TV | SanPa - Luci e tenebre di San Patrignano, la recensione

  Рет қаралды 14,323

Badtaste

Badtaste

Күн бұрын

Sostieni BadTaste e ottieni tutti i vantaggi di Plus! Iscriviti: plus.badtaste.it/
Francesco Alò ci parla di SanPa - Luci e tenebre di San Patrignano, la docuserie di Gianluca Neri incentrata sulla storia della celebre comunità di recupero, diretta da Cosima Spender e disponibile su Netflix.
Siamo su Twitch! Seguiteci per le dirette quotidiane su cinema, tv, fumetti e videogiochi: / 765174664

Пікірлер: 109
@LaLora95
@LaLora95 4 жыл бұрын
Altra cosa: è un po' facile dire per tanti che se ne sono salvati, che sarà qualche morto. Dall'altra parte, e il documentario non lo evidenzia ma è un sottotesto costante, c'era un grande sfruttamento degli ospiti, a partire da quello lavorativo. È evidente come si trasformi da azienda agricola a complesso produttivo, con manodopera costo zero. Oltre a questo ci sono diversi punti in cui Muccioli esprime le sue idee che di "sfumatura di grigio hanno ben poco": vogliamo parlare ad esempio della fine metafora con dito e anello per spiegare le violenze sessuali?
@masi2421
@masi2421 4 жыл бұрын
Laura Pal Meglio essere sfruttati dagli spacciatori ?? È vero che la natura di certi soggetti non cambia..... Ma quanti delitti o suicidi in famiglia per la droga?? Solo che fa meno scalpore... nessuno parla!! La Comunità se non serve al tossicodipendente almeno serve alle famiglie per ritrovare un MINIMO di pace e dignità! Vitto, alloggio e cura gratis in cambio di attività lavorativa, ti sembra sfruttatamento?? Sai in USA o in UK quanti soldi ci vogliono?? Tutti bravi a criticare
@criceto
@criceto 4 жыл бұрын
il "documentario" non è la verità, è il punto di vista degli autori.
@lorenzomarchione4230
@lorenzomarchione4230 4 жыл бұрын
Laura Palm il sistema produttivo che tu descrivi troppo semplicisticamente dava vantaggi reali anche agli ospiti. Quali? Te li evidenzio in un passaggio di una intervista all'isospettabile Cantelli: Quindi, nella sua prima fase, San Patrignano offriva percorsi validi e più efficaci rispetto a medicalizzazione e psicoanalisi? «Sì. Tra l’altro all’epoca non credo che le comunità in generale facessero ancora ricorso a figure professionali: era una dimensione pionieristica in cui si andava alla scoperta dei metodi. Tutte, in qualche modo, erano realtà in cui si lavorava, in campagna. E a SanPa la formazione professionale era veramente ad alto livello: Muccioli pensava che fosse fondamentale appassionarsi a qualcos’altro attraverso un lavoro confacente alle attitudini, imparato con maestri che lo insegnassero ai massimi livelli. I lavoratori poi erano produttivi e lavoravano con l’esterno, e c’erano delle ditte che potevano verificare la capacità di un ragazzo quando era ancora dentro e proporgli contratti di lavoro nel momento della sua uscita dalla comunità». www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/ldquo-sono-partito-dall-rsquo-eroina-vena-muccioli-mi-sequestro-rsquo-257473.htm
@marcocherubini2654
@marcocherubini2654 4 жыл бұрын
@@masi2421 abito a 5 km da San patrignano, sono tossici sfruttati, hanno ristorante con pizza a 18€! Ti salvano si! Ma a che prezzo? Botte, ti sequestrano della libertà, botte, aids, buisness milionari, nero...sfruttando dei poveri tossici, incatenati, chiusi nella botte che come in un campo di concentramento hanno i loro capó che ti umiliano, e in tutto questo aziende milionarie che ripeto per mangiare al ristorante VITE ti ci vogliono 80€ !!! nero su nero sfruttando dei poracci...non funziona così mi spiace! senza considerare tante altre storie che tu non hai visto nel documentario ma che qua si sanno ...meglio tacere, campo di concentramento era, adesso non più, solo una gran azienda che fattura milioni su milioni...e muccioli, si sapeva, lo si vedeva ...verso il gross con i brasiliani donne...e infatti è morto di aids, strano eh?
