Devi assolutamente farla la settimana sulla relatività!
@riccardogentili39865 жыл бұрын
Già fatta da Curiuss mi spiace
@lore00star5 жыл бұрын
@@riccardogentili3986 quindi? Io la voglio da Adrian
@madonmars5 жыл бұрын
@@riccardogentili3986 E' vero, ma hanno due modi molto diversi di spiegare le cose.. nonostante abbiano in comune l'uso dei gattini negli esempi:)
@tonazzz5 жыл бұрын
@@riccardogentili3986 Adrian però esce video a profusione. Mentre Alan ci mette più o meno come i Tool tra un album e l'altro :D Anche se mi piace tantissimo come spiega e come comunica.
@Fabio_Nicolini5 жыл бұрын
Confermo.
@gabrielesimionato12105 жыл бұрын
"Non si può andare più veloci della luce. Perciò gli scienziati hanno aumentato la velocità della luce" - Futurama
@snxpyx1325 жыл бұрын
Gabriele Simionato ahahaha XD
@ErPanettiereSyd5 жыл бұрын
Fantastico
@itsiwhatitsi5 жыл бұрын
Geniale
@64Gerico5 жыл бұрын
In realtà in Futurama la navicella restava ferma, era lo spazio che si muoveva, hahaha.
@raffaeledivora95175 жыл бұрын
@@viricida Sì ma in realtà anche in mezzi dalla densità ottica estrema come i condensati di Bose-Einstein i fotoni viaggiano alla velocità della luce, semplicemente la velocità netta che noi osserviamo è ridotta perché essi scatterano (="rimbalzano") continuamente con le particelle del mezzo, e la somma di tutti i segmenti traversati nella direzione originaria del fotone alla fine è solo una piccola frazione della distanza che in realtà ha percorso.
@dariorox15 жыл бұрын
voto a favore della settimana della relatività, interessantissima
@riccardogentili39865 жыл бұрын
Guarda i video sulla relatività di Curiuss e non avrai più bisogno di altro
@No-dt5gm5 жыл бұрын
Io sarei curiosa :D
@federicomarchionni5 жыл бұрын
@@riccardogentili3986 Curiuss è un grande, così come Adrian. E comunque non è mai troppa una divulgazione di qualità così coinvolgente e chiara sulla relatività.
@jubifam40925 жыл бұрын
D'accordissimo.
@lanas.20935 жыл бұрын
"Vieni bannato" con questa sei entrato definitivamente nell'olimpo
@alegrs115 жыл бұрын
Hahaha
@tommasotomassetti96065 жыл бұрын
Quindi l'admin dell'universo chi è? Non mi dite dio perché vi sparo
@hackerofblood42135 жыл бұрын
@@tommasotomassetti9606 l'atlante, abbi rispetto di esso viaggiatore, se ne vorrai seguire le orme dovrai entrare nell'intelligenza korvax🙏🏻
@tommasotomassetti96065 жыл бұрын
@@hackerofblood4213 ok ora ho paura
@tommasotomassetti96065 жыл бұрын
@@hackerofblood4213 cosa è l'intelligenza korvax?
@davide21645 жыл бұрын
L'universo ha un anticheat incorporato... se provi ad usare la combinazione di tasti "Su-Giú-O-X" esce la scritta "L'unica cosa piú veloce della luce é il fallimento del tuo tentativo di superarla"
@zJoStyleCraft5 жыл бұрын
@@marioreale333 Il teletrasporto sarebbe legato al passaggio di informazioni, legato sempre a un limite che non può superare le velocità della luce
@raffaeleirlanda69665 жыл бұрын
L'universo è già una chat di suo... 😀
@GamingArchz5 жыл бұрын
C'è sempre un modo per fregare l'anticheat, prima o poi salterà fuori e probabilmente o moriremo tutti o saremo già morti, ma l'universo non l'avrà vinta.
@davide21645 жыл бұрын
@@GamingArchz Il segreto é trovare un modo per far distrarre le leggi fisiche da te...come nel caso tu voglia volare, basta trovare il modo di ignorare completamente che sotto c'é il suolo e in quel momento anche la gravità si dimentica di te
@wushutv53605 жыл бұрын
@@davide2164 come willy il coyote?
@marcozale5 жыл бұрын
Maglia di Evangelion, con l'eva 01 che combatte con il terzo (corretto post segnalazione) angelo. Sempre più stima per te ragazzo !
@alessiociani91214 жыл бұрын
Quindi non sono l'unico ad averlo notato
@FabioAneto5 жыл бұрын
“Ora siete perfettamente fermi sulla tazza del water a guardare il video”. Adrian sapeva fin dal 19 aprile cosa avrei fatto il 18 agosto. Mindblowing.
@MatteoDAlessandro-official5 жыл бұрын
La facilità con cui riesci a spiegare argomenti di per sè complicati e che richiedono un grandissimo sforzo di immaginazione senza avere le formule davanti, è ammirevole! Sei un grande!
@Ketieaux5 жыл бұрын
6:21 non sapevo che fossi anche indovino😂
@nurgiachi92115 жыл бұрын
#TeamTazza
@dario95815 жыл бұрын
Cazzo anche io sono sulla tazza
@Ketieaux5 жыл бұрын
@@nurgiachi9211 boia😂
@Ketieaux5 жыл бұрын
@@dario9581 😂
@roby-d5 жыл бұрын
😳😳😳😳 pure io 😳😳😳😳
@marouanchamari38074 жыл бұрын
Primo video che vedo tra i consigliati di KZbin, ne sono rimasto affascinato e devo dire che sei un orgoglio per la padronanza della lingua italiana che non è una cosa facile soprattutto in ambito scientifico
@madonmars5 жыл бұрын
Sarebbe fantastica una settimana di video dedicata ad un'approfondimento sulla relatività!
