Quando la Natura agisce "contronatura": i fichi

  Рет қаралды 145,894

Roberto Mercadini

Roberto Mercadini

Күн бұрын

Пікірлер: 567
@vincenzocipriani7626
@vincenzocipriani7626 2 жыл бұрын
Sarebbe bello dopo la morte, in una luculenta sala d'attesa per la reincarnazione, avere Mercadini che spiega il senso della vita e dell'universo, raggiungendo la piena consapevolezza del tutto, per poi rinascere, dimenticarsi tutto e tornare a gustare solo degli assaggini di conoscenza, come questi video che ci regali❤️
@thyristore
@thyristore 2 жыл бұрын
A quel punto non potrei più accettare di rinascere dimenticando tutto , mi sembrerebbe una forma di masochismo estremo . Tanto l'infinito è un concetto sia astratto che reale , quindi sicuramente ci sarà dell'altro di interessante da "gustare" 😀
@ValentinaTeodorani
@ValentinaTeodorani 2 жыл бұрын
che bella cosa che hai pensato!
@agrippa6312
@agrippa6312 2 жыл бұрын
Data la sfida che è stata lanciata sulle storie più pazzesche della biologia, in quanto biologo, non ho potuto tirarmi indietro. Non so se sarà una storia assurda come quella del fico ma la trovo estremamente affascinante. Parlo del batterio Wolbachia pipientis uno dei più particolari che io conosca. Questo piccolo essere viene ritrovato come simbionte di svariate specie di animali e in ognuna di queste può svolgere un ruolo diverso. Infatti può essere sia un mutualista che un parassita a seconda dell’ospite in cui si trova e anche se dovessi prelevarne uno da un ospite e passarlo ad un altro questo cambierebbe la sua attività anche se i due ospiti sono molto vicini evolutivamente parlando. Negli anni ‘50 negli USA si scopre che non tutte le popolazioni di zanzare (della stessa specie, se incrociate tra loro, non generassero prole fertile. Successivamente si scoprì che ciò era a causa proprio di Wolbachia, il quale in queste popolazioni agiva da parassita riproduttivo. Ovvero era in grado di hackerare il sistema di riproduzione delle zanzare stesse, impedendo il corretto funzionamento degli spermatozoi. Infatti se un maschio infetto si incrociava con una femmina non infetta, non si generava prole, MA se invece anche la femmina fosse stata infetta allora il suo batterio era in grado di far “rifunzionare” gli spermatozoi permettendo una fertilizzazione classica. A causa di ciò esso fa partire un processo denominato “speciazione da infezione” ovvero che le due popolazioni (infette e non infette) non sono più interfertili causando nel tempo una differente storia evolutiva formando sue nuove specie come se esse vivessero molto lontane tra loro. Wolbachia inoltre modifica per altri aspetti la composizione di alcune popolazioni. Infatti in alcune vespe di Trichogramma questo causa la partenogenesi e quindi si hanno solo popolazioni di femmine; tant’è che se dessimo un antibiotico queste tornerebbero a produrre maschi come se nulla fosse. Nelle coccinelle invece uccidono selettivamente i maschi i quali non arrivano a maturità. Insomma è un organismo malleabile, subdolo in grado di rendere lontane popolazioni vicinissime, di manipolare la composizione di intere popolazioni e anche i loro sessi (tramite un processo chiamato males feminization) e tra i più affascinanti che io conosca. Anche perché a causa della simbiosi con tali organismi esso sta perdendo sempre più geni (in un processo chiamato genome shrinkage) e quindi funzionalità e si sta fondendo sempre più coi suoi ospiti. Infatti diversi studiosi ritengono che questi stiamo formando un nuovo organo in tali organismi chiamato batterioma e che col tempo sarà indistinguibile da organi “propri” come il cervello o l’intestino. Probabilmente farà la fine dei mitocondri, i quali una volta vivi ora non lo sono più. Ed è forse questa la cosa che più mi affascina ovvero la capacità della vita di privarsi di tutto; dalla capacità di muoversi, a quella di riprodursi fino alla perdita più estrema: quella di non essere più viva. Tutto ciò affinché qualcosa di più grande di essa continui a vivere, ovvero il pacchetto genetico di Wolbachia, il quale continuerà a sopravvivergli milioni di anni dopo la sua “morte” (ma possiamo veramente definirla morte?).
@CLDPLM
@CLDPLM 2 жыл бұрын
un commento che dovrebbe "continuare a vivere" in un video!
@narsilify
@narsilify 2 жыл бұрын
Spero che il tuo commento Wolbachiano venga inglobato da Mercadini e diventi un batterioma nel suo canale KZbin, così che venga riprodotto milioni di volte
@LVenn
@LVenn 2 жыл бұрын
Che storia!
@relax9745
@relax9745 2 жыл бұрын
Fighissimo
@gabrielequaglia2022
@gabrielequaglia2022 2 жыл бұрын
Ma questa è una delle cose più fighe che abbia mai letto in vita mia, quasi mi pento di aver lasciato biologia per fare lettere
@emanuelebinetti6499
@emanuelebinetti6499 2 жыл бұрын
Highlights del video da vedere senza contesto: 12:45 14:20 14:53
@enricomadrigal9168
@enricomadrigal9168 2 жыл бұрын
il meme intero parte a 12:40
@ilmelangolo
@ilmelangolo 2 жыл бұрын
Ahahahahahh che meraviglia!
