La guerra dei trent'anni: cattolici contro protestanti

  Рет қаралды 172,874

Scripta Manent - Roberto Trizio

Scripta Manent - Roberto Trizio

Күн бұрын

Пікірлер: 340
@sindbadlombardi
@sindbadlombardi Жыл бұрын
Grazie mille!
@piepann
@piepann 2 жыл бұрын
decisamente simpatica la conclusione di questo video......esposizione forse ancora più semplice di quelle che fa Barbero!!!!!!! il che è un gran complimento!!!!!
@romar-ut9mx
@romar-ut9mx Жыл бұрын
Sei il migliore in assoluto tra tutti i canali divulgativi di storia , continua cosi aspettiamo anche il resto : napoleone, risorgimento, guerre mondiali etcc
@caputmundi2931
@caputmundi2931 2 ай бұрын
Carissimo Roberto, è davvero entusiasmante vedere un narratore Prof. italiano come Te appassionato della Storia romana e non solo. Noi italiani soprattutto, dobbiamo essere orgogliosi di essere discendenti di quell'esercito e popolo romano che, nel bene e nel male, fu straordinario in tutti campi della Civiltà. Complimenti di cuore Roberto, narratore d'eccellenza, preparatissimo, chiarissimo nell'esposizione dei fatti come pochissimi
@pietromeloni9705
@pietromeloni9705 2 жыл бұрын
Ascolto questa ricostruzione con grande interesse, essendo uno degli argomenti che più mi appassionano in ambito storico fin dai tempi dell'università. Non ha ancora finito di vedere l'intero video ma inizio con un primo appunto: la crisi della Spagna non fu dovuta a una disponibilità calante dei metalli preziosi dei possedimenti americani (in particolare l'argento), ma dal fatto che non fu in grado (o non ebbe l'intuito ) di creare un comparto manifatturiero con quelle ricchezze, così da produrre ed esportare prodotti finiti. Perciò, in mano a un'élite conservatrice e poco propensa alle novità, la Spagna faceva defluire tutti i metalli preziosi all'Estero (in Asia e nel nord Europa, in particolare in Olanda e in Inghilterra) in cambio di prodotti finiti, generalmente destinati all'alta società (stoffe, beni di lusso, ecc.). Insomma, non fu una crisi in termini di materie prime o risorse materiali disponibili, ma una crisi strutturale causata da una mancanza di lungimiranza economico-finanziaria. Credo che Carlo Mario Cipolla, storico economico di primo piano, illustri al meglio questo problema. Comunque sia, avanti così. La divulgazione storica è sempre ben accetta, imprecisioni o meno.
@alessandrobellu1494
@alessandrobellu1494 2 жыл бұрын
Complimenti Roberto, ritengo che Scripta Manent sia diventato uno tra i primi canali divulgativi di KZbin Italia con il giusto mix di onestà intellettuale, preparazione, ironia e freschezza. Un ringraziamento a te ed a tuo fratello Alessandro per l'eccellente lavoro.
@danieledondi9129
@danieledondi9129 2 жыл бұрын
Leggo una bella discussione sulla Storia e la Scuola. Il problema sono le nozioni, la storia fatta per date, insegnamenti e programmi rigidi. Per dare un insegnamento concreto occorrerebbe intanto dire la verità (ahi). Pochi esempi: il Natale che festeggiamo non è la vera data di nascita di Gesù, come la Pasqua cristiana non è nella data vera, quella ebraica di Gerusalemme. La caduta dell'impero romano di occidente in realtà era già avvenuta praticamente prima della consegna delle insegne a Costantinopoli. L'insegnamento dovrebbe riguardare i motivi della caduta, non solo una data da imparare a memoria. Oppure: perché nascono le guerre? Dalla notte dei tempi, quali sono le motivazioni? Oppure: perché l'Italia è stata favorita (a volte no) dalla sua posizione accessibile? Analizzando la storia stessa lo si può capire ma nessuno lo insegna. E la scoperta dell'America? Cosa sapeva veramente Colombo della rotta che seguiva? Dove/come si era informato? Come fecero pochi conquistadores a prendere degli imperi? Si insegnano le cose che contano, vere, reali o solo nude nozioni (concrete: quanto oro e argento trovarono Alessandro in Persia, o Traiano in Dacia, o Tito a Gerusalemme)? Le vere motivazioni......non le balle che ci hanno sempre insegnato.
