Da docente di lettere delle medie, mi rendo conto benissimo di tante modalità tanto diffuse quanto stupide di insegnare italiano, storia e geografia. Intanto io cerco sempre di dare ai ragazzi l’idea dell’importanza delle materie e perché si studiano. Di dare loro i concetti base dai quali poi, nella prosecuzione degli studi, potranno partire per andare oltre e eventualmente approfondire. Cominciamo! L’analisi logica va fatta fornendo solo ed esclusivamente i fondamentali. E’ verissimo, tutta questa pletora di complementi ha senso solo nella testa di chi li ha concepiti ma nella pratica la maggior parte di questi è perfettamente inutile (e quindi nemmeno li insegno). In più ci sono per esempio i complementi di materia e denominazione, che a mio parere altro non sono che declinazioni del complemento di specificazione: entrambi, di fatto, “specificano” qualcosa di relativo alla parte del discorso a cui si riferiscono. Per cui, se fosse per me (ma guai!) io li accorperei sotto la dicitura “specificazione” senza tante storie. E poi tanti complementi come età, esclusione e altri, a cosa servono? L’analisi logica, come dice il nome stesso, dovrebbe far ragionare sulla struttura della frase, non a imparare nozioni perfettamente sterili. Stessa cosa per l’analisi del periodo: capiti i concetti fondamentali di principale, subordinata e coordinata, basta! Cosa serve andare a scavare nel puerile e ottuso desiderio di trovare una verità, un ideale, che è talmente prismatico da non essere nemmeno dicibile? Stessa cosa per la metrica: diamo le nozioni fondamentali e gli strumenti pratici per capire: l’accento e la sua posizione, sinalefe dialefe, etc., facendo magari esempi tratti dalle canzoni e poi rifare l’esercizio leggendo Dante o Foscolo o chi per loro. Farlo ad alta voce, far scandire in coro le sillabe per allenare i ragazzi a riconoscere i versi attraverso la musicalità. Ma ciò che serve è dare solo le regole di base che servono come “motore” per poi andare oltre per chi sarà appassionato o si occuperà di tali temi proseguendo gli studi. Detto fra parentesi, i libri sono scritti da gente che non ha idea di cosa sia stare 8-10 ore a settimana con 20-25 adolescenti la cui attività principale è quella di seguire tik-tok, che se ci pensiamo è lecito! Ovvio: bisogna educarli, ma educarli in modo sensato, senza poi tanto sperare che a 12 anni vadano a casa stregati dal canto di Ulisse o da Pia dei Tolomei. Stesse regole valgono per letteratura, storia e geografia. Partiamo da quest’ultima e smettiamola con i paesi che coltivano, il grano, l’orzo, la segale e la barbabietola da zucchero! Io in terza faccio fare i paesi del mondo seguendo le aree di crisi, una sorta di geopolitica per conoscere il mondo nelle sue dinamiche concrete. E basta anche con i settori: manifatturiero, terziario… E ovviamente sapersi orientare e leggere una carta geografica, senza che mi mettano, poniamo, l’Iran in America Meridionale. La storia: quello che serve è capire prima di tutto l’utilità della storia e per quello parto dalla celebre frase di Tucidide sullo scopo della sua opera ad uso di chi verrà dopo di lui e vorrà indagare gli eventi contemporanei. E poi capire cosa? Le cause, cazzo! Non mi frega niente se mi dici che la Guerra dei Trent’anni è durata dal 1618 al 1648! Devi darmi le ragioni, le motivazioni… Battaglia di Canne, 216 a.C.: e allora? Contestualizzare, capire il perché delle cose, guardare le carte storiche…. tutte strategie che facilitano lo studio e l’assimilazione dei contenuti come strumento di conoscenza. Fare esempi, paragoni con quello che i ragazzi conoscono già per esperienza diretta, farli “viaggiare” nella storia, tenendo fisso e chiaro un concetto: a quell’età manca il senso della profondità storica e temporale, per cui 100 anni fa e 600 anni fa sono pressoché la stessa cosa. E allora bisogna far capire anche quello parlando della loro vita: "pensate, siete nati 12 anni fa 13 anni fa e vi sembra tanto tempo"… Insomma ci siamo capiti! Naturalmente io amo il mio mestiere e cerco di insegnare in modo sensato e dare loro qualcosa che resti, non la battaglia con una data sparata nel vuoto, non complementi assurdi, non la letteratura fine a se stessa. Dare loro la passione, per quanto possibile, affinché quello che imparano sia uno strumento per vivere nel mondo con maggior consapevolezza di ciò che li circonda, di se stessi e nei rapporti con gli altri. Mettere l’accento sull’umanità senza confini della Commedia prima della fede come substrato; far capire perché la poesia è fondamentale per avere visioni del mondo differenti e inusuali; dare alla storia, anche remota, un respiro che possa ancora dare spunti nel presente. E poi, come dici tu, raccontare la realtà e le materie di studio per quello che sono! Non balle e favolette per deficienti! Spiegare anche cose complesse: se siamo capaci di farlo, se lo facciamo coinvolgendoli, capiranno, eccome se capiranno!
@marcolfo1008 ай бұрын
quando ero alle medie,nel lontanissimo 1955-58 uno facendo l'analisi logica trovò la frase ''morì di malattia''e scrisse ''complemento di malattia''
@marisaromiti35577 ай бұрын
Caspita, come vorrei avere avuto un'insegnante come lei❤
@anonimomonferrino7 ай бұрын
@@marisaromiti3557 grazie! :-)
@mariogar7667 ай бұрын
@@marcolfo100 un genio! 😅
@mariogar7667 ай бұрын
Sul sapersi orientare su una cartina geografica sono d'accordo... per molti Panama è in Asia
@bdb-music16082 жыл бұрын
Questa ragazza dice cose altamente condivisibili, originali e con modi accattivanti. Si esprime con un italiano essenziale, chiaro ed elegante, alternando magistralmente i vari registri e lasciandoti sempre interessato e sorpreso. L'appena percettibile accento sardo, poi, è una vera ciliegina sulla torta. Complimenti.
@YasminaPani2 жыл бұрын
Grazie mille 🙂
@bren_mcguire Жыл бұрын
Questo perché SA parlare correttamente la lingua italiana e ne è perfettamente consapevole. Chi deve dimostrare disperatamente di sapere, si carica inutilmente di perifrasi e forme complesse. Chi sa di sapere, non deve dimostrare niente a nessuno e mantiene un linguaggio snello, semplice ma corretto. L'accento, non marcato ma riconoscibile, dà quel senso di autenticità e "naive" che adoro. Brava Yasmina.😉
@dimart669 ай бұрын
hai espresso in parole, quello che aleggia nell aria ogni volta che vedi un suo video. 😀
@giuseppetricerri5994Ай бұрын
ok, ma addirittura i violini?
@DanieledAdamo Жыл бұрын
Il complemento di età e il complemento di pena li sento per la prima volta da te in questo video. Tra gli anni '90 e il 2006 non li hanno mai trattati nell'analisi logica, nè alle elementari nè alle medie nè tantomeno alle superiori.
@YasminaPani Жыл бұрын
Bene
@giuseppetricerri5994Ай бұрын
@@YasminaPani il complemento d'età serve solo per riconoscerlo in latino, non che devi studiare le varie modalità in il latino lo esprime, bisogna saperlo riconoscere per tradurlo bene e non "spingendo il 23 anno di età" ma "a 22 anni". Molte regole specie del latino, vanno apprese nella pratica non nella definizione come il complemento di pena, condanna, accusa... non regole ma frasette a nastro mischiate così quando le becchi nelle versioni non vai in panico. Assolutamente inutile studiare l'imperativo, ma sapere che quando c'è un discorso diretto, è facile che ci sia l'imperativo.
@valevichi12 жыл бұрын
Faccio ripetizioni come lavoro fisso. Condivido in pieno quello che dici e tra l'altro quando ai ragazzi spieghi le cose in base alla logica, molti di loro smettono di sentirsi stupidi e si interessano alle cose... MAGIA! Che tristezza infinita.
@YasminaPani2 жыл бұрын
E ovviamente quello delle ripetizioni non è nemmeno visto come un lavoro serio
@valevichi12 жыл бұрын
@@YasminaPani certo che no, ci mancherebbe
@didodado5995 Жыл бұрын
@@YasminaPaniEsentasse
@alessandrofarris41497 ай бұрын
@@valevichi1 Come per molti che non considerano lavoro quello del docente di scuola primaria. Si. Parlo di primaria per esperienza. Tanti anni di precariato e mi son sempre sentito dire che "lavoravo sulle disgrazie altrui", "non hai voluto lavorare veramente", "bello guadagnare soldi senza faticare"..ed altre situazioni simili. Poi ho provato, per due volte, senza riuscire, di superare il periodo di prova. E così ho detto basta con la scuola. Non insegnerò più. Se riesco, proverò a diventare collaboratore scolastico.
@mariogar7667 ай бұрын
@@alessandrofarris4149 Noooo... ma daiii!!! È ASSURDO!! Gentaglia che non ha capito nulla... ti hanno solo offeso senza un minimo di logica
@AlessandraFragola2 жыл бұрын
La parte sulla lista di eccezioni da studiare a memoria mi ha acceso dei ricordi terribili, sono entrata in stato di shock e davanti a me si sono generate immagini tipo ricordi del Vietnam, ne sentivo anche i suoni assordanti… mi sono svegliata il giorno dopo in piazza nuda con un cappello e una chitarra e non ricordavo nulla della sera precedente. Scherzi a parte, bentornata!✨
@YasminaPani2 жыл бұрын
Ti adoro XD
@marcolfo1008 ай бұрын
le ''eccezioni'' del latino e del greco sono puzzetta al confronto di quelle del francese,se si dovessero imparare a memoria ci si dimenticherebbe di imparare il francese
@giuseppetricerri5994Ай бұрын
@@YasminaPani i 5 verbi deponenti che reggono l'ablativo strumentale, a memoria. Sarà impreciso l'ablativo strumentale, la definizione sarà stretta, imparare a memoria una palla, ma ti levi 10 minuti sull'IL
@gabrielefarina95172 жыл бұрын
Credo che nella scuola italiana ci sia una sorta di culto della difficoltà. Solo ciò che è difficile viene considerato formativo, e questo si riflette nel fatto che molte materie vengono trattate alla stregua di esercizi da settimana enigmistica. Dopo le elementari si cerca di allontanare il più possibile la matematica da qualsiasi applicazione reale e lo stesso mi sembra che accada con le lingue, morte o vive che siano. Quando si dice che il latino serve per imparare a pensare non si sta dicendo una cosa positiva, si sta implicitamente dicendo che una lingua che ha prodotto capolavori letterari sta venendo usata come un mero esercizio di analisi logica
@YasminaPani2 жыл бұрын
In effetti sì
@amedeotommasolafalce4002 Жыл бұрын
La matematica non può non allontanarsi dal reale proprio perché la matematica è teoresi pura, non ha applicazione pratica in sé, solo a posteriori se ne da una; è proprio così che va imparata la matematica, come una cosa totalmente astratta.