@apnea49055 жыл бұрын
Che fortuna eh?
@lamantedeipiedinifemminili28462 жыл бұрын
lo squirting supera la velocitaì della luce!
@michelangelotacconi5 жыл бұрын
Spiegare la relatività in una sola settimana è davvero un’ impresa! In bocca al lupo e grazie per i tuoi video!
@mariopapasergi88935 жыл бұрын
l4u: * parla di spaziotempo e velocità della luce* 80% dei commenti: "come hai fatto a capire che ero sulla tazza??!!1?1!!"
@danielefebo3875 жыл бұрын
ormai ti seguo da molto. Da persona lontana dalla fisica e dall'ambiente universitario, ma con la curiosità di capire cosa ci circonda e le regole alla base, ho trovato in questo canale una forma semplice di spiegare concetti complicati. Dando cosi modo a tutti di avere una conoscenza di base per sviluppare ricerche più approfondite. Complimenti
@marcosolano49285 жыл бұрын
Ti ringrazio davvero per quello che fai ogni giorno, mi hai fatto appassionare all'astrofisica
@emanuelecuppone29985 жыл бұрын
Grazie a te e ai tuoi video, studiare in questi ultimi mesi la relatività al liceo è stato qualcosa di affascinante. Mi hai aperto un mondo.🌎♥️
@fabiobaldo45965 жыл бұрын
Maledetti autovelox spaziali che non ci permettono di andare quanto veloci vogliamo. 🙂
@dariocosta8303 жыл бұрын
In realtà hai proprio ragione
@dariocosta8303 жыл бұрын
Anche se non sono autovelox
@fabiobaldo45963 жыл бұрын
@@dariocosta830 Vigili Marziani?
@dariocosta8303 жыл бұрын
@@fabiobaldo4596 no dai pure li ste guardie no ti prego🤣🤣🤣. Se non lo hai già fatto ti consiglio esperimento doppia fenditura, per essere più precisi non avremmo bisogno di viaggiare alla (o più ) velocità della luce. siamo ovunque nello stesso istante
@denisparaschiv58065 жыл бұрын
Grazie Adrian, ogni giornata cominciata con un tuo astro caffè è una giornata cominciata all'insegna del divertimento, della gioia di sapere qualcosa di nuovo e di avere nuovi punti di vista sulla nostra realtà.....inoltre tramite una decina di tuoi video sono riuscito a prendere 9 e 10 a fisica e chimica, quindi GRAZIE DI ESISTERE😁
@teleboi5 жыл бұрын
-Quindi si può andare più veloci della luce, no? -No. -Ma anche se consideriamo... -No. -Sì però se prendi... -No. -E invece se facessi... -No. -E... -NO.
@dly2095 жыл бұрын
Hai descritto il 70% dei commenti xDDD
@teleboi5 жыл бұрын
@@dly209 il fascino di trasgredire alle leggi c'è sempre, anche se si tratta di leggi fisiche ahaha
@deviljhokujo39275 жыл бұрын
L'hardbass in Russia batte la gravità
@gianmarcopuleo28595 жыл бұрын
In realtà se la luce si muove in un mezzo essa viaggia a una velocità inferiore di c. Se delle particelle si muovono a velocità superiore a quella della luce nel mezzo, ma comunque inferiore a c , si ha un effetto molto simile al boom sonico, con l'emissione di raggi γ (effetto Cherenkov). Quindi in realtà in un certo senso si può. 🙃
@mattiascafuto76175 жыл бұрын
Tutto quello che ha massa nn puo raggiungere la velocità della luce
@chiedeteevisaradatobussate10735 жыл бұрын
Buongiorno Adrian...bello svegliarsi e prendere il caffe mentre guardo i tuoi video...ciao grande sei il meglio
@antonioscano8435 жыл бұрын
Ehi, ti segnalo che a 00:57 dici "fin che si parla della luce" quando credo intendessi "del suono" 😉
@luigiggig5 жыл бұрын
nono intendeva la luce nel senso non è il fatto che la luce va a quella velocità che ce lo impedisce ma è solo una conseguenza
@lucascamperle5 жыл бұрын
Se ascolti il contesto della frase si è sbagliato e doveva dire suono.
@ilmene76315 жыл бұрын
sti cazzi...
@nandusification5 жыл бұрын
Voleva dire suono. Ok che abbiamo capito tutti, ma una piccola correzione grafica sul video ci starebbe, è già abbastanza complicato così il discorso, nonostante l'abbia semplificato al massimo!
@FractalMannequin5 жыл бұрын
@@luigiggig Hai assolutamente ragione nel dire che non sia il "valore" in m/s della velocità della luce a impedircelo, dato che non ha niente di speciale (nel senso che al momento attuale delle cose è come se fosse dato per alzata di mano, per far sì che tutte le altre unità di misura rimanessero invariate più o meno rispetto a prima), ma è estremamente importante allo stesso tempo (nel senso che non si sa come mai sia proprio _quel_ valore, quando si sono fissate le altre unità di misura). Tuttavia Adrian probabilmente voleva dire "suono" e ha avuto un lapsus, anche perché _lì_ veramente era un problema di sola tecnologia.
