Рет қаралды 23
Il progetto Te.Mare.Mola altro non è che l’acronimo di Terra, Mare e Mola ed è una iniziativa che si concentra sul collegamento tra i prodotti della terra e sulla valorizzazione della cultura del mare.
Te.Mare.Mola è un gioco di parole che richiama la terra e il mare, ed ha come elemento centrale il termine "mola", che richiama la città di Mola di Bari e mira alla valorizzazione turistica della cittadina attraverso la promozione delle eccellenze della terra e del mare.
E’ questo il fulcro di Te.Mare.Mola, ideato e organizzato da Tipica Puglia con il contributo dell’Agenzia Regionale del Turismo, Puglia Promozione e il Patrocinio del Comune di Mola di Bari e della Regione Puglia.
Diversi i soggetti coinvolti… il Centro Cibo in Salute dell’Università degli Studi di Bari e l’Istituto Alberghiero Domenico Modugno di Polignano a Mare, il GalSeb, le associazioni e le aziende locali.
L’idea ha rappresentato un “aperitivo scientifico” dove è stato coinvolto il pubblico generalista in un contesto informale e accessibile, con l’obiettivo di diffondere conoscenze scientifiche e promuovere le grosse potenzialità che il territorio molese offre attraverso la valorizzazione delle produzioni marine e agricole.
Organizzare un attività di questo tipo ha avuto molteplici benefici, sia per la comunità locale che per i settori produttivi coinvolti. La valorizzazione dei prodotti tipici di alta qualità nei territori costieri è un processo che può trarre enormi benefici dalla combinazione sinergica dei prodotti del mare e della terra, creando un’offerta gastronomica unica e ricca di sapori distintivi. Questa combinazione non solo arricchisce la tradizione culinaria locale, ma ha anche un impatto significativo sulla promozione e sulla comunicazione dei prodotti.
Attraverso questo aperitivo scientifico, iniziativa che promuove la divulgazione scientifica e la valorizzazione delle produzioni marine e agricole, Te.Mare.Mola infatti mira a creare un forte impatto educativo e promozionale, coinvolgendo attivamente la collettività e contribuendo allo sviluppo sostenibile del territorio. Da tutte queste sinergie, la possibilità di dare ad un “centro turistico vergine e ancora da scoprire”, come lo è Mola di Bari, il piatto cittadino che unisce il Mare con la Terra e rappresenti insieme al Polpo una giusta sintesi territoriale a tavola.
Con la presentazione del “Piatto Mola”, che nasce dall’esperienza dei pescatori molesi con una “rivisitazione” da parte degli chef Tipica Puglia, Mola di Bari è pronta a raccontare il proprio territorio ai turisti.
Mola di Bari, 3 febbraio 2025
info@tipicapuglia.com
E' una produzione @tipicapuglia
© Riproduzione riservata