@halqthedarktemplar Жыл бұрын
@@amedeotommasolafalce4002 non sono d'accordo. È vero che la matematica in sé sarebbe solo teorica, ma si può benissimo partire dalle sue applicazioni pratiche per poi andare a osservare le regole teoriche. Questo parte dal far contare le mele quando se ne aggiungono 2 ai bambini, al mostrare l'applicazione grafica dei numeri complessi ai ragazzi degli ultimi anni. Stesso ragionamento per la geometria, statistica eccetera. Se si parla solo in termini teorici la maggioranza degli studenti non solo non ti vorrà seguire, ma non riuscirà a farlo.
@amedeotommasolafalce4002 Жыл бұрын
@@halqthedarktemplar Effettivamente non avevo considerato questa alternativa, però devo precisare che spesso e volentieri, è solo perché siamo pigrissimi mentalmente, e anche gli studenti lo sono, perciò non vogliono fare lo sforzo di astrarre un po' di più il loro pensiero.
@marcolfo1008 ай бұрын
il latino ed il greco(Maturità Classica 1963!)dovrebbero servire per poter leggere i classici nel testo,fortunatamente ho avuto insegnanti intelligenti al Ginnasio e al Liceo,ma altri li usano solo come strumenti di tortura mentale Infatti la maggior parte dei classici latini sono capace di leggerli ancora nel testo(dopo la Maturità ho fatto una facoltà non letteraria),quelli greci non più,devo ricorrere a mio figlio maggiore ma lui è laureato in lettere antiche...
@loriscirigliano97002 жыл бұрын
Amo e amerò sempre le materie umanistiche (nonostante nella vita abbia scelto di diventare medico) e ringrazio il destino per avermi concesso lo studio di italiano e latino con docenti con le palle e con molta molta passione! Nonostante fossi in un liceo scientifico, ho ricevuto insegnamenti di livello universitario e, soprattutto, al di sopra delle “facilitazioni scolastiche” che hai menzionato nel video! Grazie!
@YasminaPani2 жыл бұрын
Sei stato fortunato :)
@valeriomartino16382 жыл бұрын
Non lavoro nella scuola, ma in passato ho fatto ripetizioni di matematica e fisica. Non sai quante volte ho bestemmiato( interiormente) per i procedimenti astrusi che gli studenti devono fare per risolvere un problema perché l'insegnate vuole che si faccia in quel modo, quando esisterebbe una soluzione più rapida, e spesso anche più semplice da spiegare. Senza considerare i professori patiti dei disegni, che vogliono che prima di risolvere un problema si faccia un disegno bellissimo che lo raffiguri, creando così un'abitudine dannosa per lo studente, che quando troverà un problema che non sa disegnare o che proprio non si può disegnare( esempio, un problema in più di 3 dimensioni), andrà nel panico e si bloccherà perché non può fare il disegno. Infine ci sono le percentuali, le proporzioni e le frazioni che credo vengano spiegate apposta male per creare confusione nello studente, che se vede la stessa cosa scritta in due modi diversi( es 80% e 8/10) va nel panico perché gli sono state spigate in due momenti diversi come cose diverse Tutto questo pippozzo per dire che credo le dinamiche siano simili anche per altre materie
@YasminaPani2 жыл бұрын
È assurdo tra l'altro che in base alle idiosincrasie dell'insegnante cambi completamente il modo di imparare la materia.
@sf95super11 ай бұрын
Io mi ricordo una volta che, per non aver fatto tutti i passaggi ordinati e scritti in "bella" seppur la soluzione fosse formalmente e praticamente corretta, mi avevano messo un 6 al 7 e non un 9/10 in un compito di matematica e la cosa buffa è che lavoravamo in coppia con i compagni di classe che avevano le medie più alte e che in linea teorica dovevano supervisionarci. Non c'è bisogno di raccontare che questo mio compagno di classe non ha dovuto fare un c4550 ed ho fatto tutto io 😂😂😂😂. Purtroppo la mediocrità che ci circonda nel quotidiano parte soprattutto dalla scuola. Non rimpiango per nulla quel periodo.
@antonelloluzzi566111 ай бұрын
Mi permetto di dissentire da ciò che dici poiché un problema esposto in linguaggio naturale ( presupponiamo che si conosca l'italiano, ma è un altro argomento ) si danno tutta una serie di informazioni (a parte che la geometria tridimensionale a scuola si usa poco, e se necessario, il disegno viene fornito dal docente oppure studiando disegno tecnico magari si migliora, la cultura non è a compartimenti stagni); prendiamo come esempio un problema di geometria del piano, come calcolare l'area di un trapezio, magari si richiede di usare le equazioni. Se non rappresenti graficamente il problema, non hai una visione completa della situazione, non sai quali sono i dati mancanti o per lo meno non riesci ad individuarli. In secondo luogo, non bisogna essere Artemisia Gentileschi o Giotto, le circonferenze le disegni col compasso, ma se le disegni a mano libera non muore nessuno; è solo uno schema utile, mi dispiace che tu abbia avuto un docente demotivante. Gli adolescenti hanno una potenza intellettuale impressionante, ma ultimamente, stanno diventando sempre più pigri poiché vogliono le cose rapide e di aprire la mente non ne vogliono sapere (per fortuna non tutti). Per quanto riguarda le diverse forme di uno stesso concetto, serve ad offrire più punti di vista (se ti hanno mandato in crisi le percentuali e le frazioni, prova a seguire una lezione di teoria dei gruppi di Lie o sulla teoria di Galois, su youtube ci sono, e poi fammi sapere) P.S. l'ultima affermazione su gruppi era solo una battuta, scusami se sono sembrato pesante
@Community_AntiTikTok10 ай бұрын
La scuola italiana non è aggiornata.
@YTAddress12349 ай бұрын
Prova a risolvere senza senza rappresentare graficamente il problema ... se ti riesce :-) Le percentuli si scrivono così in tuuti i documenti del mondo relativi a qualsiasi campo. Se dopo dieci anni di scuola non sei in grado di padroneggiare la frazioni vuol dire che non ti sei mai soffermato a chiederti il significato.
@edoardopavarin427511 ай бұрын
Grazie molte per questo video, sono professore di matematica e ho discusso per anni sull'insegnamento di tutte le materie. Lei sottolinea sempre il significato di prendere una decisione influenzando la didattica anziché un'altra e questo è proprio il punto fondamentale. Il problema è che conosco la struttura della scuola superiore e se io non insegno ai miei alunni delle medie certi argomenti poi si ritroveranno in difficoltà e sono così costretto a seguire alcune direttive. Mai capita quella storia del locativo quando ero a liceo... Sarebbe utile focalizzarsi bene sui significati e, come ha sottolineato più volte nel video, sull'utilità del nostro insegnamento, soprattutto in un'epoca in cui i ragazzi non sanno più fare a scrivere. Non ho mai odiato una materia, per fortuna, ma ho odiato spesso i metodi d'insegnamento anche perché mi sono da sempre reso conto di cosa è fondamentale e di cosa non lo è. Al momento mi trovo in una bella scuola in cui vengono proposte numerose attività (anche pomeridiane, diciamo un'isola felice nel disastroso panorama dell'istruzione italiana) e mi sono sentito in dovere di insegnare ai ragazzi ad immaginare: mi sono preso un pochino dei fondi del PNRR per costruire due missioni ambientate in due scenari completamente differenti, uno storico/Lovecraftiano e un altro fantasy. Da dieci anni seguo la passione della scrittura e mi chiedo continuamente come mai non si utilizzino i giochi di ruolo per invogliare i ragazzi a creare i loro personaggi e a farli muovere nell'ambientazione che vogliono. Vedo l'insegnamento dell'italiano molto simile a quello della matematica. La matematica tuttavia ha una funzione universale, per alcuni è noiosa ma chi la capisce davvero sa che viene utilizzata per la comprensione della natura e non ci sono molti modi per farla comprendere agli alunni. L'insegnamento dell'italiano dovrebbe essere molto più basato sull'utilità e sulla capacità di espressione creativa. Tutti i ragazzi che hanno giocato nella storia che ho costruito non vedono l'ora di continuare il racconto. Forse insegnare ai ragazzi che la capacità di esprimersi necessita di una struttura linguistica ben definita potrebbe sufficientemente motivarli allo studio della stessa. Come mai uno strumento così importante come il gioco di ruolo non è menzionato in nessun programma didattico (che non esistono più lo so ma il concetto l'hai capito)?
@YasminaPani11 ай бұрын
Perché l'insegnamento va per inerzia, innovare è faticoso e in pochi hanno voglia di farlo. Tuttavia molti docenti sperimentano tecniche nuove, non è tutto così tanto statico! Purtroppo dipende anche molto da tante situazioni contingenti, non c'è alcuna omogeneità nell'offerta formativa: in base a dove capiti, può andarti bene o male, e questo è inaccettabile.