@francescomancini32265 жыл бұрын
Adrian grazie a te comincio le giornate sempre carico del fascino verso il mondo che riesci a infondere spiegando con parole così semplici queste incredibili questioni! Non mi dispiacerebbe se approfondissi ogni tanto con delle formule (come hai detto tu stesso a fine video) ma comunque ti ringrazio per rendere il mondo (e KZbin Italia) un posto migliore
@tregua875 жыл бұрын
Collaborazione con curiuss
@DiegoFalcinelli5 жыл бұрын
Anche io
@boomerLXX5 жыл бұрын
@@DiegoFalcinelli allora siamo in 3. Fondiamo un partito?
@DiegoFalcinelli5 жыл бұрын
Dai ci sto..😁
@matteoventurini68805 жыл бұрын
AHAHAHAHAHAHA ho appena finito di vedere un video di Curiuss quando ho pensato "E' un po' che non guardo video di Adrian, vediamo cos'ha fatto di interessante... sarebbe bello vederli insieme pero!"
@leonardo94293 жыл бұрын
grazie di essere rimasto? Ho 16 anni e guardare i tuoi video e con i tuoi video mi incanti, grazie a te di esistere
@VincentKun5 жыл бұрын
Sarebbe figo vedere come spieghi la matematica dietro trasformazioni di Lorentz, relatività...
@unknowproduction71095 жыл бұрын
Cercati i video di Random Phisycs a riguardo, interessantissimo
@laposgatti33945 жыл бұрын
E' molto carino anche se un po' lungo, scrivo ora che ho finito il commento è venuto bello lungo ma con un po' di impegno poi finisce :D. Parliamo di trasformazioni che si applicano (per lo meno nella relatività ristretta) per passare da un sistema di riferimento a un altro (ovvero osservatori con diverse velocità relative a un certo evento da osservare). Parti da due assunzioni, queste e le seguenti sono supportate da dati sperimentali e frutto del pensiero scientifico. La velocità della luce è c per tutti. La velocità della luce c è costante. Un'onda sferica che si propaga a velocità c nel tempo rispetta l'equazione x^2+y^2+z^2 = c^2t^2 o meglio x^2+y^2+z^2 - c^2t^2 = 0, praticamente una sfera il cui raggio automenta all'aumentare di t. Il fatto che si propaghi così per chiunque, e quindi per l'osservatore O(x,y,z,t) e O'(x',y',z',t') implica che x^2+y^2+z^2 - c^2t^2 = x'^2+y'^2+z'^2 - c^2t'^2 = 0 Altra assunzione, il moto trasverso è invariante. Ovvero le trasformazioni di cui parliamo si applicano solo per le componenti della velocità lungo la direzione radiale (dritto pe dritto per intendersi) rispetto all'osservatore (per esempio un oggetto che ti viene addosso). Questa condizione si scrive (ipotizzando senza perdere di generalità) annullando le componenti y e z. x^2 - c^2t^2 = x '^2 - c^2t'^2 = 0 Inoltre vogliamo che la nostra trasformazione sia lineare (detta in maniera mooolto spicciola le coordinate (x', t') dipendono da x t alla potenza di uno moltiplicate per qualche numero che qua chiamiamo a1, a2, a3, a4. Si scrive così: x' = a1x + a2t t' = a3x +a2t Questa è la struttura delle trasformazioni. Imponiamo le condizioni (4 perché 4 sono i termini della trasformazione a1 a2 a3 a4). 1) Se un oggetto per O si muove a velocità V (e ha coordinate quindi (t, Vt, 0, 0) dove la prima è la coordinata temporale e le altre tre le tre spaziali) per O' che sta a cavallo dell'oggetto tutte le coordinate spaziali saranno nulle (se si muove con l'oggetto e l'oggetto è sempre nell'origine questo succede no?). 2 e 3) se qualcosa va a c (lungo x) per O andrà a c anche per O', e se qualcosa va a -c per O va a -c per O'. 4) Le distanze trasverse al moto sono invarianti La prima si traduce come 0 = x' = a1 x + a2 t = a1 Vt + a2 t = 0 e ricavi facilmente che a2=-a1V Sostituiamo a2 e proseguiamo La due e la tre (parliamo di eventi con coordinate rispettivamente (t, ct, 0 0) e (t, -ct 0 0) La due x' = a1(x-Vt) = a1 (ct - Vt) = a1(c-v)t t' = a3x + a4t = a3 ct + a4 t = (a3c + a4)t Poiché l'oggetto si muove alla velocità della luce x'=ct'. E allora possiamo scrivere x'/t'= c = [a1(c-V)]/[a3c+a4] ovvero a3c + a4 = a1 (1 - V/c) Analogamente si impone la 3 e si trova -a3c + a4 = a1(1+V/c) risolvendo il sistema si trova che a4=a1 e a3 = -a1 V/c^2 Sostituiamo. A questo punto siamo a x' = a1(x-Vt) t' = a1(t-Vx/c^2) Applichiamo la 4). Sfortunatamente è complicato da visualizzare senza poter fare un disegno. Ma in sunto applichiamo il teorema di pitagora una sfera di luce (x^2+y^2+z^2 - c^2t^2 = 0) e imponiamo che un qualsiasi punto sulle y (o sulle z) abbia lo stesso valore in y' (z'), infatti le lunghezze trasverse al moto (che è diretto lungo x e x' senza perdere in generalità perché basta ruotare il sistema di riferimento) sono invarianti. Disegna dunque un cerchio (così ci possiamo togliere la z), al centro avrai O, spostato un po' a destra avrai O' che si muove lungo x' (che puoi far coincidere con x) a velocità Vt relativamente a O. Avrai che un evento sul fronte d'onda ha coordinata verticale y'=ct'=sqrt(c^2t^2 - V^2t^2). Ritornando alle tue trasformazioni e con un po' di algebra (metti in evidenza la t) trovi che t=t'sqrt(1-V^2/c^2). Combina questa con la t' = a1(t-Vx/c^2) che avevamo trovato prima e trovi finalmente che a1 = 1/sqrt(1-V^2/c^2)! Questo è il fattore γ di Lorentz e compare ovunque! Introducendo il fattore beta β=V/c si riscrivono le trasformazioni in forma compatta x' = γ(x-βct) t'= γ(t-βx/c) Per finire se sei un po' pratico di matrici puoi riscrivere tutto come un prodotto matrice per vettore (riga per colonna), dove usi dei vettori a 4 componenti (ct, x, y, z) e (ct', x, y, z) (ct' ) ( γ +βγ 0 0 )(ct) (x' ) = |+βγ γ 0 0 |(x ) (y' ) | 0 0 1 0 |(y ) (z' ) ( 0 0 0 1 )(z ) Adesso ricaviamo le trasformazioni delle velocità. Considerando spostamenti infinitesimi (dx' e dt'). dx' = γ(dx-βc dt) dy'= dy dz' = dz dt'= γ(dt-β dx/c) adesso vai bello brutale e fai dx'/dt' che è la derivata dello spazio in O' rispetto al tempo in O' ovvero la velocità v_x'. Trovi sempre con un po' di algebra che v_x'=(v_x-V)/(1-Vv_x/c^2) v_y'=v_y/(γ(1-Vv_x/c^2)) e v_z' come v_y ma con z al posto delle y. Dove v_x' è la velocità dell'oggetto visto da O', v_x visto da O, V è la velocità fra O e O' e γ è il nostro amico. Per esempio vedi due osservatori che vanno uno a +0.9c e l'altro a -0.9c nel sistema di riferimento del laboratorio O. Uno contro l'altro. Se ti metti nel sistema di riferimento per esempio del primo O' in relazione a O ti muovi con V=-0.9c avrai v_x=0.9c, V=-0.9c e trovi che se vai in O' che si muove con il primo e ti muovi con lui quell'altro ti viene addosso a una velocità di v_x'=-(0.9+0.9)c/(1+0.81/c^2)=1.8/1.81c =-= 0.99c. Mentre il signorino Galileo ci diceva che avrebbe fatto 1.8c. ----- Se sei arrivato in fondo complimenti per la pazienza. Sappi che questa era solo la punta dell'iceberg di quello che è la relatività (se si chiama ristretta ci sarà un motivo), però dà già buoni strumenti per trattare le particelle o vedere come cambiano le lunghezze per impressionare (o farti picchiare) i tuoi amici! Ti lascio con una domanda. Se provi a usare un po' ste formuline ti accorgerai che le distanze si contraggono e i tempi si dilatano. Sulla punta di un treno c'è una bomba. Il treno deve attraversare una galleria che è lunga come il treno se treno e galleria fossero fermi l'uno rispetto all'altro. Ma il treno si muove. Ora la bomba scoppia se la punta del treno esce dalla galleria. Tuttavia sulla coda del treno c'è un dispositivo che disattiva la bomba. Se la coda passa all'ingresso della galleria la bomba viene disinnescata. Il paradosso è: Nel sistema di riferimento del treno il treno sta fermo e la lunghezza della galleria viene compressa, quindi il treno è più lungo e la coda non fa in tempo a entrare che la punta è già uscita. Il treno scoppia. Ma nel sistema di riferimento della galleria è il treno che si muove e che quindi comprime la sua lunghezza, quindi il treno è più corto, e la bomba viene disattivata. Com'è possibile che si ottengano due risultati così in contraddizione? Il treno scoppia oppure no?
@SMRoss-gq1cj5 жыл бұрын
Non conoscevo questo canale e in genere non faccio commenti ma... sei proprio Spaziale 🚀 Complimenti
@luiginhoyt5 жыл бұрын
tizio:/effect tizio speed 10000 255 Universo:/ban tizio *EDIT: WOW 72 LIKE E LA PRIMA VOLTA CHE TROVO COSÌ TANTI LIKE GRAZIE*
@plumcakey5 жыл бұрын
Magahaahaj
@youtubepooppismo52845 жыл бұрын
hAhaa
@Ranboso5 жыл бұрын
Credo che sia uno /clear, uno /kill, uno /kick, uno /ban ed infine uno /ban ip
@Vortex-uw5lp5 жыл бұрын
/effect clear
@luca27165 жыл бұрын
🤣🤣🤣🤣🤣🤣
@mississippiman925 жыл бұрын
Altro contributo eccellente. La mia curiosità viene sempre soddisfatta e stimolata ogni mattina, anche quando sono sulla tazza e la mia velocità è zero. Aspetto la settimana della relatività! Uno stritolone a te Adrian!
@AlessioInnocenzi4 жыл бұрын
Persona a caso: non posso andare più veloce della luce? Universo: eh no, se lei ha una massa non può Persona a caso: ah no? Non posso?
@LightMovies5 жыл бұрын
Bravo Adrian. Sempre semplice, preciso e simpatico. Non è comunque un caso che anche nella fantascienza abbiano sostituito la "velocità luce" con la "velocità a curvatura". Per quanto complesso (con la conoscenze attuali sappremmo generare energia per una curvatura spazio-temporale solo distruggendo una stella), raggiungere un punto B da un punto A molto distanti nell'universo è sicuramente più fattibile curvando lo spazio-tempo, e quindi diminuendo proprio fisicamente le distanze, piuttosto che superare la luce.
@Aquimel5 жыл бұрын
Ottimo astro caffè, colgo l'occasione per consigliarvi il canale Random physics, li potete trovare molte delle risposte alle domande nei commenti. P.s. il canale non è mio, ma merita molta più visibilità.
