza complimenti.❤
@pipposbiruli4913
@pipposbiruli4913 Жыл бұрын
Simone qui avete toccato vette altissime. Anche qui. La qualità e l'amore,passione per ciò che fate, traspare e si sente e si vede. Uno dei migliori canali di KZbin. Spero un giorno non lontano di poterti offrire un birrone da Ozne come se tu fossi i' noshdre sindahe!
@lucabucci1892
@lucabucci1892 Жыл бұрын
Un documentario semplicemente stupendo, complimenti! Avete un approccio diretto, ma anche profondo, sui temi di questo e di tutti gli altri video realizzati. In una sola parola: DIVULGAZIONE
@GiuseppeDiBaudo
@GiuseppeDiBaudo Жыл бұрын
Che video fantastico! Siete gli unici a fare della vera cultura sul web italiano. La qualità dei vostri lavori aumenta ogni giorno sempre di più. Grazie
@sebastianosantana
@sebastianosantana Жыл бұрын
Da sempre sono affascinato dalla cultura nordica e sono sempre alla ricerca di contenuti a riguardo. Ebbene, credo che avete realizzato il migliore. Avete toccato ogni punto cardine, approfondendoli uno ad uno. Senza mai fermarvi alla superficie. Senza, come fanno quasi tutti, fermarvi agli stereotipi e ai luoghi comune. Davvero, grazie per quello che fate! Vi meritereste un posto un prima serata ragazzi. Forse questo sarebbe un paese migliore. Davvero, complimenti! Ps: tra le nazioni nordiche, ho un debole per la Norvegia. Non sarebbe possibile un video a riguardo, vero? 🙃
@lemeledicortes
@lemeledicortes Жыл бұрын
Bo, che figata, che lavoro, bel ritmo, ben scritto, come sempre equilibro perfetto tra animazioni (sempre di altissima qualità) e girato. Sono felice di essere tra i 241, e anche se non sono un iscritto regolare (per ora) su patreon o yt, parteciperò molto volentieri a nuovi crowdfunding per nuovi documentari (EDIT: ho letto che a breve ne sapremo di più, quindi DAJE tutta). Grandissimi Simone e Giacomo.
@daviderossi1291
@daviderossi1291 Жыл бұрын
Bellissimo, non ho parole! Una visione reale di un paese affascinante e che fa provare emozioni intense. Complimenti per tutto il lavoro che avete fatto, grazie 👏🏻👏🏻👏🏻
@MastroTizio
@MastroTizio Жыл бұрын
"Dömur mínar og herrar" Piango di gioia.
@silviolopez7712
@silviolopez7712 Жыл бұрын
Finalmente qualcuno mi ha spiegato come si scrive e cosa significa questa frase
@Brokenface
@Brokenface Жыл бұрын
Anch'io 🥹🥹🥹
@fabriziobianchi9203
@fabriziobianchi9203 Жыл бұрын
Eccezionali ragazzi. Grazie per il lavoro che fate ❤
@Nico95fly
@Nico95fly Жыл бұрын
Mi sono appena abbonato al canale. Questo progetto merita il sostegno di tutti.
@federico22prima
@federico22prima Жыл бұрын
Qualità sempre altissima e argomenti davvero stimolanti. Davvero complimenti, come al solito siete su n altro livello.