@danieleercoli55442 жыл бұрын
Ben tornata. Inizierei dicendo che quando hai iniziato a parlare dell'insegnamento della metrica, mi sono chiesto se s'insegnasse la metrica, il che la dice lunga. Riguardo all'analisi logica, credo di essere stato uno dei fortunati a farla come si deve. I complementi che hai citato (pena, età, ecc.) o non li avevo mai sentiti nominare o li ho rimossi, ma per il resto dovrebbe essere andata bene. Al liceo si è tutto arricchito attraverso lo studio del latino e del greco, perché l'analisi logica era finalizzata alla traduzione, quindi a maggior ragione bisognava comprendere l'importanza dei vari casi. Forse, tra l'altro, una parte potrebbe averla giocata la difficoltà dei compagni, che, chiedendomi di fare chiarezza, mi aiutavano a trovarla. Riguardo all'insegnamento, la mia prof ha sia spiegato i fenomeni linguistici che hanno portato alla formazione di verbi e sostantivi (non entro nel dettaglio, perché mi ricordo relativamente poco e più in greco che in latino) sia ci ha assegnato liste di sostantivi e, in alcuni casi, verbi. La cosa buffa è che poi ci consigliava comunque di controllare. Io alla fine ho imparato più traducendo che memorizzando, anche perché non conoscevo le mnemotecniche, quindi non avevo neanche l'intenzione di buttare le ore per non ricordarmi niente. Studiando le mnemotecniche e le mappe mentali, ho letto che la scienza ha dimostrato che il cervello dei bambini è già formato e pronto ad apprendere, quindi è veramente assurdo che li "protegga" dal sapere, come se la conoscenza fosse o un virus o qualcosa per cui sia necessaria una certa età, che poi non è neanche un fattore determinante. Sono molto interessato al video sulla metrica, perché come detto non ne so un granché e non mi dispiacerebbe compensare. Non so come chiudere, se non ringraziandoti per il video, facendoti i complimenti per il vestito e dandoci appuntamento al prossimo ovunque lo giri;)
@YasminaPani2 жыл бұрын
Ma infatti si impara traducendo, la memorizzazione sterile dovrebbe essere ridotta al minimo! Grazie mille come sempre :)
@umbertobasso61782 жыл бұрын
Piccola storia personale: all'università scelsi lettere moderne perché terrorizzato dalle mille regole e dalle diecimila eccezioni del greco; alla prima lezione di latino scoprii che fino ad allora avevo vissuto in un mondo di bugie e menzogne. Finita la triennale passai a lettere classiche, rimpiangendo di non aver avuto un approccio di quel tipo dal primo anno di classico. Adesso che insegno metto quanta più enfasi possibile nello spiegare che le "eccezioni" sono solo un modo pigro e sciatto per etichettare fenomeni complessi della lingua. Sulla questione della terza declinazione, poi, mi sono emozionato. Odio la grammatica di Tantucci per questa impostazione assurda che ancora va per la maggiore negli istituti che ho avuto modo di conoscere: è come dire che una persona ha problemi di vista perché porta gli occhiali, invertendo il rapporto causa-effetto; è perché hanno il tema in -i che sono parisillabi (e quindi con il genitivo in -i-um e senza mutamenti fonetici al nominativo dovuti all'incontro "consonante+s"), non il contrario. La faccia che fanno i ragazzi quando dico loro che il nominativo maschile/femminile di terza declinazione ha solo una desinenza (-s) e non "desinenze varie" per il nominativo non ha prezzo. A chi fosse interessato suggerisco la grammatica di Conte " Corso di latino lingua e civiltà" (che però mi risulta essere abbastanza difficile da reperire): non accenna minimamente ai "gruppi" della terza declinazione ,spiega nel dettaglio i vari tipi di formazione del perfetto e ogni argomento di morfologia è corredato con schede di grammatica storica
@YasminaPani2 жыл бұрын
❤️❤️ senza nulla togliere ai modernisti, sono sempre molto contenta quando qualcuno passa al lato oscuro ❤️ spero davvero che i docenti giovani inizino, come fai tu, a cambiare questa assurda impostazione!
@mea_lux2 жыл бұрын
Io ho avuto un'esperienza del tutto diversa dalla tua, la mia prof aveva adottato un libro in cui la terza declinazione era spiegata per com'era veramente e infatti parisillabi, imparisillabi etc li ho scoperti quando ho iniziato a dare ripetizioni di latino e tutt'ora non ne ho capito il senso
@YasminaPani2 жыл бұрын
@@paoloferrero9875 cosa c'entra il nominativo sigmatico? Ho parlato soltanto della questione del genitivo plurale. La ricerca del nominativo è un'altra questione, sempre affrontabile tranquillamente con la spiegazione dei fenomeni fonetici e della grammatica storica. Comunque l'ho addirittura premesso all'inizio che sapevo già che sarebbero arrivati professori indignati perché getto fango sulla scuola. Sarebbe ora di iniziare a rendersi conto che la scuola è perfettibile come tutto il resto, e che le critiche vanno ascoltate invece di offendersi.
@bren_mcguire Жыл бұрын
Al liceo, avrei voluto avere un professore come te per tutti i 5 anni di scuola: del latino me ne ero innamorato in poco tempo a prescindere... Ma alcuni insegnanti sembrava che dovessero fare passare cose semplici per complicatissime solo per pigrizia.
@ladyycartman3845 Жыл бұрын
Mi stai dicendo che a scuola ho odiato il latino per niente???
@shkrwsh2072 жыл бұрын
Un discorso molto simile si può fare anche sulla storia. Negli ultimi 3 anni di liceo linguistico ho avuto un'insegnante (che tra l'altro era la stessa che mi fece il recupero di latino al 2° anno) che la storia non la sapeva spiegare per niente. Va bene che magari di latino era più ferrata, ma era lapalissiano che a una certa non le andasse di spiegare, e anziché correggere il suo metodo o ci faceva vedere i documentari della Rai (nel migliore dei casi) o ci diceva quelle quattro minchiate in croce e poi capitoli e capitoli da fare a casa anche se il 98% della classe non ci aveva capito una fava. E carta cantava! Io, insieme ad altre due alunne, eravamo gli unici ad avere voti oltre la sufficienza in quella materia, solo perché la storia ci piaceva già da prima. Il resto erano tutti voti bassi e che non ti motivavano affatto. Dato che in futuro mi piacerebbe insegnarla la storia, al momento uno dei miei modelli d'ispirazione è il professor Barbero, che era diventato una celebrità quando ero già studente universitario. Se lui, che è capace di parlare di storia per più di un'ora, è riuscito a far apprezzare questa materia a tanti che non sono neanche suoi studenti, mentre un'ora a scuola, col tuo professore, la percepisci come tempo perso, il problema, ovviamente, sta nel come ti viene raccontata questa storia. E può essere sia un mucchio di nozioni inutili che dimenticherai una volta che sei stato interrogato, sia un piacevole racconto di esseri umani che fanno cose da esseri umani
@YasminaPani2 жыл бұрын
Barbero è davvero un modello notevole (sebbene talvolta cada nella tentazione di dire scemenze per semplificare le cose, almeno per quanto riguarda Dante e lo Stil Novo). Non è da tutti saper comunicare in questo modo, ma certo dovremmo provarci!
@marcolfo1008 ай бұрын
@@YasminaPani la mia stima di Barbero come storico sfiora lo zero,l'ho sentito sparare fior di superficialità e luoghi comuni,quando si va alla storia militare non ci capisce proprio nulla
@nedosferracavalli2 ай бұрын
La lezione frontale di storia (cioé l insegnante che ti fa il pippone per tutta l ora) é caduta in disgrazia in altri paesi , per lo meno dagli anni 80. Vi é una bibliografia immensa su questi temi da parte dei didattici della storia tedeschi, in particolare Jeismann e Rüsen che sono stati tradotti pochissimo nelle altre lingue europee( e in particolare Rüsen non si capisce manco in italiano perché é piú petaloso di un vivaio:). si fanno lavorare i ragazzi in 2 gruppi con fonti /rappresentazioni storiche contrastanti e si fa discussione in classe. Sono inoltre previste piú fasi della lezione (ad esempio non metti un video per tutta l ora ma utilizzi un trailer per introdurre il tema e poi passi a delle fonti da analizzare e/0 vari da lavoro individuale in coppia. L ora deve rappresentare una sorta di progressione per giungere ad un obiettivo. Il titolo dell ora di lezione deve rappresentare un problema storiografico da dibattere con fonti contrastanti , ad esempio "Il risorgimento ha unito l´´ Italia o ha posto le basi per la sua divisione?" Certo molto piu impegnativo per il docente che deve preparare minuziosamente i materiali e fare un piano dettagliato per la lezione invece di spappardellare la lectio magistralis alla Barbero appunto (che non nego che sia affascinante, ma nell´altro modo i discenti imparano e conservano di piú). In teoria si dovrebbero analizzare anche i prodotti della cultura storica e decostruirli per creare coscienze critiche , nonché analizzare ad esempio come concetti come fascismo e antifascismo siano mutati tra le varie generazioni e un sacco di altre come i periodi storici tra continuitá e cambiamento etc etc, ma ve lo immaginate in un paio di ore a settimana cosa si riesce a fare?(non solo in Italia)
@shkrwsh2072 ай бұрын
@@nedosferracavalli Da ignorante, i nomi che hai appena citato non li conosco, ma il tuo porre la questione mi ha già interessato. C'è qualche libro che potrei consultare a proposito del tema?
@barbarabozzo722 жыл бұрын
Mi ha fatto sorridere (ma era un mezzo ghigno) la storia dell'endecasillabo... Personalmente, mi farebbe davvero piacere se facessi qualche video sulla metrica: a scuola non la studiammo granché bene, e benché possegga un senso musicale suffciente a farmi comporre versi, mi piacerebbe farlo con maggior consapevolezza.
@YasminaPani2 жыл бұрын
Lo farò 🙂
@massimilianobazzi28522 жыл бұрын
Cara Yasmina, grazie per la spiegazione sull'endecasillabo! Mi hai finalmente liberato da un incubo scolastico che mi perseguita da sempre... 😂 (mai che mi tornassero i conti). P. S. : Le situazioni che descrivi le conosco molto bene riguardo a materie scientifiche e matematiche. L'insulso calderone di complicazioni inutili che la scuola pubblica insegna, anche per fare due conti, fanno solo odiare la materia. A volte i danni sono così marcati che nemmeno gli studi universitari riescono a correggere casi di "perversa perseveranza". Un lavoraccio insomma...
@YasminaPani2 жыл бұрын
Davvero senza senso
@giulioz.4928 Жыл бұрын
Grazie! La questione della metrica mi era sempre stata misteriosa. E ora una prof. sensata e pratica me lo spiega. Che bello!
@stefanocarini81172 жыл бұрын
La tendenza a insegnare sempre le stesse cose, senza interrogarsi se vale la pena fare delle selezioni o magari anche cambiare parti del programma, è davvero un problema comune a tanti insegnanti di tante materie, per esempio nel caso che mi tocca più personalmente Matematica e Fisica, che sono le cose che studio. Non solo, le tecniche con cui vengono insegnate sono sempre le solite, vecchie e polverose. E pensare che all'università si vede di meglio, come hai sottolineato tu...
