Scienza Delle Costruzioni: Saint Venant - Verifica di una sezione 7.1

  Рет қаралды 6,338

Giuseppe Francesco Gentile

Giuseppe Francesco Gentile

Күн бұрын

Nel video vengono determinate le tensioni assiali e tangenziali su una sezione.
Sulla sezione agiscono una forza normale eccentrica, un momento flettente e una forza di taglio.
Viene poi determinato il punto più sollecitato della sezione e effettuata la sua verifica con il criterio di Von Mises.
Le slide le trovate al link:
www.gquadroblo...
(Scienza Delle Costruzioni: Saint Venant - Verifica di una sezione 7.1)
***********************************************************************************************
Pagina Instagram: www.instagram....
Se ti va e se vuoi supportarmi puoi offrirmi un caffè :)
ko-fi.com/gqua...
#esercizisvolti #scienzadellecostruzioni #analisidellatensione #saintvenant #torsione #bredt

Пікірлер: 16
@alessandrorusso168
@alessandrorusso168 Жыл бұрын
Grazie per l'ottimo video, sei stato chiarissimo!
@AB-sv9yn
@AB-sv9yn 19 күн бұрын
È possibile fare un video sul progetto e relative verifiche di una trave in acciaio secondo NTC2018?
@marcotinex1118
@marcotinex1118 5 күн бұрын
Salve Complimenti per la spiegazione, detto questo noto un esercizio datato e teorico nonostante i calcoli fatti per trovare le tensioni in corrispondenza delle ali e dell'anima. La Sezione a doppia T da dove e' uscita, a cosa serve? Si usano ancora le Tensioni Ammissibili? No. Saluti
@gquadroblogesercizi9146
@gquadroblogesercizi9146 4 күн бұрын
Ciao, grazie per i complimenti. Questi esercizi e le spiegazioni servono per affrontare esclusivamente esami di meccanica delle strutture e scienza delle costruzioni in facoltà quali ingegneria e architettura. Ora, le normative e aspetti più tecnici non vengono spiegati né affrontati in questi specifici corsi ma in corsi successivi (quali tecnica delle costruzioni, etc). Nei corsi di laurea queste materie vengono ancora trattate in questo modo (e tralascio il mio personale parere sull'essere d'accordo o meno). Potrei anche dirti che, ad esempio, si fa uso del teorema dei lavori virtuali (nelle facoltà di cui sopra) senza essere aver studiato il calcolo delle variazioni (e anche su questo evito di dire se sono d'accordo o meno). Comunque l'approccio agli stati limite ti assicuro che viene usato in corsi successivi a quelli di SdC in cui il criterio delle tensioni ammissibili è ancora quello richiesto all'esame. Gli esercizi si basano su testi che mi vengono inviati e lì si richiede questo approccio 😊
@marcotinex1118
@marcotinex1118 3 күн бұрын
Premesso che non è una critica al suo operato lei cerca di spiegare l'argomento e' l' utilità di questi esercizi che alcune Facoltà inseriscono nei loro piani di studio senza essere non solo attuali ma rappresentazioni mitologiche che servono solo per superare il singolo Esame senza realmente sapere cosa succede prima e dopo. Mi spiego meglio la sezione a doppio T che lei sta trattando usata probabilmente per sostenere un solaio ( non ho letto le misure) dovrebbe essere prima progettata. All' epoca quando studiavo io Scienza dopo aver calcolato e disegnato i Diagrammi della Sollecitazione bisognava calcolare il Modulo resistenza flessionale e subito dopo si verificava se il profilato scelto fosse idoneo per quel tipo di sollecitazioni, oggi non si lavora più in campo elastico bensi' in campo elasto- plastico quindi è necessario calcolare il Wp ( modulo di resistenza plastico), e non vado oltre. Saluti
@gquadroblogesercizi9146
@gquadroblogesercizi9146 3 күн бұрын
