Osservare il passato remoto dell'Universo

  Рет қаралды 97,193

INFN LNF - Laboratori Nazionali di Frascati

INFN LNF - Laboratori Nazionali di Frascati

Күн бұрын

E' possibile osservare regioni di universo così distanti che le vediamo come erano miliardi di anni fa. Usando la radiazione cosmica di fondo, è possibile osservare l'universo come era 13.7 miliardi di anni fa, e 380000 anni dopo il big bang, quando l'universo era un plasma incandescente 1 miliardo di volte maggiore di oggi, ad una temperatura 1000 volte maggiore di quella odierna.
Queste misure consentono di ottenere informazioni sulla fisica dell'universo primordiale, sulla sua evoluzione, sulla composizione e geometria a grande scala dell'universo.
Nella relazione si descrive la problematica scientifica e le metodologie fisiche utilizzate per questo tipo di ricerche. Infine si descrivono gli esperimenti che cercano di osservare fenomeni fisici avvenuti in epoche ancora più remote, pochi attimi dopo il Big-Bang, utilizzando lo stato di polarizzazione della radiazione cosmica di fondo. E' quanto stanno facendo i recenti esperimenti BICEP2 e Planck, dei quali si discutono brevemente i risultati.
Paolo De Bernardis:
Dottorato di Ricerca nel 1987, Paolo De Bernardis è Professore Straordinario alla Sapienza Università di Roma dal Novembre 2001. Ordinario dal 2004.
I campi di attività sono l’Astrofisica Sperimentale e la Cosmologia, ed in particolare lo studio della radiazione cosmica di fondo a microonde tramite esperimenti da pallone stratosferico.
Principal Investigator italiano dell’esperimento internazionale da pallone stratosferico BOOMERanG sull’anisotropia e polarizzazione della radiazione cosmica di fondo. Ha ottenuto diversi premi tra cui il Premio Antonio Feltrinelli dell’Accademia Nazionale dei Lincei nel 2001, la Targa Piazzi dell’INAF/MIUR nel 2002, il Premio Dan David insieme a Andrew Lange e Paul Richards nel 2009, il Giuseppe and Vanna Cocconi Prize for Particle Astrophysics and Cosmology (European Physical Society) nel 2011 insieme a Paul Richards.
E’ stato coordinatore italiano degli esperimenti internazionali Archeops e MAXIMA sulla radiazione cosmica di fondo.
Dal 2007 è membro corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei.
Incontri di Fisica - 8 ottobre 2014
Speaker: Paolo De Bernardis
Website: www.lnf.infn.i...
Slides: www.lnf.infn.i...
Altri video disponibili su: accendiscienza...