@francescodimichele15035 жыл бұрын
Random Physics è l'upgrade di Adrian in un certo senso
@gapteckspace5 жыл бұрын
Si è bravo anche lui
@paoloiuliano15925 жыл бұрын
Random physics è un fisico, Adrian un divulgatore scientifico. Hanno scopi differenti.
@Aquimel5 жыл бұрын
@@paoloiuliano1592 si ma sul canale ha sia la parte più strettamente universitaria, con molta matematica preclusa a noi comuni mortali, sia una parte più comunicativa/divulgativa, sebbene entri più nel dettaglio anche in questa.
@paoloiuliano15925 жыл бұрын
Si, rispondevo al fatto che fosse una evoluzione di Adrian.. In realtà hanno 2 ruoli differenti. Adrian non è un fisico quindi coi calcoli va un po meno a fondo ma per la semplicità di comunicazione è al top.
@francescoquarta11584 жыл бұрын
Grande Adrian! utile video per imparare piccole grandi cose , e soprattutto in maniera simpatica! ^^
@giovanni7520015 жыл бұрын
Come hai fatto a indovinare che io fossi realmente sulla tazza del water? Scherzi a parte , gambe video . Complimenti .
@planewalker29425 жыл бұрын
Ogni volta che sento "continuate ad essere meravigliosi" mi si scioglie il cuoricino🌹
@NicolaCorsi5 жыл бұрын
Adrian posso permettermi una piccola ma fondamentale correzione? Avresti dovuto disegnare le frecce tutte lunghe uguali, proprio perché c è una caretteristica intrinseca del nostro universo ogni cosa, noi compresi, si muove a velocità c nello spaziotempo. Più una cosa si muove veloce nello spazio più sarà lenta nel tempo (fino ad essere immobile nel tempo come i fotoni) e viceversa. In sostanza può cambiare solo l'angolo della velocità nello spaziotempo ma non il modulo
@danypiano135 жыл бұрын
Ecco il motivo per cui Adrian é un bravo divulgatore e voi no. :D Saper scegliere quali dettagli introdurre e quali omettere per amor di chiarezza, é la sua arte.
@danypiano135 жыл бұрын
pietro paolo fiumano' beh, questo dipende dalla materia (intesa come argomento) e dall'osservatore. Dal tuo punto di vista potrei esserlo io, da un altro punto di vista potrai esserlo tu. Resta il fatto che non credo tu abbia corretto una svista di Adrian (che molto probabilmente ha omesso quel dettaglio volontariamente), ma ti piace crederlo per sentirti un po' meno ignorante. Ma potrei sbagliarmi, ovviamente.
@crisdoesntcare50255 жыл бұрын
@@piefiuma se a un bambino di 6 anni chiedi di leggere la Divina Commedia, quello non ci riuscirà mai. A un bambino di 6 anni prima devi insegnare a leggere "il gatto fa miao", così quando di anni ne avrà 16 potrà leggere "nel mezzo del cammino di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura". Dall'ignoranza non si esce di botto, ma passo a passo e dovete tener conto che Adrian non parla solo ad addetti ai lavori, ma anche a gente che non ne capisce nulla e che si sta avvicinando adesso alla scienza, quindi la fa più semplice possibile in modo che la gente non si spaventi e scappi via. Voi siete come quei prof di matematica che ti rendono le cose talmente complicate per il solo gusto di farlo che alla fine se parli con la gente per strada la metà ti risponde che matematica era la materia che più odiavano al liceo.
@Kaihku5 жыл бұрын
Veramente neanche il fare tutte le linee della stessa lunghezza sarebbe proprio corretto perché sarebbe come far semplicemente ruotare la punta del vettore lungo una circonferenza (x^2 + y^2 = r^2) ma la geometria che sarebbe da usare è quella dell'iperbole (x^2 - y^2 = r^2). Se no numericamente vengono risultati sbagliati. Ma spiegarlo in un video di pochi minuti non è il caso.
@a.a23272 жыл бұрын
Fa impazzire questo video..... è stupendo !!! Devi fare una serie di video per spiegare a "modo tuo" la relatività..
@Oniricflow5 жыл бұрын
Chiedersi perchè la velocità della luce ha quel valore e non un altro è un pò come chiedersi perchè il numero 8 vale 8: la velocitå della luce è una costante fondamentale e sono gli altri valori che semmai dipendono da questa
@Fmntn5 жыл бұрын
Interessantissimo! Sei un grande! Per caso hai già fatto un video sulla differenza dello scorrere del tempo tra chi si muove e chi è fermo? Aspetto con ansia il prossimo video! :)
@LaCritica0095 жыл бұрын
Ore 1:25 Cervello: dormi Link4Universe: fai after con me
@tommasocappelletti54504 жыл бұрын
ma sono io ora
@matthiasa2355 жыл бұрын
Grande! Bellissimo video, attendo con ansia il video su i modi per viaggiare la velocità della luce!!
@dop_965 жыл бұрын
6:20 Incredibile, mi siedo in quel preciso momento sulla tazza del Water e incominci a fare l'esempio, sono commosso, sulla tazza del mio water ma commosso
@alsivx5 жыл бұрын
Questa volta una puntata tranquilla e senza finali catastrofici.
