Perché non sono un "apologeta": Q&A col prof

  Рет қаралды 3,382

Bella, prof!

Bella, prof!

Күн бұрын

Non mi ritengo un “apologeta”, né amo molto questa parola. Vorrei spiegarvi perché, sperando ovviamente che la cosa vi interessi. Una live nella quale faremo due chiacchiere liberamente con una parte dedicata alle domande e alle risposte, ma con una bella premessa iniziale.

Пікірлер: 80
@Manu27299
@Manu27299 8 күн бұрын
Caro prof/don, oltre al suo canale, ne ascolto anche altri simili, trovo che siate complementari e tutti molto utili, a vostro modo. Cambiando argomento, lo sa che, un po’ di tempo fa, ero in cappella della stazione di Milano, il mio treno doveva arrivare. In fondo, c’era un signore che ascoltava al cellulare con le cuffie, e la cosa mi seccava un po’. Quando sono uscita, ho buttato l’occhio sullo schermo, era un suo video! 😂😇
@AlessandraSalvaggio1973
@AlessandraSalvaggio1973 6 күн бұрын
Che bello un posto dove non si urla, dove si parla, ci si scambiano opinioni in modo civile. Un luogo dove si imparano nozioni, si sviluppano i pensieri. Grazie prof!
@honestmaster1932
@honestmaster1932 8 күн бұрын
Concordo e ringrazio per le risposte che mi ha dato. Al di là dell’etimologia della parola e di quello che spesso viene racchiuso intorno ad essa trovo le sue lezioni indirettamente “apologetiche” perché con la sua cultura, fede e amore verso il prossimo e il dialogo lei da testimonianza e quindi “difende” la bellezza di ciò in cui crediamo.
@Roberta2110
@Roberta2110 7 күн бұрын
Ho riascoltato. Di solito riascolto sempre ma questa volta era ancor più necessario, se seguo i commenti e rispondo, nella diretta, non riesco a dare l'attenzione che vorrei al discorso, perdo dei pezzi. Il cervello umano può fare si anche due o 3 cose contemporaneamente ma che siano abilità consolidate che non richiedano pensiero, non certo seguirne, in contemporanea, due diversi. Si ascolta per capire, o almeno così dovrebbe essere, altrimenti il rischio è di non mettersi mai in discussione. Di non avanzare. Di fare, di fatto, gli stessi identici contradditori. E questo capita a me come a chiunque... Trovo questo video profondo e importante. Bellissimo. C'è una cosa sola in cui non riesco a barcamenarmi, anche se tu hai dato ampie risposte, e quindi prossimamente riascolterò ancora, ed è :se è vero che nella fede la razionalità a volte può essere messa da parte, perchè devo usare invece sempre la logica nella fede?
@mariadelapaz3215
@mariadelapaz3215 3 күн бұрын
Grazie per la sua trasparenza e franchezza ed anche per la sua esposizione chiara e serena, aperta al dialogo.
@carmelo79
@carmelo79 7 күн бұрын
Carissimo prof, la seguo ormai da anni anche se non sono stato un abbonato (anzi ringrazio chi mi ha regalato l'abbonamento per un mese), e l'ho sempre stimata per i contenuti offerti così come per il modo in cui si pone, sempre rispettoso e mai polemico. Anzi devo dire che il suo modo di fare mi ha "influenzato" positivamente, perché prima ero più apologeta, quasi un crociato del XXI secolo, ma adesso preferisco il dialogo e l'apertura verso tutti pur rimanendo saldo nella mia fede. Che dire? Mi auguro che faccia ancora tanti video di (in)formazione teologia e non le nascondo che anche i primissimi video erano molto belli e accattivanti. Insomma mi piaceva il prof 1.0 ma anche il prof 2.0.
@francescacerami6774
@francescacerami6774 8 күн бұрын
"L' arte del dialogo e dell' ascolto ", fondamentale per un qualsiasi tipo di rapporto e la comprensione reciproca. Ognuno nel rispetto dell' altro. Purtroppo un' arte diventata rara, molto rara. Grazie infinite
@elisabettaganetti2898
@elisabettaganetti2898 7 күн бұрын
Grazie di cuore per aver intercettato un’esigenza fondamentale e per dedicare ad essa il suo tempo, la sua conoscenza e il suo raro equilibrio.
@antonellafrattolillo8160
@antonellafrattolillo8160 6 күн бұрын
Grazie prof, seguo con molto interesse tutti i tuoi video. Non vedo l'ora di vedere quelli che avranno come argomento la teologia fondamentale, oltre a quelli sulla Bibbia naturalmente.
