L'arco e gli arcieri nell'antica Roma

  Рет қаралды 187,405

Scripta Manent - Roberto Trizio

Scripta Manent - Roberto Trizio

Күн бұрын

L'ECOMMERCE Di SCRIPTA MANENT
www.expoitalyart.it
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SCRIPTA MANENT CLICCANDO SUL LINK: scriptamanentitalia.it/newsle...
ACQUISTA "I BASTARDI CHE VINSERO ANNIBALE", IL NUOVO BESTSELLER DI SCRIPTA MANENT
www.lafeltrinelli.it/bastardi...
La storia, le caratteristiche e le capacità delle unità ausiliarie dell'esercito romano: gli arceri. La composizione dell'arco, i tipi di frecce e tutto quanto rendeva pericolosi questi mercenari al servizio dei legionari romani.
- CAPITOLI
0:00 Introduzione
1:12 Gli arcieri nell'esercito romano
3:30 L'aspetto di un arciere
5:19 Materiale e struttura di un arco
9:00 Le frecce
- FONTI
- Année épigraphique
- Giuseppe Cascarino. L'esercito romano, Armamento e Organizzazione. Vol II
- Flavio Vegezio Renato, Epitoma rei militaris
CREDITI
Disegni dell'arco e delle frecce di Giuseppe Cascarino

Пікірлер: 317
@RobertoTrizio
@RobertoTrizio 2 жыл бұрын
L'ECOMMERCE DEL BAR DI ROMA ANTICA bardiromaantica.it/shop/ EFFETTUA UNA DONAZIONE AL BAR DI ROMA ANTICA E OTTIENI LA GRATITUDINE DEI LEGIONARI www.paypal.com/donate?hosted_button_id=RJFJGUCL34FHQ
@damiano1174
@damiano1174 2 жыл бұрын
Ciao Trizio , puoi fare un video sui frombolieri? la frombola delle baleari era un'arma molto più devastante di qualsiasi arco .
@nurihanabdien7105
@nurihanabdien7105 2 жыл бұрын
puoi fare la battaglia di aula sconfitta piu atroce di roma
@pinopino5171
@pinopino5171 2 жыл бұрын
Per il da quello che mi ha detto che non è un t
@fiatcampagnolaadventures
@fiatcampagnolaadventures 2 жыл бұрын
Bel video Roberto. Da arciere che usa ancora oggi archi compositi mi permetto di fare qualche precisazione: tendine e corno servono ad aumentare la resistenza meccanica del legno, in trazione (tendine) e in compressione (corno). La parte dove si aggancia la corda, si chiama puntale e, se fatto come nell'immagine di Cascarino, è del tipo a leva rigida: essendo completamente rigido e angolato verso la parte esterna, la sua funzione è quella di creare un braccio di leva che aumenta il rendimento (energia accumulata/rilasciata) dell'arco e riduce il fenomeno di indurimento improvviso dell'arco versi la fine della trazione dovuto all'angolo fra corda e puntale. La corda non era tesa come nella bella immagine dell'arciere, ma con un anello di metallo o corno infilato nel pollice nel caso dei Siriani (e di tutte le altre popolazioni asiatiche), o con tre dita nel caso degli europei. Gli archi compositi dell'epoca a scopo militare erano estremamente pesanti da tendere, 100/130 libbre; a parte l'addestramento e il fisico che serviva per usarli, dovendo esser usati come arma da bombardamento su una massa nemica, non serviva esser troppo precisi. Archi di quel libraggio compositi potevano agevolmente imprimere a dardi di 50g energie di 100/130 joule, in grado di fare danni anche a 200/250 metri.
@tonycassi1748
@tonycassi1748 2 жыл бұрын
Un’ottima precisazione. L’informazione sul braccio di leva che aiuta a ridurre il carico ad arco teso mi mancava. Probabilmente dal punto di vista fisico erano più evoluti degli archi medievali.
@fiatcampagnolaadventures
@fiatcampagnolaadventures 2 жыл бұрын
@@tonycassi1748 più che a ridurre il carico serve a ridurre il fenomeno dello stack cioè l'indurimento improvviso della trazione ad arco quasi tutto teso dovuto all'angolo fra corda e puntale quando supera i 60/70 gradi. Gli archi lunghi inglesi in solo legno di tasso medioevali riducevano tale fenomeno con la lunghezza dell'arco stesso di 180/220 cm che a parità di allungo permette angoli fra corda e puntale minori. Cmq sia il rendimento di un arco composito è di gran lunga superiore ad un arco lungo inglese, a spanne 100 libbre di un arco ricurvo a leve composito equivale a 130 libbre di uno lungo inglese. Deve esser stato traumatico per i romani vedere la devastante penetrazione nei loro scudi delle frecce dei Parti armati con questi archi. Uno scudo dello spessore di 8/10 mm viene passato facilmente da parte a parte e la freccia esce dal lato interno anche di 30/40 cm.