@williamgabrielmortianu9325
@williamgabrielmortianu9325 2 жыл бұрын
Il generale Walenstein a avuto la stesa sorte del re romeno Michele il Bravo uciso di Giorgio Basta dopo aver sconfito Sigismund Batory. Sempre dai ordini del imperatore austriaco . Michele voleva fare guera contro i turchi . E stato uciso în 1601.
@alfredoalfano3145
@alfredoalfano3145 2 жыл бұрын
96
@haroldfinch7057
@haroldfinch7057 2 жыл бұрын
Ciao Roberto, io sono iscritto da un paio di anni al Bar di Roma Antica e poi anche a Scripta Manent , quando puoi se è possibile , un documentario sulla guerra delle due rose in Inghilterra, ti ringrazio
@mauriziotorelli9943
@mauriziotorelli9943 Жыл бұрын
Bravissimo
@nicolavivarelli4127
@nicolavivarelli4127 2 жыл бұрын
Semplicemente? Un capolavoro ! Grazie per lo splendido documentario su questo lungo periodo di follia,guerre e devastazioni.
@massimouguzzoni8631
@massimouguzzoni8631 2 жыл бұрын
Niente di quanto in premessa. Volevo solo dire grazie! È un bel racconto, chiaro,, e offre un ottimo motivo per andarsi a leggere i " Promessi Sposi ". Non è poco. Grazie di nuovo.
@davidel7567
@davidel7567 11 күн бұрын
Ho ascoltato il video a distanza di tempo. Sarà una "panoramica", ma è succosa. Molto di più di quello che mi ricordassi. Grazie. Bravissimo Roberto
@stefano4894
@stefano4894 2 жыл бұрын
Buongiorno professore, sono sorpreso dal vedere un suo video che non parla degli antichi romani. Complimenti, il suo entusiasmo e la sua competenza servono per fare amare la storia a tanti
@marinapaic7758
@marinapaic7758 Жыл бұрын
I like
@cristinavai4370
@cristinavai4370 2 жыл бұрын
Veramente bravo! Siete riusciti a fare una sintesi chiara e avvincente di un periodo storico complicatissimo e conosciuto da pochi.
@massimo-maxtesta7915
@massimo-maxtesta7915 2 жыл бұрын
Complimenti vivissimi!!!! Una trattazione chiarissima ed ampiamente esaustiva!!!! Finalmente ho capito questo conflitto in un periodo importante!!! 👍👍👍👍👍
@giorgiolonginotti4957
@giorgiolonginotti4957 2 жыл бұрын
L'abbiamo atteso per un po' ma finalmente è arrivato!Sono felice di vederti di nuovo in forma caro Roberto!Splendido lavoro 👏👏
@danielespagnolo7296
@danielespagnolo7296 2 жыл бұрын
Caro Roberto ti stai sostituendo letteralmente alla scuola dove la storia non solo non viene insegnata più ma è anzi vista come un pericolo. Essa infatti alimenta la conoscenza è apre le menti
@ernestoconte1
@ernestoconte1 2 жыл бұрын
Complimenti Roberto, grazie del tuo racconto eccellente di storia.
@bt-bv5tj
@bt-bv5tj 2 жыл бұрын
Magnifico!!!! Lei sa spiegare entusiasmando la platea. La ringrazio infinitamente per avermi dato la possibilità di istruirmi. Nessuna necessità di "rigarmi" in alcun modo in quanto, appena scoperto il suo canale, mi sono precipitata ad iscrivermi. Un unico rimpianto: la mia nonna (classe 1893), il mio nonno (classe 1895), la mia mamma (classe 1922) e tutti i miei parenti "illuminati" sarebbero stati così felici di seguirla! Purtroppo allora non esisteva nemmeno l'acqua calda nelle case, il bucato avveniva lavando in immensi calderoni pieni di "lisciva" e cenere ad opera di donne di servizio dalle mani deformate dell'artrite (si sciacquava tutto in vasche di pietra piene di acqua gelida) ed il riscaldamento in trentino veniva sommariamente fornito da stufe a legna. Stanze freddissime con i cristalli di ghiaccio tra le doppie finestre, solo la cucina veniva scaldata un po'. Nel 1953 (anno mio di nascita) la mamma mi portava fuori nel passeggino con una borsa di acqua calda sotto la trapunta a -24°C. Mi scusi la divagazione!!! Un affettuoso saluto e grazie ancora!
