GRAZIE! Da mandare in prima serata e far vedere a tutti gli abitanti del sud. @liberi oltre mi raccomando mettetela anche in podcast, lectio magistralis meravigliosa
@brambillafumagalli81224 ай бұрын
Se si potesse monetizzare il lamento l'Italia sarebbe il paese più ricco del mondo.
@SalvatoreCoppola843 ай бұрын
ahahha geniale, fare un derivato basato sul chiagnefottismo
@fabiopolichetti3 ай бұрын
e' nel nostro dna
@domesimonetti3 ай бұрын
@@fabiopolichettipuntiamo ad una mutazione genica allora 😅
@fabiomedda362 ай бұрын
Diciamo che si può monetizzare ed è ciò che fa la politica italiana tutta
@paolochilosi44364 ай бұрын
“Questo video è molto interessante e offre spunti profondi. Vorrei aggiungere che la produttività non dipende esclusivamente da un salto tecnologico, ma anche e soprattutto dall’introduzione di nuovi modelli di business. Non sono a conoscenza dei modelli di business specifici delle imprese in Sicilia, tuttavia, sono convinto che ci sia margine per migliorarli, con conseguenti benefici sulla produttività.
@Antanimacomesblinda4 ай бұрын
Bellissimo intervento! La flemma di Michele nel rispondere a "insulti" trasversali è encomiabile. Questo è lo spaccato del siciliano "che pensa di essere furbo" dove scarica le colpe ad altri e piange miseria. Complimenti! 💪
@giovdall4 ай бұрын
Ottima discussione. Complimenti agli intervenuti e al prof. Boldrin, molto "sul pezzo".
@albertoplm3 ай бұрын
Se leggete questo commento e siete all'inizio del video e state decidendo se guardarlo, fatelo senza dubbi: ricco di spunti di riflessione; molte cose a cui non pensiamo perché le abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni, potrebbero non essere così banali, ma basta fare un passo ulteriore e le cose diventano molto più comprensibili.
@JacopoBonzanini4 ай бұрын
Bellissimo intervento Michele! Ho seguito il tuo ‘iter’ intellettuale sulla questione meridionale e i problemi da te posti sono i medesimi di 5 anni fa. Per quanto siamo soddisfatti del nostro lavoro o della nostra professione in giro per il mondo, nelle migliori università o aziende del mondo, la Sicilia, una Sicilia ricca di opportunità e di stimoli, la vorremmo tutti. Tutti verremmo a studiare e lavorare in quell’isola meravigliosa. Valorizziamo qualcosa che ha già un valore enorme. Memento audere semper.
@giacomopiastra71804 ай бұрын
Grazie michele, grazie a tutti. Viva LO
@LordArcimbold4 ай бұрын
Bellissimo contenuto. Bella la partecipazione pubblica che liberi oltre spinge e alimenta. Grazie.
@marcoalagna19944 ай бұрын
La conferenza si è tenuta a Mazara del Vallo il 27 luglio 2024 presso il Collegio dei Gesuiti.
@efisiobova4 ай бұрын
Bello e interessante da diffondere il più possibile😊
@antonioammendola39774 ай бұрын
Sempre sul pezzo LO
@gattocongliocchiali4 ай бұрын
L'autonomia differenziata è lo specchietto per le allodole. L'autonomia contrattuale è molto più importante, i sindacati sono il vero problema. Sono scappato da un paesino della Basilicata senza futuro per Milano, non c'è la volontà di fare i cambiamenti che servono
@mariangelacavani35824 ай бұрын
Introduzione e dibattito molto riusciti!!! Ho davvero apprezzato la disponibilità intellettuale di alcuni interlocutori. E l'atteggiamento straordinariamente diplomatico di MB: lucidamente controllato, un vero trascinatore.
@aldocolamartino29914 ай бұрын
Beh, la mia esperienza di lavoro in Sicilia è stata agghiacciante. Ho toccato con mano cosa vuol dire la mentalità para-mafiosa. Mi hanno addirittura strillato in faccia "qua non siamo a Milano, hai capito?" Ho conosciuto incensurati orgogliosi di Michele Sindona e che affermavano con godimento "sai perché la mafia esiste in Sicilia? Perché ce l'abbiamo nel DNA!" Secondo me è questo il grande problema della Sicilia, del sud tutto: la mentalità proclive al "boss", al mafioso, al barone locale che gestisce il potere. Non me ne vogliano i tanti siciliani perbene.
@matt0034 ай бұрын
Bellissimo dibattito complimenti. Forse l'unico problema è la difficoltà di esprimere questi concetti alle masse.