@michelepepiera3298
@michelepepiera3298 2 жыл бұрын
Ahahahah
@claudiocolotti2033
@claudiocolotti2033 5 ай бұрын
Genio!🤣🤣🤣🤣
@SamBriacatu
@SamBriacatu 5 ай бұрын
@@enricomadrigal9168 HAUHUAHUAHUAHUAHUAHUA
@praffa8
@praffa8 2 жыл бұрын
video interessantissimo! al corso di zoologia ero rimasto affascinato dal ciclo del Dicrocoelium: un verme piatto che vive normalmente nelle pecore o nelle vacche, dove si riproduce. Tramite intestino e feci vengono espulse le capsule fecondate del platelminta che finiscono nel terreno finché non vengono ingerite da una chiocciola. Nella chiocciola i miracidi (capsule) si schiudono e si arriva a uno stadio di cercaria (larva mobile), le quali escono dal mollusco avvolte in uno strato di muco, rimangono sul terreno all’interno di una specie di pellet fino a quando arriva una formichina che si mangia questi pellet di muco. Le cercarie nella formica (2°ospite intermedio) arriivano all'intestino, attraversano parete intestinale e vanno nell’emocele (''sangue'' degli insetti) dove circolano. In alcuni casi vanno a incistarsi nei gangli sottoesofagei: neuroni che controllano l’apparato masticatore delle mandibole. La larva incistata crea disturbi nervosi che fanno impazzire la formica e la fanno salire sull’apice degli steli d’erba attorno alle ore serali. Perché? A quell’ora arrivano i bovini che brucano l'erba, e si riprende il ciclo.
@calix451
@calix451 2 жыл бұрын
No way!
@branz9006
@branz9006 2 жыл бұрын
wow
@unaeventisette2
@unaeventisette2 2 жыл бұрын
Che trip!
@francescogironi8507
@francescogironi8507 2 жыл бұрын
12:45 momento più incredibile della storia del canale ahahahahah Comunque grande Roberto, video FICHISSIMO.
@theminus1000
@theminus1000 2 жыл бұрын
Ahahahah l'ho guardato 3 volte per capire se fosse un colpo di tosse naturale o scenico
@gallosrl8208
@gallosrl8208 2 жыл бұрын
Se qualcuno ci fa un meme diventa virale
@coltivatriceletteraria
@coltivatriceletteraria 2 жыл бұрын
La tua risposta mi fa piangere. No, mentirei. RIDO 🥲
@gianniz46
@gianniz46 Жыл бұрын
Ho guardato un video per sbaglio...non riesco più a smettere. Sei eccezionale Mercatini , un vero artista della parola,tu crei scenografie e paesaggi , ogni video e' come vedere dieci film. Che bellissima scoperta!
@rrutabaga7
@rrutabaga7 2 жыл бұрын
Perdonami Roberto, se ti dico che il modo in cui hai "risolto" il tuo improvviso colpo di tosse mi ha fatto letteralmente impazzire! XD La mia reazione varrebbe anche nel caso in cui fosse già stato premeditato all'interno del tuo canovaccio, hahah. Ma a parte questo, non da biologa ma comunque da studiosa della vita in altri suoi aspetti e perciò da essa affascinata, ti ringrazio per questo racconto, assolutamente brillante e attraente come sempre i tuoi sanno essere !! :)
@Bea_bimba_di_AleNONXlapensione
@Bea_bimba_di_AleNONXlapensione 2 жыл бұрын
Sapevo come avveniva la fecondazione del fico ma, sentirlo raccontare così bene, lo fa diventare quasi poetico
@antonioromano149
@antonioromano149 Жыл бұрын
Ciao Roberto, video molto interessante (come sempre), grazie. Ti racconto perché la Blastophaga viene ascritta alla "vespe". Non è tanto una questione di traduzione dall'inglese, o meglio, la motivazione è la stessa nelle due lingue. Non esistendo un nome comune per i diversi livelli tassonomici, si tende a generalizzare estendendo l'epiteto delle specie più comuni (o gruppi di specie) anche ad altre specie meno comuni. In questo caso deriva dal fatto che la Blastophaga appartiene all'ordine degli Imenotteri (letteralmente "con ali membranose"), che include tra i rappresentanti più noti sia vespe che formiche. Peraltro appartiene al sottordine degli Apocriti (come vespe e formiche di nuovo), uno dei due sottordini degli imenotteri, quello in cui il torace è nettamente separato dall'addome (da un restringimento diciamo così). Ora, dovendo quindi generalizzare per usare un nome comune e associarla ad uno di questi due gruppi più noti (vespe e formiche), si preferisce indicarla come "vespa" in senso lato perché dotata di ali e quindi, se proprio da assimilare a qualcuno altro per estensione, viene automatico farlo alle vespe e non con le formiche (imenotteri non alati). Spero essere stato abbastanza chiaro, Grazie ancora per i contributi sempre interessanti. Antonio
@antonioloiacono2631
@antonioloiacono2631 2 жыл бұрын
PROPONGO Carissimo Roberto, un tema altrettanto strano e ricco di spunti e di informazioni straordinarie. Il cuore. La sua forma, le sue molteplici funzioni e il perché ha assunto questo significato per gli uomini,.specie da Aristotele in poi. In particolare leggevo sulla sua forma, che é effettivamente quella di una doppia elica ritorta su se stessa e sulle sue funzioni relative al sistema nervoso.
@RobertoMercadini
@RobertoMercadini 2 жыл бұрын
Molto interessante! Puoi linkarmi qualche articolo da leggere a proposito?
