Ponti Antichi VS Ponti Moderni - Quali sono migliori?

  Рет қаралды 81,066

Comunicazione Tecnologica

Comunicazione Tecnologica

Күн бұрын

Пікірлер: 360
@marcoguidi9412
@marcoguidi9412 Жыл бұрын
Oooh! Finalmente uno del settore con competenza che chiarisce la cosa. Si, vorrei un video dedicato sulle corrosione dei materiali. Complimenti per il bellissimo video e.... Diffondiamo tutti questa parola:manutenzione!
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Grazie Marco!! Sono in programma una serie di video sui materiali e sulle cause del loro deterioramento. Il tempo di farli…. 😉
@brunovanzetta5885
@brunovanzetta5885 Жыл бұрын
Manutenzione costa meglio metterseli in tasca i Soldini
@qwertyuqwertyu7481
@qwertyuqwertyu7481 11 ай бұрын
Non serve a niente diffondere la parola "manutenzione" se le aziende che gestiscono i ponti (pur non possedendoli, non dovendo pagare in caso di crollo) e ne ottengono i ricavati dai pedaggi, sono private. Casomai dovresti diffondere la parola "nazionalizzazione", il concetto di "beni comuni" e di "monopolio naturale", ma non so se ci arrivi a capirlo
@lucamori1256
@lucamori1256 Жыл бұрын
Non il video che meritiamo, ma quello di cui abbiamo bisogno!!! Complimenti perché finalmente si è fatta chiarezza su un argomento molto dibattuto. Quel che non ci rendiamo conto è che quello che ci è arrivato fin ora dal passato è la soluzione migliore per quel periodo storico... i fallimenti si sono persi nella storia
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Grazie Luca!! È stato un video con una gestazione lunghissima, tanto tempo per scriverlo e ancora di più per registrarlo, con tanti ripensamenti e integrazioni. Se noti nell’introduzione ero a maniche corte, l’ultimo pezzo registrato ero con la felpa ma ci sarebbe voluto il piumino!!! 😂 Questo aspetto del Bias del Sopravvissuto è uscito fuori confrontandomi con i colleghi, a volte non riusciamo a inserire nei nostri ragionamenti ciò che non vediamo. Devo ringraziare Francesca, che studia Economia e Finanza, che mi ha aiutato a trovare il nome corretto a questo fenomeno.
@lucamori1256
@lucamori1256 Жыл бұрын
@@comunicazionetecnologica di nuovo complimenti a tutta la squadra!!
@marianopergalani5746
@marianopergalani5746 Жыл бұрын
😅ma al tempo dei romani i tir o bilici non esistevano
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
@@marianopergalani5746 dettaglio non da poco…
@gianfrancousai2003
@gianfrancousai2003 10 ай бұрын
adesso nei ponti passano i tir.e normale che i ponti moderni cadono.😅
@silviomosso1464
@silviomosso1464 Жыл бұрын
Ciao Gianluca...sono riuscito a vedere queto video solo ora...è stato come scartare il regalo di Natale in ritardo! È un capolavoro assoluto, una sintesi perfetta di aspetti tecnici, storici, sociali ed economici calzata a pennello sulla realtà del nostro Paese! Assolutamente d'accordo con l'approfondimento dei vari temi solo sfiorati (per ragione di tempo) in questa divulgazione! Bravissimo a te e a tutta la tua squadra, un vero e proprio regalo di Natale per tutti noi!
@inparticolare1136
@inparticolare1136 Жыл бұрын
Approfondimento estremamente interessante che cercherò di diffondere. Ben vengano altri approfondimenti, buon lavoro!
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Grazie di cuore!! Si, aiutaci a diffondere il video, non sta andando bene, nonostante il vostro apprezzamento unanime YT non lo sta spingendo… Buon anno nuovo!!
@rosamelluso8689
@rosamelluso8689 Жыл бұрын
😊gnzn Brjxjaznnxnxd
@carlovaiani6155
@carlovaiani6155 Жыл бұрын
Ho segnalato il canale a una amica di famiglia, docente in un istituto tecnico per geometri
@rosa-m9d
@rosa-m9d 11 ай бұрын
p
@ClementeBrenna
@ClementeBrenna 10 ай бұрын
Naturalmente quelli antichi quelli recenti crollano
@mikeg4674
@mikeg4674 Жыл бұрын
Video spettacolare. Hai spiegato in maniera dettagliata, senza però annoiare, un argomento complesso ma allo stesso tempo importante. Spero di vedere presto altri video dove spieghi gli argomenti trattati. Continuate così 💪🏻💪🏻💪🏻
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Grazie!!! Altri video sul tema arriveranno… spero prestissimo!! Buon anno!!
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
@@piodambrosio1427vero! Però non si può dire che la pietra ha una resistenza illimitata. C’è pietra e pietra, con resistenze strutturali differenti e durabilità diversa. Molti ponti antichi sono andati persi proprio perché realizzati con pietre scarsamente coese, come alcune arenarie o tufi friabili ( o franabili?? 😅) Per il mattone è la stessa storia, cottura, materiale di partenza, le resistenze possono essere molto diverse. Per questi motivi, nel 90% dei casi i ponti antichi che vediamo in giro sono stati ricostruiti diverse volte.
@space_nerd8049
@space_nerd8049 Жыл бұрын
Complimenti davvero, in questo video si vede tutta la vostra competenza. Vi seguo da anni ormai, i vostri contenuti sono veramente unici, continuate così ragazzi. Un abbraccio🫂👏👏👏
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Grazie!! Ci abbiamo lavorato tanto, speriamo che si veda… 😊
@maurosantini2603
@maurosantini2603 Жыл бұрын
Ben vengano questi video eseguiti con dovuta competenza e semplicità per essere appresi da chi non è esperto in materia..... grazie
@TheMrfrank993
@TheMrfrank993 Жыл бұрын
Cavolo!! Bellissimo video, mi piacerebbe se facessi altri video in cui spieghi l’ammaloramento del calcestruzzo. Onorato di avervi conosciuto!!
@Michele_Attianese
@Michele_Attianese 10 ай бұрын
Devo dire che siete fantastici, riuscite ad approfondire e a non banalizzare temi non semplici mantenendo comunque una buona fluidità comunicativa, bravi !