@lucalanz764 ай бұрын
Una lezione magistrale
@BassPlayerRoks3 ай бұрын
Discussione interessantissima, complimenti
@stefano89364 ай бұрын
Cosa "stiamo" sbagliando? La risposta in realta' e' molto semplice: negare che ci siano problemi. Un paio di anni fa parlavo con un mio collega, di Napoli. Un tipo sveglio, laureato, ma secondo lui il problema di Napoli e' "l'oro dei Borboni", altrimenti il Sud era all'epoca e sarebbe oggi molto piu' avanzato del Nord. Anni fa parlavo con altra gente del Sud e, suppongo principalmente per questioni di orgoglio tipiche della cultura meridionale, il discorso finiva sempre tipo "ah ma la mafia c'e' anche al Nord", "al Nord non pagano le tasse, per questo l'Italia e' messa male", "l'infrastruttura/la sanita' al Nord e' messa male quanto al Sud". Si inzi ad ammetterre che dei problemi ci sono, poi non credo sia impossibile risolverli.
@lauracanino14244 ай бұрын
Da meridionale non posso che concordare con lei. Ogni volta che qui da me provo a mettere in discussione l'uguaglianza tra nord e sud i miei parenti mi zittiscono. Noi meridionali dobbiamo metterci in testa che ci sono delle differenze (a volte profonde altre meno) tra nord e sud - senza bisogno di provare tristezza o vergogna. Non dobbiamo sentirci inferiori, ma negare l'evidenza è controproducente. Al nord ci sono Infrastrutture migliori, più lavoro, più senso civico, meno omofobia, meno maschilismo (forse anche meno tamarraggine diffusa non so...).
@stefanobrunetto78993 ай бұрын
@@lauracanino1424 Da settentrionale concordo. Una delle differenze più plateali, a mio avviso, è il credere di essere "furbi" fregando la società per un tornaconto personale: non che al nord non ci sia, chiaro, ma al sud questa è proprio un modello di vita. Il problema che si fatica a capire, in Italia, è che nel momento in cui guadagni un tornaconto personale di 10, hai danneggiato per 100 e questo danno viene coperto non da un invisibile "stato", ma da tutti i tuoi compatrioti, compaesani, parenti, a cui stai rubando opportunità oltre che soldi. E sebbene questo ti consenta di andare avanti meglio, sul lungo periodo non paga altrettanto di un atteggiamento meno egoistico; come metafora, l'imprenditore che fa nero magari riuscirà ad avere un'auto più grande e bella per la propria famiglia, ma avrà una scuola peggiore per i propri figli e maggior spese di manutenzione per il suo veicolo per le strade messe di merda.
@lauracanino14243 ай бұрын
@@stefanobrunetto7899 ciò che lei ha appena scritto mi fa pensare. E mi fa pensare che lei ha perfettamente ragione. Un'alta cosa da far notare è che la cultura passa anche per la lingua. In inglese ad esempio ci sono molte parole che non hanno il corrispondente termine in italiano. Una di queste è "accountability", che viene tradotta in italiano come "responsabilità " ma che in realtà ha un significato come di "responsabilità e senso civico - benessere per la comunità " ( non so come tradurlo). Ebbene in italiano questa parola semplicemente non esiste. Ma esistono parole positive usate con un'accezione negativa, come "furbo". È una cosa che si vede anche nella cultura ungherese, dove esiste (tra l'altro) un termine specifico per indicare "ladro-arrampicatore sociale/disonesto in gamba". È tutto molto triste...
@stefanobrunetto78993 ай бұрын
@@lauracanino1424 Mi scusi ma non credo proprio che questo tipo di cultura passi per la lingua, piuttosto la lingua riflette una certa cultura. Sono stato due volte in Sicilia e molte altre in Trentino: entrambe regioni a statuto autonomo, ma agli antipodi: in Trentino ci sono percorsi per mountain bike, parapendio, windsurf, trekking, arrampicata... tutte cose che - visitando l'isola - mi stupisce non ci siano visto che ci sarebbe tutto l'occorrente. Manca ovviamente il danaroso turismo tedesco, ma la Sicilia ha tutte le carte in regole per essere meglio di così... Anche solo l'aver soggiornato a Capaci in un Bnb strepitoso (gestito da un siciliano "ritornato") che è stata un'eccezione rispetto alla sciatteria media trovata. E i siciliani non mi hanno dato l'impressione di essere dei cazzoni pronti a derubare il prossimo, ma spesso a persone che "si arrangiano" dotate anche di uno spirito di iniziativa che manca qui in Veneto. I problemi ci sono, indubbiamente, ma concordo con il prof. Boldrin quando dice che non si può calare dall'alto un cambiamento culturale, ma che questo può avvenire solamente quando le persone vedono i vantaggi di un comportamento rispetto ad un altro: la sua soluzione appunto, quella di definire dei contratti più allettanti per chi "immigra" in Sicilia, potrebbe veramente cambiare il gioco; se arrivassero persone ben pagate da altrove, sono sicuramente più propense a spendere qualcosa di più (dato il basso costo della vita) ma anche a esigere servizi adeguati. Notizia della famiglia svedese (mi pare, vado a memoria) che voleva trasferirsi lì ma dopo qualche anno ha deciso che i servizi non erano soddisfacenti: ecco, questo tipo di "immigrazione" dovrebbe diventare sistemico perchè la loro delusione faccia massa critica per spingere gli amministratori locali a soddisfare le loro esigenze. E di questo beneficerebbero tutti i siciliani oltre che i nuovi arrivati.
