Le auto elettriche sono davvero sostenibili?

  Рет қаралды 487,399

Nova Lectio

Nova Lectio

Күн бұрын

Пікірлер: 3 700
@albertolodi
@albertolodi Жыл бұрын
Salve amici, Simone al momento si trova a Nuuk in Groenlandia e mi ha chiesto di aggiungere un commento con alcune precisazioni/aggiunte a quanto detto nel video. Poi appena può fisserà il commento in alto nella chat. Tenete conto che ricerche per questo video sono iniziate alcuni mesi prima della sua pubblicazione e la situazione in questo campo cambia molto in fretta. Detto questo: - C'è un'imprecisione sui tempi di ricarica delle auto elettriche in autostrada. Può variare da modello a modello, ma tendenzialmente una ricarica dallo zero all'80% si può ottenere tra i 20 e i 30 minuti. - Il costo dell'energia erogata dalle colonnine Tesla al momento della registrazione del video è sceso sensibilmente ad oggi e, comunque, è ovviamente tutt'ora soggetto a variazioni - Lo scenario di ricarica abituale fuori casa al Supercharger oppure ad altre colonnine rapide SENZA ABBONAMENTO è inverosimile, si tratta probabilmente dello scenario peggiore possibile dal punto di vista economico. Bastano tre ricariche rapide fuori casa per giustificare l’acquisto di un abbonamento a volume (acquisti xxx kWh). Il prezzo è circa 1/3 in quanto a consumo ammonta a circa 90 cent/kWh, mentre in abbonamento circa 30 cent /kWh. Alcune di queste precisazioni sono state già fatte notare anche in commenti. Se utilizzate un'auto elettrica fateci sapere se questi numeri vi tornano e condividete la vostra esperienza qua sotto in modo che possa essere utile a migliorare la qualità delle info fornite. Grazie a tutti 🙌
@lordchess96
@lordchess96 Жыл бұрын
interessante comunque che mi sai dire del biocarburante?
@DanieleElaborati
@DanieleElaborati Жыл бұрын
Una precisazione DOVUTA sulle batterie: 1) Non è vero che durano 8 anni se sei fortunato. Durano più della vita utile della vettura stessa. A parte NISSAN, che ha sbagliato in pieno la progettazione fin dall'inizio e poi non l'ha mai messa a posto sulla Leaf, decretando così la fine prematura dei pacchi batteria, tutte le altre hanno superato di gran lunga anche le più rosee aspettative dei progettisti stessi. Emblematico il caso di Renault, che all'inizio proponeva la ZOE con le batterie a noleggio mentre adesso non lo fa più, perché hanno visto che una corretta gestione termica della batteria ( seppure attuata in modo molto semplice sulla ZOE) ed un controllo della potenza di carica in base a temperatura e carica residua, portano le batterie ad avere durate lunghissime ( non come sui cellulari o nei PC) . 2) Le batterie che non sono più utili all'autotrazione ( come da voi specificato ) finiscono la loro vita utile come stoccaggio di energia locale ( powerwall e quant'altro) e solo i moduli ( o le celle) veramente danneggiate vanno....al RICICLO . ebbene sì, le batterie al litio si riciclano fino al 90% ( e si pensa di arrivare al 97 nel giro di pochi anni) . Gli stabilimenti di riciclo per ora sono in Germania, Spagna,Francia e ne devono costruire anche uno in Italia ( non so dove, ma i fondi sono già stati stanziati). 3) Il Litio sta per essere sostituito dal Sodio, elemento ancora più abbondante e decisamente molto più a buon mercato del litio. Le batterie hanno chimiche differenti a seconda del modello, del produttore e dell'uso specifico, ma comunque la tendenza al momento è quella delle LFP ovvero Litio Ferro Fosfato ( chiedete ad Armaroli che differenza c'è) dove non c'è più cobalto e non c'è possibilità che possano prendere fuoco, nemmeno se cortocircuitate o perforate in un incidente ( le montano la Tesla Mode3/Y RWD, la MG4 Standard, Praticamente tutte le BYD). 4) Le " Terre rare" di cui tanto si parla e di cui la Meloni si riempe tanto la bocca senza sapere che cosa sono, nelle batterie NON CE N'E' nemmeno l'ombra. Al massimo si trovano nei rotori dei motori ( i magneti permanenti sono fatti di neodimio che è una terra rara) e comunque "Terre Rare", non significa che sono una rarità , ma semplicemente che sono rarefatte all'interno della massa di estrazione mineraria. Con questo, vi invito a fare on po' più di attenzione ed a verificare ciò che viene detto PRIMA di pubblicare un video, perché queste non sono notizie dell'ultima ora..sono cose che al di fuori dall'italia ( scritto di proposito con la minuscola) sono già state ampiamente sfatate da almeno 7-8 anni e i dati sono lì, basta solo andarli a leggere ...non devo essere io a dirvi dove. Vi prego, almeno voi, non scadete nella disinformazione alla Porro.
@svmuele
@svmuele Жыл бұрын
​@@lordchess96 Vi consiglio di ascoltare Nicola Armaroli, esperto in materia che ha fatto numerosi considerazioni davvero interessanti in merito. Comunque per quanto riguarda i dati li ho trovati estremamente approssimativi...dipende, non è facile sintetizzarlo in quanto dipende molto dalle abitudini e soprattutto da dove si ricarica, se si ricarica a casa tramite wallbox (ad esempio nelle ore serali) il costo può essere veramente minore rispetto ad un auto tradizionale, stessa cosa se si ha un abbonamento che concede di accedere a prezzi ragionevoli alle colonnine. Il prezzo inoltre solitamente varia in base alla velocità ricarica offerta, attualmente per quanto riguarda tesla, leader nel settore, si aggira sui 0,46-0,58 euro/kWh (supercharger). però c'è da considerare che che questi andrebbero usati solo se non si ha la possibilità di ricaricare a casa a potenze più basse o si ha la necessità di una ricarica veloce (ad esempio durante un viaggio) Comunque è possibile ragionare sulla mobilità elettrica anche con i mezzi e i prezzi attualmente presenti, poi chiaramente è un settore dove si stanno facendo investimenti e passi da gigante e dove ci sarà competitività quindi la situazione non farà altro che migliorare (in merito ai prezzi) Questa è una risposta molto immediata e sbrigativa ma avrei diverse considerazioni da fare, se avrò tempo le farò documentando le fonti
@pensaforte
@pensaforte Жыл бұрын
Ciao Alberto, seguo sempre i video di Simone e mi aspettavo qualche approfondimento in più su alcuni punti: - quando si parla del mix energetico nazionale, si potrebbe collegare il rapporto efficienza/emissioni di una EV che la porta ad essere una scelta comunque migliore dal punto di vista energetico; - sul prezzo di acquisto avrei approfondito per segmento. Mi spiego meglio: considerato che avete nominato Tesla, avrei confrontato il segmento D coperto da M3 e MY con cosa offre la concorrenza ICE per scoprire che in realtà il costo di acquisto su questi specifici segmenti ha già raggiunto la parità o anzi l'ha passata (ma anche il C per alcuni brandi premium); - avrei citato una caratteristica molto importante di un'auto elettrica (sopratutto Tesla): l'assenza di costi di manutenzione tipici di una ICE, i tipici tagliandi insomma. Sarebbe stato interessante una grafica con la comparativa dei km percorsi e relativo costo di utilizzo nel corso del tempo (in questo caso la bilancia andrebbe tutta verso le EV come appurato da noi in azienda); - sulle batterie avrei citato che la metà delle BEV vendute ha batterie prive di cobalto, con chimica LFP e perciò con il doppio dei cicli, ovvero più di 3.000, rispetto alle chimiche con cobalto (NCM e NCA) che porta le auto a superare abbondantemente il milione di km e a portare le batterie alla seconda vita prima del riciclo finale; - avrei citato il lancio delle batterie al sodio in Cina; - avrei parlato della guida autonoma che è possibile solo grazie alle BEV e che permetterà di ridurre le auto in circolazione e di conseguenza le emissioni; Ad ogni modo, ho molto apprezzato la citazione dei rapporti EPA, EU, ICCT sulle emissioni, perché al di la della CO2, il vero problema delle auto e dei mezzi pesanti sono le emissioni di sostanze cancerogene come appunto il CO, NOx, SOx, PM 10, PM 2.5 e minori e ancora HC. Per concludere, avrei dato più approfondimenti, anche magari chiamando in causa Francesco Naso di Motus-E, ma per esperienza non tutti i video possono essere realizzati come il pubblico più esigente vorrebbe. Rimango a disposizione per eventuali considerazioni. Grazie Alessio
@tcandido78
@tcandido78 Жыл бұрын
Ho una Tesla M3 da 3 anni e da pochi mesi una MG4 pagata nuova con incentivi 21mila euro. Faccio di media 5 km a kWh in autostrada e 7 km in extraurbano/urbano. Calcola da casa una media di 25 cent euro a kWh. Alle colonnine fast tra i 40 e i 30 cent euro con gli abbonamenti. Sto risparmiando tantissimo e da marzo a ottobre ancora di più grazie al fotovoltaico
@alessandrofilippi9396
@alessandrofilippi9396 Жыл бұрын
Sono un operatore nel settore automotive. Dalla mia esperienza dico che le auto elettriche cosi come le hanno impostate ora sono semplicemente un discorso speculativo per far girare l economia e basta. Cosi come 25 anni fa spingevano la gente ad acquistare le motorizzazioni diesel oggi spingono per far acquistare le elettriche semplicemente per un discorso di mercato. Dato che i piazzali delle concessionari incominciano ad essere pieni di auto invendute. La vera utilitá delle elettriche é in cittá quindi bisognerebbe puntare a far modelli piccoli e ad autonomia cittadina ( ne consegue batterie piu piccole ed una velocitá di ricarica maggiore) fare auto elettriche da 500 km di autonomia ora come ora é inutile visto che l italiano medio fa 10/20 km al giorno, non essendoci neanche i supporti per poterle ricaricare in ogni punto d italia. L auto elettrica deve essere un concetto tipo smart. Piccola maneggevole in cittá e a bassa autonomia che ti basta per fare i giri in cittá allora si che hanno senso. Fare pachidermi da 25 quintali con 500 km di autonomia che poi verranno comunque usati in cittá ha utilitá zero. Chi oggi ha impostato il mercato dell auto green state pur tranquilli che lo ha fatto per tutto tranne che per l ambiente
@federicopittaluga4762
@federicopittaluga4762 Жыл бұрын
Concordo sul fatto che si sarebbe dovuto iniziare con le utilitarie da città per la conversione ad elettrico, anche perché è nelle città che veniamo maggiormente a contatto con le emissioni delle auto (sia come gas che particolati), tuttavia penso che non sia successo per colpa del costo delle batterie. Essendo parecchio costose, penso attualmente intorno a 200€/KWh, su un'utilitaria si fa fatica ad ammortizzarne il costo dentro i margini di guadagno di ogni unità. Sulle auto grosse invece, visti i costi ed i margini decisamente maggiori le case riescono ancora a guadagnarci bene. Detto questo i costi delle auto sono lievitati notevolmente in generale e se si confrontano auto della stessa categoria con equipaggiamenti e potenze simili (es. tesla model 3 vs bmw serie 5) si vedrà che le differenze non sono così importanti sul costo totale dell'auto.
@alessiogocrazy
@alessiogocrazy Жыл бұрын
non fanno girare alcuna economia. Serve per distruggere il settore e imporre pochi modelli standard per i poveri e scelta per i ricchi. Dattela una svegliata
@giusepperonco5576
@giusepperonco5576 Жыл бұрын
Esatto sono d accordo con te, ma le auto piccole non convengono alle case automobilistiche e il popolo è idiota!
@giusepperonco5576
@giusepperonco5576 Жыл бұрын
​@@federicopittaluga4762Ok, hai idea del paragone che hai fatto? Due auto di categoria differente, e di qualità differente
@pattybella5359
@pattybella5359 Жыл бұрын
Eh certo..nessuno dice che una batteria nuova costa 10.000euro....... e smaltirla? Cosa credono, che una volta esauste le mangiamo?
@DerpEye
@DerpEye Жыл бұрын
C'é un dettaglio che sfugge in tutta questa analisi. Le emissioni globali di CO2 derivanti da vetture private sono state stimate mi pare attorno al 7-9% del totale. l'eruopa in questo conta per un 2% (se va bene) . Quindi se sostituiamo le nostre auto a benzina con quelle elettriche, nella migliore delle ipotesi togliamo 1% delle emissioni globali. E' un bel risultato, considerando che in cambio demoliamo completamente la nostra industria automobilistica, e regaliamo il mercato ai cinesi :D.
@andreiarama8745
@andreiarama8745 Жыл бұрын
Hai 100% ragione!!!
@Motoroloogy
@Motoroloogy Жыл бұрын
Shhhh non dirlo…
@grezzo73
@grezzo73 Жыл бұрын
Concordo pienamente noi europei facciamo i verdi andando inesorabilmente a sbattere e nel resto del mondo non cambia nulla
@calocalos
@calocalos Жыл бұрын
La nostra industria automobilistica si sta facendo demolire, non siamo noi che la demoliamo
@maxyi2672
@maxyi2672 Жыл бұрын
E non dimenticare 0,04%. Che truffa.
@lucadigioia2223
@lucadigioia2223 Жыл бұрын
Sono proprietario di una Kia e-niro dal 2021. Desidero portare il mio contributo parlando di costi. Ho appena fatto un viaggio di vacanza di circa 1600km con percorso misto tra autostrada e strade statali e provinciali. Rispettando le velocità dettate dal codice della strada i miei consumi si sono attestati intorno a 0,04€/km (con il KW a 0,36€ grazie all’abbonamento Becharge), più o meno in linea con i consumi della multipla a metano che avevo prima (quando il metano costava 0,9€/kg). Nessun altro costo vivo (a parte gli pneumatici). Per ora non mi sono assolutamente pentito dell’acquisto anche perché ho usufruito degli incentivi statali e regionali. Certo, quando si fanno viaggi lunghi bisogna un attimo organizzarsi con la pianificazione delle ricariche, ma arrivando dal metano ero già preparato a questo. Il vero problema è che quando si inizia a schiacciare sull’acceleratore i consumi salgono molto di più rispetto a una endotermica, questo è l’unico vero problema che ho potuto rilevare, ma se si viaggia a velocità consentite il problema praticamente assente.
@xat10tion
@xat10tion 9 ай бұрын
E quando compri il telefonino nuovo ti fa un giorno, ma dopo 4 anni devi girare col power bank, non è la stessa cosa? Nessun produttore fornisce la curva di efficienza della batteria, semplicemente perché non la conoscono nemmeno loro, troppe variabili…la batteria è il 60% del valore della tua macchina
@lordhudsoncamper
@lordhudsoncamper 4 ай бұрын
Ti pentirai quando metteranno le accise. L italia senza accise fallisce domani mattina (ti sfido a negare) Quindi, appena il parco elettrico arrivera al 5% pagherai anche tu. È inevitabile. L'unica cosa che puoi fare per rimandare questo momento é tenerti la elettrica dicendo in giro CHE SEI PENTITO. Meno siete, meglio stai. Ripetilo nella tua mente 1000 volte. Meno siete, menomale paghi, meno siete, piu colonnine trovi, dai ripeti ancora...
@marcello7781
@marcello7781 Жыл бұрын
Alla fine il vero green in tutto ciò sono i soldi. Sarebbe molto interessante un video su come l'industria automobilistica ha condizionato alcune leggi statunitensi e l'urbanistica delle città e la mentalità di molti consumatori fin dagli anni quaranta del secolo scorso.
@a.l.1969
@a.l.1969 Жыл бұрын
Non è che in Italia non ci sia stato questo fenomeno: indubbiamente la Fiat alimentó, sostenne e foraggió il trasporto su strada e privato. E la nostra nazione ne fu condizionata.
@gabrieleboracchi7411
@gabrieleboracchi7411 Жыл бұрын
Il mondo gira attorno ai soldi, e la cosa non cambierà nel breve periodo. Perciò nella situazione di emergenza climatica in cui siamo bisogna trovare soluzioni verdi che vadano anche d'accordo col nostro sistema, per salvarci almeno la pelle. Il sistema migliore inizieremo poi a svliupparlo, ma sarà molto più lungo come cambiamento
@Ivanmorardo
@Ivanmorardo Жыл бұрын
Ecco il classico problema italiano: ovvio che i soldi contano, ma perche' in Italia invece di usare l' EV come opportunità' per la crescita e la creazione di un nuovo business (che porta appunto soldi), convertendo i lavori che si facevano in meccanico in elettrico (vedi produzioni di batterie, manutenzione di auto con motori elettrici e tutto ciò che ci sta attorno) si continua a piangersi addosso e vederlo come un "demonio"? E a fare superbonus che, invece si quelli, sono la morte dell'economia? Paese ormai fallito, anche e soprattutto come mentalità
@iRBladeAvEngEr
@iRBladeAvEngEr Жыл бұрын
@@Ivanmorardo perché non ci sono grossi investimenti in merito. Ancora poche fabbriche di batterie (che nessuno vuole intorno a casa perché non belle e a rischio idro geologico), pochi centri di studio, nessun centro produttivo se non piccoli stabilimenti a Mirafiori, Modena ecc. Non c'è ancora trippa per gatti per giustificare un'interessamento di massa per l'elettrico. Gli incentivi sono marginali. Basta vedere in Norvegia: si è spinto così tanto sull'elettrico che ora si immatricolano solo auto elettriche. Se tocchi il cittadino sui soldi, indubbiamente ti seguirà. Ovvio che incentivare pochi milioni di norvegesi non è come gestire 60 mln di italiani.
@steve090355
@steve090355 Жыл бұрын
@@iRBladeAvEngEr Salve. In Italia sull’ elettrico la FIAT (e quindi tutto gli altri) non ci hanno mai creduto (ricordiamoci Marchionne). Ora dobbiamo solo comprare auto costruite da Germania, Francia, Giappone e Corea, fino a quando non riescono più a fermare le auto cinesi, più economiche. In cambio dobbiamo solo ospitarli per le loro vacanze.
