Grazie Giancarlo, video molto interessante. Anche io quando ho iniziato con L1 avevo letto che per rilievi topografici fosse più affidabile il sistema ripetitivo, ma con l'esperienza ho riscontrato esattamente quello che riporti nel video. Mi sembra comunque che L2 (coi suoi 5 ritorni) sia molto avanti rispetto al predecessore, perché ricavare il ground sotto ai cespugli di macchia con L1 non era cosa semplice. Per quanto riguarda la classificazione "di confidenza" da nuvola fotogrammetrica in Metashape, sai se c'è qualcosa di simile in DJI Terra?
@professione3d12 сағат бұрын
Concordo pienamente, L2 è molto avanti rispetto a L1 (chissà L3 come sarà!) e no, non mi risulta che ci sia in Terra un parametro corrispondente alla confidenza in Metashape. Saluti!
@stefanoroccella752213 сағат бұрын
Video interessante. Ma nelle aree non vegetate che scarto c'è fra la nuvola di punti ottenuta con la fotogrammetria e quella ottenuta con il lidar?
@professione3d12 сағат бұрын
Nelle aree non vegetate lo scarto è nell'ordine di grandezza dell'errore intrinseco del sistema nRTK, circa 2 cm. Di fatto si sovrappongono molto bene, in quanto la nuvola fotogrammetrica è più pulita e si adagia sulla parte superiore della nuvola lidar, che ha uno spessore (rumore, diffusione per intenderci) di 2-4 cm. A presto!
@diegochiara170914 сағат бұрын
I tuoi video sono fantastici ed hai un modo di spiegare molto chiaro, complimentoni. Volevo chiederti, non esiste modo di scattare foto gia con il sistema di coordinate corretto con Matrice 30T, senza doverle poi trasformare ?
@professione3d12 сағат бұрын
Grazie per le tue parole. Non esiste un sistema di coordinate corretto e un altro sbagliato, partiamo da qui. Se lavori in nRTK il tuo S.R. è quello delle basi a cui ti colleghi che, con ogni probabilità (ma verifica!) sarà ETRF2000 EPSG:6706, quindi geografico con quote ellissoidiche. Io per comodità proietto le coordinate (non è una trasformazione, siamo nello stesso DATUM) e lavoro in ETRF2000 UTM33N EPSG:6708, sia con le camere che con i marcatori, con quota ortometrica utilizzando convergo. Tutti questi passaggi il drone RTK non li fa e le foto son e saranno appunto inquadrate nel S.R. 6706. Ti saluto!
@diegochiara170912 сағат бұрын
@@professione3d grazie mille, sto vedendo altri tuoi video per capirci qualcosa di più, per ora grazie mille, utilissimo.
@tetidegeologicalservices463717 сағат бұрын
Ciao. Tutto chiarissimo come sempre. Una cosa però non mi riesce. Nella generazione delle curve, nel video fai vedere che è l'elaborazione riguarda solo tutto ciò che c'è nel poligono. Quando io lancio però la generazione delle isoipse, nonostante abbia creato un poligono,quete vanno oltre i limiti. Devo impostare qualcosa in particolare?
@professione3d16 сағат бұрын
Ciao a te, seleziona il poligono e col tasto destro imposta i limiti ---> limiti esterni. In questo modo fai capire a MS che quel poligono è un confine oltre cui non ti interessa lavorare. Saluti!
@blitterblitter19 сағат бұрын
molto interessante e ben spiegato. sarebbe utile (almeno per me che non ho possibilità di avere un m350 da provare) poter scaricare almeno una porzione della nuvola prodotta da lidar e fotogrammetria per sperimentare per conto proprio
@professione3d18 сағат бұрын
Ti ringrazio per il commento, vedo come posso accontentarti, ti aggiorno. A presto!
@mattiamaccarinelli6600Күн бұрын
Thanks
@fabiodegan5444Күн бұрын
sempre chiaro; grazie... Sarò un poco illuso, ma mi aspetto molto dall'AI; "addestrarla al riconoscimento interpretando gli elementi rappresentati con una nuvola di punti, credo dovrebbe essere "relativamente semplice"; hai qualche informazione in merito? magari anche di software diversi.. Chissà, magari si potrebbe addirittura individuare gli elementi direttamente sulle foto di imput.. Grazie!