@Cacciatore_Raccoglitore3 ай бұрын
@@stefanobrunetto7899 Vivo a Varese e qui, senza alcuna esagerazione, il 30% degli abitanti è meridionale o figlio di meridionali, e pure le cose funzionano. Ricercare le differenze antropologiche ataviche fra meridionali e settentrionali è fuorviante e ci fa perdere il focus del problema. Ciò che ci serve sono soluzioni per il futuro . "Il colore del gatto non ci importa, l' importante è che prenda il topo" come ci ha insegnato il buon Boldrin citando Deng Xiaoping
@leovolpe9344 ай бұрын
Condividerò il video ad amici meridionali
@sergiotomat90624 ай бұрын
Bravo Harry Shergill!
@nicolaurbani62654 ай бұрын
Dibattito spettacolare!
@pierpaoloferrara1634 ай бұрын
Adeguamento salariale in base al costo della vita. Mi sembra molto ragionevole
@bluemarble_YT4 ай бұрын
Per questo é stato cancellato.
@LucaBonni3 ай бұрын
Ottimo. Mi trasferisco subito al Vomero allora e triplico lo stipendio allora.
@craccocrai27784 ай бұрын
Sarebbero interessanti anche degli approfondimenti sull'influenza della criminalità organizzata e della corruzione sull'economia e sul sud in generale
@SamueleCastiglioni4 ай бұрын
top
@Pietro_964 ай бұрын
Discussioni sempre super stimolanti
@Francesco-if8fy3 ай бұрын
Complimenti al professore Boldrin, veramente bravo!
@dariocioccoloni30404 ай бұрын
Bellissimo contenuto!
@alexxxcanz4 ай бұрын
Sempre grandissimo Boldrin!
@acratico663 ай бұрын
Bellissima osservazione, la rivoluzione è un atto imprenditoriale
@thomasilardi64434 ай бұрын
Spettacolo ❤️
@paologreco15763 ай бұрын
Molto interessante dibattito. Come accade spesso la cosa più significativa è alla fine. Dovremmo smettere di lamentarci: è un'inutile dissipazione di energia e di visione. Per il resto direi che la soluzione dei bassi salari è una indicazione che suscita, ovviamente, molta avversità. La proposta di una contrattazione salariale regionale mi sembra poco fattibile. Mi sarei aspettato qualche proposta più originale.
@eugenioalongi254 ай бұрын
Signor Boldrin su alcuni aspetti, specialmente legati all'immigrazione siamo in disaccordo ed anche se lei ha usato parole fuori luogo verso di me, in alcuni scatti d'ira, la perdono. Questo perché l'interesse nazionale per implementare un cambio profondo della nostra politica è maggiore. Le auguro di portare avanti proficuamente la sua creatura politica. PS: da napoletano, il problema del Sud siamo noi, in termini di mentalità arretrata. Si deve partire dalla scuola,che dovrebbe aiutare ad emergere e fornire modelli di riferimento verso l'alto. Aprire la mente verso prospettive economiche che vanno oltre quello che i ragazzi vedono nella loro quotidianità. Il rispetto delle regole, la loro conoscenza ed interpretazione, la competenza e l'intraprendenza, pagano.
