"Nosferatu" di Robert Eggers - recensione

  Рет қаралды 33,036

Francesco Alò

Francesco Alò

Күн бұрын

Nosferatu di Robert Eggers con Bill Skarsgård, Nicholas Hoult, Lily-Rose Depp, Aaron Taylor-Johnson, Emma Corrin, Willem Dafoe

Пікірлер: 748
@AlessioAntonelli96
@AlessioAntonelli96 Ай бұрын
record invidiabile, ho ancora un tasso del 95% di disaccordo con Alò ma mi sta simpatico
@LookRetio
@LookRetio Ай бұрын
è il suo potere e la sua maledizione (par.)
@NicolaV_svlt
@NicolaV_svlt Ай бұрын
@@AlessioAntonelli96 uguale
@Ron_Burgundy100
@Ron_Burgundy100 Ай бұрын
@@AlessioAntonelli96 io sto al 97,2% ...e pure io gli voglio bene
@gandgpolaroid6406
@gandgpolaroid6406 Ай бұрын
Io pure e lo ascolto volentieri.
@alessandrowolfneroscarpina8618
@alessandrowolfneroscarpina8618 Ай бұрын
è divertente perchè non capisce ciò che vede però ne parla per 20 minuti, se uno ama farsi del male...
@Double8Official
@Double8Official Ай бұрын
Qui si ride e si scherza ma intanto Alò rimane l'unico divulgatore cinematografico italiano che funge da certezza, la certezza che se a lui qualcosa fa cagare, probabilmente parliamo di un capolavoro. In un certo senso lo ringrazio perché mi toglie tutti i dubbi alla vigilia della visione di un film, e così è stato anche per Nosferatu che, sorpresa delle sorprese, è un film della madonna. Grande Francè, continua così per noi!
@giancarloriccio5508
@giancarloriccio5508 Ай бұрын
Forse lo fa a posta
@luga2946
@luga2946 29 күн бұрын
Ha ragionissima, è un filmetto poco ispirato che nulla aggiunge al personaggio di nosferatu tranne una marea di cliché horror e qualche inquadratura apprezzabile
@GiovanniPesaresi
@GiovanniPesaresi 28 күн бұрын
​@luga2946 anche a me ha dato quest'impressione. Soprattutto a livello di scrittura l'ho trovato debolino. Forse perché amo alla follia quello di Herzog, sicuramente devo dargli una seconda una chance. Comunque Alò ci capisce di sicuro più di questi che lo insultano😂
@mat7529
@mat7529 28 күн бұрын
Sei ingiusto
@francescobrasi1804
@francescobrasi1804 23 күн бұрын
Concordo in linea di massima con Alò. Eggers costruisce il film sulla figura femminile, che non è assolutamente all'altezza nella sua attrice. Accenni di Esorcista, momenti puramente comici, necrofilia. Boh.
@forteschio
@forteschio Ай бұрын
al di la del commento sul film, un piccolo appunto sulla figura mitologica del vampiro. Per questo film Eggers ha voluto riprendere in tutto e per tutto la figura vampiresca originale del Folklore Rumeno che è lo strigoi (che viene anche citato ad un certo punto) e dalla quale trasse ispirazione anche Stoker per Dracula ovviamente. Stoker però ne modificò molti aspetti, rendendolo molto più elegante. La tradizione dice che lo strigoi era un non morto, quindi un cadavere ambulante, che si nutriva di sangue e aveva poteri magici o che comunque aveva a che fare con la magia nera o la negromanzia. E' chiaro che Eggers ha voluto rifarsi in tutto e per tutto a questa tradizione, riportando il vampiro alla sua forma originaria esaltandone l'aspetto e la simbologia esoterica. E' una rilettura diversa rispetto al vampiro come lo conosciamo oggi e che abbiamo visto il mille altri film. Cosa che secondo me lo rende più interessante rispetto ad un ennesima riproposizione della figura del vampiro "elegante e maledetto" ormai trita e ritrita.
@gretacadeienjoytolife6981
@gretacadeienjoytolife6981 Ай бұрын
Esatto! A me è piaciuto questo peculiare vampiro (la scena finale è da brividi per molti motivi, anche di effetti visivi e prostetici 🥶)
@eredgorgoroth
@eredgorgoroth Ай бұрын
condivido ogni parola
@Manlio.Cipullo
@Manlio.Cipullo Ай бұрын
@@eredgorgoroth Che poi ad Alò piacciano i Cullen di Twilight la dice tutta: ci manca solo che Anna Riso sia la sua scrittrice preferita sul tema...
@97SuperGabri
@97SuperGabri Ай бұрын
Tra l’altro questa declinazione del vampiro è anche più coerente col contesto gipsy che infesta. Poi oh probabilmente a qualcuno stimola il nobile stirato e profumato nella reggia in contrapposizione al popolino semplice e un po’ superstizioso, forse vedendoci una non ben specificata rivendicazione “sociale e politica”
@antoniogianfreda2945
@antoniogianfreda2945 Ай бұрын
Verissimo.
@DeXiner-
@DeXiner- Ай бұрын
Vado a vederlo domani sera, sentendo che ad Alò non è piaciuto ed un sacco di persone lo definiscono lento mi aspetto il film del secolo
@sd11183
@sd11183 Ай бұрын
é un film stupendo
@DeXiner-
@DeXiner- Ай бұрын
@sd11183 immagino
@Manuel-ks9qo
@Manuel-ks9qo Ай бұрын
Mamma mia questo passivo aggressivo
@albertosanna617
@albertosanna617 Ай бұрын
E invece a sto giro ha ragione. Non è brutto ma è sicuramente il più brutto di Eggers e non convince del tutto
@antoniosantandrea7036
@antoniosantandrea7036 Ай бұрын
​@@albertosanna617però lui lo demolisce eccessivamente... tu descrivi un film con una dignità che lui invece non trova
@jackwind2240
@jackwind2240 Ай бұрын
“Il vampiro secondo me” ma le cose non sono fatte in funzione di Francesco Alò. Questo è il vero problema. Basta leggersi qualche intervista per capire che Eggers non ha voluto riproporre esteticamente ne il canonico conte Orlok ne il Dracula. Voleva bensì rifarsi alle antiche leggende che terrorizzavano gli abitanti della transilvania. Il vampiro nella leggenda popolare non seduce, non ha la bocca perfetta con due eleganti canini in cerca di un collo. Non puoi decidere di come sarebbe dovuto essere il Nosferatu nella testa di Eggers perché non è la tua testa. Questa non è una recensione Francesco è un continuo: “Se è Eggers avesse” “se fosse stato” “se” “se” “se” . Sembra più tu sia entrato al cinema con l’idea di vedere qualcosa ed Eggers non ti abbia accontentato. Volevi vedere Dracula ma non è Dracula, volevi davvero un Nosferatu? Eggers ha fatto il suo, attingendo al suo bagaglio culturale, alle leggende e alle storie a sua disposizione, non ti è piaciuto e ti sei rifugiato dietro ai “Eh ma Nosferatu non era così” “Eh ma Dracula” “Se avesse invece fatto”. Mi dispiace
@The_greatest_of_boxing
@The_greatest_of_boxing 27 күн бұрын
È andato per criticare punto
@dariobelliazzi6064
@dariobelliazzi6064 27 күн бұрын
Ma il canale è il suo, la recensione è la sua, neppure io sono d'accordo (anche se il film mi è piaciuto con molte riserve) ma la recensione è evidentemente soggettiva e personale (d'altronde è il suo canale yt, non il sito dove fa da critico cinematografico)
@Fraaaa888
@Fraaaa888 25 күн бұрын
@@dariobelliazzi6064 sì il canale è il suo e la sua visione è sacrosanta; però vedendo l’accanimento su particolari che sono squisitamente legati al gusto estetico e folkloristico del regista (vedi orlok che si rifà non al romanzo ma alle leggende che hanno ispirato il romanzo stesso) e vedendo anche le critiche mosse nell’evento di criticoni, si nota un po’ di pregiudizio. Quando dice di aver visto il film 3 volte, quindi alludendo al fatto di essere “più esperto” degli altri colleghi, e poi comincia a inveire su scelte registiche e di fotografia portando degli esempi assurdi che sono oggettivamente smentibili perché non veri (il suo sproloquio sulla fotografia definendola piatta quando è l’unica cosa che non si può criticare di questo film). Insomma, in questo frangente, è sembrato volesse fare il bastian contrario a tutti i costi come se avesse avuto un’idea preconfezionata di come dovesse essere realizzato il film e il fatto che eggers lo abbia interpretato in maniera diversa glielo avesse fatto odiare.
@dariobelliazzi6064
@dariobelliazzi6064 25 күн бұрын
@Fraaaa888 si io lo chiamo "effetto alò", cioè quando tutte le parti forti di un prodotto (o arte come in questo caso) non vengono nemiche considerate per dare spazio a critiche più che soggettive dello stesso alò che però danno molto colore alla discussione (sopratutto di gruppo). A me il film non è piaciuto quanto mi sarei aspettato, ma è oggettivamente sbagliato dire che sia un brutto film (cose che se non erro non ha detto). Però la roba della fotografia proprio non ha senso, li ci ho visto il bastian contrario.
@NicolaV_svlt
@NicolaV_svlt Ай бұрын
⚠️ puo contenere tracce di trolling da 0:00 a 21:41 ⚠️
@antoniogianfreda2945
@antoniogianfreda2945 Ай бұрын
COMMENTO MAGNIFICO!!!!
@giancarloriccio5508
@giancarloriccio5508 Ай бұрын
Ma qua trolling, questo ci è non ci fa.
@andreaschwarzy
@andreaschwarzy Ай бұрын
@@giancarloriccio5508 ci fa, alò è un grande: non condivido un cazzo di quello che dice ma è un grande
@NicolaV_svlt
@NicolaV_svlt 28 күн бұрын
@@andreaschwarzy concordo
@giancarloriccio5508
@giancarloriccio5508 19 күн бұрын
@@andreaschwarzy mah ho i miei seri dubbi
@davidedimatteo9292
@davidedimatteo9292 Ай бұрын
si prospetta un criticoni al cinema di fuoco
@Ottavio_Farnese
@Ottavio_Farnese 27 күн бұрын
Dopo una settimana posso dire che è un film assolutamente dimenticabile
@Ron_Burgundy100
@Ron_Burgundy100 Ай бұрын
Ricapitolando.... brutti Nosferatu, Bram Stoker's Dracula, Crimes of the future belli Basic Instict, Twilight. Ti voglio bene Francè 😂
@PaulCodio8
@PaulCodio8 Ай бұрын
E super vacanze di Natale
@antoniosantandrea7036
@antoniosantandrea7036 Ай бұрын
Rido per non piangere
@eddie0001
@eddie0001 Ай бұрын
E stando ai giorni nostri, “bruttissimo” killers of the flower moon, BELLO Cortina Express. A posto stiamo! 😂😂😂
@Youngling654
@Youngling654 Ай бұрын
Infinity war… già basta questo 😂
@LoneWolf_2308
@LoneWolf_2308 Ай бұрын
@@eddie0001 Ma infatti Alò, apparte il fatto di avere una cultura cinematografica, spesso non capisce un c@z*0 di come "capire" un film o capire cosa ha voluto dire/fare un regista. In questo caso, per lui era di fondamentale importanza far vedere la sc0p@ta faraonica e colossale tra il vampiro e la sua bella e, poiché non c'è stata, allora il film è una cagata(insieme ad altri motivi a "caso" che menziona nella recensione). Inoltre non ha speso mezza parola sulla fotografia del film(per Dio!!), che è un qualcosa di allucinante; Eggers è un esteta e lo si vede anche in questo film...moltissime delle inquadrature che si vedono nel film, potrebbero essere tranquillamente dei quadri! Male male...molto male.