@YasminaPani2 жыл бұрын
Mi chiedo se con il ricambio generazionale degli insegnanti anche le tecniche si modificheranno
@stefanocarini81172 жыл бұрын
@@YasminaPani io penso di sì, vedo che due miei amici trentenni (circa) insegnano al liceo con uno spirito critico maggiore e in modo più personalizzato rispetto a quello di molti insegnanti che ho avuto
@mattflos9722 Жыл бұрын
Grandissima! Hai ragione su tutto! Io ad esempio la Pronuncia Restituta l'ho scoperta all'Università e rimasi sconvolto quando scoprii che i Romani fino al III secolo d.C. leggevano e parlavano in modo completamente diverso. Ora ai miei Studenti insegno sempre entrambi i modi fin da subito.
@YasminaPani Жыл бұрын
Giusto
@CandyFloss883 Жыл бұрын
sono una studentessa di lettere, probabilmente sarò insegnante come te. ti ho appena scoperto per alcune mie ricerche sulla tesi, sei in gamba e preparatissima, già ti amo ♥
@YasminaPani Жыл бұрын
Grazie 🙂
@crisantemo74 Жыл бұрын
Oggi i ragazzi non imparano più perché viene data la possibilità a genitori maleducati e presuntuosi di mettersi in mezzo e di dire la loro su qualunque cosa. Questo video e molti commenti che seguono ne sono un esempio. E dal momento che l’obiettivo è mantenere il popolo ignorante è una strategia che sta funzionando alla perfezione.
@vittoriorebecchi76952 ай бұрын
Video interessantissimo. Io sono del 1973 e a scuola l'analisi logica era meno contorta e più chiara di come l'hai descritta insegnata oggi. Oppure, per mia fortuna, forse ho avuto insegnanti intelligenti. Comunque quando hai parlato del latino, mi è venuta in mente il film "Brian di Nazareth" , quando Brian scrive in latino, sbagliando, "romani andate a casa" e il centurione che lo scopre, lo corregge minacciandolo col gladio e facendogli scrivere 100 volte la frase corretta sulle mura del tempio 😀
@YasminaPani2 ай бұрын
Che film 💕
@HumanisticValley2 жыл бұрын
Yasmina ministro dell'istruzione prima di subito!
@YasminaPani2 жыл бұрын
🤣
@vincenzomariacampolongo2 жыл бұрын
Magari!!!!
@wolvenedvard30492 жыл бұрын
@@YasminaPaniNo oh, cazzo ridi? Servirebbero molte più persone come te per tentare di disinfettare un po’ quel merdaio attuale che è politica italiana❤
@gigieinaudi242 жыл бұрын
Meglio della (c)Azzolina sembrerebbe
@cosettapessa64172 жыл бұрын
@@gigieinaudi24 non c’è più da anni eh
@paola94142 жыл бұрын
La metrica l'ho fatta solo all'università, e grazie a Dio, il prof ci ha spiegato come identificare i versi in 20 minuti e siamo passati ad altro, alle superiori imparavo a memoria l'analisi delle poesie che successivamente ripetevo all'interrogazione, molto utile🤦 Ho passato le notti su eccezioni e paradigmi, purtroppo anche all'università, cosa be peggiore perché, nel mentre, era maturata la consapevolezza dell'inutilità di questo assurdo metodo. Niente di tutto ciò è riuscito a distruggere il mio amore per le materie umanistiche, ma il mio desiderio di insegnarle è svanito
@Fantasticamente-io2 жыл бұрын
Esatto smettiamola di dire che è sempre colpa dei ragazzi che si lamentano di tutto e sono svogliati. Troppi professori sono incompetenti e come hai detto tu, si sentono invincibili una volta ottenuta la cattedra.
@Community_AntiTikTok10 ай бұрын
Il sistema non li forma a dovere.
@Violinlesson-Venice6 ай бұрын
Canale scoperto per caso! Complimenti per la chiarezza di idee!!!
@YasminaPani6 ай бұрын
Grazie!
@gionnyvagni8636 Жыл бұрын
Verissimo gia' solo il titolo a gran valore veritiero e sufficente per vergonarsi delle nostre istituzioni
@marcorubboli94152 жыл бұрын
Io, studente universitario di lingue, scopro oggi la soluzione al mistero degli endecasillabi (nonché novenari, settenari ecc) che mi affligge dalla seconda media. Grazie davvero! Sono uno degli sfortunati a cui è stato insegnato il metodo folle di cui parli nel video, ma non ne avevo mai questionato la correttezza (e questo è stato sicuramente un errore mio, col senno di poi). Ho sempre fatto una fatica enorme a ricordarmi "le situazioni nelle quali bisogna sottrarre 1 dal numero di sillabe del verso" e "le situazioni nelle quali bisogna aggiungere 1 al numero di sillabe del verso". Anche solo scriverlo mi fa rendere conto di quanto criterio sia inutilmente macchinoso. Quindi è sempre stata una questione di accenti. Buono a sapersi. Mi servirà ora che sto iniziando i corsi di letteratura hindi all'uni. Grazie Yasmina.
@YasminaPani2 жыл бұрын
Grazie a te :)
@RobyOlimpo3 ай бұрын
Mi hai fatto riflettere... Forse, se avessi avuto insegnanti come te, sarei andato avanti con gli studi! Sei da clonare!
@lepre208311 ай бұрын
Non so nulla dei metodi di insegnamento attuali e ho ricordi vaghi della mia esperienza, ma ora ho le idee piu chiare sulla metrica. Grazie!
@MMauro192 жыл бұрын
Ciao Yasmina, volevo condividere con te la mia esperienza. Spesso mi capita di fare ripetizioni di Matematica e Fisica e non sai quante volte i ragazzi si bloccano quando devono risolvere i problemi, il motivo? Non riescono a comprendere il testo e non solo, i più spavaldi provano a dare un senso a quello che leggono senza preoccuparsi che sia giusto. Rimango sempre stupito dalla mancanza di criticità che hanno, nonostante venga insegnato loro come fare l' Analisi Logica. Probabilmente l'insegnamento della Grammatica è così astratto che i ragazzi imparano nozioni e non sviluppano competenze. La cosa peggiore è che molti ragazzi si convincono di non essere portati per le materie scientifiche semplicemente per questo motivo.
@YasminaPani2 жыл бұрын
Credo che sia un problema generale della scuola, non di specifiche materie, perché anche le materie scientifiche dovrebbero insegnare a ragionare e a comprendere, insomma dovrebbero lavorare di concerto con quelle umanistiche. Per quanto riguarda l'italiano posso comunque dirti che è molto difficile insegnare ai ragazzi a comprendere un testo, se non sono abituati alla lettura e alla riflessione fuori dalla scuola: si tratta davvero di combattere contro un mulino a vento, in 4 ore settimanali di italiano, o 6 alle medie.
@Franchifis2 жыл бұрын
In 13 anni di scuola a me il criterio sulla classificazione del verso non è stato mai insegnato, come per lo studente di cui parli mi è sempre stato detto che 11 sillabe è endecasillabo, criterio a cui si andavano ad aggiungere tutta una serie di eccezioni alla regola da memorizzare per far tornare i conti che sembravano campate per aria. Mi vergogno un po' del fatto che sto imparando una nozione così basilare da un video di KZbin all'età di 35 anni...
@YasminaPani2 жыл бұрын
Non è colpa tua!
@emilianovenanzini80202 жыл бұрын
Grazie: ho imparato a 32 anni come funziona la metrica, e sono musicista
@MrCongosquare4 ай бұрын
Ho trovato questo video solo ora. Una rivelazione! Ho seguito un ragazzino per i compiti e quando ho visto questa lista di complementi di tutto (che non conoscevo) ho pensato proprio questo: a che cosa serve il complemento di pena o di colpa o tanti altri assurdi? Cosa insegnano a quel ragazzo? Cosa cambia se il complemento è di pena o di colpa? Non sono un insegnante ma mi è sembrato una inutile tortura nozionistica. Ai miei tempi non ricordo di aver imparato questo genere di cose. Cosa è successo per rendere necessarie tutte queste classificazioni?
@lorenzotuci59572 жыл бұрын
Brava Yasmina. Concordo su tutto. Da filosofo direi che ciò che distingue, in qualsiasi campo, la conoscenza dall'erudizione stantia è la consapevolezza che la prima si origina dalla vita dell'uomo e a essa ritorna, mentre la seconda è un vagheggiamento dogmatico che sulla struttura intrinseca di ogni cosa vuole dire l'ultima parola.
@YasminaPani2 жыл бұрын
Hai sempre le parole giuste!
@francis_bathory93627 ай бұрын
Che scoperta meravigliosa questo canale. Apprezzo quello che proponi, da neolaureato in lettere moderne ancora di più. Poi hai un modo di esprimerti molto chiaro, interessante ed intrigante, direi. Hai una gran bella voce.
@YasminaPani7 ай бұрын
Grazie mille!
@andygoldensixties42018 ай бұрын
l'elenco dei complementi è virtualmente infinito, trattandosi di definizioni genuinamente convenzionali di funzioni, sono queste che esistono e che bisogna far comprendere (a chi peraltro le usa inconsapevolmente da bambino)
@isoladicarta47402 жыл бұрын
Mi è piaciuto molto il tuo video e la spiegazione sulla metrica. Potresti fare un video che spieghi, in maniera più approfondita quel concetto? Magari prendendo dei versi e spiegarne, passo passo, la metrica. Ciao e grazie
@YasminaPani2 жыл бұрын
Lo farò 🙂
@andreapiccolo42832 жыл бұрын
Mi piace molto il tuo canale. Questo video é fantastico, e in generale é una piaga che si trova in tutte le discipline (i.e., Cristoforetti aveva denunciato su FB, che un libro di testo si diceva che gli astronauto galleggiavano perché l´accelerazione gravitazionale in orbita é uguale a 0.0). Per quanto mi riguarda, io sono sempre stato una capra in Latino ed Italiano. Ma non tanto perché non ci arrivassi, ma perché, mi sarei sparato sui coglioni piuttosto che imparare cose a memoria alla cazzo, e praticamente essere giudicato sulla mia memoria da pesce rosso. Non ne vedevo il punto, e la profonditá, cioé, mi pareva un esercizio fine a sé stesso, come portare una pietra fino in cima per farla rotolare di nuovo a valle. Per quanto riguarda la questione liceo classico/nozionismo, piu´ che essere un dolo del percorso di studio in sé, é l´ideologia "idealista" di gentile ad avere plasmato tutta la scuola italiana, IMHO. Si predilige un metodo nozionista nella misura in cui si ha la "certezza" che dalla conoscenza derivi anche la capacitá di ragionamento. Un esempio che porto é sull´uso della lingua italiana. Molti docenti di italiano non insegnano realmente a scrivere, e quando incappano in studenti problematici, fanno le solite prescrizioni da medico di paese: "Eh, suo figlio non legge, se leggesse libri diventerebbe automaticamente piu´ bravo". Sembra stupido, ma non é cosi. Leggere aiuta tantissimo, ma se ci sono delle basi buone, che si coltivano considerando la scrittura come una capacitá "professionale". Ho imparato a scrivere decentemente - sono ancora una capra, e chiedo venia se mi perdo parti per strada - quando ho dovuto ideare strategie per aderire ad un registro specifico, e quando ho dovuto revisionare il lavoro di altri, o il mio. Tornando al discorso precipuo, molti insegnanti ed ex studenti universitari, hanno i seguenti criteri per eseguire la loro funzione: studiare senza farsi domande per passare il concorso. Quando tu menzioni che i libri di testo sono sbagliati e criminali, molti docenti non si pongono il problema, perché per loro é come leggere un etichetta. Non gli interessa il contenuto, ma gli interessa trasmetterlo in modo acritico. Quindi hai docenti che dicono con una certa sicumera che la tettonica a placche é qualcosa che nasce dalla convezione del mantello (non si sa, c´é una discussione di 50 anni), o altre immense troiate.