@matteodelorenzo_me
@matteodelorenzo_me Жыл бұрын
Dopo quasi 2 anni di utilizzo quotidiano di auto elettrica posso affermare che il problema principale lato utente (consumatore) finale è solo 1: la User Experience. L'auto elettrica è un prodotto per persone che sono consapevoli e sanno/hanno voglia/possono pianificare bene gli spostamenti (soprattutto se fuori città). Capita sovente di trovare (le sempre poche) colonnine occupate, non funzionanti o il cui parcheggio è occupato da auto non in ricarica, spesso endotermica (e no, i vigili non vengono davvero a togliertela e se anche venissero tu perdi intanto ore). Questo nel concreto porta a un'enorme perdita di tempo o addirittura a rinunciare ad andare in determinati posti per il rischio delle continue tappe di sosta forzate e spesso con l'ansia del non sapere se la ricarica andrà bene. Tra l'altro le colonnine di ricarica sono al 90% solo fino a 22KWh di potenza (significa qualche ora di sosta solo per riempire metà batteria), mentre quelle DC (super veloci anche oltre 60KWh impiegono comunque fino a 1 ora e mezzo in media (ovviamente dipende anche dal modello di auto) se si è quasi a zero batteria. Poi ulteriore frammentazione è data dagli abbonamenti e dalle tariffe, a cui bisogna stare attenti, sforare l'abbonamento per sbaglio (un po' in stile compagnie telefoniche prima dei giga illimitati) può significare buttare soldi di un rinnovo non desiderato anticipato o peggio ancora pagare a consumo (con costi folli e non lontani dal costo della benzina). Quindi, al di là degli spot green, della tecnologia molto markettata e tutto il resto, oggi chi compra auto elettriche, non lo fa certo per il risparmio che a conti fatti sarebbe maggiore acquistando auto gpl, specie se usate, ma in maggioranza dei casi, solo per status. P.S. sono a favore dell'elettrico e lo promuovo attivamente da 7 anni, ma oggi la situazione è questa e se non migliora anche nel 2500 avremo ancora l'endotermico, IMHO.
@motor81m
@motor81m Жыл бұрын
Come sempre impeccabile carissimo Simone, un bellissimo video che spiega la realtà dei fatti odierni. Io lavoro nel campo dei motori elettrici in Germania, e posso solo dire che oggi con la tecnologia che abbiamo a disposizione, l’auto elettrica non è la soluzione Green e nemmeno porta risparmi a chi acquista questa soluzione. Il problema principale è che l’Europa ha sottoscritto una legge che impone alle case costruttrici entro il 2035 la vendita delle solo auto elettriche. Nel caso non ci saranno altri sviluppi tecnologici entro quella data, le produzioni di molti componenti non soddisferanno mai le esigenze di produzione e di costi, senza tenere conto dei luoghi dove si recupera questi materiali che subiranno un cambiamento pericoloso per l’eco sistema dell’ambiente. Il calo di vendite delle auto elettriche che già oggi stanno colpendo molte case costruttrici porteranno a chiedere a tutti i paesi di accelerare ad obbligarci di acquistare le auto elettriche. Il metodo più semplice ma scorretto da parte dei paesi europei sarà quello di aumentare il prezzo della benzina e tasse di possesso, da far diventare l’auto termica inconveniente per molte famiglie. L’esempio che hai fatto del primo computer super costoso, e oggi è distribuito a tutti noi sui cellulari con un costo più fattibile é giustissimo, ma nessuno ci ha obbligati a comprarlo quando era ancora costoso. L’unica spiegazione plausibile che mi sono dato di questo obbligo è che qualche paese ci ha fatto pressione a non avere più collaborazioni economiche con i paesi che producono petrolio e gas, altro che salvaguardare l’ambiente.
@XxalexX1997
@XxalexX1997 Жыл бұрын
Salve nova Lectio c’è una piccola precisazione da fare , il diesel non è un combustibile come la benzina. Diesel è un ciclo di combustione, il combustibile si chiama gasolio.
@attiliobalam2461
@attiliobalam2461 Жыл бұрын
La sua descrizione tecnica è impeccabile, ma, come direbbe "l'Accademia della Crusca" quando una parola diventa di uso corrente è consentita Es. "a me mi" è un orrore, ma alla fine accettato ignorantemente da tutti, tanto che la suddetta Accademia lo riconobbe come ridondanza. (Guarda caso dal quel momento si usò meno. Vai a capire) Inoltre, se non si parlasse bene l'inglese, nei Paesi anglofoni se chiedi "gasolio" potrebbero riempire il serbatoio di benzina. Cordialmente.
@dimmacommunication
@dimmacommunication Жыл бұрын
@@attiliobalam2461 Mi hai emozionato
@attiliobalam2461
@attiliobalam2461 Жыл бұрын
@@dimmacommunication hahahah per così poco. Grazie. Un saluto
@alessandronobile7843
@alessandronobile7843 Жыл бұрын
@@attiliobalam2461 credo che si chiami sineddoche. Quando si utilizza ad esempio il contenitore per dire il contenuto. Ad ex. in "versami un bicchiere", si intende il vino nel bicchiere.
@doppialisca
@doppialisca Жыл бұрын
State tranquilli. Si chiama semplicemente NAFTA 😂
@pfizerpflanze
@pfizerpflanze Жыл бұрын
Sarebbe stato interessante valutare anche la componente "strutturale"... Ad esempio nel Centro Europa (es. Austria) il limite di un contatore è 22kW, o in altri paesi non c'è un vero e proprio limite, in Italia per la maggior parte delle persone è di 3kW, inoltre le città sono più moderne, quindi vivono in condomini con un proprio garage, oppure in paesini con casa indipendente. In Italia, nelle città, è già difficile trovare un singolo posto auto. Mettiamo il caso che una persona abbia la possibilità di tenere l'auto in garage e caricarla tramite wallbox... Ci vogliono per l'appunto diverse ore, che però si hanno di notte, e di notte l'energia elettrica utilizzata sicuramente non è fotovoltaica. Sono quindi scettico sulla scelta di martoriare aziende automobilistiche europee e famiglie per risparmiare qualche briciolo di CO2...
@gaetanoraiola8173
@gaetanoraiola8173 Жыл бұрын
Però considera che se ci fosse una vera e propria transizione con almeno il 50 % dell'energia prodotta da rinnovabili anche una ricarica notturna avrebbe molto meno impatto. Secondo me è letteralmente impossibile decarbonizzare del tutto la nostra società però possiamo imparare ad usare il più possibile le rinnovabili ed abbattere cosi le emissioni
@frankvecchi
@frankvecchi Жыл бұрын
io ricarico da casa di notte perchè di giorno aono al lavoro. ho contatore da 3 KW ed è più che sufficente. Occorrerebbe incentivare le aziende a dare la possibiità ai propri dipendenti di ricaricare in azienda (anche a pagamento). In questo modo il problema sarebbe risolto. Bastano 2 KW di potenza per pochisisme ore per tenere carica una macchina per il percorso quotidiano. chi cel'ha lo sa benissimo. L'auto eletrica consuma molto meno di quanto potrebbe sembrare.
@stefanosposetti6649
@stefanosposetti6649 10 ай бұрын
d'accordo. Consideriamo anche che le emissioni delle auto in Europa sono il 4% delle emissioni totali di c02 dell'intera Europa. Secondo me è una cazzata
@polloveloce6521
@polloveloce6521 Жыл бұрын
Prendersi cura della propria auto, e farla durare tanto, è la cosa più giusta per l'ambiente. Il nuovo inquina di più
@brup8294
@brup8294 Жыл бұрын
Sono pienamente d'accordo, non dobbiamo tutti cambiare auto oggi, ma quando la cambiamo non pensiamo che il diesel sia la scelta migliore, non lo è mai stato almeno negli ultimi 40 anni almeno per il 90% di persone che lo hanno acquistato.
@tizianorodolfo1723
@tizianorodolfo1723 Жыл бұрын
@@brup8294 una vettura diesel, privata del filtro particolato e della valvola egr è molto efficiente. Con la Bmw ho percorso oltre 400.000 km ad una media di 19 km/l
@robertolandini179
@robertolandini179 Жыл бұрын
​@@tizianorodolfo1723Confermo.Con una centralina poi non messa per i CV ma per ottimizzare le prestazioni i consumi scendono di molto...
@luciliocogato9746
@luciliocogato9746 Жыл бұрын
E' certamente la cosa più giusta se la si usa poco e, soprattutto, se non la si usa quotidianamente e se non la si usa in città. Forzare i tempi della conversione all'elettrico rischia di avere effetti controproducenti per l'ambiente, oltre che per la società e l'economia. Tuttavia la direzione dev'essere quella.
@FrancyDea96
@FrancyDea96 Жыл бұрын
Secondo me bisognava puntare tanto sulla riconversione di auto da endotermiche a batteria. Quante famiglie hanno magari già impianti fotovoltaici e magari usano la macchina solo per fare casa lavoro. Si eviterebbe uno spreco di materiale enorme
@magigallo1291
@magigallo1291 Жыл бұрын
Sfoggiare i suv full elettrici con 400cv fa capire da che parte tende il mercato. L'alternativa reale sarebbero le microcar per le città , e i mezzi pubblici per i grossi viaggi, però finché non cambia la mentalità che c'è dietro si può fare poco. Sapendo che è un mercato che dovrà aprirsi a più utenti nel futuro, si cerca di lucrare su quel sentimento dell'auto lussuosa con tecnologie nuove che si possono permettere in pochi
@brup8294
@brup8294 Жыл бұрын
é vero hanno iniziato con auto elettriche di grosse dimensioni, ma perché fare una smart da 45 cv che costa 20 mila euro 20 anni fa non l'avrebbe cagata nessuno. oggi comunque ci sono di tutte le dimensioni, e con il prezzo che hanno raggiunto le piccole utilitarie e gli incentivi l'elettrico è equivalente.
@davideguberti5409
@davideguberti5409 Жыл бұрын
Grazie.
@mariateresafedericoni2726
@mariateresafedericoni2726 Жыл бұрын
Sono molto perplessa su questo argomento... Grazie, Simone, per il tuo lavoro ❤
@bagua76
@bagua76 Жыл бұрын
testimonio la mia esperienza: felice possessore di una model 3, acquistata usata con 64.000km a 21.000€, a meno di quanto costa una utilitaria nuova ho preso una berlina sportiva usata. Per lavoro percorro circa 150/200 km al giorno, prima ricaricavo con abbonamento alle colonnine, costano molto meno dei supercharger che sono cari, ora ho messo fotovoltaico e wallbox e non spendo più, e non ho impatto sulla rete elettrica. Per ora sono molto soddisfatto, prestazioni mai provate, comodità elevatissima, costi più che dimezzati, ed un piacere di guida mai provato prima, facendo molto km al giorno ci voleva. Unico neo, non averla acquistata prima.
@matteodonello3157
@matteodonello3157 Жыл бұрын
Ottimo video, io aggiungerei anche come viene distorta la realtà per il business riguardo le emissioni totali di inquinanti a livello mondiale. Il problema grosso sono aerei e navi, altro che le auto. Sostituire le endotermiche con le elettriche darà solo la percezione, specialmente in città, di essere green. Ma a livello globale le emissioni avranno una diminuzione trascurabile. Ripeto, è solo business.
@Lorenzippi
@Lorenzippi Жыл бұрын
Auto+camion sono il 20% delle emissioni globali (24% in Italia), navi e aerei messi insieme arrivano al 3%
@Barbagianni_spelacchiato
@Barbagianni_spelacchiato Жыл бұрын
@@Lorenzippi super corretto. E non si parla ancora abbastanza delle emissioni causate dai ruminanti. Se per assurdo fossimo tutti vegani e ci muovessimo a piedi il nostro impatto inquinante sarebbe ridotto del 50%. Sostituisci le caldaie con le pompe di calore elettriche, il piano cottura con quello a induzione, il tutto alimentato da pannello fotovoltaici e nucleare/idroelettrico/eolico il nostro impatto sarebbe ancora minore. Già oggi esistono tecnologie incredibili, certo esistono alla fine da poco e sono costose. Sì. Ma si potrebbe fare tanto già oggi.
@markotrieste
@markotrieste Жыл бұрын
E' bello pensare che la colpa sia sempre di "altri", ma i dati dicono altro. Lo stesso video che stai commentando ti contraddice al minuto 2:55. Se parliamo di emissioni di CO2, per tonnellata di cargo trasportata, le brutte navi transoceaniche a nafta pesante sono confrontabili con quelle del treno. Non che non si debba affrontare anche questo argomento (ci sono decine di settori che vanno decarbonizzati), ma da un punto di vista tecnologico, elettrificare il traffico su strada è decisamente più semplice che trovare sistemi alternativi per la propulsione di portacontainer.
@gioelestendardo2819
@gioelestendardo2819 Жыл бұрын
@@Lorenzippi grazie lorenzo, non capisco perchè tutti dicano quella cosa senza neanche fare mezza ricerca
@federico2893
@federico2893 Жыл бұрын
Cazzata. Quanto consuma un jambo jet?
@gatto7777777
@gatto7777777 Жыл бұрын
sarebbe bello sentire anche il parere dei bambini che estraggono il cobalto nelle miniere cosa ne pensano a riguardo .... a meno che siano in ferie in qualche isola tropicale visto i lauti stipendi che percepiscono.
@hygge-eller-kos_thechoise
@hygge-eller-kos_thechoise Жыл бұрын
Beh, io vedo i casini che fanno in Nigeria quando estraggono il petrolio, e le compagnie petrolifere danno loro il resto delle bricole. Che fannno ? Incediano tutto e fanno rappresaglia dei dirigenti (bianchi).
@hczs
@hczs Жыл бұрын
Almeno lavorano
@davidecatena3824
@davidecatena3824 Жыл бұрын
Paliamo anche di chi vive in paesi distrutti dal petrolio
@lorenzobonomelli2728
@lorenzobonomelli2728 Жыл бұрын
Nessuno usa più il cobalto nelle batterie da anni. Ormai si fanno solo batterie litio ferro fosfato (LFP)
@paolosandri5948
@paolosandri5948 Жыл бұрын
@@lorenzobonomelli2728 Vero, il cobalto si usa nei magneti permanenti dei motori elettrici. 😉
@TempeMax
@TempeMax Жыл бұрын
Finalmente una persona che parla di questo argomento in modo serio e dettagliato. Però Simone dovresti anche guardare la parte relativa alla futura rivendibilita che è quasi a zero ( un amico una Ray an di un anno e mezzo pagata 117300€ volendola dare indietro a Porsche si è sentito offrire 50000€ ……per acquistare una 992 da 185000€…..) ed inoltre la maggiore pericolosità di qst vetture in caso di incendio e possibili autocombustioni ( da qui future regole che ne impediranno la possibilità di parcheggiarle nei garage condominiali o il trasposto su navi ). La rete di distribuzione inoltre non è ad oggi sostenibile per chi vuole usarla in modo comodo. Per aumentare le autonomie inoltre fanno pacchi batterie pesantissimi e le auto sono troppo grandi e pesanti quando invece la sostenibilità la avremmo con auto che potrebbero circolare in città di dimensioni ridotte ( vedi Citroen Ami o nuova topolino ad esempio). Purtroppo c’è troppa disinformazione anche in chi le vende o le progetta ( auto di 2,5 tonnellate con 400cv che hanno 300 km stimati di autonomia e costano 60k€) non possono essere ritenute “ sostenibili”. Pertanto se si facesse un parallelo con auto endotermiche che vanno ad e-fuel a mio avviso avremmo risultati che vanno assolutamente a vantaggio di queste ultime purché siano carburanti sintetici realizzati con impianti Green come quello pilota realizzato in Chile dalla Porsche. Sarebbe bello tu approfondissi qst parte xche fai sempre video veramente interessantissimi . Grazie
@TempeMax
@TempeMax Жыл бұрын
Nb…. Son9 di Prato quindi siamo anche vicini…..
@filippocolombozefinetti1859
@filippocolombozefinetti1859 Жыл бұрын
Ottimo video, anche se per un' analisi dettagliata del problema ci vorrebbero 24h di spiegazioni: è un argomento davvero complesso 😵‍💫. Piccola info: aparità di combustibile utilizzato, le centrali elettriche hanno dei rendimenti più alti dei motori termici delle nostre auto, quindi se semplifichiamo all'estremo il problema, queste centrali sono più efficienti delle nostre auto e quindi più "green".
@stefanocolombini5789
@stefanocolombini5789 Жыл бұрын
Se non fosse che col trasporto dell'energia elettrica vi è una dispersione importante, oltre che il motore elettrico non ha il 100% di rendimento, quindi alla fine non ci guadagni niente...
@francescognech4783
@francescognech4783 Жыл бұрын
La migliore efficienza delle centrali e sicuramente valutata considerando un utilizzo immediato dell’energia prodotta all’uscita della centrale. Ma se consideriamo ciò che si perde per ogni “stoccaggio“, comunque difficoltoso in caso dell’elettricità, credo proprio che questo conto andrebbe profondamente rivalutato.
@stefanocolombini5789
@stefanocolombini5789 Жыл бұрын
@@francescognech4783 Non solo nello Stoccaggio, ma anche nella conversione del voltaggio. Un trasformatore di tensione produce calore che inevitabilmente è energia persa nell'impianto. Stessa cosa dicasi dei cavi lunghi a volte centinaia se non migliaia di metri che hanno una dispersione termica e magnetica. Tutta questa energia persa termica e magnetica ovviamente va ad inficiare Il rendimento elettrico...
@GValter
@GValter Жыл бұрын
Di solito non commento ma l'argomento mi appassiona. Apparentemente video super partes ma superficiale (troppo) sui costi di utilizzo di auto elettrica e batterie, consiglio di guardare altri canali piu' specializzati sull'argomento. Ci sono diversi bias, errato anche il ragionamento nel dire che se uso energia elettrica prodotta da fonti non rinnovabili allora non cambia nulla. Io giro in elettrico dal 2015 , quando qualcuno mi fermava per strada chiedendomi per curiosità come mi trovavo, gli rispondevo che le auto elettriche saranno il futuro... mi deridevano credendomi pazzo. L'auto elettrica non è la panacea di tutti i mali e non è per tutti ma ormai la transizione è iniziata e se le case europee non si danno una mossa faranno la fine di Nokia quando è apparso lo smart phone. Questo ritardo sta rendendo l'Europa ancora più debole , se ancora fosse possibile. In Cina stanno investendo sul nucleare, non solo sulle rinnovabili, e nell'arco di 15 anni forse emetteranno meno co2 di noi( in proporzione). Sono stato proprio li 2 settimane fa, a Shanghai ho visto almeno 2 macchine elettriche su 10 in strada. La Cina mi fa paura e noi siano qui a discutere auto elettrica si, auto elettrica no, come se ci fosse una scelta.
