Oggi prendiamo in analisi un classico, della letteratura russa e non solo. Il Maestro e Margherita di M. Bulgakov. L'avete letto? Cosa ne pensate? Ah, per favore, passiamo oltre la pronuncia e parliamo del contenuto, che è molto più interessante, no? 📚
@giovannabreccia3106Ай бұрын
Ho letto questo libro fino alla fine, dopo avere tentato più volte in passato di non arrendermi quasi subito. Ho fatto un grande sforzo perchè è un'opera pluricomposita, essendo stata scritta nel corso di tanti anni dall'autore e questo si avverte nella mancanza di sintesi. È dispersiva, caotica, priva di un solido progetto iniziale. I dialoghi troppo serrati (ci sono 145 personaggi!) rendono ardua la lettura. Conosco e amo profondamente la letteratura russa, ma dire che questo lavoro di Bulgakov sia il top, è assurdo. Troppa roba, troppi particolari. È un caos. Manca assolutamente l'approfondimento psicologico dei personaggi. Sembra l'opera di un folle che non sa neanche lui dove voglia approdare. Di certo non mancava a Bulgakov la fantasia, ma infine cosa mi ha dato? Niente. Certo che va letto tenendo presente il momento storico in cui il libro è stato scritto e la vita frammentata e sfortunata dell'autore. Ma l'attacco contro il regime non basta a fare di un'opera un capolavoro. Non mi ha fatto né ridere né piangere. Non lo rileggerò, come sono solita fare con le opere che alimentano la mia vita. Neanche lo stile mi piace. È frutto di una mente frammentata e allucinata. So che dicendo ciò che dico attiro le più feroci critiche poiché alla massa il libro piace, e guai a opporsi all'opinione corrente. Nella mia biblioteca l'ho rimesso dove stava, in disparte e solitario, non di certo accanto ai grandi scrittori russi. Non sarebbero contenti di avere come coinquilino di scaffale un autore così. Grazie per avere avuto il coraggio di dire la verità in un coro di illustri critici osannanti. Davvero grazie di cuore. Lei è una ragazza che è dotata di ragione e sentimento, e qui, in questo libro sono assenti entrambi. I fuochi d'artificio mi annoiavano pure da bambina, figuriamoci ora alla mia età. Ecco, se devo collocare il romanzo in un genere, lo colloco in uno spettacolo pirotecnico che non finisce mai. Abbaglia e poi non resta nulla.
@LapostmodernaАй бұрын
Come dico sempre: l’opinione altrui conta, va rispettata ed è importante tanto quanto la nostra. E chissene frega se non si associa all’opinione corrente. Grazie per il tuo commento✨
@melaniacostantino97305 жыл бұрын
Per me è stato un libro rivelatore, importantissimo e una delle esperienze più suggestive, è stata proprio la visita al museo/casa di Bulgakov! Non ritengo che debba o possa piacere a tutti, credo solo che possa essere consono a qualcuno piuttosto che a qualcun altro in relazione alla propria emotività. Non è un libro che parla in primo luogo alla nostra mente, ma alle esigenze del nostro percorso di vita (ovviamente se non lo si debba studiare per motivi didattici ☺️). Mi ha fatto piacere ascoltare anche il tuo punto di vista. Un abbraccio enorme 💐💐💐🤗
@Lapostmoderna5 жыл бұрын
Bellissimo il tuo punto di vista, sopratutto quando parli di "percorsi di vita". In questo senso, è un libro che apre a diversi percorsi, il più delle volte imprevedibili. Grazie per l'ascolto ❤
@melaniacostantino97305 жыл бұрын
Mary's reading ☺️💐💐💐💐 sei davvero tanto cara!