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica 10 ай бұрын
Grazie Michele!! 🙏😅
@paologiustiniani7865
@paologiustiniani7865 Жыл бұрын
Complimenti, dettagliato e chiaro. Grazie per questi contenuti e per tutti quelli che arriveranno
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Grazie e te, Paolo! Per la tua attenzione ed il tuo sostegno!
@jadkesserwan4598
@jadkesserwan4598 Жыл бұрын
Video molto ben fatto, sia nel montaggio che nell'esposizione chiara e dettagliata. Vi auguro di approdare sulla Rai con un programma ad hoc.
@Beamng_Driver856
@Beamng_Driver856 Жыл бұрын
Meglio di no. Nella RAI ci sono solo sciocchezze che non meritano affatto un tale canale. Semmai dovrebbe approdare in canali di ingegneria, o anche su Dmax e Focus.
@giovannipetrone6860
@giovannipetrone6860 Жыл бұрын
Chiarezza, qualità e professionalità, complimenti e continua così!
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Grazie Giovanni!! Troppo buono.. 😅
@lorenzotrevisani4421
@lorenzotrevisani4421 Жыл бұрын
I miei complimenti del documentario che hai realizzato su i ponti. Semplice e chiaro. Concordo con lei su questo tema dei ponti. 👍👏
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Grazie Lorenzo! È un tema molto vasto e complesso che abbiamo cercato di condensare, tralasciando sicuramente qualcosa, in un video non troppo lungo. Sicuramente serviranno altri video per approfondire e
@gaetanocontato6994
@gaetanocontato6994 Жыл бұрын
Grazie tantissimo per il bellissimo video molto ben spiegato! Sì per i video sulle varie tipologie di manutenzione degli impalcati e dei pilastri in c.a.. Auguro un Felice e Proficuo Anno Nuovo 2024 a Voi tutti di Comunicazione Tecnologica e a tutte le persone che seguono il Vostro canale!
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Grazie a te Gaetano! Un video sulla manutenzione delle pile è in programma , stiamo solo aspettando l’occasione giusta per andare sul cantiere giusto.
@Beamng_Driver856
@Beamng_Driver856 Жыл бұрын
Video ben realizzato, ottima spiegazione e ottima esposizione del materiale. Ho da sempre pensato che i new Jersey, rispetto ai normali guardrail in acciaio, fossero più pesanti. Ma, adesso che si sa ciò, perché vengono ancora installati sopra i viadotti in calcestruzzo armato? Inoltre, credo che la manutenzione sia FONDAMENTALE per far si che l'opera duri di più nel tempo, ma in Italia questo viene purtroppo meno. Avrei un'altra domanda: come mai nelle nuove costruzioni, vengono mantenute le pile ma abbattuti gli impalcati? Le pile hanno una durata maggiore rispetto ad un impalcato? Grazie molte per questo video, interessantissimo e attesissimo da molti.
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Grazie, come sempre, anche per il tuo supporto nei commenti. Alla domanda mi sembra di aver già risposto in un altro tuo commento. Giusto?
@Beamng_Driver856
@Beamng_Driver856 Жыл бұрын
si, ne avevo fatta un'altra in un altro commento. Te la riporto qua: Negli anni '70 si utilizzava già l'acciaio corten in Italia? Oggi, guardando da maps alcuni viadotti della A19, ho visto che un ponte di circa 1100 metri, sono presenti interi impalcati in acciaio corten. Anche un altro viadotto ha un impalcato solo in acciaio corten. Ma come è possibile? Sono ponti risalenti agli anni '70. Ti metto le coordinate così le copi su maps e vedi tu stesso. A me sembra acciaio corten, anzi ne sono sicuro. 1°viadotto: 37.743394,13.988964 2°viadotto: 37.562662,14.208741 @@comunicazionetecnologica
@FDR546
@FDR546 Жыл бұрын
@@Beamng_Driver856 Non ho presenti questo dei viadotti e non ho sotto mano il pc. Dal telefono non riesco a vederli. Però cerco di informarmi tramite i miei contanti in ANAS…😉
@Beamng_Driver856
@Beamng_Driver856 Жыл бұрын
@@FDR546 Grazie molte!
@Beamng_Driver856
@Beamng_Driver856 Жыл бұрын
Ciao, hai avuto modo di vedere da pc quelle coordinate? Grazie​@@FDR546
@EnricoFalcone-t7f
@EnricoFalcone-t7f Жыл бұрын
apprezzo da tempo i videos divulgativi di tecnologia ed ho trovato quest'ultimo sito di ingegneria particolarmente efficace. E' chiaro, sostanziale e misurato nel linguaggio tecnico quanto basta.
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Grazie davvero!! 😊
@archfioravanti
@archfioravanti Жыл бұрын
Come consigliato ho guardato questo video: bellissimo sia nei contenuti che nelle immagini. Se posso contribuire per mia modesta esperienza di lavoro, ho trovato impressionante il degrado dovuto a piogge acide/emissioni da solfati: trasformano in gesso (anche in profondità) il cemento e i lapidei. Mi sono trovato di fronte dai semplici (ma deturpanti) casi di esfoliazione di statue in pietra all'intera trasformazione del materiale: un coperchio in cemento vibrato debolmente armato di un comignolo di caldaia a gasolio che mi si é letteralmente sbriciolato in mano (mi sono rimaste fra le dita solo le staffe in acciaio).
@m.g.p.7530
@m.g.p.7530 Жыл бұрын
Ho una formazione umanistica e non tecnica ma ho seguito ugualmente cin grande interesse e mi hai fatto capire molte cose. Per questo ti ringrazio 😊
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Grazie a te!! 😊
@maurocalzavara711
@maurocalzavara711 Жыл бұрын
Molto interessante. Complimenti. E circa i ponti ferroviari, ci si aspetta che durino più o meno rispetto a quelli con traffico pesante motoristico? In particolare, la direttissima roma-firenze compie 50 anni...
@fabiopiva2260
@fabiopiva2260 Жыл бұрын
Gran bel video, chiaro e completo. Da tenere sotto mano come risposta ogni volta che leggo qualche battuta sull'ingegneria...
