Рет қаралды 112,925
Ciambelle all'arancia frittelle morbide
#frittelle #carnevale #dolcifacili #donuts
■ Qui trovi tutto, i miei libri e le cose che uso nei video, le magliette.
linktr.ee/rapa...
Ciambelle all'arancia frittelle Soffici fritte
e al forno
Tutto sommato una ricetta semplice, a cui si possono applicare molte varianti tra cui la cottura nel forno. Ma il vero segreto di questa ricetta sta nel renderle molto profumate, golose, senza riempirle di zucchero e per questo userò degli aromi naturali che tutti abbiamo in casa che le renderanno spaziali.
Ingredienti per 18 ciambelle
Farina forte tipo 0 (o manitoba) 600 g
Burro fuso 100 g
Zucchero 60 g
Uova 2
Latte 250 leggermente tiepido
Lievito di birra secco 7 g
Vaniglia qb Arancia 1 Limone 1
Liquore strega o grappa 30 g
Pizzico di sale
Vediamo di farla facile utilizzando solo una ciotola e senza passaggi complicati, se vuoi usa l’impastatrice.
In una ciotola grande ci metti la farina che deve essere una farina 0 o 00 piuttosto forte oppure una Manitoba. E ci mischi il lievito di birra che è secco.
Crea lo spazio al centro della farina.
Aggiungi prima gli aromi ovvero la buccia di quasi un arancia e quella di quasi un limone, una buona dose di aroma di vaniglia e lo zucchero, le 2 uova e il pizzico di sale, e mischia restando al centro della farina.
Poi aggiungi il succo dell’arancia di prima, il liquore che può essere lo strega, la grappa o il limoncello, e mischia restando sempre al centro della farina.
Aggiungi il latte sempre mischiando creando una specie di crema al centro della farina ma prendendo un pochino di farina, e infine il burro fuso.
Adesso puoi mischiare tutta la farina e impastare.
Se l’impasto risulterà troppo appiccicoso dovrai aggiungere adesso poca farina ma non farlo troppo asciutto deve essere appiccicosa ma lavorabile.
Lavoralo un paio di minuti e crea una palla.
Copri con un piatto e fai lievitare in ambiente tiepidino finché raddoppia di volume ma attenzione che non lieviti troppo altrimenti perderà la forza. Ci vorrà circa un ora e mezza.
Rovescia l’impasto lievitato sul tavolo infarinato gli dai una leggera impastata giusto che diventi liscio ed elastico.
Con la spatola crea dei pezzi dal peso di 75-80 grammi e fai delle palline.
Queste palline le buchi al centro pressando con un dito e allarghi il buco creatosi raggiungendo 2-3 cm di buco. Disponi le ciambelle distanziate su un paio di vassoi con sotto la carta forno.
Coprire con un panno leggero e fai lievitare ancora 30 minuti.
Nel frattempo prepara una pentola con abbondante olio da frittura.
Passati i 30 minuti prova a sollevare delicatamente una ciambella lievitata, se si stacca facilmente e senza deformarsi dalla carta bene, la stacchi e la friggi nell’olio che non deve essere caldissimo ma stare sui 160-170C perché bisogna lasciare il tempo alla ciambella di cuocere senza bruciarsi.
Se è appiccicata alla carta e si deforma nel sollevarsi usa delle forbici e ritaglia la carta intorno alla ciambella e friggila insieme alla carta che si staccherà subito.
Importante ricorda che devono di friggere ma a temperatura non troppo alta.
Passa le ciambelle nello zucchero semolato quando sono ancora calde.
Se vuoi puoi sparare della crema dentro le ciambelle usando una siringa da pasticcere ma ti garantisco che anche così sono tanta roba.
ciambelle, frittelle, carnevale, castagnole, dolci facili,