@antonioloiacono2631
@antonioloiacono2631 2 жыл бұрын
@@RobertoMercadini certo, a dire il vero lo stavo cercando anche io. Devo ritrovare un articolo che mi aveva letteralmente innamorato.
@marcosanfilippo7488
@marcosanfilippo7488 2 жыл бұрын
Ciao Roberto! Ogni volta riesci a lasciarmi a bocca aperta col tuo modo di raccontare e spiegare le cose. Ho la fortuna di poter essere presente al tuo tempo ( che è anche il mio, cioè adesso ) per ammirarti e seguirti passo passo su KZbin e leggendo i tuoi libri. Immensa stima e gratitudine, grazie mille Roberto! Tempo fa acquistai MICROMONDI di Emanuele Biggi e venni a conoscenza della vespa smeraldo. Questo insetto inietta delle neurotossine che inibiscono il riflesso di fuga in altri insetti ( nello specifico Biggi parla di blatte ). Ci sono anche dei video su KZbin che mostrano come la vespa smeraldo, dopo aver iniettato queste neurotossine, afferra per le antenne la blatta e la trascina nel nido depositando dentro il suo corpo le proprie uova. Il corpo della blatta, ancora viva ma intrappolata nel nido dalla vespa, viene successivamente divorato dalle larve. Ma la cosa pazzesca è che lo divorano a partire dalle parti meno vitali ( evidentemente ) in modo da mantenerla viva fino all’ultimo boccone. Incredibile!
@abacuc1983
@abacuc1983 11 ай бұрын
Gli icneumonidi di Darwin
@albertotagliaferri4519
@albertotagliaferri4519 2 жыл бұрын
Dopo millenni di evoluzione il fico ha elaborato questo stranissimo metodo di fecondazione. Ma la cosa piú assurda di tutte è che dopo millenni di evoluzione quell'insetto non c'ha ancora capito un fico secco
@francaierardi3805
@francaierardi3805 2 жыл бұрын
🤣🤣🤣👏👏👏
@antobongi2417
@antobongi2417 2 жыл бұрын
Speriamo che continua a non capirci un fico secco altrimenti come faccio io l'estate a fare i miei fichi secchi? 😁
@fedra76it
@fedra76it 2 жыл бұрын
Nella lingua di questi sfortunati moscerini, si usa il detto "prendere fichi per caprifichi".
@andreapuggioni6187
@andreapuggioni6187 2 жыл бұрын
No, ma tutto è dovuto al fatto che nessuno di loro è mai potuto tornare indietro a raccontarlo 😅🤷‍♂️
@emanuelepacini_
@emanuelepacini_ Жыл бұрын
questo video è semplicemente un opera d'arte. grazie di esistere M ercadini
@enricomadrigal9168
@enricomadrigal9168 2 жыл бұрын
Questo video era un capolavoro già prima di questa parte --> 12:40 dopo che finisco di vederla in loop per altre 15 volte continuerò a vedere il video
@pantasileasmile3875
@pantasileasmile3875 2 жыл бұрын
Che video fantastico! Capitata casualmente sul canale trovo passione, ironia, risate ed incredibile competenza. Da umanista che non ha mai avuto feeling con le scienze direi che potresti essere il Boccaccio della riproduzione vegetale. Bene, Bravo, Bis!
@jean-louischebridon4513
@jean-louischebridon4513 2 жыл бұрын
Una lezione di botanica allucinante raccontata in modo avvincente. Grazie mille. Caro saluto dalla Francia. 😀🇮🇹🇲🇫
@РасколНиков-т8у
@РасколНиков-т8у 2 жыл бұрын
Possiamo dire che questo video è... FiCHIssimo!!!!
@alephviola3238
@alephviola3238 2 жыл бұрын
caro Roberto, è la descrizione migliore del percorso spirituale che abbia mai sentito! grazie
@maxthetax
@maxthetax 2 жыл бұрын
Uno dei Documentari più belli, Roberto! Mi hai fatto vedere le immagini di ciò che ci hai raccontato. Complimenti di vero cuore.
@davidenascenzi9017
@davidenascenzi9017 2 жыл бұрын
Fortunati quegli alunni che troveranno un professore che, come te, si entusiasma per quello che spiega, coinvolto emotivamente lui stesso nell'argomento trattato. Davvero complimenti per il tuo modo di divulgare argomenti di vario genere.
@mirellapagliuca3806
@mirellapagliuca3806 2 жыл бұрын
Gentilissimo, ha spiegato in maniera egregia e spiritosa questo meccanismo complicato e stupefacente,grazie. Io in tutto questo vedo un disegno ,un divertissement di un Ente superiore, per "caso" non si possono "creare" simili soluzioni per la riproduzione e dei piccoli insetti e degli ottimi frutti /fichi.Grazie ancora.
@artiko888
@artiko888 2 жыл бұрын
Il fe fe fe è già leggenda sappilo
@gabrielerusso326
@gabrielerusso326 2 жыл бұрын
Nuova suoneria per i messaggi, per forza
@Merivo1
@Merivo1 2 жыл бұрын
Minuto?
@luigiscagliarinicerroni9813
@luigiscagliarinicerroni9813 2 жыл бұрын
@@Merivo1 Guarda tutto il video che è interessante, e lo scopri da te. Come sto facendo io. 👍🏻🙂❤🇮🇹
@artiko888
@artiko888 2 жыл бұрын
@@luigiscagliarinicerroni9813 sottoscrivo.