@silsav7955
@silsav7955 Жыл бұрын
Bel video, ben fatto con tantissima competenza nelle spiegazioni Bravi!! Naturalmente altri video con approfondimenti sui materiali e loro deterioramento sono apprezzatissimi!!! Bravi!!
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Grazie!! Si, abbiamo in programma tutta una serie di video su questi argomenti… manca solo il tempo di farli… 😀
@raimondoiozzi5483
@raimondoiozzi5483 6 ай бұрын
Complimenti...un video molto molto esaustivo, spiegato perfettamente anche nei minimi dettagli, certo è che in generale gli utenti della strada non sono al corrente di certe informazioni, e quindi quando viggiamo su viadotti o sotto ponti autostadali ... ovviamente in Italia dovremmo cominciare a dire...speriamo bene 😮
@umberto2487
@umberto2487 Жыл бұрын
Ancora una volta un video di altissima competenza e qualità. Complimenti davvero bellissimo tutto
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Umberto grazie!! Buon anno nuovo, speriamo con tanti video di qualità… ☺️
@annamariacarovillano3601
@annamariacarovillano3601 Жыл бұрын
Grazie ! Sono profondamente grata per questi video da lei illustrati e spiegati. Ciò di cui tratta è davvero affascinante perché va di pari passo con il progresso umano a iniziare dalle opere , appunto, degli antichi romani , impareggiabili ingegneri ! Le costruzioni moderne per costi e per volontà di affermare nuove forme , sembrano non competere per durata con i ponti di duemila anni fa o con quelli medievali , nonostante supportati da studi approfonditi che il passare del tempo ha approfondito, perfezionato ….
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Grazie a lei e buon anno nuovo!! 😊
@frankbonan-com
@frankbonan-com 9 ай бұрын
... servizio stupendo... veramente grazie di cuore... ho imparato un sacco di cose ;)
@solsty21
@solsty21 16 күн бұрын
Grazie Ingegnere, ha prodotto un video con gli attributi, complimenti!
@kemptech351
@kemptech351 Жыл бұрын
A me interesserebbe approfondire il concetto di risonanza sulle strutture, e poi mi piacerebbe sapere come fecero gli Antichi Romani ad intuirlo.
@raffaelesala992
@raffaelesala992 Жыл бұрын
Assolutamente si, a complemento di un video così interessante, ulteriori approfondimenti sono più che apprezzati. 👍
@mauriziolando64
@mauriziolando64 Ай бұрын
Assolutamente interessante, per cui ben vengano altri e più approfonditi video
@Dott.Ing.GiovanniDiGiacinto
@Dott.Ing.GiovanniDiGiacinto 2 ай бұрын
Complimenti per la divulgazione. Questo video mi ha entusiasmato per come è stato trattato l'argomento. Qui all'Ordine degli Ingegneri di Torino, parliamo spesso di "Patologie Strutturali del Costruito" e ci sono appositi corsi di formazione in merito... Sarebbe molto interessante approfondire proprio questi aspetti sul prematuro degrado dei materiali da costruzione e delle strutture costruite in quegli anni. Magari in un prossimo video.... 👍
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica 2 ай бұрын
Grazie Giovanni! In 20 minuti di video abbiamo solo "grattato" la superficie di un tema molto vasto e complesso che tocca diversi ambiti di studio: tecnologici, storici, economici, sociali e molti altri. Sicuramente è da approfondire!
@riccardomedioli9772
@riccardomedioli9772 10 ай бұрын
Complimenti per il video, contenuti professionali e adeguati al tema delicato
@trivolante4923
@trivolante4923 11 ай бұрын
Complimenti per questo video. Credo che un contenuto parallelo riguardante il degrado dei fabbricati civili in calcestruzzo armato ed il confronto di questi con i predecessori in pietra o mattone portante in termini di vita operativa, sarebbe altrettanto interessante. Il patrimonio edilizio residenziale italiano è costituito in gran parte da fabbricati in c.a. realizzati tra gli anni '50 e '70 del secolo scorso, ciò significa che in assenza della necessaria manutenzione molti fabbricati sono affetti da criticità più o meno visibili che ne potrebbero compromettere la staticità anche senza bisogno di andare troppo avanti negli anni. Sono convinto che i video che proponi possano contribuire ad accrescere la sensibilità su questi temi, senza la quale si rischia di considerare in modo marginale situazioni che richiedono massima attenzione e che riguardano la vita e la sicurezza dei cittadini. Grazie, quindi, e buon lavoro.
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica 11 ай бұрын
Grazie! Il degrado (precoce) e la conservazione del patrimonio edilizio moderno è un tema cruciale, che ha diversi aspetti e implicazioni. Cercheremo di approfondirlo il più possibile… Continua a seguirci! 😉💪
@ReDauno
@ReDauno Жыл бұрын
Interessantissimo, mi sono iscritto e ho messo il like sperando in altri video che mettono in relazione le tecniche antiche di costruzione, con quelle moderne a basso costo.👏🏻👏🏻👏🏻
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Grazie!! Abbiamo in programma una serie di video sulle tecniche costruttive con confronti e sperimentazioni… non dico altro… 😉 Continua e a seguirci, ci divertiremo insieme!!! 😅
@CMNIK1051
@CMNIK1051 Жыл бұрын
Video top, chiaro e semplice, speriamo in nuovi approfondimenti!
@torniaccio
@torniaccio Жыл бұрын
Grazie per questo bel video, belle immagini, ottimo materiale tecnico, insegna e fa riflettere. Un suggerimento, non una critica, secondo me alcuni termini tecnici avrebbero bisogno di un minimo di esemplificazione (ad esempio carico proprio, soglia elastica etc) per raggiungere meglio i non addetti ai lavori o non tecnici. Ps. Al minuto 23:04 ci sono problemi con l'audio.
@Beamng_Driver856
@Beamng_Driver856 Жыл бұрын
Il numero di iscritti con questo video, dal tema molto profondo e toccante, è aumentato molto. Sono contento, e sicuramente lo sarete anche Voi.
@pierpaolozoppellaro173
@pierpaolozoppellaro173 Жыл бұрын
Primo vostro video che guardo, devo dire che dal mio punto di vista è davvero ottimo, si vede tanta professionalità e chiarezza. Avete fatto o farete un video che parla del famoso "calcestruzzo romano"?