@jean-louischebridon4513
@jean-louischebridon4513 2 жыл бұрын
Un documentario appassionante da seguire dall'inizio alla fine. A scuola non avevo studiato questa guerra nel suo insieme ma solo la fase francese. Grazie mille per aver completare le mie conoscenze in modo chiarissimo . Caro saluto dalla Francia. 😀🇮🇹🇲🇫
@alessandroverardo1218
@alessandroverardo1218 2 жыл бұрын
Complimenti davvero Roberto per le tue ricerche e come le spieghi a noi tutti in modo molto chiaro e dettagliato.
@corradocara9378
@corradocara9378 2 жыл бұрын
Ben spiegata e con intelligenza la Guerra dei Trent’anni. Grazie per lo sforzo divulgativo. 🧐 🇮🇹
@giovannimaar1524
@giovannimaar1524 2 жыл бұрын
Bravissimo Roberto è in piacere risentirti. Complimenti.
@albertoghirotti2835
@albertoghirotti2835 2 жыл бұрын
Molto bravo, come sempre, grazie per il tuo lavoro.
@lorenzocolussi173
@lorenzocolussi173 Жыл бұрын
Ammirevole opera di chiarificazione su di un periodo della storia europea, cruento e intessuto da moventi complessi. Complimenti! 08:13
@EasySoulNef
@EasySoulNef 2 жыл бұрын
Ciao, mi mamma era di Praga e mi raccontava sia delle defenestrazione sia della battaglia della montagna bianca... Ottimo video Grazie
@oraziogrimaldi7755
@oraziogrimaldi7755 2 жыл бұрын
Complimenti, la storia raccontata con competenza e passione vi sta rendendo i numero 1 della divulgazione
@samueleg.7716
@samueleg.7716 2 жыл бұрын
Ave Imperator. Ben tornato e complimenti per il bel video realizzato.
@MaurizioAbuDhabi
@MaurizioAbuDhabi 2 жыл бұрын
Spettacolare nella sua....solo apparente.. semplicità. Solo chi ha una grande padronanza su una materia molto complessa...quale la Storia ..riesce a raccontarla con grande semplicità ed appassionare ache chi di Storia non ne ha mai masticata molta. Grazie di quello che fate.
@sunbike1356
@sunbike1356 2 жыл бұрын
Storia: la odiavo dal profondo del cuore ai tempi della scuola ed ora invece ne sono un appassionato grazie a questi documentari (in primis quelli su Roma antica, ovviamente). Quanti 4 avrei evitato a scuola se qualcuno mi avesse spiegato la storia come stai facendo tu!!!
@ingrobin6730
@ingrobin6730 2 жыл бұрын
Infatti a scuola era un casino perché sta guerra stava sempre in mezzo e ti dovevi ricordare tutti quei re ,personaggi,luoghi e battaglie che ti volevi solo togliere l'anima....ora ci pensa Roberto me omale
@disilluso8848
@disilluso8848 2 жыл бұрын
Stessa cosa che è successa a me con l'inglese!😂 Ad ogni modo, Viva la Storia!🖤
@mariaevapaolini2994
@mariaevapaolini2994 2 жыл бұрын
S6yyzźyzyyz b,7
@zodiaco5526
@zodiaco5526 2 жыл бұрын
@sunbike. Bastava studiare, caro. Ciao.
@brezzainvernale
@brezzainvernale 2 жыл бұрын
Io l'amavo perché ci facevano spesso fare attività all'aria aperta... per esempio quando abbiamo trattato Cristoforo Colombo ci ha fatti uscire fuori sul campo da calcio e, senza spiegazioni, ci ha messi in punti definiti, per poi dirci: "Ecco, siete messi come il perimetro di una delle caravelle di Colombo, vedete quanto era grande?" oppure trattando la Preistoria ci facevano costriuire armi nel modo in cui le avevano costriute loro e cose del genere...
@MrGiac002
@MrGiac002 2 жыл бұрын
Complimenti Roberto! Vivo in Spagna e della guerra civile ho letto nel tempo. Mai però ho letto e/o sentito una esposizione così chiara, semplice e comprensibilissima. Credo sarebbe interessante se questo video potesse essere sottotitolato in spagnolo. Sono certo che anche agli spagnoli potrebbe piacere e interessare.