@mauramicheletti3950
@mauramicheletti3950 4 жыл бұрын
Ottima riflessione
@gianlucaaliboni1810
@gianlucaaliboni1810 4 жыл бұрын
Sono stato lì per quasi 3 anni e ho conosciuto tutti i personaggi gli attori di SamPa e ho vissuto il quegli anni dei processi. Ma tutti li conosco tutti, ci sono anch’io nella serie tv mentre cammino accanto a Vincenzo per poi fotografarlo. Mi ha dato la possibilità di capire se volevo continuare a vivere o giocare alla roulette russa con la morte. Ho scelto la vita è una parte di me vive ancora in SanPa. Stima
@federicogatto2635
@federicogatto2635 4 жыл бұрын
Cantelli usa l’espressione: ‘regioni della vita’ per esprimere il ‘luogo’ in cui vita e morte convivono e si mischiano e non sono forse più distinguibili l’una dall’altra. Ed è il momento più alto del documentario, e ne è probabilmente la sintesi. Grande Alò
@LaLora95
@LaLora95 4 жыл бұрын
D'accordo su tutto, ma Red Ronnie in questo documentario delira come - e ha la stessa credibilità di - Wanna Marchi
@frederickstudio6658
@frederickstudio6658 4 жыл бұрын
Almeno wanna marchi faceva ridere! 😂
@lucacroc7966
@lucacroc7966 4 жыл бұрын
Red Ronnie era amico di Muccioli ed è di parte, se avesse avuto un figlio morto ammazzato di botte in comunità non parlerebbe come fa, poi io personalmente la penso come te.
@masi2421
@masi2421 4 жыл бұрын
@@lucacroc7966 meglio morto ammazzato dagli spacciatori?? O se fosse stato tuo figlio tossicodipendente ad ammazzare qualcuno altro?? Tanto prima o poi sarebbe successo. Quindi un caso su migliaia di persone aiutate non fa testo... e per tutto ciò ha pagato
@lucacroc7966
@lucacroc7966 4 жыл бұрын
@@masi2421 io mi riferivo solo alle parole di Red Ronnie, per tutto il resto sono d'accordo
@kappino
@kappino 4 жыл бұрын
@@lucacroc7966 quali parole di red ronnie ? E perché su tutte le persone che sono state a San patrignano negli anni in 5 puntate della serie 1 e mezza parla dell’omicidio, un altra del suicidio ed un altra delle catene. Ma di tutti gli altri (tutti meno due quindi) che si sono salvate negli anni non si è parlato... come mai?
@mirmidone111
@mirmidone111 4 жыл бұрын
Cantelli dice che è quel che è oggi grazie a San Patrignano sì, ma anche nonostante San Patrignano..
@CarloZanotti85
@CarloZanotti85 4 жыл бұрын
D'accordissimo sul fatto che SanPa non prenda una posizione negativa netta su San Patrignano, al contrario di quello che in molti dicono.
@dagliocchibui
@dagliocchibui 4 жыл бұрын
Ti voglio bene perché OGNI volta nelle tue recensioni ritrovo le mie riflessioni, o le mie intuizioni, espresse in forma più elaborata e approfondita (anche se apprezzo i tuoi continui voli pindarici). Grazie!!
@robertozingaro5215
@robertozingaro5215 4 жыл бұрын
Quando andrea delogu dice: quando salutavo muccioli che passava in auto salutavo dio..... credo che il perimetro di questa storia....
@mirmidone111
@mirmidone111 4 жыл бұрын
Vallo a spiegare proprio a Red Ronnie che la docuserie non è contro Muccioli.
@SandroDelDucaYjak
@SandroDelDucaYjak 4 жыл бұрын
Io la testimonianza di Boschini l'ho percepita come tutt'altro che serena, l'ho trovato estremamente teso...