@marcovantaggiato1529
@marcovantaggiato1529 Ай бұрын
Ha apparecchiato lo scontro con Frusciante
@lorenzomartelli2171
@lorenzomartelli2171 Ай бұрын
È sempre divertente leggere come i cinefili bambini del web impazziscono appena si toccano il loro registi del cuore 😂😂😂
@ValerioLupparelli
@ValerioLupparelli 27 күн бұрын
Guardati Twilight che è meglio
@lorenzomartelli2171
@lorenzomartelli2171 26 күн бұрын
@@ValerioLupparelli ma cosa c'entra
@ValerioLupparelli
@ValerioLupparelli 26 күн бұрын
@@lorenzomartelli2171 che se non ti piace Eggers e il suo cinema ti conviene guardare Twilight
@lorenzomartelli2171
@lorenzomartelli2171 26 күн бұрын
@@ValerioLupparelli ma a me piace moltissimo eggers tesoro mio
@lorenzomartelli2171
@lorenzomartelli2171 26 күн бұрын
@@ValerioLupparelli mi diverte solo moltissimo vedere come impazzite appena ascoltate qualcuno con un'opinionione diversa dalla vostra.
@AndreaCesari
@AndreaCesari 22 күн бұрын
Che stia trollando/provocando o no non si può sapere, ma quello che amo di Alò è che dice la sua e se ne sbatte serenamente il cazzo di tutti, manco legge i commenti. Se dovessi scegliermi un ventaglio di critici da ascoltare questa caratteristica è fondamentale, oltre alla sua cultura cinematografica e non. E per inciso se The Witch lo amano tutti e Nosferatu ha generato così tante discussioni un motivo ci sarà, probabilmente perché quest'ultimo l'han visto cani e porci o forse perché non è il migliore di Eggers.
@Lirrm
@Lirrm Ай бұрын
D'accordo su tutto. Solo un appunto che ti è sfuggito: il respiro asmatico del Conte Orlok è voluto ed è un omaggio di Eggers al mitico Roberto da Crema. Non è nemmeno un caso il baffo della creatura.
@Vuyetmarco
@Vuyetmarco Ай бұрын
Quando ho visto il "mostro" (???) ho temuto seriamente che partisse una televendita
@inquadroinquadri
@inquadroinquadri Ай бұрын
C'è da vendere le bare per i popcorn, ai primi 100 che chiamano anche la busta per la spesa con il logo di Nosferatu
@Youngling654
@Youngling654 Ай бұрын
Simpatici come una cancrena, dai l’anno prossimo sbancate a Made in sud!
@MeandtheOwls
@MeandtheOwls Ай бұрын
😂😂😂
@VvaalleeF
@VvaalleeF Ай бұрын
Chi insulta, oltre a vergognarsi, dovrebbe capire quanto sia positivo che esista una persona che parla di cinema come Francesco Alò: aldilà dei gusti, aldilà dei pareri e di ciò con cui siamo o non siamo d’accordo, lui non smette mai di ricordarci quanto non si lasci influenzare da tendenze della massa, voglia di accodarsi al pensiero comune per ottenere consensi e soprattutto da nessun tipo di sudditanza verso certi registi considerati “intoccabili”. Non si vuol vendere per qualcosa che non rappresenti se stesso, il suo amore per il cinema è puro e senza secondi fini, e questo andrebbe soltanto apprezzato. Soprattutto considerando il tenore medio delle discussioni sul cinema fatte sul web, tra guerre ideologiche ed ostentazioni di (presunta) conoscenza.
@nicolocavallo8250
@nicolocavallo8250 Ай бұрын
Io non mi permetterei mai di insultare, però é anche vero che Alò usa due pesi e due misure. Critica Eggers e difende l’ultimo di Siani/Pieraccioni, e il 95% del Marvel cinematic universe. A me piace molto, ma mi ritrovo la metà delle volte a chiedermi se trolla o meno..
@milosc__7310
@milosc__7310 Ай бұрын
Che sia positivo che contribuisca al dibattito assolutamente, ma che non si lasci influenzare da tendenze o trasportare da ideologie, oddio avvocato. Io prima del progetto criticoni non lo seguivo, ma adesso che l'ho sentito parlare un pò, tra la sua opinione su Killers of the flower moon e vedendo la sua top 10 del 2024 dove dice che in Challengers Guadagnino perde l'occasione di fare il film su Zendaya e parlando di Vermiglio dice 20 volte "patriarcato di montagna" (😂😂), tra tutte queste cose a me sembra che il suo giudizio sia influenzato MOLTO dalla sua ideologia, ovvero che il cinema dei nuovi anni '20 DEVE presentare donne forti, e se non lo fa sostanzialmente tutto il film è da buttare via
@VvaalleeF
@VvaalleeF Ай бұрын
@@nicolocavallo8250 io stesso mi trovo spesso in disaccordo con le sue posizioni, arrivando addirittura a considerarle assurde. Il punto però è che sono le SUE opinioni… nessuno costringe lo spettatore a guardare i suoi video o ad attribuirgli chissà quale credibilità e attendibilità cinematografica, specialmente se ci si accorge che spesso le idee sono divergenti. Detto questo, stiamo parlando di una persona che parla di film senza attribuire “patenti” o giudicare i gusti degli altri, motivo per cui non può che avere la mia stima come persona e soprattutto non merita insulti da parte di persone che, spesso, parlano di cinema con la puzza sotto il naso accodandosi a ciò che fa più figo pensare/dire per potersi professare “cinefili”.
@VvaalleeF
@VvaalleeF Ай бұрын
@@milosc__7310 chiaramente in quanto PERSONA si porta dietro alcune convinzioni personali, che spesso possono essere sbagliate o contraddittorie. Quello che volevo esprimere con il mio commento è come Alò, tra tanti, sia uno dei pochi senza pregiudizi cinematografici dati da ciò che sembra corretto pensare o magari, non pensare. Parliamo di una persona che, nonostante alcune idee discutibili, si approccia alla visione senza partire con sovrastrutture mentali create da timore reverenziale verso tal regista, o semplicemente paura di apprezzare genuinamente un film scarno di credenziali autoriali per poi essere schernito. Io apprezzo questa impostazione perché ne percepisco la natura legata semplicemente all’amore viscerale nei confronti del cinema, senza utilizzarlo per darsi arie o passare da grande guru della settima arte, come qualcuno di sua ottima conoscenza. Poi come ho scritto nel commento precedente, ognuno è libero di attribuirgli la credibilità che secondo lui merita, ma insultare una persona con un approccio così poco presuntuoso mi sembra un comportamento insensato.
@Ron_Burgundy100
@Ron_Burgundy100 Ай бұрын
@@VvaalleeF sono in disaccordo con Alò la metà delle volte, ma nutro una profonda stima per lui, lo seguo da anni, ritengo abbia spesso gusti discutibili ma è innegabile abbia una visione personale del cinema e questo è da ammirare.
@eredgorgoroth
@eredgorgoroth Ай бұрын
chi critica sto film si merita solo twilight
@lucamuggianu6511
@lucamuggianu6511 Ай бұрын
beh, molto lo criticano e molti lo esaltano. Twilight lo meriti tu , che c'azzecca? potresti motivare come Alo' magari, invece di fare questi commenti che non aggiungono nulla
@antoniogianfreda2945
@antoniogianfreda2945 Ай бұрын
​@@lucamuggianu6511direi che le motivazioni addotte sono vieppiù ridicole.
@marcellobenevelli
@marcellobenevelli Ай бұрын
Se non fosse di Eggers tutti starebbero parlando di un banale horror come tanti
@Youngling654
@Youngling654 Ай бұрын
@@lucamuggianu6511 non che se motivi di merda e sei palesemente di parte allora tutto a posto eh!
@Youngling654
@Youngling654 Ай бұрын
@@marcellobenevelli se ci vedi un banale horror allora significa che non hai mai visto un vero horror e non perdere tempo a rispondere che nemmeno ti leggo minus habens.