@mciril
@mciril 2 жыл бұрын
Sottotitoli anche in tedesco. In Germania nemmeno lontanamente conoscono queste loro radici, così occupati a riscattarsi dalle vergogne del secolo passato e a far soldi. Grazie Scripta Manent, sempre un piacere seguirvi.
@senji70
@senji70 Жыл бұрын
Grande lezione !!! 👍👍👍👍
@alex60ch
@alex60ch 2 жыл бұрын
Ottima sintesi bravo Roberto. Complimenti a te e ai tuoi collaboratori.
@paolotosti1440
@paolotosti1440 2 жыл бұрын
Sei veramente bravissimo a spiegare e raccontare bravo bravo bravo !!
@paolosaccani5070
@paolosaccani5070 2 жыл бұрын
Semplicemente fantastico. Sei un grande divulgatore, traspare la passione per la storia. Io sono già iscritto, quindi von wallenstein mi lascerà in pace 😂😂
@giorgiomazzotti2740
@giorgiomazzotti2740 2 жыл бұрын
Veramente un bellissimo documentario. Vivissimi complimenti a te e al canale. Bravissimi. Continuate cosi'. Buona settimana
@lilianafilipovic7785
@lilianafilipovic7785 2 жыл бұрын
Ciao caro complimenti per la spiegazione ben assortita, grazie Sei simpaticissimo e mi fai ridere sempre con le frasi bellissime finali che ci dai. Grazie
@angelorenzi2150
@angelorenzi2150 9 ай бұрын
Complimenti a Roberto Trizio per questo video fuori dagli schemi sul mondo di Roma antica. Bravo e grazie.
@lucacoffari5417
@lucacoffari5417 2 жыл бұрын
Ottimo lavoro. Grazie
@mariomarchetti5826
@mariomarchetti5826 Жыл бұрын
Bravissimi come sempre❤
@cesarebianchi7429
@cesarebianchi7429 2 жыл бұрын
Semplice , chiaro . Bravo Roberto .mi hai fatto capire la guerra dei trent' anni . Non rigarmi nulla perché sono iscritto al canale :-)
@utenteinstabile139
@utenteinstabile139 2 жыл бұрын
Un'argomento trattato molto bene. Sarebbe interessante sentire di altre battaglie sia più recenti che passate a questo conflitto che è definito molto spesso la prima "guerra mondiale"
@bopal84
@bopal84 2 жыл бұрын
Grazie per il video!
@paolopezzella259
@paolopezzella259 2 жыл бұрын
Ciao Roberto, come sempre sei grande. Grazie di queste spiegazioni precise e dettagliate
@antonellarusso7771
@antonellarusso7771 2 жыл бұрын
Sei sempre il migliore a spiegare la storia!
@viridisquo
@viridisquo 2 жыл бұрын
Complimenti, Roberto, video davvero molto chiaro ed esaustivo, da gustare come una pietanza di qualità, stavolta, non per la bocca, ma per la mente.
@piercaia3102
@piercaia3102 2 жыл бұрын
Bravissimo come sempre. Tuttavia credo sia troppo difficile sintetizzare in una sessione unica e in così poco tempo una tale quantità di argomenti…
@seanproductions25
@seanproductions25 12 күн бұрын
decisamente simpatica la conclusione di questo video......esposizione forse ancora più semplice di quelle che fa Barbero!!!!!!! il che è un gran complimento!!!!
@MrAozroon
@MrAozroon 2 жыл бұрын
Complimenti a Roberto e tutti i collaboratori, state migliorando sempre di più
@gianlucacarotenuto3395
@gianlucacarotenuto3395 Жыл бұрын
Mi hanno rigato la macchina|| Chi è stato???😂 Grazie sempre per la produzione di questi video che mostrano bene i rapporti di causa effetto di momenti cruciali come questa guerra
@auggia1
@auggia1 2 жыл бұрын
Veramente molto bravo. 👏👏👏
@ameliapocobelli9402
@ameliapocobelli9402 2 жыл бұрын
Bravo, bravissimo! Spiegato cosi bene e semplicemente-Complimenti e grazie-
@attevic2017
@attevic2017 2 жыл бұрын
Bravissimo, complimenti davvero. Per l'iscrizione al canale non era importante ricordarlo!!! 🙂
@marcogaviraghi3492
@marcogaviraghi3492 2 жыл бұрын
spiegazione magistrale, grazie.