@lucaweiss58
@lucaweiss58 8 күн бұрын
Per la verità, scorrendo i commenti delle Sue lezioni, non ho trovato così tante critiche. E quelle che ho trovato spesso sono frutto di ignoranza nel senso strettamente etimologico del termine. Mi permetta di cogliere occasione per ringraziarla di cuore per la Sua straordinaria attività divulgativa e formativa. Grazie grazie grazie e una preghiera per Lei.❤❤❤
@elisabettamasci7581
@elisabettamasci7581 3 күн бұрын
Grandissimo prof! ❤
@pasqualesellitto7324
@pasqualesellitto7324 8 күн бұрын
Ho trovato più che condivisibile il contenuto della diretta. Per esperienza personale, nel passaggio dall'agnosticismo al cattolicesimo (e a ben vedere, un percorso così dinamico che potrebbe esser realmente durar una vita intera), mi è capitato d'imbattermi, ovviamente sui social, in apologeti che, a dirla tutta, dopo il loro ascolto o lettura, mi lasciavano quasi con la sensazione di aver perso tempo. Probabilmente, più che un problema derivante dall'apologetica in sé, è una questione di approcci alla stessa. Il contesto sul quale si era posto giustamente l'accento è quello di una presenza di mezzi di comunicazione che sono un'arma a doppio taglio, poiché se è vero che si ha la possibilità di veicolare messaggi ed informazioni in tempi rapidi e per giunta a portata di mano, è altrettanto vero che questo avviene perlopiù a distanza. Detto altrimenti, questo è un contesto, oltre che parcellizzato, pure tendente a facili polarizzazioni. Anche per questo, non sempre son rimasto felice nel trovarmi dinanzi ad un certo modo di far apologetica che, a mio avviso, sembra ridursi, con la scusa della "difesa d'ufficio" di Dio, a polemiche con chi la pensa diversamente, e non solo nei confronti di chi, magari, non è credente. A volte penso che, più semplicemente, faccia la differenza il dar in prima persona un buon esempio, dando testimonianza attraverso la propria esistenza, più che l'erigere barricate contro gli avversari
@1948mori
@1948mori 8 күн бұрын
Grazie per la spontaneità, l'autenticità e la chiarezza dell'esposizione. E' forse un bel modo di fare apostolato e favorire dialogo. In merito al contenuto vien da dire che siamo un pò tutti apologeti quando cerchiamo di spiegare e difendere la nostra posizione. Non piace l'apologetica che esclude l'altro e le argomentazioni differenti e soprattutto condannare come eresia o eretico chi la vede diversamente. Sui dogmi sarebbe più accettabile pensare che ci sono argomenti, temi, principi... che non siamo in grado di spiegare piuttosto che imporre come un dato assoluto ciò che rimarrà sempre inspiegabile. Complimenti per le sue esposizioni.
@gter99
@gter99 5 күн бұрын
per uno che non crede ai dogmi come me il tuo è un ragionamento più che onesto e questo purtroppo è raro travarlo in rete!
@Ciro.cozzolino
@Ciro.cozzolino 6 күн бұрын
Complimenti,apprezzo molto la sua onestà morale.
@iltrofeo1576
@iltrofeo1576 8 күн бұрын
Solito eccellente video,: concordo in tutto e bella al prof. Solo un piccolo appunto a quel signore in chat che pretendeva che la ragione debba sottomettersi al sentimento: evidentemente l' enciclica di Benedetto sedicesimo fides et ratio non lo convince abbastanza.
@Bellaprof
@Bellaprof 8 күн бұрын
Solo un ulteriore piccolo appunto: l’enciclica che nomini è di Giovanni Paolo II.
@iltrofeo1576
@iltrofeo1576 8 күн бұрын
@@Bellaprof Chiedo scusa, è vero prof, grazie della correzione.
@AriellaAquili
@AriellaAquili 8 күн бұрын
Grazie prof per non essere un apologeta,un caro saluto
@Roberta2110
@Roberta2110 8 күн бұрын
Mi unisco ad Ariella
@francescacerami6774
@francescacerami6774 8 күн бұрын
Grazie, questo canale mi appassiona da tempo. Da poco ho fatto l' abbonamento anche se non mi è stato possibile almeno ancora partecipare alle dirette. Sono molto contenta di contribuire, perché è un piacere ascoltare le lezioni del prof. E da persona di Fede, ho l' opportunità di approfondire tante tematiche compresa la lettura e l' interpretazione del vangelo, dell' antico testamento, è comunque un canale che unisce tutti, credenti e non. Un vero piacere. Grazie infinite
@carlacosenza7561
@carlacosenza7561 8 күн бұрын
L ‘ unica apologetica davvero efficace è la testimonianza, prof. Gli innamorati leggono romanzi e poesie d amore indotti dalla loro esperienza. Pensano e ripensano alla loro storia mentre la vivono. Ogni giorno ne vagliano il valore. Corrono rischi e superano ostacoli. La tradiscono, persino. Ma L esperienza che vivono e’ più grande dei loro pensieri e delle loro parole. Perfettamente ragionevole perché corrispondente all’ attesa del cuore. Penso sempre a San Francesco che incoraggiava i suoi frati a testimoniare Gesù ….se necessario anche con le parole. Quindi credo che non sia la tua capacità di esprimere e di spiegare la fede ad essere importante. Ma il fatto che comunichi te stesso e la tua avventura esistenziale di credente. Nell’ incontro cordiale ( col cuore) con tutti. Grazie.
@andreaveronesi6205
@andreaveronesi6205 7 күн бұрын
Buongiorno Prof...la ringrazio per i suoi video che qualche volta guardo anche se non sempre sono d'accordo con le sue posizioni...le riconosco una capacità di dialogo ed esposizione non comune..a tal proposito vorrei chiederle cosa ne pensa del transteismo o se l'ha mai trattato nei suoi interventi. Grazie.
@gaetanolanza5057
@gaetanolanza5057 7 күн бұрын
Prof. Newton, Tesla, Faggin, i più grandi scienziati credenti, per me sono Maestri di vita e di arte, dei trofei sul vero senso della parola per cuori onesti e buoni.