@mrantipatia1872
@mrantipatia1872 Жыл бұрын
Nova Lectio: A parte gli scherzi, il tuo canale migliora di anno in anno ❤️
@AnimalWorldVidz
@AnimalWorldVidz Жыл бұрын
Assurdo come uno KZbinr possa produrre qualcosa di così straordinario. Tutti insieme dovremmo inviare questo video alla Rai, a Mediaset, a sky, per fargli vedere cosa vuol dire avere passione e bravura. Non c è altro da aggiungere. Bravo
@VavoVideo
@VavoVideo Жыл бұрын
Ti faccio una domanda: secondo te non vogliono o non possono produrre qualcosa del genere a discapito della monnezza che per la maggior parte propinano. So che la risposta la sai già ;)
@solimanoilmagnifico2266
@solimanoilmagnifico2266 Жыл бұрын
Bravi👍
@skymasterandcommander4261
@skymasterandcommander4261 Жыл бұрын
la Rai, Mediaset o Sky non produrrebbe mai dal punto di vista tecnico una cosa del genere. E' pieno zeppo di errori tecnici. Fatto da persone che non capiscono nulla della ripresa video. Peccato perchè il soggetto, la narrazione ed i testi ovvero la parte autoriale sono molto validi. Peccato ad essersi affidati per il girato a non professionisti e si vede. Esempi? A 3:17 l'intervistata guarda a sinistra verso l'intervistatore con la camera posta a quasi al 180° grado del soggetto a sinistra (grave errore tecnico) A 3:30 soggetto intervistato giustificato a sinistra con l'intervistatore a sinistra, perchè lasciare il vuoto a destra? (errore da matita BLU) A 4:25 soggetto che nella quinta guarda il soggetto a sinistra accanto all'intervistato (a destra) usato per creare la quinta. Solo a 5:28 si scopre che i soggetti presenti in Islanda sono due ed il secondo non viene ne introdotto con il linguaggio visivo ne verbalmente. A 8:58 scopriamo che gli intervistatori della donna sono due pur non vedendo l'altro intervistatore.....qui ho abbandonato. La Rai, Mediaset o Sky faranno pure porcate ma le maestranze che hanno (registi, operatori di ripresa, fonici) sono dei PROFESSIONISTI
@Brokenface
@Brokenface Жыл бұрын
​​@@skymasterandcommander4261 sì almeno Mediaset produce puttanate pur avendo grandi maestranze. Ma pure la Rai
@skymasterandcommander4261
@skymasterandcommander4261 Жыл бұрын
@@Brokenface parlavo di parte tecnica non di contenuti. la parte autoriale e di ricerca è notevole ma proprio per questo ancora di più è fastidioso vedere un ottimo prodotto distrutto da una tecnica videoda fastidio epidermico.
@ilariatono4931
@ilariatono4931 Жыл бұрын
Davvero spettacolare, quanto profondo. Apprezzo soprattutto che questo contenuto mi abbia fatto riflettere, abbia sfatato dei miti e mi abbia fatto sentire più "vicina" un'umanità spesso lontana e idealizzata (nel bene e nel male). Grazie davvero a tutto il team per questo bel lavoro!
@sam-sv1uc
@sam-sv1uc Жыл бұрын
Semplicemente bellissimo, dagli argomenti trattati, alle interviste un capolavoro
@raffaeleromoli4178
@raffaeleromoli4178 Жыл бұрын
Questo documentario mi ha affascinato da morire. Avete parlato dell'Islanda e del mito dei paesi nordici calando lo spettatore nel punto di vista di chi ci vive, e messo in luce alcuni problemi inaspettati. Ma proprio perché siete andati oltre gli stereotipi mi è venuta davvero voglia di andarci, di parlare con quelle poche persone che ci vivono, di ammirare i ghiacciai immensi e le desolazioni marroni, di sentire il vento sui fiordi e il freddo della notte sotto l'aurora boreale. Sono rimasto colpito dalla professionalità delle riprese.
@emmalicia60
@emmalicia60 Жыл бұрын
L’Islanda ha anche colori meravigliosi, non è solo desolazione e campi di lava! Se ci vai a fine giugno/inizio luglio (secondo me il periodo migliore) ci sono fioriture di lupini viola dappertutto, erba di un verde assurdo, che contrasta con il rosso e il nero delle formazioni rocciose e con il blu del mare, che in certe zone è turchese e pare di stare ai tropici. È un tripudio di colore!
@DnaX
@DnaX Жыл бұрын
È un'opera d'arte questo documentario!