@YasminaPani2 жыл бұрын
Immaginavo riguardasse anche altre materie, benché abbia sempre l'impressione che quelle che vengono fatte più alla cazzo di cane siano quelle umanistiche (non per altro, si fanno molto a cazzo anche all'università e vengono fatti laureare cani e porci). Comunque ovviamente non è che si diventa automaticamente più bravi leggendo, e il docente ha il compito di insegnare a scrivere (cosa molto difficile in cui occorre specializzarsi, ma all'università non te lo insegnano, anzi manco valutano se sai scrivere tu, figurati), però è verissimo che il docente, da solo, non può rivoluzionare la testa di un ragazzo se questo passa il tempo davanti alla televisione.
@andreapiccolo42832 жыл бұрын
@@YasminaPani. Prima di tutto, grazie per la risposta. Sono d´accordo che il docente non fa miracoli. D´altro canto, io leggevo molto, e se cercavo di imitare gli scrittori che leggevo che andavo in crisi. Credo che vi sia un problema multifattoriale. Da un lato la scrittura é un attivitá pratica che necessita di un allenamento quotidiano, dall´altro, la lettura dovrebbe ridiventare un attivitá di piacere. Credo che molti ragazzi confondano la lettura con torture cinesi - e del resto se ti fanno leggere certi mattoni, non me ne stupisco -. Io, direi, che le discipline generalmente hanno tanta attenzione, semmai, come hai giustamente notato, si spiegano cazzate, molto bene, ma rimangono pur sempre cazzate. Ed il problema é che un ragazzo se ha la sfiga di avere un docente incompetente, non puo´ neppure affidarsi ai libri di testo, che sono nella stragrande maggioranza dei casi un concentrato di cagate sequispedali. Faccio l´esempio dei libri di testo di matetica che secondo me sono peggiorati - io studiavo nei libri degli anni 70 che si prendevano la briga di spiegare il concetto in maniera semplice senza schiaffarti un teorema che sembra che devi imparare a memoria - o anche i libri di testo di storia dell´arte, che confondevano prosopea inutile come critica d´arte. Io ho avuto molto fortuna con l´insegnante di inglese, la quale non seguiva il libro di testo, ma sostanzialmente si prodigava in spiegazioni dettagliate attingendo da piu´ fonti, o anche la docente di Storia che aveva l´anima nera di satana, ma era professionale. Mi sono perso, credo che il punto é che tante discipline vengono spiegate alla cazzo, e del resto gran parte del tempo all´universitá reimpari determinati concetti che poi ti rendi conto che erano tremende cagate, e ti vorresti fustigare per aver perso piu´ di un ora dietro durante le superiori.
@YasminaPani2 жыл бұрын
@@andreapiccolo4283 indubbiamente concordo con la conclusione!
@pensierieparole8748 ай бұрын
10:55 il problema della scuola (e anche università....) è proprio questo! La mancanza di prendersi delle responsabilità (legali) rispetto al Ministero MIUR, problema parallelo dei medici e Min Sanità...
@achilledebattisti6885Ай бұрын
Brava! Avanti così. Già da quando ero alle medie negli anni '50, l'insegnamento stava andando in malora
@simonarosa78832 жыл бұрын
Ti ho appena scoperto e già ti amo! Hai dato voce a tue le mie CERTE PERPLESSITÀ circa la nostra didattica! Grazie di esistere 💗💪
@YasminaPani2 жыл бұрын
Grazie 🙂
@francydafne2 жыл бұрын
Frequentai le Magistrali decenni e decenni fa e non ricordo di aver mai studiato la metrica (ma io sono stato un pessimo studente e forse ricordo male), l'ho "imparacchiata" per conto mio un po' alla volta. Condivido quanto detto su Cavalcanti anche se devo dire che "Donna me prega" mi ha fatto venire le convulsioni la prima volta che ho provato a leggerla e mi è venuto in mente quanto hai detto nel video sul "Dante di Barbero" - ah ah ah ah - sfido una qualunque donzella di quel tempo a capire quello che intendeva dire il grande poeta fiorentino in quella poesia (ma penso che Dante stesso, la prima volta che la lesse, ci abbia capito poco/nulla :) Quanto alla faccenda sui parisillabi e gli imparisillabi decisamente geniale, e questo aggettivo mi fa venire in mente il video a cui accenni alla fine del video e che mi hai appena rivelato anticipatamente (al giorno d'oggi si usa il verbo "spoilerare"?)
@urko42737 ай бұрын
Scoprire a distanza di decenni che la fatica fatta a studiare latino a memoria era evitabile mi rende soddisfatto perché intuivo che potesse essere più semplice, ma anche deluso perché ho perso tempo che avrei potuto dedicare a testi in latino più interessanti.
@marzol96242 жыл бұрын
Non posso far altro che essere d'accordo. Mi sono diplomato in un liceo classico. I primi due anni ero uno dei migliori della classe in greco, finché non è diventato un enorme blocco di termini da imparare a memoria e regole da imparare a memoria. A quel punto mi sono completamente perso. In università ho scoperto la linguistica e la glottologia e, come dici tu, i docenti hanno iniziato a gettare un po' di luce sulle dinamiche alla base delle differenti forme, declinazioni, coniugazioni e così via. Tutta ad un tratto il greco era di nuovo una lingua razionale. Se avessi saputo quelle regole fondamentali molto prima, fare le versioni non sarebbe stato più uno stupido processo mnemonico, ma un ragionamento logico lineare e ben chiaro. A questo punto mi viene da chiederti se conosci un buon libro che invece spiega bene il greco. Dopo 10 anni mi piacerebbe rispolverare quella materia e magari riprovare a tradurre.
@YasminaPani2 жыл бұрын
Non è male il manuale Eulogos, che affronta bene la morfologia dal punto di vista storico e non rifila le solite scemenze!
@marzol96242 жыл бұрын
@@YasminaPani Grazie mille! Davvero gentile. Vedrò di reperirlo da qualche parte. Magari non lo consumerò subito, ma sicuramente sarà una riscoperta lenta e piacevole. A proposito di libri, avrei una curiosità. Anche tu nei tuoi studi di linguistica storica ti sei imbattuta nel manuale "Historical Linguistics" di R.L. Trask? Perché è l'unico vero manuale che io abbia mai usato durante i miei studi, un grosso mattone edito nel 96, letto in inglese quando il mio livello era ancora un B2 scarso. Ma l'ho tanto amato e mi chiedevo se fosse in realtà conosciuto e apprezzato a livello accademico.
@YasminaPani2 жыл бұрын
@@marzol9624 è uno dei migliori manuali di sempre 🙂
@fabiomancinelli12482 ай бұрын
Grazie! Ora ho capito perché latino, italiano - e mettiamoci pure storia e filosofia - le ho sempre considerate materie fatte di un mare di supercazzole: perché le insegnano male! Hai evidenziato molti punti che mi lasciavano perplesso al liceo ma che attribuivo all'inutilità intrinseca delle materie rispetto a quelle più rigorose (tipo matematica). Ed invece ci sono cose interessantissime anche lì! Io penso di aver gettato la spugna alla fine delle medie. Mi feci degli schemi mentali per ricostruire il minimo di regole necessarie a prendere dei 6 risicati e non essere rimandato. È un peccato, perché di fatto sono stati 5 e più anni buttati che invece potevano essere usati per farmi scoprire mondi nuovi. Grazie ancora
@YasminaPani2 ай бұрын
A me è successo l'inverso invece, odiare la matematica perché mi veniva spiegata di merda e non ci capivo nulla. Un gran peccato
@galea79 Жыл бұрын
Arrivo a grande distanza dalla pubblicazione sul tuo canale e su questo video in particolare. Sulla questione relativa alle pratiche didattiche obsolete che si perpetuano, purtroppo ne sono testimone anche io che insegno fisica e matematica. Credo più che altro che tanti colleghi non vogliano prendere troppe distanze dai libri di testo, per timore che gli studenti si disorientino ecc. C'è una sorta di feticismo nei confronti del libro di testo. Addirittura, per dire, nella mia scuola due anni fa abbiamo deciso di cambiare il manuale di fisica, perché ci siamo resi conto che quello in adozione semplificava troppo e aveva pochi esercizi utili. Però mica l'abbiamo cambiato per tutte le classi: solo per le prime e le terze, perché "ormai le altre classi avevano cominciato il ciclo (biennio o triennio) con un manuale ed era meglio andare avanti con quello, piuttosto che confonderle". Prima di insegnare fisica e matematica insegnavo informatica, e non trovavo un manuale che fosse non dico buono, ma almeno che non fosse carta igienica. Io nel mio piccolo faccio quello che posso...
@YasminaPani Жыл бұрын
Ho notato anche io questa cosa dei libri e anche se è comprensibile non mi sembra per niente sensata!
@AristideQuaccheri2 жыл бұрын
Oh finalmente sta cosa degli endecasillabi e affini l'ho capita! E porca vacca, era così difficile farla così semplice?
@YasminaPani2 жыл бұрын
Davvero non capisco infatti!
@skadoctor52202 жыл бұрын
11:30 "chi cazzo li scrive sti libri?" Entro in decine di classi delle medie e ogni volta, se ne vedo, sfoglio i libri di testo guardando se c'è bibliografia(non c'è mai) e mi segno gli autori (quasi sempre sconosciuti senza pubblicazioni). Sta cosa mi fa stare malissimo. Grazie per il video, penso il migliore che hai fatto sino ad ora.