@albertogiacomin53753 ай бұрын
Una cosa che potrebbero fare i cittadini del sud per rendersi utili a se stessi e ai loro figli sarebbe cominciare a rompere i coglioni ai pagliacci che governano quelle regioni che non hanno ancora implementato un sistema its (nonostante la legge vi sia da due anni e alcune regioni del nord siano già avanti). Magari è più utile di molti commenti lamentosi (non il tuo) che ho visto qui sotto
@Malandrino321Ай бұрын
sbagli nel colpevolizzare il sud e la presunta mentalità sbagliata della gente. è la contrattazione nazionale a strangolare la crescita del sud. se imponi soglie minime salariali troppo alte alle regioni a produttività minore, ne impedisci lo sviluppo, obbligando la popolazione a lavoro nero e disoccupazione. è davvero tutto qui. ( fonte bankitalia, ocse, fmi)
@domesimonetti4 ай бұрын
Ottimo video, grazie
@liuk19694 ай бұрын
Per una volta Boldrin mi è piaciuto
@pieromonco3 ай бұрын
Qui Boldrin è da applausi e non sono un suo estimatore, ma finalmente qualcuno che dice la verità
@renzonimis81024 ай бұрын
algo, que ritmo!
@Malandrino321Ай бұрын
mi permetto di fare un’estrema sintesi, con cognizione di causa, della questione: la causa principale del sottosviluppo del sud è il sistema di contrattazione nazionale. se tu imponi delle soglie di salari minimi troppo alte come fanno i CCNL cosa generi? lavoro nero e disoccupazione. una volta che sblocchi la crescita economica, la qualità delle istituzioni migliora da se
@aldocolamartino29914 ай бұрын
Grande il greco
@emanuelevasina18134 ай бұрын
Magistrale
@antoniocantagallo78884 ай бұрын
Molto interessante
@giorgiomolinari29094 ай бұрын
Commento tattico 😊
@Apartment_Zero3 ай бұрын
video molto interessante, mi sarebbe piaciuto sapere cosa succede in Almeria e Irlanda a chi lavora in nero, come ha denunciato il piccolo imprenditore siciliano riguardo la sua attività. le istituzioni devono sapere anche controllare oltre che "comandare"
@AndreaMarchi-i4c3 ай бұрын
si potrebbe non portare ad esempio europeo l'Irlanda (o forse anche Olanda/Lussemburgo/Monaco) che probabilmente traggono la maggior parte dei propri benefici da comportamenti fiscali anticompetitivi a livello europeo? Da forte europeista, vedo la promozione di quei regimi fiscali saranno probabilmente causa dell'implosione dell'Europa se non si va verso una direzione di Federal tax come gli US Per anticompetitivo intendo che "se tutti gli stassi applicassero le stesse regole, Irlanda perderebbe 90% del mercato, zero sum game)
@domesimonetti3 ай бұрын
Il prof ha risposto a riguardo. Che tutti applichino la ricetta irlandese sa benissimo essere una utopia.
@gabrielesalini21134 ай бұрын
Drin drin!
@s93kl2 ай бұрын
1:24:31 Rispondo al signore. Le aziende se ne vanno per lo stesso motivo per cui non vengono. Non hanno flessibilità, non possono contrarre la produzione quando serve, non possono diminuire il compenso in determinate situazioni, non possono licenziare liberamente. Serve più flessibiltà nel mondo del lavoro il jobs act in questo senso ha iniziato un processo che deve continuare. Poi come dice boldrin se lasci liberi gli imprenditori ad un certo punto il processo si autoalimenta.
@robertozonno40352 ай бұрын
Di flessibilità ce n'è parecchia. Contratti di merda e nero dappertutto. Meno regole agli imprenditori ma più chiare ed assolutamente inflessibili.
@s93kl2 ай бұрын
@ il nero c’è soprattutto nelle micro imprese che non sono sindacalizzate.
@vasileterente84414 ай бұрын
✌🏻🍀💝
@orfeopezzotti4 ай бұрын
Mio commento tattico 👍
@jacoposchenetti26124 ай бұрын
Commento tattico
@scanumatteo3 ай бұрын
+1
@GaretJax2153 ай бұрын
Comunque dire che a Milano con uno stipendio da 2.500 € si fa la fame, come dice la signora, è una vera sciocchezza. Si sta esagerando. Con 2.500 € campi in assoluta tranquillità, anche a Milano, a meno di vivere proprio in centro città e/o di avere moglie disoccupata e 4 figli da mantenere.
@tizreggio4 ай бұрын
Chiedo: una mancanza di proiezione verso i paesi del mediterraneo non è limitante?
@andreaortolani13554 ай бұрын
Eccomi qua
@Giorgio_Romano3 ай бұрын
Tutto molto bello si potrebbe fare concorrenza all'India o al Vietnam.