@omyblaster19953 жыл бұрын
Potresti spiegare come mai se i fotoni non hanno massa non oltrepassano le pareti solide e sono soggetti a rifrazione quando attraversano aria o liquidi? So che entra in gioco anche la frequenza dell'onda ma è ben noto che fotoni X e gamma oltrepassano ostacoli solidi. Grazie! 👍
@prof.bizzarro2 жыл бұрын
La risposta semplice è "perché tendono a interagire con gli elettroni", i quali li possono sia assorbire che emettere, in quanto i fotoni trasportano o meglio "sono" energia. Sono invece le particelle come i neutrini, ad esempio, che interagiscono quasi per niente con la materia e per i quali quasi tutto è perfettamente "trasparente", tanto che possono attraversare i nostri corpi e addirittura l'intera Terra senza venire assorbiti, se non in rarissimi casi. Per una risposta più approfondita sul "perché" ci vuole naturalmente un Adrian o qualcuno altrettanto tosto.
@howardmarks73213 жыл бұрын
Grazie! Che canale, che contenuti, grazie... Mi stimoli una voracità di conoscenza incontrollabile
@matteoandriolo11445 жыл бұрын
E l'orale della maturità è a posto con questo video, grazie! 😂
@nandusification5 жыл бұрын
Ti prego fai davvero una serie di video su quest'argomento! Ti ho ascoltato con una sete di informazioni incredibile e sono rimasto super deluso quando ho scoperto che il video era finito! Mi sono sentito come se avessi ordinato un panino succulento e poi mi fosse stata servita solo una briciola. E già avrei una marea di domande, hai buttato un sacco di carne a cuocere ma hai spiegato davvero poco, solo che un commento su YT non è il posto adatto per fare tante domande su argomenti complessi. Quindi sì ti prego, fai tutti i video che servono su quest'argomento, anche se devono essere molto più lunghi della media e richiedere più di una settimana, e magari fare dei video dedicati alle domande dei followers! Vogliamo sapere tutto!
@herryoz5 жыл бұрын
“Chiedetelo hai professori” ahah😂 il tuo ottimismo mi spiazza
@AlessandroAnderson5 жыл бұрын
3:50 Adrian, io ritengo che le costanti universali sono fissate per dare forma al progetto della vita, così come è. Quale esso sia esattamente, non possiamo saperlo. Un'ottica filosofica per dare un senso alla matematica dell'universo. Come diceva qualcuno, si può pensare che nulla sia un miracolo...o che tutto sia un miracolo (ps non sono affatto uno dei new age quantistico/fantasiosi 😋 )
@spezzigu3D5 жыл бұрын
se superi la velocità della Luce l'universo comincia a laggare
@e.t45935 жыл бұрын
Non abbiamo una connessione a iperfotonica fibra ahahaha
@andrymx22985 жыл бұрын
Sei bravissimo e molto molto garbato nell'esporre i concetti. Veramente complimenti 👏👏👏👏👏
@Dharx_Howls5 жыл бұрын
Già immagino le gente che si sfracella in auto o sbatte contro i pali mentre deambula in giro, cercando di capire cosa Adrian abbia spiegato in quella settimana fatidica 😁
@HMRino5 жыл бұрын
6:20 io sono davvero sulla tazza del water! 😅 Bel video, spiegato bene e molto semplice da capire.
@albertosaran45235 жыл бұрын
6:21 io sono sulla tazza del water sul serio 😂😂😂
@near28995 жыл бұрын
Io pure in questo momento, Adrian in realtà ci spia come il grande fratello
@antoniomastinu47003 жыл бұрын
Io, invece, sono al letto!
@simostech3 жыл бұрын
è sempre affascinante ed edificante ascoltarti. Sei un po' il nostro Brian Greene.
@StefanoRavera3D5 жыл бұрын
Come fai a sapere che sono sulla tazza?!🤬🤬😂😂. Che formula usi? Qui altro che Einstein.
@alessandrogregorio45055 жыл бұрын
Io stavo pisciando quando lo ha detto
@angelonasuelli13385 жыл бұрын
Grazie ai tuoi video riesco finalmente a capire cose che mi hanno sempre appassionato ma purtroppo non riuscivo a comprendere appieno👍
@davidevesta5 жыл бұрын
4:20 esempio di situazione tipica quotidiana , in treno verso un dirupo con un dinosauro che ci corre affianco ,e noi che facciamo ? Ovvio , gli lanciamo una pallina!
@TheGamberone895 жыл бұрын
Tutto cristallino Adrian! Attendo la settimana tematica!!
@alessiolupu5 жыл бұрын
Beh andare più veloce non penso ma lo sapevate che il tessuto spazio-tempo è più veloce della luce teoricamente? Perché un buco nero quando attrae il tutto attrae anche la luce ma a una velocità superiore.
@itsiwhatitsi5 жыл бұрын
Infatti nel buconero spazio e tempo non sono definiti. Tutto quello che viaggia nello spaziotempo viaggia al massimo alla velocità della luce
@andrearotundi12195 жыл бұрын
Senza teoricamente, lo spaziotempo è in espansione accelerata, e ha già superato “c” da un pezzo. Il punto è che non è materia che si muove, ma è il luogo dove la materia sta
@Marco-zt4xu5 жыл бұрын
Qualcuno è in grado di spiegarmi come sia possibile che l'universo abbia 13,8 miliardi di anni e nel contempo un raggio di 46 miliardi di anni luce? Se nulla può muoversi più velocemente della luce, com'è possibile che, partendo da un punto di singolarità, l'universo si sia potuto espandere di 46 miliardi di anni luce in "soli" 13,8 miliardi di anni? Non ci vorrebbero almeno 46 miliardi di anni?
