Fa grande piacere vedere come la cultura e gli ambienti accademici italiani ospitano ancora personalita' profonde e lucide.
@elisatecno9928 Жыл бұрын
Ho apprezzato moltissimo queste conversazioni.Danno strumenti indispensabili per orientarci nel nostro presente. Grazie.
@lorellacalanda2782 жыл бұрын
Grazie prof. Galli per la chiarezza dell'esposizione
@alessandroarbo21262 жыл бұрын
Ottimo ..il Prof ..uno dei pochi che l'ha raccontata chiara senza schierarsi..diplomatico e reale come non mai .. perfetto!! Dire che il NeoLiberismo fa' schifo ..era il minimo, però.
@marialuisazuccherino2 жыл бұрын
Grazie. Indispensabile per incominciare a capire un poco quello che "ci "succede
@rosavitiello85002 жыл бұрын
Ascolto chiarissimograzie Prof, Galli
@pinkogi2 жыл бұрын
Un grande piacere ascoltare il Prof.Galli!
@Alessandro6192 жыл бұрын
Bravissimo, molto chiaro e concetti molto importanti, direi fondamentali, grazie e buona giornata.
@eddapandolfo65072 жыл бұрын
Molto interessante e spiegato con chiarezza. Grazie Professore.
@lucanicolazzi49168 ай бұрын
BRAVISSIMO PROF GRAZIE
@elabagialotti35672 жыл бұрын
Veramente molto interessante e chiaro. Grazie per questo video!
@marianaencuta18702 жыл бұрын
Discorso molto interessante su argomenti poco conosciuti e poco discussi .Grazie mille !!
@tulliopadovese50192 жыл бұрын
Grazie. Di una chiarezza cartesiana.
@giovannimannelli21582 жыл бұрын
Come al solito con Galli.
@dinodimerbrunetti7112 жыл бұрын
Mai sentito una cosa così interessante.GRAZIE.
@alessandromariani9910 ай бұрын
Uno dei più brillanti pensatori italiani.
@paolafranza4862 жыл бұрын
Molto interessante. L'ho ascoltato 2 volte e presto ascolterò dinuovo. Grazie davvero
@mongia200032 жыл бұрын
Grazie mille al Professore Galli
@agrippinaattaguile12492 жыл бұрын
Grazie prof. Galli per essere stato chiaro e lungimirante ❤
@orionesirio39492 жыл бұрын
Vorrei conoscere la Sua opinione circa l'Economic Forum con la sua agenda 2030. Grazie
@rosavitiello85002 жыл бұрын
Grazie a voi con sconforto
@Ivancorresempre702 жыл бұрын
Ottima e chiara analisi.
@tommino1002 жыл бұрын
Disanima chiara e per buona parte condivisibile. La cosa che più mi ha (piacevolmente) stupito è l’esposizione totalmente estranea a qualunque ideologia politica vigente.
@illuminatodanna9586 Жыл бұрын
Ti sembra
@lucianoseccaroni2242 жыл бұрын
Grazie. Chiarissimo.
@fabiodalessandro27652 жыл бұрын
meraviglioso
@bender81002 жыл бұрын
Con ragionamenti del genere mi sembra di rivivere i momenti storici, ho dei flash... Davvero ottimo
@gianmariamaselli76622 жыл бұрын
Bravo anche l'intervistatore, complimenti.
@rosavitiello85002 жыл бұрын
Buongiorno a Voi grazie
@irinakoleva68702 жыл бұрын
Grazie e’ stato molto interessante
@rosavitiello85002 жыл бұрын
Grazie a voi
@orfeo96952 жыл бұрын
00:00 Intro 1:30 Che cos'è la globalizzazione? Quando è nata? 8:04 Qual è la caratteristica fenomenica della terza globalizzazione? 16:39 Cosa ha portato alla fine della globalizzazione tra il 2001 e il 2020? 30:35 Il capitalismo è una realtà omogenea o esistono pluralità di unità geopolitiche spesso in lotta tra loro e con il potere politico? chi comanda il mondo, l'economia o la politica? 36:46 Come ha influito la pandemia sulle traiettorie delle unità geopolitiche che compongono il mondo? 41:08 Quali scenari possiamo immaginare per il futuro? La globalizzazione è finita?
@aidacrocchianti65332 жыл бұрын
Grazie,mi è piaciuta molto la sua concretezza...
@TheZioRamon2 жыл бұрын
Lezione illuminante. Mi iscrivo e seguo.
@a.c.54292 жыл бұрын
molto interessante
@angelobellusci53402 жыл бұрын
Bravissimo
@ornellamiliciani70742 жыл бұрын
Grazie professor Galli😊
@sabinocannone67682 жыл бұрын
Al 22:00 il prof. Galli spiega splendidamente il modello economico dell'UE(ordo-liberista o scuola di Friburgo o di Von Hayck) che è riportato nero su bianco nella vera Costituzione europea chiamata Trattato di Lisbona art. 3 parr. 3) e 6) (prima parte TUE o di Maastrich 92)
@lucazalaffi1able2 жыл бұрын
Ottima intervista!!! ...