@tiziano7m958
@tiziano7m958 2 жыл бұрын
Adoro questi video approfonditi sulla botanica! Mi è rimasto tanto impresso anche il video sulle mele, davvero affascinante! Complimenti per il lavoro di ricerca che fai, ed anche per la presentazione. Sono contenuti unici 😄
@C.R-y8z
@C.R-y8z 2 жыл бұрын
Non molto tempo fa, ho letto un articolo dove si parlava, appunto del fico e sono rimasta veramente stupita. Ti ringrazio per la completezza del racconto ed informazioni in più con le quali ho arricchito il contenuto. Grande come sempre. Sto leggendo il tuo ultimo libro...senza parole.👍👍👍
@karimmekni1168
@karimmekni1168 2 жыл бұрын
L'improvvisazione sul colpo di tosse è un autentico tocco di classe 😂
@gabrielesalini2113
@gabrielesalini2113 2 жыл бұрын
Uno dei tuoi video più belli. Un vero viaggio di scoperta incredibile sintetizzata in meno di 25 minuti.
@sandrabertulu
@sandrabertulu 2 жыл бұрын
Lo hai raccontato in maniera sublime...pensa che avevo studiato questo fenomeno e non mi è stato chiaro per mesi...tu lo hai reso facile. Grazie mille!
@joka7108
@joka7108 2 жыл бұрын
Sarà la settima volta che vedo sto video. Ma non perché non capisco ma perché è il tuo migliore video, per contenuti per divertimento. Oltre che da sempre cerco di capire sta storia e finalmente tu me l'hai fatta entrare in testa. E chi se la scorsa più. Grande!!
@fabriziopellegrini9517
@fabriziopellegrini9517 2 жыл бұрын
Forse uno dei video più belli di sempre. Che meraviglia Roberto!
@mrvirus1978m
@mrvirus1978m 2 жыл бұрын
Volevo solo fare i complimenti per il tuo ultimo libro, sono arrivato a più della metà e lo trovo bellissimo e leggendolo mi viene in mente che i libri del trono di spade siano ispirati dalle vicende del il rinascimento italiano. complimenti anche per gli altri libri che custodisco gelosamente, però , permettimi, con quest'ultimo ti sei superato. grazie e un saluto dal salento.
@claudioscarabello7243
@claudioscarabello7243 2 жыл бұрын
Ho appena acquistato il tuo libro L'ingegno e le tenebre, lo sto leggendo, è appassionante a dir poco ! Bravo !
@mirtaleee8020
@mirtaleee8020 2 жыл бұрын
. Ho ascoltato con una gioia...che non si può dire di questi tempi..... grazie grande💓
@virginiavinanti2126
@virginiavinanti2126 5 ай бұрын
Come fa il mio fico a fare i fichi data l'assenza di caprifico? Eppure li fa!! Video tra i più esilaranti e coinvolgenti, grazie. Sai rendere qualsiasi argomento interessante.❤
@bzimage75
@bzimage75 2 жыл бұрын
Anni fa lessi un articolo su Le Scienze che spiegava la sessualità del fico ma avendolo letto con poca attenzione non ci capii molto. Adesso ho capito. Grazie Rob.
@mariatasinato6048
@mariatasinato6048 22 күн бұрын
Oddio!...se uno che si droga ascolta questa storia pazzesca, smette immediatamente di drogarsi: è un vero sballo! Grazie Roberto: tu sai trovare storie incredibili e soprattutto le sai raccontare!
@rachm06
@rachm06 2 жыл бұрын
Meraviglioso! Un'altra storia della natura completamente assurda è senz'altro il ciclo vitale dell'anguilla.
@federicoclaps5099
@federicoclaps5099 2 жыл бұрын
"L'anima verde che cerca vita là dove solo morde l'arsura e la desolazione"
@BARBITURICI00
@BARBITURICI00 2 жыл бұрын
Ora sono come un fico fecondo dell’immensa conoscenza e sapienza di Mercadini.
@LucaLRyuzaki
@LucaLRyuzaki 2 жыл бұрын
Ogni video di Mercadini è sempre un esperienza 😁Che video FICO!
@pinella30676
@pinella30676 2 жыл бұрын
Solo tu potevi spiegare una cosa così complessa in un modo così interessante Grazie!! ❤️
@AntonioNeoUbik
@AntonioNeoUbik 2 жыл бұрын
Sei un grande👍 è sempre bello ascoltarti...grazie🙋
@stefanogardosi
@stefanogardosi 2 жыл бұрын
Storia fantastica, raccontata da un fantastico narratore!! Bravo Roberto!!
@misterblakpool
@misterblakpool 2 жыл бұрын
Come fare spettacolo (e che spettacolo!) raccontando la scienza. Grande Roberto!
@raggiodiluce1260
@raggiodiluce1260 2 жыл бұрын
Un argomento complesso lo ai fatto diventare semplice bravo. E la prima volta che sento una cosa del genere.