@layurtadirovofiorito
@layurtadirovofiorito Жыл бұрын
Ringrazio per le precisazioni che concordo in pieno. Aggiungerei che nella spiegazione del caricamento dell'arco, non ha senso l'ipotesi di piegare l'arco (al contrario) fino a fargli assumere la forma a D... per poi agganciare la corda al tip. Di fatto le due foto mostrano due tipologie di arco completamente diverse. Se non erro la la seconda foto illustra un arco ( turco ?) che, da scarico ha una forma detta "a granchio" (kreb), dove le leve di flettenti possono arrivare quasi a toccarsi... Sarebbe poi interessante approfondire quale fosse l'utilizzo dell'arco nelle varie fasi della storia romana. Da qui capire anche se il tipo di arco utilizzato fosse solo quello composito. Mi spiego meglio: l'arco composito, nato nello specifico per l'utilizzo a cavallo, anche in quell'epoca non era di semplice produzione, richiedendo abilità, processi e tempistiche che lo rendevano un'arma decisamente costosa. Ipotizzerei anche l'uso di archi monolitici in legno semplici, oppure ricurvi (curvati a vapore) tendinati sul dorso (ma senza corno). Questo anche a seconda delle condizioni di battaglia, meteo compreso. Sarebbe interessante approfondire. Grazie
@flavianobarichello5076
@flavianobarichello5076 Жыл бұрын
VESO
@roberta9833
@roberta9833 2 жыл бұрын
La storia del arco è molto interessante perché ha subito varie modifiche, dalla comparsa fino al massimo della perfezione ed efficienza. In seguito fu determinante come arma, soprattutto per gli ottomani. L’addestramento degli arcieri è altrettanto interessante in quanto dovettero usare l’arco non da una posizione stabile ma da un cavallo in movimento. - Grazie mille 🙏
@ThePier1965
@ThePier1965 2 жыл бұрын
Come sempre un video molto interessante e istruttivo si vede che oltre che fatto da una persona veramente competente c'è anche un grande lavoro dietro.. Complimenti Roberto! ⚔️
@ilsaraceno6108
@ilsaraceno6108 2 жыл бұрын
Finalmente !!!! Hai fatto un video che ti ho richiesto tanto tempo ! 👍👍👍! Grande Roberto!!!
@adrian984.
@adrian984. 2 жыл бұрын
Ti si sono illuminati gli occhi quando hai fatto vedere la punta della freccia...la tua passione rende unico il tuo canale!Bravo Roberto
@gibuli
@gibuli 2 жыл бұрын
Grazie Roberto, sempre ottimo e piacevole ✋🏻
@simonebiggi9180
@simonebiggi9180 2 жыл бұрын
Ave Nobile Trizio! Finalmente un video dedicato a questi grandiosi specialisti dell' Esercito Romano! Generalmente sono poco ricordati! Grande Roberto Trizio! Saluti e Ringraziamenti dalla Colonia di Luni! 💪🔝🏛️
@sandropaparozzi444
@sandropaparozzi444 2 жыл бұрын
Le orecchie dell'arco aiutano a flettere i "flettenti" in quanto costituiscono, dal punto di vista fisico, una leva (da qui gli archi imperiali cinesi con flettenti lunghissimi); un aspetto degno di nota è che sia il famoso longbow (l'arco di Robin Hood) che il meno conosciuto arco usato dai comuni italiani (identico al long bow ma più corto, uno shortbow quindi) sono privi di "orecchie" e quindi necessitano di una maggiore forza per fletterli; questo dipende, forse, dal fatto che erano intagliati dai maestri d'ascia da un unico alberello: in praticano erano sculture (che tiravano frecce)
@umbertomonti8088
@umbertomonti8088 2 жыл бұрын
Bel video e interessante. Per la precisione però sarebbe meglio chiarire che quando viene teso l'arco immagazzina energia deformando gli elementi in trazione ed in compressione. Una parte dell'energia viene rilasciata quando si sgancia la corda, e viene trasferita alla freccia (il rendimento era non troppo alto). Lo strato di tendine (che resiste bene allo stiramento) si allunga mentre quello interno di corno si comprime. Per il legno, che funziona anche come supporto, inevitabilmente la parte esterna è sollecitata a trazione e quella più interna a compressione. La porzione terminale - lunga - assolve la funzione di leva (siyah è il temine preciso) per tendere l'arco, altrimenti per agganciare la corda sarebbe sufficiente prolungare un poco la porzione in legno. Incidentalmete , negli archi moderni, lo strato di tendine è diventato lo strato laminato di fibra di vetro (usato anche sull'interno) e la siyah è diventata la ruota eccentrica (si vedano i brevetti Allen) e poi le camma dei moderni compound.
@francescobelvedere5752
@francescobelvedere5752 2 жыл бұрын
Bellissimo documentario 😍 Bravissimo!