@G.M.1988
@G.M.1988 Жыл бұрын
Bisogna assolutamente migliorare le infrastrutture e tutti i trasporti pubblici... con la tecnologie attuali vorrei vedere ad agosto milioni di italiani che si spostano in autostrada per le vacanze e litigare sotto il sole per una colonnina 😂
@Ivanmorardo
@Ivanmorardo Жыл бұрын
Innanzi tutto bisogna migliorare l'informazione: ad agosto quando tutti si muovono non avranno bisogno di caricare in quanto l'auto sarà' caricata prima di partire. Il viaggio in elettrico necessita di essere capito, e' una logica diversa dal termico e ti posso garantire che se usato correttamente e' già' ADESSO piu' comodo viaggiare in EV che con auto a combustine fossile
@G.M.1988
@G.M.1988 Жыл бұрын
@@Ivanmorardo ovvio che tutti partono con l'auto carica, ci mancherebbe! Ma vorrei vedere se ci fossero 10000000 di veicoli elettrici che fanno un viaggio di 1000 km es. Milano-Lecce attualmente con le infrastrutture, i tempi di ricarica ecc.... dimmi,come sarebbe fattibile? io sono il primo a promuovere l'elettrico, ma attualmente non è un mobilità per le masse
@giacomoneri1782
@giacomoneri1782 Жыл бұрын
​@@IvanmorardoNon è più comodo, anzi non è comodo affatto. Già solo l'idea di dovere usare applicazioni sul telefono per utilizzare alcune funzionialità dell' auto (come il rifornimento) è una rottura di scatole che non ho intenzione di subire mai alla guida di un veicolo. E questo è il problema minore. Dovere programmare forzatamente l'itinerario e le fermate in anticipo è un'altra grossa inconvenienza, e toglie molti dei vantaggi di avere un mezzo proprio. A parte quello, al momento nessun veicolo elettrico permette di partire dal centro Italia e arrivare al sud senza ricaricare, allungando il tragitto di ore, a volte costringendo a separare il viaggio in due giorni. Comunque, contenti voi, io non me ne compro. Piuttosto mi tengo quella che ho finché campo, in un modo o nell'altro. E se non me lo permettono, me ne vado dalla UE e lontano dalle loro follie pseudonaziste.
@andreawars
@andreawars Жыл бұрын
​@@Ivanmorardoin estate se devi andare fino in centro Italia, fermarti almeno una volta per caricare l'auto. Se un viaggio dura 6 ore....facile diventerà di 7 per caricare l'auto e la fantomatica sosta....colonnina permettendo! Se la si trova libera 🫣
@Ivanmorardo
@Ivanmorardo Жыл бұрын
@@andreawars centro italia e' un po' generico. Dove? Per fare che tratta. Non si può' parlare in generale. Perche' altrimenti ti dico che in centro Italia, piu' precisamente in toscana, c'e' un campeggio che ha 20 colonnine di ricarica gratis. l'Italia e' il 5 paese in EU come numero di colonnine. Poi appunto, dipende dalla situazione e si deve anche pensare che si può' ricaricare anche a casa, in hotel, nei negozi. Il discorso non va solo alla colonnina per strada
@corradofrittella1199
@corradofrittella1199 Жыл бұрын
Grazie per il video. Giusto una considerazione sulla dipendenza per i materiali per le batterie: con gli endotermici non stiamo facendo lo stesso, coi paesi arabi? Col metano e la Russia cos'è successo l'anno scorso? In merito alla carica domestica posso riportare la mia esperienza personale: spendo circa 25 cent/kW e con la mia Mini elettrica percorro (in città) 100 km/kW. Ovvero 3 euro per 100 km. Aggiungo che: Non pago il bollo per 5 anni (poi sarà il 25% rispetto ad endotermiche di pari potenza) Ho i parcheggi gratuiti sulle strisce blu della mia città (ma questo dipende da comune a comune) La manutenzione è minore (ci sono meno organi in movimento) Secondo me questi sono i punti più importanti; tralascio quindi discorsi sul piacere della guida Con questo non intendo cercare di convincere nessuno a cambiare idea, anzi ad oggi ancora NON consiglio mai un'auto elettrica a chi non ha la possibilità di caricarla a casa. Uno dei problemi che il nostro Paese dovrà affrontare nel prossimo futuro sarà proprio garantire l'accessibilità alle colonnine a chi non ha la mia stessa fortuna.
@carminedimatteo506
@carminedimatteo506 Жыл бұрын
Trovo giusto ciò che hai scritto condivido senza ombra di dubbio visto anche che dal petrolio abbiamo e avremo sempre dipendenza assoluta .....chi produce questo non lavora ma sfrutta il territorio di tutti gli abitanti della terra......poi la ricchezza se la devono produrre lavorando seriamente......a scusate questo vale anche x il nucleare.......
@antignel309
@antignel309 Жыл бұрын
Caro Simone, nel conteggio delle polveri inquinanti, le famigerato PM10 e affini, dovremmo considerare che dato il peso maggiore delle auto elettriche le gomme ed i freni sono soggetti a consumi decisamente più elevati. Per cui, nel computo ci va messo maggiori polveri sottili e maggiori costi per i pneumatici e gli elementi di attrito. Inoltre, una volta che le elettriche saranno abbastanza, partirà la speculazione dei grandi produttori di elettricità che porteranno i prezzi alle stelle. Insomma... Mica mi convince sto green...
@mettek88
@mettek88 Жыл бұрын
Il video è quasi completo: 1: Il prezzo della ricarica non lo puoi liquidare così, vanno considerati molti fattori come la ricarica casalinga e gli abbonamenti delle colonnine che diminuiscono di molto il prezzo se non addirittura lo dimezzano. 2: Vero che la maggior parte degli attuali veicoli si basa su batterie al litio ma forse andrebbe precisato che stanno entrando in produzioni batterie con altri materiali meno difficili da estrarre e più abbondanti come le Ioni di Sodio ad esempio. 3: I prezzi sono già in calo basta vedere le ultime mosse di tesla in tal senso, nonostante siano ancora elevati ma l'ultima parte del tuo video spiega bene cosa ci attende per il futuro.
@montgomeryscott6907
@montgomeryscott6907 Жыл бұрын
Il punto 1 è incompleto, non tutti hanno dove ricaricare in casa per cui il calcolo è ancora più complesso, bisognerebbe calcolare quanti hanno la possibilità.
@Fede_Tra
@Fede_Tra Жыл бұрын
@@montgomeryscott6907 in italia circa il 70% delle famiglie ha un box auto, quindi direi che siamo già abbastanza messi bene. Non è necessario avere una wallbox per forza, basta caricare con il caricatore dato in dotazione di serie in tutte le auto elettriche (che si attacca con una normalissima schuko) e caricare i km percorsi quel giorno (media italiana 43 km); basterebbe caricare a 2kw/2,5kw per le ore in cui si è a casa la sera e la notte (vogliamo ipotizzare circa 8/10 ore?) e si possono ricaricare in media circa da un minimo di 100 a un massimo di 150/170km (ovviamente in base all'auto, alla propria guida, al proprio percorso e alla batteria)
@andreiarama8745
@andreiarama8745 Жыл бұрын
@@Fede_Tra dove hai preso questo dato? Il 70%. Dicono anche queanti di questo sono usati per parcheggiare l'auto o sono troppo piccoli per le auto moderne? Nel mio condominio ci sono 20 posti auto,su 20 solo 12 vengono usati perché sono quelli centrali ed è facile parcheggiare machine piccole come una Panda.
@mettek88
@mettek88 Жыл бұрын
@@montgomeryscott6907 ma infatti ho citato gli abbonamenti proprio per questo. Oltretutto abbonamenti che i SUC di Tesla non hanno.
@fiustorfioster5968
@fiustorfioster5968 Жыл бұрын
@@andreiarama8745 Beh..... nel tuo caso specifico il 60% delle famiglie ha un posto auto 😊
@Nico95fly
@Nico95fly Жыл бұрын
Una soluzione è incrementare i trasporti pubblici per le lunghe percorrenze. Spesso è ancora conveniente fare 400km a gasolio + autostrada che acquistare il biglietto del treno e parcheggio. Così non si va da nessuna parte.
@fera944
@fera944 Жыл бұрын
Le nuove auto inquinano davvero poco, per non parlare di quante materie prime ci vogliono per una macchina elettrica. Il problema del inquianamento non sono le auto!
@lucazani2730
@lucazani2730 Жыл бұрын
I treni ci sono e sono comodi, magari dovrebbero aggiornarli per renderli più veloci ed economici, e aumentare le linee di metro nelle città.
@sparewheel
@sparewheel Жыл бұрын
@@fera944 I suv odierni consumano "poco" in autostrada a 90 all'ora. In città hanno turbo e biturbo e fanno 8 con un litro. Il consumare poco è cmq una percezione piuttosto distorta. Per ogni litro di carburante fai conto che io sparando una cifra ottimistica dico che ce ne vorranno almeno 4 da bruciare per tutta la filiera. I trasporti sono il 27% dei produttori di determinati agenti inquinanti. A questo bisogna aggiungere tutta la filiera estrattiva, raffinazione, distribuzione e pompaggio. Se poi vogliamo pure mettere che l'efficienza di un motore termico è del 30% e che le polveri sottili arrivano ai nostri corpi perché qualcosa le emette a 2 metri da dove camminiamo allora penso si possa riconsiderare il poco inquinamento menzionato.
@fera944
@fera944 Жыл бұрын
@@sparewheel Io parlo di inquinare non consumare. La mia.classe A immette 97 grammi di c02 è euro 7. Con i nuovi motori l'impatto inquinante è davvero poco. Poi certo il discorso del green economy è una gran cavolta. I voli privati delle aziende sono aumentati del 300%. Poi certo con una gurrra in corso tra carri armati, elicotteri ecc mi venite a parlare che la macchina termica inquina? Ma per favore 🤣
@scaldabagnoincrostato5402
@scaldabagnoincrostato5402 Жыл бұрын
​@@sparewheelovviamente dipende anche da che auto prendi, un mio amico che ha una 206 del 2006 riesce ancora a fare 18 km con un litro in linea con le nuove utilitarie compatte Poi si potrebbe aprire un mega discorso che i SUV non sono degli ottimi veicoli per questioni di prezzo e consumi e vengono comprati perché sono di moda... Ma è un discorso a parte
@Nikonisti_ita
@Nikonisti_ita Жыл бұрын
Garanzia di 10 anni non significa che dopo 10 anni smette di funzionare ma che è garantito che dopo 10 anni ancora funziona. Il tuo amico ricarica solo al supercharger tesla, il sistema più costoso sul mercato... ma dai, costa meno della metà dalle altre parti. Io ci ho fatto un viaggio di 1700 km e ho speso MENO della metà che col diesel e lo so cosa costa il diesel perché ho un auto diesel da anni e ho tenuto tutti i conti delle spese, l'elettrico costa DRASTICAMENTE meno in tutto.
@massimilianoloia
@massimilianoloia Жыл бұрын
Credo che l'interesse economico sia ancora quello che prevalga su tutto, perché da una parte ci sono in mezzo gli introiti dei grandi gruppi petroliferi da secoli ormai, però anche dall'altra parte tutta questa accelerazione così rapida nasconde qualcosa sicuramente. Comunque non ti sentire in colpa per la tua piccola 500. In fin dei conti il GPL inquina leggermente meno.... 😄
@_Alieno_
@_Alieno_ Жыл бұрын
L'innovazione arriva dalle aziende, le aziende esistono per avere un ritorno economico perché le aziende sono fatte da persone che mangiano e hanno sempre fame, come tutti noi. Quello che la società deve fare è premiare chi, mentre ricerca un interesse economico, apporta qualcosa di positivo per gli altri.
@mariocostella2284
@mariocostella2284 Жыл бұрын
​@@_Alieno_Si sopprattutto "Per gli altri"
@svincolato5557
@svincolato5557 Жыл бұрын
​@@_Alieno_le aziende sono fatte da persone che mangiano e che, come tutti noi, hanno sempre fame. Il dettaglio non irrilevante è che alcuni mangiano in un giorno quanto tutti gli altri mangiano una vita. Giriamo intorno al problema del green e dell'inquinamento coprendoci gli occhi per non vedere che il problema è principalmente politico come sempre. Limitiamo lo sbafo che possono fare i capi di queste aziende, i milionari e i CDA e vedi come saranno improvvisamente tutti più interessati al pianeta e non al profitto, oltre ad avere più risorse circolanti per tutti.
@andreachiappa6334
@andreachiappa6334 Жыл бұрын
Fatela veramente finita a credere ad idiozie il GPL esce quasi naturale da sotto terra idem il metano questo non si può bruciare in aria come succede . Il litio si deve estrarre e per estrarlo usi (sfrutti persone in miniere e lo dai ai merdosi cinesi i quali producono batterie con un inquinamento pazzesco con carbone e metano e petrolio perché per fondere il litio non basta che ci soffi conte o Di Mario perciò grandissimo inquinamento poi prodotte le batterie codeste avranno prima o poi una fine ma qui altro problema dove intoppano gli ottusi ecologisti (quasi comunisti o verdi 5 stalle ) non ci sono le fabbriche di riciclo delle batterie. Dunque alla fine per risolvere il problema non è meglio fare tutto con calma senza porsi dei limiti che servono solo a fare casino la cosa più è graduale e meglio è. L auto elettrica costa troppo e io non sono d'accordo a dare soldi a chi già li ha le batterie costano troppo deve calare il prezzo dunque basta si deve fare tutto con molta calma.
@roccopi5045
@roccopi5045 Жыл бұрын
Non viene mai messo in conto che rottamare decine di milioni di auto , che potrebbero durare almeno 10/20 anni è impattante. Una croma del 92 ha inquinato ed inquina molto meno di una persona che, dal 92 ad oggi, ha cambiato per esempio 6/7 macchine, anche se fossero elettriche.
@robertolandini179
@robertolandini179 Жыл бұрын
Presente con Fiesta del 2001 1250 zetec...16;km con un litro clima 4 airbag e ABS....Super affidabile non la cambierei mai per una nuova...Spero mi duri altri 10 anni...
@lucacarboni7321
@lucacarboni7321 Жыл бұрын
Si la fiesta è uno spettacolo di auto la mia era verde zetec l ho nel cuore
@Lasergun74
@Lasergun74 Жыл бұрын
La Croma ❤❤❤ l’ho avuta anch’io, e quasi quasi vorrei averla tenuta davvero!
@francescoviola7684
@francescoviola7684 Жыл бұрын
La tua è verità lapalissiana e immune alla propaganda martellante che fa leva su sensi di colpa e effetto pecora. Aggiungo che in ogni caso il peso e l'ingombro vanno ridotti per migliorare qualunque aspetto dell'efficienza di un mezzo .( Compreso il piacere di guida ) invece in questa epoca dove il brutto e l'ipocrisia la fanno da padrone regnano bagagli deformi da 2 tonnellate che riescono ad essere scadenti in ogni condizione di utilizzo
@15bool13
@15bool13 Жыл бұрын
La mia Megane Cabrio del 2007.. ok, la mia guida è molto calma ma si fa 25Km con un litro. E la uso anche poco. Ma rimane la mia 🌟
@vorla028
@vorla028 Жыл бұрын
Ciao Simone come sempre ottimo video. Io lavoro e sono "specializzato" in questo settore dell'efficientamento energetico. Vorrei solamente aggiungere delle considerazioni alla tua analisi: si dovrebbe considerare in maniera più precisa i cicli LCA (LIFE CYCLE ANALISYS) di un BEV con relativa Footprint (non so se lo studio del MIT citato ha considerato tutti i fattori industriali dovrò approfondire) Ma soprattutto il problema infrastrutture, in primis quelle italiane. Il problema principale sarebbe anche quello di fornire una tensione di linea continua nella misura in cui una tot percentuale di abitanti abbia a disposizione un BEV. Per fare ciò nei vari istituti di ricerca abbiamo solamente trovato dei metodi di ricarica intelligente che "ammorbidiscono" il carico sulla tensione di linea (puoi trovare tantissime fonti e paper a riguardo è un argomento davvero interessante e ti può aiutare sicuramente se vorrai ritrattare questo tema). Sicuramente nelle città che vogliono trasformarsi In "Smart Cities" dovranno tener conto di tanti fattori ingegneristici che non riguardano solo l'autonomia del veicolo ma la sua intera integrazione nell'ecosistema urbano che volgiamo ricreare. Anche il nostro punto di vista da consumatori e il punto di vista dei fornitori di energia (ENI) dovrà cambiare a favore di contratti "prosumer based" un po' come già accade per i possessori di impianti fotovoltaici e penso che convincere le persone di ciò sia l'impresa più ardua. Ti ringrazio nuovamente per il tuo impegno e la tua dedizione e spero di aver dato un contributo utile in questa discussione 💪
@vorla028
@vorla028 Жыл бұрын
@@mauroperossini4785 si esatto. Questo è un esempio di problema pratico che spesso noi ingengneri e manager cerchiamo di tradurre in schemi per poi trovare delle soluzioni economicamente fattibili. In Italia come da esempio che riporti è davvero dura di fatto una strada molto promettente è quella del biofuel (a mio avviso davvero un ottima soluzione anche per il Motorsport). Dei veicoli PHEV / FHEV( PLUG IN HYBRID/Full Hybrid ) alimentati con biocarburanti (vedi i biofotoreattori di Eni Gela) sicuramente sarebbero delle valide soluzioni al problema delle infrastrutture elettriche. Emettere CO2 come facciamo ad oggi È SBAGLIATO Ma emettere "responsabilmente" considerando il ciclo naturale della CO2 del nostro pianeta È NECESSARIO
@Gigabyte2ar
@Gigabyte2ar Жыл бұрын
Tante buzzwords per non dire nulla, parliamo del concreto sennò sull’elettrico ci prendono per il culo pure i sassi.. Ma che smart cities, parliamo di chi veramente ha fatto qualcosa per elettrificare il nostro paese, come Tesla, Free to X o Be Charge (ed Enel X).
@vorla028
@vorla028 Жыл бұрын
@@Gigabyte2ar mi sembra un' ottima argomentazione la tua 👍
@brup8294
@brup8294 Жыл бұрын
@@mauroperossini4785 Lei e gli altri che andate in centro storico a piedi o in bici siete giustificati, come i viaggiatori che fanno 400 km al giorno, gli altri non hanno scuse.