@ShakaNoelАй бұрын
Questo è un grandissimo libro, almeno per me, personalmente. 😊 Al di là di quello che si possa dire nelle poche parole di una breve recensione, grazie per averne parlato. 😊🙂
@andrearipoli21305 жыл бұрын
Ciao! In questo video ho imparato delle nozioni che non sapevo e che mi orienteranno meglio nelle mie prossime letture. Mi sento in sintonia sul fatto che un libro non deve lasciare indifferenti, ma deve "scuotere", interrogare, interagire con i propri pensieri, dare nuove prospettive, stuzzicare. Il romanzo lo leggerò prossimamente
@Lapostmoderna5 жыл бұрын
Ciao! Sono molto d'accordo con te. Aggiungo che poi questo è molto soggettivo. Quando leggerai "Il Maestro e Margherita" poi fammi sapere che sono curiosa :)
@GIGI.LIA.Pizzicato3 жыл бұрын
Credo che per apprezzare appieno questo libro serva qualche nozione di storia sovietica del periodo tra le due guerre, di modo da avere una base per cogliere l'ironia rivelatrice della prima parte del libro. In secondo luogo sarebbe utile avere maggior contezza di cristianesimo e storia della religione, e anche di un po' del pensiero di Jung. Credo che se non ti senti minimamente toccata da questa storia sia perché non la percepisci, e per certe opere penso servano delle conoscenze propedeutiche per renderti "sensibile" ad esse. Non è un caso che sia il romanzo preferito da Barbero, il quale essendo medievista è sicuramente edotto del contesto religioso che nel medioevo era un vero inconscio collettivo. Senza contare ovviamente che nel libro si da un fulgido esempio di ricostruzione narrativa della storia... Io ho trovato la parte in cui Margherita inizia a volare la parte più bella del libro, mi ha dato l'idea di quei sogni da cui non vorresti svegliarti. Inoltre quel senso epico che ti dà la storia di Pilato, con la sua gravitas, a contrasto della storia di Mosca con la sua leggerezza, ti dà il senso del rapporto dell'uomo con la morte, con il limite dell'inconoscibile, della vita la cui vera posta in gioco è la nostra anima.
@Lapostmoderna3 жыл бұрын
Tutte cose vere, che (gli) ho riconosciuto. La sensibilità di ognuno è diversa e incontestabile :) Grazie per il tuo contributo
@ALAmangabooks4 жыл бұрын
Ciao Marika! Io lessi questo libro diversi anni fa. Lo dovrei rileggere sia per il fatto che ricordo in modo molto vivido alcune scene, ma che non saprei ricollegare fra loro, sia per il fatto che nel tempo ho sostituito l'edizione Newton con quella Feltrinelli e sono certa di trovare un libro totalmente diverso 😅
@Lapostmoderna4 жыл бұрын
Ciao! Sicuramente la traduzione incide tantissimo sull'esperienza di lettura di un classico, se lo rileggerò lo farò nell'edizione Feltrinelli per l'apparato di note
@manu65725 жыл бұрын
Sono curiosa di scoprire la tua analisi di questo grande classico che ho amato... Ora ascolto.
@Lapostmoderna5 жыл бұрын
E proprio perché l'hai amato puoi arricchire la mia riflessione. Fammi sapere!
@manu65725 жыл бұрын
@@Lapostmoderna Mah! Fondamentalmente per l'allegoria e per le varie possibilità di interpretazione (ricordo che mi stimolò molto la fantasia) . Beh, poi l'ambientazione (io leggerei qualsiasi cosa riguardante la Russia...tranne il seguito della trilogia del Cavaliere d'inverno...ma questo è un altro discorso!) Bellissime le riflessioni scaturita dalla vicenda di Ponzio Pilato!
@manu65725 жыл бұрын
@@LapostmodernaSu una cosa penso tu abbia ragione: è un gran casino!
@Lapostmoderna5 жыл бұрын
I seguiti del Cavaliere d'Inverno sono un'allucinazione collettiva. Che strazio...
@Lapostmoderna5 жыл бұрын
Vero? Non mi viene altra espressione per definirlo in certi punti!
@luigit62094 жыл бұрын
Non sono riuscito a seguire oltre i 10 minuti del video. Non sono d’accordo sul “gran casino” e sul chiasso che descrivi, l’ho trovato un romanzo fluido, che ben intreccia le varie sottotrame, con anche punte di poesia descrittiva in diversi punti. Bellissimo l’incipit che introduce Margherita, cosí come anche diversi dialoghi finali. É un romanzo che fa riflettere, ma bisogna conoscere i contesti che vi sono dietro, e una singola lettura credo non sia sufficiente.