@YasminaPani2 жыл бұрын
Grazie 🙂
@doncarreradelavega299 Жыл бұрын
Magari non è importante, ma ricordo che sul libro di matematica o fisica delle medie, nelle prime due pagine, c'era un'intervista ad un ingegnere della Ferrari. Asseriva che all'epoca avevano conoscenze tecniche per fare una macchina più veloce di un secondo a giro rispetto a quella utilizzata, ma che non esistesse un pilota umano in grado di guidare un tale bolide. Per chi non si interessa di motori, ovviamente è una cagata pazzesca. Intervista di due pagine ad aprire il libro su questa cosa. Cominciava bene.😂
@skadoctor5220 Жыл бұрын
@@doncarreradelavega299 che degrado. Davvero bisogna apprezzare i docenti che sanno e riescono a fare a meno di questi supporti cartacei degradanti che fanno solo male ai ragazzi. Si, sto generalizzando, perché generalemente parliamo di cacca. Cacca lurida. Anzi sarebbe bello che sotto a questo commento qualche docente segnalasse i pochi libri di testo decenti per le scuole secondarie di primo grado. Fateci sperare.
@OrientaleSiculaYT2 жыл бұрын
Sono perfettamente d'accordo. Ho la grazia di una madre (e delle sue colleghe fra cui la mia tutor SISSIS) dotata da tempo immemorabile di metodo molto aggiornato, per cui ne ho assorbito l'imprinting e ho sempre lavorato smantellando la gran parte dei complementi e usando valenze, segni funzionali, linguistica storica, eliminando (o, meglio, riformulando in modo linguisticamente corretto: a questo proposito è fatto molto bene, di Conte-Pestelli-Roggia, "Corso di Latino") i cosiddetti tre gruppi della benedetta terza declinazione latina... Purtroppo so che non siamo moltissimi a farlo. Ma chi lo fa c'è. Certo poi nella vita mi sono trovata circondata da incompetenti che dicono "docèo", "piuttosto che" disgiuntivo, "fa" con l'accento, parole greche passate all'italiano dal latino medievale accentate a cazzo unite a micragnosità morfosintattiche anacronistiche e antiscientifiche... E passo la vita a tollerare perché non puoi metterti a correggere i colleghi. Però poi c'è Yasmina che funge da refugium peccatorum per i sopravvissuti allo scempio. ♥️ P.S. Notare che persino il vecchissimo Tantucci parlava del locativo come rimasuglio precedente (non ricordo se specificasse indeuropeo), chiarendo che solo per "comodità" (?) e comunque per omofonia (parziale) lo collocava, se non erro, nel settore "genitivo". Sono cose che si sanno, quindi sospetto che sia la pigrizia o la superficialità a svolgere un ruolo determinante nel portare alcuni insegnanti alla crassa ascientificità.
@YasminaPani2 жыл бұрын
Tu sei davvero una docente preziosa ❤️ so che non sei l'unica, ma sicuramente siete, purtroppo, in minoranza!
@OrientaleSiculaYT2 жыл бұрын
@@YasminaPani Io so di non essere l’unica, benché non abbia statistiche: di certo era necessario che lo dicessi, che io ne conosco! Però soffro anch’io, come te, nel vedere quell’altra parte… Senti, piuttosto: ottimo anche l’intervento sulla metrica. Io normalmente non ho classi per le quali debba riprendere il concetto, quindi un ripassino ogni tanto ci vuole. Ergo, grazie ♥️
@YasminaPani2 жыл бұрын
@@OrientaleSiculaYT ♥️
@OrientaleSiculaYT2 жыл бұрын
@@YasminaPani ♥️
@linguisticsdrums92152 жыл бұрын
Già dal titolo lo adoro e poi lo guardo! I bimbi della mia età già insegnano a scuola ma io devo finire il dottorato, comunque nel mio piccolo anch'io sono maestro di batteria quindi questo video mi tornerà utile per quello!
@marcoserravalle48922 жыл бұрын
Buongiorno. Sarebbe davvero interessante sentire un suo contributo sul (proto)indoeuropeo. Da dove viene ciò che sappiamo di esso? Conosciamo delle parole o le desumiamo solo da alcuni temi verbali? C'è stato qualche progresso negli studi linguistici in merito? Grazie per i suoi contributi :)
@YasminaPani2 жыл бұрын
Arriverà tra luglio e agosto!
@000111Paolo Жыл бұрын
Avendo fatto le medie parecchio tempo fa, mi son reso conto ora di essermi perso un gran numero di complementi, ma grazie a questo video mi si è aperto un mondo. Mi sono documentato, ma noto che ancora mancano molti utili complementi. Una cosa abbastanza grave, dato che senza un'adeguata analisi logica, risulta assai difficile comprendere molte frasi di uso comune, che infatti pochi riescono a interpretare correttamente. Per essere più chiaro fornisco alcuni esempi, col relativi complementi, che auspico possano essere adottati ufficialmente: Complemento di moto alternato continuato in luogo: Sorrideva beato mentre glielo metteva *in culo* Complemento di moto a luogo improprio: Essendosi rotto il cazzo lo mandò *affanculo* Complemento di moto a luogo indefinito: Con gli ultimi soldi decise di andare *a puttane* Complemento di moto a luogo indefinito improprio: E alla fine mandò tutto *a puttane* Complemento di stato (o stato in luogo improprio): Si rese conto di essere *nella merda* Complemento di transizione di stato (o moto a luogo improprio): Era sembrata una buona idea ma andò tutto *in merda*
@manfvedi_unofficial75482 жыл бұрын
Bentornata ❤️
@YasminaPani2 жыл бұрын
Grazie :)
@micheleDorianG Жыл бұрын
Assolutamente d' accordo già con i concetti dai primi minuti. Ho letto un libro che esprime idee simili anche se sembra estremista, di Paola Mastrocola,scritto veramente bene. Non si insegna a leggere e non si insegna a scrivere, tutto qua secondo me. Io stesso mi sono trovato in difficoltà, leggermente, quando stavo scrivendo la tesi e non credevo a ciò che stava succedendo. E un' altra cosa: ho imparato l' analisi logica, non ci crederete mai, studiando tedesco al liceo, ho avuto un' insegnante bravissima ma proprio grazie alla lingua e alla sua struttura ho capito cosa significava. Linguistica all' università invece lasciamo perdere, confusione e basta.
@nadialapira2989 Жыл бұрын
GRANDE PROF.! Concordo in tutto...😉👏🏼
@matteostangalini77746 ай бұрын
I complementi servono in chiave contrastiva con le altre lingue. Per esempio per capire perchè in inglese si dica talking about st. E non of st. O in latino la pena (condannato allesilio) è espressa in ablativo e non con il termine, che sarebbe dativo
@mariogar7667 ай бұрын
Analisi logica fatta in quarta elementare... poi in seconda media e poi al biennio... e non l'ho mai odiata 😍
@ncc20002 жыл бұрын
Credimi. Ti trovo bellissima. E già l'ho scritto. Ma i tuoi concetti, ALDILÀ DI TUTTO, li avallo (con una "v") oltre ogni limite. Grazie per questi video
@YasminaPani2 жыл бұрын
Grazie mille
@CoppodiMarcovaldo7892 жыл бұрын
L'aberrazione del genitivo locativo la conoscevo anch'io nonostante non abbia mai studiato Latino a scuola e tutt'ora studi ingegneria.
@Leuconoe9862 жыл бұрын
Insegno italiano e latino, se eviti di fare questi complementi ridicoli i colleghi ti guardano come una reietta.
@YasminaPani2 жыл бұрын
Già
@stefanorso Жыл бұрын
Gli "insegnanti" del liceo scientifico che io frequentai possedevano un'ampiezza lessicale di non oltre duecento parole. In almeno tre casi i professori di matematica non seppero risolvere alcuni esercizi assegnati come compiti a casa.
@YasminaPani Жыл бұрын
Purtroppo è davvero pieno di ignoranti, nella scuola
@AlbertoGirardi74715 күн бұрын
Sono uno studente di quarta superiore, mi sono sempre considerato bravo in italiano (sempre 9 o 10) in pagella, oggi è la prima volta che scopro il vero criterio della metrica. Avevo sempre pensato, e mi era sempre stato detto che il numero delle sillabe determinasse il tupo di verso.
@sacielo2 жыл бұрын
La mia prof alle medie ci diede dei micro-elementi di latino, per capire almeno che i complementi "esotici" sono etichettati cosi' perche' in latino poi te li trovi espressi con casi e preposizioni diverse. Se non altro mi fu utile a capire qualcosa della logica delle due lingue, gia'alle medie.
@YasminaPani2 жыл бұрын
Sì, è vero, per esempio la differenza tra complemento d'agente e di causa efficiente deriva dal latino che li esprime in modo diverso
@sacielo2 жыл бұрын
@@YasminaPani o quelli di luogo, belli assortiti
@rossellapera18212 жыл бұрын
Concordo, su tutto. Aggiungo che ogni materia dovrebbe essere insegnata da chi è competente in quella materia. Io sono laureata in storia, che spesso è insegnata dai laureati in lettere. per quanto bravi, non ne hanno padronanza nè giusto metodo. Il risultato è una materia appiattita, spesso considerata noiosa. Mi è capitato spesso vedere studenti che in precedenza odiavano la materia, cambiare completamente idea al mio arrivo. ovviamente sono bravissima :-P , sono comunque convinta che parte del merito sta nell'approccio diverso che il laureato in storia ha rispetto al laureato in lettere. poi diciamolo, avete rotto i coglioni, prendete tutto voi e noi in lista per secoli!!! un abbraccio
@YasminaPani Жыл бұрын
Hai ragione al 100%. Io non sarei capace di insegnare storia come uno storico, e trovo assurdo poterlo fare!