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Grazie Pierpaolo! Faremo molti altri video sul calcestruzzo e ovviamente partiremo da quelli romano, origine di tutto…
@StefanoLinguanotto
@StefanoLinguanotto 2 күн бұрын
Ecco che ho appena commentato sullo short che dovreste fare un video come questo... Bravi 👏
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica 2 күн бұрын
E non abbiamo detto tutto… tema troppo vasto!
@LuciaMarconi-f1x
@LuciaMarconi-f1x 10 ай бұрын
Si. . .signore ottima spiegazione. .ammirevole competenza..però non toglie nulla ai ponti antichi che usura. tempo materiali ecc ecc..sino ancora lì. ..trasformati in passaggi..meno usuranti ma validi ancora per tanti anni..Quando torno a Rimini..la mia passeggiata parte dal pinte di Tiberio .che la maestoso guarda gli altri ..con malinconia.. fino a pochi anni fa ha sostenuto un traffico molto intenso...adesso è andato in pensione...e sta a guardare tutti i nuovi...Il suo video è ok....e di grande competenza su tutto ciò che riguarda l'argomento.. ❤
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica 10 ай бұрын
Assolutamente non si vuole togliere nulla ai ponti antichi, anzi!! Sono opere incredili...
@SimoneCarp
@SimoneCarp 7 ай бұрын
Ho una domanda: non solo le infrastrutture, ma anche le abitazioni hanno fatto largo uso di calcestruzzo armato negli anni 60, ad esempio nel quadrante sud-est di Roma. Certo, non possiamo confrontare i livelli di stress cinetico, ma l'impressione è che gli interventi di manutenzione siano sporadici; peraltro che io sappia praticamente non esistono casi di palazzi ad uso abitativo abbattuti secondo il criterio del confronto tra spesa per manutenzione vs spesa di ricostruzione. Esistono pericoli? È saggio acquistare appartamenti in palazzi che hanno già sulle spalle 70 anni?
@maurovalcona9742
@maurovalcona9742 10 ай бұрын
Da tecnico apprezzo molto il tuo impegno e l'approccio dei temi, complimenti. Lauro - Imperia
@pierociccaglione2738
@pierociccaglione2738 Жыл бұрын
Grazie per questa lezione . Spettacolare ed interessante grazie per il vostro lavoro
@paolocorengia
@paolocorengia Ай бұрын
molto bello ed istruttivo, ogni tanto me lo riguardo. Suggerisco di completarlo con la lettura di Ponti sospesi, di Marco Peroni
@francolaria1972
@francolaria1972 Жыл бұрын
Complimenti, ottime spiegazioni non banali
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Grazie,Franco! 😊
@mirkoema
@mirkoema 10 ай бұрын
Ottimo video! Mi ha fatto ragionare su molte cose!
@deltaserver6236
@deltaserver6236 8 ай бұрын
Uno dei più bei video del canale. Si sarebbe molto interessante approfondire le cause di usura
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica 8 ай бұрын
Grazie!! Faremo sicuramente video dedicati
@JerryBurner
@JerryBurner 9 ай бұрын
Ottimo video! Grazie. Perché non trattate i recenti lavori di manutenzione straordinaria eseguiti sul ponte Colorno (PR) - Casalmaggiore (CR)? Il ponte è stato chiuso più di un anno, con le più che immaginabili conseguenze...
@marcotinfena9996
@marcotinfena9996 Жыл бұрын
Complimenti ottimo video e ottime analisi. Mi ha un pò meravigliato la notizia relativa a calcoli sulle frequenze proprie dei ponti, visto che anche i Romani avevano già presenti i danni dovuti alle vibrazioni. Speriamo che le nostre autorità capiscano che le manutenzioni sono fondamentali su tutte le strutture e macchinari. Grazie per questi video.
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Grazie Marco! I Romani agivano in base all'esperienza empirica, per farla semplice sentivano che tremava tutto e il buon senso gli consigliava di procedere in ordine sparso. Negli anni '60 non esisteva una normativa in materia e quindi si tirava dritto...
@dariomusatti9246
@dariomusatti9246 Жыл бұрын
Bravissimi e chiarissimi.... complimenti e in bocca al lupo per il canale.❤
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Grazie Dario!! 😊
@skakko78
@skakko78 9 ай бұрын
Interessantissimo!! Merita la prima serata sulla tv nazionale 👍
@iegos
@iegos Жыл бұрын
Complimenti per la competenza dimostrata e la capacità di divulgarla al pubblico. Concordo con le tue considerazioni finali, ma se dovessimo votare la tipologia di ponte per il solo aspetto esteriore quelli in pietra ad arco con magari 2 o 3 ordini di archi sovrapposti sono ineguagliabili.
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Sulla bellezza non si discute!! I ponti antichi si portano dietro il fascino della storia…
@nicolasollai4226
@nicolasollai4226 9 ай бұрын
Complimenti, ottimo video di divulgazione. Fra le cause di degrado si può aggiungere anche quella dell'uso inconsapevole di cementi con resistenza caratteristica a compressione decisamente inferiore, come quelli che vennero importati dalla Grecia: avevano un grado di macinazione inferiore ai nostri (quindi granuli più grossi), il ché determinava una differente idratazione e una resistenza minore in esercizio. Per quanto riguarda l'approfondimento dei processi di degrado, mi piacerebbe un focus sul degrado delle strutture parzialmente immerse in acqua di mare e su come ripararle. In letteratura si trovano citati metodi che prevedono l'applicazione di corrente continua, ma ho come l'impressione che sia un fatto teorico con scarsi risvolti applicativi. Quando mi occupai di una di queste strutture non trovai nulla di meglio della lavorazione "classica" che si usa per strutture degradate da carbonatazione.
@giorgiodalbano3638
@giorgiodalbano3638 Жыл бұрын
fantastico video! L'argomento potrebbe estendersi allo stato di salute delle nostre periferie. Le analogie tra le infrastrutture e lo stato di salute delle costruzioni realizzate nel dopoguerra, con tecniche simili a quelle dei viadotti (strutture in cemento armato), sono moltissime. Sarebbe bello un video al riguardo, in particolare per quanto riguarda la loro manutenzione, in certi casi necessaria dopo pochi decenni la loro costruzione.
