V/L 2024 - Quanto capitalismo possiamo sopportare?

  Рет қаралды 1,569

Vicinolontano (vicinolontano)

Vicinolontano (vicinolontano)

Күн бұрын

Confronto con MAURO BONAIUTI e, in collegamento, CLARA E. MATTEI
modera MARCO PACINI
Alla domanda “Quanto capitalismo possiamo sopportare?” rispondiamo balbettando frasi stantie, vittime come siamo di una coazione a ripetere che ci fa considerare inevitabile, “naturale”, ciò che in ogni senso è il prodotto storico-ideologico di una parte di umanità - la nostra - che si è autoproclamata il tutto. La domanda potrebbe essere posta in modo ancora più radicale: “Quanta economia possiamo sopportare?”, posto che l’ortodossia economica ha completamente rimosso il significato originario (aristotelico) dell’oikonomia come “arte” del tenere in ordine la casa. La casa (la Terra e i viventi che la abitano) non è in ordine. Né sotto il profilo del “progresso civile” che batte da tempo in ritirata rispetto alle promesse di emancipazione ed equità; né sotto quello del “progresso materiale”, che si è preso tutta la scena incurante delle leggi della fisica e dei limiti della biosfera.
MAURO BONAIUTI Insegna Economia solidale e sostenibilità all’Università di Torino. È stato tra i promotori del Movimento anti utilitarista nelle scienze sociali e della Rete di Economia Solidale, e tra i fondatori dell'Associazione per la decrescita, che attualmente presiede. Si occupa di tematiche trans-disciplinari tra economia ed ecologia. Il suo ultimo libro: La grande transizione. Il declino della civiltà industriale e la risposta della decrescita (prefazione di S. Latouche, Bollati Boringhieri 2023).
CLARA E. MATTEI Insegna Economia alla New School for Social Research di New York ed è stata membro tra il 2018 e il 2019 della School of Social Sciences all'Institute of Advanced Studies di Princeton. Le sue ricerche sulla storia del capitalismo indagano il rapporto tra le idee economiche e le politiche tecnocratiche. Ha pubblicato Operazione austerità. Come gli economisti hanno aperto la strada al fascismo (Einaudi 2022) e L’economia è politica (Fuoriscena 2023).
MARCO PACINI Giornalista e scrittore. Ha pubblicato Epocalisse (Mimesis 2018); Pensare la fine. Discorso pubblico e crisi climatica (Meltemi 2022); Zona critica. Esercizi di futuro tra ecologia e tecnologia (2024 Meltemi). Con Paolo Cerutti è l’ideatore del progetto vicino/lontano. È membro della redazione di “aut aut” e della giuria del Premio Terzani.
Riprese e postproduzione video a cura di Entract multimedia
Immagine di copertina Phocus Agency

Пікірлер: 9
@retvrtko
@retvrtko 8 ай бұрын
Io ho 77 anni. Vivo in ex Jugoslavia. La Jugoslavia ha fuzionato precisamente con i parametri spiegati dalla professoressa. Purtroppo si e disgregata. E andata a remengo.
@francescovrizzi9483
@francescovrizzi9483 8 ай бұрын
Qua sembra sempre che ci sia qualcuno di "Divino" a imporre sulle collettività la propria volontà. In società dove la collettività è una coesione di singolarità è il potere economico a comandare... Quando la collettività è collettività non c'è spazio per l'economia
@malXolm
@malXolm 8 ай бұрын
@@francescovrizzi9483al “Divino” che lei cita possiamo accostare lo 0.1% che detiene questo potere “economico” che altro non è che dittatura di questi parassiti in balia della loro avidità e della loro impunità.
@cesarecesare-ee5zq
@cesarecesare-ee5zq 8 ай бұрын
Claretta genietta brava ! vola alto ! ti amo
@MuxiWeb
@MuxiWeb 6 ай бұрын
Secondo me il capitalismo è diventato cosi tossico per la sua parte speculativa, dobbiamo eliminare i mercati azionari, quando i grandi potenti non potranno più fare soldi con i soldi torneranno ad investire nel mercato reale, da quando abbiamo la moneta unica lo stile di vita degli italiani si è ridotto, ma il mercato azionario è quasi raddoppiato, una moneta forte serve proprio a questo è forte per chi ha soldi da investire, ma diventa un problema per chi ha bisogno di lavorare per mangiare. Dobbiamo eliminare o almeno limitare le borse, basta far fare soldi facili agli speculatori ed hai fondi di investimento stranieri, questo non produce reddito o entrate adeguate per lo Stato, anzi spesso i politici sono pesantemente influenzati da questi personaggi e creano leggi a noi sfavorevoli, ci fosse un partito che parla di lavoro e stipedi, di stile di vita o aiutare i cittadini 🫣.............. parlano tutti di scemenze a costo zero, di diritti già accquisiti o frottole spacciate per problemi imminenti. 😅👍
@giuliocaprini-be2pj
@giuliocaprini-be2pj 8 ай бұрын
Solo quello sano. Basta con quello degenere.
@giampi72
@giampi72 7 ай бұрын
All' ottavo minuto ho chiuso e non consigliare più il canale
@marcocarta3366
@marcocarta3366 8 ай бұрын
quante balle...e pure inutili
@paolofiore979
@paolofiore979 7 ай бұрын
ottima argomentazione la sua
V/L 2024 - Crisi climatica. Transizione o metamorfosi?
1:40:35
Vicinolontano (vicinolontano)
Рет қаралды 2 М.
RAMPINI Federico   2009   Capitalismo irresponsabile   Testimoni del tempo
1:19:43
Festival Economia Trento
Рет қаралды 12 М.
🎈🎈🎈😲 #tiktok #shorts
0:28
Byungari 병아리언니
Рет қаралды 4,5 МЛН
Jaidarman TOP / Жоғары лига-2023 / Жекпе-жек 1-ТУР / 1-топ
1:30:54
Жездуха 42-серия
29:26
Million Show
Рет қаралды 2,6 МЛН
V/L 2024 - Chi abiterà l'Italia dopo di noi?
1:33:41
Vicinolontano (vicinolontano)
Рет қаралды 795
L'economia sotto il fascismo
54:27
scrip
Рет қаралды 27 М.
V/L 2024 - Patria comune
1:04:02
Vicinolontano (vicinolontano)
Рет қаралды 602
Scienza potere società
1:18:23
Vicinolontano (vicinolontano)
Рет қаралды 1,8 М.
V/L 2024 - Crisi di civiltà e disordine del mondo
1:22:41
Vicinolontano (vicinolontano)
Рет қаралды 847
Federico Rampini | Moneta e debito | festivalfilosofia 2015
48:54
Festivalfilosofia
Рет қаралды 27 М.
V/L 2024 - L'enigma della democrazia
1:21:05
Vicinolontano (vicinolontano)
Рет қаралды 431
🎈🎈🎈😲 #tiktok #shorts
0:28
Byungari 병아리언니
Рет қаралды 4,5 МЛН