@mariagraziaciancaglioni6362
@mariagraziaciancaglioni6362 7 күн бұрын
Non tento, o signore, di penetrare la tua profondità, poiché in nessun modo metto con essa a confronto il mio intelletto; ma desidero intendere in qualche modo la tua verità, quello che il mio cuore crede e ama. Né cerco di intendere per credere ma, credo per intendere.
@Roberta2110
@Roberta2110 7 күн бұрын
@Riborto
@Riborto 8 күн бұрын
Ciao prof, io avevo una domanda, cosa ne pensi di marco guzzi? A prescindere dalle sue idee politiche che non condivido a pieno, il suo approccio più mistico al pensiero cristiano e alla verità rivelata come cosa da sperimentare più che da credere secondo me è molto efficace e cambia molto di più la vita di una fede non sperimentata o tomistica/scolastica. La ricerca filosofica di guzzi di quella tradizione e di quella tradizione inserita nella verità spirituale del cristianesimo per me conduce su un’ottima strada, specialmente per i giovani e sopratutto non va in contrasto con la teologia ma dona una nuova visione dei dogmi e delle pratiche e del fine che hanno quelle stesse pratiche. Mi farebbe molto piacere ascoltare la sua opinione
@lucianaleporoni4206
@lucianaleporoni4206 7 күн бұрын
Caro Quintonome, le tue affermazioni nascono da un tuo punto di vista non da prove provate, invece la mia fede nella resurrezione di Cristo si basa sulla tradizione apostolica, sull' accoglienza della tradizione orale delle prime comunità cristiane e dalle ricerche storico-critiche, che negli ultimi secoli hanno fatto passi da gigante! Dovresti studiare di più questo vale anche per me! Comunque le critiche vanno sempre accettate stimolano al confronto!!!
@quintonome3961
@quintonome3961 6 күн бұрын
Le mie affermazioni nascono dalla *legislazione vigente* , ovvero dai dati di fatto, mentre la tua "fede" nasce da *basi emotive* , da suggestioni e da disinformazioni tipicamente impartite dal catechismo in età infantile, che rendono le assurdità religiose *parte identitaria* della tua persona e quindi molto difficili da rinnegare e da estirpare, per questo i bambini devono essere *allontananti e protetti dal proselitismo religioso* . Sopratutto protetti da forme *tossiche e pervertite di amore* , come l'immagine di un padre (dio) che fa *ammazzare il figlio* (gesu) come meraviglioso gesto di amore (aggiungendo pure "unigenito", perché uccidere un figlio se ne hai altri 2 o 3 non è abbastanza criminale). Le prime comunità cristiane erano costituite *da CENTINAIA di dottrine diverse* e la ricerca storico-critica ha da tempo *smentito la realtà storica di fatti e personaggi biblici* . A dimostrazione di quanto *poco consapevole* sia la tua fede, ecco un esempio di quello che la ricerca storica afferma su Giuda: « L'Iscariota è quindi una figura chiave durante la passione di Gesù […] tuttavia le fonti che riportano tali eventi *sono in contraddizione e non riconosciute come storicamente valide* . » E non accetterai nè questa nè ogni altra *affermazione scientifica* che contraddice la tua fede, a dimostrazione oltre che della fragilità razionale, anche della schiavitù ideologica di cui sei vittima.
@stefanoR4327
@stefanoR4327 8 күн бұрын
Seguo con piacere i suoi video ed apprezzo molto le sue analisi. Ho iniziato catechismo nel periodo del Concilio Vaticano II e fui presente a quei successi cambiamenti liturgici che un bambino può percepire quali la Messa in italiano, lo spostamento dell’altare, ecc. Sebbene proveniente da una famiglia credente, da ragazzo mi fu lasciata totale libertà di frequenza o meglio di partecipazione alla vita religiosa della chiesa. Ai tempi, salvo professare altra fede, non vi erano opzioni alternative all’ora di religione, ma ebbi alle medie ed alle superiori di avere insegnanti di religione molto bravi a coinvolgere i ragazzi, facendo diventare l’ora di religione un momento di discussione sul presente analizzato utilizzando il messaggio del vangelo. Sulle critiche, non mi soffermerei molto dato che spesso sono legate ad una propria visione od interpretazione della Parola. A tal proposito riporto un proverbio ebraico che ho letto in un bel libro di introduzione all’ebraismo, che recita grossomodo quanto segue (vado a memoria) “Dove vi sono due ebrei vi sono tre partiti”.
@quintonome3961
@quintonome3961 6 күн бұрын
Un'interpretazione assoluta della "parola di dio" è quella dell'analisi storico-critica, ma smentisce la fede.. è giusto allora parlare ai ragazzi usando "il messaggio del vangelo"?
@Bellaprof
@Bellaprof 5 күн бұрын
@@quintonome3961 È evidente che lei non ha guardato nemmeno un video di questo canale. La mia lettura della Bibbia si basa sul metodo storico critico (diacronico) associato al metodo dell'analisi narrativa (sincronico). Pensare che sia "assoluta" è segno di ignoranza (nulla di umano è assoluto). Pensare poi che esso neghi la fede per principio è ridicolo e fuori della realtà, visto che è il metodo praticato ormai da quasi un secolo non solo nelle facoltà laiche ma in tutte le facoltà teologiche cristiane, pontificie, valdesi e oggi persino da alcuni Mormoni. Ma più che "contra facta", in questo caso "contra pertinaciam non valet argumentum".