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Grazie! Verissimo, il tema si può estendere alla durabilità e alla conservazione dell’architettura moderna in generale. Magari un giorno faremo uno video sul tema…
@crmrdds2521
@crmrdds2521 11 ай бұрын
scoperto sto canale ieri, complimenti video di alto livello!!
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica 11 ай бұрын
Grazie!! Stanno arrivando altri video che troverai sicuramente interessanti… 😉
@marcobonadonna95
@marcobonadonna95 Жыл бұрын
ci faresti un video dul piano anas di revisione generale della autostrada A19 ?
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
È una buona idea! Ci possiamo lavorare… 😉
@Beamng_Driver856
@Beamng_Driver856 Жыл бұрын
Ottima idea. Su internet non trovo nulla a riguardo...
@SandroCicaliFreeEnergy
@SandroCicaliFreeEnergy Жыл бұрын
VIDEO F A N T A S T I C O!!! Grande - un abbraccione!
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Grazie caro Sandro!! Un abbraccio a te e buon anno nuovo!!! 😊
@EdoardoMorricone
@EdoardoMorricone 10 ай бұрын
Bella documentazione fotografica ed ottima esposizione.
@vito_fra
@vito_fra Жыл бұрын
Molto interessante, grazie
@jonnytur1101
@jonnytur1101 5 ай бұрын
Sono molto interessato agli approfondimenti. Per ora grazie in anticipo. Attendo i nuovi video. Giovanni
@melchioroberbacher8080
@melchioroberbacher8080 8 ай бұрын
Hai parlato molto bene, condivido ogni parola di questo interessantissimo video.👏
@rutiliosegatori2242
@rutiliosegatori2242 Жыл бұрын
Poi i ponti romani non badavano a spesa perché servivano ai militari ed alcuni erano pagati dal committente es. Ponte di tiberio a Rimini in pietra d Istria che sul mare chi i piloni sono messi leggermente a ventaglio per la corrente del fiume poi i ponti li facevano dove la natura permetteva sfruttando pietre o rocce presenti modificando il tracciato. Oggi non possibile perché non possiamo far curvare un treno ad alta velocità. Una cosa che non capisco è come mai non fanno più strutture di difesa dei piloni da evitare che piante e detriti si depositano. Noi ci hanno passato un ponte una volta statale poi provinciale senza una storia manutentiva certificata ora stiamo facendo tutta una serie di accertamenti per avere una base di partenza.
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Hai detto una cosa giustissima!! Per i Romani ponti e strade erano strumenti militari!! Comunque anche delle gallerie non si sa nulla…
@CaravaggioRoma
@CaravaggioRoma 9 ай бұрын
interessantissimo! un video sulle tipiche manutenzioni operate sui ponti a valle di relative ispezioni sarebbe utilissimo
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica 9 ай бұрын
È in programma… 😉
@gregorior5207
@gregorior5207 Жыл бұрын
Fantastic video. This video is very instructional and would be a great benefit to English-speaking bridge engineers. Would you consider uploading a version of this video which has English subtitles? I would love to share this video with my bridge engineer colleagues, but they do not understand Italian. Thank you so much for all the great videos that you produce!
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Hi Greg! Thank you for your comment! We would like to do more, add english voice over at least on the most interesting videos. Could you tell me which videos you think would be most interesting to the english-speaking audience?
@gregorior5207
@gregorior5207 Жыл бұрын
That is difficult for me to answer because I have never seen a video of yours that I wouldn’t love to have English subtitles. But, this latest video is my #1 choice without any doubt. There was another one that I remember about the really high A2 AutoStrada bridge over the Lao River (Viadotto Italia). And, another video about an accident that occurred during the construction of a bridge on the A2 in which some workers lost their lives. I travel that portion of the A2 on a fairly regular basis, and I am always very impressed with the beautiful A2 structures and scenery throughout Calabria and Basilicata. Thank you so much!
@alansoldati7054
@alansoldati7054 Жыл бұрын
I tuoi video e le tue spiegazioni mi piacciono moltissimo starei ore ad ascoltarle
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Grazieeee!! 😀
@marcogolinelli7512
@marcogolinelli7512 Жыл бұрын
Video molto interessante e spiegazione veramente chiara dell’argomento. Complimenti
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Grazie Marco!! 😊
@FrankCorraine
@FrankCorraine 10 ай бұрын
Un video bellissimo. Non credevo di appassionarmi a questo argomento.
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica 10 ай бұрын
Lo facciamo proprio per questo! 🧡
@tobiamarinelli6708
@tobiamarinelli6708 11 ай бұрын
Buongiorno, posso chiederle se utilizzando acciaio A.i.S.I 316 e cemento igroscopico si hanno gli stessi effetti ammaloranti ? È se l'acciaio Corten deve essere imbullonato oppure saldato per avere una resistenza migliore? Grazie e Saluti
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica 11 ай бұрын
Buongiorno! Non è necessario usare acciaio inossidabile, i calcestruzzi moderni con acciai al carbonio e calcestruzzi più ricchi di cemento e più compatti resistono e resisteranno molto meglio. Abbiamo in programma una serie di video sull’argomento. Il CORTEN può essere sia saldato in cantiere che imbullonato senza grandi differenze di resistenza.
@matteobi275
@matteobi275 Жыл бұрын
Una ottima analisi di questo tema. Antichità e contemporaneità strutturali insegnano molto ai progettisti e costruttori. Una domanda personale circa il corten: che caratteristiche ha rispetto all'acciaio c.a e c.a.p.? Che aspettative si aspettano da questo materiale? Grazie mille
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Grazie Matteo! Il CORTEN rispetto al c.a.p. ha principalmente due vantaggi: non necessita di manutenzione ed è MOLTO più leggero, questo costituisce un enorme vantaggio dal punto di vista sismico, soprattutto quando si vanno a sostituì gli impalcati mantenendo le vecchie pile. Però costa anche di più… L’aspettativa è di almeno 100 anni, con sostituzione degli appoggi ogni 25 anni. Però solo il tempo ci dirà come si comporta…
@matteobi275
@matteobi275 Жыл бұрын
@@comunicazionetecnologica Grazie mille!
