Fotografare l'architettura

  Рет қаралды 27,700

Michele Vacchiano

Michele Vacchiano

Күн бұрын

Piccola guida per #fotoamatori sulle regole, le procedure, le strategie e i "trucchi del mestiere" della #fotografia di #architettura, per consentire anche a chi fotografa per hobby in viaggio, in vacanza o durante la visita a una città d'arte, di ottenere risultati "da professionista". La voce di Raffaella Bellucci Sessa, registrata da Daniele Giario (www.danielegiario.eu), è accompagnata dalle musiche di Luca Vittonetto - Dipartimento Suono Pubblico (www.dsp.weebly.com).

Пікірлер: 27
@deluigiroberto4744
@deluigiroberto4744 3 ай бұрын
Video come questo sono a dir poco magnifici e preziosi. Delle vere e proprie gemme da tenere nella play list dei preferiti e riguardarsi ogni tanto
@fedepenzo71
@fedepenzo71 2 жыл бұрын
Davvero complimenti per i tuoi video. Sono sempre più convinto che dietro una buona fotografia c'è la persona del fotografo con la sua cultura, il suo vissuto e la sua sensibilità. Mi hai regalato un modo nuovo di approcciare e capire la fotografia di architettura che in realtà non avevo mia capito. Grazie di cuore. Federico
@semperfidelis981
@semperfidelis981 4 жыл бұрын
Video molto interessante e stimolante, ben realizzato e anche a distanza di tre anni trovo che debba essere guardato specie se si ama questo affascinante mondo della fotografia per l'appunto quella architettonica. Complimenti.
@marinor688
@marinor688 3 жыл бұрын
L'ho rivisto diverse volte e ho avuto sempre l'impressione che fosse la prima, per l'interesse che sviluppa! Devo dire che a guardare i suoi video ti fa sembrare di frequentare l'università della fotografia e ti fa capire quanto sia difficile, non avendo fatto le medie e superiori e quindi non avendo le basi. E però allo stesso tempo sono stimolanti e ti spingono a migliorarti, in questo caso a conoscere e studiare almeno la storia e l'architettura del territorio in cui vivo e nel quale la mia passione da hobbista fotografico si esercita, in via primaria! Ed infine sulla voce che accompagna il video, si sente che è un'attrice e legge un copione e come ha detto lei in risposta ad un lettore..... è venuta strana!
@Eli666Ms
@Eli666Ms 2 жыл бұрын
grazie, questa guida è molto utile
@adrianaleo1963
@adrianaleo1963 4 жыл бұрын
Molto molto interessante, mi piace molto fotografare gli edifici storici, ma purtroppo non ho mai studiato arte, quindi le tue lezioni sono utilissime, grazie
@MrRobertocantaboni
@MrRobertocantaboni 6 жыл бұрын
complimenti, molto esaustivo e completo.
@portovenerecase9029
@portovenerecase9029 6 жыл бұрын
Decisamente ben fatto ed essenziale.
@foppalab
@foppalab 4 жыл бұрын
Bel video, complimenti. Una domanda... cercavo una buona lettura che parla appunto di fotografia architettonica, cosa mi consigli? Grazie
@SerPedons
@SerPedons 7 жыл бұрын
Bellissimo video, che mi invita a cambiare approccio per fare foto migliori sotto diversi punti di vista.
@mvculturalphotography
@mvculturalphotography 7 жыл бұрын
Grazie per l'apprezzamento. Resta connesso, stanno per arrivarne altri :-)
@vitobozza4983
@vitobozza4983 6 жыл бұрын
Sei un vero maestro di fotografia! sto appendendo molto dai video che metti a disposizione. Grazie grazie
@Oldrope79
@Oldrope79 6 жыл бұрын
Consigli estremamente utili.
@jojijoji887
@jojijoji887 6 жыл бұрын
Senza offendere nessuno ma meglio la tua voce
@mvculturalphotography
@mvculturalphotography 6 жыл бұрын
:-)
@nicolastasi5027
@nicolastasi5027 6 жыл бұрын
Un video molto interessante che mi permetterà, almeno spero, di migliorare le mie foto. Grazie.
@nicolo1749
@nicolo1749 4 жыл бұрын
Sei il migliore
@doc2420
@doc2420 4 жыл бұрын
