Lenin (1870-1924) e Stalin (1878-1953) - di Adriano Roccucci [2016]

  Рет қаралды 22,283

DomDav

DomDav

Күн бұрын

di Adriano Roccucci
Lenin (Simbirsk, 22 aprile 1870, 10 aprile del calendario giuliano - Gorki, 21 gennaio 1924), è stato un rivoluzionario, politico e politologo russo, poi sovietico, talvolta menzionato come Vladimir Lenin o come Nikolaj Lenin.
Fu primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1922 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924. Sotto la sua guida la Russia - e in seguito l'Unione Sovietica - diventò uno Stato socialista monopartitico governato dal partito comunista sovietico. Ideologicamente marxista, le sue teorie politiche sono state poi riconosciute come "leninismo".
Iosif Vissarionovič Džugašvili (Gori, 18 dicembre 1878 - Mosca, 5 marzo 1953) è stato un rivoluzionario, politico e militare sovietico.
Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953.
La prima apparizione di Stalin come leader bolscevico in una pubblicazione a stampa (con lo pseudonimo di Ivanovich): Protokoli Obyedinitel’nago Syezda Rossiyskoy Sozial’demokraticheskoy Rabochey Partii, sostoyavshagosya v Stokgol’me v 1906 - Moskva 1907 - copia del bibliofilo italiano Paolo Barbieri
Nativo della Georgia, di umili origini, visse un'avventurosa giovinezza come rivoluzionario socialista attivista, prima di assumere un ruolo importante di dirigente all'interno della fazione bolscevica del Partito Operaio Socialdemocratico Russo guidata da Lenin. Capace organizzatore, dotato di grande energia e di durezza di modi e di metodi, nonché strettamente fedele alle direttive di Lenin, Stalin divenne uno dei principali capi della rivoluzione d'ottobre e del nuovo Stato socialista: l'Unione Sovietica. Il suo ruolo e il suo potere politico crebbero durante la guerra civile russa in cui svolse compiti politico-militari di grande importanza, entrando spesso in rivalità con Lev Trockij.
(fonte: Wikipedia)

Пікірлер
@patriziarulli5179
@patriziarulli5179 3 жыл бұрын
Grazie mille professore, esposizione illuminante. La conclusione è davvero lodevole. Concordo con il concetto: il fine non giustifica i mezzi.
@lucasalvato6572
@lucasalvato6572 Жыл бұрын
Il Comunismo in Russia fu una cosa seria,la Storia ne deve tenere oppurtanamente conto... Come in tutti i Processi Politici-Economici-Culturali ci sono punti Positivi e zone d'ombra. Salve.
@GP-xh2qm
@GP-xh2qm 4 жыл бұрын
Grazie per questo e i precedenti video... aiutano! :)
@domdav2701
@domdav2701 4 жыл бұрын
Grazie a te e buon ascolto ;)
@carmelocaruso4550
@carmelocaruso4550 3 жыл бұрын
Grazie per questa descrizione, chiara e utile🙂
@giannicroos
@giannicroos 4 жыл бұрын
Hai qualcosa su Eisenhower? Obama?Clinton?e i Bush?
@ferenacarotenuto9851
@ferenacarotenuto9851 9 ай бұрын
Ma dei milioni di morti non se ne parla? È.mostruoso.
@dadaviruzproject
@dadaviruzproject 6 ай бұрын
Sempre meno di queli del capitalismo
@boozmanfranco5432
@boozmanfranco5432 4 жыл бұрын
Quante fantasie
@sassoterribilecompagno2746
@sassoterribilecompagno2746 4 жыл бұрын
Allora la saprai sicuramente tu la verità delle cose
@ferenacarotenuto9851
@ferenacarotenuto9851 Жыл бұрын
Bisognerebbe iniziare a smettere di leggere libri di storia russa scritti da anglo americani.
@brilandmuja6713
@brilandmuja6713 4 жыл бұрын
2 criminali
@sassoterribilecompagno2746
@sassoterribilecompagno2746 4 жыл бұрын
Non sono due santi ma Stalin ci ha salvato dal nazismo e ha modernizzato un paese alla rovina. Ha ucciso migliaia, forse milioni do uomini e da questo non posso giustificarlo ma ha fatto più cose buone lui di Churchill...
@jacopoferrara8432
@jacopoferrara8432 4 жыл бұрын
È grazie a quei due se hai dei diritti sul lavoro, non dico di ringraziarli, ma almeno di portargli rispetto.
@radec5166
@radec5166 4 жыл бұрын
@@jacopoferrara8432 ahahahah
@doomart7242
@doomart7242 4 жыл бұрын
Molto piu' patriottici loro 2 di quel coglione,infame di salvini che voleva dividere la madrepatria...
@scottishbuttercookie7499
@scottishbuttercookie7499 4 жыл бұрын
@@jacopoferrara8432 scusami, di quali diritti sul lavoro stai parlando? Dai una letta al manuale di Graziosi l'Unione sovietica 1914 1991, poi fammi sapere se hanno dato qualche diritto sul lavoro. Lenin era un antioperaista che ha ridotto alla miseria più estrema i contadini con la guerra a questi e fatto torturare quelli che non volevano farsi requisire il raccolto, Stalin era uno schiavizzatore peggio degli zar che con la collettivizzazione e l'industrializzazione forzata ha ridotto ancor di più alla miseria ed alla schiavitù contadini ed operai. Per non parlare delle leggi antioperaie poi...Ha fatto suicidare il capo sindacalista Tomski ( uno che voleva più diritti per i lavoratori) ha annientato ai lavori forzati milioni di prigionieri. Basta con queste fantasie, erano due criminali abominevoli, loro due e tutti i loro compagni. Come tutti i dittatori, hanno rappresentato il male in carne ed ossa sulla terra con la loro parareligione.
Il RIFIUTO dell'anti COMUNISMO - Alessandro Barbero
1:03:24
Alessandro Barbero - La Storia siamo Noi
Рет қаралды 365 М.
小丑女COCO的审判。#天使 #小丑 #超人不会飞
00:53
超人不会飞
Рет қаралды 16 МЛН
Quando eu quero Sushi (sem desperdiçar) 🍣
00:26
Los Wagners
Рет қаралды 15 МЛН
Il giovane Lenin: contesto, formazione, linguaggio politico.
1:14:03
Guido Carpi
Рет қаралды 2,1 М.
"Pellegrino Artusi, il primo blogger gastronomico". Lezione di Massimo Montanari all'IIC di Praga
1:12:23
La Caduta dell'Unione Sovietica -  Stelio Fergola
1:05:34
Domus Orobica
Рет қаралды 30 М.
Lezioni di storia al Verdi: D'Orsi e la Rivoluzione russa del 1917
1:08:03
Perhchè Lenin ha perso?
34:16
Aldo Giannuli
Рет қаралды 4,3 М.