@mauriziobon9688
@mauriziobon9688 10 ай бұрын
splendido cocumentario sei mitico
@Marsigliera
@Marsigliera 2 жыл бұрын
Complimenti!!!
@Fabi-zd4lf
@Fabi-zd4lf 3 ай бұрын
Molto interessante. Ricordavo solo che cominciava con la defenestrazione di Prega e riguardava guerre di religione tra cattolici e protestanti e null'altro. In effetti è intricata. Grazie per la semplificazione! E per l'esposizione... Sei riuscito a tenere la mia attenzione viva per molto mentre facevo le pulizie eheh 😊
@loberte7325
@loberte7325 2 жыл бұрын
Molto interessante..grz
@emirjavierriveramoura1405
@emirjavierriveramoura1405 Жыл бұрын
superbo Roberto, sei un vero professionale.
@TheHardCore89
@TheHardCore89 2 жыл бұрын
Grande! Interessantissimo grazie!
@adrianomoretti9579
@adrianomoretti9579 2 жыл бұрын
La storia raccontata da te, e' affascinante.grazie.
@mostserenechannelofvenice7190
@mostserenechannelofvenice7190 2 жыл бұрын
Video interessante, spero che in futuro ne farai una sulla guerra dei sette anni
@palmironocenti2994
@palmironocenti2994 Жыл бұрын
Impeccabile.... chiaro e preciso
@elixxeo1
@elixxeo1 2 жыл бұрын
Tutto molto interessante...
@lucacaproni8116
@lucacaproni8116 2 жыл бұрын
Sempre ottimo. Sforzo di sintesi molto pregevole.
@robertofrigerio634
@robertofrigerio634 Жыл бұрын
Complimenti Roberto
@giacomopatrizi157
@giacomopatrizi157 2 жыл бұрын
Sei stato fenomenale grazie mille
@andreabelletti1735
@andreabelletti1735 10 ай бұрын
Sei sempre bravissimo
@massimobuonavita7718
@massimobuonavita7718 2 жыл бұрын
Bravo e grazie, narrazione chiara e precisa👍
@massimoancillotti174
@massimoancillotti174 2 жыл бұрын
Sei bravissimo. Mi hai fatto riscoprire la storia
@norbertoleloirdomecq6391
@norbertoleloirdomecq6391 2 жыл бұрын
Sei geniale chiaro y molto comprensibile
@DonatoColangelo
@DonatoColangelo 2 жыл бұрын
I miei più sinceri complimenti, video bellissimo!
@federicobarbarossa476
@federicobarbarossa476 Жыл бұрын
Ottimo documentario
@matteozerboni8357
@matteozerboni8357 2 жыл бұрын
Ottimo video, complimenti 👍
@edoardoangeletti5361
@edoardoangeletti5361 2 жыл бұрын
Siete i migliori.
@mediadab
@mediadab 2 жыл бұрын
Sempre professionale e appassionante.
@brezzainvernale
@brezzainvernale 2 жыл бұрын
Ciao, spieghi sempre bene ed in modo chiaro, senza mai annoiare e in modo obiettivo, senza mai dire "i buoni" "i cattivi", perché dipende dai punti di vista... Non vedo l'ora del prossimo documentario! Son Protestante ma con un po'di Calvinismo (niente status symbol, umiltà, niente lusso, coi piedi per terra ecc.) mi fa strano pensarle come due religioni diverse... Penso spesso quando dicono che i Musulmani ci vedono come decadenti, come infedeli: Noi non eravamo meglio nel giudicare chi credeva ad altro o a niente...! Son contenta che non ci facciamo più guerra, ma ci resto ancora sempre quando alla fine il "vero" Dio è il Dio Denaro...
@alessandrobellu1494
@alessandrobellu1494 2 жыл бұрын
Sono buddista e condivido nel 2022 le tue perplessità riguardo i conflitti interreligiosi, c'è spazio per tutti.ti abbraccio forte.