@mauramicheletti3950
@mauramicheletti3950 4 жыл бұрын
Per quel che vale, e se avete voglia di leggere, qualche riflessione su Sanpa (7 minuti di lettura, si è lungo) E’ un ottimo prodotto per i parametri Netflix, è esteticamente fatta molto bene. Ma non mi è affatto piaciuta, la trovo molto fuori fuoco e a tratti persino fuorviante. Perchè, per titoli: inchioda il dibattito a 30 anni fa su “catene si catene no”, parte dalla falsa premessa che Muccioli sia l’unico ad occuparsi dei tossicodipendenti, omette - o soltanto accenna - alcuni aspetti fondamentali della parabola di San Patrignano: l’aspetto economico, imprescindibile per capirne la storia e per comprendere la violenza stessa, e gli stupri sistematici. Provo ad articolare. Il racconto parte subito male con una premessa non solo errata, ma che di fatto fa sua la narrazione Muccioliniana: il Nostro sarebbe l’unico ad occuparsi dei tossicodipendenti. Non è vero. Esistevano già molteplici esperienze, da Saman, al Gruppo Abele, Don Gallo, esisteva già il Cnca che in un bel comunicato ( www.cnca.it/anche-nella-cura-delle-dipendenze-il-fine-non-giustifica-i-mezzi/) mette un po’ di puntini sulle I. Realtà che con ben altri metodi “funzionavano” meglio di San Patrignano (vedi ancora comunicato Cnca). Non è solo un problema narrativo: se cade la premessa di Muccioli uunico salvatore nel deserto, cade tutta l’impalcatura del documentario. E sposterebbe la domanda sul perché quelle esperienze non abbiano ricevuto la stessa visibilità e sostegno politico di San Patrignano. Invece, dopo 40 anni, siamo ancora qui a discutere se “legare i drogati” sia giusto o sbagliato, quando questi 40 anni hanno dato una risposta piuttosto chiara, smontando l’efficacia di quel metodo basato sulla spersonalizzazione settaria, sulla violenza sistemica (e non episodica come troppo spesso Sanpa lascia aleggiare), sulla sostituzione della dipendenza dalla sostanza con la dipendenza dal Santone. E’ un passaggio chiave, perché quelle “luci” evocate, collocando correttamente la vicenda di Sanpa, verrebbero inequivocabilmente spente. E’ un limite strutturale di questo tipo di produzioni, l’ho vissuto sulla mia pelle con Diaz. Entrambi ci mostrano “il sangue”, ma non ci spiegano il contesto, non ci dicono perché ci sia stato quel sangue. Di più: entrambi lasciano più che aperta l’ipotesi che quella violenza abbia avuto una ragion d’essere, che non ci fossero alternative, che sia qualcosa di sfuggito di mano. Diaz (che non smetterò mai di ricordarlo, è fondato sì sugli atti giudiziari, ma sulla ricostruzione della polizia nel come si arriva al pestaggio) ci lascia intuire che quella violenza brutale sia stata l’esagerazione nata dall’esasperazione dei poliziotti per una situazione pesante, di provocazioni, di un’operazione improvvisata e sfuggita di mano. Quando invece sappiamo sia stata pianificata con dovizia a tavolino, ma non viene mai contestualizzata. Sanpa usa lo stesso schema. Ci parla di un bel sogno sfuggito di mano con la crescita della comunità, ci mostra una violenza inaccettabile ma omettendo troppi elementi sostanziali. E infatti il dibattito che ha generato è, appunto, lo stesso di 40 anni fa. Ci mostra la conseguenza ma non l’origine del problema. Trattandosi di prodotti destinati ad un pubblico largo, è un problema, perché ovviamente non tutti hanno gli strumenti per collocare correttamente quei fatti, soprattutto se quel contesto non viene dato. E la risposta alla critica: “si, ma spinge ad approfondire” è debole, perché dipende poi da quali fonti si andrà ad approfondire, e basta vedere la qualità deldibattito generato da SanPa -fuori dalle nostre nicchie e bolle dove invece si leggono riflessioni estremamente interessanti - per capire comequesto sia un ulteriore problema. E’ in questo quadro che diventano particolarmente gravi le due omissioni che citavo sopra: gli stupri, solo accennati ma che di quella violenza strutturale erano parte integrante contro le donne