@itsiwhatitsi5 жыл бұрын
@@Marco-zt4xu l'universo è in espansione e la velocià di questa espansione aumenta col passare del tempo. La velocità con cui lo spaziotempo si espande supera anche la velocità della luce
@Marco-zt4xu5 жыл бұрын
@@itsiwhatitsi Ti ringrazio per la risposta. Quindi la velocità della luce si misura all'interno dello spaziotempo, da considerarsi come il grande "contenitore" di tutti gli eventi fisici. Ho capito bene?
@diegobadaloni78635 жыл бұрын
Hai una maglia di NGE: like e iscrizione subito! Scherzo! Mi piace il tuo modo semplice di spiegare argomenti così complessi!
@Marco_Sannino5 жыл бұрын
Ah bene, ora posso fare colazione, grazie Adrian ❤
@scorpicchio5 жыл бұрын
Adrian grazie e complimenti per il lavoro che fai e come lo fai :) Arrivato il tuo libro oggi come regalo alla mia ragazza, speriamo di incontrarti un giorno per farteli firmare entrambi primo e secondo
@gapteckspace5 жыл бұрын
Hai detto che per un fotone il viaggio dal sole verso Alpha Centauri è immediato mentre per noi equivale ad un viaggio di 4 anni. Noi abbiamo massa e il fotone no. Potresti spiegare meglio questo concetto? La luce quindi attraversa le epoche in qualsiasi istante? Non ho capito. 😄😀
@Andrea-nu8gx5 жыл бұрын
Forse con lo spazio è più semplice da immaginare: muovendosi si vedono le lunghezze contrarsi ok? Questo vuol dire che un fotone vedrà secondo lui l'universo venirgli incontro a velocità della luce: le lunghezze si contraggono infinitamente e per i fotoni tutti gli oggetti sono attaccati, quindi raggiungerne un altro è istantaneo. Guardando il tempo, poiché gli orologi per lui in moto si muovono a c, sono fermi, quindi raggiungerà la meta senza che le lancette si siano mosse
@ariannafs5 жыл бұрын
Axiaveno esatto, me lo chiedo anche io! Chi ci risponde, please?
@gullaryshulmann9085 жыл бұрын
Axiaveno Da quanto ho capito la luce effettivamente viaggia a questa velocità, ma per come funziona l’Universo questa velocità “annulla” il tempo per chi la raggiunge
@Andrea-nu8gx5 жыл бұрын
@Axiaveno Bè si mette una lampadina in un punto, la si accende e si vede dopo quanto tempo per noi raggiunge un altro punto delle spazio e si divide: 300 000 km/s. Infatti noi non vediamo le stelle come sono ora, ma come erano quando questa luce partì.
@SerotoninStark5 жыл бұрын
@Axiaveno È un discorso ipotetico. Il tempo per il viaggiatore cambia a seconda della velocità con cui si sposta. Quando un viaggiatore va alla velocità della luce, il tempo per lui, si ferma.
@stefanochiappori31545 жыл бұрын
I video su queste cose mi fanno impazzire
@Rossoferrari5 жыл бұрын
Ma thanos può farlo con la gemma dello spazio
@cefaligianmarco83025 жыл бұрын
Ora siete sulla tazza del water e state guardando il video , sei simpaticissimo e grandissimo Adrian
@creansolomis72615 жыл бұрын
Sono sincero, mi spaventi... Ho visto realmente questo video sulla tazza 😂😅
@lennykravitz993 жыл бұрын
"Se siete sulla tazza" ..how he know that? How?! 😂
@owllien98315 жыл бұрын
Super interessante, guardo sempre molto volentieri i tuoi video fai arrivare benissimo i concetti più complicati 🖤
@vecchiogufo48635 жыл бұрын
Il Signor Pianta mi sembra pallido ... . Appoggio la Settimana della Relatività. Anche il Mese.
@enohyamke2525 жыл бұрын
La tua maglietta. La amooooo 😍😍 Bel video comunque ~
@giovix_n25545 жыл бұрын
Ok, può essere che sono pazzo, ma ricordo che facesti un video cercando di spiegare la relatività con l'esempio di Leone il cane fifone, dove Giustino correva verso il pollaio ma dalla visuale di Giustino era il pollaio ad avvicinarsi a lui...
@mylifeinthescreen90955 жыл бұрын
Mi sono persa quel meraviglioso video 😂😍
@giovix_n25545 жыл бұрын
Ma io non lo trovo più, eppure lo ricordo...
@GiorgioCenatiempo4 жыл бұрын
Adrian complimenti per questa rubrica, è veramente fantastica!
@williamdelucia1725 жыл бұрын
Non mi fa mettere il like,comunque prima della tazza e dopo il caffè si raggiunge la velocità della luce
@0101OSX5 жыл бұрын
video fantastico! amo la fisica, è tanto affascinante quanto incomprensibile. Vi rendete conto che le cose più complicate come questa riusciamo a spiegarcele solo con la matematica?, cioè vediamo dei numeri e basta ma non capiamo ne vediamo nulla di quello che proviamo a interpretare. Il tempo, la gravità, la luce, ne vediamo gli effetti ma non vediamo le forze che li creano, chi può dire di aver vista la gravità co'è e com'è fatta? vediamo che cade un oggetto ma non la forza che lo attrae verso il centro della terra. E' qualcosa di magico! è così e basta. ora inizia a capire le teorie in cui dicono che siamo governati da qualcosa/qualcuno stile video game, motore fisico costanti e variabili impostate da qualcosa di superiore a noi e punto. Io non credo in questa teoria, ma posso tenere in considerazione come tante altre sull'universo, anche se morirò senza avere una minima risposta, ma grazie a persone come come in questo canale, possiamo cercare almeno di comprenderle per quello che ci è "permesso"
@gian.p.24935 жыл бұрын
Mettete mi piace se volete un'intera settimana dedicata alla relatività
@quadfpv015 жыл бұрын
Ciao, devi assolutamente approfondire questo argomento, troppo interessante
@pakorizzuti815 жыл бұрын
Quindi mentre sono sul cesso mi muovo alla massima velocitá nel tempo! Ora abbiamo una buona scusa quando ci dicono che occupiamo il bagno per troppo tempo :D
@josefkhouzel7345 жыл бұрын
COME HAI FATTO A SAPERE CHE ERO SULLA TAZZA DEL WATER!? SEI UN MOSTRO!