@claudiomontanari2120
@claudiomontanari2120 Ай бұрын
Non serve essere fan di Robert Eggers (io stesso non lo sono) per apprezzare quanto sia straordinario questo film. Basta conoscere anche solo un po' le basi della cinematografia, tra tecniche visive e linguaggio filmico, per rendersi conto della sua eccezionalità. Eppure, leggendo certi commenti, sembra che molti siano talmente abituati a criticare per partito preso, da aver perso ogni logica nelle proprie valutazioni. Per esempio, si elogia il finale delirante di The Substance e poi si punta il dito contro questo Nosferatu. Vorrei provare a fare chiarezza e difendere il film in modo più strutturato, toccando i punti principali. Regia: Eggers, a 41 anni, ha già dimostrato più di tanti altri (sicuramente più di Ari Aster) di portare sullo schermo opere di grande valore, con uno stile narrativo e visivo ben definito, senza mai cadere in scelte insensatamente grottesche o incoerenti. I suoi film possono non piacere per una questione di gusti, ma non si può negare il loro valore tecnico e concettuale. Nella sua testa ha sempre avuto il sogno nel cassetto di realizzare un suo Nosferatu, una responsabilità enorme dato che parliamo di un film che ha fatto la storia del cinema. Si prende del tempo e nel mentre sforna altri film. Una volta raggiunta la maturità giusta, decide di dare tutto sé stesso per questo lavoro. Risultato? La regia è ricca di scelte tanto audaci quanto efficaci. Un esempio? L'uso delle panoramiche che inizialmente seguono lo sguardo del protagonista, per poi distaccarsene e andare altrove. Questa tecnica rompe gli standard cinematografici tradizionali e ha un senso magistrale: lo spettatore diventa parte attiva della scena, prendendo quasi in mano la camera per esplorare oltre. Solo un regista con talento riesce a rendere credibile e coinvolgente una scelta simile. Eggers già solo per questo merita applausi. Evidentemente molti di voi non si sono mai cimentati a provare a girare anche un banalissimo corto, però chi ci è passato sa quanto sia complicato andare oltre i classici canoni visivi e non passare come fesso. Poi non sto qui a divagare sulle altre scelte registiche: potrei tirar fuori la sequenza dell'arrivo al castello, potrei tirar fuori tutte le panoramiche verticali sfruttate poi in montaggio come passaggio da un contesto all'altro, potrei tirar fuori la delicatezza della scena finale. Fotografia: Jarin Blaschke firma un lavoro straordinario. La palette cromatica evolve gradualmente: si parte da una saturazione standard per arrivare a tonalità sempre più desaturate, quasi come se la pellicola stessa si prosciugasse insieme al sangue delle sue vittime. Una scelta coerente e potente, che amplifica l’impatto emotivo della narrazione. Nosferatu, nella prima parte, è avvolto da ombre, non è mai nitido. Questo crea un senso di inquietudine, costringendo lo spettatore a temerlo senza poterlo osservare davvero. Anche l’uso di colori complementari, il rosso/giallo delle fiamme contrapposto al blu del buio, costruisce un contrasto visivo che amplifica il mistero e l'ansia, generando degli spazi caldi e sicuri immersi in un contesto pieno di disperazione e inquietudine. Poi potrei parlare della silhouette iniziale sulla tenda, della sequenza della carrozza, della mano sulla città, di nuovo della scena finale ma vado oltre. Magari per voi tutti questi dettagli risulteranno nulla di ché, però se queste cose vi lasciano indifferenti non so come possiate apprezzare l'arte del cinema. Costumi e trucco: Il conte Orlok è inizialmente imponente, ma col passare del tempo si rimpicciolisce, fino a diventare uno scheletro accovacciato. Questo non è solo un dettaglio estetico, ma racconta l’evoluzione del personaggio: da dominante a dominato. Il lavoro sul make-up e sui costumi non solo enfatizzano il disgusto ma esaltano al meglio il tema dell'ossessione, della depressione e soprattutto della solitudine. Scenografia e montaggio: Craig Lathrop e Louise Ford lavorano in perfetta sinergia: la scenografia crea ambienti che rispecchiano i personaggi, mentre il montaggio li collega in maniera impeccabile. Anche se qualcuno ha criticato il ritmo della seconda parte, la storia rimane chiara e ben costruita. I jumpscare non sono tanti, sono pochi e sono efficaci, tra l'altro simili tra loro perché si tratta di semplicissimi passaggi da mezzi busti a primissimi piani. Il lavoro maggiore avviene prima, perché se tu riesci a spaventare con così poco vuol dire che sei riuscito a concentrare tutta l'ansia nel frangente che li anticipa. Recitazione: Ho sentito molte critiche a riguardo, specialmente sull'interpretazione di Lily-Rose Depp, per la sua estremizzazione del personaggio. Innanzitutto bisogna considerare che questo film ha come reference un prodotto del cinema espressionista tedesco, un'avanguardia che pone al centro della sua filosofia l'esasperazione dell'espressività, dalle forme geometriche ai lineamenti del viso. Ci sta, quindi, che Eggers abbia cercato di mantenere un legame con il passato. Questo Nosferatu, però, ha avuto un ragionevole processo di modernizzazione, sennò saremmo qui a parlare di uno spudorato copia e incolla. Lily-Rose Depp può non essere piaciuta ma se stiamo parlando di possessione non poteva di certo mettersi a cantare neo melodico napoletano (poi per carità avrebbe fatto il suo effetto). Il fatto che Eggers abbia scelto di inserire così tante scene di crisi convulsive non è affatto sinonimo di eccessiva modernità, semplicemente è un puro richiamo al padre dei film sulle possessioni demoniache, ovvero, L'Esorcista. Non vedo nemmeno l'eccessivo contrasto con il mood barocco e pettinato in cui è immersa la storia. Tutto quanto è stato fatto e costruito per risultare quanto più credibile possibile ed è per questo che la parte di Friedrich Harding è determinante nel film, perché svolge il ruolo del personaggio che non scende a compromessi con l'occulto e con le credenze popolari, facendo nascere un dualismo scienza/misticismo molto interessante. Finisco con la sceneggiatura: Io, veramente, non concepisco le critiche a riguardo. Eggers ha avuto non solo il coraggio di prendere e fare suo un racconto secolare reputato intoccabile, ma ha avuto anche una discreta dose di pazzia nel cambiare diverse carte in tavola. A partire dal fulcro della storia, concentrandosi prevalentemente sul personaggio di Ellen Hutter, arrivando a mutare la stessa figura di Nosferatu, trasformandolo in un soggetto non più esclusivamente etereo ma più umano, fortemente dipendente non solo da un'ossessione e da una maledizione ma, anche, da un codice che è obbligato a rispettare. Non c'è più il singolo tema della possessione, Eggers butta dentro altre tematiche non di poco conto come ossessione e come solitudine. Ellen è la responsabile del risveglio dell'anima malvagia di Nosferatu e lo fa per un bisogno di compagnia. Nosferatu è costretto a soddisfare questo desiderio, non può farne a meno. Ci viene mostrato come il giostraio di turno ma il finale racconta altro, è lui ad essere la marionetta, è lui che decide di accettare la sua terminazione. Francamente io non concepisco come possiate non ammirare una scelta narrativa del genere, è assurdo. Credo di aver espresso il mio pensiero. Rimango davvero spiazzato dalle vostre critiche. Qui non si tratta di piacere o non piacere (se lo fate evidentemente siete abituati a film del calibro di Natale su Marte), qui si tratta di portare rispetto verso un formidabile film d'autore diretto da un regista che non abbandona per niente al mondo i suoi principi e, che, ancora una volta, ha portato sullo schermo molti elementi che andrebbero davvero studiati e ristudiati.
@Animanerattz
@Animanerattz Ай бұрын
Commento da 10 e lode, concordo su tutto, criticando solamente una cosa del film, poteva durare una mezz’ora in più nella parte dell’arrivo di Orlok in città ma questa mia critica verrà coperta dalla visione del blu Ray che avrà la versione del film di 3h. A parer mio un capolavoro contemporaneo, chi critica questo film per poi difendere a spada tratta roba come The substance che ho apprezzato veramente poco, sopratutto nel finale che sembra un puttanaio gore tanto per far urlare gli spettatori i quali definiscono l’opera come capolavoro. Per non parlare di gente che elogia The well, una vergogna italiana se posso permettermi (tranne il trucco del mostro finale che merita molto) gli standard degli italiani per il cinema sono penosi. Ci meritiamo i cinepanettoni e non dico altro, in ogni caso il miglior film di EGGERS che dopo il flop di The northman dà alla luce un capolavoro come questo.
@R.S.5574
@R.S.5574 Ай бұрын
Non ho ancora visto il film, ma grazie per questo commento così particolareggiato! Non so se il film mi piacerà o meno, ma questo commento è bellissimo, davvero. E soprattutto grazie per avermi fatto ricordare l'Espressionismo tedesco....soprattutto nel cinema. Visto il Nosferatu di Murnau quando preparavo l'esame di storia e critica del cinema, ormai, un milione di anni fa...leggere il tuo commento, mi ha riportata all'ordine! Un film va visto anche nell'ottica del suo lavoro/studio tecnico e non solo come una semplice sequenza di scene che possono, personalmente, piacerci o meno. Un piacere immenso leggerti! 🫂
@antoniosantandrea7036
@antoniosantandrea7036 Ай бұрын
90 minuti di applausi
@Giogioar
@Giogioar Ай бұрын
Qualcuno che ne capisce finalmente, da far sfigurare questa recensione.
@kamma4678
@kamma4678 Ай бұрын
non posso fare altro che inchinarmi a tale analisi, mi hai fatto apprezzare il film ancora di più di quanto lo abbia già ADORATO. alla fine del film il mio amico mi ha guardato e non sapeva che dire... io uguale. ci sono talmente tante cose che non si può definire con poche parole
@PietroConni-pb1zj
@PietroConni-pb1zj Ай бұрын
Dai questa cosa ha del ridicolo ormai, ti riempi la bocca di come il cinema degli ultimi anni è allo scatafascio, e poi tocca sentirti buttare merda su Nosferatu quando la settimana prima parlavi di fortuna express come un capolavoro moderno (stesso discorso per io e te dobbiamo parlare), due pesi e due misure, ma come si fa a prenderti sul serio ? Neanche fossi pagato dalla Medusa
@CiulanDotta
@CiulanDotta Ай бұрын
*infatti se ascolti Alò devi aspettarti il contrario*
@framartino1346
@framartino1346 Ай бұрын
Citazionismo continuo di altre opere e milioni di riferimenti per poi poter dire che a lui fa schifo qualcosa e secondo lui il regista dovrebbe rappresentare i personaggi come piace a lui . Lol . Classico critico cinematografico di altri tempi
@PietroConni-pb1zj
@PietroConni-pb1zj Ай бұрын
@@framartino1346 ma si infatti, il film è brutto perché non è come challengers, non è come Twilight e la protagonista non è la stessa di Vermiglio. A me poi Alo a piccole dosi piace anche, è piacevole da ascoltare e mi piace ovviamente che abbia sempre una lettura molto personale ma ad un certo punto si esagera, ok il film non è quello che tu volevi facesse ma il film che ha voluto fare Eggers com'è ?
@framartino1346
@framartino1346 Ай бұрын
@ sì sono d’accordo .
@LoneWolf_2308
@LoneWolf_2308 Ай бұрын
​@@framartino1346 8000 citazioni a caso che non c'entrano un c@z*0 con il film, giusto per far vedere che lui ha "cultura" cinematografica. Poi, sempre secondo lui, la scena di s€ss0 doveva essere dilatata e alla "Basic Instinct", indi per cui il film è ancora più m€rd@. Ma lo pagano pure...? Chiedo per un amico eh....
@zer08914
@zer08914 Ай бұрын
chiuso a "Se Eggers avesse fatto Challengers..."
@JacopoFanelli-x5m
@JacopoFanelli-x5m 8 күн бұрын
Sarebbe stato Challeggers
@marcotaf6744
@marcotaf6744 29 күн бұрын
Vabbe dai, l'unico dei criticoni col patentino da critico e parla di Eggers come l'ultimo dei pirla. Poi mi descrive i film marvel tipo Endgame o Infinity War come se fossero l'apoteosi del cinema, con parallelismi e diverse chiavi di lettura. Addirittura Twilight superiore per quanto riguarda vampirismo, questa mi mancava 😆 Come si fa a prenderti seriamente?