recluse, un pezzo di quella violenza che SanPa sostanzialmente ignora. e l’aspetto economico. Muccioli riesce a costruire un impero economico basato di fatto sul lavoro gratuito e sfruttato di una categoria di persone considerata di serie zeta, che nessuno (se non le esperienze di recupero che citavamo prima) vedeva come soggetti portatori anche di diritti. Il gioco diventa facile, per la crescita esponenziale della comunità, sfruttando prima e dopo le fragilità delle persone che “accoglieva”. Così come facile e rapido è l’arricchimento personale di Muccioli, passato da piccolo imprenditore agricolo quasi fallito, a poter investire nelle sue passioni, con i suoi miliardi in cavalli e cani pregiati che ricorda molto quei boss mafiosi, che dietro ad una facciata di vita e vestiti umili, nascondevano immani ricchezze personali immobiliari, collezionistiche, ecc… Questo rende la violenza non più episodica, ma strumento - insieme al settarismo - per mantenere queste condizioni produttive: la fuga di un recluso diventa sintomo del fallimento ed incrinatura della narrazione, oltre che rottura della setta, che può voler dire meno donazioni, meno pace sociale all’interno, meno manodopera a costo zero. Le catene, la privazione della libertà, il recupero del fuggitivo diventano condizione essenziale per una struttura che, come dice mi pare Cantelli, ha il bisogno primario di mantenere integra la sua immagine all’esterno. Questo ha una duplice funzione: quella già citata di mantenere costante il flusso di entrate (le donazioni e la vendita di prodotti ammantati di “etica”) , ma anche quella di influenzare quelle politiche proibizioniste sulle droghe senza le quali il miracolo economico di Sanpa salterebbe in aria. Quello della famiglia Brichetto-Moratti non pare così solo mecenatismo disinteressato ed esoterico. Di fatto sembra l’investimento in un’impresa che ha tutte le caratteristiche per decollare, a costo sostanzialmente zero. La parabola di San Patrignano è li a dimostrarlo, arrivando a compimento con ciò che è oggi: un impresa a gestione Moratti in cui i tossicodipendenti sono un asset, che col tempo ha costruito una differenziazione degli investimenti come, appunto, una perfetta impresa moderna. I Moratti, insomma, ci avevano visto giusto e bene. Ma focalizzare questi aspetti significherebbe appunto far crollare l’impalcatura narrativa del documentario. Vi suggerisco di ascoltare la puntata di Prisma di Radio Popolare di martedì 5 gennaio, ( www.radiopopolare.it/podcast/prisma-di-mar-05-01-21/)in cui Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni intervistano Paolo Negri, e Domenico Chionetti della comunità di San Benedetto al Porto, che spiegano ulteriormente queste lacune. Radio popolare
@DreamyGallery
@DreamyGallery 4 жыл бұрын
Sono d'accordo con i punti che hai descritto dettagliatamente. Io quello che ho percepito di questa serie non è l'imparzialità degli autori perché inizia con con le testimonianze "pro-Muccioli" per poi finire in crescendo mostrando, almeno in parte, le violenze e gli omicidi consumati sui "ribelli". Gli unici che non hanno visto quello che succedeva (anche davanti prove tangibili), sono il figlio e Red Ronnie, anche lo stesso fratello si rende conto che Vincenzo era tutt'altro che un santo. Dal documentario si evince che molti degli ex ospiti sono affetti ancora della sindrome di Stoccolma, esclusi Negri e la donna che hanno capito di essere entrati in una setta e non in una comunità di recupero e come in tutte le strutture a carattere settario subisci il "lavaggio del cervello". A San Patrignano non è mai arrivato lo Stato perché faceva comodo scaricare i tossici in una struttura privata e perché è sempre stata protetta da gente facoltosa come la famiglia Moratti. Io avevo già un'opinione ben precisa su Muccioli e il documentario (anche se manca di approfondire certi aspetti) non fa altro che rafforzare il mio disgusto verso una persona che si credeva onnipotente e intoccabile.