@quintonome3961
@quintonome3961 2 күн бұрын
@@Bellaprof ahahah .. sono d'accordo con te che nulla di umano è assoluto (a parte le scoperte scientifiche quando rivelano la realtà) ma vaglielo a dire al papa.. *si ritiene infallibile* ! Pensa se dovessi citare l'"Unam Sanctam Ecclesia" o il "Dictatus Papae", dove il papa dichiara (assioma 22) " *Che la Chiesa Romana non ha mai errato né mai errerà per l'eternità* " .. per l'eternità (ahaha, è talmente arrogante da far ridere), più assoluto di così!! cioè non le scritture o il cristianesimo, ma proprio lui come capo della chiesa romana *è infallibile in eterno* ! Che mente aperta eh? E parliamo di *Gregorio VII* , mica uno qualunque (a Roma c'è pure una luuunga via intitolata a sto tizio!). Il magistero della chiesa si è sempre ritenuto assoluto e infallibile come diretta emanazione di dio! Inoltre è un altro papa, il teologo più famoso, un certo *B16* che affermò nel suo testamento che *il metodo storico critico* nega, confuta *e smentisce la fede cattolica* : « le scienze naturali da un lato *e la ricerca storica* (in particolare l’esegesi della Sacra Scrittura) dall’altro - *offrono risultati inconfutabili in contrasto con la fede cattolica* . » .. ricerca storica che infatti afferma ad esempio: « L'Iscariota è quindi una figura chiave durante la passione di Gesù […] tuttavia le fonti che riportano tali eventi *sono in contraddizione e non riconosciute come storicamente valide* . » Potrei continuare MOLTO a lungo (perché come giustamente dici tu "contra factum non valet argumentum"). Ora ho risposto qui per chat, per iscritto e in un commento letto "tra noi", ma "credo" (non vorrei essere arrogante come i papi) che con le tue argomentazioni, in un confronto in diretta "forse" avresti perso il confronto..
@eugeniogagliardi6396
@eugeniogagliardi6396 8 күн бұрын
Ha senso anche x me anche x 1 solo continua carissimo io ti credo❤
@lucamenozzi4716
@lucamenozzi4716 7 күн бұрын
bell'incontro, grazie
@billybluesapologetadiletta2234
@billybluesapologetadiletta2234 8 күн бұрын
È una bellissima notizia quella che Bellaprof farà dei video apologe...cioè, volevo dire, di teologia fondamentale😊 Consiglio di trattare la teodicea perché gli atei più scaltriti cercano di sfruttare la presunta contraddizione tra onnipotenza e presenza del male nel mondo per negare l'esistenza del Dio cristiano
@iltrofeo1576
@iltrofeo1576 8 күн бұрын
Che brutta figura hai fatto da Faber. Impara dal prof. ne hai di cose da imparare.
@billybluesapologetadiletta2234
@billybluesapologetadiletta2234 8 күн бұрын
​​​​@@iltrofeo1576 Nessuna brutta figura anche perché giocavo fuori casa contro tutti, nonostante questo ho presentato dei validi argomenti e non sono stato travolto come i 2 evangelici. Chiaro che al mio antagonista tutto quello che dicevo non andasse bene. Purtroppo ho notato che tu, in modo non limpido, sei andato su tutti i commenti a mio favore per influenzarli negativamente, dovresti imparare da Bellaprof ad essere un po' più obiettivo. Comunque non ho capito perché pensi che il sottoscritto e Bellaprof abbiano visioni diverse: al prof non piace il termine apologetica ma è una questione linguistica, non di sostanza
@iltrofeo1576
@iltrofeo1576 8 күн бұрын
@@billybluesapologetadiletta2234 Mamma mia, è inutile discutere con te. Se il prof guarda quella live si renderà conto anche lui della tua grande onestà intellettuale.
@iltrofeo1576
@iltrofeo1576 8 күн бұрын
@@billybluesapologetadiletta2234 Ahahaha ,sarei andata su tutti i commenti? ma vuoi fare la persona seria? Non sono andata neppure su un solo commento ma ne ho scritto tre o quattro di miei.
