Stampe digitali fine art o Analogiche? (soprattutto bianco e nero)

  Рет қаралды 3,843

Promirrorless

Promirrorless

Күн бұрын

In quasi tutti i corsi che tengo sulla stampa digitali fine art, esce la domanda: “Damiano quali sono meglio le stampe analogiche o digitali?”. In questo video voglio parlare delle differenze e soprattutto di cosa caratterizza le stampe fine art e cosa caratterizza le stampe analogiche. Alla fine vi lascio con un consiglio prezioso...
Puoi conoscere tutte le mie attività legate al mondo della fotografia visitando il MIO SITO: www.damianodura...
Se sei interessato a migliorare il tuo flusso di lavoro, dallo scatto fino alla stampa, guarda cosa puoi imparare nel mio corso online: DALLO SCATTO ALLA STAMPA FNE ART.
Puoi farlo cliccando qui: www.promirrorl...
Se sei appassionato di fotografia in bianco e nero, scopri il corso BIANCO E NERO FINE ART, il primo corso online dedicato alla fotografia in bianco e nero.
Puoi farlo cliccando qui: www.promirrorl...
Se vuoi puoi seguirmi su INSTAGRAM cercando: #damianodurante

Пікірлер: 22
@stefanopiergentili8675
@stefanopiergentili8675 5 жыл бұрын
Ottimo video, l’ho apprezzato molto. In generale preferisco quando si parla più di fotografia e meno di mezzo fotografici (spesso sfociano in chiacchiere di puro marketing). Questi video invece ti lasciano degli interessanti spunti di riflessione.
@ilmelangolo
@ilmelangolo 3 жыл бұрын
Developer + Stop Bath + Fixer + Clean Wash... quanto mi manca!
@machenry67
@machenry67 5 жыл бұрын
Ciao, se posso dire la mia , l'unico vero vantaggio di avere 50 anni è di aver cominciato con la pellicola e di avere ancora a casa in perfetto stato un gran bel ingranditore: è vero come giustamente dici te che in camera oscura molti aggiustamenti non si possono fare o meglio, si possono fare ma con una certa difficoltà, ma personalmente lo reputo un valore aggiunto, nel senso che ti fa perdere la voglia di "emulare " il guru di turno di Photoshop che pensa di aggiustare tutto con 2000 maschere di livello che se poi vai a vedere la storia, ti sembra di vedere un grafico di una persona depressa con seri problemi mentali
@3rdeye75
@3rdeye75 5 жыл бұрын
Grazie per la tua riflessione, specialmente sul fatto della durata nel tempo dei colori tra stampa analogica e digitale. Sono informazioni importanti che mi aiutano e mi fanno riflettere. Non credo di voler abbandonare l'analogico perché mi piace tanto ma vorrei sicuramente stampare in alta qualità dal digitale. Ora resta al tuo corso guidarmi verso il risultato. Grazie Damiano. 👋
@diegomilanese3930
@diegomilanese3930 5 жыл бұрын
Parole sante, concordo pienamente. Il lavoro grosso da fare è quello su noi stessi. Se il risultato finale ci rappresenta, che si sia prodotto in analogico o digitale, allora siamo sulla buona strada per crescere.
@Promirrorless
@Promirrorless 5 жыл бұрын
Esatto Diego
@giuseppenativo2123
@giuseppenativo2123 5 жыл бұрын
Ho apprezzato molto questo "pensiero in libertà" sulla stampa. Grazie.
@Promirrorless
@Promirrorless 5 жыл бұрын
Grazie a te Giuseppe
@paolodesanti752
@paolodesanti752 5 жыл бұрын
condivido le tue considerazioni sulla differenza tra i due mondi. Quello che vorrei sottolineare, visto i quasi trentanni passati in camera oscura, è che il processo digitale permette in fase di elaborazione e sviluppo del file di tornare indietro e correggere l'errore. Questo naturalmente non è possibile, se non con enorme perdita di tempo e denaro, con l'analogico. E' un enorme differenza. E' anche per questo che con il digitale la differenza tra i professionisti e i bravi fotoamatori si è molto livellata (opinione personale). Mi è capitato pochi anni fa di vedere una mostra con stampe originali di Ansel Adams, stampe veramente enormi sviluppate a metà del 1900. In quel contesto mi ero reso conto che il distacco tra il "bravissimo" professionista e i fotoamatore pur bravo era incolmabile. Anche se il fotoamatore si poteva permettere la stessa attrezzatura di Ansel Adams non avrebbe mai avuto la sua manualità e visione della scena. Allora non esisteva internet e Luminar!!! Era tutta farina del suo sacco