@effettoantico1459
@effettoantico1459 Жыл бұрын
bel video.......... una domanda ....... ma i ponti della E45....... come sono messi ......e che carico sono stati studiati......... grazie
@Beamng_Driver856
@Beamng_Driver856 Жыл бұрын
Sono ponti/viadotti degli anni '60 e '70 e, figli del loro tempo, hanno una durata breve. In generale, tutte le opere costruite in calcestruzzo armato, hanno una durata di esercizio di circa 50 anni. Dopodiché si deve decidere se intervenire con una manutenzione extra-straordinaria, oppure semplicemente demolire l'opera per costruirne una nuova. Questo perché col tempo, i costi di manutenzione diventano più elevati rispetto a quelli di sostituzione, che rendono poi più farevole la scelta alla sostituzione. In particolare sulla E45, i viadotti non sono messi molto bene, infatti sono oggetti da interventi di manutenzione. Non so come si stia operando in quella strada, ma se si stanno effettuando dei semplici lavori di manutenzione straordinaria (ovvero: sostituzione guardrail, impermeabilizzazione degli impalcati, iniezione di calcestruzzo nelle pile e negli impalcati ecc...), la durata dei benefici di questi interventi sarà molto bassa, di circa 7 anni. Dopodiché si dovrà di nuovo effettuare un controllo per poi fare nuovamente la manutenzione e decidere poi se continuare a mantenere l'opera o sostituirla completamente.
@effettoantico1459
@effettoantico1459 Жыл бұрын
come immagginavo. dato che a umbertide prov perugia .... stanno adirittura sostituendo....... poi il verghereto non si sa da quanto tempo non si riesce a fare la strada senza lavori....... ... peccato..... e grazie della risposta.......... in piu il famoso ponte del puleto....... un dramma
@Beamng_Driver856
@Beamng_Driver856 Жыл бұрын
​@@effettoantico1459posso capirti, spesso faccio l'A19 che è da più di 20 anni sotto cantieri...
@striscebluitalia
@striscebluitalia Жыл бұрын
Bellissimo video, spiegazioni chiare e utili
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Grazie!! 🙏
@Beamng_Driver856
@Beamng_Driver856 Жыл бұрын
Oggi passando per la ss121 (palermo-agrigento), ho avuto modo di vedere molti viadotti risalenti probabilmente agli anni '800. Erano formati ad arco, in pietra. Tutti loro però erano in parte demoliti o abbandonati. Questo fa capire come alla fine non tutti i ponti risalenti ad epoche antiche siano effettivamente durevoli...
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Diciamo che tendenzialmente sono più durevoli di quelli in c.a.p. Ma se non vengono adottate le giuste soluzioni e non viene fatta manutenzione anche quelli vanno giù… Con l’ing. Auletta abbiamo trovato un interessantissimo manuale delle Ferrovie dello Stato, risalente alla fine dell’800 che riportava prescrizioni dettagliate sulla realizzazione di ponti ad archi multipli. Forse ci faremo un video.::
@Beamng_Driver856
@Beamng_Driver856 Жыл бұрын
Interessante, rimango in attesa. ​@@comunicazionetecnologica
@lalica3500
@lalica3500 9 ай бұрын
eh... a me continuano a piacere di più i ponti antichi, anche se ho capito bene sia i problemi che il bias del sopravvissuto. siccome sono testona, mi piacerebbe vedere uno studio sui costi di un ponte che dura mille anni o più, seppure con manutenzione, rapportati ai costi necessari a rifare un ponte ogni 50 anni (compreso un accenno a quanti ponti antichi necessiterebbero per eguagliare il traffico di oggi o di una data stabilita) pure al netto di tanti problemi di cattivi materiali usati per risparmiare al momento della costruzione. Così, solo per curiosità Ringrazio per il video e le buone spiegazioni
@mariocinque8588
@mariocinque8588 Жыл бұрын
Complimenti ed auguri di Buone Feste.
@francescachiricoo9175
@francescachiricoo9175 Жыл бұрын
Non avevo finito,c' è sempre passatsa l' acqua eppure gli archi teggono ancora,sono stati gli uomini a tagliarlo on alcuni punti per permettere ai camion di passare con mia grande rabbia perche sono cresciuta a Firenze e vedere ponte Vecchio intatto mi riempie di gioia. Grazie dei chiarimenti
@Edo_1911
@Edo_1911 Жыл бұрын
Ottimo video come sempre. Ben venga un approfondimento sui fenomeni corrosivi del calcestruzzo.
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Grazie Edo! Arriveranno…
@munamunati6495
@munamunati6495 9 ай бұрын
Complimenti e complimentoni 👏👏👏
@ivanoingusci3460
@ivanoingusci3460 Жыл бұрын
Video come sempre interessantissimo. Dei video specifici sulle cause portanti del deterioramento dei materiali sarebbe il top.
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Grazie Ivano!! Video di approfondimento arriveranno presto… Buon anno nuovo!!
@ivanoingusci3460
@ivanoingusci3460 Жыл бұрын
@@comunicazionetecnologica buona vigilia e buona anno nuovo a voi tutti. Sempre più gente dovrebbe seguire contenuti come i vostri, oltre ad essere formativi ti avviano a capire tante tecniche ed imprese che spesso si danno per scontate.
@Beamng_Driver856
@Beamng_Driver856 Жыл бұрын
Avrei una domanda: ma le pile, che spesso (quasi sempre) vengono mantenute, hanno una resistenza maggiore rispetto agli impalcati? Spesso, nei lavori di ammodernamento dei viadotti, vengono cambiati gli impalcati facendo rimanere le pile in piedi.
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Caro amico mio è un aspetto particolarmente delicato… Sostituire solo gli impalcati è la classica soluzione di compromesso. È vero che le pile sono meno soggette all’aggressione del tempo delle travi, ma gli anni li sentono anche loro… Quello che si è perso con il tempo si riguadagna con un impalcato molto più leggero. Certo che tutto nuovo sarebbe molto meglio…
@Beamng_Driver856
@Beamng_Driver856 Жыл бұрын
​Immaginavo che era questione, come al solito, dei costi... Eppure la sicurezza dovrebbe essere un aspetto da tenere in altissima considerazione... In un altro commento ho citato proprio il famoso viadotto cannatello, perché ha le pile con il ferro tutto fuori... Comunque grazie per la tua risposta, ogni volta sempre esaustive e gentili. Grazie 🎉​@@comunicazionetecnologica
@micheledimartino824
@micheledimartino824 Жыл бұрын
Video magnifico su un luogo comune davvero diffuso e troppo semplicistico. Sarebbe stato bello se ci fossero stati nel video i nomi, il luogo dei vari ponti che sono comparsi
@Beamng_Driver856
@Beamng_Driver856 Жыл бұрын
Ne ha citato uno, il ponte Fabricio, a Roma.