@billybluesapologetadiletta2234
@billybluesapologetadiletta2234 8 күн бұрын
​​​@@iltrofeo1576 Sarei onorato se Bellaprof vedesse la live: non essendo uno sprovveduto si accorgerebbe subito del trappolone di Choam che ha presentato un sillogismo che non conoscevo, un po' difficile analizzarlo all'istante, non trovi? Ed è difficile ragionare quando il tuo antagonista è così aggressivo. Supponiamo che Bellaprof mi dica che ho fatto una figuraccia...ma io ho accettato il confronto nell'ambito del dialogo che lui stesso vuole promuovere con le persone atee. Insomma, capisco che sei molto giovane, ma come fai a non renderti conto che il sottoscritto e Bellaprof sono dalla stessa parte della barricata? PS Eh gia', tu ed i tuoi degni compari vi siete messi d'impegno con i commenti passivi-aggressivi per farmi passare per impreparato. Ma forse è proprio il vostro impegno che testimonia che non tutto è andato secondo i vostri piani😊
@marinabottigliero4086
@marinabottigliero4086 8 күн бұрын
❤grazie❤
@quintonome3961
@quintonome3961 7 күн бұрын
Hai ragione tu: l'apologeta è aggressivo e allora l'apologetica è un arte si, ma della *mistificazione* ! L'apologeta è aggressivo perché deve difendere *a prescindere i dogmi di un potere clericale* . E l'IRC, per essere conforme al catechismo e ai principi della religione cattolica (visto che si chiama "istruzione religione cattolica") ha sempre come obiettivo quello di educare i ragazzi *all'obbedienza alla chiesa, alla credulità e alla sottomissione ai dogmi* , ovvero alla disinformazione *e all'annullamento dello spirito critico* ed è un danno GRAVE per i ragazzi in cerca di maturità. Mi dispiace per le tue buone intenzioni, ma l'ora di religione cattolica va abolita, ma non rimani senza lavoro: per conoscere il mondo della religione e difendersi da esso occorre insegnarla da un punto di vista storico, potresti farlo da LAICO e non da prete, rispondendo al Ministero dell'Istruzione Pubblica e non alla CEI..
@oscardylan5941
@oscardylan5941 8 күн бұрын
Perché non sei un fanatico, prof! 😉
@mariaadeledg4557
@mariaadeledg4557 8 күн бұрын
Assolutamente d'accordo sulla teologia fondamentale perché non si conoscono più i fondamenti della nostra fede. Grazie
@carlocumino824
@carlocumino824 8 күн бұрын
Parlando di dogmi, seguendo le sue clip io ho imparato che posso rispettarne le credenze pur non approvando il contesto politico in cui alcuni di essi sono maturati (esempio quello uscito dal vaticano I, in un contesto politico preciso non aperto al dialogo con le visioni più liberali della società di allora).
@stefanorocca442
@stefanorocca442 8 күн бұрын
Caro prof , questa sera ti chiamo prof piu' che "don" proprio per le cose che ci hai detto . Credo che il diffondere cultura specialmente in modo sistematico come stai facendo tu con il corso sulla bibbia, sia il modo migliore per rendere le persone libere e capaci di farsi un proprio pensiero che non sia solo una opinione . Potremmo dire che il tuo corso e' a livello di liceo : certo non puo' essere come una licenza in sacra scrittura ma pone gia' delle basi solide che permettono di approfondire la materia . E' come quando al liceo si studia fisica , con la laurea c'e' un abisso ma e' gia' una buona base ! Parlando di apologetica il discorso e' complesso : direi che gli apologeti non hanno compiuto un errore nel difendere chiamiamola la "ortodossia" , ma il loro sbaglio sta nella incapacita' di cambiare le loro idee . Studiamo molto Galileo , ma da un punto di vista religioso la persona da studiare e' il cardinal Bellarmino . Lui era uno studioso di scienze , amava la scienza e per questo e' stato scelto per questo ruolo : ma non ha saputo modificare la sua posizione nemmeno davanti alla evidenza ! Questo e' il suo errore ! Ed e' l'errore che fanno tanti "apologeti" di oggi che , specialmente in campo morale , difendono delle posizioni che sono insostenibili ! Non posso dilungarmi anche se mi piacerebbe . Hai parlato del concilio vaticano 2 , certamente un grande evento soprattutto per la volonta' di dialogo col mondo che ha espresso . Ma oggi mi sembra molto dimenticato , il pontificato di Giovanni Paolo 2 ha di fatto represso molti cattolici aperti . Oggi i nostalgici , intendendo con questo termine quelli che rifiutano il concilio, sono una grossa realta' . I video di carattere religioso su you tube sono quasi tutti prodotti da conservatori . Naturalmente vanno rispettati , ma un po' di preoccupazione ci puo' essere ! Scusami ma due nomi li faccio : preferisco una critica alla religione fatta da Odifreddi che comunque e' una persona colta e rispettosa rispetto ad un video di don Minutella che definisce Franceso un antipapa ! Quindi sono molto contento se fai anche degli incontri di teologia fondamentale e anche di problematiche morali perche' e' qui che si trovano le posizioni piu' intolleranti ! Grazie come sempre per la tua attivita' . Stefano Rocca Piacenza
@quintonome3961
@quintonome3961 7 күн бұрын
"Contribuire alla formazione" *cattolica* dei ragazzi.. "riflessioni" e dialogo richiedono un contraddittorio, mentre il docente di IRC, ovvero *Istruzione Religione Cattolica* (e non religione e basta, ma UNA religione specifica), deve *per legge* agire in conformità al Catechismo e alla CEI, alla quale non interessa "spiegare la vita" . Già dalla sigla si capisce che il contraddittorio NON C'E', non c'è il punto di vista ATEO alle tue lezioni in classe, non c'è pluralità di prospettive, nè un approccio critico, *ma solo confessionale* alla religione, per cui si tratta esplicitamente di fare catechismo.
@Roberta2110
@Roberta2110 7 күн бұрын
Ma quando mai... Le lezioni di religione negli istituti scolastici non sono obbligatorie ma su base volontaria . Anche su youtube se vuole può ascoltare, se no passare oltre. Qui si fa cultura.