@Lordloris96
@Lordloris96 Жыл бұрын
@@brup8294 perché non dovrei avere scuse? Lo spendere esageratamente per un auto che mi serve poco e mi dà anche problemi, è una scusa più che lecita. Ben vengano varie soluzioni, mix energetici. Una vecchia diesel può girare tranquillamente ad olio di patatine usato e filtrato. Per chi non ha la possibilità, a me sembra una soluzione ottimale.
@ded5454
@ded5454 Жыл бұрын
Gran bel video, come sempre. Servirebbe però ora una seconda parte, dove si confrontano la durata dell'auto, l'autonomia delle batterie che cala nel tempo, prestazioni, autonomie e quindi costi maggiori con alte e basse temperature, costi e impatti ambientali di smaltimento batterie (attualmente al litio, ma si stanno studiando altre tecnologie, come le batterie al grafene o al sale) e chi più ne ha più ne metta. Insomma, è un argomento veramente difficile che non si può risolvere in qualche chiacchiera al bar come fanno i miei amici e colleghi.
@rossiele
@rossiele Жыл бұрын
Infatti! Mi chiedo anche come reagiscano sul lungo temine le batterie esposte a temperature molto elevate o molto basse... Finchè le batterie sono nuove andrà tutto bene, ma una batteria che magari ha 8 o 9 anni come supererà un'estate con temperature di 40° (che diventano molti di più per un'auto parcheggiata al sole)? Poi se io faccio il pieno alla mia macchina (non elettrica) e la lascio ferma 10 giorni, quando la riprendo so che avrà ancora tutto il carburante che ho messo nel serbatoio...Ma se lascio ferma un'auto elettrica con la batteria un po' vecchiotta, quanta dell'energia si sarà persa durante l'inutilizzo?
@8puccia
@8puccia Жыл бұрын
Da esperienza personale andai in cina, a Shangai precisamente, per lavoro nel 2018. In una settimana vidi il sole al 5 giorno, il resto era coperta da una fitta nebbia di smog e afa opprimente dovuto al pesantissimo traffico di auto vecchie. Da un paio d'anni il governo cinese sta spingendo in maniera molto forte il passaggio ad elettrico e il risultato si e visto: città piu pulite e abitabilità migliorata. Ovvio non dovuto solo a questo ma anche ad altri interventi. Tornando sulla questione elettrico meno inquinante la soluzione sarebbe implementare il nucleare come sistema integrato ad idrogeno e rinnovabili.
@Tempest_burf
@Tempest_burf Жыл бұрын
Concordo con tutto tranne che per l'idrogeno: non é vero che consuma meno, anzi, guardati il video di nova lectio che lo spiega
@andreatosi342
@andreatosi342 Жыл бұрын
​@@Tempest_burfL idrogeno verde deve sostituire il metano nell industria siderurgica e chimica (per produrre metalli green e ammoniaca). Funziona meglio delle batterie (efficienza e tenuta energetica) come stoccaggio energetico (le rinnovabili sono altalenanti nella produzione di energia). Indispensabile usare idrogeno verde anche negli aerei e nelle navi voglio vedere come le elettrifichi, soprattutto gli aerei che necessitano di gas per spingersi e sollevarsi (turbofan).
@universo5564
@universo5564 Жыл бұрын
quando ti spingono a cambiare in maniera cosi veloce e forte le tue abitudine in fatto di consumo di una certa risorsa c'è quasi sempre di mezzo un fattore geopolitico non indifferente. Ora da un paio di anni a questa parte si sono svegliati tutti ambientalisti e ecologisti di sto c*** . Per di più questi giorni non fanno altro che martellarti col caldo killer (altro anello alla crisi climatica). Qui ci sta di mezzo un incul*** forte che prima o poi sento ci investirà tutti..un po' come quando è arrivato l'euro. tutti contenti ma poi una grande purga.
@Tempest_burf
@Tempest_burf Жыл бұрын
@@andreatosi342 ho fatto dei calcoli con l'aiuto di chatgpt per curiositá, e in pratica ció che risale da questi calcoli che anche tu puoi fare é che trasfornare elettricitá in idrogeno poi usare l'idrogeno per creare di nuovo elettricitá (ció che fanno le batterie) é efficiente del 30%. Pochissimo. A livello economico le batterie convengono molto di piu. Per navi e aerei non sarebbe una cattiva idra
@universo5564
@universo5564 Жыл бұрын
due cose volevo dire : 1 sei sicuro che la maggior parte dell'inquinamento non lo produce l'industria stessa ? (la cina è una delle nazione più industrializzate) 2 ma che ben venga l'elettrico ma se un tizio deve pagare l'ira di dio per avere una macchina e lo stato non ti aiuta ..che cosa facciamo ? torniamo come nei primi del 900 dove i ricchi hanno le auto e gli altri il cavallo ..o nient e?
@tenente42
@tenente42 Жыл бұрын
Il problema non sono le auto, ma il nostro stile di vita che e' insostenibile per il domani che verra
@aldocadonna1194
@aldocadonna1194 Жыл бұрын
👏👏👏
@lorenzobonomelli2728
@lorenzobonomelli2728 Жыл бұрын
si, ma uno dei modi per renderlo più sostenibile sono proprio le auto
@frank_zapping
@frank_zapping Жыл бұрын
L'elefante nella stanza che nessuno nomina = la sovrappopolazione in aumento esponenziale!
@petro206
@petro206 Жыл бұрын
@@frank_zapping pensate a quanta CO2 fa risparmiare un preservativo !
@giovannimeola9143
@giovannimeola9143 Жыл бұрын
Nova Lectio bravissimo su tema umanistici, meno su temi scientifici. Video con varie inaccuratezze tra cui il costo della ricarica - tutta la differenza la fa ricaricarla a casa dove il costo al KWh è ca. 1/3 rispetto alle colonnine. La ricarica è lenta, ma per chi fa uso del veicolo per meno di 150-200km al giorno in media è più che sufficiente.
@Marcotra
@Marcotra Жыл бұрын
Dire che i costi sono paragonabili al termico perché si carica sempre al supercharger è come dire che l'acqua costa come il Barolo se la compri in piazza san marco a Venezia
@EugenioAmbrogio
@EugenioAmbrogio Жыл бұрын
apprezzo NovaLactio ma quella parte del video è nonsense, capisco che non tutti possano ricaricare a casa, ma il dato del costo casalingo è fondamentale perché il quadro sia completo.
@steve090355
@steve090355 Жыл бұрын
Un paio di osservazioni. La prima: occorre considerare che la maggior parte dei problemi ambientali provocati dalla mobilità sono localizzati nelle città, e qui la mobilità può essere risolta in altro modo (mezzi pubblici, taxi economici ed ecologici, car-sharing, bike-sharing, smart-working, consegna a domicilio, ecc,...). Si dovrebbe superare il concetto di "possesso" del mezzo. La seconda osservazione: attenzione alla similitudine tra evoluzione dei "telefonici" e delle batterie, in quanto la fisica e la chimica dei due sistemi sono differenti: l'elettronica poteva ridursi di dimensione operando esclusivamente sulla trasmissione di elettroni, mentre la batteria è un processo elettrochimico che richiede superfici dove si accumulano gli ioni, che non possono essere ridotte.
@lorenzobonomelli2728
@lorenzobonomelli2728 Жыл бұрын
👏👏👏
@casanovaofcars9980
@casanovaofcars9980 Жыл бұрын
Avresti dovuto parlare dei costi reali di ricarica ovvero 50 kw x 0.24 €= 12€ per 500km
@PaoloSulprizio
@PaoloSulprizio Жыл бұрын
...bollo assente, manutenzione bassissima, ingressi ztl, in alcuni casi parcheggi gratis, ricariche gratis in certi posti...
@Tyler_P_Durden
@Tyler_P_Durden Жыл бұрын
@@PaoloSulprizioinfatti, e poi fai una Kasko che per le elettriche costa meno e tanti saluti ai suonatori. Se poi l’auto ha le batterie byd o lpf la vita é stimata per 3 milioni di km. Se ti va male ne fai 1 milione mi pare che si può stare tranquilli… ecco il problema delle elettriche, l’ignoranza (senza offesa per nessuno) sull’argomento.
@PaoloSulprizio
@PaoloSulprizio Жыл бұрын
@@ilVerista-yk5ck ingressi Ztl sono a vita se la ZTL è ecologica, quindi solo per veicoli a zero emissioni. I bolli, per il momento, in molte regioni sono sospesi per sempre, oltre il minimo di 5 anni nazionale. Inoltre i bolli sono sui kW a libretto (che sulle elettriche sono più bassi delle termiche) e in base a quanto inquinano i veicoli, quindi, anche tra 20 anni, inquineranno sempre meno delle termiche e di conseguenza pagheranno molto meno bollo. La manutenzione è bassa per sempre. E anche l'assicurazione è normalmente inferiore, non so per quale motivo, forse perché hanno 1/10 della probabilità di prendere fuoco delle termiche.
@PaoloSulprizio
@PaoloSulprizio Жыл бұрын
@@ilVerista-yk5ck con "per il momento" il bollo è sospeso "per sempre" intendo dire che nessuna auto elettrica paga il bollo, neanche di 20 anni, e che non c'è in previsione una modifica della situazione ma spero che verrà reintrodotto, perché significherebbe che non c'è più bisogno di incentivare nulla. Il bollo si paga in proporzione alle EMISSIONI, genio, non al fatto che per produrla siano state fatte emissioni (come per tutte le auto). Magari un giorno questo cambierà ma per il momento questa è la situazione. E datti una calmata.
@bolzonialberto
@bolzonialberto Жыл бұрын
Bollo 0 ,ZTL 0, incentivi ai wallbox, incentivi al fotovoltaico, incentivi all'acquisto dell'auto. Non è che forse l'elettrico sia conveniente solo se pesantemente sovvenzionato dalle tasse che pagano "gli altri" ? La mia non è polemica,ma solo una domanda sincera
@marcomonti14
@marcomonti14 Жыл бұрын
Analisi davvero ben fatta, faccio un appunto anche io: nei paesi elencati come produttori di litio non è stato menzionato l'Iran, dove pochi mesi fa è stato scoperto il più grosso giacimento di litio del pianeta.
@P.Fer1
@P.Fer1 Жыл бұрын
Ciao Simone, lavoro nel campo emissionistico prototipale e posso dirvi che una soluzione unica non c'è. Bisogna migliorare i trasposrti assolutamente, e usare diversi tipi movimentazione vettura. Ma le auto non sono l'unico problema lo sappiamo... Un saluto e un ringraziamento per il lavoro che fate.
@Netdweller
@Netdweller Жыл бұрын
L'inquinamento acustico sparirebbe sicuramente con le elettriche
@P.Fer1
@P.Fer1 Жыл бұрын
@@Netdweller solo quello purtroppo
@removisentin7821
@removisentin7821 Жыл бұрын
Sarebbe interessante sapere l'impronta ambientale per produrre una auto elettrica vs una auto a combustione,e anche il relativo smaltimento
@morenocappelletti7553
@morenocappelletti7553 Жыл бұрын
La bilancia pende verso quella a combustione interna senza ombra di dubbio,lauto elettrica è una truffa green
@simonesilvestri3093
@simonesilvestri3093 Жыл бұрын
@@morenocappelletti7553 perché?hai delle basi su cui argomentare? Sta progredendo sempre di più il riutilizzo delle batterie delle auto per secondi fini
@giacomocattorini2497
@giacomocattorini2497 Жыл бұрын
O non hai visto il video interamente o non l'hai capito, perchè dal min13:45 si parla proprio di quello. I grafici considerano tutto il ciclo di vita. Dall'estrazione dei minerali alla demolizione dell'auto. L'auto elettrica ha un impatto comunque in media molto minore, che diminuisce con l'aumetare dei km percorsi.
@nessuno_01
@nessuno_01 Жыл бұрын
@@giacomocattorini2497 L'auto elettrica ha un impatto minore perché trasformandole di n astronavi, hanno accorciato la vita dell'auto termica ai miseri 10anni che sono la vita max dei mezzi "green"... Ovviamente truccando la partita siamo bravi tutti,a vincere... Facciamo la prova con una Vw Lupo del '98,che fa 100km con 3litri,e gira e girerà ancora benissimo x anni,x fare solo un esempio,e poi ne riparliamo... È incredibile, quanto sia facile prendere x il cu.. le persone e farsi anche ringraziare! Da vomito
@giacomocattorini2497
@giacomocattorini2497 Жыл бұрын
@@nessuno_01 Falso che le auto elettriche durino massimo 10 anni. Prova a documentarti da fonti attendibili. In ogni caso si sta parlando di emissioni. Sostieni che la Lupo del 98, dalla sua costruzione ad oggi, dopo aver percorso 250mila km abbia prodotto meno emissioni di un veicolo elettrico con lo stesso chilometraggio? Trovo incredibile invece come i propri pregiudizi non permettano di vedere le cose per quello che sono, ignorando volutamente studi scientifici di professionisti con dati alla mano. Se la realtà è troppo complessa, allora ci si rifugia nelle proprie convinzioni inamovibili
@yob9054
@yob9054 Жыл бұрын
Ottimo video, ponderato ed equilibrato come sempre. Solo due cose volevo aggiungere: -COSTI: non sono stati menzionati gli abbonamenti. Con meno di 100 euro al mese fai circa 1500 km con un'auto elettrica, e parlo di chi ricarica alle colonnine. Esperienza diretta, auto NON Tesla su percorrenza 70% autostrada e 30% urbano -TEMPI DI RICARICA e viaggi lunghi: una sosta di 20 minuti ad una fast in autostrada consente di ricaricare il giusto per percorrere 150/200 km circa. Diciamo una sosta comoda all'autogrill, soprattutto adesso che FreeToX sta facendo un ottimo lavoro. Certo, è comunque un compromesso rispetto al termico, ma niente di abissale, anche qui parlo per esperienza diretta di viaggi di circa 400 km percorsi in un giorno
@mihishow
@mihishow Жыл бұрын
Anche secondo me il passaggio della "chiamata con il teslaro" ha fatto perdere punti alla qualità finale del video. I calcoli del MIT non li so certo fare, ma i conti in tasca su quello che risparmio con l'elettrico li vedo e li sento a fine mese. PS, per una PSA elettrica ho speso i soldi di una panda grazie agli incentivi, quindi non mi si può nemmeno accusare di essere un ricco che sé l'è potuta permettere
@dimitarsimonovski4216
@dimitarsimonovski4216 Жыл бұрын
Bell' analisi. Mi sarei soffermato più su alcuni punti che non hai considerato. L'aspetto economico viene parecchio sottovalutato in questo video, ed è invece l'aspetto che mi ha convinto a comprare un auto elettrica. Un auto elettrica in media consuma 20 kw su 100 km e per stare larghi un kw lo paghi 40 centesimi quindi spendi all'incirca 8€ su 100 km stando davvero larghi perché ricaricando a casa e facendo abbonamenti si va a risparmiare molto. Altro aspetto da considerare è il costo di bollo e assicurazione molto ridotti per un auto elettrica, e per i primi 5 anni il bollo non si paga, mentre l'assicurazione di un auto elettrica da 200 cavalli è paragonabile ad una termica di 100.... questo rende più accessibili auto più performante che se a parità di potenza sarebbero difficili da mantenere se fossero termiche. Io sono un ragazzo di 20 anni di origini straniere e vivo con mia madre senza l'appoggio di nessuno ma lavoro da un è mezza e sono riuscito a comprare a rate una elletrica che costa 38 mila euro perché tra incentivi vari ho quasi 10000€ di sconto. Mi ritrovo ad avere una rata di quasi 400 € mensili ma ne sto risparmiando quasi 200 ,considerando che faccio 100 km al giorno solo per lavoro e mi piace viaggiare un sacco. Penso che non sia tanto inaccessibile avere un auto elettrica oggi , è più la paura del cambiamento che scoraggia le persone. Mi è piaciuto il video ma penso che alcuni dati vadano rivisti meglio. Se davvero si vuole capire se il passaggio all'elettrico sia conveniente sia come cittadino singolo sia dal punto di vista della sostenibilità consiglio di approfondire meglio l'argomento perché questo video è una buona base ma non è sufficiente.
@nakrak8847
@nakrak8847 Жыл бұрын
Con il metano spendo 3.5 euro al km
@gerardoperillo
@gerardoperillo Жыл бұрын
Sono pienamente d’accordo con il commento. I costi economici ed ambientali dipendono da molti fattori. Ad esempio ci sono batterie LFP che non usano cobalto e durano nel tempo almeno il doppio di quelle al litio cobalto manganese. Saranno presto introdotte batterie basate su una chimica differente, basate su materiali più semplici da gestire. Inoltre le colonnine esistono di vari tipi e costi. Se poi si possiede un garage i costi scendono di più della metà. Ultimo punto non considerato: le auto elettriche hanno un rendimento di circa il 90% mentre le auto termiche è grassissima se arrivano al 30-35. Significa che inquini meno anche se la corrente elettrica è prodotta da fonti fossili. Approfondiamo il discorso, ce n’è tanto da dire.
@romanoconti9358
@romanoconti9358 Жыл бұрын
@@nakrak8847 al Km? Hai un Boeing a metano?
@nakrak8847
@nakrak8847 Жыл бұрын
@@romanoconti9358 si scusa volevo dire100 km😅
@alessandroeligiobruni2229
@alessandroeligiobruni2229 Жыл бұрын
sante parole!
@gion90gion36
@gion90gion36 Жыл бұрын
40 milioni di vetture, su 70 milioni di persone ... Preoccupante! D'altro canto quasi nessuno va a piedi o in bici a prendere sigarette o al bar... Quello è il vero problema secondo me, riuscire a far capire alla gente che fare un chilometro o due a piedi fa bene a se stessi ed all'ambiente...
