Io in borraccia metto 30 o 60 gr di saccarosio, in base all'intensità ed alla durata dell'uscita, diluito in 500 ml di acqua, da assumere in circa un'ora. Costa molto molto meno delle maltodestrine, però è più dolce. In caso di temperature elevate aggiungo un po' di sali. Ho due portaborracce quindi con questo sistema le prime due ore sono a posto. Sopra le tre ore di pedalata mi porto anche barrette a base carbo o gel così da poter integrare sempre e non arrivare finito 😅
@alessioradesich6112 күн бұрын
Se faccio allenamenti duri preparo una borraccia con mantodestrine e una con sali.
@federicomazzei131813 күн бұрын
Io esco da solo e non ho mai preso niente , solo una bustina di Polase prima e una dopo l'allenamento ( 110 km giornaliero ) . Solo se supero i 150 km mi porto dietro una merendina al cioccolato e un enervit . Poi bevo parecchia acqua . Oltre i 300 km mi fermo tra i 180 e i 200 km a qualche Bar che trovo per un cappuccio o gelato ( dipende dalla stagione ) . Sempre andato bene anche se solo con soste brevi intorno ai 10/12 minuti massimo . Bisogna anche sapersi gestire , ho visto molta gente che prendevano un sacco di roba , pensando cosi di diventare invincibili e poi bloccarsi anche sotto i 200 Km .
@enorecassi15476 күн бұрын
Maltodrestine lasciamelo prendere ai prof...non sono proprio un toccasana
@tinx256 күн бұрын
Non c’entra il chilometraggio ma la prestazione. Un pro, attualmente necessita fino a 120 grammi di carbo all’ora, altimetri non può chiudere la Parigi-Roubaix a quasi 50 di media come fanno gli atleti di adesso. Se vai a spasso puoi bere solo acqua
@andreavenuti338113 күн бұрын
Le maltodestrine in borraccia sostituiscono i sali o si possono prendere insieme?