@LoneWolf_2308
@LoneWolf_2308 Ай бұрын
Non capisco perché Alò legga dei passaggi del libro Dracula di Stoker, quando il PRIMO film di Nosferatu di Murnau NON ha un suo libro da cui è tratto, bensì è una pellicola ispirata al libro; quindi con delle rivisitazioni proprie a cui Eggers si è ispirato a sua volta, aggiungendo una sua chiave di lettura. Alò, come al suo solito, oltre ad essere prolisso(facendo citazioni a "caso", che non aggiungono nulla a quella che DOVREBBE essere la recensione di un film), non coglie lo spirito e il tocco che ha voluto dare Eggers al film, alimentandolo di elementi propri e rivisitando(in parte) la pellicola del primo film espressionista tedesco. P.S. volendo fare una recensione della recensione di Alò, mi sento di dire che citare(o comunque accostare) Basic Instinct alla pellicola di Eggers, per la "mancata" scena di se$$o che(secondo Alò) non é stata valorizzata o dilatata, mi fa porre tante domande su quella che dovrebbe essere la comprensione di un film horror a cui Eggers(secondo Alò la scena di se$$o, in un film HORROR, era di CRUCIALE importanza per valorizzare il rapporto tra il vampiro e la sua "bella"....MAH!), secondo me, ha dato invece un'interpretazione magnifica. Ultimo ma non ultimo, Alò non cita, o comunque non valorizza, assolutamente tutto il lavoro MASTODONTICO che è stato fatto a livello di fotografia, inquadrature, desaturazione dei colori sul film, colonna sonora, ecc... Se la recensione di Alò "boccia" il film, non posso non bocciare la superficialità del recensore sui tanti aspetti da lui, a questo punto, non considerati affatto.
@davidmccray5751
@davidmccray5751 Ай бұрын
Concordo Leggo delle opinioni di "presunti critici" aberranti
@moschettooronzino2849
@moschettooronzino2849 Ай бұрын
Aló è un vero critico, pochi cazzi. Se la gente non ci arriva…va a seguire Frusciante 😂
@LoneWolf_2308
@LoneWolf_2308 Ай бұрын
@moschettooronzino2849 ah é un VERO critico...?! Ma dai...chi l'avrebbe mai detto!
@emanuele676
@emanuele676 Ай бұрын
È letteralmente un plagio di Dracula di cui hanno cambiato i nomi perché all’epoca non avevano i diritti 🤣
@88Ferro
@88Ferro Ай бұрын
Il tuo messaggio non aveva alcun senso, poi sono arrivato a "desaturamento" e ho capito tutto.
@TheWhitechains
@TheWhitechains Ай бұрын
Spazzatura come killers of the flower moon nulla possono contro avengers infinity game
@Estcentury
@Estcentury Ай бұрын
Scena della carrozza e arrivo al castello stupenda, lato tecnico top forse un po didascalico ma gran bel film. Non capisco però chi lo definisce già un capolavoro o opera monumentale 😂.....è un remake fatto davvero bene.
@sebastianwiton2907
@sebastianwiton2907 Ай бұрын
O esagerano o lo buttano, io sono di mezzo perché non mi ha fatto paura e non ho sentito l'intensità che voleva trasmettere
@MichaelChalamet
@MichaelChalamet Ай бұрын
21:11 The VVitch aveva una raffinatezza paurosa. La scena di Caleb era tremenda, quella del caprone non ne parliamo.
@luga2946
@luga2946 29 күн бұрын
Hai toccato eggers e sono usciti i cinefili de noialtri direttamente da letterboxd a piangere. Bellissimo
@taurinorum
@taurinorum 27 күн бұрын
è giusto così, Eggers non ne sbaglia uno manco a volerlo
@luga2946
@luga2946 27 күн бұрын
@ non so se lo volesse o meno ma sto Nosferatu lo ha cannato abbastanza a mio gusto
@taurinorum
@taurinorum 27 күн бұрын
@@luga2946 io credo proprio di sì. Alò non è uno stupido e anche quando parla di killers of the Flower Moon è palesemente una trollata. Lo cita costantemente per buttargli fango addosso. Io sono del parere che ha creato questa figura per alimentare criticoni. Anche perché criticoni se avesse tutti dalla stessa parte, che senso avrebbe?
@taurinorum
@taurinorum 27 күн бұрын
@@luga2946 e adesso cerco di essere lungimirante: in futuro, vedremo questo atteggiamento anche da parte di altri membri del gruppo.
@luga2946
@luga2946 27 күн бұрын
@@taurinorum ma scusa “l’atteggiamento “ di cui parli è che non gli sono piaciuti film che sono piaciuti a te? Non ti sembra di mostrare una certa arroganza con questo ragionamento? Io Alo non lo seguo letteralmente mai questo è il primo video suo che vedo da anni orami e amici miei appassionati di cinema manco sanno chi sia, eppure ti assicuro che a me a altri ha fatto storcere il naso sto film. Soprattutto da fan degli altri 2 Nosferatu. Non credo sia un opinione che squalifichi nessuno.
@SirKurochanF
@SirKurochanF Ай бұрын
certe volte non capisco se Alò voglia solamente provocare
@gabrielecoradeschi7989
@gabrielecoradeschi7989 Ай бұрын
Considera che deve vedersela con gente del calibro (di mera fama) di Vic, Marra e il Fruscio, di conseguenza deve compensare con opinioni borderline.
@chriolli7729
@chriolli7729 Ай бұрын
Secondo me vuole solo fare la figura di quello col fuori dagli schemi e tagliente
@hausvondrachen
@hausvondrachen Ай бұрын
Due provocano. Troppo però.
@normanbates429
@normanbates429 24 күн бұрын
Visto ieri. Alò ha ragione al 100%
@hausvondrachen
@hausvondrachen 24 күн бұрын
@normanbates429 a provocare si. Sul film no.
@tonyvisente5286
@tonyvisente5286 Ай бұрын
Nono eggers non è passionale... The witch parla dal primo frame fino all'ultimo del desiderio della protaganista per un cazzo enorme che la possa spezzare a metá e dei suoi sensi di colpa influenzati dal cristianesimo, ma no... Non è per niente passionale dopotutto...
@MariaGianna
@MariaGianna Ай бұрын
Ho visto questo film ieri sera e mi è piaciuto. È interessante il fatto che il vampiro non venga caratterizzato come il playboy dagli occhialini tondi fashion.
@michelerusso9745
@michelerusso9745 Ай бұрын
A me fa morire che un sacco di gente in giro per l'internet lo abbia trovato comunque attraente
@MariaGianna
@MariaGianna Ай бұрын
@in effetti attraente non mi sembra
@Ludwig1889
@Ludwig1889 27 күн бұрын
Questa e Tenet le mie recensioni preferite di Alò: un flusso di coscienza, tanto divertente quanto cinefilio. Grazie Alò.
@roanderag1989
@roanderag1989 Ай бұрын
quotato a 1 che frusciante inizierà a urlare al capolavoro e dire che la scena finale dopo l'amplesso è un quadro
@NoBorda29
@NoBorda29 Ай бұрын
Giusto così, sono belle le opinioni a confronto
@DokkanMichele
@DokkanMichele Ай бұрын
Hai dimenticato il discorso sul fascismo
@paulwolf8204
@paulwolf8204 Ай бұрын
La storia è semplice
@ubit491
@ubit491 Ай бұрын
Beh è vero che è un quadro 😊
@NoBorda29
@NoBorda29 Ай бұрын
@@ubit491 sono d’accordo
@alessandromassa7469
@alessandromassa7469 Ай бұрын
Il peggiore film di eggers fino ad ora probabilmente che non regge il confronto con le pellicole da cui si ispira, ma rimane uno dei migliori visti ultimamente al cinema Eggers è incapace di fare un film brutto sotto molti punti di vista
@sebastianwiton2907
@sebastianwiton2907 Ай бұрын
Il mio unico problema è che non mi ha messo ansia o paura. C'erano sti jumpscare, tutte le sue convulsioni hanno senso però non mi hanno fatto sentire niente, non ho sentito l'intensità. Grande finale però
@marcocastelli4205
@marcocastelli4205 Ай бұрын
Mah io l'ho finito di vedere letteralmente due ore fa, avevo già sentito parlare del problema dei jumpscare, ne ho contati forse 4, fai 4 e mezzo, in quasi due ore e un quarto di film. Personalmente (sottolineo, personalmente) essendo queste le dimensioni, è un non-problema, anche se capisco possa dare fastidio
@miticodevis
@miticodevis Ай бұрын
Non ho visto light house ma questo mi sembra superiore a the northman
@andreabuccellato472
@andreabuccellato472 Ай бұрын
@@sebastianwiton2907 "non sento l'Africa Renè"
@vallie84
@vallie84 25 күн бұрын
​@@sebastianwiton2907vuoi dirmi che tutta la scena del castello non ti ha turbato? Che ansiolitici prendi che li voglio anch'io
@nicolaeturculet9428
@nicolaeturculet9428 Ай бұрын
Partiamo dal fatto che, per quanto riguarda lo sviluppo della narrazione e i conseguenti archi di trasformazione dei personaggi, l’opera é soggetta ai gusti di ognuno, come lo sono tutti gli altri film basati sul Dracula di Bram Stoker. É proprio il soggetto in sé che ci porta a fare delle valutazioni riguardo alla natura del bene e del male (argomento estremamente soggettivo di per sé), a quanto il male sia insito in ognuno di noi e questo ragionamento, primario a mio avviso, Eggers lo sviluppa bene, poiché non lo fa in maniera didascalica ma costruendo pezzo per pezzo il personaggio di Helen (favolosa Lily Rose Depp), chiave di tutta la narrazione. Il genere viene utilizzato in maniera moderna e senza mischiare horror ed erotismo (sarebbe stato interessante ma non l’ha voluto fare e va bene così, analizzo la scelta per quella che é), infatti non lo trovo incongruente o in difficoltà come invece fa Francesco, anzi va dritto al punto in maniera coerente anche in casi in cui personalmente avrei voluto vedere qualcosa in più. E fin qui il tuo ragionamento lo capisco perfettamente e anzi sarebbe molto interessante parlarne di più e di persona poiché trovo ci sia tanto da dire. La parte dalla quale mi discosto maggiormente é il pensiero sul comparto tecnico, che personalmente ho trovato eccelso. Una scala di grigi favolosa, tagli studiati e movimenti continui che hanno il pregio di non far cadere il ritmo nemmeno nella seconda parte (quella più in difficoltà a mio avviso). L’aspetto che poi mi ha impressionato maggiormente é la direzione attori, che ho trovato splendida e che deve molto a Zulawski, meno male aggiungo. Giusto che siano sopra le righe, viva le convulsioni di Lily, il volto sempre spaventato di Nicholas, la caduta nella disperazione di Aaron, paradossalmente Dafoe sotto tono in questo caso. É un’opera fatta di ombre, esplicite nelle inquadrature ed implicite nei personaggi, ombra che di per sé evoca l’irrazionale dalla cui fascinazione purtroppo ci stiamo eccessivamente svezzando a favore di una blanda ragione, illuminata da una luce fioca, che ci tiene gli occhi aperti ma chiude il cuore. Nota a margine: se parliamo di erotismo non puoi dire che “Crimes of the future” é orrendo quando sviluppa l’argomento in un estremo visionario come solo Cronenberg riesce a fare.