@meloannachi443
@meloannachi443 Жыл бұрын
vacci tu a prendere le sigarette al tabacchino a piedi, il più vicino è a 8km
@gion90gion36
@gion90gion36 Жыл бұрын
@@meloannachi443 ovvio che intendevo parlare di chi ha un tabacchino vicino a casa 😂🤙
@dercrokk
@dercrokk Жыл бұрын
un po' menodi 60 milioni di abitanti... quindi ancora peggio
@MichaelMontico
@MichaelMontico 8 ай бұрын
Anche usare I mezzi pubblici e un ottima idea per risparmiare
@manuelgazzoli7799
@manuelgazzoli7799 Жыл бұрын
Come tutto quello chi si sponsorizza adesso è una questione di Mode. Se uno fa i classici conti della serva non esiste una macchina elettrica...almeno per ora. Costa mediamente di più di una macchina termica e rende molto meno, per la ricarica se si fanno lunghi viaggi se si abita in montagna ecc. Spingere sulle auto elettriche eliminando le auto termiche l'avrebbero già fatto ma è una questione di business. Il petrolio è ancora troppo importante,cosa farebbero gli stati produttori senza di esso venderebbero solo il turismo? Se gli stati sviluppati (Europa e Stati Uniti principalmente) dovessero avere solo macchine elettriche cambierebbe poco per la questione inquinamento mondiale. Come detto nel video i paesi in via di sviluppo sono i primi in ordine che inquinano di più. Esistevano già 150 anni fa ma sono state fermate due volte per gli stessi problemi che hanno adesso. Di solito se vai in concessionaria ti offrono la vettura che in "magazzino"hanno più numerosa. Ci sono un sacco di auto elettriche invendute e senza una buona pubblicità resterebbero tutte a fare la polvere in magazzino. Siamo abituati solo a farsi vedere... telefono ultima generazione vestiti costosi auto fuori dalla portata è una moda appunto per il mostrarsi diversi da quello che realmente siamo.
@stefanocama7199
@stefanocama7199 Жыл бұрын
L'analisi è fatta molto bene come sempre fate nel canale, ma come giustamente detto pensare che dall'oggi al domani si possa cambiare tutti automobile è pura utopia. Posseggo da quasi due anni una Opel Corsa elettrica, che per muovermi in città è fantastica, non dovendo più preoccuparmi di ZTL, parcheggi a pagamento, blocchi del traffico e via dicendo. Ma il fatto di avere in casa un'altra macchina endotermica mi permette di viaggiare senza stress, visto che l'unica volta che ho provato a viaggiare con l'elettrica è stato un calvario. Sicuramente in questo intervallo di tempo le cose saranno anche migliorate, non lo metto in dubbio, ma la strada è ancora tanta da fare. Per muovermi in città ho abbattuto i costi (carico l'auto a casa e uso le colonnine stradali solo in caso di necessità), questo va detto. È vero anche che, con il passare del tempo (come accaduto per ogni cosa) diminuiranno i costi e si incrementeranno le prestazioni, quindi secondo me si potrà arrivare tutti all'elettrico, ma non con i tempi che si sperano oggi, ci vorrà molto di più.
@stefanocama7199
@stefanocama7199 Жыл бұрын
@@gpizz65 lascio il cetriolo a chi la comprerà più avanti, io per ora di questi benefit (sicuramente solo temporanei) ne usufruisco in pieno e li uso per ammortizzare l'investimento fatto (non per puro capriccio ma per una comodità reale).
@beaulieusurmer1
@beaulieusurmer1 Жыл бұрын
La forma migliore di "sostenibilità" e di cui non si parla mai è una sola: il risparmio. 1) Usare la macchina privata solo quando necessario e 2) Guidare piano. Provate a rispettare i limiti o andare col cruise control a 100kmh e vedrete...
@francescoviola7684
@francescoviola7684 Жыл бұрын
Meglio ancora sarebbe non dovere rispettare limiti che cambiano ogni 500 metri con relativo autovelox. Un esempio : la strada statale San Vitale la percorrevo già negli anni 70 con mio padre .era tutta ai 90 tranne nei tratti che attraversavano massa lombarda Lugo e Bagnacavallo. Oggi ci sono i 50 ,60, 70 ,90.....con una mescolanza continua....
@zarbonida
@zarbonida Жыл бұрын
Se vai a 70-90kmh è ancora meglio. Provare per credere
@lorenzo97tth562
@lorenzo97tth562 Жыл бұрын
@@zarbonida La vita è troppo corta per andare a 70 Km/h
@luca.loreti
@luca.loreti Жыл бұрын
Ottima panoramica. Un pensiero laterale mi sovviene... tutta questa accelerazione per cambiare il mondo dei trasporti che, come detto intorno al minuto 2'40" del video, impatta tra il 23 e il 27% sulla produzione di C02/ "gas serra". Sarei curioso di sapere i restanti 3/4 di gas serra a quali ambiti/attività antropiche sono imputabili... e magari comparare quanto sia il costo sociale-economico complessivo di una potenziale riconversione degli altri ambiti che impattano per ben 3/4 ... Quale sarebbe il miglior punto di equilibrio costi/benefici nelle scelte politiche di riconversione dei vari ambiti? (Intendo per il massimo beneficio e capillare, diffuso nella popolazione, non certo nell'ottica delle multinazionali)
@riccardofassina5105
@riccardofassina5105 Жыл бұрын
Il mi chiedo come un lavoratore comune, possa permettersi 35K di auto. Che sia essa elettrica o altro. Se hai un affitto/mutuo e una macchina nuova, devi mangiare aria 😅
@Fabio_CH6N2
@Fabio_CH6N2 Жыл бұрын
Risposta semplice: non potrà...
@verdescuro4337
@verdescuro4337 Жыл бұрын
Il problema è che li devi spendere ogni 7 anni poi dopo 3-4 anni la batteria inizia a non rendere più come da nuova e i tuoi 400 km diventa 350-300.
@user-uv2zm4lq2z
@user-uv2zm4lq2z Жыл бұрын
40 anni fa i cellulari erano degli aggeggi che potevi montare solo in auto (erano cellulari nel senso che non erano legati ad una rete fissa) con un audio che oggi definiremmo osceno e che potevano permettersi i primari di medicina. Oggi abbiamo gli smartphone che ai cellulari di un tempo ci "orinano sopra" e ci giocano i bambini di 5 anni. Il costo è un problema che si risolverà presumibilmente da solo, la questione è se ha un'utilità reale (io ci vedo diverse criticità). Æ
@MatteoP-rm2mi
@MatteoP-rm2mi Жыл бұрын
Ottima analisi, molto razionale. Da giovane ingegnere e appassionato di auto, sono convinto del fatto che le BEV, che piacciano o meno, rappresentano una delle soluzioni più razionali per ridurre le emissioni derivanti dal trasporto privato, e in futuro penso che rappresenteranno una percentuale più consistente nella fetta del parco auto circolante. Tuttavia, penso anche che se si volesse realmente ridurre l'impatto ambientale derivante dalla mobilità, dovrebbero iniziare a ripensare l'industria delle auto. In primo piano si dovrebbe lavorare sulla eco-sostenibilità del processo produttivo. Ma anche il consumatore deve cambiare approccio. Bisogna entrare nell'ottica che produrre porta ad inquinare, pertanto bisognerebbe evitare di cambiare auto ogni 3/4 anni, come spesso accade, ma si dovrebbe piuttosto cercare di tenere l'auto il più possibile. Concludo dicendo che canalizzare tutta la ricerca sulla mobilità elettrica è errato a mio avviso. Ci sono continenti come l'Africa o il Sud America dove la transizione elettrica ha ancora bisogno di molto tempo. Pertanto, si dovrebbe investire maggiormente nella ricerca di nuove soluzioni per la mobilità, ma continuando col sostenere le auto BEV. Ad esempio, per gli amanti della guida pura, gli e-fuel potranno essere una soluzione, seppur non su larga scala. Anche l'idrogeno di Toyota potrebbe essere un'alternativa, probabilmente più nel campo dei trasporti su gomma. Bisogna quindi favorire il progresso tecnologico senza introdurre limitazioni o restrizioni che sono attualmente inattuabili.
@massimox8256
@massimox8256 Жыл бұрын
Guarda che l'idrogeno, come l'elettricità non è una fonte ma un vettore di energia. Sei ingegnere e dovresti aver chiara la differenza.
@pile333
@pile333 Жыл бұрын
Fino a pochi decenni fa l'auto era considerata un bene durevole infatti. Lo dovrebbe pure essere il frigorifero, tanto per dire. Il fatto è che si sono usate per trent'anni le certificazioni proprio come forzato pretesto per cambiare auto (ed elettrodomestici) dopo pochissimi anni. Quante auto sono state distrutte anche se ancora perfettamente funzionanti? Già quello è uno scempio economico ed ecologico. Per non parlare dei pc o dei cellulari. Trent'anni di certificazioni ecologiche che però non hanno migliorato di una virgola la questione ambientale. Ricordiamoci poi lo scandalo Volkswagen. Spesso si dice di aver fiducia nelle giovani generazioni; certo, ma da quello che si vede per ora c'è poco da sperare. Dal greenwashing del settore automobilistico, ormai acclarato, le case automobilistiche sembrano ora voler passare alle auto elettriche pret-a-porter, più piccole e apparentemente economiche ma che non ridurranno il numero delle altre auto circolanti anzi, come sarebbe nel loro intento, sarebbero una tipologia di auto in più da acquistare per accedere a determinati luoghi. La "multiproprietà" e l'uso condiviso dell'auto è naufragato. Dritti verso l'auto estinzione.
@MatteoP-rm2mi
@MatteoP-rm2mi Жыл бұрын
@@massimox8256 So come funziona il Fuel Cell Toyota...
@MatteoP-rm2mi
@MatteoP-rm2mi Жыл бұрын
@@pile333 Condivido in pieno.
@francocapelli3948
@francocapelli3948 Жыл бұрын
Ottima analisi proprio no
@theinvestigatore.italia
@theinvestigatore.italia Жыл бұрын
Ti sei dimenticato di dire che per comprare un auto elettrica la maggior parte dei cittadini dovrà mangiare pane e cipolla con un conseguente inquinamento ambientale dovuto alle esalazioni alitose su scala nazionale.
@Barbagianni_spelacchiato
@Barbagianni_spelacchiato Жыл бұрын
Io vedo tonnellate di SUV endotermici nuovi che costano molto più di un'elettrica media oggi. Certo non parliamo di auto per tutti, assolutamente, ma per tanti, se lo volessero, sì.
@paolomartinelli345
@paolomartinelli345 Жыл бұрын
​@@Barbagianni_spelacchiatomettila così un auto di bassa fascia o usata che dia garanzie endotermico la trovi , elettrica no
@Barbagianni_spelacchiato
@Barbagianni_spelacchiato Жыл бұрын
@@paolomartinelli345 senza alcun dubbio, però le auto endotermiche vengono prodotte su vasta scala da 80 anni, quelle elettriche da... oggi?
@TheProAndTheNoob1
@TheProAndTheNoob1 Жыл бұрын
@@paolomartinelli345 In realtà un'endotermica usata dà molte meno garanzie rispetto ad un'usata elettrica, questo è un dato di fatto, 100k km su una termica = stai alla larga se non vuoi far felice il meccanico, 100k km su un'elettrica = l'auto è praticamente nuova.
@siriokds
@siriokds Жыл бұрын
😂
@francescozappala5742
@francescozappala5742 Жыл бұрын
per le navi cargo si farà qualcosa visto che 20 di esse inquinano come tutte le auto del pianeta ?
@pastizzaro
@pastizzaro Жыл бұрын
Ciao, seguo sempre con molto interesse i tuoi video e apprezzo tanto la ricerca di fonti ufficiali per descrivere e spiegare gli argomenti trattati, a tal proposito mi ha stupito l’utilizzo di “a mio cuggggino” come fonte autorevole. Ora alcune cose sono estremamente imprecise: 1- la Tesla model 3 (uso questa perché chiamata in causa) ha una batteria che al massimo contiene 70kw se la moltiplichi per 0,50 (prezzo supercharger arrotondato per eccesso) fa 35 euro non 80 . 2- la maggior parte delle ricariche si fanno a casa la sera e il costo può addirittura dimezzarsi 3- le auto elettriche sono estremamente più semplici delle endotermiche in termini di componentistiche e quindi meno parti usurabili e soggette a rottura, paradossalmente sono fatte da un software, un motore elettrico che concettualmente non è molto lontano da quello delle macchinine telecomandate di quando eravamo ragazzini è una batteria (forse il vero campo di innovazione ad oggi) 4- in termini di vita utile delle batterie , al netto di guasti (possibili anche con motori termici) hanno una durata più che doppia di un motore termico addirittura maggiore della macchina stessa poi che le batterie perdono efficienza di immagazzinamento ( si riduce l’energia staccabile) e quindi invece che 500 km fra 10 anni ne faranno 400 -300 non saprei ma funzioneranno comunque ( sempre al netto di guasti) 5- se parliamo di costi dovremo considerare la manutenzione che se parliamo di motore è pressoché nulla. 6- il motore elettrico ha una resa del 90 e più percento contro un 30 percento delle endotermiche ( per ogni kw/h di energia elettrica 0,90 viene trasformata in energia di trazione) Ci tenevo a precisare questo perché spesso si fa confusione e si giudica per preconcetti piuttosto che per dati di fatto Se l’auto elettrica sia o no la soluzione a tutti i mali io questo non lo so ma di sicuro non é un male peggiore di quelli attuali così come viene descritta
@mferraro05
@mferraro05 Жыл бұрын
Concordo. Hai dato tutte le risposte al mio commento. Questo video è pieno di informazioni sbagliate e fuorvianti che screditano le auto elettriche senza motivo.
@caeretanmapper3535
@caeretanmapper3535 Жыл бұрын
Rettifico io a un supercharger ci metto circa 20-25 minuti a ricaricare fino a 500 km la macchina.
@riccardoandreol5248
@riccardoandreol5248 Жыл бұрын
Simone un paio di piccole correzioni, non è necessaria la colonnina di ricarica a casa per ricaricare l'auto elettrica, esiste il cavo apposito per collegarla direttamente alla spina di casa, e di poco più lenta di ricarica ma si risparmiano quasi 1000 € di colonnina. Inoltre se come nel mio caso si possiedono i pannelli fotovoltaici e batterie l'auto elett4ica oltre ad avere emissioni zero sulla ricarica è anche a costo zero, dall istallazione dei pannelli non ho più speso 1 euro in ricarica con le colonnine e la bolletta della luce è ridicola ( solo canone RAI + fissi praticamente) a dimostrazione di come ormai il motore endotermico sia superato. L'unico svantaggio è praticamente ilmf9rte impatto di costi all acquisto, che però si ammortizza nel tempo se si ha possibilità di ricaricare praticamente gratis come nel mio caso. Detto questo comun1ue complimenti per il video, come al solito hai fatto un analisi estremamente efficiente e soprattutto imparziale (cosa non da poco ) .
@francescomineo4508
@francescomineo4508 Жыл бұрын
Video fantastico! Comunque I tesla supercharger sono molto più cari che caricarli a casa, si dovrebbe vedere il punto di vista di coloro che caricano le loro auto a casa
@Gigabyte2ar
@Gigabyte2ar Жыл бұрын
Con 80€ al costo dei supercharger più elevato (ore di picco) ci carichi 160-170kwh..
@tazxxx4119
@tazxxx4119 Жыл бұрын
Business e business e ancora business...Nessuno Stato è minimamente pronto a migliorare la qualità della vita, tantomeno a partire dalle auto. Si dovrebbe informarsi molto ed andare a fondo x vedere se tutto questo decantato green è poi veramente green! Io mi tengo la mia auto finchè sarà in grado di viaggiare. Ottimo video e ti seguo sempre con molto piacere! 👍Sei una persona valida
@daa7774
@daa7774 Жыл бұрын
che ogni Stato non sia pronto non implica che la direzione sia quella, costi cio' che costi ci dobbiamo arrivare alla migliore qualita' di vita ! ormai non si puo' e non ci si deve fermare
@giacomocattorini2497
@giacomocattorini2497 Жыл бұрын
Ciao. Buono il confronto sulla sostenibilità, dove si tiene conto non solo delle emissioni di CO2 ma anche degli ossidi, monossidi e polveri sottili. Non mi aspettavo tanta superficialità sui tempi e costi di ricarica. Per fortuna nel commento in primo piano avete messo una pezza. Ho apprezzato la chiusura, dove si lascia intendere che siamo solo all'inizio di un relativamente lungo cambiamento con un grande potenziale. Proprio su questo potenziale vorrei soffermarmi e mi meraviglio sempre di come, in nessun video con questo tipo di contenuti, si parli mai della svolta epocale che questo passaggio potrebbe (si spera) portare: la possibilità di autoprodursi l'energia e quindi di SPOSTARSI QUASI GRATUITAMENTE. Già le nuove abitazioni sono provviste di impianto fotovoltaico e sono sempre più i privati e le aziende che li installano sulle loro proprietà. La combo fotovoltaico + vettura elettrica è assolutamente un win win per chi ha la possibilità di ricaricare da casa o lavoro. Rispetto ai carburanti tradizionali, ma anche rispetto ad idrogeno e biocarburanti, oltre che un grande risparmio economico e di emissioni, permetterebbe di liberarsi in buona parte dalla dipendenza delle oscillazioni dei mercati e dalle accise, che ancora si pagano per delle calamità di 80 anni fa. Produrre energia pulita autonomamente ed alimentare anche l’auto. Solo qualche anno fa sembrava un’utopia, ma ora per molti è già possibile. Certo, non è una soluzione adatta per tutti e soprattutto c’è un investimento iniziale, ma considerando bonus, incentivi ed il progressivo abbassamento del costo delle ev, si ripaga in pochi anni. Faccio il mio esempio: casa indipendente, lavoro prevalentemente da casa, ho già un’auto elettrica. Caricando principalmente da casa, con fornitore che distribuisce solo energia da fonti rinnovabili (Lifegate) al momento pago circa 0,15c/kwh e ricarico l’auto con circa 12€. Se vogliamo fare un paragone con un diesel con un’autonomia di 800 km, farei un pieno con circa 25€. Un impianto fotovoltaico da 6,5 kWp mi costerebbe al netto circa 6k, considerando la detrazione del 50% e, secondo simulazione del fornitore, in 25 anni risparmierei circa 30k. Il mio è un caso particolarmente favorevole, perché lavorando da casa non mi servirebbe l’accumulo e ricaricherei l’auto di giorno, ma penso che anche per molti altri, alla lunga sia una soluzione molto conveniente. Non facciamo una lotta di classe sulle auto elettriche. Ci sono già tante ev, non solo city car, abbordabili ed un sacco di nuove immatricolazioni di auto endotermiche sopra i 40k, quando la benzina è ormai a 2€/l. Per garantire un futuro sostenibile l’unica via è l’economia circolare. La strada dell’elettrificazione al momento è quella più velocemente e facilmente applicabile per ridurre le emissioni. Con un buon piano per la second life delle batterie, rigenerazione, riciclo e recupero dei materiali, potrebbe rientrare nel modello di economia circolare. Se al momento si teme una dipendenza da altri paesi per materie prime e produzioni di batterie, con una buona politica industriale e di riciclo, ci si renderebbe sempre più indipendenti. I minerali si posso riutilizzare e non devono essere costantemente estratti come gas e petrolio, che vengono infine bruciati. Si creeranno nuovi settori industriali che andrebbero a sopperire eventuali perdite di posti di lavoro in settori tradizionali a rischio. Con le rinnovabili (non solo fotovoltaico) ci sarebbe una produzione di energia più “democratica”, oltre che ovviamente più pulita. E lo scenario geopolitico? Io credo che ad un certo punto, per quanto detto prima, si possa migliorare anche su quel piano. Forse sono troppo ottimista, però ci spero.
