Che peso hanno i complementari in un programma? Come programmarli? Che impatto hanno a livello ipertrofico?
Пікірлер: 13
@marcogarzoni80552 жыл бұрын
Quanto mi piacerebbe essere seguito ed aiutato a migliorare da uno di voi! 👊
@uselesssession832 жыл бұрын
Ottimo lavoro ragazzi come sempre, continuate sulla qualità che è sempre una cosa che ho apprezzato in voi!
@giuseppejos8532 жыл бұрын
Grandi !grandi grazie dei contenuti 👏👏👏👏
@asc13787 ай бұрын
Che sarebbe il front squat con chiusura interrotta?
@dariomaron70232 жыл бұрын
Premetto il fatto che non sono nessuno. Però mi sembra assolutamente da rivedere la teoria secondo la quale un muscolo carente possa crescere a maggior ragione con un multiarticolare. Se quel muscolo è carente è proprio perché col multiarticolare non sono in grado di attivarlo a sufficienza (presupposta una tecnica corretta). Se ad esempio abbiamo un atleta carente di petto a favore del deltoide come possiamo pensare che la panca piana possa essere l'esercizio migliore per il petto in questo caso? Nel caso invece di un quad carente, come possiamo pensare che un multiarticolare come l'accosciata come la safety possa essere a prescindere la soluzione? Ho grossi dubbi in tal senso. Come possiamo pensare che un multiarticolare che sviluppa grandi stess sistemici possa esser la soluzione in caso di evidenti carenze muscolari? Qui non si tratta di spaccarsi di complementari bensì scegliere quei 2/3 complementari ideali e costruirci una progressione da affiancare ad una progressione più moderata nei multiarticolari sempre entro le 12/15serie allenanti per lo squat e le 20 per la panca.
@Diolupoide2 жыл бұрын
Ciao Dario, ti rispondo dal mio account personale. il problema è che quel "presupposta la tecnica" io non l'ho mai visto fare. C'è sempre una ragione di mobilità o leve per la quale si giustifica un movimento inefficiente e poi si tende a correre ai ripari con i complementari fini a se stessi. Abbiamo detto che il FULCRO dell'allenamento sia per la forza che per la ipertrofia in un natural va ricercato nelle capacità coordinative di un soggetto per massimizzare la resa dei multiarticolari. Questo getta poi le basi per una più che giusta specializzazione. Ricordiamoci poi che i complementari, come ho detto versò metà video, sono, anzi devono, avere un senso soprattutto nella ottica di assistenza al movimento multiarticolare complesso. Sempre questo per la logica della capitalizzazione degli sforzi fatti sotto i carichi pesanti. Sei un powerbuilder o bodybuilder e ti si avvicina il periodo di gara? CHIARAMENTE LECITO aumentare volume dei complementari per stimoli specifici. Se abbiamo lavorato bene nelle fasi precedenti, allora sì che noteremo la differenza.
@dariomaron70232 жыл бұрын
@@Diolupoide ti ringrazio per la risposta. Ciò che però suona sempre un pochino stonato è l'approccio usato nel BB, che spesso ha questa tendenza di prendere strade diverse. La tua risposta offre comunque un ottimo spunto di riflessione, ti ringrazio nuovamente 😉
@marcogarzoni80552 жыл бұрын
Passare a programmi e comunque metodi più improntati sul tonnellaggio, sul carico, rispetto alle “vecchie” schede incentrate su serie e reps come fine porta inevitabilmente ad una maggiore ipertrofia???