@robertocipriani7144
@robertocipriani7144 2 жыл бұрын
Io costruisco archi compositi di tipo orientale sia con materiali moderni come la fibra di carbonio, sia utilizzando i materiali tradizionali, quindi corno e tendine. Ci terrei a fare due precisazioni: sia il corno che il tendine servono a rendere l'arco virtualmente indistruttibile (entro certi limiti si intende), non solo il corno. Nello specifico il corno, applicato sulla pancia dell'arco (cioè quella che guarda l'arciere), aumenta la resistenza alla compressione dei flettenti, mentre al contrario il tendine, applicato sul dorso dell'arco, aumenta la resistenza alla trazione. I materiali più comuni utilizzati dai popoli orientali per la costruzione degli archi erano legno di acero campestre per il cuore il legno, tendine d'Achille di cervo e corno di bufalo d'acqua. Se interessati, posso allegarvi delle foto degli archi che costruisco.
@ugocanitano6926
@ugocanitano6926 Жыл бұрын
Ciao! Le aste di frecce come venivano fatte?
@christiangallina6362
@christiangallina6362 2 жыл бұрын
Grazie per questo interessantissimo video Roberto!!
@Geminosplus4539
@Geminosplus4539 2 жыл бұрын
contenuti e spiegazioni sempre al TOP sei l'eccellenza di YT Italia
@francescopaolosigismondo682
@francescopaolosigismondo682 Жыл бұрын
Persona super competente e ottimo divulgatore !Grazie di tutto ❤
@enricobertollini7189
@enricobertollini7189 2 жыл бұрын
indubbiamente un argomento interessante e poi trattato. Complimenti
@IlicSorrentino
@IlicSorrentino 2 жыл бұрын
Sei bravissimo. Ogni video sempre dettagli interessanti. Grazie
@OGLuc88
@OGLuc88 2 жыл бұрын
Roberto Trizio come sempre sei il top! Complimenti
@rexenore8419
@rexenore8419 2 жыл бұрын
Si ma i libri verdi nella libreria li sistemiamo in ordine numerico ? Mi da parecchio fastidio vederli in disordine ahahahah (ovviamente sto scherzando). Video stupendo come sempre, troppo interessante come sempre, già non vedo l'ora di guardare il prossimo
@andreainzaghi7373
@andreainzaghi7373 2 жыл бұрын
super interessante, tutti in quanto ai Romani pensano solo alla testuggine e alle catapulte; poi se vai a vedere hanno vinto con infinite strategie diverse; cavalleria, arcieri.... (esempio: ATTILA, CAMPI CATALUNICI)
@giovannicieol3187
@giovannicieol3187 2 жыл бұрын
In effetti se dovessimo paragonare l'esercito romano ad una struttura militare, avrebbe la tipologia di un esercito moderno.
@marcellotrisolini3034
@marcellotrisolini3034 2 жыл бұрын
I Romani sono stati i primi ad adottare la risposta flessibile si adattavano a coloro con cui si confrontavano
@gioacchinopalmeri5052
@gioacchinopalmeri5052 2 жыл бұрын
@@marcellotrisolini3034 Esatto, era la loro più grande qualità.
@gioacchinopalmeri5052
@gioacchinopalmeri5052 2 жыл бұрын
@@giovannicieol3187 Non per contraddire anzi, solo per un modesto parere, direi che gli eserciti moderni non sono ancora riusciti ad inventare una struttura migliore.
@marcellotrisolini3034
@marcellotrisolini3034 2 жыл бұрын
@@gioacchinopalmeri5052 con rispetto non si può migliorare la perfezione😊
@valeriesarthou9355
@valeriesarthou9355 2 жыл бұрын
Sempre interessante, come al solito! Un saluto dalla Gallia !
@antonioconti8478
@antonioconti8478 2 жыл бұрын
Ciao Roberto bellissimo video grazie.
@lottiantongiulio
@lottiantongiulio 2 жыл бұрын
Sempre molto chiara e esaustiva esposizione ... Ottimo
@silviozacchini
@silviozacchini 2 жыл бұрын
Video unico nel suo genere. Bello!
@inesdellarosa6518
@inesdellarosa6518 Жыл бұрын
Complimenti sinceri alla voce piena di vera passione e allo sguardo brillante di vero storico.
@giuseppezagheni9479
@giuseppezagheni9479 2 жыл бұрын
Bel video ,come arciere ho apprezzato la spiegazione sia dell' arco che delle frecce . Bravo.
@nicolavivarelli4127
@nicolavivarelli4127 2 жыл бұрын
L'esercito di Roma era la perfezione assoluta per tattiche,configurazione, adattabilità e potenza militare !
@elisiodominguesdesouza5388
@elisiodominguesdesouza5388 2 жыл бұрын
Davvero. Ovviamente l'esercito romani era una perfezione absoluta di tattiche. organizazione e molta potenza militare!
@antoniomarruso4808
@antoniomarruso4808 Жыл бұрын
Complimenti
@fabiofiori6220
@fabiofiori6220 2 жыл бұрын
Bellissimo video...Bravo
@robertodimarco78
@robertodimarco78 Ай бұрын
Grazie di questi video molto istruttuvi!