@Antoninoarienzo
@Antoninoarienzo Жыл бұрын
Sarebbe stato opportuno paragonare macchine elettriche e a combustione considerando altre categorie d’impatto come per esempio la water footprint. Considerare solo le emissioni di CO2 non è sufficiente per valutare l’impatto ambientale.
@Carlocs
@Carlocs Жыл бұрын
Ti escono anche dal cu*o le emissioni di CO2,ti sei mai chiesto che fine ti faranno fare?Sono serio...
@luciliocogato9746
@luciliocogato9746 Жыл бұрын
Quando sento parlare di water footprint mi viene da mettere metaforicamente mano alla pistola. E' un concetto troppo spesso usato a sproposito per "annacquare" le questioni. Comunque è giusto parlarne, come è giusto parlare di molti altri aspetti ambientali, oltre alla C02, rispetto ai quali le auto elettriche sono vantaggiose.
@meoomeoos3077
@meoomeoos3077 Жыл бұрын
@@luciliocogato9746tipo?
@valhalla340
@valhalla340 Жыл бұрын
12,5 anni una macchina vecchia 😂😂😂 ragazzi il portafoglio a fisarmonica lo hanno in pochi (o priorità nella vita)
@espertocasaclima_video
@espertocasaclima_video Жыл бұрын
chi tiene l'auto a lungo è il perfetto candidato per un'auto elettrica che è pari al nuovo dopo 1000000 di km con batteria in condizioni 80%
@AlleE652Brennero
@AlleE652Brennero Жыл бұрын
@@espertocasaclima_video dipende sempre dall'utilizzo che si fa, se fa pochi di km e consuma poco, ma chi te lo fa fare di cambiarla con una elettrica. L'elettrico ha senso solo ed esclusivamente se ti fai l'autoproduzione in casa col fotovoltaico e ne fai una splafonata di chilometri, altrimenti meglio l'ibrido.
@Motoroloogy
@Motoroloogy Жыл бұрын
@@espertocasaclima_videochi la tiene a lungo non è candidato a nulla. Più la macchina è vecchia e meno problemi da
@espertocasaclima_video
@espertocasaclima_video Жыл бұрын
@@AlleE652Brennero ibrido? quindi mi devo pagare un motore a scoppio + una batteria + sopportare tutta la manutenzione del motore endotermico, e questo per consumare un po' meno? già viaggio con il piede di velluto con oltre 1000km a pieno di benzina da 50litri. fondamentalmente NON VOGLIO più respirare i suoi miasmi (e quelli degli altri)
@Lasergun74
@Lasergun74 Жыл бұрын
@@espertocasaclima_videoma proprio il contrario! Chi tiene l’auto a lungo ha assoluta necessità di un’auto più analogica possibile, con poca elettronica e nessuno schermo/infotainment che dopo pochi anni diventa obsoleto. Vedrete le 500 elettriche tra 10 anni, saranno inutilizzabili e costose da manutenere con centraline etc da sostituire… Anche tra 10 anni un Pandino Fire del ‘95 con due lire di manutenzione all’anno sarà ancora protagonista!!
@mario0083
@mario0083 Жыл бұрын
Il cambiamento è sempre qualcosa che va affrontato mentre lo si fa. Ad inizio Ventesimo secolo quanti distributori di benzina c'erano in Italia (e nel mondo?). Il trend thinking a quei tempi era "ma come si può abbandonare carrozza e cavalli per un mezzo che se non trova un distributore di carburante si ferma?". E che dire delle batterie? I produttori di batterie hanno considerato il piombo come indispensabile per un secolo o giù di li, ed hanno ragionato su come questo elemento avrebbe potuto influenzare un'economia di produzione. Stante il fatto che il piombo è abbondante e per questo economico, adesso il focus si è spostato sul litio. Ma ovviamente il litio è indispensabile per le batterie di ADESSO. La ricerca è incredibilmente veloce nei settori tecnologici. E non dimentichiamo che l'intelligenza artificiale contribuirà in modo determinante i futuri sviluppi potendo, potenzialmente, rendere il litio obsoleto, così come è successo per piombo, nichel, cadmio...
@Jesus-yp5mn
@Jesus-yp5mn Жыл бұрын
A casa ricarico la model 3 con circa 0.17/18 cents
@massimilianoadamo3426
@massimilianoadamo3426 Ай бұрын
Prova a rivenderla e vedi cosa ti danno! Oppure finita la garanzia raccontaci quanto ti costano le batterie e poi fai il ricalcolo di quanto ti costano i km che hai fatto con quella macchina. Chiediti come mai ti danno. 2 lire per l'usato? Queste sono domande
@SteXgolo95
@SteXgolo95 Жыл бұрын
Video che aspettavo da tempo, ma speravo si spiegasse meglio il conteggio dei "costi ambientali" dell'intera filiera produttiva + ciclo di vita del prodotto stesso. Credo che sia questo il cuore del confronto, impossibile altrimenti da fare come si deve... Ultima cosa.... la telefonata del "cuggino" magari anche no...... Con informazioni tipo "ehh.. secondo me i pezzi di ricambio vengono di più ma tanto non li paghiamo noi" 🙂 Ma che info è? 😂
@BrunoChiosi
@BrunoChiosi Жыл бұрын
Pienamente d'accordo, soprattutto considerando che i costi di manutenzione ORDINARIA di un'auto elettrica sono bassissimi (banalmente non devi fare il cambio dell'olio).
@lorisg
@lorisg Жыл бұрын
Vero. Io ho una tesla model 3 da 3 anni e mezzo e 90.000 Km. Posso testimoniare che i costi di manutenzione ordinaria sono bassissimi. Complessivamente fra manutenzione ordinaria, pneumatici, ricariche, bollo, assicurazione, spendo circa la metà (al Km) di quello che spendevo per la mia vecchia Polo disel. E ho un'auto da quasi 400 Hp che è divertentissima da guidare e che a 90.000 km sembra nuova.
@svmuele
@svmuele Жыл бұрын
concordo, fra l'altro le auto elettriche sono l'opposto di essere "complesse" e oggettivamente hanno costi di manutenzione nettamente minori
@alessandro10127
@alessandro10127 Жыл бұрын
La telefonata è stata la parte più imbarazzante. Video fatto tanto per...Non ci posso credere 😳
@francocapelli3948
@francocapelli3948 Жыл бұрын
@@alessandro10127 telefonata fatta con un conoscente che usa la vettura aziendale solo durante il lavoro. Forse era meglio fare quella telefonata ad un esperto di Bev come Vaielettrico.
@giuliopantelliano313
@giuliopantelliano313 Жыл бұрын
Bisognerebbe specificare una cosa importante: per fare 100km con un un motore a scoppio servono circa 7,5 litri di benzina, se invece fai 100km con l'auto elettrica mettendoci l'energia prodotta da una centrale a benzina di litri ne consumi meno di 3.
@lorenzos785
@lorenzos785 Жыл бұрын
Potresti linkare le fonti del MIT che comparano gli impatti ambientali di diverse tipologie di auto? Sarebbe interessantissimo da leggere 🙏
@balcos2
@balcos2 Жыл бұрын
Lo trovi nel link sotto il video. Mi pare però un po' vecchiotto, è del 2019 e prende in esame dati ancora precedenti. Però, nei concetti, è interessante.
@nessuno_01
@nessuno_01 Жыл бұрын
È uno studio palesemente falsato x aver reso handicappato uno dei due concorrenti, "accorciandogli" la vita utile. Certo che se a Messi gli spacco le gambe,sono più bravo io a giocare a calcio...
@gianlucabisocchi9987
@gianlucabisocchi9987 Жыл бұрын
L'importante è non sottovalutare la dipendenza che avremo verso altri paesi e continenti. Attenzione, molta attenzione
@fiustorfioster5968
@fiustorfioster5968 Жыл бұрын
Se riferito alle cosiddette "terre rare" una volta "comprate" non vengono bruciate come si fa con il petrolio per poi comprarne altro, basta prevederne il riciclo, ed una volta a regime non dovresti aver più bisogno (o quasi visto che non esiste un sistema privo di perdite) di ulteriori approvvigionamenti. Se intendi la dipendenza tecnologica invece io direi che se non ci diamo una svegliata nel giro di qualche decennio la subiremo totalmente senza avere mezzi per contrastarla, la famosa scadenza del 2035 per lo stop ai motori endotermici io la vedo motivata soprattutto da quest'ultimo motivo.
@espertocasaclima_video
@espertocasaclima_video Жыл бұрын
non è che la benzina sgorghi dagli Appennini
@saljeager3845
@saljeager3845 Жыл бұрын
Meno male che non siamo dipendenti da altri paesi per il petrolio nono quello esce fuori dal mio lavandino a Melfi provincia di Potenza😂
@stefanodadamo6809
@stefanodadamo6809 Жыл бұрын
Perché finora eravamo liberi e sovrani, come no...
@squ3shcer308
@squ3shcer308 Жыл бұрын
Ho un pozzo di petrolio sotto casa qui in italia.Apparte stupidaggini,si giungerà ad un punto in cui i pannelli solari sopra le nostre case alimenteranno le nostre auto elettriche.le terre rare come dicono dal video possono essere riutilizzate.
@TheXsteno
@TheXsteno Жыл бұрын
… ma chi era al telefono, Topolino? Mi sarei aspettato una figura competente, non un banale “driver” di veicolo aziendale… chiama me la prossima volta 😂. Video comunque super!
@jackonlyforfriends
@jackonlyforfriends Жыл бұрын
Mitico come sempre. A mio avviso lo scopo è uno solo: trasporti pubblici,punto. E non è che non sono d'accordo,è che le imposizioni mi sono indigeste.
@giammah
@giammah Жыл бұрын
D'accordissimo con te.
@babungaCTR
@babungaCTR Жыл бұрын
Ma anche trasporti privati alternativi es. bicicletta. Il motivo per cui ci sembrano poco validi come mezzi è che costruiamo sempre più in modo poco denso e per andare a comprare il latte bisogna prendere l'aereoplano
@caccaminguscia
@caccaminguscia Жыл бұрын
Bella marchettata per questa svolta di mobilità per ricchi con la tessera del PD
@lorenzonanetti330
@lorenzonanetti330 Жыл бұрын
Ah già è vero, a destra non capiscono una mazza e continuano a girare con il diesel di 15 anni, a consumare/inquinare di più e a spendere di più
@espertocasaclima_video
@espertocasaclima_video Жыл бұрын
ma nessuno ne ha i polmoni pieni di respirare benzina o diesel in ogni strada, in ogni vicolo, in ogni piazza? nessuno? continuiamo così? a farci del male? sì la centrale elettrica emette anche lei ... ma non sul mio marciapiedi
@emanuelesolimeo1594
@emanuelesolimeo1594 Жыл бұрын
Ciao! Volevo chiedere come si fosse arrivati alla percentuale del 50% delle batterie che finiscono in discarica. ( 10:05 )Potrei sapere la fonte?
@Berghemrrader
@Berghemrrader Жыл бұрын
Un altro aspetto da considerare, tra gli altri, é il valore residuo di una auto elettrica a fine vita, diciamo intorno ai 10 anni, non ho dati in mano ma suppongo sia mediamente inferiore ad una auto tradizionale. Personalmente sono del parere che l'auto più ecologica sia quella "non costruita", ovvero mantenere efficiente il più possibile e per più anni la propria automobile attuale in modo che l'inquinamento che é stato necessario per produrla sia diluito per più tempo. A volte mi chiedo se sia più favorevole per l'ambiente vendere il mio attuale fuoristrada giapponese del 2012 (perfettamente funzionante, che finirebbe di certo in altri paesi meno restrittivi per l'inquinamento) e comprare un nuovo SUV elettrico o temermi l'auto attuale per altri 10 anni, sapendo che nessuna fonderia o nessuna fabbrica di batterie avrà inquinato per produrre la mia nuova "BEV". Secondo me il punto di pareggio sarebbe troppo alto perché sia vantaggioso per il pianeta.
@nessuno_01
@nessuno_01 Жыл бұрын
Se hai un fuoristrada giapponese e sei un fuoristradista anche solo x necessità, l'unico motivo x cui dovresti passare a un suv elettrico, è perché vuoi diventare il clown del luogo,e scatenare l'ilarità di tutti.
@Berghemrrader
@Berghemrrader Жыл бұрын
@@nessuno_01 Mi sa che hai ragione, al 100%, solo oggi ho fatto 400km carico (Nissan Navara) , la sola idea di dire al cliente "arrivo due ore dopo perché devo ricaricare il mio pickup elettrico" mi mette a disagio, non sono pronto per un EV, ci presentano i veicoli elettrici che salvano il pianeta e sono il futuro ma "oggi" il mio tempo ha un costo e non posso spendere 50k solo perché (ipocritamente) posso pensare che l'energia elettrica é prodotta solo da fonti "green" e gli EV salveranno il mondo, diciamo le cose come stanno, "si inquina anche per produrre l'energia elettrica".
@nessuno_01
@nessuno_01 Жыл бұрын
@@Berghemrrader Hai una gran macchina Con l'elettrico avresti la metà della portata, vista l'immensa zavorra delle batterie. E l'autonomia a pieno carico crollerebbe. E pensa quando comincia ad avere 5 o 6 anni,che le prestazioni calano, come succede coi telefonini. Altro che due ore... Non ce l'ho con l'elettrico in sé. La Citroen Ami trovo sia un mezzo super azzeccato,x lo scopo x cui è nata Economica, leggera, essenziale. Senza una camionata di cose inutili,pulsanti e schermini che sai già quanto romperanno i cogl dopo qualche anno,o in caso di un urto anche leggero... Ma la Ami è davvero l'unica auto elettrica in cui ci vedo un senso che non sia solo x il business di pochi... Li apprezzerei,se almeno avessero le palle di mostrarsi x ciò che sono,senza la balla dell'ambiente,la distruzione del quale è causata proprio questo modo di fare dell'usa e getta... E intendo tutto,non solo l'auto elettrica, che è l'icona,il top di questa porcata Saluti
@apeK378
@apeK378 Жыл бұрын
il punto secondo me è questo: non siamo in libero mercato? se le auto elettriche sono davvero tanto vantaggiose si imporranno e tutti ne vorranno una. il fatto che vengano imposte per decreto europeo dal 2035 mi puzza solo leggerissimamente un pò.
@davidevinci3800
@davidevinci3800 Жыл бұрын
Il punto onestamente non mi sembra di convenienza quanto di necessità. Di fronte ad una necessità la convenienza viene meno.
@apeK378
@apeK378 Жыл бұрын
@@davidevinci3800 necessità di che? Salvare il mondo? E chi lo decide come salvarlo? Da cosa poi? Da Bufalo Brill che vuole oscurare il sole magari? Io delle direttive europee mi fido quanto dei serpenti a sonagli.
@Uomo-ratto
@Uomo-ratto Жыл бұрын
12:00 in realtà ci sono molte componenti in meno e quindi meno guasti.
@gabrieledecataldo7330
@gabrieledecataldo7330 Жыл бұрын
Ciao Simone, da felice possessore di auto elettrica, avrei un paio di appunti a quanto detto in relazione all'utilizzo dell'auto elettrica: la quantità di colonnine vivendo e spostando in macchina nel nord d'Italia la trovo decisamente maggiore rispetto all'utenza, l'unica criticità che mi sento di evidenziare è il fatto che spesso è volentieri vengono usate come normali parcheggi, quindi spostando il problema dall'infrastruttura alla a chi non ha rispetto delle regole. e secondo punto io posseggo un auto elettrica media con 58 kwh di batteria e devi dire che in città ed extraurbano posso superare facilmente i 500km di autonomia, tuttavia in autostrada ovviamente i consumi salgono ma percorrenza rimane sui 350-400 km (ossia necessito di una sosta prima io di lei) ovviamente rispettando i limiti di velocità. E inoltre da privato i costi di gestione o i consumi ti permettono di rientrare rapidamente del sovraprezzo iniziale io in 16 mesi ho azzerato questo gap nonostante il raddoppio in questi mesi del costo di ricarica alla colonnina. per quanto invece riguarda l'impatto ambientale di tutto il ciclo di vita di entrambe le tipologie di veicolo è un discorso molto complesso e difficile da trattare in un commento o un video di 16 minuti, quindi se ti interessa mi rendo disponibile per un chiacchierata visto che è un argomento che ho ampiamente studiato e discusso con diversi docenti universitari. Detto ci vorrebbero ovviamente meno auto e una filiera di riciclo più efficiente e ramificata.
@iRBladeAvEngEr
@iRBladeAvEngEr Жыл бұрын
Da ciò che hai scritto mi pare tu abbia una Model 3 RWD, a mio avviso la migliore elettrica in circolazione (ancora di più dopo la sforbiciata ai listini degli ultimi mesi). La realtà è che oltre a tesla,pochi altri sanno costruite elettriche vere, che siano efficienti e che non si brucino l'autonomia inutilmente. Tutto il gruppo Stellantis ha una gestione energetica imbarazzante, al pari di Toyota. Gruppo Renault non male, ma migliorabile mentre Kia/Hyundai se la giocano piuttosto bene ma hanno auto di gamma più alta e perciò più costose. Sta tutto li, quando tutte riusciranno ad assicurare 500 km con 58 kWh di batteria e un prezzo intorno a 30k euro, sarà un mondo diverso
@gabrieledecataldo7330
@gabrieledecataldo7330 Жыл бұрын
@@iRBladeAvEngEr in realtà ho una macchina del gruppo Volkswagen, pagata una cifra circa pari a quella da te citata, so che ad oggi non esiste l’utilitaria elettrica a basso prezzo è capace di fare il giro del mondo, tutta via posso assicurare che il mondo dell’auto elettrica è più fruibile di quanto si pensa, senza dover scendere a compromessi assurdi. Ovviamente sta ad ognuno di noi scegliere il veicolo migliore in relazione al proprio portafoglio e alle proprie esigenze. E poi ci tengo a ribadire che a parità di auto se non si considera solo il prezzo d’acquisto ma anche tutti i costi del ciclo di vita del veicolo è estremamente conveniente rispetto ad i veicoli benzina, diesel e ibridi (su metano e GPL non mi esprimo non avendo mai avuto uno) nonostante siamo in momento in cui l’elettricità risulta ancora molto cara rispetto agli anni scorsi.