@alfredpennyworth2641
@alfredpennyworth2641 2 жыл бұрын
Anch'io ricordo di aver letto più volte i vari passaggi quando preparavo un esame perché non mi entravano in testa, grazie a te ho fatto un bel ripasso. Inoltre, grazie al modo in cui lo hai raccontato, non me li scorderò più! Questo è uno degli esempi di coevoluzione più interessanti, in cui uno non può stare senza l'altro. Per far sopravvivere questa simbiosi e farla diventare vantaggiosa per entrambi, ognuno deve rinunciare a qualcosa: Ficus carica perde una parte della propria discendenza, quella dei caprifichi, per nutrire l'unico suo insetto impollinatore; l'insetto perde una parte della propria discendenza, quella delle femmine che finiscono nei fichi veri, per impollinare il Ficus e quindi permettere la riproduzione dell'unica pianta che le fornisce siti idonei per la riproduzione. C'è un altro caso, non altrettanto strano, ma che presenta molte analogie: pianta che sacrifica parte della propria discendenza e insetto che depone dentro l'ovario dei fiori (unico luogo idoneo per deporre) mi riferisco al caso della Yucca e delle falene del genere Tegeticula. La femmina della falena vola su un fiore di Yucca, prende un po' di polline e ci forma una pallina aiutandosi con alcune parti boccali modificate. Poi porta la palla di polline su un altro fiore di Yucca, lo posa e apre con l'ovopositore l'ovario del fiore per depositare alcune uova tra gli ovuli. Quindi riprende la palla di polline e la fa penetrare nell'ovario attraverso l'apertura da essa praticata, determinando così la fecondazione del fiore. Così facendo la falena provvede sia alla riproduzione della pianta che a quella della propria specie. Infatti le sue larve si nutrono soltanto degli ovuli fecondati (quelli destinati a diventare semi) e morirebbero se questi non fossero stati fecondati. Poiché il numero degli ovuli fecondati è molto superiore a quelli che serviranno come cibo per le larve, tanto la pianta quanto l'insetto trarranno vantaggio da questo processo. Si tratta anche in questo caso di un rapporto di interdipendenza reciproca assoluta.
@kaisersoymilk6912
@kaisersoymilk6912 2 жыл бұрын
Commento molto interessante, vedete che andare a scuola serve : ) Mi potresti però spiegare questa parte che non l'ho capita? _"Ficus carica perde una parte della propria discendenza, quella dei caprifichi, per nutrire l'unico suo insetto impollinatore;"_ Suppongo che "Ficus carica" sia il nome della pianta di fico (quella che lui chiama "fico vero" nel video), in che senso perde una parte della discendenza? Inoltre, mi pare che tutto il processo funzioni anche senza il "fico vero", che sembra tragga solo benefici dalla situazione e non contribuisca in nessun modo (correggimi se mi è sfuggito qualcosa).
@alfredpennyworth2641
@alfredpennyworth2641 2 жыл бұрын
Con Ficus carica non si intende solo il fico propriamente detto (chiamato da Roberto fico vero e che spesso è chiamato semplicemente fico), ma anche il caprifico che è una sua forma o varietà. I caprifichi sono Ficus carica che impollinano i fichi propriamente detti grazie ai fiori maschili posti vicino all'ostiolo, ma che non vengono impollinati a loro volta. Infatti tutti i fiori femminili del loro siconio non potranno mai essere fecondati, perché verranno divorati dalle larve di Blastophaga psenes, in questo senso perdono parte della propria discendenza. Il fico propriamente detto contribuisce eccome perché solo nel suo siconio si formeranno semi normali dai quali nasceranno fichi propriamente detti e caprifichi. Spero di non aver complicato le cose!
@kaisersoymilk6912
@kaisersoymilk6912 2 жыл бұрын
​@@alfredpennyworth2641 ​ No, ora ho capito tutto: solo il fico "vero" genera i semi da cui nasceranno entrambe le varietà di alberi, mi mancava questo pezzo della storia, ora il ciclo è completo. Grazie per la spiegazione.
@ducciomacconi7022
@ducciomacconi7022 2 жыл бұрын
Molto bello il video! Il ciclo riproduttivo delle meduse è un'altra bella storia interessante da raccontare
@anthonygugliotta1414
@anthonygugliotta1414 2 жыл бұрын
Che bel ritorno alle origini! Sono questi i video che mi hanno fatto innamorare del canale e dell'artista
@emma9648
@emma9648 2 жыл бұрын
è spontaneo pensare alle foglie di fico di adamo ed eva... mi piacerebbe capire il simbolismo. ma intanto, che meraviglia le tue spiegazioni roberto! 🙏
@andrea7andrea7
@andrea7andrea7 2 жыл бұрын
A livello biologico ho trovato molto interessante il concetto del prione: una molecola di natura proteica responsabile della sindrome di Creutzfeldt-Jakob (mucca pazza) e per la cui scoperta é stato vinto il nobel per la medicina nel '97
@bzimage75
@bzimage75 2 жыл бұрын
Ok ma che c'entra?
@andrea7andrea7
@andrea7andrea7 2 жыл бұрын
@@bzimage75 quando lessi per la prima volta rimasi molto affascinato. A livello biologico è una cosa unica
@ishmadrad
@ishmadrad 2 жыл бұрын
@@andrea7andrea7 ma poco interessante. Alla fine è una proteina "deforme" che deforma anche le altre, con il simpatico effetto collaterale di ucciderti. La cosa terribile è che potrebbe essere un'ottima arma biologica. Terribile, ma ancora non troppo interessante.
@andrea7andrea7
@andrea7andrea7 2 жыл бұрын
@@ishmadrad Secondo me dipende come la si racconta
@castellinivalentino
@castellinivalentino 2 жыл бұрын
La storia del calcio, della bomba atomica, anche quella perfetta dell'errore, ah! i pirati, dimenticavo i pirati. Tutte storie meravigliose, ma credo di poter parlare per molti quando dico che abbiamo bisogno di una rubrica di botanica di Mercadini.