@antonioritacco27993 ай бұрын
È interessante notare che, in molti casi nel settore privato, le aziende con sedi nel sud Italia tendono a offrire stipendi inferiori rispetto a quelle del centro e nord, specialmente in settori altamente specializzati come l'IT. Spesso, si parla di una differenza del 20-30% per posizioni simili. Per quanto riguarda il costo della vita, al di là del settore immobiliare, le differenze tra le città del sud e del nord si stanno riducendo. Nei settori meno specializzati, inoltre, c'è il tema dei contratti collettivi nazionali di lavoro, che non sempre vengono applicati in modo uniforme. È importante riflettere su cosa significherebbe consentire salari molto bassi, come 800-900 al mese, e se questo possa realmente contribuire a stimolare l'economia locale. Non so, a me sembrano buoni spunti su cui riflettere, ma sicuramente da andarci cauti con le soluzioni
@LucaBonni3 ай бұрын
Quali città? In prov di Treviso le case costano come in quella di Bari. In prov di Vicenza costano meno che in quella di Catania. Forse parli dell’Italia del 1974 anche tu.
@simonezappala75044 ай бұрын
Mi spiace che gli imprenditori stranieri vi siano risultati lagnosi. Ma sono stati gli unici ad aver avuto il coraggio di pronunciare la parola Mafia. Esistono dei modelli quantitativi che correlato il Pizzo con lo sviluppo o con la propensione a fondare un'azienda?
@ilmettiu46323 ай бұрын
verissimo!
@Cacciatore_Raccoglitore3 ай бұрын
Se a parità di garanzie e mansioni anziché guadagnare 1600 a Milano ne guadagno 1400 a Catanzaro a conti fatti sto avendo lo stesso stipendio (tanto più che molti giù hanno una casa di proprietà mentre al Nord devono spendere in affitti) . Si creerebbe finalmente gettito fiscale che le amministrazioni locali potrebbero usare per migliorare i servizi e i giovani non più sradicati porterebbero linfa nuova a quei territori. Naturalmente chi si sentisse sminuito o sfruttato sarebbe liberissimo di emigrare a nord. Questo meccanismo però dovrebbe essere applicato *solo* alle nuove aziende. Le regole per gli imprenditori dovrebbero esserci ma essere semplici e ferree, con pene adeguate e certe per chi dovesse abusare del sistema
@LucaBonni3 ай бұрын
Guarda che se la vita costa troppo a Milano basta farsi 45 minuti in auto e andare in una delle provincie più depresse d’Italia dove la vita costa quanto al Sud, tipo Lodi, Pavia, Cremona se passi in Piemonte e arrivi a Biella ancora meglio. Questa narrativa che prende due estremi e ci appiccica l’etichetta Nord e Sud è francamente stucchevole. Prova a campare con 1600 euro a Napoli in un quartiere decente e fammi sapere come arrivi a fine mese.
@ndiagaseck94143 ай бұрын
Nel mio caso...ad ascoltare Michele Boldrin 😈
@LeonardoUgoliniSANDSCULPTOR4 ай бұрын
👍
@fredlsd864 ай бұрын
Liberi oltre un nome una garanzia
@francesco723712 күн бұрын
16:00
@madebydade76113 ай бұрын
Il pensiero finale sul discorso imprenditori e' totalmente sbaglisto ...gli imprenditori devono fare gli imprenditori ma senza il sistema salta perche non esiste una societa che sopravvive se tutti finiscono a fare il dipendente delle poste ....serve una cultura del profitto nel medio e lungo periodo generale che si ottiene con uno shock esterno (che doveva essere la federalizzione fatta seria negli anni 90
@alfonsokratter24664 ай бұрын
L’idea di una contrattazione a livello regionale mi sembra ottima. Michele, per come vedo io le cose dall’Italia credo che forse ci si arriverà in una ventina di anni ad essere ottimisti. Solo a nominare le famigerate gabbie salariali si alzano i fumogeni. Comunque e’ ora che qualcuno getti il sasso in questo stagno.
@LucaBonni3 ай бұрын
Invece è una puttanata. In Veneto esistono province come quella di Rovigo dove i prezzi sono prezzi che trovi in Calabria. In Provincia di Napoli i prezzi al mq sono più alti di circa il 25% rispetto a quelli della provincia di Treviso. Non parliamo poi della bassa padana lombarda e del Piemonte, il paradiso del low cost. Signori avete pochissime idee e molto confuse.
@mariorossi90054 ай бұрын
Stiamo sbagliando a non fare due stati con un canale in mezzo
@Shingo_Aoi3 ай бұрын
6:05 perdonate la pedanteria, ma "piuttosto che" non si usa così 😅
@roccobasile60273 ай бұрын
Quante Taiwan e san Francisco possono esserci però? Vengono esplicitati i possibili vantaggi ma senza l'intervento del signore Belga non sarebbe stato evidenziato nessun rischio. Perché quando si parla di successo nello sport è ben chiaro il numero di fallimenti e in economia invece sembra che basti seguire le regole per avere successo
@ScacchiTeoriaePiagnistei4 ай бұрын
Il problema è ANTROPOLOGICO.