@michaeltotalwar590
@michaeltotalwar590 2 жыл бұрын
Sarebbe interessante una serie di video sugli antichi popoli italici o "pre-romani"
@Chiavaccio
@Chiavaccio 2 жыл бұрын
Video favoloso👏👏
@giovannibarone9707
@giovannibarone9707 2 жыл бұрын
Grande cm sempre
@massimodanzelmo4607
@massimodanzelmo4607 Жыл бұрын
Molto interessante Roberto 🏹
@elisiodominguesdesouza5388
@elisiodominguesdesouza5388 2 жыл бұрын
Grazie. Buona informazion!
@soleilrouge6980
@soleilrouge6980 2 жыл бұрын
Bravo molto interessante 🤗🤗🤗
@neviovega5709
@neviovega5709 2 жыл бұрын
il finale è GRANDE come sempre eheheh
@mattrolls1765
@mattrolls1765 2 жыл бұрын
Bravo Roberto! Vai! Vai!
@giuseppemancusi5993
@giuseppemancusi5993 2 жыл бұрын
Complimenti al Professore, davvero molto bravo.
@paolozagami227
@paolozagami227 2 жыл бұрын
Ave legionari. Attenzione, le frecce possono finire, ma noi legionari abbiamo tanto altro.
@paoloputrino6890
@paoloputrino6890 2 жыл бұрын
Complimenti Roberto. Seguo il canale da quando è nato e ho guardato praticamente tutti i video che hai fatto, anche se sono uno che non commenta quasi mai su KZbin. Volevo lanciarti un'idea, anche se non c'entra in modo specifico l'argomento di questo video: essendo io un appassionato di costruzioni su Minecraft non ho potuto fare a meno di notare che esistono un sacco di "mappe" e costruzioni ispirate all'architettura classica e alcune di queste non solo sono ispirate ma tentano di riprodurre fedelmente costruzioni del passato (anche romano) ormai scomparse; potrebbe essere interessante (con una collaborazione con questi players, non so) usare queste mappe di Minecraft per parlare in alcuni video di costruzioni romane in modo dettagliato, avendo un supporto grafico che è incomparabile con una semplice fotografia e che permette di apprezzare in modo tridimensionale le varie cose che vengono spiegate nel video. A titolo di esempio, per capire il grado di dettaglio e di cura che esiste in alcune mappe, lascio questo video: kzbin.info/www/bejne/p5fFe3-pbd-EsLs Questo video ad esempio ha molte poche visualizzazioni, probabilmente perché raggiunge un pubblico di nicchia (i giocatori di minecraft tendenzialmente sono interessati ad altro piuttosto che a riproduzioni di architettura romana), anche se effettivamente si tratta di un livello veramente alto per chi conosce un po' questo tipo di creazioni. Spero di non essere stato troppo lungo.
@faustolancini1367
@faustolancini1367 2 жыл бұрын
Oggi una Lezione storico-tecnica👍👍👍
@mariasalanitro3131
@mariasalanitro3131 2 жыл бұрын
Ciao potresti fare un video su come funzionava l'organizzazione dell' esercito incluso l'arruolamento dei mercenari? Potrebbe essere un argomento interessante e spesso viene completamento tralasciato.
@mariom.30
@mariom.30 2 жыл бұрын
Caro Roberto complimenti per tutti i tuoi video che sono super interessanti e che mi danno la possibilità di approfondire la storia di Roma che tanto amo. Vorrei suggerirti un argomento di cui mi sembra tu non abbia parlato Coriolano, lo faresti un video su di lui? Grazie
@elianaschillaci1151
@elianaschillaci1151 2 жыл бұрын
Complimenti per la spiegazione storica
@gianelio828
@gianelio828 2 жыл бұрын
Grazie Professore.
@amsterdam1666
@amsterdam1666 2 жыл бұрын
Spettacolo
@RiccardoRingo
@RiccardoRingo 2 жыл бұрын
Ciao Roberto. Io sono appassionato di battaglie storiche e le riproduco, tramite Wargame. Vero che gli arcieri non sono mai stati il corpo principale dell'esercito romano (non sono gli inglesi ad Azincourt, per intenderci), ma nella composizione storica degli eserciti, compaiono già unità di arcieri nella battaglia di Akragas, nel 406 A.C. contro i Cartaginesi. Non risulta invece rilevante (ciò non vuol dire che non ci fossero, ma che non erano sufficienti in numero per formare un corpo vero e proprio) la presenza di arcieri nella Prima Guerra Punica, in Italia. Gli arcieri vennero utilizzati invece in numero più consistente contro le tribù dei Germani, a partire dal 104 A.C., fino alle guerre di Cesare, in Gallia. Gli arcieri ricompaiono consistenti nelle battaglie contro Sertorio e il tutte le più celebri della Guerra Civile, dove Pompeo ne disponeva in numero maggiore di Cesare. Spero di avere fornito una piccola testimonianza aggiuntiva. Ave, Trizie...o forse Trizione... perché non so il tuo vocativo...tu sei Trizius Trizis o Trizio Trizionis?