@mauramicheletti3950
@mauramicheletti3950 4 жыл бұрын
@@DreamyGallery è un giornalista di radio popolare Massimo Alberti
@mauramicheletti3950
@mauramicheletti3950 4 жыл бұрын
@@DreamyGallery guardati anche Antonello Branca su KZbin storia di Filomena e Antonio 1976 magnifico spaccato sull'Italia anni 80
@DreamyGallery
@DreamyGallery 4 жыл бұрын
@@mauramicheletti3950 Ok 👍
@MisterPeruz
@MisterPeruz 4 жыл бұрын
Non ho mai odiato così tanto un personaggio come ho odiato Red Ronnie in questa serie.
@ilpio92
@ilpio92 4 жыл бұрын
Red ronnie ha fornito quasi tutto il materiale della serie, ha un modo di fare effettivamente un po fastidioso ma è stata una figura importante in italia. Nella serie risulta anche troppo a favore di muccioli ma ha accettato di partecipare insieme al figlio di vincenzo per paura che il documentario colposse ingiustamente sanpa
@mauramicheletti3950
@mauramicheletti3950 4 жыл бұрын
@@ilpio92 ingiustamente noni pare , ci sono molte ombre
@mattiap.8904
@mattiap.8904 4 жыл бұрын
@@mauramicheletti3950 ci sono anche le sentenze, che qualcosa contano... nessuno mette in dubbio la responsabilità della gestione interna dell'omicidio, ma tolto questo fatto di cosa si parla? di san patrignano comunità parlano? della quotidianità, della convivenza con le dipendenze? dei lavori che hanno imparato? dell'educazione? Ingiusto a mio avviso è il focus di intere puntate su fatti che non devono macchiare la dignità della comunità
@mauramicheletti3950
@mauramicheletti3950 4 жыл бұрын
@@mattiap.8904 ma in realtà non ci sono statistiche di guarigione o ricadute se non quelle fornite dalla stessa comunità o comunque ne più ne meno che con altri comunità che non usavano questi metodi violenti
@danyaradia9641
@danyaradia9641 4 жыл бұрын
@@mattiap.8904 è gia macchiata e non dal docufilm ma dalle testimonianze di persone che hanno conosciuto l'inferno su quella collina.Le testimonianze sono tante,ma anche solo una basterebbe per capire che la tortura non è accettabile così come il sequestro ,lo stupro e le tante porcate avvenute la dentro
@GionatanParisi
@GionatanParisi 4 жыл бұрын
Non riesco a condannare Vincenzo Muccioli. Sicuramente un personaggio complesso, contraddittorio, ma estremamente umano. Ed è proprio la sua umanità a sfumare i confini tra male e bene, tra giusto e sbagliato, tra giustificabile e inaccettabile, rendendomi difficile una presa di posizione di piena condanna. Non so se tra il male e il bene è ancora più forte il bene, ma so che Vincenzo Muccioli, dal 1978 al 1995, ha fatto più bene che male!
@irmamascitti3381
@irmamascitti3381 4 жыл бұрын
"Fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce"
@marshallbrucemathersiii2388
@marshallbrucemathersiii2388 4 жыл бұрын
La penso come te fino ad un certo punto. Per me Muccioli inizia a diventare un personaggio negativo con l’espansione di SanPa. Si vede un Muccioli molto più interessato a quello che è diventato SanPa piuttosto a quello che è realmente (tant’è che copre anche un omicidio), si vede un Muccioli preso completamente da se stesso, che ad un certo punto non può più concentrarsi su SanPa e i ragazzi ma che inizia a essere assente per girare l’Europa in cerca di cavalli, cani, in giro per l’Italia per interviste. Insomma ho visto un Muccioli spostare l’interesse iniziale sui ragazzi(che condividevo), a un interesse personale (che non ho condiviso più) e che mi ha portato a credere meno in quest’uomo.
@kareiz87
@kareiz87 4 жыл бұрын
Sempre super preparato!!