@toffonardi70374 ай бұрын
addirittura? guarda che gli italiani sono estremamente omogenei
@divago709984 ай бұрын
@@toffonardi7037 mah, dipende da quale aspetto si guarda. Si tratta effettivamente di una “nazione” che si è dimostrata più unita di quanto gli italiani stessi immaginassero, ha fatto guerre tra cui due mondiali e una civile senza alcuna divisione regionale/territoriale, la religione è quella ecc. Quindi sì, non abbiamo all’interno nazioni diverse come hanno UK, Spagna o anche Germania. Ma sui temi molto importanti di cui si discute in questa conferenza siamo molto poco omogenei da Merano a Pantelleria!
@toffonardi70374 ай бұрын
@@divago70998 ti ringrazio perchè hai riconosciuto quello che buona parte degli italiani negano ovvero un'unione del popolo italiano che risale in realtà a tempi ben antecedenti all'unificazione. poi se si guarda differenze economiche o atteggiamenti verso la cosa pubblica, lì è ovviamente un altro discorso, ma io vedo nel sud gli stessi atteggiamenti che ci sono al nord, solo che lì sono più accentuati e "sboccati" (lo dico da italiano che vive all'estero e che ormai vede l' Italia non più con gli occhi degli italiani, ma degli stranieri)
@aloppa76914 ай бұрын
@@toffonardi7037ci sono le stesse differenze tra qualcuno del midwest e qualcuno di santa monica CA, negli USA, E non parlo di schieramento politico. Che ci siano differenze in un paese tra la varie regioni è normale, onestamente tolta la mafia e le illegalità organizzate che vanno combattute, il resto è normale varianza tra regioni diverse, da nord a sud.
@fra6044 ай бұрын
@@divago70998Ma dai, il Regno Unito, Spagna e Germania sono uguali
@andreapasqualini91473 ай бұрын
Ma di quando è questo intervento?
@ivanformusa725322 күн бұрын
Fine luglio2024
@emanuele66194 ай бұрын
Voilà, ma voilàffangu va fake. Grande Prof. Boldrin
@Dr.Sortospino3 ай бұрын
46:11 si. Va bene.. abbiamo il 5g a Palermo e negli altri posti, ma per fare Palermo Catania in Treno sono sempre 8 ore
@RockShining-w4j3 ай бұрын
La questione meridionale: What else is new ?
@sIvEeodCSIFIjGz3 ай бұрын
Sentire che la Sicilia ha le infrastrutture è quasi un insulto
@giacomocamilli78074 ай бұрын
Molto molto molto interessante
@gianlucadichiara40063 ай бұрын
Il mezzo belga non ha la piu pallida idea di cio che dice
@LucaBonni3 ай бұрын
La cosa agghiacciante è che ci sia ancora tanta gente che se ne esce con questa puttanata del costo della vita quando a) lo stipendio medio al Sud è già più basso della media nazionale e b) l’idea che al sud tutto costi meno è veramente un’idea becera da anni 70, proprio di gente che scende giù in vacanza paga il conto al ristorante la metà che a Milano e crede che il mondo funzioni così. Per i valori immobiliari dipende dalla località, in Piemonte esistono zone dove ormai si compra a prezzi calabresi. In provincia di Vicenza il prezzo al mq è più basso di quella di Messina. Tutto questo dibattito serve a aumentare stipendi e pensioni al Nord a discapito di tutti gli altri, un Nord che è in crisi economica profonda da almeno 30 anni e che non produce più gettito fiscale sufficiente a giustificare l’enorme spesa pubblica. Questo Boldrin non viene a dirlo in Sicilia, spare le stesse stronzate che i leghisti ripetono da decenni. Menomale che eravate in 4 gatti ad ascoltarlo a Palermo.
@madebydade76113 ай бұрын
La classe dirigente viene fatta ed eletta dalla popolazione quindi il discorso e' semplice....e' un problema culturale
@gianfrancorutigliano81584 ай бұрын
È aperta o per abbonati?
@LiberiOltre4 ай бұрын
Buongiorno Gianfranco, il video è aperto. Al momento non abbiamo contenuti in abbonamento, sono tutti liberamente accessibili. Buona visione! D.A. - Staff Liberi Oltre
@gianfrancorutigliano81584 ай бұрын
@@LiberiOltre grazie mille! Buon lavoro.