@brezzainvernale
@brezzainvernale 2 жыл бұрын
@@alessandrobellu1494 Grazie, che caro, un abbraccio pure a te! Avevo letto Siddartha e mi piaceva come definiva la via giusta quella "di mezzo" (in medio stat virtus), concordo.
@rodolfowieser1425
@rodolfowieser1425 2 жыл бұрын
Bravo. Devo dire che spieghi benissimo.
@vincenzodefrancesco5759
@vincenzodefrancesco5759 2 жыл бұрын
Bravo e chiaro.
@principesolitario7579
@principesolitario7579 2 жыл бұрын
Come sempre competente, lucido ed appassionante, bravo Roberto! Una curiosità: ma i libri che hai alle spalle li hai letti tutti?
@albertods611
@albertods611 2 жыл бұрын
Bravissimo 👍
@PickBit
@PickBit 2 жыл бұрын
Grazie per questo video. Bello vedere un canale tanto valido espandere gli orizzonti oltre la sola storia romana. Sarebbe bello magari avere un vido dedicato alla figura di Gustavo Adolfo ed all'ascesa della Svezia come potenza militare quasi inarrestabile durante il regno di quello che si può definire uno dei più grandi sovrani militari della storia europea Certo poi è che definire illuminato il regno olandese del 600, pur essendo senz'altro sensato da numerosi punti di vista, all'orecchio dell'uomo moderno stride brutalmente. Tutti dobbiamo ricordare come i Paesi Bassi hanno usato la loro "età dell'oro" in qualità di potenza coloniale, riuscendo in decadi a perpetrare atrocità e causare danni paragonabili a quelli che altri paesi hanno causato in periodi decisamente più lunghi.
@imperitalica
@imperitalica 2 жыл бұрын
Che bel video!
@marcomisserville2632
@marcomisserville2632 2 жыл бұрын
Grazie Roberto mi hai colmato una lacuna che avevo nella storia europea.
@Ale-tl1dl
@Ale-tl1dl 2 жыл бұрын
Bellissima narrazione! 👏👏👏
@aldoammendola5268
@aldoammendola5268 2 жыл бұрын
Complimenti per la chiarezza in una narrazione di per sé complessa. La necessaria sintesi non ha consentito neppure un accenno al sacco di Magdeburgo dovuto al Tilly, una delle più orribili pagine di quella tremenda guerra, vituperato perfino dai cattolici.
@marialuciamartinelli4641
@marialuciamartinelli4641 2 жыл бұрын
Bellissimo documentario che ricostruisce uno dei periodi più importanti e meno conosciuti della storia europea! Grazie per aver spiegato con entusiasmo e competenza le premesse storiche e politiche dell'espansione e del consolidamento del protestantesimo europeo! Complimenti!
@ninovaccaro7233
@ninovaccaro7233 2 жыл бұрын
Complimenti. Un lavoro ben fatto. Tutto molto chiaro. Però un consiglio è doveroso... lega le mani e le braccia in modo da gesticolare un poco meno. In alcuni momenti mi girava la testa ed era un sollievo quando si vedevano mappe, quadri ecc.ecc... perchè mi riposavo gli occhi. Quindi se non vuoi avere le mani tagliuzzate dai principi tedeschi cerca di controllare i gesti. Comunque bravoooo!!!
@cinzia4437
@cinzia4437 2 жыл бұрын
Ben tornato Roberto.
@renatinaable
@renatinaable 2 жыл бұрын
grazie!
@ivanofusini830
@ivanofusini830 2 жыл бұрын
Ottimo come sempre Roberto. Uno degli ultimi episodi della Guerra dei Trent'anni fu l'assedio francese dello Stato dei Presidi detto anche assedio di Orbetello. Scusa la citazione, senz'altro di parte: sono Orbetellano
@pgpapa1
@pgpapa1 2 ай бұрын
Bravo,bravo,bravo.Nel ginepraio di questa guerra non era per nulla facile una sintesi.Appena iscritto per meriti sul campo e non incorrere nei vostri strali.
@lorenzomancadinissa
@lorenzomancadinissa 2 жыл бұрын
Da appassionato di storia moderna, rimango sempre affascinato
@angelolama6148
@angelolama6148 2 жыл бұрын
Complimenti per la divulgazione Storica e di affrontare temi Storici così complicati, esemplificandoli e rendendoli fruibili a tutti noi... E, Roberto, direi che per il Tuo Canale tu e la Famiglia vi siete ispirati alla filosofia dei Mercanti e Banchieri Commerciali (primo esempio nel Mondo...) Olandesi: profitto ma con mezzi etici e meritocratici !!!!!! :):):):):):)... Direi che sei quasi un... Calvinista!!! :):):):):) Bravi!