@angelarizzoli6141
@angelarizzoli6141 Жыл бұрын
Io propendo per Tritius
@francescohispanico1248
@francescohispanico1248 2 жыл бұрын
Gli arcieri, per i romani "sagittarii" in latino, da cui deriva il segno zodiacale Bel video!
@Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando
@Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando 2 жыл бұрын
Quelli non erano frombolieri ?
@antoniotorresini812
@antoniotorresini812 2 жыл бұрын
@@Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando No i frombolieri erano armati di fionda del tipo a due lacci che facevano roteare e poi scagliavano il proiettile. Tipo Davide contro Golia. Spendi un minuto su Wikipedia e troverai tutte le informazioni del caso. 🙋
@Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando
@Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando 2 жыл бұрын
@@antoniotorresini812 so cosa cribbio sono i fronbolieri , la mia domanda era un'altra , te spendi in minuti per comprendere bene la MIA DOMANDA
@The.Grey.Kn1ght
@The.Grey.Kn1ght 2 жыл бұрын
@@Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando intendi dire che la parola sagittarii deriva dai frombolieri?
@Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando
@Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando 2 жыл бұрын
@@The.Grey.Kn1ght già chiedo perché mi è venuto un laido dubbio
@xtrainit8858
@xtrainit8858 2 жыл бұрын
grande roberto
@Carminetex453
@Carminetex453 2 жыл бұрын
Sempre un artista
@ron1613
@ron1613 2 жыл бұрын
grazie
@moody_hoodie
@moody_hoodie 2 жыл бұрын
Sei un grande
@cristelcerato6002
@cristelcerato6002 2 жыл бұрын
Minaccia top ^^
@DAB173
@DAB173 2 жыл бұрын
Mi è piaciuto anche questo, di video
@silviabruno189
@silviabruno189 2 жыл бұрын
Sarò ripetitiva ma io amo il tuo canale
@simonecappiello5209
@simonecappiello5209 2 жыл бұрын
ciao Roberto 😉, sapevo degli arcieri e che gli reclutavano a "Creta", però il video mi piace 👍!
@electromata
@electromata 2 жыл бұрын
Fantástico !!
@albertozucchi1447
@albertozucchi1447 2 жыл бұрын
La forma a D è quella dell'arco a riposo; da lì si parte per caricarlo. E' come l'arco composito unno e successivamente turco, in sostanza.
@samuelevecchie441
@samuelevecchie441 Жыл бұрын
Bellissimo video.Detto talmente bene che sono riuscito a ripeterlo a mia mamma che di storia ne sa poco😂😂😂
@gianfrancodallago5501
@gianfrancodallago5501 Жыл бұрын
Sempre unici i nostri Romani!!!!
@maximusmeridio1970
@maximusmeridio1970 2 жыл бұрын
Ave Robertus molto interessante, io tiro con l'arco, ne ho diversi tipi e quello che richiama quelli degli arcieri ausiliari romani è l'arco turco che ho acquistato questa estate dal mio fornitore artigiano. 👍😃😃😃 w la sagittas.
@walterpellis692
@walterpellis692 2 жыл бұрын
Io pure!
@maximusmeridio1970
@maximusmeridio1970 2 жыл бұрын
@@walterpellis692 ave tiri con l'arco?
@walterpellis692
@walterpellis692 2 жыл бұрын
@@maximusmeridio1970 al momento non tiro da nessuna parte perché non ho la mia parte sinistra della mia persona che non funziona ma ho in passato quando ero normodotato tirato occasionalmente in luoghi appositi che ci sono dalle mie parti!
@seba4300
@seba4300 2 жыл бұрын
La camicia con il pelo in vista è una costante nei tuoi video😂 bravissimo comunque!
@augustoorlandi
@augustoorlandi Жыл бұрын
Complime nti bei video eppoi io adoro gli antichi romani
@sfenodonte
@sfenodonte 2 жыл бұрын
Arcieri di Creta, molto interessante , mi giunge voce che oggi siano molto amanti delle armi da tiro, fucili e pistole, una tradizione che continua .....peccato per gli addetti stradali...tutti i cartelli sono bucati....
@laienamaculata
@laienamaculata 2 жыл бұрын
Robi ti adoro ❤️
@davidedemartini3101
@davidedemartini3101 2 жыл бұрын
Da ex ( aimhe), arciere, ti evidenzio un paio di punti che non hai toccato e forse importanti( se non li ho persi io)... l'innesto dell'asta sulla corda...( la cocca), e il materiale usato per fare le corde, il resto come sempre interessante...