@lorenzogarofalo91954 ай бұрын
Non è la prima volta che sento il professore dire che Alméria (una provincia della regione Andalusia) sia una delle province più ricche di Spagna. Non è vero. E oltretutto in Alméria esiste un grave problema di manovalanza sfruttata che si avvale di caporalato e immigrati irregolari. Sull’Irlanda occorreva citare le big tech che hanno la sede europea là e fanno schizzare gli indicatori economici
@dead_man74 ай бұрын
Seguo
@RICCARDO14284 ай бұрын
Il problema di sfruttamento di immigrati irregolari e di caporalato esiste più o meno ovunque: in Italia c'è sia nelle regioni ricche sia nelle regioni meno ricche. Per cui evidentemente non è un problema di per sé legato al PIL di una regione. Sull'Irlanda quale sarebbe il problema? Non esistono due paesi identici sull'organizzazione delle tasse e del sistema statale: loro hanno avuto l'idea di creare un sistema attraente, e le big tech, avendo la sede là, devono assumere persone del posto e pagarle (anche perché i lavori che offrono sono sia quelli meno qualificati, sia quelli piu qualificati; e non parlo neanche dell'indotto che porta alle altre aziende)
@LucaBonni3 ай бұрын
Il prof ormai parla a vanvera. Qualcuno su questo personaggio deve anche inziare a farsi qualche domanda. Dopotutto litiga con chiunque ci abbia a che fare, un motivo ci sarà.
@albertogiacomin53753 ай бұрын
Ecco un altro problema, dove cazzo ha detto che è una delle più sviluppate della Spagna? Ha detto che si è moderdizzata, sicuramente èeglio della Calabria...Perché sparate stronzate quando non sapete neanche ascoltare?
@albertogiacomin53753 ай бұрын
@@LucaBonnifinché chi incontra sono mezzi analfabeti come te e il tuo collega del commento in alto la cosa è più che giustificata
@mita_c4 ай бұрын
Dal punto di vista mio, che la mattina mi alzo e vado a lavorare e non faccio conferenze, l'unica cosa sensata l'ha detta il signore proveniente dal Belgio. Gli è stato risposto con i cavoli a merenda e con un "non mi risulta". Ho sempre in mente una vostra gentile relatrice che un giorno disse: "non siamo borghesi". Certo!
@BalczoLev3 ай бұрын
Ma perché quest'uomo ancora non governa l'Italia?
@leo_mas_9223 ай бұрын
Perché è l’ Italia
@Emanuele-Pu753 ай бұрын
Boldrin grande platea ….
@albertolulli55824 ай бұрын
In quale città é stata registrata?
@ivanformusa72534 ай бұрын
Mazara del vallo(tp)
@ElijahFate-b5o4 ай бұрын
La classa dirigenta
@luciatamburlin58534 ай бұрын
Ma quanta supponenza!!!!!!!!!
@0DrD_and_Mr.Evil03 ай бұрын
Sara ma le peggiori insegnati che ho avuto per preparazione avuto erano tutte del sud italia.... 5/5 Poi ci sono stati anche i pazzi... Ma ho visto proprio un gap. La migliore del sud è 2 punti sotto la peggiore del nord (se escludiamo la psicopatia, la.aggiungiamo allora anche una del nord)
@kazookuАй бұрын
Strano, io invece la peggiore che ho avuto era del nord. Assenteista cronica, psicolabile e fannullona
@domenicoorlando4814 ай бұрын
aeeehm
@leo_adrian4 ай бұрын
48:39 "Io non sono razzista ma😂"
@MrTitian4 ай бұрын
:-D :-D :-D
@claritycome4 ай бұрын
Perchè l'IRPEF al 2%, con le imprese di tutta italia che spostano le sedi li, non ha assolutamente aiutato quei bravi tirolesi, tutta farina del loro sacco! E se l'Irlanda avesse un regime fiscale uguale a quello del resto d'europa, soprattutto sui fondi finanziari, come il FMI chiede da anni, di sicuro avrebbe avuto la stessa crescita del reddito! Grandi analisti economici!
@gianlukegr4 ай бұрын
ma appunto, l'irlanda è cresciuta perché ha abbassato le tasse. Ma sono loro ad avere un regime fiscale giusto e noi ad averne uno sbagliato. Se vogliamo crescere dobbiamo abbassare le tasse e ridurre la spesa pubblica
@quentintarantella12434 ай бұрын
La risposta piu' patetica possibile, oltre ad essere fattualmente falsa (come se "il resto d'europa" avesse un regime fiscale omogeneo, Polonia, Italia, Francia ecc. sono uguali?), per cui ci si erge ad essere moralmente superiori, cioe' noi non diamo vantaggi fiscali alle aziende perche' "sarebbe barare", le implicazioni di questo modo di pensare sono 2, o siamo troppo "buoni", o troppo stupidi per fare come chi ha successo
@aloppa76914 ай бұрын
@@quentintarantella1243non ce la fanno, socialisti nell animo da destra e sinistra. Uguali condizioni, azzeriamo le differenze, ovviamente sempre puntando al basso. Avellino deve essere uguale a Varese per legge
@claritycome4 ай бұрын
@@gianlukegr su questo sono d'accordo, entro certi limiti.
