Рет қаралды 1,099
“ZAMPILLI DI SPERANZA”: UNA FAVOLA CHE RICHIAMA TUTTI AD ARRESTARE LE FAMELICHE E DIVORATRICI FIAMME SUL TERRITORIO REGIONALE
Anche quest’anno il “braciere sardo”, dopo i tragici eventi del 2021, tristemente ricordati dall’imponente rogo del Montiferru e della Planargia, arroventa un’estate già di per sé asfissiante. Infatti, sono già numerosi gli incendi che vengono segnalati in tutto il territorio regionale, dove le fiamme stanno ogni giorno divorando, in particolare, boschi e pascoli, distruggendo oasi di verde e vitali sostegni alimentari aziendali.
Narciso Monni, riprendendo un racconto “sgorgato” e scritto vent’anni fa assieme alla figlia Giulia in occasione di un immane rogo che ha martoriato un vasto versante del Monte Ortobene, ripropone la fiaba, affidandosi questa volta ad un video e alla voce narrante di Mallena Mesina. Essa, oltre che ricordare la sacralità che avvolge “su monte” dei nuoresi, vuole risvegliare, prima che sia troppo tardi, l’attenzione di tutti nel proteggere e valorizzare il “nostro stupendo, unico e incantevole paesaggio” sardo, ricco di esemplari testimonianze vegetali e animali, oltre che di indispensabili risorse naturali,
non facilmente riproducibili, quali il suolo e l’acqua.