@giuseppecarloniwadokai
@giuseppecarloniwadokai 2 жыл бұрын
Ciao Roberto, complimenti per il canale, vorrei farti una richiesta per un video, le differenze tra un soldato spartano e un legionario romano, chi vincerebbe tra un legionario romano e un oplita spartano? grazie. Giuseppe
@monicabello3527
@monicabello3527 2 жыл бұрын
Finalmente si parla degli ausiliari, dei quali i romani hanno fatto ampio uso fin da sempre, mercenari o alleati che siano stati senza di loro i romani non sarebbero andati da nessuna parte.
@luigigulotta7144
@luigigulotta7144 2 жыл бұрын
c'è un errore I tendini sulla parte esterna dei flettenti venivano incollati con colla di coniglio ottenuta nella bollitura di due giorni della pelle di coniglio . Non servivano a rendere piu morbido l'arco ,ma al contrario, servivano a dare potenza all'arco in quanto erano facilmente modellabili con la colla e con la loro durezza irrigidivano l'arco per renderlo più potente sia nella carica che al momento del lancio. Praticamente il legno contribuiva poco alla elasticità , il compito del corno era quello di bloccare tutte le parti incollate e renderle solidali spercialmente nella parte tra l'impugnatura ed i flettenti. La cosa strana ed inverosimile è che questa tecnica per rendere piu potente l'arco era conosciuta in oriente dai mongoli e in occidente anche dagli indiani americani , quindi è qualcosa di molto primitivo tramandata o giunta ad eguale conclusione nella notte del tempi
@Lordvegeth23
@Lordvegeth23 2 жыл бұрын
Roberto puoi fare un video in cui parli come i romani si preparavano ad un guerra o a una battaglia
@marcocapeli7532
@marcocapeli7532 2 жыл бұрын
Ciao Trizio Bruto buona domenica
@pabloandres-uu9jm
@pabloandres-uu9jm Жыл бұрын
Salve. Il essercito Romano hanno sbagliatto en no avere archeri, catafraktos di cavallieria e conquistare il Báltico con il Tirreme, invece andarsi per la selva negra, Bosco e montagna per tutta la Germanía. Bel video. Complimenti.
@massimoplacenti1082
@massimoplacenti1082 2 жыл бұрын
L'arco e la balestra sono armi meravigliose
@naminogiri
@naminogiri 2 жыл бұрын
ave legionario Trizio Purtroppo devo correggerti su un paiIo di imprecisioni sulla struttura dell' arco su i materiali corno, legno e tendini il motivo di usare questi materiali è per sfruttarne al meglio le peculiari qualità, ossia quando un arco viene teso la parte interna è sottoposto a uno sforzo di compressione per cui il corno risulta il materiale migliore essendo più rigido, mentre la parte esterna sottoposta a sforzi di trazione veniva coperta da tendini che appunto andavano a resistere alla trazione. il risultato è praticamente che la struttura di legno dell'arco composito veniva protetta dallo stress in maniera da poter venire flessa molto di più di quanto potessero fare gli archi monolitici, permettendo agli archi compositi di avere flettenti più corti quindi archi compatti leggeri e potenti (con alcuni svantaggi. primo fra tutti una certa sensibilità all'umidità, cosa che spiega come non si sia affermata la struttura composita in paesi nordici). secondo punto dolente sono le "orecchie" quella parte che cambia angolo e forma alle estremità del flettente, sono sostanzialmente delle leve rigide, lo scopo di queste strutture è di distribuire in maniera efficace lo sforzo di tensione lungo "l'allungo", mi spiego meglio un arco piano senza curvature e leve richiede uno sforzo per essere teso che aumenta più a foundo tendo l'arco, le leve rigide permettono di ridurre lo sforzo a fine corsa cosa che ha il duplice vantaggio di avere una posizione di mira più agevole e un più efficace scarico della forza sulla freccia a tal proposito ti invito a leggere questo articolo molto esaustivo sull'argomento www.outlab.it/works/mongolo.pdf in fine le immagini dell' arco nella fase di "precarica" è sbagliata, è semplicemente un'arco a riposo Alla fine è molto interessante sapere che già tra i romani vediamo archi di complessità strutturale paragonabile con gli archi alto medioevali mongoli e turchi, mi interesserebbe se fosse possibile che tu ci dessi più dettagli su i ritrovamenti archeologici e gli studi che deducono la costruzione dell'arco dromano ciao e a presto Tuo estimatore
@pippoparisi5722
@pippoparisi5722 4 ай бұрын
👍👍👍
@stefano1388
@stefano1388 2 жыл бұрын
Interessante ma video scarno di approfondimenti. Sarebbe stato poi Interessante paragonare l'arciere e l'arco romano con le varie tipologie avversarie come per esempio il micidiale arco unno. Vabbé, sarà per un'altra puntata...
@giova32ita54
@giova32ita54 2 жыл бұрын
Arco romano e unno erano molto simili, entrambi erano compositi anche se quello unno era molto più adatto per il combattimento a cavallo, tipico dei popoli delle steppe (metodo di combattimento che "acquisirono" i romani nel tardo impero).
@sunbike1356
@sunbike1356 2 жыл бұрын
Qualcuno ha un'idea di massima del carico necessario a tirare la corda di quegli archi? Sarei curioso di fare una comparazione con gli attuali archi da gara, grazie!