@Lapostmoderna4 жыл бұрын
Ciao! Non metto in dubbio ciò che dici sul romanzo, mi trovo molto d’accordo. Quando io dico “è un gran casino” non intendo dare un giudizio di valore, ma solo descrivere l’intreccio“incasinato” e anche la mia personale (sottolineo: personale) esperienza di lettura. Anche sul contesto ti do ragione, ho provato a informarmi, ma ovviamente non è bastato. Durante la lettura una mia amica mi passava le sue note e un’altra, invece prima della lettura, mi ha fornito delle coordinate interpretative del libro. Certo, non basta, ma conosco il mio gusto personale abbastanza da aver capito fin da subito che non sarebbe stato il mio classico preferito. 😊 Mi dispiace tu ti sia fermato ai primi 10 minuti, comunque.
@robertasam.60862 жыл бұрын
Anche secondo me un video che è difficile guardare oltre il mezzo minuto.
@lucamaenza5168 Жыл бұрын
CAPOLAVORO ''IL MAESTRO E MARGHERITA''.
@libriniserenagobbo97175 жыл бұрын
Non ci ho capito molto...🤔🤔
@Lapostmoderna5 жыл бұрын
Del libro?
@ga57874 жыл бұрын
Librini Serena Gobbo io neanche sincera.. non ho capito nulla della trama
@astolfoonthemoon83315 жыл бұрын
Lascia che ti dica che sei proprio brava. 20 minuti belli densi, vorrei avere io la tua capacità di commentare/analizzare un libro. A me, comunque, "Il Maestro e Margherita" piacque tantissimo (l'ho letto però davvero molti anni fa). A distanza di tantissimo tempo, ho ancora il ricordo "visivo" di certe scene. Mi colpì non tanto per la sua "morale" e per la sua satira, quanto per il puro piacere estetico di brani intensi. E poi, io subisco un certo fascino per la storia di Cristo (pur essendo io agnostico), e Bulgakov qui racconta la Passione in maniera davvero peculiare e suggestiva, per me. Comunque complimenti, davvero!
@Lapostmoderna5 жыл бұрын
Ciao! Ti ringrazio tantissimo per il complimento, mi fa piacere 😍 La Passione è descritta in modo molto vivido, sono d'accordissimo. Avrei voluto leggere di più a riguardo. Sicuramente è un libro bello denso e che mi ha messo alla prova.
@gracelory72355 жыл бұрын
Io vorrei leggerlo
@Lapostmoderna5 жыл бұрын
Leggilo! Leggilo e fammi sapere! Spero di aver offerto delle linee guida utili
@antoooo10004 жыл бұрын
Complimenti per la recensione onesta e fuori dal coro,si vede che lo hai letto con attenzione.Il libro e' fortemente allegorico e storico,e' la storia dell'autore,il maestro e' lui.Anche se e' un libro che piace a tantissime persone(che secondo me non ci hanno capito molto se gli piace cosi' tanto,molti parlano del piu' bel romanzo del 900)eì stato scritto per se' stesso non per essere pubblicato,percio' e' davvero difficile che le persone colgano a pieno il messaggio,o se lo colgono che ci trovino qualcosa di strabiliante,e' un libro intimo,il successo e' dovuto alla bravura dell'autore e alla purezza dei sentimenti,come nel giorno del giudizio di Satta.Il romanzo per essere valutato correttamente va contestualizzato storicamente,il problema degli alloggi,il massolit,le vacanze a Kislovodsk gli annetti alle Solovskj,etc,se non ti ha scossa e' normalissimo non e' un libro per tutti anche se e' sulla bocca di tutti,cmq il testo ha incominciato a circolare illegalmente subito dopo la morte di Bulgakov e in Unione Sovietica veniva considerato un capolavoro assoluto,il valore artistico e' indiscutibile, almeno dai madre lingua e da personaggi come la Achmatova,e' un libro sulla vita dell'autore e rimane fermo li' non ha trasposizione in altri periodi storici come puo' essere per il Faust di Ghoete,ti consiglio di rileggerlo fra qualche anno.
@Lapostmoderna4 жыл бұрын
Sicuramente lo rileggerò, magari cambiando edizione. Non metto in dubbio il valore letterario e nemmeno la sua importanza. Grazie per il tuo contributo :) Vero, non tutti i libri sono per tutti; aggiungo: nemmeno noi siamo per tutti i libri.
@agneseusai95964 жыл бұрын
Vergognati, darsi visibilità sproloquiando su un monumento della letteratura.. Ributtante