@Promirrorless
@Promirrorless 5 жыл бұрын
Paolo grazie veramente per il tuo commento..,molto interessante!
@emilianorastello2067
@emilianorastello2067 5 жыл бұрын
Sei un grande! Bravissimo!
@antoniogargiuolo8047
@antoniogargiuolo8047 5 жыл бұрын
Io vorrei aggiungere anche la stampa offset, e di questo vorrei sentire un intervento, se è possibile. Mi sono sempre chiesto ma quando acquisto un libro fotografico, questo viene stampato o in quadricromia se parliamo di foto a colori o in scala di grigi se in B/N, quanto perdo in qualità e dettagli, passaggi tonali rispetto ad una stampa in Fine Art? E comunque la stampa fine art viene fatta con dei plotter che a loro volta stampano con colori base C/M/Y/N dove poi a secondo del plotter ci aggiungono altri colori che sono 1 o 2 neri, l'arancio, e gialli tutti con varie densità, fino ad arrivare anche a 10/12 colori, questo penso che serve per poter catturare la maggior parte dei passaggi tonali. Ora la mia domanda è questa, allora il libro (inteso come stampa offset) che valore ha? Ovviamente in termini di visone dell'immagine scattata?. Grazie
@renzomasotti
@renzomasotti 5 жыл бұрын
Damiano hai le macchine a pellicola mezzo formato o 24x36 ?
@Promirrorless
@Promirrorless 5 жыл бұрын
Entrambe...da sempre
@albertobastia5924
@albertobastia5924 5 жыл бұрын
Concordo su tutto, soprattutto sul paragone con le arti marziali
@davidebaldrati
@davidebaldrati 5 жыл бұрын
Stamattina mentre stampavo in camera oscura ho ripensato a questo video: credo che più che un pezzo unico, la stampa analogica sia un prodotto più artigianale. Di una tiratura di 5 copie sfido a riconoscere le differenze anche con mascherature, bruciature e sbianca locale. Se uno è rigoroso nel metodo è davvero difficile vedere le differenze. Grazie
@guy957
@guy957 5 жыл бұрын
Ciao Damiano,scusa se mi permetto una precisazione.Secondo me la domanda ha senso solo se si parte da un negativo analogico,ma se parti da un file digitale secondo me il problema non si pone, in quanto avresti solo due strade per arrivare ad una stampa argentica..passare per un internegativo inkjet su lucido Pictorico e poi fare una stampa analogica a contatto, oppure usare un apparecchio particolare come il digingranditore di Giulio Limongelli...a questo punto molto piu' economico e sensato usare una fotocamera analogica (magari togliendosi lo sfizio di una medio formato che 20 anni fa non ci potevamo permettere).Ti rinnovo la mia stima per queste tue riflessioni fotografiche.
@Promirrorless
@Promirrorless 5 жыл бұрын
Si esatto se si parte da un negativo analogico 👍 comunque Limongelli è un ottimo stampatore.
@LOREAIR
@LOREAIR 5 жыл бұрын
Dami, non si vede la miniatura
@giuliocirillo9946
@giuliocirillo9946 5 жыл бұрын
Suppongo tu abbia parlato solo di stampa casalinga in b&n d'élite e di bassa tiratura, perché altrimenti in analogico (chimico) esistono lab e minilab che stampano da file digitale con qualità molto alta e fino ad ingrandimenti notevoli.
@Promirrorless
@Promirrorless 5 жыл бұрын
Esatto
@giuseppinalombardo7687
@giuseppinalombardo7687 3 ай бұрын
Analogica e basta ! Perdindirindina!
Parliamo di Stampa Fine Art
16:23
Promirrorless
Рет қаралды 3 М.
We Attempted The Impossible 😱
00:54
Topper Guild
Рет қаралды 56 МЛН
Inside the V3 Nazi Super Gun
19:52
Blue Paw Print
Рет қаралды 3 МЛН
Fresco Technique
14:47
Tiziano Lucchesi
Рет қаралды 84 М.
la GUIDA COMPLETA alla STAMPA IN BIANCO E NERO in CAMERA OSCURA
32:22
RIFLESSIONI FOTOGRAFICHE
Рет қаралды 5 М.
DALLO SCATTO ALLA STAMPA FINE ART: Una Chiesetta di campagna
12:37
Promirrorless
Рет қаралды 6 М.
Fotografare in pellicola
8:44
Adriano Maffei
Рет қаралды 14 М.
THIS IS WHY THE FULL FRAME SENSOR DOES NOT AFFECT THE DEPTH OF FIELD
20:46