La questione della lingua e i generi letterari nel cinquecento

  Рет қаралды 12,645

Luigi Gaudio

Luigi Gaudio

Күн бұрын

Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi, e sostenere il canale:
/ @luigigaudio
Sostieni il grande archivio di risorse didattiche e l'opera di divulgazione e comunicazione, è un aiuto di cui ho bisogno per continuare questo servizio:
1) SUPPORTA IL MIO CANALE CON UNA DONAZIONE - GRAZIE! paypal.me/Luig...
2) oppure clicca sul super grazie sotto il video, e donami un caffè o una birra (2 euro),
3) oppure clicca su
it.tipeee.com/...
4) oppure appunto abbonati e guarda i video esclusivi su questo canale, anche se ce ne sono più di 5800 gratuiti.
Altro materiale didattico su www.atuttascuol...
Podcast all'indirizzo www.spreaker.c...
Newsletter con aggiornamenti all'indirizzo www.atuttascuol...
Videolezione scolastica di Luigi Gaudio.

Пікірлер: 19
@oumaimaabdelhakim1143
@oumaimaabdelhakim1143 2 жыл бұрын
Se solo avessi un prof come lei ❤ la adoro, spiega benissimo
@Marco-mw9ky
@Marco-mw9ky 5 жыл бұрын
Ho una domanda da farle perché non riesco a trovare informazioni adeguate da nessuna parte : secondo lei, prima che si formasse un modello letterario della lingua, gli italiani avevano uno strumento comunicativo comune, che permetteva alle persone anche analfabete di muoversi al di là dei confini dialettali .
@luigigaudio
@luigigaudio 5 жыл бұрын
No
@Marco-mw9ky
@Marco-mw9ky 5 жыл бұрын
Luigi Gaudio grazie per aver risposto professore . Era una curiosità che ho sempre avuto fin dal liceo . Grazie ancora
@luigigaudio
@luigigaudio 5 жыл бұрын
@@Marco-mw9ky 😊 le persone analfabete non avevano uno strumento linguistico comune
@Marco-mw9ky
@Marco-mw9ky 5 жыл бұрын
Luigi Gaudio grazie 🙏 mi chiedo allora come facessero a spostarsi o comunicare con i forestieri; a comprendere mercanti e predicatori che quasi mai erano del luogo
@luigigaudio
@luigigaudio 5 жыл бұрын
@@Marco-mw9ky Un po' si arrangiavano, o con frasi tecniche universali (esempio i mercanti) oppure con suggestioni e mimica (pensa al gramelot di Dario Fo) oppure con qualche parola latina che bene o male qualcuno riconosceva, oppure convinti dalla abile comunicativa di chi girava il mondo e sapeva esprimersi e farsi capire da tutti
@crtlt3517
@crtlt3517 8 жыл бұрын
grazie per la lezione ,avete per caso una lezione che riferisce il processo dal latino al volgare nel '300 ,'400
@luigigaudio
@luigigaudio 8 жыл бұрын
questa qui sotto, ma non è specifica del 400 e 500. Sono un prof. di Liceo io kzbin.info/www/bejne/l4bdoIybiLqfh9k
@crtlt3517
@crtlt3517 8 жыл бұрын
Grazie mille per la risposta ,ma se non le disturperrebe,volevo chiedere che appedix probi, come si debba studiare ,si tratta dell'evoluzione dal latino al vogare, no?Sul internet si trova poco informazione sul argomento .
@crtlt3517
@crtlt3517 8 жыл бұрын
scusate per lo sbagio , dovrebbe essere'appendix'...questo è un argomento dell'esame universitara La Storia della Lingua Italiana per cui mi stavo preparando..si debba memorizzare la tabella o si deve analizzare come ogni parola trasforma ...
@aureliolavatura6262
@aureliolavatura6262 9 жыл бұрын