@professione3dКүн бұрын
E' il mio stesso sogno. So che alcune università ci stanno lavorando, vedremo quando arriverà un prodotto commerciale. A presto
@francescomeli-k3oКүн бұрын
sarebbe interessante effettuare il test con il nuovo matrice 4 e valutarne i risultati
@professione3dКүн бұрын
Al netto della pianificazione delle missioni, davvero di un altro livello, dal punto di vista fotografico è identico al mavic 3e e alla camera della L2. Un saluto
@danielepavan10602 күн бұрын
Buongiorno se inporto l'ortomosaico con il sistema di riferimento wgs84 ,poi in autocad non riesco ad inserirlo non corrisponde il contorno del dxf con il file tiff , notavo che la scritta " dimensione pixel da me non è in mt " forse è questo il problema ?
@professione3dКүн бұрын
Se lo importi con il "contorno", poi devi scalare l'ortofoto sul contorno, agendo sui vertici dell'ortofoto. Se esegui la procedura con il plugin GeorefIMG, fa tutto in automatico. A presto!
@6kvideorental1933 күн бұрын
Buongiorno Ciao Giancarlo, ho visto che inviti a fare l'acquisto del software dal sito metashape italia, ti posso chiedere se puoi indicarmi quali sono i processi che si possono fare con la versione Agisoft Metashape Standard, Node-Locked license, Single, ho cercato nel sito ma non riesco a trovare l'informazione giusta, se puoi indicarmi anche le differenze sostanziali tra la versione da 3.490.00 euro oltre iva e quella da 219.00 euro oltre iva ti sarei molto grato. In ogni caso complimenti per i tuoi video didattici, molto precisi e completi.Grazie Cordialmente Giannantonio Sardegna
@professione3dКүн бұрын
Ciao a te, qui (www.agisoft.com/features/compare/) trovi la comparazione richiesta tra standard e professional, mentre qui (www.agisoft.com/buy/licensing-options/) trovi la differenza tra Node-Locked e Floating. Se hai ulteriori dubbi, contatta (metashapeitalia.it/contact/) i ragazzi di Metashape Italia. Sono disponibilissimi ed estremamente preparati! A presto
@marcotagliavento14983 күн бұрын
Davvero un ottimo video che chiarisce motti aspetti altrimenti difficili da comprendere. Grazie infinite...
@professione3dКүн бұрын
Grazie a te Marco!
@domenicociampa32124 күн бұрын
E' sempre un piacere sentire le tue ottime spiegazioni, molto chiare e soprattutto realistiche. Non vedo l'ora di venire di persona e vederlo dal vivo. Grazie per il contributo che dai a noi del settore.
@professione3d3 күн бұрын
Grazie a te per le belle parole! A presto
@alessandrovernassa83716 күн бұрын
Buon giorno, ottimo video, ma ho un dubbio, riguardo al Mavic 3 enterprice mi risulta che abbia un otturatore meccanico, é quindi utilie o indispensabile dire al software nei parametri di calibrazione di correggere la distorsione o procede in automatico lui? Grazie Alessandro Vernassa
@professione3d5 күн бұрын
L'otturatore meccanico ti risolve le distorsioni da rolling shutter, le altre restano. Metashape le calcola e ne tiene conto, per cui ti consiglio di ottimizzare usando quelle che si calcola MS. Del resto non ci forniscono un certificato di calibrazione delle lenti! Se lo avessimo, potremmo usare i parametri lì indicati. A presto
@alessandrovernassa83714 күн бұрын
Grazie, Alessandro Vernassa
@pierluigiarzu6998 күн бұрын
Come sempre spiegazioni con un livello di chiarezza incredibile. Che dire aspetto la seconda parte sulla topografia ma devo dire che da questa prima impressione il prodotto sembra avere uno step in avanti molto molto importante che abbraccia una gamma di settori variegata e varia. Unica cosa dal video di presentazione pensavo avesse anche lui il cambio a caldo della batteria. 🤔
@professione3d8 күн бұрын
Grazie per le tue parole, appena possibile svilupperemo la seconda parte. A presto!
