Sustainable future comes from the past | Mario Cucinella | TEDxMilano

  Рет қаралды 15,130

TEDx Talks

TEDx Talks

Күн бұрын

Il futuro sostenibile viene dal passato.
Mario Cucinella presents the importance of a sustainable architecture for the future of the world. Mario Cucinella is the founder of Mario Cucinella Architects. With more of 20 years of professional practice, he developed a great experience in sustainable practices ranging from individual residences to urban master plans. In 2017 the American Institute of Architects (AIA) confers Mario Cucinella the Honorary Fellowship Award. In 2016 the Royal Institute of British Architects (RIBA) bestowed upon him their prestigious International Fellowship (2016). For the 2018 Venice Biennale, Mario Cucinella is the curator of the Italian Pavilion.
In 2012, he founded Building Green Futures (BGF), a non-profit organisation that promotes sustainable development through green architecture and urban regeneration.
In 2015, Cucinella founded SOS - the School of Sustainability - a multi- disciplinary post-graduate programme in Bologna. SOS serves as a nexus for the exchange of knowledge for the building industry, the community and the profession.
Fondatore di Mario Cucinella Architects, sviluppa una grande esperienza nella progettazione architettonica, con particolare attenzione all’impatto ambientale degli edifici, e ottiene numerosi riconoscimenti internazionali. È curatore del Padiglione Italiano alla Biennale di Venezia del 2018 e fondatore della Building Green Future, un’organizzazione no-profit cha ha l’obiettivo di integrare architettura sostenibile e energie rinnovabili per migliorare le condizioni di vita e l’accesso alle risorse nei paesi in via di sviluppo. Nel 2015 costituisce S.O.S. - School of Sustainability, a Bologna, una scuola volta alla formazione di nuove figure professionali nel campo della sostenibilità. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at www.ted.com/tedx

Пікірлер: 9
@Bruno-wi2lo
@Bruno-wi2lo 7 ай бұрын
D’accordissimo con lei, signor architetto: “Gli architetti sono delle persone pericolose, perché possono costruire delle cose meravigliose e possono lasciare degli incubi e, di incubi, ce ne sono tanti in giro per il mondo.” E, se la memoria vien meno, anche gli architetti possono dire tutto e il contrario di tutto nel giro di pochi mesi. Un esempio per tutti, qui sotto. Mario Cucinella su La Repubblica, luglio 2023: "Creare oasi verdi in città là dove ora ci sono aree dismesse, avere il coraggio di abbattere il cemento per restituirlo alla natura. In centro e fuori le mura. Piantare alberi, creare aree verdi è la misura più concreta e attuale. Con una doppia funzione: proteggere dalle ondate di calore e avere un suolo in grado di assorbire grandi quantitativi di acqua. Le due principali emergenze che si sono abbattute di recente e che è facile prevedere si riproporranno. Noi abbiamo questa attitudine, molto umana, a riempire i vuoti, ma il vero valore del futuro sarà mantenerlo il vuoto". Fantastico, potremmo dire esultando, ma… sempre La Repubblica, 8 novembre 2023: "Bisognerebbe fare un lavoro coraggioso, senza badare alle polemiche sul consumo di suolo. Il problema della casa è quello più grande, non basta dire che ci sono alloggi sfitti per combatterlo, a meno che non si pensi ad espropri proletari. Questo è il momento di fare una campagna di accesso alla casa, perché altrimenti questo sarà un boomerang e la mancanza di alloggi impedirà alla città di crescere nella direzione che auspica". Come zona di edificazione Mario Cucinella propone: "l'asse nord, al di là della tangenziale, dopo la Fiera e la zona di San Donato. Per fare case serve tempo, è un’onda lunga e la città non può perdere il treno, perché poi le persone preferiranno spostarsi altrove". È bene sia chiaro: di chiacchiere siamo pieni e pure di brutti fatti, non unicamente incubi. Solo le piante possono rinnovare il cervello ammalorato.
@DNH17
@DNH17 Жыл бұрын
Avevo già ascoltato questa Ted Talk, riascoltarla e vederla è sempre un piacere, ma poco è cambiato attorno a me nella cultura delle persone, mentre la natura è drasticamente sfruttata e ci farà pagare la nostra de-culturazione. Ridisegnare, rigenerare, studiare. Amo tantissimo questo collegamento tra tecnologia e passato, ma non solo nelle parole, ma proprio nella funzionalità, nel gusto, nell'amore della cultura e della diversità... bellissimo l'adattamento, bellissimo. Un passo lento e rispettoso. fatelo vedere a quelle lobbies che pagano Lega Nord e Fratelli d'Italia per fare conservatorismo supportato da davvero troppi mal-educati e vecchi in questo Paese, che ci porteranno ad essere una colonia da sfruttare se non, davvero, se non li rottamiamo e mettiamo persone indipendenti e competenti al posto loro.
@karomatmuhamedjanova3339
@karomatmuhamedjanova3339 5 жыл бұрын
Отличный и замечательный перевод!
@jurivigano7419
@jurivigano7419 2 жыл бұрын
Geniale ed interessantissimo. Gente così dovrebbe essere in politica.
@nihike2922
@nihike2922 3 жыл бұрын
bravo mario
@MayankSharma-ux4ye
@MayankSharma-ux4ye 5 жыл бұрын
Awesome
@user-iv5hu8sp8j
@user-iv5hu8sp8j 4 жыл бұрын
МашаАллах
@arikigel
@arikigel 5 жыл бұрын
the title is english and so should be the video.. sad
@ganlesat
@ganlesat 2 жыл бұрын
Ebbasta.... TED Talks prodotto dell'individualismo TOTALE.
Кәріс өшін алды...| Synyptas 3 | 10 серия
24:51
kak budto
Рет қаралды 1,1 МЛН
How many pencils can hold me up?
00:40
A4
Рет қаралды 19 МЛН
Empathy and creativity | Mario Cucinella | TEDxRoncade
18:47
TEDx Talks
Рет қаралды 7 М.
Onde per cui tutto scorre | Simone Savogin | TEDxGenova
14:08
TEDx Talks
Рет қаралды 7 М.
Ecologia del tempo | Mario Calabresi | TEDxMilano
11:52
TEDx Talks
Рет қаралды 7 М.
Architettura nell'errore: Stefano Pujatti at TEDxRoma
11:26
TEDx Talks
Рет қаралды 33 М.
Кәріс өшін алды...| Synyptas 3 | 10 серия
24:51
kak budto
Рет қаралды 1,1 МЛН