di tutto si parla ...corte napoletana perfino...e di questi signori che già nel 1220-30 componevano in questo limpidissimo italiano nella corte siciliana di Palermo ...addirittura si tace ahahahahahahahahahah!!! Amor è un desio che ven da core Per abbondanza di gran piacimento; e li occhi in prima generan l'amore e lo core li dà nutricamento.Ben è alcuna fiata om amatore Senza vedere so 'namoramento, ma quell'amor che stringe con furore da la vista de li occhi ha nascimento:che li occhi rappresentan a lo core d'onni cosa veden bono e rio, com'è formata naturalmente;e lo cor, che zo è concepitore, imagina, e li piace quel desio: e questo amore regna fra la gente.
@luigigaudio
@luigigaudio 9 жыл бұрын
aurelio lavatura Luigi Gaudio Gentile Aurelio Lavatura, anzitutto grazie per il suo commento, che testimonia la sua attenzione e competenza. Quella che ha visto e ascoltato è una "porzione" di una lezione scolastica sul cinquecento. Pertanto sviscera un argomento specifico. La invito a ricercare altri argomenti nelle altre mie lezioni, ad esempio sulla scuola siciliana qui sotto: www.gaudio.org/lezioni/letteratura_italiana/duecento/letteratura_italiana_del_duecento.htm
@aureliolavatura6262
@aureliolavatura6262 9 жыл бұрын
io leggo tantissimo e conosco la DIVINA COMMEDIA e sono convintissimo che la lingua italiana è quella che ci ha dato Dante....il resto scusatemi sono elucubrazioni ...si legga bene la grande opera ancora moderna
@luigigaudio
@luigigaudio 9 жыл бұрын
aurelio lavatura Se mi parla di Dante sfonda una porta aperta. Siamo d'accordo su tutta la linea, ma quella era una lezione sul cinquecento, quando c'era un certo signor Pietro Bembo che di Dante non ne voleva quasi sapere.
@aureliolavatura6262
@aureliolavatura6262 9 жыл бұрын
d'accordo...opinione del signor Bembo...nulla più...Dante aveva affrontato la questione della lingua e si rendeva conto che bisognava darne una a tutti quei popoli la cui parlata apparteneva ad uno stesso ceppo dall'ISTRIA ALLA SICILIA..ESCLUSA la Sardegna ove si parlava un volgare romanzo si, ma diverso
@aureliolavatura6262
@aureliolavatura6262 9 жыл бұрын
forse il Bembo non conosceva bene tutta l'opera dell'immenso Dante...amato da Boccaccio e criticato da Petrarca perchè componeva in volgare...e Dante aveva uno scopo ben preciso...ecco perchè non è solo padre della nostra lingua ma andrei oltre
Prose della volgar lingua di Pietro Bembo
24:37
Luigi Gaudio
Рет қаралды 8 М.
La nascita della letteratura italiana
47:53
Luigi Gaudio
Рет қаралды 27 М.
Mom Hack for Cooking Solo with a Little One! 🍳👶
00:15
5-Minute Crafts HOUSE
Рет қаралды 23 МЛН
How to treat Acne💉
00:31
ISSEI / いっせい
Рет қаралды 108 МЛН
“Quando, come e dove è nato l’italiano”.  Con il prof. Giuseppe Patota
28:06
L'età del Rinascimento
27:02
Luigi Gaudio
Рет қаралды 14 М.
I generi letterari nelle letterature romanza - 3. Il romanzo
37:41
Università di Catania - webtv
Рет қаралды 2,6 М.
Il teatro del 500 in italia: tra umanesimo e rinascimento
7:47
Teatro per Tutti
Рет қаралды 1,8 М.
Luca Serianni: "Quando l'italiano è diventato una lingua condivisa da tutti?"
49:02
Latino e lingue volgari
24:26
Luigi Gaudio
Рет қаралды 11 М.
L'età umanistica
32:19
Luigi Gaudio
Рет қаралды 9 М.
L'uomo che decise il DESTINO dell'italiano 🌿
23:22
Podcast Italiano
Рет қаралды 37 М.
Luca Serianni - Manzoni e la lingua italiana - L'Italiano. Dal latino a oggi
7:53
La letteratura cavalleresca e il Morgante di Luigi Pulci
35:57
Luigi Gaudio
Рет қаралды 11 М.