@Llmoonmoon Жыл бұрын
Non è colpa dei laureati in lettere, è il ministero che decide che certe materie debbano essere insegnate insieme, molto probabilmente per spendere meno soldi in stipendi per i docenti. Per esempio un laureato in storia chiaramente non avrebbe la stessa conoscenza approfondita della letteratura italiana che ha un laureato in lettere e nemmeno la stessa conoscenza di un laureato in filosofia, ma non siamo noi comuni mortali a scegliere come funzionano le classi di concorso
@MF-vy6op11 ай бұрын
Gentile signora, seguo ogni tanto qualche suo video. Venendo dal liceo classico, condivido con lei l'amore per la lingua italiana e confesso che non riesco a nascondere il raccapriccio quando ascolto o, peggio, leggo frasi sgrammaticate. Ho un unico appunto da farle. Nei suoi video la sento sempre criticare aspramente quello che "gli altri" fanno. Secondo lei gli insegnanti sono incapaci e incompetenti (ovviamente non tutti), e usano metodi che confondono le idee degli alunni. Per principio non amo chi critica ad oltranza ma poi non si mette in gioco. Perché, dopo averci spiegato l'incompetenza della maggior parte dei docenti, non fa qualche video per spiegare nel modo corretto la grammatica italiana? I ragazzi sono molto sinceri nei loro giudizi e capiremmo da loro se il suo modo di spiegare è efficace. Tanti docenti trarrebbero beneficio e idee da lei e noi che la ascoltiamo potremmo con sincerità decretarle la nostra stima. In caso contrario, almeno per il mio giudizio, la considererò alla stregua di quelli che criticano le scelte tattiche dell'allenatore di calcio riempiendosi la bocca di come loro avrebbero fatto meglio. Il grande Proietti aveva in questi casi una risposta illuminante: "...e viecce te!".
@YasminaPani11 ай бұрын
Forse avrebbe fatto meglio a controllare i video presenti sul mio canale, dato che è interamente dedicato alla divulgazione gratuita sulla lingua e la letteratura italiane.
@Echteseele2 жыл бұрын
purtroppo - anche se c'è da aspettarselo - queste cose si ripetono anche in altri contesti: corso di laurea in biotecnologie, dopo aver penato 2 anni con gli esami di "chimica generale" e "chimica organica", ad una lezione introduttiva di un corso del 3o anno sentiamo dire in poche parole la definizione di un concetto assolutamente basilare di chimica come quello del pH, io e il mio amico ci giriamo istintivamente l'uno verso l'altro esclamando: "ma ci voleva tanto a dirlo così???" 2 anni a non capire un concetto fondamentale che poteva essere spiegato in modo così banale con poche parole... parole che però abbiamo dovuto sentire per la prima volta solo al 3o anno
@YasminaPani2 жыл бұрын
È deprimente
@Selia052 жыл бұрын
C'era un giapponese che parlava 20 lingue e gli bastarono 3 mesi per imparare a parlare Italiano con tanto di gestualità. Diceva appunto che i metodi di insegnamento non sono corretti.
@rosalindamattera275311 ай бұрын
e come ha fatto? Voglio provare anche io!
@Selia0511 ай бұрын
@@rosalindamattera2753Ciao, lo vidi tanti anni fà, diceva che bisogna imparare a pensare in quella lingua. Probabilmente ha imparato 3 lingue da piccolo come fanno spesso in svizzera, ha scelto lingue, ne avrà imparate altre 2/3 sviluppando il metodo con la quale ha imparato anche le altre. Marco Togni potrebbe esserti di ispirazione, ha imparato rapidamente il giapponese e ha scritto un libro su come fare, in un video spiega quanto siano lenti e inefficaci i soliti metodi di insegnamento. Mi spiace di non essere riuscito a trovarti quell altro fenomeno, ma è più unico che raro, se lo cerchi dovresti riuscire a trovarlo. Ai tempi aveva capelli corti, occhiali ed era anche molto giovane.
@Selia0511 ай бұрын
@@rosalindamattera2753 Cerca "Come IMPARARE 20 LINGUE - Intervista a STEVE KAUFMANN" , Alessandro de Concini è un altro grande che crea metodi di studio.
@ettoretai2 жыл бұрын
Hai mai pensato di scriverlo tu un libro di testo scolastico? Magari qualche insegnante comincerà ad usarlo e lentamente si cambia. Se un modello è cattivo, l'unico modo per cambiare è creare un modello nuovo e metterlo in competizione.
@YasminaPani2 жыл бұрын
Non penso proprio di esserne in grado! Bisogna essere specializzati, è una cosa molto difficile e delicata.
@FulvioGa9 ай бұрын
Lo stare sempre a contatto con giovani immaturi si riflette nel modo di comportarsi degli insegnanti ed è inevitabile visto che la piena maturità si raggiunge solo dopo i venticinque anni di età. Penso, perciò, che il lavoro degli insegnanti dovrebbe durare solo mezza giornata e poi svolgere un lavoro a contatto con gli adulti per l’altra mezza giornata, per non essere troppo penalizzati dallo stare sempre a contatto con i giovani, che sono persone immature.
@GianlucaUK2 жыл бұрын
Domanda aperta. Io ho fatto il liceo scientifico, dopo aver studiato francese alle medie. Ho fatto più ore di latino che di inglese. Chiedendo scusa per l'autocelebrazione, in latino ero di gran lunga il migliore della classe, con medie stellari che non erano nemmeno avvicinabili in altre materie. Al termine dei cinque anni, ero perfettamente in grado di leggere un libro in inglese (se non comprendendo ogni singola parola, almeno comprendendo il senso), mentre per comprendere un testo in latino avevo bisogno di sedermi a pensare con l'aiuto di un vocabolario. Io faccio fatica a pensare che il latino sia così intrinsecamente difficile. E' possibile che la ragione risieda nel metodo di insegnamento? Insomma, l'inglese al liceo bene o male l'ho imparato, il latino, francamente no. Ho imparato a tradurre 10 righe in due ore con un vocabolario in mano. Se provassi a farlo in tedesco, probabilmente ci riuscirei.
@YasminaPani2 жыл бұрын
Be', no, il latino è decisamente più difficile dell'inglese 🤣 la struttura della lingua, per morfologia e per sintassi, è molto complessa; l'inglese non è così difficile nemmeno se leggi Shakespeare o Joyce. Inoltre l'inglese è una lingua viva, quindi è normale che si apprenda più facilmente
@giuseppeagresta1425 Жыл бұрын
@@YasminaPaniuna mia curiosità, mi scuso per la domanda un po' off topic È possibile una lingua sia "intrinsecamente" difficile (rispetto ad altre, almeno)? Anticipo: la mia domanda è genuina, non ho alcuna competenza in merito e proprio per questo sarei curiosissimo di sentire cosa avrebbe da dire una persona molto più preparata di me a riguardo Dalle mie sensazioni personali, parlando più di una lingua (e in particolare studiando russo e giapponese relativamente di recente) ho avuto l'impressione quello che generalmente si riconduce a una "difficoltà intrinseca" è più che altro una conseguenza di una maggiore distanza tra la propria lingua madre e quella "obiettivo", una mancanza di esposizione adeguata etc. etc.; fattori esterni insomma, più che realmente riconducibili alla lingua in sé Mi scuso se ho tirato fuori un argomento inappropriato ad una sezione commenti di YT 😅
@konyvnyelv. Жыл бұрын
@@giuseppeagresta1425 quasi sempre dipende dalla distanza tra lingue. Anche io ho studiato il russo e il giapponese. Il primo mi entra in testa più facilmente nonostante la grammatica sia molto più difficile. La scrittura orientale è poi impossibile da imparare come un alfabeto quindi non posso leggere per imparare come ho fatto per altre lingue.
@pimpalola2 жыл бұрын
PS: il mito del "genitivo locativo" era debitamente smontato già nella mia grammatica del ginnasio 40 anni fa - che però mi afflisse con parisillabi-imparisillabi e relative "eccezioni" 😉
@OrientaleSiculaYT2 жыл бұрын
Tantucci, immagino?
@lucat54792 жыл бұрын
@@OrientaleSiculaYT io ho 51 anni e ho studiato su quello, ma oggi immagino si useranno altre grammatiche...invece per la letterature latina, usavo i Paratore...che pacco che era....tanto amavo la grammatica e le versioni, quanto odiavo il Paratore.....
@OrientaleSiculaYT2 жыл бұрын
@@lucat5479 Ah, io anni ne ho 44 e la mia docente al ginnasio aveva adottato il tantucci: fra tante magagne, aveva almeno un apparato di grammatica storica minino e spesso semplificato ma quantomeno c'era. Conosco anche il Paratore ma non ci ho studiato. Consiglio vivamente, per il latino, un manuale che ho indicato nel mio commento, altrove qui in giro: quello è fatto molto bene, adatta perfettamente la trattazione scientifica all'età adolescenziale rendendo chiari concetti che la grammatica tradizionale invece complica.
@pimpalola2 жыл бұрын
@@OrientaleSiculaYT no, il caro, vecchio manuale di Giovanna Barbieri, allora insegnante al mio liceo 😊
@OrientaleSiculaYT2 жыл бұрын
@@pimpalola 🙂
@gianniterragni30213 ай бұрын
Yasmina ti scoperta su ottolina pochi giorni fa su ottolina. Sei una forza della natura. Continua cosi.
@voldefox2 жыл бұрын
Io partirei proprio dal chiedermi l'utilità di insegnare latino e greco al di fuori del liceo classico.
@YasminaPani2 жыл бұрын
Il greco si insegna solo al liceo classico. Il latino si insegna in tutti i licei, i quali altrimenti non sarebbero tali: se non si è interessati a una formazione umanistica si può benissimo scegliere una scuola diversa.
@riccardol.genova5982 жыл бұрын
@@YasminaPani sei rimasta indietro, ormai qualsiasi scuola superiore per figli di borghesi si chiama liceo. Si sono pure inventati il liceo scientifico sportivo e il liceo coreutico. Ovviamente nessun latino ma almeno puoi dire di aver fatto il liceo, non come quei fessi delle magistrali o dei professionali
@YasminaPani2 жыл бұрын
@@riccardol.genova598 lo so bene purtroppo, e sostengo infatti che quelli non sono licei
@dly2092 жыл бұрын
@@YasminaPani Nel Liceo Artistico no, non si insegna latino. Io non l'ho mai studiato.
@YasminaPani2 жыл бұрын
@@dly209 vero, infatti è semplicemente l'istituto d'arte che ha cambiato nome
@mauriziotorrani94127 ай бұрын
Sei veramente, veramente in gamba: ti ho trovata avvincente, pur essendo io più un "tecnico" che un letterato
@YasminaPani7 ай бұрын
Grazie mille
@Francesco_Armillotta7 ай бұрын
Premetto che sono laureato in fisica, ho fatto il liceo e le materie umanistiche non sono mai state il mio punto di forza. Ho spesso pensato che alcune delle cose che studiavo (per citare il complemento di età) non avessero alcun senso, forse nemmeno in ambito puramente accademico. Al contrario, ho amato subito la fisica perchè si cerca sempre di semplificare la realtà e introdurre il minimo numero di concetti. Mi fa piacere che a fare la stessa riflessione sia una esperta del settore. Penso che lo stesso problema ci sia anche in altre materie (spesso anche matematica o la stessa fisica) dove si fanno studiare concetti assolutamente inutili che hanno il solo scopo di riempire la testa, confondere per poi dimenticare due settimane dopo
@YasminaPani7 ай бұрын
Assurdo come certe tradizioni senza senso si sedimentino
@andreacavallo522 Жыл бұрын
Rimpiango di non aver avuto un'insegnante così a scuola
@IoDavide1 Жыл бұрын
Dopo 35 anni mi sento rincuorato su ciò che pensavo dell'analisi logica da ragazzo. L'ho sempre pensato tutto quello che dici, ora non mi sento più solo.