@generalghost7372
@generalghost7372 Жыл бұрын
Complimenti, davvero ottimo lavoro! Spero riusciate in futuro a realizzare altri documentari come questo.
@Dadeex
@Dadeex Жыл бұрын
Lavoro incredibile un grazie alla produzione per mettere il mio nome nei titoli sono soddisfazioni incredibili anche aver contribuito in piccola parte! Grazie a nova lectio che riesce sempre a tirare fuori contenuti maturi! Grazie ancora👏🏼👏🏼👏🏼 e complimenti!
@bigjohnchannel7378
@bigjohnchannel7378 Жыл бұрын
Non ho potuto partecipare alla sponsorizzazione,spero la prossima! Questi contenuti sono preziosi e quindi ringrazio tutti quelli che ti hanno aiutato per renderli possibili! Grazie a tutti 💙💙💙💙💙
@federicofontana5465
@federicofontana5465 Жыл бұрын
44 minuti volati, molto interessanti e senza mai annoiarti. Ottimo documentario completo e con argomenti nuovi. Importante da sottolineare come il vostro impegno riesca a diminuire il gap con produzioni con budget di gran lunga superiore al vostro, producendo contenuti di qualità sempre più alta. Complimenti!
@rayrecordings
@rayrecordings Жыл бұрын
Gran bel lavoro grazie mille per la passione e la perseveranza in questi bellissimi documentari.
@patriziapaone210
@patriziapaone210 Жыл бұрын
Grazie Simone e a tutta la truppa che avete realizzato un documentario così speciale bellissimo e pieno di informazioni utili 🤩👍👍👍...spero che andiate avanti così e sempre con quella gioia che vi sprona ,👏😃 Grande ragazzi complimenti
@Auronkatamail
@Auronkatamail Жыл бұрын
Un ottimo servizio, complimenti! Sentendo parlare della solitudine nei Paesi nordici mi è venuta la curiosità di conoscere meglio la situazione molto più vicino a noi, nelle province italiane. Sarebbe bello se un giorno si possa vedere qualcosa a riguardo su questo canale. Ad astra!
@dastef1
@dastef1 Жыл бұрын
Grazie davvero per questo lavoro, sono stato in Islanda due volte e frequento da tempo i paesi nordici. Condivido il rigore di questa ricerca, mi sento di suggerire due cose: gli islandesi hanno un rapporto molto profondo con la musica il che rappresenta anche un aspetto importante della loro vita sociale. Un’altro aspetto interessante che ci aiuta a capire il loro mondo è anche il loro rapporto con le arti, il loro modo di essere ironici e creativi, e di come questo si riflette sulla loro vita. Quando guardiamo i film islandesi oppure ascoltiamo la loro musica possiamo percepire bene molte delle considerazioni che nel documentario sono menzionate.
@doum89
@doum89 Жыл бұрын
documentario visto tutto d'un fiato. Qualità dell'informazione di livello altissimo così come la qualità delle immagini e del montaggio. Complimenti davvero, siete semplicemente straordinari.
@enzozanolla9034
@enzozanolla9034 Жыл бұрын
Grazie per questo primo film - documentario che avete realizzato con passione. Gli aspetti della vita di un Paese sono complessi. Avete fornito al pubblico di Nova Lectio alcuni interessanti spunti di riflessione. Personalnente non parlerei di felicità, piuttosto di ricerca continua del benessere personale, che necessita di un costante impegno e di una predisposizione guidata verso la positività, anche quando si cammina o naviga controvento. Da quando mi sono scollegato dalle tv tradizionali, ho scoperto un mondo fatto di persone che, come voi, con entusiasmo e passione si occupano degli argomenti a loro congeniali e li mettono a disposizione degli altri e il successo si nota dall'aumento dei consensi e dei commenti. Complimenti per il lavoro che avete scelto di fare. Aggiungo per dovere di cronaca che, almeno per me, non è semplice seguire i vostri video, sono così pregni di nozioni e notizie che richiedono uno sforzo di concentrazione notevole e più di qualche volta li devo riguardare.