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Effettivamente sarebbe stato molto carino, purtroppo la fretta di uscire per il video per il week end di capodanno ci ha tolto la possibilità di fare le ultime rifiniture.
@micheledimartino824
@micheledimartino824 Жыл бұрын
Grazie per la risposta e davvero tanti complimenti per questo video e gli altri, che rendono accessibili e piacevoli questi argomenti. Sto leggendo in questi giorni "Il capitalismo selvaggio negli Stati Uniti" di Marianne Debouzy. Parla dello sviluppo dell'infrastruttura ferroviaria americana e delle speculazioni di cui fu oggetto, tra le conseguenze parla anche della fragilità dei ponti. Forse anche questi spiega i numeri sui ponti crollati della ricerca dell' Università di Buffalo
@jumiwaldner7944
@jumiwaldner7944 Жыл бұрын
Ottimo video! Avendo viaggiato tanto in europa per lavoro vorrei solo aggiungere, che il problema dei ponti in stato critico non è solamente un problema italiano. Dopo la 2.GM pare che tanti ponti e viadotti distrutti sono stati ricostruiti più con la fretta che con la lunga vita in mente. Esempi? Autostrada del brennero lato austriaco che rispetto al lato italiano è messa molto male, oppure i ponti delle maggiori autostrade tedesche.
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Grazie! è assolutamente così, il problema della durabilità dei ponti (strutture in genere) moderne è legato in primo luogo alla tecnologia del XX secolo, ed è solo aggravato dall'incuria, quella si, maggiore in alcuni paesi rispetto che in altri.
@Beamng_Driver856
@Beamng_Driver856 Жыл бұрын
Ah mi sono scordato una cosa. Ho letto che hanno approvato e "sbloccato" il progetto di ammodernamento del tratto "Cosenza-Altilia" sull'autostrada A2. Demoliranno il vecchio tracciato. Chissà se chiameranno la Nitrex.
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Ah… era ora! Ci vorrà tempo per le gare e le aggiudicazioni. Molto probabile che NITREX sarà coinvolta. Sara una decisione di chi vince la gara.
@Beamng_Driver856
@Beamng_Driver856 Жыл бұрын
@@comunicazionetecnologica ho letto che entro il 2025 verranno iniziati i lavori.
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Ci può stare...
@Beamng_Driver856
@Beamng_Driver856 Жыл бұрын
@@comunicazionetecnologica altre autostrade invece sono abbandonate a se stesse, come l'A19...
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
@@Beamng_Driver856 proprio abbandonata magari no, qualche lavoro lo fanno, ma vanno di un lento!!! Lì ci sarebbero diversi po ti da sostituire…
@AlessandroDus
@AlessandroDus 10 ай бұрын
Complimenti per la professionalità!
@claudiobrunelli6415
@claudiobrunelli6415 Жыл бұрын
Bel video, alcune parti troppo tecniche sono per addetti ai lavori ma nel complesso rende bene l'idea dell'evoluzione costruttiva dei ponti, debbo dire che mi sono appassionato a questa materia (e ai materiali) guardando Comunicazione Tecnologica, suggerisco se fosse possibile dedicare alcuni video a ponti che hanno fatto e che fanno la storia di queste grandi opere d'ingegneria
@Beamng_Driver856
@Beamng_Driver856 Жыл бұрын
Vero, dei video su alcuni ponti, per esempio il Favazzina, lo Sfalassà, il Fichera, il Cannatello ecc... sarebbero molto utili.
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Faremo, faremo…. Abbiate solo un po’ di pazienza… facciamo tutto!! 😅
@Beamng_Driver856
@Beamng_Driver856 Жыл бұрын
Anche sul fichera e cannatello? 🤩​@@comunicazionetecnologica
@claudio-u9v
@claudio-u9v Жыл бұрын
i cavalcavia dello svincolo A24/GRA costruiti circa 10 anni fa, se non sbaglio sono in acciaio, ho visto i vari passaggi di costruzione, praticamente quei cavalcavia sono stati prefabbricati trasportati lì e "appoggiati" sui piloni
@Beamng_Driver856
@Beamng_Driver856 Жыл бұрын
Anche dalle mie parti hanno aperto uno svincolo 10 anni fa, e il cavalcavia è in acciaio corten.
@Andrea-bv9vi
@Andrea-bv9vi Жыл бұрын
Che ponte è a 5:48 ? Grazie
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Sulla Dora Baltea, proprio sotto il Forte di Bard
@Andrea-bv9vi
@Andrea-bv9vi Жыл бұрын
Scusate ma non è il ponte a Ronda, in Spagna?
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
@@Andrea-bv9vi hai ragione, il link mi ha mandato al ponte di Hone ma non ho fatto caso al tempo. Si, è il ponte della Ronda!
@TheCapogriefer16
@TheCapogriefer16 Жыл бұрын
Video di grandissima importanza da divulgare in tutti i social network, c'è troppa ignoranza intollerabile in giro.
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Grazie!! Aiutateci a diffonderlo perché in realtà sta andando piuttosto male… YT non lo sta spingendo…
@Andrea-vn2ps
@Andrea-vn2ps Жыл бұрын
Video molto ben fatto ed assolutamente interessante
@antoninodedeco7207
@antoninodedeco7207 Жыл бұрын
Amico mio complimenti… andiamo a cominciare 🎉❤
@aleksieypelliccia4277
@aleksieypelliccia4277 Жыл бұрын
Complimenti, video veramente stupendo
@nicolagalluzzi9121
@nicolagalluzzi9121 Жыл бұрын
Sarebbe bello che illustrassi il ponte di Bassano del Grappa. Che è interamente di legno. Ciao e grazie delle tue divulgazioni
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Ciao Nicola, appena ci troviamo in zona lo facciamo... 😉
@nicolagalluzzi9121
@nicolagalluzzi9121 Жыл бұрын
Mi farebbe piacere. Grazie
@stelladargento6422
@stelladargento6422 Жыл бұрын
Molto molto interessante ! Però la terminologia usata è molto tecnica e perciò difficilmente comprensibile da quella fascia di ascoltatori sotto-acculturata
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Abbiamo già semplificato molto, ma sotto un certo livello. Ok si può scendere senza correre il rischio di banalizzare o peggio essere imprecisi.