@tonycassi1748
@tonycassi1748 2 жыл бұрын
Molto interessante, non ho mai approfondito le unità di arceri romani. Esistevano già le balestre? Conosco lo scorpione il cui principio di funzionamento è diverso da una balestra che lavora per flessioni dell’arco ma anche più complesso, quindi presuppongo di sì.
@benitogaleazzo
@benitogaleazzo 2 жыл бұрын
Una piccola imprecisione, la forma, cosiddetta a " D " è quella dell'arco completamente scarico, per caricarlo andava serrato a terra e tra le gambe,in una maniera ben precisa e la D andava aperta,in modo da farle assumere la forma dell'arco come lo vediamo con la corda inserita. Come è anche logico che sia.
@nicolabuono8442
@nicolabuono8442 2 жыл бұрын
Ho messo per primo il like prima di vedere il video. Spero di non subire la minaccia del Legatus Trizius.
@mattflos9722
@mattflos9722 2 жыл бұрын
Video meraviglioso! Aggiungo: gli Arcieri erano anche una Tipologia di Gladiatori, che ovviamente combattevano solo tra di loro.
@raimondonocco6623
@raimondonocco6623 2 жыл бұрын
Ma veramente? Pazzesco!
@walterpellis692
@walterpellis692 2 жыл бұрын
Grandissima Battuta Roberto Tirzio una domanda;ma può essere che i primi arcieri dell'antichità fossero le popolazioni assirobabilonesi? Insieme all'invenzione della ruota?
@cobra6286
@cobra6286 2 жыл бұрын
Ave Legionari!!
@simonelami2041
@simonelami2041 2 жыл бұрын
Ciao Roberto, potresti parlare dei reparti tardo imperiali? Erculiani, cornuti, brachiati e bucellarii ecc ecc. Grazie
@sigsauer8386
@sigsauer8386 2 жыл бұрын
Ottimo come sempre .Il mio pensiero e capire quale tipo di legno utilizzavano
@mugellobushcraft553
@mugellobushcraft553 2 жыл бұрын
Il legno usato generalmente era l acero, ma anche il frassino maggiore. Poi si può parlare per ore di tutte le essenze di altre civiltà orientali. Una cosa importante è che il legno negli archi compositi ha solo lo scopo di struttura scheletrica. Il vero è proprio arco è il corno e il tendine. Il primo resiste in compressione quattro volte di più del legno e il tendine animale resiste in estensione quanto la fibra moderna di alluminio.
@sigsauer8386
@sigsauer8386 2 жыл бұрын
@@mugellobushcraft553 ottimo grazie per la risposta non ero a conoscenza di tutto ciò
@samuelecoco1799
@samuelecoco1799 2 жыл бұрын
Complimenti, faresti un video anche su gli archi e gli arcieri vichinghi?
@fabiopirrera7794
@fabiopirrera7794 2 жыл бұрын
Molto interessante, sapevo degli arcieri siriani ma non dei cretesi 👏👏👏👏
@giovanbattistadaoudwaly8164
@giovanbattistadaoudwaly8164 2 жыл бұрын
Ottimo resoconto, sia pure con un piccolo neo: se ci riferiamo all’evo antico, si dice “siriaco”, e non “siriano”.
@giovanbattistadaoudwaly8164
@giovanbattistadaoudwaly8164 2 жыл бұрын
Altra “perdonabile imprecisione “: se una punta di freccia , di fabbricazione romana, è stata rinvenuta in Britannia, è assai improbabile che risalga al 2 secolo a.C.; molto più probabile (per non dir certo) al 2 secolo d.C.
@williamboni2048
@williamboni2048 2 жыл бұрын
Bhe sai forse con i commerci può esserci finita là prima dell'arrivo dei romani
@robertomazzoni1955
@robertomazzoni1955 Жыл бұрын
Manca la spiegazione del tipo delle frecce e gli impennaggi.grazie.
@vincenzopellegrini3580
@vincenzopellegrini3580 2 жыл бұрын
L'ARCO È UNA COSA BELLISSIMA SPORT PIENO DI SODDISFAZIONE. PORTA EQUILIBRIO SPIRITUALE X CHI LO PRATICA, PECCATO CHE IN ITALIA È UNO SPORT PRATICATO DA POCHISSIME PERSONE!
@mauromariotti5746
@mauromariotti5746 2 жыл бұрын
Un buon video solo una piccola precisazione con l'uso di reparti asiatici la presa della corda non era mediterranea cioè con tre dita ma con anello posto sul pollice.
@celestinopoletti4773
@celestinopoletti4773 2 жыл бұрын
Ottima precisazione Mauro
@mauromariotti5746
@mauromariotti5746 2 жыл бұрын
@@celestinopoletti4773 tirare con l'arco storico serve a qualcosa oltre essere un cliente della Jurta.
