Umberto Eco - L'Europa della cultura (2014)

  Рет қаралды 17,332

Andrea Cirla

Andrea Cirla

Күн бұрын

In questa preziosa lectio magistralis, tenutasi il 28 novembre 2014 presso il Salone dei Corazzieri al Quirinale in occasione dell'incontro "L'Europa della cultura", Umberto Eco fa un excursus sulle radici dell’Europa e l’importanza dell’unione innanzitutto culturale prima che politica.
"Voi siete i figli di settant'anni di pace - dice Umberto Eco agli studenti presenti - e il merito è dei padri fondatori dell’Europa Unita: uomini come Spinelli, Adenauer, De Gasperi, Schuman. L’Europa ha radici comuni, lo vediamo nelle opere d’arte e di letteratura, dalle lingue e la musica. Culture diverse ma con forti basi comuni".
Umberto Eco (Alessandria, 1932 - Milano, 2016) è stato uno degli intellettuali più importanti della storia della cultura italiana: semiologo, filosofo, medievalista, massmediologo, scrittore, traduttore e docente universitario, durante la sua lunga carriera ha co-diretto la casa editrice Bompiani (dal 1959 al 1975), contribuito alla formazione del Gruppo 63, storica neoavanguardia letteraria, e fondato nuovi pionieristici corsi di laurea (il DAMS e Scienze della Comunicazione all’Università di Bologna). Nel 1980 ha pubblicato il bestseller mondiale "Il nome della rosa", vincitore di innumerevoli riconoscimenti tra cui il Premio Strega nell’anno successivo, tradotto in 47 lingue e venduto in 30 milioni di copie. Nel 1988 ha fondato il Dipartimento della Comunicazione dell’Università di San Marino. Dal 2008 è stato professore emerito e presidente della Scuola Superiore di Studi Umanistici dell’Università di Bologna. Dal 2010 è stato socio dell’Accademia dei Lincei, per la classe di Scienze Morali, Storiche e Filosofiche. Ha ideato e diretto il progetto di Encyclomedia. Tra gli altri romanzi di grande successo di Eco: "Il pendolo di Foucault" (1988), "L’isola del giorno prima" (1994), "Baudolino" (2000), "La misteriosa fiamma della regina Loana" (2004) e "Il cimitero di Praga" (2010). Molte le opere di saggistica, tra cui: "Opera aperta" (1962), "Diario minimo" (1963), "Trattato di semiotica generale" (1975), "Lector in fabula" (1979), "I limiti dell’interpretazione" (1990), "Sei passeggiate nei boschi narrativi" (1994), "Kant e l’ornitorinco" (1997), "Dall’albero al labirinto" (2007). Ha pubblicato alcuni volumi illustrati: "Storia della Bellezza" (2004), "Storia della Bruttezza" (2007), "Vertigine della lista" (2009) e "Storia delle terre e dei luoghi leggendari" (2013).
[Rai - Radiotelevisione Italiana]