Video molto interessante ed istruttivo. Solo 2 osservazioni 1) Preferisco i commenti con la tua voce 2) Capisco che in un video su KZbin possa risultare noioso mostrare le foto "statiche" ma il mostrarne molte "in movimento" rende difficoltoso per un principiante, quale il sottoscritto, riconoscere ( e cercare di imparare dalle tue opere) "le regole della composizione impiegate". Grazie
@giulianalongoni6950
@giulianalongoni6950 Жыл бұрын
Un importante vantaggio è il fermo immagine, che consente di riflettere sui soggetti che interessano, e anche la possibilità di “tornare indietro” o “avanzare”. Osservazioni banali, le mie, ma possono farle superare il Suo disagio per le foto “in movimento”.
@doc2420
@doc2420 Жыл бұрын
Certamente, infatti faccio così...😂
@valentinapetrachi4301
@valentinapetrachi4301 2 жыл бұрын
In alcuni esempi vedo cieli bianchi per la troppa luce. Volevo sapere é un errore o sono concessi? Molte volte rinuncio a scattare perché la luce é troppo forte
@mvculturalphotography
@mvculturalphotography 2 жыл бұрын
Grazie per la domanda. Nella fotografia di architettura il soggetto non è il cielo, ma l'architettura stessa (palazzo, monumento ecc.). Quindi il cielo non ha importanza. Quando si lavorava su pellicola in bianco e nero per creare illustrazioni destinate ai manuali di storia dell'arte, l'editore chiedeva al fotografo di usare un filtro azzurro per "sbiancare" il cioelo e renderlo insignificante: questo perché un cielo "interessante" (magari con nuvole) avrebbe distratto l'attenzione dello spettatore, che invece avrebbe dovuto concentrarsi solo sull'opera architettonica.
@valentinapetrachi4301
@valentinapetrachi4301 2 жыл бұрын
@@mvculturalphotography grazie per la risposta
@giannigeo7375
@giannigeo7375 3 жыл бұрын
Grazie di esistere. Se fai corsi a Torino famme sapé.
@mvculturalphotography
@mvculturalphotography 3 жыл бұрын
I miei corsi e workshop sono annunciati sia sul mio sito sia sul mio gruppo Facebook (facebook.com/groups/mvculturalphotography/). Attualmente, data la situazione sanitaria, io e il mio staff ci limitiamo ai corsi online e alle lezioni individuali, sempre online. E' programmato un corso avanzato di postproduzione per febbraio, che sarà annunciato sul gruppo Facebook e anche sulla mia pagina aziendale facebook.com/mvculturalphotography.
@viero981
@viero981 4 жыл бұрын
Video interessante ma quella che parla dovrebbe avere un filino di meno saccenza.
@mvculturalphotography
@mvculturalphotography 4 жыл бұрын
E' un'attrice professionista che ha prestato volentieri e gratuitamente la sua voce. In effetti il risultato finale è strano...
Segni di luce: capire il "linguaggio" della fotografia
24:38
Michele Vacchiano
Рет қаралды 53 М.
La prospettiva in fotografia
17:55
Michele Vacchiano
Рет қаралды 34 М.
УНО Реверс в Амонг Ас : игра на выбывание
0:19
Фани Хани
Рет қаралды 1,3 МЛН
Nitidezza a tutti i costi (terza parte)
17:51
Michele Vacchiano
Рет қаралды 39 М.
Punti di vista
14:02
Michele Vacchiano
Рет қаралды 20 М.
Flash e ISO: NON AVETE CAPITO NULLA!!!
8:07
Mario Festa
Рет қаралды 10 М.
Profondità di campo e distanza iperfocale
22:24
Michele Vacchiano
Рет қаралды 44 М.
Dieci consigli per fotografare l'architettura da professionisti
9:54
Michele Vacchiano
Рет қаралды 3,8 М.
Close-up e macrofotografia (al di là dei luoghi comuni)
17:11
Michele Vacchiano
Рет қаралды 46 М.
Che cosa fare quando...
8:09
Michele Vacchiano
Рет қаралды 19 М.
Fotografare in città
12:35
Michele Vacchiano
Рет қаралды 43 М.
Fotografia di architettura - Intervista con Paolo Mazzo
28:15
Camera Circus
Рет қаралды 515
УНО Реверс в Амонг Ас : игра на выбывание
0:19
Фани Хани
Рет қаралды 1,3 МЛН