@fuadtrokic1529
@fuadtrokic1529 Ай бұрын
Analisi impeccabile
@lorenzobarbato4558
@lorenzobarbato4558 27 күн бұрын
Onestamente io non riesco a vedere in questo film un discorso profondo sulla natura del bene e del male. Mi sembra un film tecnicamente impeccabile, che voglia anche costruire un'atmosfera avvolgente e che spesso raggiunge i suoi intenti. Tuttavia, non riesco a vederci nulla di che dal punto di vista della sceneggiatura. Non vedo cosa voglia comunicare di più rispetto alla costruzione delle atmosfere. Per me è un buon film, ma è lontano dall'eccellenza generale per questo motivo. Mi piacerebbe che provassi a dirmi cosa non ho colto, se hai voglia
@nicolaeturculet9428
@nicolaeturculet9428 27 күн бұрын
@ La profondità del discorso dipende dall’intensità con cui ci si abbandona. Un pregio che l’opera ha é portare lo spettatore, attraverso un’atmosfera a noi estranea (Dracula venne pubblicato a fine ‘800), a immergersi nel mondo abitato da questi personaggi a metà tra l’essere esagerati e l’essere saggi. Perciò l’abbandono é più semplice. Ora, riguardo a quanto possa essere profondo il discorso, ci tengo a precisare che il cinema (in quanto commistione di varie arti) é fatto di sensazioni, che non sempre hanno un corrispettivo oggettivo da poter portare come “prova”. Poi é anche svilente cercare di analizzare tutto ciò che ci circonda in maniera oggettiva, fa perdere un po’ la magia non credi? Innanzitutto partiamo dal punto di vista dell’opera, che in questo caso è quello di Elen, é lei l’indubbia protagonista del film. É lei che nel prologo (breve ma intensamente preparativo, ho gradito molto) da origine al male puro, ad un male dedito solo alla distruzione. Interessante notare che per l’epoca la peste era rappresentanza di questa malvagità irrazionale, divina, mentre in altre epoche cambia, il sentimento tuttavia é presente. Questo male tuttavia non viene generato per vendetta o per rivalsa, bensì ha origine da un bisogno, quello della nostra Elen, di affetto, comprensione, amore. Se poi analizziamo anche la condizione della donna di metà ottocento paragonandola al presente, possiamo arrivare a degli spunti molto interessanti ma diventa un compendio qui su KZbin abbastanza inutile. Di questo male la ragazza cerca di dimenticarsi e sembra anche essere svanito, ma non é esterno a lei, non ha generato un essere completamente dipendente, quel male é e fa parte di lei e lo sarà per sempre perciò tornerà, per ora viene covato crescendo piano (questo punto viene spiegato bene nella risoluzione finale). Si manifesta quindi in un momento di debolezza (il marito, consolazione massima di Elen, la “abbandona”) e straborda intaccando involontariamente anche tutti quelli che la circondano in un modo o nell’altro. Conosciamo lo sviluppo e non voglio fermarmici più di tanto, ognuno può dare la sua interpretazione, io qui indico un traccia da seguire per analizzare il continuo, senza tuttavia esprimere una mia opinione chiara a riguardo, quello é un altro discorso. Voglio però soffermarmi sulla fine del secondo atto (prima che la donna prenda la decisione di sacrificarsi). Elen diventa un personaggio sempre più doppio man mano che il conte orlock si avvicina, non c’è in questo film una fascinazione del vampiro che la attira a sé, poiché non c’è bisogno. Lei stessa é orlock, tornerà a congiungersi con quel suo lato necessariamente e su questo il film non ci fa dubitare neanche un secondo. Intanto oscilla tra un amore fatto prevalentemente di gratitudine verso il marito e l’abbandono al “male”. Nessuno dei due aspetti é prettamente positivo o negativo, sono sfumature, la linea tracciata tra il bene é il male non é netta, i due concetti si mischiano per arrivare a parlare di individuo. Elen é innanzitutto un individuo libero, una persona che comprende la situazione e sceglie liberamente. Emblematica da questo punto di vista, oltre che recitata benissimo da Lily, la scena di sesso con suo marito. Se vogliamo spremere tutto al succo direi che la massima dell’opera é: “L’origine del male é da cercare dentro ognuno di noi”. E devo dire che risulta semplice ma di una semplicità costruita, semplice perché funziona non perché é limitato. L’opera é stratificata e le sfumature sono tante. I concetti possono non essere approfonditi come in altri film ma hanno il pregio di essere chiari e intuibili, fanno nascere un seme nel ragionamento. Detto questo spero di aver risposto in maniera chiara anche se ahimè troppo prolissa, ti ringrazio per avermi stimolato un ragionamento che mi ha divertito mettere per iscritto.
@lorenzobarbato4558
@lorenzobarbato4558 27 күн бұрын
@@nicolaeturculet9428 Grazie della risposta puntuale e degli spunti di riflessione. Penserò un po' a quanto mi hai scritto
@piomagazzu5161
@piomagazzu5161 22 күн бұрын
Amo Alò perché analizza il film per quello che è, senza cercere spiegazioni alte e o basse create dal recensore pensando che il proprio pensiero sia quello del regista (sperando). Una recensione chiaramente personale di quello che ha visto senza cadere nel tranello della lentezza come elemento di qualità
@andreatonellotto8662
@andreatonellotto8662 25 күн бұрын
Per me Defoe quando urla "trovato" ricorda il reverendo Scarlett Johassen di Padre Maronno
@francesieni
@francesieni Ай бұрын
Uscito fresco dalla sala. Oltre il freddo delle piane fiorentine, un film frigidino. SPOILER A parer mio La Depp inguardabile, alcuni personaggi solo abbozzati (il Reinfeild del caso e la moglie Anna ), Scena del castello molto bella, si respira malvagità pura, (per dire l'iconica frase del libro "io non bevo mai vino" non c'è), intrecci poco sciolti, musiche senza infamia e senza lode ma sufficiente tra orchestra e Hybrid Orchestra, montato un po' alla meglio (Director's Cut in arrivo?); leitmotiv della mano mi è piaciuto, Ottima interpretazione di Roberto da Crema. Un piccolo tonfo di Eggers.
@feldmarescialloduda
@feldmarescialloduda Ай бұрын
Piccolo tonfo di eggers… C’è un po’ di commento in questa presunzione
@emanuele445
@emanuele445 28 күн бұрын
Completamente in disaccordo, ma ci sta, il bello del cinema è anche questo
@MrGoombeo1
@MrGoombeo1 27 күн бұрын
Questo non è un vampiro, è un non morto, talmente potente che porta la peste solo quando si muove. E il particolare del "fiatone" a me è piaciuto. E quando succhia il sangue è mostruoso. Comunque Alò è uno dei pochi che si può permettere di parlare di cinema ❤
@gandhi2383
@gandhi2383 12 күн бұрын
Viste le sue dichiarazioni, al limite dell'assurdo, penso che sia meglio che smetta di parlare di cinema
@CryptoBoy06
@CryptoBoy06 23 күн бұрын
Capolavoro dell' horror miglior vampiresco della generazione... Immagini favolose.....Non capisco come possa non piacere.....Ci voleva proprio una rispolverata come questa ai Film dedicati ai vampiri
@chrisreznor9764
@chrisreznor9764 Ай бұрын
Bah... Chissà ogni volta che cazzo va a vedere questo..
@CryptoBoy06
@CryptoBoy06 23 күн бұрын
Visto all' Arcadia di Melzo sala energia allo spettacolo delle 22:30..... un' esperienza horror indimenticabile , immagini stupende incancellabili
@DailyMovieRecensioni
@DailyMovieRecensioni Ай бұрын
È un film con qualche difetto, ma ci si passa sopra. La durata ad esempio è eccessiva, ma lo è anche il talento di tutto il cast. Tutti in parte. Mi è piaciuta anche Lily Rose che per la prima volta ho visto recitare sul grande schermo. Il 2025 è cominciato bene!
@sebastianwiton2907
@sebastianwiton2907 Ай бұрын
Ci sarà la versione da tre ore, questa al cinema non mi ha convinto speriamo quella
@AntonicontHandmadeLures
@AntonicontHandmadeLures Ай бұрын
Lo dico con un pizzico di rammarico: ha ragione Alò. Mentirei se dicessi che è un film mediocre, ben lungi dall'esserlo, ma è certamente il film più “debole” di Eggers, una o due spanne sotto The VVitch e The Lighthouse, che a mio avviso lo sovrastano in ogni comparto. L'elemento orrorifico che lì era viscerale e disturbante, qui è diluito in una prosa didascalica che talvolta fa persino ricorso a jumpscare piuttosto banali, che certamente non rendono giustizia al talento indiscusso del regista. Tra l'altro anche sotto il profilo strettamente tecnico, alterna cose eccelse ad altre discutibili, su tutte la prostetica del mostro, che vanifica la scelta di Skarsgård. A tal proposito, il doppiaggio in italiano del suddetto è qualcosa di aberrante, che mi ha tirato di prepotenza fuori dal film ogni qual volta il cattivone faceva capolino. Devo assolutamente recuperare la versione originale, perché mi rifiuto di credere che una scelta così sopra le righe sia coerente con la performance originale. Peccato, insomma. Ciò non toglie che film del genere siano grasso che cola nel desolante scenario attuale, ma era lecito aspettarsi qualcosa di più.
@giancarloriccio5508
@giancarloriccio5508 Ай бұрын
Tante cagate
@ale-v1j3s
@ale-v1j3s Ай бұрын
Alò cambia mestiere
@MorenoPirovano
@MorenoPirovano 27 күн бұрын
Grande Francesco. Concordo su alcune cose ma soprattutto complimenti perché qualcuno che faccia il critico davvero e abbia un suo punto di vista. Sulle immagini pittoriche invece le ho adorate.