@quintonome3961
@quintonome3961 6 күн бұрын
@@Roberta2110 Essere indottrinati *all'obbedienza al clero* e diventare oggetto di bufale antiscientifiche non è cultura, ma *plagio e disinformazione* . Le lezioni di religione cattolica non sono su base volontaria, perché la chiesa *impedisce per via LEGALE* la scelta effettiva: per legge infatti, l'ora "alternativa" (che semmai dovrebbe essere quella religiosa, non il contrario) non deve essere formativa perché altrimenti, dicono gli avvocati del vaticano, sarebbe *discriminatorio* verso chi segue l'ora di religione. Tradotto: l'ora alternativa deve essere VUOTA, altrimenti nessuno sceglierebbe l'ora di religione CATTOLICA (che ripeto, per legge deve essere *conforme al catechismo* ) .. in più vengono esercitate pressioni sui dirigenti affinché gli istituti non siano mai preparati per tempo per organizzare e fornire l'ora alternativa. Quindi è interesse di tutti, compreso il tuo, denunciare questo *abuso* fatto sui ragazzi.
@Bellaprof
@Bellaprof 5 күн бұрын
Sarà l’aria del tempo, sarà il gusto di impugnare una bandiera ideologica a ogni occasione, ma pare che il dibattito sull’ora di religione nelle scuole italiane sia entrato nel tunnel delle semplificazioni più grossolane. Roba da talk show urlato, dove il punto centrale non è capire, ma polarizzare. Facciamo allora un po’ di chiarezza. Primo: nessuno è obbligato a seguire l’ora di religione. La normativa italiana è chiarissima: si tratta di un’opzione, una scelta, un diritto. Nessun genitore e nessuno studente è costretto a inginocchiarsi davanti alla cattedra, né a recitare il Credo sotto minaccia di nota disciplinare. Siamo nel 2025, non nel Medioevo, e lo Stato - con buona pace delle paranoie anticlericali - garantisce la libertà di coscienza. Secondo: l’ora alternativa esiste. Davvero, giuro. Non è un buco nero didattico, non è un tempo morto in cui gli studenti fissano il soffitto in attesa della campanella. È un’ora dedicata a tematiche culturali, educazione alla cittadinanza, riflessioni etiche. Eppure, c’è chi insiste a dipingerla come una sorta di ora d’aria per i non credenti, come se l’unico modo per garantire l’equità fosse quello di abbassare il livello di tutto. Un’idea geniale, tipo: siccome non tutti mangiano torta, aboliamo le torte. Terzo: il compromesso attuale non è il frutto di un oscuro complotto tra Stato e Vaticano, ma il risultato di decenni di dibattiti e aggiustamenti. È una sintesi tra il principio di laicità e il rispetto delle tradizioni culturali, e francamente funziona. Ma guai a dirlo! C’è sempre qualcuno pronto a gridare all’ingiustizia cosmica, magari insinuando che ci sia una regia occulta che sabota l’ora alternativa per tenere in piedi quella di religione. Teorie affascinanti, ma servirebbero le prove, non le congetture. Infine, e qui viene il punto cruciale, tutta questa polemica dimentica la cosa più importante: il senso dell’educazione. L’obiettivo dell’ora di religione - e di quella alternativa - non è quello di indottrinare o de-programmare nessuno, ma di fornire strumenti per comprendere il mondo in cui viviamo. Religione, filosofia, storia delle idee: tutto concorre a formare cittadini consapevoli. Il pluralismo, dopotutto, si costruisce con il confronto, non con la censura reciproca. Quindi, invece di arrampicarsi sugli specchi delle ideologie, non sarebbe meglio tornare ai fatti? Un po’ di sano realismo non ha mai fatto male a nessuno. Aggiungiamo anche un pizzico di realismo in più. Diciamolo chiaramente: spesso l’ora alternativa non si organizza non perché ci sia un’oscura macchinazione clericale, ma per il semplice fatto che gli studenti, avendo la possibilità, scelgono il nulla cosmico. Se l’alternativa è un’ora in più di scuola o tornare a casa a scrollare TikTok, non servono complotti: vince il divano per KO tecnico. E allora si invocano diritti calpestati, discriminazioni didattiche, ma la verità è più prosaica: in un sistema scolastico in cui ogni minuto in più è vissuto come una condanna, c’è da stupirsi se nessuno sgomita per partecipare a un’ora extra di riflessione?