@reyarturd56905 жыл бұрын
"4ª o 5ª superiore" Io sono in terza media ,_,
@jollytok33925 жыл бұрын
Studia bene la matematica, ti aprirà la mente!
@davidebattaglia84825 жыл бұрын
Allora sei figo fra
@reyarturd56905 жыл бұрын
@@davidebattaglia8482 grazie fra
@davidebattaglia84825 жыл бұрын
@@reyarturd5690 di niente fra
@gianmarcopuleo28595 жыл бұрын
Con un po' di buona volontà potresti già tranquillamente capire come funziona la dilatazione dei tempi in relatività ristretta. Basta conoscere : - il teorema di Pitagora ; - delle solide basi di algebra (unica cosa che forse alle medie non si sviluppa molto) ; il moto rettilineo uniforme (velocità=spazio/tempo, con velocità costante) ; quello che ha detto Adrian nel video ovvero che la luce si muove a velocità costante in ogni sistema di riferimento.
@partyloco5 жыл бұрын
Ah quando si parla di relatività mi emoziono sempre
@giuseppe53105 жыл бұрын
Spiegato abbastanza male😅 Sei sempre stato bravo ma... Non si capisce bene a sto giro
@apnea49055 жыл бұрын
Non si capisce un cazzo perché non crede neanche lui a quello che va ripetendo.
@CaterinaVigano5 жыл бұрын
ok, questo ho dovuto guardarlo due volte. aspettando la serie sulla relatività. argomento molto molto interessante visto tutte le domande che pone
@_Draven_4 жыл бұрын
Questo tizio mi piace! Dice cose intelligenti senza farmi sentire stupido...non come wikipedia😒
@carladaniele17645 жыл бұрын
Wow! Che flash questo argomento! Urgono approfondimenti Adrian!
@carloabertomorrone12235 жыл бұрын
Grande idea quella della settimana della relatività, sono sicuro che se la fai davvero sarà molto sostenuta
@dariocosta8303 жыл бұрын
Ti andrebbe anche di discutere uno degli esperimenti più belli della fisica quantica, l'esperimento della doppia fenditura, test di comportamento di onde e particelle, ciao grazie!!!
@angelocuffari25755 жыл бұрын
ci volevano proprio questi canali come il tuo! anche Massimo Polidoro,oppure... Neurodrome sono piuttosto illuminanti al riguardo! grandi avanti così!👍👋
@alfonsomoser5 жыл бұрын
Grandissimo! Finalmente ho capito! Sei geniale nelle spiegazioni
@quagliarellamichel5 жыл бұрын
Fino a quando parliamo di relatività ristretta, con la matematica da liceo si ci arriva, ma se inizamo a parlare di equazioni di campo e tensori di curvatura, matrice e company credo che più del 80% degli spettatori potrebbe evaporare all'istante come la radiazione hawking
@blackspider3065 жыл бұрын
E' sempre piacevole, e stuzzicante per l'intelletto, seguirti. Anche io che di Fisica non capisco niente e non la ho nemmeno mai studiata a scuola, riesco a comprendere i concetti affascinanti legati a questo mondo.
@marcomucciorizzontedegliev48213 жыл бұрын
Sempre il tuo entusiasmo. Grande 👍
@bigmala64935 жыл бұрын
Ian Solo e i Cavalieri d'Oro del Grande Tempio non sono molto d'accordo... 😂😂😂 a parte scherzi bellissimo video come sempre!!
@sh.o.71824 жыл бұрын
Salve!! i tuoi video mi piacciono molto, ma volevo chiederti se prendi informazioni per farli o hai pure uno studio finito su queste cose?
@64Gerico5 жыл бұрын
Bravo, i tuoi video nel loro casino sono sempre molto interessanti.
@stefanocolombini26505 жыл бұрын
Buonasera Adrian premesso che sono ignorante in materia,pesco dai miei ricordi scolastici che si chiama teoria della relativita perche ci sono due osservatori uno in stato di quiete e l altro in movimento ma a mio modesto parere ho sempre trovato due contraddizioni: a prescindere dagli esperimenti che ne hanno determinato il calcolo della velocità ma se la gravitå piega la luce come fa ad esere una costante?a rigor di logica,dovrebbe essere una costante se non incontra ostacoli, o le distanze dello spazio sono tali da non essere considerate? due :sempre che abbia capito giusto per raggiungere la velocita della luce la massa tende all infinito e quindi non si puo ok?ma un attimo la velocita della luce pero ha un limite calcolato,quindi nessuno se è mai posto il problema che anche la massa potrebbe avere un limite?Grazie ciao
@cletodm67215 жыл бұрын
Grazie mille come sempre per le spiegazioni
@DeaconArael5 жыл бұрын
M’iscrivo al canale perché non voglio perdermi la settimana sulla relatività! Ci conto
@marioserraghini21195 жыл бұрын
video bellissimo che mi ha fatto ritornare in quinta liceo
@iachi735 жыл бұрын
Sei un grande, sai spiegare molto bene le cose e sei molto simpatico