@Violetttoo2 жыл бұрын
Grazie Prof. Galli. Ci sarebbe da dire a proposito delle sanzioni e del potere "politico" che quel potere politico è sempre più potere "privato" ovvero delle lobby e delle elite economiche che "governano" i governi politici.
@pietroroveroni90412 жыл бұрын
Chiarissimo, complimenti, ma chiedo, come si può rientrare o difenderci? Questi sono processi durati circa 30anni, tornare indietro non è facile. Oltretutto ciò che non sopporto più di tutto come conseguenze della globalizzazione è che abbiamo dato tutto a paesi come la Cina che é diventata una superpotenza e ora ci troviamo "economicamente" in ostaggio e ricattati da un mercato che si basa su speculazioni, che ovviamente mettono in difficoltà molti di quei paesi occidentali che hanno contribuito alla loro crescita. Chiedo, chi si prende la responsabilità di tutto questo? Chi dobbiamo ringraziare?
@toffonardi70372 жыл бұрын
questo è il tipico discorso di chi non ha capito niente e che ascolta i parolai alla Salvini...... 1 prima non si stava meglio ma si stava peggio 2 se per caso lavori per qualche micro impresa che pretende di essere mantenuta dallo stato come 40 anni fa e che non ha investito nulla in produttività e pretende di lavorare come si lavorava 50 anni fa, la colpa è solo tua non certo di nessun altro, piantatela di dare sempre la colpa agli altri e trovare delle scuse, il mondo non vi ascolta
@mirellabellantonio74052 жыл бұрын
Chi governa il mondo è la politica, ma chi governa la politica?
@fiorenzointagliata32522 жыл бұрын
. A fasi alterne la politica è governata dall'economia, e viceversa, e quando non c'è il predominio dell'una sull'altra si produce una situazione di stallo o addirittura di anarchia.
@toffonardi70372 жыл бұрын
@@fiorenzointagliata3252 il mondo è governato solo da esseri umani, dalle collettività gli stati hanno solo quello nient' altro, piantatela con ste cazzate dei leader che fanno il mondo, il mondo lo fanno le collettività
@tizone9317 Жыл бұрын
@@fiorenzointagliata3252 La frase non significa nulla La politica governa il mondo e quindi comanda anche l'economia Il tuo problema è che credi che la politica sono la Schlein e Meloni, quando invece sono BlackRock e Vanguard
@tizone9317 Жыл бұрын
Ti rispondo in un modo molto semplice: tu credi che la politica siano Schlein e Meloni mentre invece sono BlackRock e Vanguard
@sabatinodimartino21642 жыл бұрын
Non si spiega perché la economia veneziana e italica basasse la sua ricchezza medievale sul commercio delle spezie ben prima dell' arrivo alle isole della Sonda di Drake. Mi sembra una lettura storica di marca anglosassone. Interessante lo sviluppo ma carente la visione di fondo alla luce del fatto che la globalizzazione parte qualche centinaio di anni prima...
@fabriziadistefano3146Ай бұрын
Si troverà di nuovo, via ristampa, la fondamentale "Genealogia della politica"?
@ipnovitochannel84272 жыл бұрын
è un processo inevitabile, la gestione unica di questo pianeta. è gia successo , succederà ancora . un civiltà evoluta è una civiltà senza confini , senza concorrenza e senza nemici. il pianeta è uno e l'umanità pure. noi non lo vedremo me per metà millennio sarà cosa fatta.
@adrianadonz2 жыл бұрын
Fate video su agenda 2030 please
@giuliobizzarri300 Жыл бұрын
Ma Magaaaaariiiiiii !!!!!!!
@nabilcassabgi56452 жыл бұрын
Per completezza sarebbe necessario leggere attentamente il libro" finanzcapitalismo" del professore Gallino
@gianmariamaselli76622 жыл бұрын
Testo fondamentale
@salvatoredigiacomo8836 Жыл бұрын
Perché usare gli stessi termini per fenomeni così distanti nel tempo e diversi nella sostanza economica? Non si rischia di creare confusione e di non capire le differenze intrinseche delle diverse fasi storiche?
@monicaprocopio1893 Жыл бұрын
Puoi fare un esempio per favore?
@arinunes81792 жыл бұрын
Una visione del mondo e della storia del mondo interessante, ma parziale, o per meglio dire partigiana.
@fiorenzointagliata32522 жыл бұрын
. Gradirei sapere dove si annida la sua partigianeria. Forse sarebbe più corretto definire dialettica la posizione del professore...
@hand1r9072 жыл бұрын
È impossibile un punto di vista, o una visione, imparziale, altrimenti non sarebbe un punto di vista o una visione. Anche il tuo commento esprime un punto di vista. Inevitabile, finché sarai un soggetto.
@monicaprocopio18932 жыл бұрын
Più che partigiana la definirei neutrale, e comunque più onesta di tanti altri relatori sugli stessi temi.