@davidetartari76
@davidetartari76 2 жыл бұрын
Ah le meraviglie della natura! Bravissimo Sig. Mercadini 👏👏👏 Ora mi aspetto un video sul comportamento riproduttivo del Cuculo (Cuculus canorus): le femmine depongono le uova nel nido di altre specie; l'uovo del cuculo assomiglia alle uova della specie parassitata; il pullus di cuculo, di solito, nasce prima dei suoi fratellastri e, ancora cieco, getta le uova legittime fuori dal nido con immane sforzo; i giovani cuculi maschi non apprendono il canto del padre adottivo, infatti il caratteristico "cucù", che grideranno al vento da adulti, è innato; le giovani femmine di cuculo, invece, lo memorizzano eccome e, una volta adulte, attirate da esso, parassiteranno i nidi della specie dalla quale sono state allevate.
@grassoditenerezza3835
@grassoditenerezza3835 2 жыл бұрын
Grande, non vedo l'ora di leggere il tuo libro
@emanuelerobertodecarli2035
@emanuelerobertodecarli2035 2 жыл бұрын
Tra le storie interessanti mi viene in mente quella di un particolare tipo di fungo presente nella foresta del Borneo che, per riprodursi, rilascia delle spore. Queste vengono inalate dagli insetti, i quali letteralmente impazziscono, si muovono senza ragione e infine subiscono sul proprio corpo la riproduzione del fungo diventato essi stessi il fungo. Il ciclo poi continua
@BARBITURICI00
@BARBITURICI00 2 жыл бұрын
Si chiama alien
@francescarubattu8453
@francescarubattu8453 2 жыл бұрын
Che lezione fantastica...grazie 🥰
@skape92
@skape92 2 жыл бұрын
Che storia incredibile, ma soprattutto come la racconti. Penso che potresti rendere interessante qualsiasi cosa!
@BiaginiMatteo
@BiaginiMatteo 2 жыл бұрын
Racconto stupendo Rob, complimenti❤️
@salvatoresiddi1062
@salvatoresiddi1062 2 жыл бұрын
Non posso fare altro che ringraziarti. E già che ci sono, complimenti, felicitazioni per la tua entrata nell'alta classifica della vendita di libri. Ciao
@mcash82
@mcash82 2 жыл бұрын
Che spettacolo, grazie.
@emilnaut
@emilnaut 2 жыл бұрын
Già la storia è davvero straordinaria, se poi la si sa raccontare in modo così mirabolante (come un sempre generoso Prunus cerasifera) diventa difficile trovare altri esempi che reggano il confronto! L'elaborata dinamicaFFF di fecondazione nelle piante di fichi un po' la conoscevo, ma non in modo così dettagliato e chiaro. Davvero interessante, ed è un piacere ascoltarti. Se posso aggiungere una curiosità, nelle campagne, per favorire la fecondazione del fico "domestico" a volte si usa appendere, nel periodo opportuno, dei rami presi da un fico "selvatico" ( caprificazione) O se quest'ultimo cresce spontaneamente nei paraggi è comunque un elemento da considerare. (Ad esempio mi pare di ricordare che nelle piante coltivate per la produzione di fichi secchi sarebbe invece preferibile che la fecondazione non avvenisse in maniera troppo abbondante, per evitare, una volta disidratati, di mangiare un fico troppo asciutto, con meno polpa e più "pallini che crocchiano" sotto i denti. Un altro frutto per me curioso è l'Ananas (che per gli inglese sarebbe una pigna-mela) che forse in modo analogo al fico credo dovrebbe essere definito infruttescenza, e ha quella particolarità di svilupparsi pur in assenza della fecondazione (la partenocarpia). Facendo crescere e portando a maturazione un frutto senza semi, (come anche kaki e le banane che siamo abituati a mangiare) buoni per noi, ma forse un po' contronatura dal punto di vista di una pianta.
@classiocasula
@classiocasula 2 жыл бұрын
Discorso molto fico, grande Roberto
@ideamia2010
@ideamia2010 Жыл бұрын
Grazie,incredibile spiegazione.
@lukaglio
@lukaglio 2 жыл бұрын
(perdonami preventivamente).. Visto il finale direi che il titolo poteva essere tranquillamente. LA TRAPPOLA DELLA F*CA. Siamo tutti insetti che andiamo poi a morire lì. Un abbraccio
@pazzicuriosi6660
@pazzicuriosi6660 2 жыл бұрын
Bravissimo!!! A me lascia senza parole il comportamento di alcuni funghi, come i Cordyceps, di alcuni nematodi, per esempio gli Spinochordodes tellinii, oppure di alcuni amoebozoi pazzeschi, come Physarum polycephalum. Grazie come sempre!! Tommaso
@gregoriopugliesewing
@gregoriopugliesewing 2 жыл бұрын
Grande Roberto tutta la stima del mondo 🌍 ottima proprietà di linguaggio ed amore per la cultura se solo il 90 percento della popolazione fosse così non rischieremmo di distruggere il pianeta
@grazianogiovanetti1465
@grazianogiovanetti1465 2 жыл бұрын
La follia del fico non è da meno della follia della mela....l' affascinazione dei tuoi racconti è sempre a livelli stratosferici ...grande Merca.
@francodellestelle6226
@francodellestelle6226 2 жыл бұрын
E' la prima volta che ti ascolto ,ho fermato il video al minuto 6.58 , la margherita è un campo di fiori , un condominio di ...., mi son bastati circa 7 minuti per capire che hai il dono dell'insegnamento, simpatico, coinvolgente, travolgente 😁, ho messo il mi piace e mi sono iscritto al canale , continuo nell'ascolto per scoprire il finale 😁. Buona giornata.
@niosliceoflife5594
@niosliceoflife5594 2 жыл бұрын
Ascoltarti è un privilegio unico.
