LA POLITICA È LA FORMA PIÙ ALTA ED ESIGENTE DI CARITÀ? - Incontro con G. Dalla Zuanna (15/05/2017)

  Рет қаралды 206

GREGORIANUM - University Residence Hall Padua

GREGORIANUM - University Residence Hall Padua

Күн бұрын

UGUAGLIANZA MERITO, SOLIDARIETA', LIBERTA'
Incontro con Gianpiero Dalla Zuanna.
È difficile oggi parlare di politica. L’aria che tira è piuttosto quella dell’antipolitica. Un’aria che rischia di trasformarsi in uragano distruttore, di cui le prime «vittime» sono i giovani. Nei confronti della politica non è difficile trovare in loro (purtroppo spesso con la complicità dei mass media) tutta la gamma degli atteggiamenti negativi: dall’indifferenza allo sguardo disincantato e cinico, fino alla rabbia sfascista.
Lo facciamo questa sera con l'aiuto di Gianpiero Dalla Zuanna, esponente del laicato cattolico, docente della nostra università e senatore della repubblica, a partire da una citazione che si è soliti attribuire al papa Paolo VI: «La politica è la forma più alta ed esigente di carità».
L'associazione tra politica è carità è in realtà una costante del magistero della Chiesa e - in questa formulazione - può essere fatta risalire ad un discorso tenuto nel 1927 da papa Pio XI ai giovani della Fuci: «Tutti i Cristiani sono obbligati ad impegnarsi politicamente. La politica è la forma più alta di carità, seconda solo alla carità religiosa verso Dio».
Paolo VI ne era fermamente convinto: sua è l'aggiunta fontamentale dell'aggettivo "esigente". Nel 1971, in occasione dell'80-esimo anniversario dell'enciclica Rerum Novarum, scrive ad esempio al n 46 dell'esortazione apostolica Octogesima adveniens: «La politica è una maniera esigente - ma non è la sola - di vivere l'impegno cristiano al servizio degli altri».
Al termine del percorso di formazione imperniato sulla della lettura del testo "DOCAT - Che fare?" voluto da papa Francesco per presentare ai giovani i concetti fondamentali che ispirano la Dottrina Sociale della Chiesa, cercheremo di capire - in dialogo con il relatore - come questi principi possano concretamente indirizzare l'agire quotidiano di un parlamentare. Quali opportunità e difficoltà si sono incontrate nel coniugare i valori di uguaglianza, merito, solidarietà e libertà, nel dibattito politico, in particolare sui temi della famiglia, dei migranti e dell'ambiente che sono stati tra quelli oggetto dei suoi studi e la sua attività politica?

Пікірлер
I CONFINI DELL'EUROPA - Incontro con Enrico Milano (21/5/2014)
1:56:48
GREGORIANUM - Collegio Universitario Padova
Рет қаралды 98
Think Fast, Talk Smart: Communication Techniques
58:20
Stanford Graduate School of Business
Рет қаралды 44 МЛН
Что-что Мурсдей говорит? 💭 #симбочка #симба #мурсдей
00:19
IMMUNOSORVEGLIANZA - Scoperte e sfide nella lotta contro i tumori
2:00:06
GREGORIANUM - Collegio Universitario Padova
Рет қаралды 87
Classic Debate: Chomsky vs Foucault  -  on Human Nature (English Dubbed)
1:10:04
Thoughts on Things and Stuff
Рет қаралды 94 М.
Professor Slavoj Žižek | Full Address and Q&A | Oxford Union
1:15:08
OxfordUnion
Рет қаралды 1,1 МЛН
Capitalism vs. Socialism: A Soho Forum Debate
1:38:45
ReasonTV
Рет қаралды 7 МЛН
Can Romanian and Portuguese speakers understand each other?
22:14
Ecolinguist
Рет қаралды 504 М.
LETTERATURA E RIVOLUZIONE - Rivoluzioni e popolo nell’immaginario letterario italiano ed europeo
2:19:35
GREGORIANUM - Collegio Universitario Padova
Рет қаралды 277
The Life of Wernher von Braun (Bob Ward)
52:03
NASA APPEL
Рет қаралды 158 М.
Что-что Мурсдей говорит? 💭 #симбочка #симба #мурсдей
00:19