@itwolfnumber1
@itwolfnumber1 Жыл бұрын
Una piccola precisazione da parte mia, qua in Scandinavia paghiamo tutto, niente è gratis. Una visita la pronto soccorso la paghi 300 sek, 30 euro. L'abbonamento mensile ai mezzi pubblici a Göteborg costa 835 sek, 80 euro, a Stoccolma 970 sek, 94 euro. È continuano ad aumentare. Abbiamo assicurazioni per tutto e "sembrano" praticamente obbligatorie. Il costo del cibo è molto alto, la qualità bassa. Frutta e verdura sono senza gusto, nella maggioranza dei casi. Non si sta in Scandinavia perché si ottengono più cose, si sta perché si ama stare. Chi sta per convenienza, non starà a lungo. I problemi sociali poi, sono immensi.
@diegopettini6101
@diegopettini6101 Жыл бұрын
Oddio, ultimamente anche in italia: abbonamento ai mezzi (Torino): 150€. Ticket per visita in ospedale: 20€, senza contare che se non vuoi aspettare tempi biblici per fare un esame, lo devi prenotare privatamente e partono 15, 30€ in più a seconda della complessità. E poi ci sono le spese per i libri scolastici, la mensa, le tasse universitarie etc... Lo stato non passa più niente gratuitamente e gli stipendi sono la metà rispetto ai paesi nordici
@itwolfnumber1
@itwolfnumber1 Жыл бұрын
@@diegopettini6101 Torino 150 euro un mensile per la città? Chiedo perché sono di Torino anche e circa 5 anni fa mi sembra avessi pagato 50/60 euro
@diegopettini6101
@diegopettini6101 Жыл бұрын
@@itwolfnumber1 no, non avevo capito ti riferissi al mensile. Il mensile credo sia sulla trentina
@itwolfnumber1
@itwolfnumber1 Жыл бұрын
@@diegopettini6101 ok perfetto! Mi hai spaventato 😉
Why is Cyprus divided into four parts?
33:02
Nova Lectio
Рет қаралды 334 М.
1492 - Alessandro Barbero (Speciale 12 Ottobre) | 2022
1:07:59
Alessandro Barbero - La Storia siamo Noi
Рет қаралды 384 М.
Универ. 13 лет спустя - ВСЕ СЕРИИ ПОДРЯД
9:07:11
Комедии 2023
Рет қаралды 6 МЛН
МАМА И STANDOFF 2 😳 !FAKE GUN! #shorts
00:34
INNA SERG
Рет қаралды 3,8 МЛН
Василиса наняла личного массажиста 😂 #shorts
00:22
Денис Кукояка
Рет қаралды 9 МЛН
L'isola che si è autodistrutta (e nessuno sa ancora perché)
23:36
THE LONELIEST MAN IN ICELAND
24:38
Progetto Happiness
Рет қаралды 1,8 МЛН
Iceland winter 2024 part one - Guide and advice.
27:27
Ceschi1984
Рет қаралды 2,5 М.
Come Marco PANNELLA ha reso l’Italia un paese più libero
34:00
Nova Lectio
Рет қаралды 135 М.
Pier Paolo PASOLINI: l'intellettuale che sapeva troppo
30:04
Nova Lectio
Рет қаралды 790 М.
The NORTHERNMOST TOWN on EARTH (3 MONTH OF POLAR NIGHT)- thepillow
20:47
EP. 14 - Entering alone in North Korea
20:40
Progetto Happiness
Рет қаралды 7 МЛН
L'alleanza tra CIA, Mafia ed Estrema Destra per manipolare l'Italia
37:35
Ghisellini spiega il Tempo e i Viaggi nel Tempo
1:28:40
Rinascimento Culturale
Рет қаралды 405 М.
Универ. 13 лет спустя - ВСЕ СЕРИИ ПОДРЯД
9:07:11
Комедии 2023
Рет қаралды 6 МЛН