@davidefrancescoriccio7997
@davidefrancescoriccio7997 Жыл бұрын
Perché oggi nella maggior parte dei viadotti non viene sostituito l’impalcato gerber con l’acciaio corten, ma vengono installati dei cavi esterni alla trave?
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
L’applicazione di tiranti serve, in via provvisoria, a restituire una parte della forza di precompressione persa a causa della compromissione dei cavi. Sono interventi di emergenza in attesa della sostituzione dell’impalcato o della sostituzione completa del viadotto.
@davidefrancescoriccio7997
@davidefrancescoriccio7997 Жыл бұрын
@@comunicazionetecnologica quindi i lavori che hanno fatto sulla SS107 a due viadotti (Gangarello e Testa d'arente) vanno rifatti?
@Beamng_Driver856
@Beamng_Driver856 Жыл бұрын
​@@comunicazionetecnologicaquindi in teoria, se questi tiranti sono stati installati, vuol dire che è previsto una sostituzione dell'impalcato stesso? È da anni che su un viadotto nella A19 (Viadotto morello), hanno montato questi tiranti, ma anziché demolire stanno semplicemente installando le nuove barriere di protezione e stanno dando una pitturata qua e là.
@carminepenna4970
@carminepenna4970 11 ай бұрын
Come mai nel cemento romano ( pantheon) non so hanno problemi di carbonatazione ?
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica 11 ай бұрын
Il calcestruzzo romano subisce la carbonatazione esattamente come quello realizzato con cemento Portland, ma non essendo presenti armature metalliche al suo interno non si hanno problemi di corrosione dei ferri con relativo distacco del copriferro. Se si applicasse un armatura metallica al calcestruzzo romano la corrosione delle armature inizierebbe ancor prima a causa del ph non sufficiente alcalino del calcestruzzo.
@Beamng_Driver856
@Beamng_Driver856 Жыл бұрын
Idea per un prossimo video: Autostrade italiane vs autostrade estere (Germania, Francia, Austria, ecc...) Quali sono migliori? Molti dicono che le autostrade italiane facciano pena, ma non sanno che l'Italia ha una conformazione geologica molto complessa.
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Buona idea! 😉
@agostinobernardi4386
@agostinobernardi4386 Жыл бұрын
sarebbe interessante un approfondimento su i fenomeni di degrado del calcestruzzo
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Certo, Agostino, è in programma… seguici per non perderlo!!
@MatteoLazzaro
@MatteoLazzaro Жыл бұрын
Molto molto interessante! Bellissimo video
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Grazie Matteo!! Buon anno!! 🎊
@goffredomameli5379
@goffredomameli5379 Жыл бұрын
4:46 " enormemente sovradimensionati " .. chiedo scusa se mi permetto un piccolo ed elementare pensiero. Probabilmente avranno pensato che dovevano resistere al tempo ed alle intemperie oltre che all'utilizzo? Poi penso che "un caretto" sia limitare ciò che realmente vi sarebbe potuto circolare come carovane e batterie di soldati. Grazie per gli interessanti video molto istruttivi.
@comunicazionetecnologica
@comunicazionetecnologica Жыл бұрын
Il dimensionamento di quel tipo di strutture murarie dipende in primo luogo dalla tipologia costruttiva. Come detto nel video, le strutture, prima di portare i carichi accidentali devono portare se stesse. Anche le carovane o batterie di soldati, sono carichi accidentali trascurabili rispetto al peso proprio di quelle murature.
@goffredomameli5379
@goffredomameli5379 Жыл бұрын
@@comunicazionetecnologica ah, ok! Ora mi è più chiaro. Grazie ! Complimenti per il lavoro informativo!
@lifehope564
@lifehope564 10 ай бұрын
Interessante. Grazie
@mikecoghe
@mikecoghe Жыл бұрын
Complimenti!
@IlicSorrentino
@IlicSorrentino Жыл бұрын
Bel video. Capisco il concetto, i ponti antichi erano sovradimensionatai per le prestazioni richieste, ma niente mi toglie il dubbio che oggi per risparmiare e fare i moderni, facciamo dei ponti inferiori.
@Beamng_Driver856
@Beamng_Driver856 Жыл бұрын
Lo hanno pure detto nel video. Negli anni 60/70/80 si costruiva tutto velocemente e utilizzando materiali non sempre al massimo. Questo si nota perché alcuni viadotti mostrano gravi problemi mentre altri nonostante l'età ne dimostrano di meno.
[ITA] A BORDO DI UN RIMORCHIATORE CON 6800 CV - RR GENOVA - The Boat Show
27:58
Cheerleader Transformation That Left Everyone Speechless! #shorts
00:27
Fabiosa Best Lifehacks
Рет қаралды 16 МЛН
It’s all not real
00:15
V.A. show / Магика
Рет қаралды 20 МЛН
BAYGUYSTAN | 1 СЕРИЯ | bayGUYS
36:55
bayGUYS
Рет қаралды 1,9 МЛН
Il ponte sul Basento di Sergio Musmeci
10:59
Comunicazione Tecnologica
Рет қаралды 72 М.
La torre Garisenda a Bologna sta per CROLLARE?
17:15
Comunicazione Tecnologica
Рет қаралды 61 М.
Tutti i SEGRETI di un'AUTOSTRADA (che non avresti mai immaginato)
37:46
SPAGHETTONE BURRO, BURRATA e ALICI - Le ricette di Giorgione
8:59
Gambero Rosso
Рет қаралды 1 МЛН
CADUTA DI UN PONTE ESAGERATO! Demolizione del viadotto San Giuliano - Fase 1
14:35
Comunicazione Tecnologica
Рет қаралды 54 М.
Cheerleader Transformation That Left Everyone Speechless! #shorts
00:27
Fabiosa Best Lifehacks
Рет қаралды 16 МЛН