@Pivotalk
@Pivotalk 4 жыл бұрын
Secondo me i primi due episodi sono, dal punto di vista documentaristico, "corretti". Il problema nasce dal terzo episodio in poi, dove si perde qualunque punto di vista oggettivo, dando voce praticamente solo a chi era "contro" San Patrignano in quel momento. Infatti, per avere anche il punto di vista di più persone che ancora vivono nella comunità, alla regista è stata data una lista di persone disponibili ad essere intervistate, lista che non è stata considerata per nulla. (Osservazione totalmente personale) Ho letto, nel mettere alla fine della serie i nomi delle persone che non hanno voluto/potuto essere intervistate, una sorta di consapevolezza sull'imparzialità del documentario, quasi a mettere le mani avanti. -saffo
@alerossi8564
@alerossi8564 4 жыл бұрын
La scena del ragazzo che va contro ai cespugli era stata girata in svizzera al famoso parco dell eroina
@MrFornace
@MrFornace 4 жыл бұрын
Complimenti per la recensione.
@karlmeyer6916
@karlmeyer6916 4 жыл бұрын
Basta una serie per dar l' impressione a chi la guarda, di saper tutto su un fenomeno così complesso ed eccezionale. Non c'è nulla di più ipocrita di esprimere giudizi dal divano contro un Uomo che ha vissuto la propria vita con una dignità eccezionale.
@fernweh1972
@fernweh1972 4 жыл бұрын
Dire che Muccioli a quei tempi riempiva un vuoto dello Stato è una sciocchezza: quando S.Pa aprì c'erano già altre comunità ed esistevano i NOT che ti davano i migliori farmaci sostitutivi e pure gratis. Che poi alcuni ragazzi si sentissero di ripulire la propria coscienza con una via Crucis, pernloro muccioli era l'ideale
@penelope5804
@penelope5804 4 жыл бұрын
Il NOT non prescrive farmaci a nessuno. Ti riferivi al Sert ?
@fernweh1972
@fernweh1972 4 жыл бұрын
@@penelope5804 Ai tempi il Sert si chiamava NOT: Nucleo Operativo Tossicodipendenze
@Roberta-gv3mh
@Roberta-gv3mh 3 жыл бұрын
@@fernweh1972 Il responsabile del Serd di Rimini c'è e parla a lungo L' accenno ad altre comunità lo fanno Muccioli e altri, fin dall'inizio, semplicemente a Sanpa entravi, non uscivi se non lo decideva Lvi e non davano metadone o psicofarmaci
@manfredibloch3802
@manfredibloch3802 4 жыл бұрын
Quello che mi sono chiesto... Quello su cui ho cercato di riflettere prima di esprimere un giudizio... E', cosa sarebbe accaduto, come sarebbero andate le cose senza l'intuizione di Muccioli, senza San Patrignano.
@DreamyGallery
@DreamyGallery 4 жыл бұрын
C'erano anche altre comunità che non avevano la stessa struttura "settaria" di San Patrignano!! Soltanto che Muccioli era il più potente perché finanziato dai Moratti e all'epoca o andavi in galera o in comunità.....Quindi i tossici venivano buttati a Sanpa...
@prom3nce
@prom3nce 4 жыл бұрын
mancavano solo dei collegamenti con la banda della Magliana e poi davvero c'era di tutto in questa serie
@ilpio92
@ilpio92 4 жыл бұрын
Ed è tutto documentato...
@mirmidone111
@mirmidone111 4 жыл бұрын
Si scambia l'infotaiment per saggi storici. Le proteste contro l'assenza di mimesi realistica della docuserie mi ricordano quelle dei membri dei Bulls e dei giocatori di quegli anni quando hanno visto "The last dance".
@nicolasgenovesi1703
@nicolasgenovesi1703 4 жыл бұрын
Alò: SOGGETTO + VERBO + COMPLEMENTO.
@simonechiroli7660
@simonechiroli7660 4 жыл бұрын
San Patrignano ha salvato e sta salvando migliaia di ragazzi , Red Ronnie c'ha ragione al 110%
@masi2421
@masi2421 4 жыл бұрын
👏👏👏
@riccardomarinelli7439
@riccardomarinelli7439 4 жыл бұрын
Io avrei una domanda... ma perché azioni sempre il timer se poi fai i video che durano tutti diversamente??!?!?!