@antoniopalumbo7326
@antoniopalumbo7326 2 жыл бұрын
Cosa significa "anello sul pollice"? Grazie se vorrà rispondere.
@celestinopoletti4773
@celestinopoletti4773 2 жыл бұрын
@@antoniopalumbo7326 ciao Antonio...gli arcieri asiatici non tendevano l'arco utilizzando indice,medio e anulare...bensì utilizzavano il dito pollice, a sua volta trattenuto dal dito indice. Logicamente per evitare escoriazioni...il pollice veniva protetto con un un'anello, che poteva essere di corno, osso, pietra o addirittura in metalli preziosi.
@alfioantoniogambino1972
@alfioantoniogambino1972 2 жыл бұрын
Appassionante descrizione. Sono un cultore dei nativi americani, e l'arco e' un'arma davvero micidiale. Almeno agli inizi quando i nativi vennero a contatto con l'uomo bianco, l'arco era piu' micidiale dei fucili e delle pistole. Infatti, mentre le prime armi da fuoco sparavano solo un colpo alla volta e per ricaricarli occorrevano alcuni minuti, in quegli stessi minuti un abile arciere Siux o Comanche, poteva scagliare decine di frecce sopra un cavallo in corsa. P-S. Sono un appassionato di Tex Willer. P.S. n.2 Nell'abbigliamento dell'arciere romano, manca la descrizione delle calzature.
@matteotome771
@matteotome771 2 жыл бұрын
Mi spiace doverti contraddire e dover fare due precisazioni. Il corno serve come resistenza si, ma alla compressione. Il tendine serve non a rendere l'arco più morbido ma bensì sia a rinforzare il dorso ( la parte dell'arco che è verso il bersaglio) che ad aumentare la velocità di chiusura dell'arco stesso. Di conseguenza vengono migliorate sia la velocità della freccia, che la gittata utile .
@francescog.564
@francescog.564 2 жыл бұрын
Ciao Roberto, non mi è chiaro un aspetto della struttura dell’arco: la parte che hai chiamato orecchia di che materiale era fatta e come si univa al resto dell’arco? Grazie per i tuoi video che affrontano sempre argomenti molto interessanti e certamente poco noti.
@MrAndreatex
@MrAndreatex 2 жыл бұрын
Quella parte è in legno ed è rigida, non si flette, è come una leva. Si assottiglia e si incunea a panino nel flettente tra lo strato di tendine e quello in osso.
@angelosilipo1562
@angelosilipo1562 2 жыл бұрын
signor Trizio, c'erano fabbriche di frecce anche in Italia, per esempio a concordia saggittaria nei pressi di Portogruaro.
@natalinoaragona
@natalinoaragona 2 жыл бұрын
Ave Roberto Una curiosità, ma l'orecchia di che materiale era fatta? La copertura finale era di pelle immagino
@Carminetex453
@Carminetex453 2 жыл бұрын
Devi fare una spiegazione di cosa cacciavano e di che animali cercavano
@stefanostefano8637
@stefanostefano8637 2 жыл бұрын
Like al primo minuto
I medici dell'esercito romano. Così i dottori curavano i legionari
27:28
Scripta Manent - Roberto Trizio
Рет қаралды 231 М.
Gli Etruschi. Il popolo più potente prima dei Romani
30:50
Scripta Manent - Roberto Trizio
Рет қаралды 74 М.
Tom & Jerry !! 😂😂
00:59
Tibo InShape
Рет қаралды 56 МЛН
Khó thế mà cũng làm được || How did the police do that? #shorts
01:00
La battaglia di Poitiers: i Franchi annientano gli arabi
32:14
Scripta Manent - Roberto Trizio
Рет қаралды 153 М.
La battaglia del Nilo. Giulio Cesare contro gli Egizi
20:20
Scripta Manent - Roberto Trizio
Рет қаралды 39 М.
I gladiatori: addestramento, tipologie, combattimento
30:35
Scripta Manent - Roberto Trizio
Рет қаралды 190 М.
Il gladio. La spada di Roma che dominò il mondo
17:10
Scripta Manent - Roberto Trizio
Рет қаралды 311 М.
Le punizioni nell'esercito romano. Le pene militari di Roma
12:19
Scripta Manent - Roberto Trizio
Рет қаралды 336 М.
Did the Roman have units of marksmen? [SUB ENG]
28:01
Evropantiqva
Рет қаралды 49 М.
Branch Bow Building - A Yew Selfbow
8:04
Dreamcraft Bows
Рет қаралды 213 М.
4 requisiti per essere legionari romani
13:29
Scripta Manent - Roberto Trizio
Рет қаралды 482 М.
L'assedio di Atene. Silla massacra gli ateniesi
35:34
Scripta Manent - Roberto Trizio
Рет қаралды 205 М.
La rivolta di Nika. 35mila tifosi annientati dai romani
31:59
Scripta Manent - Roberto Trizio
Рет қаралды 46 М.
Tom & Jerry !! 😂😂
00:59
Tibo InShape
Рет қаралды 56 МЛН