Рет қаралды 1,569
Confronto con MAURO BONAIUTI e, in collegamento, CLARA E. MATTEI
modera MARCO PACINI
Alla domanda “Quanto capitalismo possiamo sopportare?” rispondiamo balbettando frasi stantie, vittime come siamo di una coazione a ripetere che ci fa considerare inevitabile, “naturale”, ciò che in ogni senso è il prodotto storico-ideologico di una parte di umanità - la nostra - che si è autoproclamata il tutto. La domanda potrebbe essere posta in modo ancora più radicale: “Quanta economia possiamo sopportare?”, posto che l’ortodossia economica ha completamente rimosso il significato originario (aristotelico) dell’oikonomia come “arte” del tenere in ordine la casa. La casa (la Terra e i viventi che la abitano) non è in ordine. Né sotto il profilo del “progresso civile” che batte da tempo in ritirata rispetto alle promesse di emancipazione ed equità; né sotto quello del “progresso materiale”, che si è preso tutta la scena incurante delle leggi della fisica e dei limiti della biosfera.
MAURO BONAIUTI Insegna Economia solidale e sostenibilità all’Università di Torino. È stato tra i promotori del Movimento anti utilitarista nelle scienze sociali e della Rete di Economia Solidale, e tra i fondatori dell'Associazione per la decrescita, che attualmente presiede. Si occupa di tematiche trans-disciplinari tra economia ed ecologia. Il suo ultimo libro: La grande transizione. Il declino della civiltà industriale e la risposta della decrescita (prefazione di S. Latouche, Bollati Boringhieri 2023).
CLARA E. MATTEI Insegna Economia alla New School for Social Research di New York ed è stata membro tra il 2018 e il 2019 della School of Social Sciences all'Institute of Advanced Studies di Princeton. Le sue ricerche sulla storia del capitalismo indagano il rapporto tra le idee economiche e le politiche tecnocratiche. Ha pubblicato Operazione austerità. Come gli economisti hanno aperto la strada al fascismo (Einaudi 2022) e L’economia è politica (Fuoriscena 2023).
MARCO PACINI Giornalista e scrittore. Ha pubblicato Epocalisse (Mimesis 2018); Pensare la fine. Discorso pubblico e crisi climatica (Meltemi 2022); Zona critica. Esercizi di futuro tra ecologia e tecnologia (2024 Meltemi). Con Paolo Cerutti è l’ideatore del progetto vicino/lontano. È membro della redazione di “aut aut” e della giuria del Premio Terzani.
Riprese e postproduzione video a cura di Entract multimedia
Immagine di copertina Phocus Agency