@luke_giallo
@luke_giallo 2 жыл бұрын
complimenti!
@valeriarevello7355
@valeriarevello7355 2 жыл бұрын
Complimenti per il video. Vorrei aggiungere alla trilogia indicata nei commenti che ha come sfondo questo episodio storico, l' esistenza di un romanzo francese,"la derniere Vallée" da cui anni fa e' stato tratto il film L' ultima valle,interpretato da O Sharif e Florinda Bolkan...chiedo scusa per eventuali errori nella grafia straniera.
@silviatajariol9178
@silviatajariol9178 2 жыл бұрын
Metti l' accento acuto così ,dèrniere..
@vladimirjacov5894
@vladimirjacov5894 Жыл бұрын
Bel racconto...grazie
@RiccardoRingo
@RiccardoRingo 2 жыл бұрын
Ciao Roberto. A proposito di Guerra del Monferrato, dal 2001 al 2016 ho combattuto come figurante all'Assedio di Canelli (anno 1613). Tanta nostalgia!
@riccardobellando7223
@riccardobellando7223 2 жыл бұрын
Complimenti ,chapeau
@lauba59
@lauba59 2 жыл бұрын
La chiesa dove furono affisse le 95 tesi era la cattedrale di Wittemberg. Complimenti per questo bellissimo canale.
@paololazzarato5337
@paololazzarato5337 2 жыл бұрын
Sei GRANDE, bravo.
@eliodecarolis7480
@eliodecarolis7480 2 жыл бұрын
Caro Roberto, complimenti per l'eccellente video. Vorrei anche far presente di essere molto interessato alle rivoluzioni inglesi del Seicento. Chissa', se siamo in molti ad avere questo interesse, magari ci potresti fare un bel video. Grazie comunque.
@maddalenacefis
@maddalenacefis 2 жыл бұрын
Complimenti sono contenta di sentirti. .se ci sono novità della storia mondiale. E moderna grazie
@andreamicaletti1255
@andreamicaletti1255 2 жыл бұрын
Roberto sei fantastico nel descrivere
La guerra dei sette anni. La prima vera guerra mondiale
32:29
Scripta Manent - Roberto Trizio
Рет қаралды 86 М.
Enrico VIII d'Inghilterra: il Re che tradì la Chiesa di Roma
39:17
Scripta Manent - Roberto Trizio
Рет қаралды 57 М.
Tuna 🍣 ​⁠@patrickzeinali ​⁠@ChefRush
00:48
albert_cancook
Рет қаралды 148 МЛН
La disfida di Barletta. I cavalieri italiani umiliano i francesi
25:05
Scripta Manent - Roberto Trizio
Рет қаралды 163 М.
Alessandro Barbero - La Guerra dei Trent’anni (Doc)
46:27
Alessandro Barbero Fan Channel
Рет қаралды 102 М.
L'assedio di Atene. Silla massacra gli ateniesi
35:34
Scripta Manent - Roberto Trizio
Рет қаралды 215 М.
La prima crociata. I cristiani alla conquista della Terra Santa
47:46
Scripta Manent - Roberto Trizio
Рет қаралды 169 М.
Le guerre vandaliche: Belisario sradica i Vandali dalla storia
31:37
Scripta Manent - Roberto Trizio
Рет қаралды 174 М.
La terza guerra punica e la distruzione di Cartagine
30:23
Scripta Manent - Roberto Trizio
Рет қаралды 213 М.
La Battaglia di Nikolajewka - Marco Cimmino
1:24:51
Domus Orobica
Рет қаралды 379 М.
Tiberio: l'imperatore controvoglia, disgustato da Roma
58:37
Scripta Manent - Roberto Trizio
Рет қаралды 347 М.
La Guerra dei trent'anni || Storia moderna
23:22
Diario di Charlotte
Рет қаралды 14 М.
Tuna 🍣 ​⁠@patrickzeinali ​⁠@ChefRush
00:48
albert_cancook
Рет қаралды 148 МЛН