@YasminaPani Жыл бұрын
Bene 🙂
@nellouffa9 ай бұрын
Avevo una vecchia prof di latino che parlava di "genitivo locativo" ma il libro in effetti parlava di "locativo" e basta, specificando che la definizione "genitivo" era impropria! Anche perché in terza e quarta declinazione non vale, essendo humi ruri o domi! Pari e imparisillabi per fortuna non li avevo mai sentiti
@50Demonhiei12 Жыл бұрын
Bello vedere che non sono l'unico a dover raccogliere i cocci dei danni fatti dai colleghi negli anni precedenti.
@Marx_Bordiga2 жыл бұрын
In 30 anni di vita le persone più stupide e ottuse le ho trovate tra i professori e i muratori. Almeno i secondi in genere hanno la terza media, e non la laurea.
@martapuddu37942 жыл бұрын
Waiting for video su un noto libro sul greco di una autrice che sostiene di parlare lo slavo. 🔥🔥🔥
@alepu98392 жыл бұрын
Assolutamente interessata al video dedicato alla metrica!
@YasminaPani2 жыл бұрын
Lo farò!
@flowerschip6 ай бұрын
Grazie a te, ho capito il perché latino ed italiano studiati al Liceo erano qualcosa di oscuro
@Fabio-dn3fx5 ай бұрын
Ciao Yasmina! Brevemente per spiegare da dove proviene questa mia domanda: non ho mai mai mai studiato latino a scuola, manco 5 minuti di lezione, però essendone sempre stato attratto sin da piccolo ho studiato da autodidatta; all'inizio era ovviamente col metodo """"tradizionale"""" e quindi profondamente mnemonico, crescendo, però, ho iniziato a studiare con il metodo naturale di Orberg (sui Lingua Latina Per Se Illustrata, per capirci) e ho visto tutt'altro metodo. Adesso sono un tutor di latino (non ho frequentato latino all'università né nulla, sono semplicemente in grado di capirlo dopo anni di studi), e questo video sembra essere caduto a pennello, perché letteralmente ieri ho dovuto insegnare a una studentessa il primo gruppo della terza declinazione, chiaramente dovendolo fare nel modo in cui la docente della ragazza voleva fosse studiato. Ora, siccome, appunto, non ho mai studiato latino effettivamente a scuola né all'università, potresti spiegarmi meglio -- o indirizzarmi verso fonti migliori di quelle tradizionali -- la terza declinazione? Perché banalmente sono costretto a far fare la divisione in sillabe, e dire che quando sono imparisillabi il genitivo plurale è -um, l'ablativo singolare in -e, e nel caso di un nome neutro, accusativo e nominativo plurali in -a. Come posso prevenire tutto questo sforzo per i miei studenti?
@gr.pa.973314 күн бұрын
Il problema è che la radice del sostantivo a cui "attaccare"le desinenze" si ottiene togliendo la desinenza "Is" al genitivo singolare,quindi la vocale viene persa,per cui non mi pare che il criterio che esponi abbia molto senso.
@Piscariello19902 жыл бұрын
Il mio professore di linguistica me lo diceva. A scuola insegnano solo fandonie :)
@YasminaPani2 жыл бұрын
Solo no, ma ne insegnano tante!
@Piscariello19902 жыл бұрын
@@YasminaPani soprattutto quando fai linguistica italiana e capisci ahahah che è tutta una bugia xd
@landochabod710 ай бұрын
Quanto alla metrica, direi che il difficile non è né il capire la posizione dell'accento, endecasillabo tronco, ecc., né dividere in sillabe, ma contare eventuali dieresi (che molte edizioni non indicano) e sinalefi.
@YasminaPani10 ай бұрын
Ho fatto poi un video su questo
@landochabod710 ай бұрын
@@YasminaPani Grazie, cercherò. Ho trovato questo canale solo ieri, da un video in risposta a Barbero "dantista"...
@gamename00 Жыл бұрын
io ad un certo punto mi ero talmente rotto le scatole delle pagine che introducevano nuovi completamenti inutili che ho iniziato a mettere solo di specificazione
@rdothegeek9 ай бұрын
Un paradosso nelle materie tecniche e scientifiche è che ci troviamo, ad esempio in Elettronica e Fisica, a descrivere (e usare, penso a come si legge lo schema di un circuito) la corrente elettrica come "qualcosa che va dal polo positivo al negativo" quando proprio la Fisica ci dice che, in un conduttore, c'è un flusso di elettroni che si muove in direzione opposta. Il paradosso sta, ovviamente anche nell'impossibilità di riscrivere tutti i testi della materia, incastrati in una convenzione nata ai tempi delle prime sperimentazioni con l'elettricità statica... e l'ambra!
@patricksmodels9 ай бұрын
Concordo pienamente. I metodi di insegnamento scolastico sono un disastro, tutto dipende dalla serietà e preparazione dei singoli docenti. Se si ha la sventura di beccarsi un insegnante interessato solo ad incassare lo stipendio la frittata è fatta.
@YasminaPani9 ай бұрын
Purtroppo sì
@lucianoleone42222 жыл бұрын
Molto logica e valida la dissertazione che richiama la necessità di offrire agli studenti spiegazioni logiche. Dispiace in una Persona come Lei il ricorso ad alcune parole scurrili (è fortemente arrabbiata?)
@YasminaPani2 жыл бұрын
No. Che palle
@dadaistaingegniereАй бұрын
Uno spunto: l'analisi logica è utile per la linguistica logica. Ma il linguaggio non è spesso logico, anzi, l'irrazionalità è una sua componente. Solo il linguaggio logico rigoroso è perfettamente analizzabile logicamente. Sembra prolisso, ma è cruciale evidenziare questo per evitare perdite di tempo.
@vittoriahawksworth81172 жыл бұрын
Vorrei aggiungere una cosa, io ho studiato inglese alle medie e al vecchio ginnasio, essendo andata in prima media nel 1974, e poi guarda caso sono finita a vivere in Inghilterra e sono qui da quasi quarant’anni. Ai miei tempi, ora non so, l’inglese a scuola si insegnava forzando la grammatica inglese ad adattarsi alle stesse regole con cui in Italia si insegnavano l’italiano e il latino… Tanto perché bisognava a tutti costi farlo rientrare in quello schema…
@YasminaPani2 жыл бұрын
Probabilmente succede ancora, con certi insegnanti
@FaunadiEdiacara7 ай бұрын
Comunque sia di cavolate che dicono ne stanno anche in altre materie tipo matematica dove si dice che la radice quadrata di un numero negativo non si può fare quando invece si può fare con i numeri complessi che si fanno all'università 🤦♂️
@Sara-su7yk5 ай бұрын
Io al ginnasio (04-05), avevo una professoressa nata intorno agli anni '40 che faceva continuamente riferimento all'indoeuropeo per giustificare forme altrimenti incomprensibili, e per comparare latino e greco. Era lei stessa un residuo storico, come il locativo. Quando è andata in pensione tutto il corpo docente ha tirato un sospiro di sollievo.
@YasminaPani5 ай бұрын
😂 in realtà la comparazione è utilissima, ma ovviamente non devi ammorbare gli studenti con la ricostruzione delle radici protoindoeuropee! A piccole dosi però si può fare se hai una classe interessata
@Sara-su7yk5 ай бұрын
@@YasminaPani lei diceva che trovava molto più facile insegnare latino nelle classi in cui insegnava anche greco: prendeva due piccioni con una fava. Non è che ci ammorbasse con le ricostruzioni, era evidentemente un "di più" per chi voleva seguire, ma io trovavo che fare attenzioni quei 10 minuti in più economizzava lo studio. In un panorama di insegnanti imbelli e pavidi, vedere qualcuno rigoroso, competente, e soprattutto che prendeva sul serio il suo lavoro fregandosene degli altri e dell'andazzo generale, mi ha lasciato un'impressione profonda. L'unico problema è arrivato l'ultimo semestre, quando ha sbloccato un nuovo livello di interrogazione, e ha cominciato a inserire a sorpresa domande di greco nelle interrogazioni di latino, e viceversa; e a chiedere di tradurre verbi e costruzioni dal latino al greco e viceversa 🤦 Era una donna _intensa._ Ma almeno non ci prendeva per scemi. Qualche volta ce lo diceva, ma non ci trattava da tali.
@edogiglio32202 жыл бұрын
Mea culpa, mea culpa, mea maximissima culpa per tutte le volte che ho commesso errori nell'insegnamento delle materie letterarie. Riusciresti a fare una sorta di bibliografia essenziale per conoscere e insegnare correttamente almeno una parte degli argomenti delle materie letterarie? Grazie mille!
@YasminaPani2 жыл бұрын
Si può sempre migliorare! Comunque per il latino appunto il Traina, per la metrica italiana vale sempre il Beltrami e per la retorica l'intramontabile Mortara-Garavelli!
@edogiglio32202 жыл бұрын
@@YasminaPani Grazie mille! Buon lavoro
@Federicocx1922 жыл бұрын
Bel video. Brava 😊
@EnMXII9 ай бұрын
Meno male, finalmente qualcuno lo dice (che riso amaro per metrica), mi sentirò meno solo in cattedra d'ora in avanti. Grazie!!!😁
@Inarimiko2 жыл бұрын
Non contraddire i professori per non avere il voto abbassato è una regola che applico ancora oggi all' università.
@YasminaPani2 жыл бұрын
E non dovresti.
@mbarbara16127 ай бұрын
Quest' anno mio figlio ha fatto la prima media, ho studiato con lui grammatica: una infinità di regole, complementi, ecc. Dopo due settimane dalla fine della scuola, già non mi ricordo più la differenza tra un verbo transitivo e intransitivo😂😂
@alessandrovaccari7827 ай бұрын
Max Stirner elaborò tra i suoi cosiddetti scritti minori una riflessione sulla scuola: si intitola “il falso principio della nostra educazione”. È reperibile come audiolettura qui su KZbin.