@marcomirani3024
@marcomirani3024 Ай бұрын
A parte la grandiosità estetica il film per me è un horror senza horror
@Dalprofondodellanotte
@Dalprofondodellanotte Ай бұрын
vedo che stiamo ponendo le basi per un Criticoni al cinema rovente con questo bel troll di 21 minuti. Alò come al solito non siamo d'accordo ma ti voglio bene anche per questo
@jacopovilla1590
@jacopovilla1590 29 күн бұрын
Per me Aló è incredibile perché condivido ogni singola critica (almeno quella narrativa), sempre, solo che il film mi è piaciuto tantissmo. Io nei film di Eggers, purtroppo o per fortuna, ci leggo la sua di “repressione”. O meglio un rapporto irrisolto e problematico con la sessualità e con lo spirito. The Witch è un capolavoro perché questo rapporto lo racconta con pochi filtri. Questo no. Qui si vuole raccontare una cosa e ne emerge un’altra. Ma va bene così. Morte dell’autore. Non voglio che un film mi spieghi quello che il regista mi vuole spiegare, non voglio un cinema moralista. Amo l’horror perché è, in tutti i sensi, un cinema viscerale. L’horror buono è figlio del subconscio. Il sadismo di Rob Zombie, il reazionarismo di pancia di Tobe Hooper, sono sentimenti validi in quanto tali. Non ideologie. Non c’è erotismo, non c’è sensualità. Il sesso come piaga, il sesso sporco, inaccettato, incompreso. Va bene così. Ma certo che non è Verhoeven (che comunque ha i suoi, di irrisolti). Ma certo che non è Herzog (che è un antropologo, un critico storico, un grandissimo documentarista tormentato). Ma certo che non è Bram Stoker (e infatti non è Dracula). Qua l’uomo è brutto e sporco, è inetto, ma per qualche motivo lo vediamo che scopa. Pare che il film non se ne capaciti: è interessante. Insomma Alò, ma perché per farti piacere un film deve essere d’accordo con te? A me l’horror deve creare fastidio. Insicurezza. Negli slasher si ammazzava graficamente il 68. Per rabbia, per invidia. Bello lo slasher. The Lighthouse, quanto è problematico il rapporto col sesso in The Lighthouse? Chiudo qua perché ho scritto già troppo, e tanto chi mi legge? Bella recensione, grazie. Senza alcun sarcasmo 🤝
@marcopetrone7806
@marcopetrone7806 29 күн бұрын
"Il vampiro che io amo" la prossima volta diciamo a eggers di fare il film come ti piace. Ma esistono ancora le recensioni serie?
@BobSony
@BobSony Ай бұрын
Io però non capisco se detestate tanto questo signore, che tendenzialmente ha un età maggiore della vostra con un punto di vista meno sensazionalistico delle cose, siete qui pronti a non perdervi un minuto della recensione. Potete anche vedere altri che la pensano proprio come voi per per dormire tranquilli la notte.
@giancarloriccio5508
@giancarloriccio5508 Ай бұрын
Veniamo a vederlo per curiosità morbosa: vedere dove può arrivare l'incompetenza tra gli umani.
@ValerioLupparelli
@ValerioLupparelli 27 күн бұрын
Ma che vuol dire? Lui è un critico e dice la sua e lo fa su una piattaforma in cui si può commentare, se sono d'accordo bene sennò uno dice la sua opinione , non credo che qualcuno lo costringe a fare video
@The_greatest_of_boxing
@The_greatest_of_boxing 27 күн бұрын
Aló anche se non ci prende quasi mai quando espone le sue idee è un piacere ascoltarlo comunque, perché è una persona colta
@giancarloriccio5508
@giancarloriccio5508 26 күн бұрын
@The_greatest_of_boxing quando non c'è l'intelligenza per capire le cose è meglio essere del tutto ignorante. Altrimenti si fanno guai, come in questo caso.
@The_greatest_of_boxing
@The_greatest_of_boxing 26 күн бұрын
@@giancarloriccio5508 bravo
@antoniosantandrea7036
@antoniosantandrea7036 Ай бұрын
Non ho guardato il film e infatti non giudicherò nè la recensione nè il film stesso. Io mi chiedo solo una cosa..le persone che criticano nei commenti tanto Eggers e i suoi "fan" , definendoli tossici, hanno mai visto , effettivamente, The Lighthouse e The Northman oppure sono rimasti fermi a the witch? Se questi film sono stati visionati..sono stati effettivamente capiti? Queste stesse persone che parlano di "fan boy", si rendono conto che questo fenomeno è gia presente da anni , anche in maniera piu forte, come con Nolan? Per il resto..io non sono uno sfegatato fan di Eggers ma, sicuramente, lo apprezzo molto e sopratutto, faccio fatica a trovare altri registi che abbiano un bagaglio di film ,cosi di alto livello e qualità, negli ultimi anni
@Ron_Burgundy100
@Ron_Burgundy100 Ай бұрын
Ma se per fan si intende che lo si ama a priori no, se invece si intende un forte apprezzamento per il suo stile si, cazzo se sono fan di Eggers e me ne vanto 😂
@antoniosantandrea7036
@antoniosantandrea7036 Ай бұрын
​@@Ron_Burgundy100 il problema è proprio questo.. ognuno di noi ha un regista preferito , nel mio caso probabilmente Burton, ma questo non significa difenderlo a spada tratta . Io tante volte ho fatto presente dei limiti di Eggers, questo però non significa cominciare a buttare merda sui suoi film e sulle sue produzioni solo perché ci sono i fanboy o solo perche non le si capisce a pieno. Credo che la gente debba stare meno sui social e un po' più sui libri. Oltretutto mi fa molto ridere di come soltanto noi in Italia facciamo così tanto i polemici quando poi, in quanto a cinema e cultura in generale, siamo il fanalino di coda in Europa, dove film del genere vengono Venerati..
@Ron_Burgundy100
@Ron_Burgundy100 Ай бұрын
@@antoniosantandrea7036 guarda è quello che ho scritto io altrove, ovvero che determinati registi, dotati di un talento fuori misura, vanno tutelati e , soprattutto, spinti. Eggers ha floppato al botteghino con The Northman, se floppa anche qui rischia di fare la fine di Blomkamp: passare in pochi anni da District 9 a Gran Turismo. Pure io amo Burton, ma è innegabile che nella sua filmografia ci sono un paio di passi falsi , ma un genio, perché Burton è un genio, va criticato riconoscendogli anche nelle opere meno riuscite (il Pianeta delle scimmie e Alice in wonderland) degli spunti artistici e stilistici oggettivi.
@antoniosantandrea7036
@antoniosantandrea7036 Ай бұрын
​@@Ron_Burgundy100penso che questo Nosferatu non avrà problemi al botteghino, si appresta ormai al raggiungimento dei 65 milioni senza contare il mercato internazionale. Ha sicuramente i suoi limiti ma , bisogna ricordare, che stiamo parlando di un regista di 40 anni. Trovatevi negli ultimi 20 anni 10 registi che, a parità di età, hanno fatto nettamente meglio . Faccio fatica a trovarli.. Per quanto riguarda burton , su 20 film ne ha sbagliati 4/5 ma il suo genio resta e si è visto nella sua ultima pellicola . Potremmo parlarne per giorni
@themike7806
@themike7806 Ай бұрын
Fatti un regalo vallo a vedere al cinema perché è pazzesco
@Francesco.Panetti
@Francesco.Panetti Ай бұрын
mi sa che stavolta il frusciante ti sifona francè
@Estcentury
@Estcentury Ай бұрын
Vedremo, ma penso sarà d'accordo con lui
@lorenzoboccia6644
@lorenzoboccia6644 Ай бұрын
Non saprei, eh. Vi ricordo che in un video di circa 5 anni fa, fatto per la scimmia pensa, disse che era contrario al fare il remake di Nosferatu
@Estcentury
@Estcentury Ай бұрын
@lorenzoboccia6644 ecco
@antoniosantandrea7036
@antoniosantandrea7036 Ай бұрын
​@@Estcenturynon penso proprio
@JSANT86
@JSANT86 Ай бұрын
Praticamente come fa sempre
@ILCILEVIDEO
@ILCILEVIDEO Ай бұрын
Mitico Alò, da quando paghi il ridotto anziani non te ne perdi uno di film, eh?
@riva7807
@riva7807 28 күн бұрын
Quanto amo Alò ahah ma il film in questione per me è un capolavoro. Ps: mi ha fatto male anche quando ha distrutto quell'altro capolavoro del Dracula di Coppola..
@francescorizzo5433
@francescorizzo5433 28 күн бұрын
Aspettando "Buongiorno Nosferatu" con Francescone come conte orlok
@Manuel-ks9qo
@Manuel-ks9qo Ай бұрын
Aspetto i fan di Eggers nei commenti a dire che questo film non si può criticare perché sennò non capisci niente di cinema. Costoro fanno più male che bene alla discussione critica intorno a questo regista. Avendo amato The Witch, avrei lavorato più sui silenzi che suoi dialoghi. Troppa riverenza nei confronti dell'opera di Murnau per osare veramente, motivo per cui l'aspetto di questo Conte Orlok è in verità una delle cose che mi sono piaciute di più. Penalizzato però appunto dai dialoghi. Da non guardare doppiato.
@Starwebs
@Starwebs Ай бұрын
Certi cinefili riescono ad essere veramente tossici, comunque concordo in pieno. Avrei voluto che il film godesse di una personalità propria.
@luomodagliocchidifalco9421
@luomodagliocchidifalco9421 Ай бұрын
Se non dici che Eggers è il nuovo Kubrick e che ha fatto 4 capolavori di film, ti vengono a prendere a casa
@matteogiardini66
@matteogiardini66 Ай бұрын
Io sono "fan" di Eggers, ma concordo con la tua analisi. Il doppiaggio italiano di Orlok a me ha ricordato molto il giardiniere Willy dei Simpson. 😂
@stefanobasso1532
@stefanobasso1532 Ай бұрын
Mi sono addormentato i primi 20 minuti
@marcogerla8986
@marcogerla8986 Ай бұрын
@@luomodagliocchidifalco9421 vabbè penso si possa dire che ha fatto 1 capolavoro che è the witch e 3 film ottimi . A me nosferatu è piaciuto ,ma capisco che ad alcuni può non piacere. Quando tocchi film che hanno fatto la storia del cinema può capitare
@vincenzofida7327
@vincenzofida7327 Ай бұрын
Perfetto se non è piaciuto ad alò si va a vedere subito
@Ocrambeck
@Ocrambeck 28 күн бұрын
Siete fatti con lo stampino. Ma avete una vostra personalità o dovete dire tutti questa scemenza? Siete ridicoli.
@ottantadue
@ottantadue Ай бұрын
Ventuno minuti di video senza praticamente nulla da dire. Più che un editore servirebbe un montatore.
@emanuele676
@emanuele676 Ай бұрын
Si, certo, pure a 1914 🤣 Secondo te a cosa serve il cronometro?