@sagaramille993
@sagaramille993 Жыл бұрын
Allora ragazzi, il video va bene ma ci sono delle semplificazioni troppo generalizzate. Io posso raccontarvi la mia esperienza con una model 3 long range presa a dicembre 2022, quindi prima dei famosi e devastanti tagli. A oggi, mi conviene di più della mia giulietta 1.6 diesel che avevo prima e che faceva 19.8km\lt. Sono passato da 0,11€\km a 0,02€\km (a maggio, 0,009€\km). Finanziamento compreso, annualmente, mi costa meno la model 3 della giulietta.
@pensaforte
@pensaforte Жыл бұрын
Sul lato costi di ricarica si poteva approfondire di più e citare anche il fatto che Tesla non ha tagliandi (ad eccezione del cambio gomme e filtro abitacolo)
@flashrandom
@flashrandom Жыл бұрын
Si, certo, peccato che produrre le batterie della tua Tesla hanno inquinato come per fare 8 Alfa
@Motoroloogy
@Motoroloogy Жыл бұрын
@@pensafortesono comunque tagliandi annuali che costano una fucilata
@Martozen
@Martozen Жыл бұрын
@@flashrandomoltretutto molto economico l'acquisto di una tesla.
@grezzo73
@grezzo73 Жыл бұрын
Tenete conto che se mai andrà tutto a regime il prezzo della corrente alle colonnine aumenterà come la benzina ⛽ metteranno le accise ecc è l'ennesima truffa europea 😂
@antoniorondon4948
@antoniorondon4948 Жыл бұрын
Ottimo video. Mi piace l'approccio equilibrato al "problema". Infatti sono più che d'accordo che la soluzione non possa essere decisa per decreto ma che invece contempli una serie di soluzioni che messe insieme ed equilibrate , possano realmente diminuire le emissioni. Va detto che in questo periodo i "tifosi" di una o l'altra soluzione non fanno del bene. Come tecnico sono abituato sempre a pesare gli elementi di una o l' altra modalità. Talvolta , la mescolanza di più soluzioni può diventare essa stessa la soluzione. Per questo BRAVI !!!
@ZioGastone
@ZioGastone Жыл бұрын
Infatti ci sta già pensando "il mercato"; nei paesi più moderni le auto BEV vendono sempre di più visto che in Germania, Francia e UK sono al 15-16% delle nuove immatricolazioni. In Italia c'è una grande resistenza perché vogliono mantenere lo "status quo": in realtà molte case europee si sono "addormentate" sugli allori (mi riferisco soprattutto al periodo di Marchionne) e il risveglio sarà brusco. Ti presentano la Topolino da 8.000 € che fa i 45km/h quando dalla Cina ti arriva una vera auto che fa i 130km/h e 300km di autonomia allo stesso prezzo: oppure ti vogliono vendere una 600 al prezzo di una Model3... Ne venderanno 10, ai figli del management Stellantis...
@OlimpioPagnerani
@OlimpioPagnerani Жыл бұрын
Come tecnico, dimmi un solo vantaggio dell'auto elettrica
@ZioGastone
@ZioGastone Жыл бұрын
@@OlimpioPagnerani Ad es. non devi fare manutenzione come per le termiche: niente cambio olio, candele/iniettori, filtri, cambio, frizione, pompe olio/acqua cinghie distribuzione, marmitte con FAP, adblue, sonde lambda... Anche i freni, li usi molto meno... E "per ultimo" riesci a percorrere 100 km con meno 1.5€, a benzina spendi più di 10€, diesel 8€... E per chi percorre meno di 100 km/giorno che gliene frega se deve ricaricare a casa un giorno si e uno no? La ricarichi di notte, senza nemmeno passare a 6kW...
@OlimpioPagnerani
@OlimpioPagnerani Жыл бұрын
@@ZioGastone Non hai olio e sonde lambda, ma hai tanti dispositivi elettrici ed elettronici. Aspetta che dopo qualche anno l'elettronica comincia a risentire dell'umidità e vedi se non devi fare manutenzione, in piu quando comincia a calare l'efficienza delle batterie devi buttare tutto. Una vettura tradizionale rifai il motore con poche centinaia di euro. Inoltre l'usato ha un mercato, nell'eletrica no. Risparmio... Zero La percorrenza costa meno solo perché non c'è pressione fiscale e ci sono gli incentivi. Spetta che la pressione fiscale viene spostata dai combustibili fossili all'elettrico. Perché useresti meno i freni? Il freno motore c'è anche sulle vetture tradizionali che in piu sono piu leggere. Di notte senza passare a 6 kw? Diciamo 2 giorni senza passare a 6kw.
@ZioGastone
@ZioGastone Жыл бұрын
@@OlimpioPagnerani Ci sono auto elettriche che hanno percorso 300-400 mila km e non hanno problemi di "umidità". Il motore elettrico è nettamente più affidabile di uno termico. Le batterie perdono il 10-12% dopo quella percorrenza ma dipende molto da come le ricarichi (meglio se ricarichi in AC lentamente). Che rifai il motore di una termica con poche centinaia di € se... ti fai tu i pezzi e il lavoro! Ma anche di un'auto elettrica puoi cambiare la batteria e sicuramente tra 10 anni il loro prezzo sarà sceso ancora. Nel 2010 un kWh di batteria costava 1100$, ora siamo sotto i 100$/kWh ovvero si è ridotto di 11 volte (malgrado l'inflazione). Per il mercato dell'usato vai a vedere il mercato dell'usato di Tesla... Le tasse ci sono ANCHE sulla corrente di casa: poi come lo distingui il kWh che consumi per il forno da quello per la ricarica dell'auto? E se come me (e tanti altri) hai il fotovoltaico, da marzo-aprile e fino a ottobre puoi anche caricare gratis. Se non percorri più di 100 km al giorno (credo l'80% degli italiani) ti bastano 15kWh al giorno e limitando a 6A la carica hai 1,3kW per ogni ora. 1,3x12 ore hai i tuoi 15kWh. Ti restano 2kW (un contatore da 3kW eroga fino a 3,3kW) per il resto della casa, più che sufficienti direi. Ma ciò che conta è che "il termico" è ormai morente: ad es. notizia di ieri che Volvo nel 2024 non metterà più a listino auto diesel e venderà solo elettrico dal 2030 che non è poi così lontano. E in Germania, Francia e UK le immatricolazioni di auto elettriche hanno superato le diesel da qualche mese: in Italia con la complicità di una certa politica si fa di tutto per ritardare il passaggio ma ormai... P.S.: se poi vuoi vedere come un auto elettrica "brucia" al semaforo anche una BMW, prova...
@sergiuionescu8587
@sergiuionescu8587 Жыл бұрын
Ciao Alberto e Simone (beato te in Groenlandia!), faccio un piccolo inciso fantasy. Immaginiamo centrali elettriche a petrolio che producano corrente con elevatissimi standard di rilascio in atmosfera super monitorate e controllate (altro che le emissioni dei mezzi attuali in circolazione). Immaginiamo anche la nostra macchinina elettrica, che quando si scarica la batteria, venga completamente sostituita in centri per il rifornimento elettrico, dandoci presso che immediatamente il via per proseguire il viaggio. Sono tutte e due cose fattibili, ma perché farlo? Meglio elettrificare strade e posti auto per ricaricare per ore una sola macchina 🤦🏻‍♂️ Se la ricarica fosse immediata tramite sostituzione batteria, credo che il passaggio all'auto elettrica sarebbe velocissimo.
@domenicofiorini8344
@domenicofiorini8344 Жыл бұрын
Ciao Simone, come osservatore imparziale del dibattito vorrei aggiungere che un punto importante, ma poco spesso rimarcato, é che l'efficienza di utilizzo dell'energia del motore endotermico é molto legata Al profilo Di utilizzo. Per esempio, in citta tale efficienza tense a ridursi Di molto. Al contrario, la stessa energia, pur se estratta da fonti fossili ma poi convertita in electrica in centrali operanti sempre Al Massimo dell efficienza é invece sfruttata vicino Al picco Di efficienza da UN motore elettrico. Inoltre nelle centrali é possible applicate sistemi sofisticati Di controllo e riduzione delle emissioni Che, per ovvie ragioni, non possono essere aggiunti su Una autovettura
@fablapp
@fablapp Жыл бұрын
Esatto elemento non da poco. Su pochi punti inquinanti si possono attuare sistemi molto efficaci di depurazione e anche catturare e stoccare la CO2 per bilanciare le emissioni. Evitando milioni di piccole emissioni nei centri cittadini ad altezza carrozzine dei bambini
@OlimpioPagnerani
@OlimpioPagnerani Жыл бұрын
Non ti voglio Rovinare i sonni, ma sappi che l'efficienza dell'elettrico é piu o meno quella di un diesel. Tu non hai idea la dispersione di elettricità che c'è nel trasporto e nello stoccaggio
@OlimpioPagnerani
@OlimpioPagnerani Жыл бұрын
​@@fablapp E già, perché fabbricare batterie e convertitori e poi smaltirli non inquina.
@domenicofiorini8344
@domenicofiorini8344 Жыл бұрын
@@OlimpioPagnerani Parliamo di efficienza in condizioni off-design? Rimane comunque la questione del punto di emissione.
@OlimpioPagnerani
@OlimpioPagnerani Жыл бұрын
@@domenicofiorini8344 Parliamo di efficienza dalla produzione dell'energia fino all'utilizzo finale. Non vedo come possa essere diversamente
@rocconutolo2308
@rocconutolo2308 Жыл бұрын
Il litio ci renderebbe dipendenti da altre nazioni, e per il petrolio non lo siamo già??
@gianlucacerretelli
@gianlucacerretelli Жыл бұрын
Il litio non lo bruci, a fine vita batterie le ricicli.
@frank_zapping
@frank_zapping Жыл бұрын
Ma agli sceicchi importano solo i soldi mentre i cinesi sono nazionalisti e quindi potenzialmente autarchici.
@albertocapriccioli1630
@albertocapriccioli1630 Жыл бұрын
E infatti eccoci con la benzina a 2,20
@tallahassee9551
@tallahassee9551 Жыл бұрын
Aldilà del tema del dibattito, riguardo il quale ho ancora una serie di dubbi e non mi sento di esprimere un'opinione o bianca o nera, devo fare un plauso a come è stato fatto il video: vengono citate TUTTE LE FONTI, cosa che personalmente apprezzo MOLTISSIMO e che in pochissimi fanno su you tube, almeno per quello che è la mia esperienza. Poi si nota come l'obiettivo non sia dire "questo è giusto e questo è sbagliato" ma dare voce a tutte le campane così che chi guarda possa crearsi da solo un'opinione. Davvero gran bel lavoro, uno dei pochi video che arricchiscono davvero la discussione su questo tema.
@Barbagianni_spelacchiato
@Barbagianni_spelacchiato Жыл бұрын
Bel video. Avrei una risposta: sì, soprattutto se sostituiamo il nucleare al carbone. Ed è tassativo riciclare ogni batteria nel modo migliore possibile. Ogni singola batteria.
@federico2893
@federico2893 Жыл бұрын
Ahahahahahaha no non si puo'.
@Barbagianni_spelacchiato
@Barbagianni_spelacchiato Жыл бұрын
@@federico2893 cosa non si può? Costruire centrali nucleari?
@gianlucacerretelli
@gianlucacerretelli Жыл бұрын
Desidero segnalare alcune inesattezze: Le batterie a fine vita non sono destinate alla discarica, ma al riciclo. Il cobalto non è più indispensabile per la produzione di questo tipo di batterie. Il costo di ricarica alle colonnine fast è certamente alto, ma lo si può abbattere sottoscrivendo abbonamenti molto convenienti offerti da quasi tutti i fornitori. Basta fare una veloce ricerca per rendersene conto. La velocità di ricarica è destinata ad abbassarsi in tempi rapidi grazie alle nuove batterie ad 800 volt, che permettono ricariche totali in circa 15 minuti. Attualmente esistono 2-3 modelli equipaggiati con questo tipo di batterie, ma ne seguiranno altri in breve tempo. Tesla ha annunciato di voler lanciare un modello a 22.000 € in India, anche sul fronte costi parliamone. Esistono, pochi, modelli abbordabili.
@studiomalaka
@studiomalaka Жыл бұрын
Inoltre, lo stesso cobalto e' necessario per la raffinazione del petrolio, ma in quel caso non e' riciclabile
@Tyler_P_Durden
@Tyler_P_Durden Жыл бұрын
Mi sa che Nova ha pestato una bella m….
@francescopuglia9236
@francescopuglia9236 Жыл бұрын
Buonasera, mi permetto di aggiungere una nota riguardante le batterie al litio in termini di sicurezza.Tali batterie hanno al loro interno sia il combustibile che il comburente. Vuol dire che se vengono sottoposte a sollecitazione x compressione, ad esempio in caso di incidente, o superanoun punto critico di temperatura, prendono fuoco e non si riesce a spegnerle neanche con 1 estintore.
@francocapelli3948
@francocapelli3948 Жыл бұрын
Domando: nelle vetture temiche alimentate a benzina è presente sia il combustibile che il comburente?
@unoinognipaese
@unoinognipaese Жыл бұрын
La differenza con lo smartphone è che quest’ultimo non è stato imposto dall’alto, è stato il frutto di innovazione tecnologia capacità imprenditoriale e bisogni del pubblico, L’auto elettrica è stata imposta dall’alto obbligando grandi società a investire solo li è una grandissima scommessa con tanti soldi pubblici e quindi a debito potrebbe essere una scommessa vincente ma potrebbe anche non esserlo e allora chi pagherà il conto?
@Motoroloogy
@Motoroloogy Жыл бұрын
I realtà negli ultimi anni è stato imposto eccome
@a.Masera
@a.Masera Жыл бұрын
Ciao, ti seguo da ieri, tutto fantastico ma qui ci sono molte molte inesattezze. Così a caso: 1. Caricare una Tesla dal 25 all’80% non costa 40 €: ad oggi la media al Supercharger è di circa 0,43-0,50€/kW che moltiplicato per 80kW di batterie fa tra i 34 ed i 40 Euro e non 80 2. Non è vero che alle colonnine occorre attendere almeno 2 ore, in 20 minuti scarsi copri il 60% della batteria e riparti 3. Non è vero che in Europa non c’è litio, sono appena stati scoperti giacimenti enormi in Germania e Italia (quello tedesco da solo soddisferebbe la richiesta di 400 milioni di veicoli) 4. Non è vero che il 50% del litio finisce in discarica, ci sono società che ne riciclano fino al 90% 5. Non è assolutamente vero che una batteria dura 8-10 anni!!!!! Basta guardare le statistiche di Tesla per capire che non è vero (8% di perdita media dopo oltre 200.000km) e comunque costa veramente poco cambiarle (12.000 euro su Model S che ne viene 120.000)
@cristiangiudici3560
@cristiangiudici3560 Жыл бұрын
Concordo su tutto...purtroppo questo video mi pare molto superficiale su diversi aspetti...
@Lasergun74
@Lasergun74 Жыл бұрын
Ecco un altro mr “non è vero” che fa propaganda… apriti un canale e porta le “tue” verità documentate, poi ne parliamo. A dire “non è vero” così al buio per portare acqua al proprio mulino son capaci tutti e non serve a nulla.
@francescozonta8854
@francescozonta8854 Жыл бұрын
Finalmente un commento sensato in questa desolazione, cos'è diventato questo canale...
@riccardoveronesi3312
@riccardoveronesi3312 Жыл бұрын
Ti seguo sempre, bellissimo video complimenti 😉 Unica cosa completamente errata e fuorviante, la ricarica di 80,00 di TUOCIGGINO 😂 Chiunque abbia un auto elettrica e la sappia usare/caricare nel modo corretto, sa bene e ti potrà confermare che non è così. Dovresti evitare di prendere certe cose così alla leggera, sentire una sola fonte, altrimenti si rischia di fare la figura dei COMPLOTTARI NO-WATT che non ti si addice, come del resto hanno fatto altri programmi TV e su KZbin
@MatteoMilesi
@MatteoMilesi Жыл бұрын
Esatto, ai supercharger Tesla il costo sta tra i 44 e i 49 centesimi a kWh, quindi anche ipotizzando di fare da 20 a 80% di una Model 3 Long Range (75 kWh) dovrebbero essere quindi 45 kWh, che fa circa 22 euro. Non ho tenuto conto di dispersioni di energia in fase di ricarica, ma non si arriva di certo a 35-40 euro 🙂
@linkmask1977
@linkmask1977 Жыл бұрын
Complimenti, video realizzato in modo eccellente. Che tocca e spiega argomenti delicati ed attuali in modo semplice, ed al tempo stesso professionale. Complimenti.
@gepsITA
@gepsITA Жыл бұрын
Ciao Simone, video interessante ma si vede che dell'argomento sai poco e non hai esperienza diretta. Io ho un'auto elettrica da 2 anni che posso ricaricare esclusivamente alle colonnine pubbliche. I costi di ricarica, con abbonamento mensile prepagato, oggi si aggirano sui 35-40 cents ogni kwh a seconda dell'abbonamento, quindi grossomodo 6 euro (15 kwh) ogni 100 km. Si tratta di pacchetti di kwh di vario taglio da consumare entro 30 giorni dall'acquisto, con 90 euro prendi un pacchetto da 250 kwh con cui ci fai abbondanti 1.500 km, oppure ci sono pacchetti più piccoli a seconda delle esigenze. Per quanto riguarda frequenza e tempi di ricarica, per un normale utilizzo cittadino di 30-40 km/giorno è sufficiente lasciare la macchina attaccata a una qualsiasi colonnina AC un paio di orette una volta a settimana, per avere la batteria sempre nel range 30-80%. Durante i viaggi lunghi, bisogna fare una mezz'oretta di sosta alla colonnina DC ogni 200-250 km di autostrada a 130 km/h.