@marcellozago7299 күн бұрын
Ciao Giancarlo, io consegno ad altri professionisti le curve di livello i quali le modificano le curve per progettare, ovviamente le curve con troppi vertici risultano ingestibili. Volevo chiederti se conosci un medoto per ridurre i vertici delle polilinee con Autocad o con altri sotfware. grazie mille
@professione3d3 күн бұрын
Ciao a te. Ho fatto un video (kzbin.info/www/bejne/b5fCdmOjl8ibg6s) di approfondimento per questa necessità. Un altro metodo è lavorarci in Qgis a partire dal DTM: ci sono dei tools per "ammorbidire" le curve, per poi esportarle come DXF o SHP. Saluti
@fabiodegan544411 күн бұрын
ottima recensione; cosa pensi dell'utilizzo del tele a 70 mm (che avrebbe una migliore risoluzione), in uso fotogrammetrico? in questo caso forse non è possibile pianificare la missione di volo
@professione3d11 күн бұрын
Non è impossibile ma è fortemente sconsigliato. Immagina i problemi di sovrapposizione, di mosso, di velocità di scatto necessaria, di distorsioni. Mi hai fatto venire voglia di testarlo! Grazie per il commento
@stefanocastelli448111 күн бұрын
Grazie, per l'ottima recensione, sarebbe bello questi aggiornamenti sulle missioni li implementassero sul matrice 350 c con aggiornamento firmware, almeno in parte
@professione3d11 күн бұрын
Concordo pienamente, soprattutto con L2 sarebbe un grande passo in avanti. Bisogna capire se il RCplus1 ha le caratteristiche HW necessarie per la Smart3DCapture, vedremo. Grazie per il commento e a presto!
@blitterblitter11 күн бұрын
REcensione impeccabile, grazie. unica pecca di questi droni è che il payload è fisso, personalmente avrei necessità sporadicamente di utilizzare anche la camera termica e multispettrale e prendere droni diversi per ogni scenario diventa improponibile
@professione3d11 күн бұрын
Grazie per il commento, mi trovi perfettamente d'accordo: sarebbe logico e ragionevole. Il mio sogno sarebbe anche di poterci montare anche un piccolo lidar, purtroppo ad oggi su questa fascia per ogni payload ci vuole un drone diverso (e niente lidar!). A presto
@nik79ar12 күн бұрын
ciao ottimi video continua così. Sono indeciso su quale comprare per lavoro se risparmiare e comprare il 3 o il nuovo matrice 4 mi occupo in particolare di rilievi di zone rurali e casali diruti. che consigli ? nel 3 devo aggiungere il modulo rtk a parte giusto?
@professione3d12 күн бұрын
Ciao a te, nel Matrice4 il modulo RTK è incluso, nel Mavic3E invece va comprato a parte. Se non hai il Mavic3E, ti consiglio di prendere direttamente il Matrice4, è un evidente salto generazionale, verrà certamente ulteriormente migliorato con i vari futuri aggiornamenti e manterrà meglio il valore nel tempo. Un saluto!