@MrDrillerful
@MrDrillerful Ай бұрын
Io non ti capisco Francesco, non capisco mai dove vuoi andare a parare. Mi critichi il vampirazzo non morto di Eggers, elogi quello di Bram, ma il nerd i Herzog è interessante. È brutto il non morto deformato, non va bene la "decostruzione" orrorifica di Eggers dell'aristocratico anarchico creato da Stoker, ma quello di Murnau , che é la stessa cosa, è capodaldo e quello di Werner è inimitabile. Metti tante cose insieme, ma alla fine il punto non riesco mai a coglierlo, saro io il problema? Forse, ma me lo chiedo lo stesso. Non capisco perche doveva crearti il vampiro di Bram, non capisco perche le altre versioni del "mostro" potevano andare e questa no, non capisco perche una creatura immaginaria come il vampiro debba necessariamente essere trasposta come la sua controparte letteraria. Ma poi la fotografia? La regia ? Come si traduce tutto questo nella scrittura? Non ho sentito niente di tutto questo, ma solo un terrificante e un po' deludente "ma che pittura , herzog o faceva mejo". Ti giuro Francesco , a volte mi vai bene e ti appoggio molte considerazioni (fai sempre il critico per lavoro e lo fai da anni e anni), ma mi sa che con la vecchiaia ti sei seccato di essere teoppo oggettivo e in parte questo puo andare bene, ma sei pur sempre un giornalista , secondo me ad una certa è anche no. Comunque spero in una recensione migliore ❤
@MariaGianna
@MariaGianna Ай бұрын
Grande Aló con l’immancabile cronometro ❤
@marcodantone8059
@marcodantone8059 Ай бұрын
D'accordo su tutto Alò! Davvero strano notare che in molti non si accorgano di queste determinate scelte di Eggers che, in parte distinguono l'opera dai precedenti, ma più che altro sviliscono la pellicola facendogli perdere ampiamente il confronto con tutti i film sul conte (persino il sublime Dracula di Coppola) Un abbraccio.
@filipposala6349
@filipposala6349 Ай бұрын
niente mi stimola ad andare al cinema quanto una recensione negativa di Alò❤ il disgusto per il vampiro nerd mi ha esaltato
@davidefogli-d7y
@davidefogli-d7y 25 күн бұрын
no per carita', suspiria di guadagnino, non ha proprio nienete a che vedere, con il capolavoro del maestro Argento! li davvero si sentiva la presenza inquietante delle streghe!
@spazioverde1030
@spazioverde1030 Ай бұрын
Francesco hai assolutamente ragione. La gente non capisce un cazzo
@Ocrambeck
@Ocrambeck 28 күн бұрын
Sono pecore.
@Ocrambeck
@Ocrambeck 28 күн бұрын
Questa è l'ultima recensione del film che ho ascoltato ed è quella che mi trovo più d'accordo. E trovo ridicola la gente che se la prende con chi è rimasta delusa da questo film telefonato. Ah ma la fotografia...
@riva7807
@riva7807 28 күн бұрын
Beh...telefonato...è il secondo remake di un film del 22 che trae ispirazione da una delle opere letterarie più abusate di sempre. Al di là di alcuni colpi di scena, che comunque sono presenti in questa versione, la storia dovrebbe essere nota a tutti.
@P1st0lP3t3
@P1st0lP3t3 Ай бұрын
Il film é una bomba ma stranamente per la "critica" italiana Eggers é una chiavica. Sarà perché non é abbastanza Woke? Ho letto cosa su certi giornaletti da vomitare, che le trame dei suoi film ne non si capisce dove vanno a parare o che dopo di The VVitch non ne ha azzeccate una, ha girato The Lighthouse e The Northman. Adesso mi chiedo gli autori di queste scemenze fossero o illetterati o in malafede, penso la seconda. andate a vedere questo film che é magnifico, un super horror che consacra questo regista come uno dei grandi dei nostri tempi.
@hausvondrachen
@hausvondrachen Ай бұрын
Non capiscono i film. Vedono gli elementi tecnici, diciamo, ma il contenuto autoriale e concettuale spesso gli sfugge nettamente. Alò non sopporta i conservatori e i macho, Frusciante o sei un compagno o ti boccia (e io sono politicamente come lui però anche basta) , Laszlo salva della roba di serie Z. Alla. fine il più equilibrato è Marra. Ma uno non può bocciare un film perché l'autore ha una idea differente della vita o della politica.
@emanuele676
@emanuele676 Ай бұрын
Il Woke111!!!
@araknome8
@araknome8 29 күн бұрын
Mi sono fermato a "woke"
@P1st0lP3t3
@P1st0lP3t3 29 күн бұрын
@@araknome8 potevi fermarti tanti anni fa.
@Ocrambeck
@Ocrambeck 28 күн бұрын
Che pena
@HairBilly
@HairBilly Ай бұрын
Grande Francé, ti guardo solo perché sono sempre in disaccordo con te...quindi interessante
@inquadroinquadri
@inquadroinquadri Ай бұрын
Francesco finalmente siamo dalla stessa parte, non succedeva dai tempi della recensione a petto nudo di Fury Road :D
@andrewprawn4430
@andrewprawn4430 25 күн бұрын
Visto ieri. Parzialmente d'accordo sulla recensione. A me ha dato l'idea di molte sforbiciate in sala di montaggio. Mancano almeno una ventina di minuti di film che chiarificano il background del conte e il rapporto pregresso con Helen da giovane. Come si sono rapportati e perché soprattutto Orlok dopo anni di conoscenza con lei si muove proprio adesso. Mancano pezzi. Spero in un Uncut
@bidonegiacomo7565
@bidonegiacomo7565 3 күн бұрын
Uno dei migliori film che abbia mai visto, ma questo è un parere mio quindi non conta una sega, guardiamolo da un punto di vista oggettivo. Fotografia incredibile, anche quando è costruita in postproduzione, uno può mettere in pausa con gli occhi chiusi qualsiasi scena del film, e riaprendoli si trova davanti ad un quadro gotico, ad una scena da teatro greco, ad un'architettura vittoriana o romanica. Atmosfera annichilente, il potere supremo del conte si sente e si teme per tutto il film, l'impotenza della maggior parte delle azioni umane contro di lui pure. Performance attoriali al limite della perfezione, da rimarcare taylor johnson che resta un uomo dell'ottocento anche mentre vede tutto quello che ha distruggersi davanti ai suoi occhi, restando un perfetto gentiluomo e parlando in un inglese arcaico e ampolloso anche nella rabbia più nera o nella disperazione assoluta, e restando credibilissimo. Il ritmo è lento? Si santo dio e meno male, si prende tutto il tempo per creare un ambiente, cosa che un horror fa sempre più raramente. Ha qualcosa di nuovo da raccontare? Forse no, ma restituisce luce ad un genere e ripaga benissimo un classico mutuando da chi ha fatto grandi cose prima di lui. 10/10 per l'ambientazione; 10/10 per l'atmosfera, 9/10 per gli attori insomma guardatevelo, sia che vi piaccia il genere sia che sia il vostro primo horror o il primo film sui vampiri.
@michelequaini9523
@michelequaini9523 Ай бұрын
Crimes of the future è orribile , Killers of the flower moon è ignobile e visto che si sparano cazzate, Siani è il miglior regista della storia del cinema.
@alessandromontalto3208
@alessandromontalto3208 Ай бұрын
Alò, l’unica persona con cui più sono in disaccordo, più gli voglio bene❤ E gli voglio bene veramente
@ErTigre1983
@ErTigre1983 29 күн бұрын
Alo' ha detto tutto cio che andava detto. Recensione vera e unica ed esaudiente. Complimenti. Non c'è niente da fare Alo' non lo fregate. 😎🤙🏻
@emanuele445
@emanuele445 28 күн бұрын
Come ho apprezzato il Nosferatu di Murnau e di Herzog ho apprezzato anche quello di Eggers, film oggi molto divisivo, valutazione che secondo me migliorerà nel tempo, il mio preferito di Eggers, sono uscito dalla sala molto soddisfatto non vedo l'ora di rivederlo per confermare il mio giudizio
@giangiochannel767
@giangiochannel767 Ай бұрын
D'accordo con la recensione, ma Crimes of the Future orrido? Mi è saltato un battito
@sebastianwiton2907
@sebastianwiton2907 Ай бұрын
Stesso che dice infinity war e endgame sono filmoni eh, e call me by your name capolavori
@giangiochannel767
@giangiochannel767 Ай бұрын
@sebastianwiton2907 appunto ahaha. Poi guardando tutta la recensione secondo me è stato un po' troppo cattivo. Non è un capolavoro, ma nemmeno un film di merda. Un po' accanito secondo me
@emanuele445
@emanuele445 28 күн бұрын
Come ho apprezzato il Nosferatu di Murnau e di Herzog ho apprezzato anche quello di Eggers, film oggi molto divisivo, valutazione che secondo me migliorerà nel tempo, il mio preferito di Eggers, sono uscito dalla sala molto soddisfatto non vedo l'ora di rivederlo per confermare il mio giudizio
@emanuele445
@emanuele445 28 күн бұрын
Come ho apprezzato il Nosferatu di Murnau e di Herzog ho apprezzato anche quello di Eggers, film oggi molto divisivo, valutazione che secondo me migliorerà nel tempo, il mio preferito di Eggers, sono uscito dalla sala molto soddisfatto non vedo l'ora di rivederlo per confermare il mio giudizio
@lucabassboosted7577
@lucabassboosted7577 Ай бұрын
Crimes of the future, Killers of the flower moon, Nosferatu. Cronenberg, Scorsese ed Eggers. Signor Alò, molte volte non mi sono trovato d'accordo con lei, altre volte invece sì. Ho visto il primo, sentito la sua recensione e mi sono fatto delle domande sul mio giudizio, per poi comunque alla fine amare il film di Cronenberg. Ho visto Scorsese, sentito la sua recensione e per la prima volta mi sono abbastanza irritato. L'ho rivisto e la mia irritazione per la sua recensione è aumentata. Sono stato talmente colpito da Nosferatu da aver approfittato delle mie rare ferie per vederlo tre volte in tre giorni. Ho appena sentito la sua recensione e come nel baseball al terzo strike (su tre film di un certo calibro, mica pizza e fichi) per me è fuori. Grazie per i suoi consigli, grazie per il dibattito. Ma (opinione mia) alle volte troppa, troppa superficialità e supponenza di fronte a un certo cinema così imponente.
@lorenzomartelli2171
@lorenzomartelli2171 Ай бұрын
Nel complesso sono piuttosto d'accordo con alò, non brutto ma ampiamente il peggior film di eggers.