@tizianorodolfo1723
@tizianorodolfo1723 Жыл бұрын
Con 7 euro di gpl faccio 160 km con la mia y10
@brup8294
@brup8294 Жыл бұрын
@@tizianorodolfo1723 Io con il mio triciclo con pneumatici off road ed un pò di tempo e 180 panini al salame, posso arrivare a medjugorje.
@tizianorodolfo1723
@tizianorodolfo1723 Жыл бұрын
@@brup8294 sono troppo stanco per pedalare. Specialmente dopo aver ingoiato i panini al salame
@pietrozanacchi1853
@pietrozanacchi1853 Жыл бұрын
Adoro i commenti del tipo "eh ma tanto inquina solo del x%, non ha senso investire su questo o quest'altro"; cioè quindi continuiamo a non fare nulla perché "tanto c'è chi inquina di più"? È pur sempre qualcosa, ed è sempre meglio di niente. "Consumano di più le industrie", allora iniziamo a selezionare i prodotti/servizi di cui usufruiamo in base a quanto è seria l'azienda sulla questione ambientale (senza farsi abbindolare da greenwashing), o no? "Il condizionatore inquina di più", Proviamo a non volere 20°C in casa quando fuori ce ne sono 35? O avere negozi in cui si congela in estate o muore di caldo in inverno? Tutto può dare una mano, il cambiamento parte dalle piccole cose e anche poco è meglio di niente.
@kaisersdrau
@kaisersdrau Жыл бұрын
A proposito di ecologia, potresti fare un video sui vantaggi del lavoro da remoto e sul perché sia osteggiato perfino dagli ecologisti? ( Sarebbe importante far conoscere gli enormi vantaggi che porterebbe A livello di emissioni , di possibilità di accesso alla casa e di risparmio monetario)
@lucapasquale6472
@lucapasquale6472 Жыл бұрын
Scusa ma quali ecologisti lo osteggiano?
@MegaBlackStar666
@MegaBlackStar666 Жыл бұрын
​@@lucapasquale6472quelli dementi ovviamente e in Italia ne abbiamo purtroppo!!!
@lucapasquale6472
@lucapasquale6472 Жыл бұрын
@@MegaBlackStar666 ma non ne ho mai sentito uno ahahaa
@MegaBlackStar666
@MegaBlackStar666 Жыл бұрын
@@lucapasquale6472 io si avevo sentito sta supercazzolaprematurata😂 va beh che sti ecologisti ce l'hanno con qualsiasi cosa... Comunque faceva ridere di suo la motivazione, mi pare fosse Na cagata dei psicostronzi di ultima generazione. Insomma ultimamente mi viene solo da pensare che i cervelli son già fuggiti da un pezzo, quelli probabilmente sono i primi zombie o non si spiega, io tiro spesso battute sulle auto elettriche da amante della benzina, ma loro sono pure contro quelle, manco quelle fanno passare soprattutto se hai un bambino da portare in ospedale. Quindi molto fattibile che vengano fuori ste cagate cosmiche.
@emmebi3869
@emmebi3869 Жыл бұрын
Come sarebbe bello se ognuno potesse muoversi come azz vuole senza avere una maestrina stile Gretina che ti dice che sei cattivo e per colpa del tuo Diesel Euro 7 una foca nell'artico sta morendo...😅
@lucanegri9938
@lucanegri9938 11 ай бұрын
Grazie ragazzi! Avevo già condiviso ovunque il vostro video mesi fa’ ma quando c’è bisogno di chiarire le cose lo risposto sempre! Grazie per le informazioni ✌️🔝✨💚
@La_Macchina_a_Molla
@La_Macchina_a_Molla Жыл бұрын
Bella e tutto sommato molto completa analisi di un argomento Molto Spinoso e Complesso, complimenti. Devo far notare che non si fa alcun riferimento a come vengono prodotti gli idrocarburi, processo che ha un impatto ambientale (Estrazione, Trasporto Raffinazione, Stoccaggio e Distribuzione) e sociopolitico decisamente rilevante e che per il quale (ma pensa, dai...) viene utilizzata molta energia elettrica. Peccato aver liquidato così semplicisticamente il costo della ricarica, il parere di un amico con Tesla Aziendale non è il massimo dell'autorevolezza, era evidente che non la paga lui la ricarica Per fare il pieno 80€ / 0.46€ costo SUC al kWh = 173.9 kWh!!! Che batteria monta la M3 del tuo amico?😂 Meglio si sarebbe fatto autonomamente con una semplice ricerca in rete... Comunque Mega Like!
@wldwith2commerciale
@wldwith2commerciale Жыл бұрын
fiero di seguirti da quando avevi qualche mila follower
@santinomauriziomastronardi7922
@santinomauriziomastronardi7922 Жыл бұрын
Bella ubriacatura di come soffia il vento , ma sai chi finanzia questo con occhiali da scienziato ?
@il_D4niele_2.0
@il_D4niele_2.0 Жыл бұрын
​@@santinomauriziomastronardi7922Chi lo finanzia?
@lucazani2730
@lucazani2730 Жыл бұрын
​@@santinomauriziomastronardi7922 Lo finanzia fiscozen Quindi o non hai visto il video, o non sai come funziona l'informazione online
@matteop8640
@matteop8640 Жыл бұрын
Sono passato da un Diesel ad un Ibrido (Full Hybrid, non quella cavolata inutile del Mild Hybrid). Ad oggi, per me, è la soluzione migliore. Consuma meno del diesel, non hai ansia da ricarica e nei contesti dove si consuma (e di conseguenza si inquina) di più, io vado in elettrico. Nelle città, se tutti avessero un ibrido, si starebbe già decisamente meglio. Poi, oltre questa campagna massiva contro le auto, io la farei anche contro tutte le aziende che inquinano, contro chi smaltisce rifiuti, la differenziata e tante altre cose. Se si agisce solamente sulle auto, non risolviamo praticamente nulla
@sparewheel
@sparewheel Жыл бұрын
Spero che i prezzi della plug in scendano così la maggiorparte della gente si renderà conto che il motore termico è solo un peso in più da portarsi a presso quando hai anche una piccola batteria e magari delle infrastrutture. Quando i benzinai diminuiranno per essere sostituiti da punti di ricarica allora l'ansia verrà con le termiche in quanto di prese ce ne sono in ogni casa ma il greggio raffinato non si trova scavando una buca...
@matteop8640
@matteop8640 Жыл бұрын
@@sparewheel Ma sicuramente il motore a combustibili fossili andrà scomparendo, non essendo una risorsa eterna. Nel frattempo, l'ibrido è la soluzione perfetta. Per l'elettrico puro bisogna aspettare ancora un po'. La cosa che non mi va giù è che devono importi che l'elettrico sia per forza il futuro, quando magari uscirà altro e l'elettrico sarà una cosa in più (come avviene adesso col GPL e/o Metano)
@eversor77
@eversor77 Жыл бұрын
@@matteop8640 perchè non sarà così. Si imporra l'elettrico perchè è la tecnologia migliore non ci sarà spazio per altro. L'evoluzione sarà solamente sulle batterie, visto che già adesso esistono quelle al sodio ma ce ne sono molte altre in sviluppo
@matteop8640
@matteop8640 Жыл бұрын
@@eversor77 Non ne sarei cosi certo. Ma tanto ne io ne te possiamo saperlo, vedremo cosa succederà
@sparewheel
@sparewheel Жыл бұрын
@@matteop8640 nessuno impone niente. Mentre noi in Europa pensiamo a fare leggi sulle produzioni nel 2035 in Cina il parco circolante è già ampiamente elettrico in quanto li il bisogno di eliminare l'inquinamento lo respiri tutti i giorni e le targhe prr le auto termiche le hanno ad estrazione. Aggiungi che i costi sono opposti che da noi è che nelle città se non hai un elettrica è difficile entrare... Noi non abbiamo ancora chiara percezione del danno che fanno i carburanti a base di petrolio, Gpl compreso.
@zuesh
@zuesh Жыл бұрын
Ciao Simone, Perché non hai parlato anche dei casi di incendio delle auto elettriche? Penso si debba aggiungere al computo e considerarlo nei dati effettivi.
@zuesh
@zuesh Жыл бұрын
E sicuramente prendere in esame ammiocuggino è un ottimo modo per analizzare un real use case scenario, ma sarebbe bello approfondire ulteriormente. Il tuo pubblico penso sia abbastanza intelligente per capire un video più approfondito
@BallantineElectric
@BallantineElectric Жыл бұрын
Seguo spesso i tuoi contenuti. Purtroppo ci sono varie inesattezze nel video: 1) non ci vogliono due ore di ricarica in un lungo viaggio. Basta una sosta di 20 minuti ogni 300 km circa. 2) il litio estratto nelle miniere poi è riutilizzabile praticamente in eterno (cerca Redwood Materials). Se adesso non si ricicla completamente è solo per convenienza economica. 3) una batteria dura MOLTO più di 8-10 anni… quella è la durata della garanzia! 4) il costo della ricarica è molto più conveniente del Diesel se si carica a casa o se si fa un abbonamento (per chi non può caricare a casa). Quelli di tuo cugggino sono costi vecchi o di persona disinformata. 5) un’auto elettrica è più semplice da riparare, non è più complessa di un’auto con motore endotermico con migliaia di parti in movimento e MOLTE più centraline di una Tesla! Per il resto il video dice cose abbastanza corrette, ma questo pressappochismo in un argomento che conosco abbastanza bene (senza bisogno di essere fanboy o schierarsi) mi fa inevitabilmente dubitare su tutto il resto 🤔
@andreascarpa8977
@andreascarpa8977 Жыл бұрын
Se uno vuole la macchina elettrica se la compra e nessuno dice niente, ma pensare a lei come il futuro della mobilità come la intendiamo ora è errato. Nella mente del progresso, la mobilità non può essere un bene garantito a tutti perché, in primis materialmente è impossibile, in secundis se proprio vogliamo salvare il pianeta bisogna costruire a prescindere meno auto. Purtroppo non tutti hanno la disponibilità di comprare auto che si caricano velocemente e che garantiscono adeguata autonomia.
@VCC1316
@VCC1316 Жыл бұрын
Il discorso dei costi e' quello piu' critico. Di solito quando una monoproduzione si impone, i prezzi schizzano. Siccome le auto elettriche saranno letteralmente introdotte per legge, mi aspetto un aumento esponenziale. I prezzi di sviluppo sono ormai ben che assorbiti (grossomodo la tecnologia elettrica e' la stessa da 10 anni), quindi le auto elettriche gia' ora non dovrebbero costare cosi' tanto, eppure il mercato va nella direzione inversa ... Inoltre bisogna immaginare l'impatto di trasferire _tutto_ il parco macchine mondiale sulla rete elettrica. Se una singola guerra ha fatto raddoppiare i prezzi al consumo in Europa, non oso immaginare cosa possano fare centinaia di milioni di autoveicoli. Togliamo anche i vari bonus statali (sconti, esenzione del bollo etc.) che non avranno piu' ragione d'essere, e il quadro e' ancora piu' preoccupante.
@BallantineElectric
@BallantineElectric Жыл бұрын
@@andreascarpa8977 l’auto elettrica non è il futuro, è il presente in forte crescita in tutti quei posti che hanno iniziato ad usarla in modo massiccio. Poi, ovviamente, ognuno si muove come meglio crede 💪🏻
@BallantineElectric
@BallantineElectric Жыл бұрын
@@VCC1316 il prodotto è migliore e non ha costi di manutenzione quindi il prezzo d’acquisto resterà più alto ancora un bel po’… Comunque l’auto elettrica non viene imposta per legge. È assolutamente necessario abbassare le emissioni… e magari azzerarle dove viviamo di più e dove crescono i bambini. Se hai soluzioni migliori e più economiche, il mondo è pronto ad ascoltarti.
@BallantineElectric
@BallantineElectric Жыл бұрын
@@andreascarpa8977 ai tuoi ragionamenti (giustificare ) andrebbe aggiunto un bel “PER ORA” È stato così anche per le prime auto a benzina, per i primi telefonini, per i primi smartphone, per i televisori piatti, etc etc Ma dove hanno iniziato prima di noi le cose stanno andando per il verso giusto (Cina, Norvegia, California, etc)
@MarcoRobbiani
@MarcoRobbiani Жыл бұрын
ad una colonnina Fast ricarichi dal 20 all 80% in 30 minuti massimo... non due ore... ormai è cosi per tutti i modelli in vendita
@Re_Nero
@Re_Nero Жыл бұрын
Ed è tantissimo comunque
@jacopoaureli
@jacopoaureli Жыл бұрын
Sarebbe bello vedere un video dove ci spieghi invece cosa realmente inquina il nostro Pianeta, si bellissime le auto elettriche, fantastiche.. Ma tutti gli allevamenti intensivi di bestiame e di pesci? Quello sarebbe un problema su cui dovrebbero realmente iniziare a fare qualcosa e a dire al mondo i veri valori di inquinamento che producono. Comunque grazie per il video e per tutti i video che fai, sei qualcosa di raro!
@fabioborio2901
@fabioborio2901 Жыл бұрын
Se posso obiettare in tema costi trovo che la ricarica super veloce di Tesla sia il sistema più comodo ma anche il più caro in assoluto. Sarebbe stato meglio sentire un esperto piuttosto che un singolo utente, che avendo peraltro l'auto aziendale si cura più della comodità che del costo effettivo. Probabilmente molti potrebbero ricaricare l'auto dal box di casa o dalle colonnine più lente pagando molto meno sia perché una ricarica lenta è più efficiente sia perché costa meno il singolo kw. Altri, poi, potrebbero disporre di pannelli solari con cui ricaricare la macchina a costo zero, o quasi. P. S. A me Musk è tremendamente antipatico 😅
@Marco_Barbariz
@Marco_Barbariz Жыл бұрын
Bioetanolo di canapa e siamo tutti felici e contenti...Simone per favore! Potresti fare un video sui molteplici usi della canapa a livello industriale? Sarebbe molto interessante! Potresti farlo in collaborazione con Matteo Gracis!
@smartmetaldetecting8482
@smartmetaldetecting8482 Жыл бұрын
GRACIS AHAHAHAHAH
@le_cover_di_ennio7730
@le_cover_di_ennio7730 Жыл бұрын
Un punto che non viene trattato nel video è quello che riguarda la sostenibilità dal punto di vista energetico. Mi spiego: in questi giorni di caldo torrido, nella mia zona (vivo a 10 km da Roma) la rete elettrica cade un giorno sì e l'altro pure, a causa ovviamente dell'intenso uso di condizionatori, ventilatori e ogni altro mezzo di refrigerazione, che lavorano comprensibilmente a pieno regime. Al momento, le auto elettriche sono una netta minoranza nel parco auto; non riesco a immaginare cosa succederebbe al sistema di generazione e distribuzione dell'energia elettrica se le auto elettriche fossero la grande maggioranza o perfino la totalità del parco auto in circolazione ...
@hanna-238
@hanna-238 Жыл бұрын
La rete viene e deve essere adattata alle esigenze
@asld2371
@asld2371 Жыл бұрын
Ottimo video informativo, serio e preciso nel citare i dati e le informazioni, da possessore molto soddisfatto di un'auto elettrica mi permetto solo di correggere il tuo amico, che evidentemente non usa le tariffe in abbonamento, perchè sì, con queste ultime il risparmio rispetto alle auto diesel o benzina è enorme. Con Enel-X e Be-Charge viaggio a circa 0,30 centesimi per kw/h con una Volkswagen ID3, che risulta, in un costo per Km medio del 40% inferiore rispetto ad un equivalente Volkswagen Golf 2.0 TDI. Senza contare che nel caso dell'ID3, parliamo comunque di un'auto da 200cv che se confrontata con un'auto a benzina di pari potenza, il risparmio sarebbe esagerato!
@robylibero1771
@robylibero1771 Жыл бұрын
sì, sì, risparmi una cippa...e dimmi un po': quanto costa la VW ID3?... QUEL COSTO ESAGERATO, è DA calcolare,o no? ID.3 204 CV 58 kWh Life 43.600 € ID.3 204 CV 58 kWh Business 47.100 € ID.3 204 CV 58 kWh Style 51.100 € ID.3 204 CV 77 kWh Tour 56.650 €
@asld2371
@asld2371 Жыл бұрын
@@robylibero1771 allora primo, io l’ho comprata nel periodo d’oro degli incentivi in piemonte, quindi lo sconto è stato considerevole, secondo, non ho parlato di costi di acquisto ma di mantenimento ed esercizio, e terzo, vero, non tutti se la possono permettere ma siamo sicuri che sia giusto dire che costi tanto? viste prestazioni, caratteristiche e allestimento andrebbe paragonata non alla golf base ma almeno la GTD. Vai a vedere quanto costa là golf gtd e vedrai che la differenza non è tanta. Vero anche che ora che tesla model 3 ha ridotto drasticamente i prezzi, anche vw dovrà adeguarsi. Però è un segnale, le elettriche stanno iniziando a calare di prezzo, e le termiche continuano ad alzarsi. Bisogna valutare tutto, non solo i dati che piacciono a noi😉
@robylibero1771
@robylibero1771 Жыл бұрын
@@asld2371 per me,a quelle cifre, hai strapagato già benzina o gasolio per almeno 4 giri del mondo. Pur con l'incentivo . Ma contenti voi... continuate così, a me in fondo che mi frega se vi fregano!?
L'Ipocrisia delle multinazionali che si spacciano “GREEN”
20:15
Леон киллер и Оля Полякова 😹
00:42
Канал Смеха
Рет қаралды 4,7 МЛН
L'Africa è (di nuovo) in SVENDITA. Chi la sta comprando?
28:56
Nova Lectio
Рет қаралды 491 М.
Non comprerete mai più un orologio d'oro dopo questo video
22:47
Nova Lectio
Рет қаралды 717 М.
I 20 paesi più inquinanti al mondo: quali sono?
20:41
Nova Lectio
Рет қаралды 457 М.
PASSAPORTI D’ORO: quali nazioni vendono la Cittadinanza?
17:23
Nova Lectio
Рет қаралды 253 М.
Perché l’avocado NON dovrebbe esistere
22:49
Nova Lectio
Рет қаралды 515 М.
Perché l'ARGENTINA è sempre in bancarotta?
24:52
Nova Lectio
Рет қаралды 755 М.
L’uomo che ha denunciato la sorveglianza di massa in Occidente
28:15
Perché gli Stati "Canaglia" sono un'invenzione degli USA
18:54
Nova Lectio
Рет қаралды 392 М.
Thomas Sankara: Africa's "Che Guevara" who challenged the West
28:44