@quintonome3961
@quintonome3961 2 күн бұрын
@@Bellaprof Allora stiamo ai fatti, eccoli i fatti e un pò di SANO realismo, cominciamo a citare *il manifesto delle scuole cattoliche* pubblicato da Avvenire, *alla faccia della polarizzazione* , leggi leggi: « Quanto ai dirigenti scolastici, essi hanno *una missione ecclesiale e pastorale* […] Per una scuola cattolica «il servizio dell’insegnante è *munus e ufficio ecclesiale* » capito Prof? per le scuole cattoliche TUTTI gli insegnati sono come dei preti che devono EVANGELIZZARE , *pascolare bambini* e ragazzi, non educare o fare riflessioni etiche. E «qualora la persona assunta non si attenga alle condizioni della scuola cattolica *e della sua appartenenza alla comunità ecclesiale* , la scuola prenda le misure appropriate. *Può essere disposta anche la dimissione* » chiaro? c'è il LICENZIAMENTO... *alla faccia della libertà di coscienza* . E non è tutto, si arriva fino *allo scontro LEGALE* , a dimostrazione di come hanno ben funzionato quegli "aggiustamenti" : « Più in generale, *il conflitto può determinarsi con la legislazione civile* . Si prenda ad esempio il caso in cui lo Stato imponga a istituzioni cattoliche pubbliche «comportamenti non consoni» alla credibilità dottrinale e disciplinare della Chiesa , oppure scelte in contrasto con la libertà religiosa e la stessa *identità cattolica* di una scuola. In tal caso, si raccomanda «una ragionevole azione di *difesa dei diritti dei cattolici* e delle loro scuole, sia attraverso il dialogo con le autorità statali, sia mediante il *ricorso ai tribunali competenti* ». ricorso ai tribunali competenti, credibilità dottrinale.. identità CATTOLICA.. *ti basta come bandiera ideologica* ? E' sufficiente per dimostrare che le scuole cattoliche non sono paritarie proprio per niente? E purtroppo non è l'esempio peggiore dell' *impostazione ideologica* cristiana perché io conosco bene certe *realtà "nascoste" * che scivolano nell'ombra .. hai presente *un certo DON BIMBI* (nome omen) e le sue scuole parentali? Un tizio così violento e volgare da rinchiudere in GALERA, bambini fatti oggetto del piu aggressivo proselitismo e costretti a imparare A MEMORIA il vangelo e il catechismo.. *è così che lo Stato garantisce la libertà di coscienza* ? A proposito .. Ecco cosa disse il cosiddetto "Santo Padre" Gregorio XVI sulla libertà di coscienza: « Da questa *corrottissima sorgente* dell'indifferentismo scaturisce quell'assurda ed erronea sentenza, *o piuttosto delirio* , che si debba ammettere e garantire a ciascuno *la libertà di coscienza* : *errore velenosissimo* , a cui apre il sentiero quella piena e smodata libertà di opinione che va sempre aumentando a danno della Chiesa e dello Stato » Errore velenosissimo, "corrottissima sorgente", DELIRIO.. questo è per la chiesa la libertà di coscienza. Ma oggi, con il Concordato e con governi sempre più fascio-clericali e con l'occupazione della RAI, allora il papa dice "sia rispettata sempre la libertà di coscienza" !! Bello eh? Davvero bel coraggio definire lo schifo attuale "una _sintesi_ tra il principio di laicità e il rispetto delle tradizioni culturali" ma io *non ho scordato* come il papa ha IMPEDITO allo Stato Italiano di legiferare contro la violenza di genere proprio in nome di quel "mostro giuridico" che è la _sintesi_ (come la chiami tu) del Concordato definendo la "Giornata nazionale contro l’omofobia" come «un attacco *teologico* ai pilastri della dottrina cattolica» [ che avrebbe « l'effetto di *incidere negativamente sulla libertà assicurate alla chiesa cattolica* e ai suoi fedeli dal vigente regime concordatario ». ] perché «diverse espressioni della *sacra scrittura* e *della tradizione ecclesiale* […] considerano a molteplici effetti la differenza sessuale secondo una prospettiva antropologica che la chiesa cattolica *non ritiene disponibile* perché è *derivata dalla stessa rivelazione Divina* » Lo Stato sottomesso dalla TRADIZIONE ECCLESIALE!?? E hai il coraggio di parlare di LAICITA' e di SINTESI?? Ma CHE SCHIFO , che VERGOGNA.. e ringrazia che gli italiani *sono una privi di dignità e senza spina dorsale* se vi potete permettere di alzare la testa in questo modo.
@quintonome3961
@quintonome3961 2 күн бұрын
@@Bellaprof E dello *scandalo del Forlanini* ne vogliamo parlare? L'esempio *più drammatico* di come la chiesa, grazie ad una classe politica corrotta, *infame e clericale* , rovina il bene comune e calpesta questo Paese e quel principio di laicità MAI esercitato nè rispettato. Su una cosa hai ragione, il complotto non è oscuro: ogni anno l'11 febbraio lo Stato *FESTEGGIA quel **_mostro giuridico_** del concordato con la chiesa* , il complotto è pubblico! Il concordato non prevede nessun aggiustamento ma solo massimi privilegi *esclusivamente nell'interesse della chiesa cattolica* , NON dello Stato nè tantomeno di altre confessioni religiose. Sull'ora alternativa: NO Prof, sai benissimo gli sforzi che fa la chiesa per impedire l'organizzazione dell'ora alternativa utilizzando come un'arma quel "mostro giuridico" del Concordato, quindi non dare la colpa gli studenti, che possono fare solo quello che la scuole propone, facendo pressione affinché l'unica cosa proposta *sia il nulla cosmico* ! Come dice *Nicola Incampo* , responsabile della CEB per l’IRC, per la Pastorale Scolastica e responsabile sito "www.culturacattolica.it": « E’ bene ricordare che i contenuti di queste attività alternative vengono stabiliti dalla scuola con l’attenzione al fatto che *non devono risultare discriminanti per gli alunni che si sono avvalsi dell’IRC* ». Quindi se la chiesa *si accorge* che l'ora alternativa *è troppo appetibile* allora riecco che spunta fuori *il maledetto concordato* , quella ignobile e vergognosa _sintesi_ "di decenni di dibattiti e aggiustamenti" *su come calpestare la dignità dello Stato Italiano* . E vorrei proprio sapere come fai a definire l'IRC come "educazione alla cittadinanza" o come ora di "riflessioni etiche" , se devi soddisfare la CEI ed essere CONFORME AL CATECHISMO *pena il licenziamento* !..