@antoinemeursault8774
@antoinemeursault8774 29 күн бұрын
Per quanto voglia bene ad Alò, non riesco mai ad essere d’accordo con le sue analisi. Secondo vaghe e di una sufficienza e superficialità disarmante
@TheWhitechains
@TheWhitechains Ай бұрын
NOSFERATU se lo sogna di aver in sala gente che urla si emoziona e salta sulle poltrone come avenghers infinity gaey
@MichaelChalamet
@MichaelChalamet Ай бұрын
Hai fatto una recensione impeccabile.
@mediaplayer2150
@mediaplayer2150 8 күн бұрын
Condivido pienamente la tua interpretazione del film. Non convince , al contrario di quello che altri vogliono far passare come capolavoro. Interessante anche i tuoi approfondimenti. Complimenti. Iscritto
@leonardorota
@leonardorota Ай бұрын
Si ma come hai detto il nosferatu nerd è quello di murnau e herzog nessuno dei due fa un vampiro che entra in società quindi perché ce l hai solo con ergers?
@aut2230
@aut2230 Ай бұрын
a sto' giro ha ragione Alò
@h0zzie
@h0zzie Ай бұрын
Per citare Alò quando parlava di Moretti: Nosferatu è un Eggers spaventato, che dopo il flop di The Northman ha voluto andare un pò sul sicuro.
@federicomagni9547
@federicomagni9547 Ай бұрын
ah beh certo toccare Nosferatu vuol dire proprio andare sul sicuro
@MarcoNassisi
@MarcoNassisi 29 күн бұрын
Eggers voleva fare Nosferatu da prima di The Northman.
@h0zzie
@h0zzie 29 күн бұрын
Mi riferivo al "poco coraggio" di cui parla Alò nella gestione di alcune scene.
@fratello10000
@fratello10000 Ай бұрын
A me sembra Massimo Lopez
@mitch7923
@mitch7923 Ай бұрын
È incredibile come in tre minuti hai sparato merda su questo Nosferatu e su Crimes of the future
@E_M_actor
@E_M_actor Ай бұрын
Ero indeciso di vederlo e alla fine ci sono andato in sala e mi sono chiesto ma che film ho visto 🤯 mi ha deluso non mi è piaciuto bello anche il Vampiro mi aspettavo di meglio 😂😂 ero curioso di sentire la tua recensione 🥂 all'inizio stavo guardando un'altro film e all'inizio vedevo un qualcosa del canto di Natale di Charles Dickens quello secondo me poteva riuscire con i fantasmi dei Natali passati
@OscurononSenso
@OscurononSenso Ай бұрын
Ottimo film. Grazie per questo sconsiglio che, nel tuo caso, prendo sempre come un consiglio.
@fedeVic81
@fedeVic81 Ай бұрын
Detto dalla stessa voce critica che considera Joker 2 un capolavoro è tutto un programma.. Sfido chiunque a trovare un altro autore in grado di prendere storie trite e ritrite (come fa Eggers) e riportarle sullo schermo con una potenza scenica e visiva di questo livello..
@fabiovaleriopocek2763
@fabiovaleriopocek2763 Ай бұрын
Prendi Vanzina che insegna ad Eggers come fare Nosferatu e ci mette dentro come attori Massimo Boldi e un qualsiasi attore Marvel e Alò grida al capolavoro
@Empiricist14
@Empiricist14 Ай бұрын
Onestamente un vampiro così incazzoso, così poco affascinante e carismatico spero di non vederlo mai più. Se fosse stato ambientato nell'era moderna e anzichè con le connessioni psichiche era solo uno stalker psicopatico coi soldi senza succhiate di sangue varie ne sarebbe valso il triplo. Invece no, Hutter succhiato 3 volte e ancora vivo. Ma dai.
@frankfrancavilla93
@frankfrancavilla93 Ай бұрын
Quanto sei provocatore 😂 ti si ama!
@matteosorrentino1176
@matteosorrentino1176 Ай бұрын
Mi sa che hai capito proprio poco di questo film. Intanto Eggers è un grande conoscitore dei miti, e questo film parla dei miti dei vampiri rumeni, quindi sparlare dell'aspetto del conte è una cavolata. Dire quello che volevi te come vampiro non ha nessun senso come critica. la recitazione è ovviamente volutamente teatrale, direi quasi lirica. Criticare un film come questo con la merda che gira è pazzia, posso capire che ad una persona possa non piacere. Ma almeno critiche sensate. Non vedere la potenza delle immagini di questo film è assurdo
@sonnyallblacks
@sonnyallblacks Ай бұрын
film fuori tempo massimo. se light house era completamente immerso nella modernità, pur disegnando un'ambientazione e una storia di ispirazione più antica, nosferatu sa di vecchio, ma un vecchio noioso e visto mille volte. bo. non ne ho capito l'intento. per quanto riguarda gli attori, hoult e taylor-johnson sono orribili, teribbili. Johnson sembra un palestrato vestito bene che spara frasi alla cazzo con linguaggio forbito. Rose Depp e Dafoe bravi (ma lui reciterebbe bene pure le previsioni del tempo). musiche? completamente assenti. zero. nulla. Bello la tinta generale della pellicola
@cristianocuffini4254
@cristianocuffini4254 26 күн бұрын
Hoult ha la stessa espressione per tutto il film, come in Giurato n.2...ma "recita" sempre così?
@valibus777
@valibus777 26 күн бұрын
se è bello twilight stiamo freschi...
@TheFragile79
@TheFragile79 28 күн бұрын
Caro Francesco, il problema oggi è che le persone (i nerd soprattutto) vanno a cercare le recensioni solamente per essere rassicurati. Il percorso è diventato :"questo film mi è piaciuto, adesso vado a cercare gente autorevole che mi dice che è un capolavoro in modo da non dover scoprire (o confrontarmi) con il fatto che non ci capisco niente di cinema o ho dei gusti mediocri" Se dai loro questa rassicurazione ti adorano, altrimenti arrivano in massa con i forconi. Tempi duri, specie per chi ha studiato e mantiene un pensiero critico.
@antonellalongo658
@antonellalongo658 Ай бұрын
Quello di Eggers non è solo il remake del cult degli anni '20, che rappresenta esso stesso la storia del Cinema, ma anche del Nosferatu di Herzog, interpretato da quel vero mostro di bravura che era Klaus Kinski e dalla sensuale e virginea Isabelle Adjani. Inoltre io farei anche un confronto col bellissimo Dracula di Bram Stoker, per la regia di Francis Ford Coppola, che per quanto riguarda atmosfere, luci, effetti speciali, location, scenografie, costumi, sceneggiatura ed interpretazioni non ha proprio niente di meno rispetto a questa ennesima versione del mito di Dracula/Orlock. A causa di questi confronti (adoro le 3 pellicole citate) sono uscita dal cinema abbastanza delusa: in questo film, a mio parere, non c'è nulla che possa diventare iconico, non mi è rimasta impressa alcuna scena, alcun dialogo, alcuna musica. Di certo è un film che mostra i già conosciuti e riconosciuti virtuosismi stilistici tipici di Eggers, che se però sono privi di cuore e di animo, restano solo vuoti involucri di nulla. Anche i sottotesti filosofico (lotta tra ragione, scientismo e irrazionalismo romantico-mistico misterico) e femminista (quello della voracità sessuale femminile è un tema già egregiamente trattato in Poor things) mi sono parsi triti e ritriti. Infine, sempre a mio modesto parere, è stata veramente sbagliata la scelta dei due interpreti: un attore troppo giovane per interpretare il mostro, completamente irriconoscibile (voce a parte) perché trasformato dal trucco prostetico (bisognerebbe dunque vedere necessariamente il film in versione originale per apprezzarlo) ed una interprete femminile del tutto sciatta e per nulla virginale e sensuale, allo stesso tempo, come la Adjani. Comunque lo rivedrò per farlo sedimentare meglio
@pejolello1289
@pejolello1289 Ай бұрын
ma infatti tutti parlano del primo nosferatu, a me invece ha ricordato tantissimo (dovrei rivederlo ma credo ci siano inquadrature e sequenze paro paro) quello di Herzog
@darkopeth1574
@darkopeth1574 Ай бұрын
Non sono d'accordo ma ti apprezzo lo stesso.
@nemesilickitunghiana5618
@nemesilickitunghiana5618 Ай бұрын
tornerò a guardare il video dopo sabato ma intanto lascio like sulla fiducia
@Starwebs
@Starwebs Ай бұрын
A livello estetico tanta roba, tutto il resto è un vagare a vuoto con mille sottotrame e personaggi che si alternano casualmente sullo schermo. Un film quasi senza anima. Speravo meglio 😅
@rikki139
@rikki139 Ай бұрын
Nekromantik > Nosferatu di Eggers
@MeandtheOwls
@MeandtheOwls Ай бұрын
Per fortuna non mi lascio mai condizionare dalle recensioni, specialmente quelle di quattro youtuber italiani che pretendono di esibire lauree in storia del cinema che non hanno.
@TheWhitechains
@TheWhitechains Ай бұрын
Piangi di meno fra
@scaredlobstero
@scaredlobstero Ай бұрын
Minchia Alò punti in comune zero, e non te piace il Dracula di Coppola, e non te piace Nosferatu '24, ma che demo da fa mannaggia li pescetti
@artfrog8523
@artfrog8523 Ай бұрын
Cortina Express lo ha amato
@scaredlobstero
@scaredlobstero Ай бұрын
@artfrog8523 Ora ci siamo
"A Complete Unknown" di James Mangold - recensione
20:11
Francesco Alò
Рет қаралды 10 М.
Ho visto "NOSFERATU". Cosa ne penso?
24:34
matteo fumagalli
Рет қаралды 20 М.
小丑教训坏蛋 #小丑 #天使 #shorts
00:49
好人小丑
Рет қаралды 54 МЛН
1% vs 100% #beatbox #tiktok
01:10
BeatboxJCOP
Рет қаралды 67 МЛН
The Best Band 😅 #toshleh #viralshort
00:11
Toshleh
Рет қаралды 22 МЛН
Quiet Night: Deep Sleep Music with Black Screen - Fall Asleep with Ambient Music
3:05:46
Baby Girl - RECENSIONE (+spoiler)
21:40
Cinefilo_Malefico
Рет қаралды 109
"M. Il figlio del secolo" di Joe Wright - recensione episodi 1 e 2
18:55
Le 10 MIGLIORI coppie PILOTI FERRARI della STORIA
21:21
Alberto Naska
Рет қаралды 42 М.
The 1830s Gothic Fashion of Robert Eggers' Nosferatu | Dressed | Ep 10
11:43
NOSFERATU: Eggers Vs Murnau
32:17
Roberto Mercadini
Рет қаралды 38 М.
"M. Il figlio del secolo" di Joe Wright - recensione episodi 3 e 4
19:58