@gianmatteorizzo2310
@gianmatteorizzo2310 2 жыл бұрын
incredibile eeeee! spero di vederti a Roma a giugno e soprattutto ascoltarti "live"
@uomosurreale9018
@uomosurreale9018 2 жыл бұрын
Non sono sicuro di poter reggere il confronto ma l'isopode mangialingua è davvero assurdo. Grandissimo video come sempre, grazie mille 😘
@piermarcovinci7870
@piermarcovinci7870 2 жыл бұрын
Sei unico, grandissimo Roberto ❤️❤️
@pietrocurzi3311
@pietrocurzi3311 2 жыл бұрын
Ciao Roberto, dal basso della mia sola e semplice e sola laurea magistrale in biologia evoluzionistica ti direi che potremmo definire generalmente vespa un qualsiasi appartenente al gruppo degli Imenotteri che presenta il restringimento post-torace detto "propodeum" (in inglese detto wasp-waist); in quanto carattere condiviso da tutti gli imenotteri vespiformi (api, formiche e vespe appunto). Esistono pochi gruppi di Imenotteri che non presentano il propodeum e sembrerebbe siano proprio il gruppo meno imparentato con gli altri.
@manuelebarone7294
@manuelebarone7294 2 жыл бұрын
I migliori 22 minuti e 25 secondi della mia vita
@TheMattegg
@TheMattegg 2 жыл бұрын
...e anche questo weekend ho qualche curiosità da raccontare agli amici per darmi un tono...
@carloalberto9449
@carloalberto9449 3 ай бұрын
Penso che tu sia nato dal fico; Infatti sei magnifico nelle tuespiegazioni
@lucaaceto6819
@lucaaceto6819 2 жыл бұрын
Secondo il mio modesto parere sei il genio pazzo, piu simpatico del mondo.
@eagleofrome8596
@eagleofrome8596 2 жыл бұрын
Fatti non fummo per viver come bruti, grazie come sempre Roberto.
@albertosemeria7740
@albertosemeria7740 2 жыл бұрын
Uno dei video più belli di sempre!!! Hai fatto dei paragoni tanto esplicativi quanto esilaranti. Che dote!!! E grazie 🙏
@OLTREILDUBBIO
@OLTREILDUBBIO 2 жыл бұрын
Una meraviglia questo viaggio nella fico
@er_nichilista
@er_nichilista 2 жыл бұрын
Grazie, video eccezionale ❤️
@o0_User999_0o
@o0_User999_0o 2 жыл бұрын
Conoscevo parzialmente questa cosa, sapevo solo che una vespa impollina e muore nel fico, niente di più. Ma è stato uno dei video più interessanti che io abbia mai visto. una ficata!
@andreasciuto5033
@andreasciuto5033 2 жыл бұрын
Piccolo cortocircuito etimologico. Il nome "ostiolo" viene dal latino "ostiolum", diminutivo di "ostium": "ostium" è "porta", "ostiolum" è "porticina". E non abbiamo difficoltà a capire perché questo nome: è il minuscolo ingresso per il fico. Poi sappiamo anche che da "fico" deriva anche "fica", nel significato dell'organo sessuale femminile. Il cortocircuito nasce dal fatto che la "fica" in molti dialetti meridionali estremi, si chiama "sticchiu", che viene da " *osticulum", voce medievale che doveva esser diventata un nuovo diminutivo di "ostium", e che quindi significa anch'esso "porticina". Se aggiungiamo che Blastophaga psenes entra nell'ustiolo proprio a cercare gli organi sessuali femminili, il cortocircuito sembra completo, ma... Attenzione! Abbiamo detto che il cosiddetto "frutto" del caprifico è in realtà un'infiorescenza, fatta di minuscoli fiori. Sono l'unico che ha avuto un'infanzia in cui l'eufemismo per bambini per chiamare l'organo sessuale femminile era "fiorellino"?!
@relax9745
@relax9745 2 жыл бұрын
Che viaggio mentale che mi hai fatto fare! Bella spiegazione
@giuseppenicoletti912
@giuseppenicoletti912 2 жыл бұрын
Ahahahhah il bello che "sticchiu" al nord non significa niente! 😂🤦🏻‍♂️😅
@andreav4834
@andreav4834 2 жыл бұрын
E da aggiungere che i fichi (frutto) in sicilia vengono chiamati “fica”
@jacklawrencecampbell4487
@jacklawrencecampbell4487 6 ай бұрын
Vende a tutti la stessa rosa
@marco8289
@marco8289 2 жыл бұрын
...ma sai che mi sento fortunato ad averTi scoperto e poterTi ascoltare ... prezioso cantastorie giullare in cerca di illuminazione ...
@crazymatt203
@crazymatt203 2 жыл бұрын
Che viaggio roberto grazie
@pietrocasali1804
@pietrocasali1804 2 жыл бұрын
Non so se strana ma sicuramente altrettanto interessante è la vita di coppia della lucertola "Uta stansburiana". Due varianti di strategie riproduttive competono nelle femmine: r e K, poche uova con prole più grande fisicamente e resistente o più uova ma di esemplari più deboli? A seconda delle risorse a disposizione della popolazione una vince sull'altra fino a che la strategia di miniranza assume più valore e avanza di importanza, in un ciclo infinito. Ma la meraviglia accade tra le 3 strategie di corteggiamento dei maschi, ognuna superiore a un'altra e inferiore alla terza, per cui quando la variante Blu diventa dominante, ecco che la Gialla ha il sopravvento su essa, fino a non essere scalzata dall'Arancione, che a sua volta cederà il passo alla blu. Ancora una volta, in un ciclo infinito. Consiglio vivamente una breve ricerca sulla specie, io l'ho trovata assolutamente incredibile!