Пікірлер: 25
@valeriolococo
@valeriolococo Жыл бұрын
Mi sgomenta tanta cultura, più si conosce e più ci si accorge di non sapere😊
@umpkket
@umpkket 2 жыл бұрын
Mammamia grazie. Grazie grazie grazie. Che privilegio e fortuna poterlo (ri)sentire ♥️
@fabricioventura7377
@fabricioventura7377 Жыл бұрын
Che bellissimo discorso. Eco è un intellettuale molto piacevole da ascoltare. Porta eventi e torna indietro nella storia di 1600 anni per contestualizzare l'Europa attuale. Si può ascoltarlo per ore senza affaticarsi!
@factotumhenrylacarogna
@factotumhenrylacarogna 4 жыл бұрын
Grazie per regalarci la testimonianza dell' indimenticabile prof Eco.
@Dogberry86
@Dogberry86 3 жыл бұрын
"Forse la pace vi annoia... per questo vi fate delle canne" Genio!!! 🤣🤣🤣🤣 Chi mette unlike gli è andata la canna di traverso
@SuperLs1987
@SuperLs1987 3 жыл бұрын
Bellissimo......grazie di questo video
@francomaffi9308
@francomaffi9308 11 ай бұрын
Temo che per cogliere tutte queste caratteristiche che ci accomunano come europei ci voglia perlomeno una cultura da scuola superiore, infatti non sono immediati i rimandi a dialoghi filosofici e neppure alle mode linguistiche e letterarie delle corti di tutta Europa attraverso i secoli. Ciò è un peccato, perchè questo monologo fornisce una risposta alla domanda "che significa essere europei?" e cosa importante, lo fa in maniera positiva, fatto non troppo banale dal momento che spesso una cultura si definisce (se non totalmente in buona parte) per negazione rispetto ad un'altra: pensiamo solo al fervore nazionalista italiano, che è basato sullo scacciare l'invasore, oppure a qualunque gruppo etnico-linguistico presente in un luogo di conflitto per questioni che afferiscono all'autodeterminazione dei popoli (un kurdo sarebbe forse meno kurdo se non si sentisse diverso da un turco, così pure un palestinese, un israeliano, un basco, ma anche un irlandese). Quanto devono questi popoli, tristemente, ai loro nemici per sentirsi ancora più saldi nella loro identità?
@emilianoorsini393
@emilianoorsini393 2 жыл бұрын
Immenso...
@rosellamisuraca2295
@rosellamisuraca2295 9 ай бұрын
Peccato è finita la pace
@dianadinuzzo
@dianadinuzzo 3 жыл бұрын
Riascoltare la sua voce è sempre un privilegio.
@deshawntyson8370
@deshawntyson8370 3 жыл бұрын
i know Im asking the wrong place but does anyone know a way to log back into an Instagram account..? I was dumb lost the account password. I would love any tricks you can offer me!
@nikolaijohan7924
@nikolaijohan7924 3 жыл бұрын
@Deshawn Tyson instablaster =)
@kfaktorEliCassia
@kfaktorEliCassia Жыл бұрын
😶‍🌫️
@tonykeith76
@tonykeith76 4 жыл бұрын
Grazie Andrea
@lucarciof
@lucarciof 2 жыл бұрын
2022, pace finita...
@emanuelam.marino9872
@emanuelam.marino9872 3 жыл бұрын
Caro maestro almeno si combatteva per per ideali belli o brutti adesso è fratello contro fratello senza guerra Ora ci dobbiamo spaventare anche dai parenti prossimi
@kfaktorEliCassia
@kfaktorEliCassia Жыл бұрын
@shesaiddestroy000
@shesaiddestroy000 3 жыл бұрын
Mi piace il nome della rosa e il baudolino ma sta sviolinata all europa unita proprio non ci sta
@giovannisantia3506
@giovannisantia3506 Жыл бұрын
In che senso non ci sta?
@shesaiddestroy000
@shesaiddestroy000 Жыл бұрын
@@giovannisantia3506 l'EU è un organo di controllo che ha privato tutti i paesi delle loro rispettive sovranitá, e spesso e volentieri le direttive di Bruxelles sono in aperto contrasto con gli interessi dei paesi aderenti.
@giovannisantia3506
@giovannisantia3506 Жыл бұрын
@@shesaiddestroy000 Ah. Sei per il "padroni a casa nostra", mi sembra di capire.
@shesaiddestroy000
@shesaiddestroy000 Жыл бұрын
@@giovannisantia3506 ti butta male sono pure di origini straniere
@giovannisantia3506
@giovannisantia3506 Жыл бұрын
@@shesaiddestroy000 E che c'entra. Una persona di origini straniere non può essere per la sovranità?
Umberto Eco - Il linguaggio televisivo
11:36
Andrea Cirla
Рет қаралды 35 М.
Cheerleader Transformation That Left Everyone Speechless! #shorts
00:27
Fabiosa Best Lifehacks
Рет қаралды 16 МЛН
coco在求救? #小丑 #天使 #shorts
00:29
好人小丑
Рет қаралды 120 МЛН
Storia d'Europa e del sentirsi Europei - Alessandro Barbero (Torino, 2023)
1:01:25
Alessandro Barbero - La Storia siamo Noi
Рет қаралды 230 М.
Umberto Eco, gli effetti speciali sono un bene o un male per il cinema?
47:26
Archivio Luce Cinecittà
Рет қаралды 6 М.
La Tolleranza
13:00
Amico Colaianni
Рет қаралды 4,4 М.
Writer Umberto Eco: I Was Always Narrating | Louisiana Channel
24:29
Louisiana Channel
Рет қаралды 303 М.
Umberto Eco - Perché i classici
18:36
Andrea Cirla
Рет қаралды 390 М.
Usi perversi della matematica, Umberto Eco - Italian Audio
53:32
Maurizio Angus
Рет қаралды 12 М.
Leggete libri cartacei - Umberto Eco
54:13
Umberto Eco Podcast
Рет қаралды 3,1 М.
Umberto Eco sulla sua vittoria al Premio Strega (1981)
11:13
Andrea Cirla
Рет қаралды 29 М.
Cheerleader Transformation That Left Everyone Speechless! #shorts
00:27
Fabiosa Best Lifehacks
Рет қаралды 16 МЛН