Пікірлер: 13
@flavioboscarol1555
@flavioboscarol1555 4 жыл бұрын
Una lezione veramente eccezionale e spiegata molto bene. Personalmente, faccio fatica a capire PERCHE' continuiamo a vedere la CMB e se ci sará un momento per il quale la CMB svanirá.
@lidiadamico8957
@lidiadamico8957 4 жыл бұрын
Molto bravo il professore, e spiega con grande chiarezza. Interessante e piacevole da ascoltare.
@MassimilianoBiagetti
@MassimilianoBiagetti 9 жыл бұрын
Bella questa lezione
@albertoboch8503
@albertoboch8503 6 жыл бұрын
Grazie, davvero piacevole.
@AlbertoVerrini
@AlbertoVerrini 9 жыл бұрын
Molto bello, chiaro e ben spiegato!
@SuperGianfrank
@SuperGianfrank 8 жыл бұрын
ottima spiegazione della capacità di capire l'Universo nella sua estensione....ma eccessivamente teorica...in realtà oggi siamo ancora in congetture senza possibilità di prove concrete...ma poichè meglio non c'è bisogna per ora accettare le ipotesi considerandole vere.. nel futuro le cambieremo come del resto l'umanità ha fatto dalla Terra al centro dell'universo.
@dariosperanza2912
@dariosperanza2912 8 жыл бұрын
osservare la luce del big bang presuppone che l'osservatore (noi) o esisteva prima del big bang o che abbia viaggiato piu' velocemente della luce al momento dell'esplosione per arrivare prima della luce dell'esplosione stessa nel punto di osservazione.....o no?
@darioluzi
@darioluzi 8 жыл бұрын
Ricordo quando vidi *la base di un bicchiere da champagne, rotto, offriva una lente,* capii che altrove qualcuno avrebbe usato *questa lente nelle foto cosmiche per vedere ciò che è nascosto* (ascoso, Asco primo uomo) *nelle diapositive della Galassia e oltre, l'Universo*.
@giuseppefavaro3345
@giuseppefavaro3345 4 жыл бұрын
Non capisco come si possa vedere delle immagini da miliardi di anni luce, quando l'universo era ai primordi...
@illeone5433
@illeone5433 6 жыл бұрын
Ma come fanno a fare ste cose?
@t0k4m4k7
@t0k4m4k7 9 жыл бұрын
toshani?
@vespasiansantaniccrogini7821
@vespasiansantaniccrogini7821 7 жыл бұрын
curioso su tipologia di votatori dislikeatori...mi sa che sono tutti della stessa...
@chelcea9013
@chelcea9013 9 жыл бұрын
questo è un ipotesi del universo di come e...ma secondo me l'universo non ha avuto inizio,e esistito da sempre perciò non esiste un ,,big bang"...non potete dire voi vedete l'universo come era 380.000 ani dopo la sua ,,nascita"...e poi per dire perche non potete vedere oltre 13,7 miliardi ani luce?sono così tante domande che non siamo destinati a saperle...a me personalmente mi piacciono questi discorsi,ma una cosa è certa....mai non sapremo come abbia avuto tutto un inizio!!!
Gli ingredienti dell'Universo
49:20
INFN LNF - Laboratori Nazionali di Frascati
Рет қаралды 59 М.
L'Universo e la vita - Amedeo Balbi
1:33:01
INFN LNF - Laboratori Nazionali di Frascati
Рет қаралды 1,1 МЛН
Cute dog Won Squid Game 😱💸 #dog # funny #cartoon
00:33
Wooffey
Рет қаралды 21 МЛН
Tilt 'n' Shout #boardgames #настольныеигры #games #игры #настолки #настольные_игры
00:24
100km/h Reflex Challenge 😱🚀
00:27
Celine Dept
Рет қаралды 156 МЛН
L'estrema intuizione di Hawking: è possible fuggire dai buchi neri!
53:43
INFN LNF - Laboratori Nazionali di Frascati
Рет қаралды 83 М.
La Materia Oscura
1:03:31
Gruppo Astrofili di Piacenza
Рет қаралды 48 М.
Viaggio nel tempo della fisica e nella fisica del tempo - Vittorio Lubicz
1:33:14
Dipartimento di Matematica e Fisica - Roma TRE
Рет қаралды 134 М.
L'universo instabile
1:11:21
INFN LNF - Laboratori Nazionali di Frascati
Рет қаралды 45 М.
Incontro con Carlo Rubbia | L'universo oscuro
1:07:29
Palazzo Esposizioni Roma
Рет қаралды 126 М.
16 - Gabriele Ghisellini - LA FISICA DI INTERSTELLAR
1:04:25
Università degli Studi di Milano - Bicocca
Рет қаралды 153 М.
Dalle correnti neutre al Bosone di Higgs: 60 anni di scoperte del CERN
1:09:04
INFN LNF - Laboratori Nazionali di Frascati
Рет қаралды 34 М.
Massimo Capaccioli "Il lato oscuro del cosmo"
1:58:13
I Venerdi' Dell'Universo
Рет қаралды 386 М.
Alla ricerca della Luce Oscura
53:44
INFN LNF - Laboratori Nazionali di Frascati
Рет қаралды 24 М.