Ciao Marco, si hai assolutamente preso il nocciolo della questione. In molte facoltà questi esercizi non vengono minimamente trattati pensando a un risvolto pratico. Considera che non riguardano esplicitamene strutture legate al mondo dell’edilizia. Ci sono esami con sezioni “non usuali” che servono esclusivamente a far fare i calcoli e applicare i metodi (mi riferisco anche a facoltà come ingegneria meccanica o aerospaziale). Detto ciò apprezzo commenti costruttivi come questi perché così anche chi li legge sa che c’è una differenza tra gli esercizi teorici pratici legati a un esame di SdC (che viene affrontato in modo diverso a seconda della facoltà) e metodi di calcolo applicati poi in esami più progettuali (come i vari laboratori di calcolo strutturale, sia del mondo edilizio che “meccanico”) 😊
@gquadroblogesercizi9146
@gquadroblogesercizi9146 3 күн бұрын
Specifico che mi sono permesso di darti del tu, spero non sia un problema e nel caso ti invito a fare lo stesso. 😊
@marcotinex1118
@marcotinex1118 3 күн бұрын
@gquadroblogesercizi9146 Ci mancherebbe altro il tu è sempre ben accetto uso il lei oramai solo per abitudine. Buon Lavoro
@leonardo2407
@leonardo2407 Жыл бұрын
Buongiorno, scusi avrei una questione: nelle estremità (asse y) delle ali, con spessori diversi tra anima ed ali, le tensioni tangenziali Tzy saranno comunque zero? Perché facendo i calcoli vengono diverse da zero.
@gquadroblogesercizi9146
@gquadroblogesercizi9146 Жыл бұрын
Ciao, se ho capito quello che intendi si. Alle estremità delle ali (dove ci sono i rettangoli i Verdi, per capirci) la tensione è nulla. Se ti viene diversa da zero considera che potrebbe essere dovuto a errori di approssimazione 😊
@leonardo2407
@leonardo2407 Жыл бұрын
@@gquadroblogesercizi9146 la ringrazio, quindi possiamo affermare che in ogni caso nelle estremità delle Ali (e non della linea media) le Tensioni Tangenziali siano zero?
@leonardo2407
@leonardo2407 Жыл бұрын
Questo problema nasce da una sezione a doppio T simmetrica, con spessore delle ali diverso dall’anima. Nelle ali, alle estremità, le Tensioni Tangenziali Tzx sono nulle, mentre calcolando le Tzy nell’anima risultano diverse da zero nell’estremità, considerato lo spessore dell’ala. Spero sia chiaro. Scusi per il disturbo😊
@gquadroblogesercizi9146
@gquadroblogesercizi9146 Жыл бұрын
Ciao @@leonardo2407 . Guarda se mi invii l'esercizio su IG ti dico perchè non vorrei che stia fraintendendo la tua domanda, dato che anche nell'esercizio del video gli spessori di ali e anima sono diversi :)
@adrianaaltamore
@adrianaaltamore 4 ай бұрын
Se passo l'esame di scienza delle costruzioni è merito tuo😅❤
@gquadroblogesercizi9146
@gquadroblogesercizi9146 4 ай бұрын
In bocca al lupo allora 😊
Scienza Delle Costruzioni: Geometria delle Aree 8.1
47:05
Giuseppe Francesco Gentile
Рет қаралды 4,4 М.
Scienza Delle Costruzioni: Saint Venant - Il Centro Di Taglio - Lezione 5.3
32:44
Giuseppe Francesco Gentile
Рет қаралды 6 М.
99.9% IMPOSSIBLE
00:24
STORROR
Рет қаралды 31 МЛН
It’s all not real
00:15
V.A. show / Магика
Рет қаралды 20 МЛН
The Incredible Strength of Bolted Joints
17:58
The Efficient Engineer
Рет қаралды 3,4 МЛН
How to Make a Real Diamond - (Not Clickbait)
8:51
JerryRigEverything
Рет қаралды 5 МЛН
Scienza Delle Costruzioni: Saint Venant - Il Taglio - Lezione 5.2
41:04
Giuseppe Francesco Gentile
Рет қаралды 6 М.
Understanding Shear Force and Bending Moment Diagrams
16:23
The Efficient Engineer
Рет қаралды 3,2 МЛН
Sollecitazione composta di flessione e torsione: verifica
15:35
Meccanica Disegno Paolo De Pasqual
Рет қаралды 5 М.
Scienza delle costruzioni - Spostamenti e deformazioni - 1.2
52:39
Giuseppe Francesco Gentile
Рет қаралды 1,8 М.
Lagrangian and Hamiltonian Mechanics in Under 20 Minutes: Physics Mini Lesson
18:33
Momento di inerzia ed energia cinetica rotazionale
15:06
Valerio Pattaro - Fisica Matematica Logica
Рет қаралды 7 М.
Scienza Delle Costruzioni: Saint Venant - La torsione - Lezione 6.2
24:58
Giuseppe Francesco Gentile
Рет қаралды 2,5 М.
99.9% IMPOSSIBLE
00:24
STORROR
Рет қаралды 31 МЛН