@monicaprocopio18932 жыл бұрын
Poi è chiaro, se non ti sei già fatto una idea di fondo, non è che solo ascoltando questa disamina, ti potrai formare un quadro completo. Ciò richiede maggiori approfondimenti.
@giovannichiaranti977511 ай бұрын
Beh, uno che milita in Sel è difficile che abbia idee diverse
@dionisos81522 жыл бұрын
Bravissimo il professore. Mi permetto solo di dire che a mio avviso la globalizzazione, prima di essere un processo economico o politico, è un processo evoluzionistico. La conquista del globo e dello spazio extraterrestre, la circolazione delle persone e delle merci, rappresentano una volontà inconscia di fondo dell'essere umano dall'alba dei tempi, e rispetto a questa volontà sia l'economia che la politica sono ancillari, di supporto. Per questo la globalizzazione non può essere vicina alla fine in quanto essa non dipende dalla coscienza o dall'intenzionalitá ma dall'istinto inarrestabile.
@landofw562 жыл бұрын
mah
@toffonardi70372 жыл бұрын
La globalizzazione e’ una questione strategica, una conseguenza dell assetto mondiale. Ma Come sempre in Italia, paese economicistico per antonomasia, si guarda tutto esclusivamente da un punto di vista economico come se l economia fosse al di sopra di tutto
@fiorenzointagliata32522 жыл бұрын
. Secondo questo tuo punto di vista sembra doversi senz'altro fare coincidere il concetto di progresso con quello di inarrestabile globalizzazione. Così facendo, la globalizzazione presupposta in modo acritico diventa necessariamente un feticcio, e invece di servirsi dell'economia e della politica rischia di diventarne schiava. Tra l'altro il programma che ebbe in mente Hitler può essere considerato una forma assai concreta di globalizzazione... A fasi alterne la politica è governata dall'economia, e viceversa, e quando non c'è il predominio dell'una sull'altra si produce una situazione di stallo o addirittura di anarchia. Ma si può concepire una prospettiva addirittura più terrificante nella quale la politica assume un aspetto folle, dipendendo dal fattore umano, oppure l'economia, in quanto meccanismo impersonale e irresponsabile, non finalizzato da una politica troppo fiacca a causa di interne contraddizioni, mette l'umanità sulla via della rovina. osservatorioglobalizzazione.it/osservatorio/il-finanzcapitalismo-secondo-luciano-gallino-2/ Questo è un altro esempio di globalizzazione, non meno micidiale, anzi direi persino letale...
@pierpaolomarseglia58092 жыл бұрын
Non credo affatto a questa tesi perché corsi e ricorsi storici hanno mutato molte volte le esigenze economiche politiche e sociali dei popoli. Abbiamo appena passato un periodo favorevole alla globalizzazione e stiamo transitando in un mondo multipolare e così via nei secoli dei secoli.
@peppuig85302 жыл бұрын
ecco, un hegeliano a sua immagino insaputa. Perché prima delle tre globalizzazioni non si commerciava? Non diciamo delle sciocchezze, per favore. Dietro ogni globalizzazione c'è stata una volontà egemonica legata ad una determinata capacità tecnologica. Anche in quella del 500, non invano apertasi col trattato di Tordesillas, dove la Spagna ed il Portogallo si dividevano niente meno che il mondo intero. E se lo dividevano perché erano i due soli paesi che conoscevano le rote commerciali (Portogallo) o aveva le capacità per conoscerle (la Spagna), come poco tempo dopo dimostrò aprendo le rote (di andata e ritorno) sull'Oceano Pacifico. Quello che Galli non dice è che la prima si contraddistinse per l'impossibilità degli europei d'imporsi ai paesi asiatici, Cina in testa. La seconda ne ebbe invece ragione. Conquista dell'India, guerre dell'oppio. E la terza ne ripropone i vecchi conflitti. Insomma, sempre di egemonia si parla qua quando si fa riferimento a questa benedetta globalizzazione. Altroché ideale condiviso.
@salvatoredigiacomo8836 Жыл бұрын
Mi sembra un filosofo della confusione
@mauroinnocenzi94202 жыл бұрын
Quello che sto sentendo non ha limiti. Il professore dovrebbe spiegarmi dove gli austriaci abbaino mai contemplato applicare politiche monetarie deformative del mercato. Ma lei è cosciente o proprio n conosce? Un falsificazione dopo l’altra
@claudiodellabina5083 Жыл бұрын
Non condivido nulla
@toffonardi70372 жыл бұрын
sono 30 anni che si dice che la globalizzazione è finita.... haha
@giovannichiaranti977511 ай бұрын
E che l'Europa è neoliberale, mentre da ottanta anni siamo un terzo del budget europeo agli agricoltori, alla faccia del libero mercato
@annamolinari32365 ай бұрын
quelli che lo ascoltano sono vittime di inconscie di un incantesimo perverso, svegliatevi