@francescacerami6774
@francescacerami6774 8 күн бұрын
Da dove viene il nome al canale: Bella, prof.?
@Bellaprof
@Bellaprof 8 күн бұрын
Almeno qui a Roma e dintorni, “bella” è un saluto. Es.: “bella a te” o “bella pe’ te”, ma anche “bella + appellativo”. Per anni i ragazzi mi hanno salutato così: “Bella, prof!”.
@Roberta2110
@Roberta2110 8 күн бұрын
​@@Bellaprofe io che credevo fosse : questa (spiegazione,lezione) è bella, Prof! 😅
@quintonome3961
@quintonome3961 7 күн бұрын
"far valere un aspetto della cultura umana.." No caro Prof, no.. diciamo chiaramente cosa fai (o cosa sei): non sei un insegnante di religione, ma di I.R.C: *Istruzione Religione Cattolica* (quindi già sinonimo di catechismo) e non da un punto di vista documentale e storico-critico (che ti porterebbe a spiegare che cristo non è resuscitato) ma per la legge (incostituzionale) del Concordato, da un punto di vista *conforme al Catechismo* (e alla CEI a cui rispondi come docente) ! Quindi tu fai parte di un'organizzazione che è legittimata *a fare proselitismo sui bambini e sui ragazzi* , altrimenti detto CATECHISMO! E questo, per chiunque con un minimo di coscienza, è immorale *e incostituzionale* . La CEI non ha come obiettivo "far valere un aspetto della cultura umana" , ma quello di qualunque altra organizzazione politica: fare propaganda.
@rosannaal2502
@rosannaal2502 5 күн бұрын
DOGMI SONO UNA MENZOGNA. ESEMPIO. NELLA BIBBIA NON PARLA MAI DI TRINITA' INFATTI ESODO 20,1 A 10 PARLA DI DIO UNO ESODO 20.5 IO SONO UN DIO GELOSO, NON DO' LA MIA GLORIA A NESSUNO. LA MIA FEDE E' IN GESU' MIO SIGNORE E DIO. GIOVANNI 8,24 ,,, GRAZIE PROFF CHE CI FA PAR LARE DI DIO
@Kurogane_Shin_
@Kurogane_Shin_ 8 күн бұрын
Non lo puoi essere semplicemente perchè gli eretici non possono difendere la fede, sarebbe un contro senso
@billybluesapologetadiletta2234
@billybluesapologetadiletta2234 8 күн бұрын
Gli apologeti sono eretici?🤔
@Ultimariflessione-df9yh
@Ultimariflessione-df9yh 7 күн бұрын
@@billybluesapologetadiletta2234 si
@mariaadeledg4557
@mariaadeledg4557 8 күн бұрын
Il non apologeta per eccellenza è stato Gesù il Cristo.
@Ultimariflessione-df9yh
@Ultimariflessione-df9yh 7 күн бұрын
No, invece era apologeta, infatti predicava la fine dei tempi, poi è stato mitizzato.
@quintonome3961
@quintonome3961 6 күн бұрын
condannava all'inferno chi non era suo seguace.. direi molto peggio di un apologeta!
Perché non credo nel dio di Spinoza
1:36:15
Bella, prof!
Рет қаралды 1,5 М.
Odifreddi: i mondi perduti (Unione Sovietica, Cristianesimo, Occidente e Israele)
1:20:48
Quando eu quero Sushi (sem desperdiçar) 🍣
00:26
Los Wagners
Рет қаралды 15 МЛН
Cheerleader Transformation That Left Everyone Speechless! #shorts
00:27
Fabiosa Best Lifehacks
Рет қаралды 16 МЛН
So Cute 🥰 who is better?
00:15
dednahype
Рет қаралды 19 МЛН
February vlog
18:07
Tre italiani in UK
Рет қаралды 1,2 М.
Qual è il vero Nome di Dio nella Bibbia? (Es 3)
32:47
Bella, prof!
Рет қаралды 5 М.
Genetica e Intelligenza: Sfatiamo Qualche Mito | Redazione STEM con Ferdinando Di Cunto
1:29:38
Liberi Oltre le Illusioni - STEM
Рет қаралды 6 М.
Ghisellini spiega il Tempo e i Viaggi nel Tempo
1:28:40
Rinascimento Culturale
Рет қаралды 677 М.
Il libro del Qoelet e il problema della morte
1:15:17
Bella, prof!
Рет қаралды 49 М.
Ucraina al bivio, europei in ansia aspettando Trump
25:01
Limes Rivista Italiana di Geopolitica
Рет қаралды 44 М.
L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA PAURA? 👀 Prof. LUCIANO FLORIDI passa dal BSMT!
1:47:43
The BSMT by Gianluca Gazzoli
Рет қаралды 255 М.
Astrophysicist explains Universe and Multiverse
1:32:22
Rinascimento Culturale
Рет қаралды 2,4 МЛН
Perché "il Vangelo secondo Paolo" precede tutti gli altri
1:25:22
Bella, prof!
Рет қаралды 76 М.
Quando eu quero Sushi (sem desperdiçar) 🍣
00:26
Los Wagners
Рет қаралды 15 МЛН