@davidefrate9394
@davidefrate9394 2 жыл бұрын
Questa merita un video
@oblioned.9729
@oblioned.9729 2 жыл бұрын
@@davidefrate9394 ne ho visto uno in TV ma non ricordo il canale. Lo ricordo vagamente. MA di sicuro raccontato da Mercadini sarebbe un OPERA
@filippocecchi3042
@filippocecchi3042 2 жыл бұрын
Chiarissimo e simpaticissimo. La natura è meravigliosa, anche se ci fa incazzare (anche a me) per quanto è strana e complicata. Non ci resta che rassegnarsi al nostro essere limitati e continuare a meravigliarsi studiandola... CAZZO!!!!
@domenicogiordano2090
@domenicogiordano2090 2 жыл бұрын
Fantastico Roberto riesci sempre a superare te stesso!!! Dai commenti mi sembra di capire che diminuirà sensibilmente la vendita dei fichi.... Come rimedio suggerisco di ascoltare "Per nome" del compianto Lucio.
@angiejoyeux216
@angiejoyeux216 2 жыл бұрын
Grazie grazie grazie! Video fichissimo! 😉☺
@pierluigiselvatici4285
@pierluigiselvatici4285 2 жыл бұрын
Illuminante. Grazie
@guggi_
@guggi_ 2 жыл бұрын
Immenso, come sempre.
@antonellaancona4211
@antonellaancona4211 2 жыл бұрын
Ciao. La mia famiglia possiede 15.000 piante di fico. Tutte insieme, fichi e caprifichi, tutti i fichi (falsi frutti) prodotti, tutti gli ostioli e tutte le vespine della mia grande famiglia...ti salutano e ti ringraziano della bellissima spiegazione 😄
@orinirbo3642
@orinirbo3642 Жыл бұрын
comunque grande davvero sei davvero simpatico e spieghi le cose comprensibilmente e bene, e questa cosa è davvero interessante
@GabrieleCannata
@GabrieleCannata 2 жыл бұрын
Ma soprattutto, è nato prima l'insetto o il fico? Complimenti al canale e ai suoi iscritti, i commenti sono tra i più intelligenti della piattaforma.
@federicozanellato9712
@federicozanellato9712 2 жыл бұрын
Signor Mercadini lei ha la mia stima!
@aleza8868
@aleza8868 2 жыл бұрын
Bellissimo Roberto, non posso dire altro che grazie
@pietroghilardi9196
@pietroghilardi9196 2 жыл бұрын
Quando sei stato a Bergamo dopo il tuo spettacolo ti ho chiesto se potessi raccontare esattamente questa storia....ti ringrazio 🥳🤟🏼
@frankbassfunk
@frankbassfunk 2 жыл бұрын
spettacolare.. sto applaudendo da solo, mi sento un poco stupido ma non posso farne a meno.
@alessandrocapra7956
@alessandrocapra7956 2 жыл бұрын
Sempre uno tra i più geniali narratori del nostro tempo Grazie per aver condiviso Bellissimo lavoro 🤗👍
@nekronemesis3754
@nekronemesis3754 2 жыл бұрын
Meravigliosa scoperta!
@MikeBorgheseAudio
@MikeBorgheseAudio 2 жыл бұрын
Bellissimo video ! Io fatto strambi di questo tipo ne ho sentiti un po' nel podcast di scientificast. Come le meduse immortali e molti altri
@John87Five
@John87Five Жыл бұрын
Veramente FICO questo video!
@marcoricci8054
@marcoricci8054 2 жыл бұрын
Abito in campagna, ho sei grandi piante di fichi che io adoro e che mangio molto volentieri, ma da oggi non sarà più la stessa cosa.😜😊😊😊
Unicorni (un discorso serissimo)
26:13
Roberto Mercadini
Рет қаралды 92 М.
Elogio dell'indifferenza
22:06
Roberto Mercadini
Рет қаралды 87 М.
To Brawl AND BEYOND!
00:51
Brawl Stars
Рет қаралды 17 МЛН
Что-что Мурсдей говорит? 💭 #симбочка #симба #мурсдей
00:19
Chain Game Strong ⛓️
00:21
Anwar Jibawi
Рет қаралды 41 МЛН
Popcorn: un video parecchio multidisciplinare (quasi troppo)
25:51
Roberto Mercadini
Рет қаралды 55 М.
Il futuro che è già passato, il passato che deve ancora arrivare
19:35
Roberto Mercadini
Рет қаралды 72 М.
Leonardo eterno principiante  | Roberto Mercadini | TEDxFerrara
14:34
Vivere delle proprie passioni (un video un po' greve)
14:17
Roberto Mercadini
Рет қаралды 107 М.
L'arte di raccontare il falso
30:13
Roberto Mercadini
Рет қаралды 112 М.
Due tipi diversi di perfezione (anzi, tre)
14:21
Roberto Mercadini
Рет қаралды 45 М.
"Noi siamo il suolo, noi siamo la terra” di Roberto Mercadini
24:55
Shaping Fair Cities Fair Cities
Рет қаралды 17 М.
Che senso ha questo canale YouTube?
34:48
Roberto Mercadini
Рет қаралды 54 М.
la POTATURA del FICO
33:09
Amico delle Piante - Gian Marco Mapelli
Рет қаралды 405 М.
To Brawl AND BEYOND!
00:51
Brawl Stars
Рет қаралды 17 МЛН