@claritycome4 ай бұрын
Secondo te perchè il FMI chiede un regime fiscale unico per l'Europa? Mi hai visto scrivere che il nostro regime fiscale "è giusto"? E' una merda ovviamente, ma le nazioni piccole si avvantaggiano in modo iniquo CREANDO PROBLEMI GLOBALI, non solo a noi che faciamo schifo lo stesso, ma pure a nazioni più efficienti. E' il fondo monetario che analizzando ha valutato che un regime fiscale così selvaggiamente variabile non funziona perchè lascia eludere le tasse alle multinazionali. Il FMI, non proprio dei pericolosi statalisti, 'nevvero? Quindi prima di rispondere con spocchia studia.
@natalerizzo93794 ай бұрын
Questo ha la medicina per tutto....che fenomeno...che guaio per il paese che lavori a migliaia di km dall'italia...😂
@LucaBonni3 ай бұрын
In passato nutrivo rispetto per questo prof. Poi più lo sento parlare più capisco che del suo ex-paese ne capisce ormai ben poco.
@morenomelchiorri47174 ай бұрын
con questa serata la lista dei chiaccheroni sulla Sicilia si è allungata . e le chiacchere sono di qualità perche vengono direttamente dall'universita . si quella del bla bla bla
@ffornasa4 ай бұрын
tu invece che proponi? Sentiamo
@stefanospagnoli12764 ай бұрын
@@ffornasa ma cosa ti aspetti che possa proporre un tipo del genere.
@morenomelchiorri47174 ай бұрын
@@ffornasa cosa propongo ? sicuramente di non ascoltare boldrin . ha sempre criticato tutti perchè si sente qualcuno ( succede a chi va in america e poi torna ) ma nei fatti non ha mai dimostrato niente . un comunista camaleontico . ma se ti piace , accomodati pure .
@patrickcaregnato92034 ай бұрын
La Sicilia è finta nella merda senza il contributo di Boldrin
@xxxxxx97234 ай бұрын
In Irlanda non c’erano gli ecologisti che si piantavano in mezzo alle strade per evitare di costruire le industrie nelle zone di campagna disabitate
@Bebe08764 ай бұрын
Terribile, mi ricordo qualche anno fa una cittadina in lotta contro il suo sindaco (che infatti fece marcia indietro, codardo) perché voleva portare in un'area industriale depressa, una innovativa e sperimentale struttura dell'ACEA per il trattamento di alcuni rifiuti... Un dramma, i cittadini dicevano che avrebbe impedito il turismo ed avrebbe avvelenato tutto. AHAHAHAHAAHAHAHAHA. Ovviamente hanno vinto loro, i cittadini che vogliono per loro e per i loro figli come lavoro quello di pulire i cessi, rifare i letti e vendere i panini al turista fantasma, che non viene o quando viene è talmente danaroso che non si accontenta dei loro panini e dei loro B&B di merda.
@tizreggio4 ай бұрын
Non credo che il problema sono gli ecologisti. Certo, se magari usi dei finanziamenti per fare un buffo e poi scappare o dileguarti tra le carte della burocrazia che non individuano responsabilità dirette, lasciando opere incompiute e degradanti, è un problema
@domenicoorlando4814 ай бұрын
L'ennesimo affabulatore
@raulushan4 ай бұрын
tutta italia sta diventando mezzogiorno
@umbertobombace83673 ай бұрын
Non capisco una cosa: come fa la crescita ad essere endogena (come detto nel caso dell'Almerìa) se si chiamano aziende estere a dare l'impulso perché conviene sul costo del lavoro (cosa che, mi pare, il sud della Spagna non ha fatto)? Non si rischia di avere le famose cattedrali nel deserto come negli anni 50? Inoltre a un certo punto viene detto, se non ricordo male, che Almerìa è diventata una delle province più ricche, ma gli unici dati che ho trovato, fruibili su wikipedia, che sono dell'INE (risalgono al 2011), mostrano che è tra le più povere del Paese. E l'Andalusia, dai dati che ho visto, è tra le comunità autonome meno opulente. es.m.wikipedia.org/wiki/Anexo:Provincias_de_Espa%C3%B1a_por_producto_interno_bruto_per_c%C3%A1pita