@mauramicheletti3950
@mauramicheletti3950 4 жыл бұрын
Guardatevi storia di Filomena e Antonio di Acab Antonello Branca sono documenti stupendi 1976
@lauradellamaggiore
@lauradellamaggiore 4 жыл бұрын
...ora secondo me dovrebbero fare un altro documentario sul "dopo" Vincenzo..sarebbe molto importante perché almeno si vedrebbe quello che è stato fatto successivamente..correggendo gli errori..perché se si fosse continuato con le catene e le botte Sanpa non esisterebbe oggi..
@mauramicheletti3950
@mauramicheletti3950 4 жыл бұрын
Sentitevi Nicolò Terminio che intervista Grasso del gruppo Abele veri professionisti pagina youtube
@criceto
@criceto 4 жыл бұрын
mi chiedo stupito come tante e tante persone possano essere contrari al recupero reale degli eroinomani. Che ci sono tanti interessi al livello politico si capisce ma la gente comune?
@ilpio92
@ilpio92 4 жыл бұрын
La mia generazione non ha vissuto l eroina. Non abbiamo visto zombie stesi sulle rotatorie. Non abbiamo visto madri fare debiti per pagare l eroina ai figli. Generazionalmente ci è difficile pesare questo ed empatizzare. Per riuscire a capirlo bisogna immergersi in quel contesto e capire la disperazione di quegli anni. Non si può valutare sanpa e l eroina dal divano giudicando freddamente l uso di maniere forti
@netzer7739
@netzer7739 4 жыл бұрын
una "recensione" che mi sembra un pout pourri di copia incolla verbali , e non solo, presi a destra e a manca.
@francescomoro5667
@francescomoro5667 4 жыл бұрын
Ma che mix di droghe hai inventato dottò
@mauramicheletti3950
@mauramicheletti3950 4 жыл бұрын
Molte più ombre che luci altro che
@Poolito78
@Poolito78 2 жыл бұрын
Possono giudicare SOLO le persone che ci hanno vissuto. Il resto muti
@gabrieleragonesi4005
@gabrieleragonesi4005 4 жыл бұрын
Che bella recensione, minchia
@vincenzosallusto1648
@vincenzosallusto1648 4 жыл бұрын
Basta recensioni,,,,,,,,,,,,e bla. Bla bla,, la scoperta della acqua calda !!! Tutti davanti alle telecamere per qualche minuto di pseudo celebrità !!😁🍷😁🌧️💊🍺🍷
@oilebos4636
@oilebos4636 4 жыл бұрын
Ma dove stai vivendo, tutti contro San Patrignano. Pannella era uno che sguazzava dentro la droga e naturalmente contro SAN PATRIGNANO
@mauramicheletti3950
@mauramicheletti3950 4 жыл бұрын
Infatti è morto a 90 anni
Vicini al Limite - Storie da San Patrignano (documentario completo)
53:30
Vincenzo Muccioli - Droga: proibizionismo e antiproibizionismo
1:30:09
Crime & Justice
Рет қаралды 13 М.
-5+3은 뭔가요? 📚 #shorts
0:19
5 분 Tricks
Рет қаралды 13 МЛН
Caleb Pressley Shows TSA How It’s Done
0:28
Barstool Sports
Рет қаралды 60 МЛН
БОЙКАЛАР| bayGUYS | 27 шығарылым
28:49
bayGUYS
Рет қаралды 1,1 МЛН
"SANPA" È LA SERIE TV NETFLIX DA NON PERDERE
16:59
matteo fumagalli
Рет қаралды 8 М.
Andrea Delogu, nascere a San Patrignano - One More Time
1:08:25
PODCAST ONE MORE TIME di Luca Casadei
Рет қаралды 219 М.
STAMMI BENE SAN PATRIGNANO
1:14:47
cafetv24
Рет қаралды 11 М.
Quiet Night: Deep Sleep Music with Black Screen - Fall Asleep with Ambient Music
3:05:46
Stories From San Patrignano: Luciano's Story | Resistenze
14:48
Le 4 fasi del cinema di Clint Eastwood
30:26
Badtaste
Рет қаралды 7 М.
-5+3은 뭔가요? 📚 #shorts
0:19
5 분 Tricks
Рет қаралды 13 МЛН