Рет қаралды 10,417
Sono rimaste in sei a Burano a conoscere tutti i segreti del merletto e due di loro sono Mary Costantini e Romana Memo che, in occasione dei 1600 anni di storia di Venezia, decidono di raccontarsi e raccontare il loro lavoro di merlettaie.
Il loro è un lavoro individuale ma lo si fa in compagnia, sedute davanti casa insieme a vicine, nonne, madri, nipoti, come avveniva in passato, o stando tra amiche in una stanza, una a fianco all’altra tra chiacchiere, ricordi e fili bianchi di cotone da scambiarsi.
In passato ogni merlettaia della Scuola di Merletto di Burano si occupava di un’unica parte di lavoro. C’erano quindi sette specializzazioni: le esperte di disegno, le orditrici, chi si occupava della Ghipur, quelle che facevano solo il punto Venezia, chi lavorava esclusivamente al punto Burano, le maestre di rilievi e quelle di smerlatura finale.
Chi le vuole osservare all’opera le può incontrare al primo piano del Museo del Merletto di Burano.
#Venezia1600❤️🦁
#visitmuve #merletto #burano