@alberto_andretta12 күн бұрын
Ciao Giancarlo, Grazie per i tuoi video, sono molto educativi, complimenti! Utilizzando già la Mavic 3E, ho trovato interessante il tuo confronto con la Matrice 4. Non sono un appassionato pilota di droni, per questo ho scelto la Mavic 3E. Al momento mi occupo per il 99% di fotogrammetria. Mi sento più tranquillo quando posso programmare in anticipo le missioni, che spesso sono ripetitive, tramite Pilot2 o FlightHub 2. Il bello della DJI è che costruiscono droni con prestazioni eccellenti a prezzi molto competitivi. La DJI produce due modelli e, per questo, mi sarebbe piaciuto che per la versione normale avessero aumentato la dimensione del sensore e integrato un LiDAR, eliminando le telecamere. Per le altre funzionalità, si può tranquillamente usare la versione T. Per me sarebbe interessante se in futuro arrivasse un C1 (realizzare un C0 sarà probabilmente troppo difficile), specificamente pensato per la fotogrammetria e il LiDAR per le nuvole. Magari arriverà in futuro un C0 enterprise con modulo RTK, che si possa utilizzare con Pilot2, con tutti i suoi automatismi. Sognare non costa nulla! Ciao Alberto
@professione3d12 күн бұрын
Alberto mi hai letto nel pensiero, ci spero anche io in un alleggerimento degli UAS e una miniaturizzazione dei payload. Certo questo Matrice 4 per quello che fa e per come vola ci viene incontro, se puoi provalo, è fantastico. Vedremo nei prossimi anni DJI in che direzione andrà. Intanto grazie davvero per il tuo commento. A presto
@lorislizzi309014 күн бұрын
Ciao Giancarlo. Ottimo video come sempre. Avrei una domanda: utilizzi sempre i GCP per l'orientamento quanto usi il tuo drone RTK? Potrebbe essere corretto sfruttare solo i QCP a terra e le coordinate del drone RTK per l'orientamento esterno? Grazie e complimenti
@professione3d13 күн бұрын
Ciao a te. Si utilizzo sempre i GCP per "migliorare" il dato già buono del drone RTK e per controllare l'accuratezza del modello (QCP). Se i target a terra li usi solo come QCP, di certo hai un dato qualitativo in termini di accuratezza, e questo è un gran bene, ma visto che sei in campo e batti punti col GNSS, tanto vale la pena batterne di più e utilizzarne alcuni come GCP e altri come QCP. In generale ho notato che con i GCP (e un drone RTK) la precisione interna ma anche l'accuratezza migliorano. Saluti!
@francesco800118 күн бұрын
Ciao Giancarlo, quando scarico una mappa dalla sezione offline maps il tile set elevation della mappa mi da il puntino rosso e cioè praticamente non mi scarica l'elevazione della mappa. Non capisco dove sbaglio.
@professione3d16 күн бұрын
Ciao Francesco, sono quasi tre anni che non utilizzo più il 520, non ricordo questo comando. Mi spiace
@starmariano41220 күн бұрын
Ciao Giancarlo, ti andrebbe di fare un video sulla nuova antenna D RTK-3 magari confrontandola con la D RTK-2. Grazie
@professione3d19 күн бұрын
Ciao a te, se riesco a metterci le mani su, molto volentieri. Sono estremamente curioso anche io! A presto
@gazzella2409197120 күн бұрын
Il preserva bordi è fondamentale per mantenere la coerenza tra la curva di livello ed un eventuale punto quota che deve essere rappresentato in un elaborato grafico. In certe situazioni smussando il modello le curve ed i punti quota non coincidono. Sarebbe interessante forzare il passaggio della curva di livello su determinati punti quota prestabiliti. Faccio un esempio: Battendo a terra i marker con strumentazione topografica forzerei il passaggio delle curve almeno in quei punti. Video molto esplicativo ed interessante argomento da ampliare.
@professione3d19 күн бұрын
Per "forzare" il passaggio delle curve su un punto, l'unico metodo che mi viene in mente è quello di far partire la prima curva da un valore scelto da me e dargli il passo adeguato. Esempio: punto di interesse a quota +95, 79m . Curve di livello le faccio partire da +60,79m con passo 5 m. In questo modo lo intercetti. In ogni caso hai perfettamente ragione, è un argomento estremamente vasto, se poi consideri altri software (Civil3D, Cloud Compare, QGis ecc...) se ne potrebbe discutere per ore! Un saluto
@francescocimino848424 күн бұрын
ciao io ho un problema, ho eseguito un rilievo di un area di 160ha, per ovviare ai tempi di elaborazione infiniti, ho deciso di dividere il rilievo in più chunk, quando unisco il tutto per creare l'area di interesse, comprensivi di marker e nuvola di punti densa, si vede in fase di sovrapposizione, un salto tra i due chunk, a cosa è dovuto questo errore? ti ringrazio se mi risponderai.
@professione3d24 күн бұрын
Intendi che sono a quote diverse?
@francescocimino848423 күн бұрын
@@professione3d esatto
@professione3d21 күн бұрын
@@francescocimino8484 ti consiglio di utilizzare lo script "split in chunks", è un automatismo che ti consente di dividere automaticamente e non manualmente il progetto in più sottoprogetti. A breve farò un contenuto in merito. Ho la sensazione che il tuo problema possa derivare dalla disposizione e qualità dei marker a terra. Scrivimi a [email protected], vediamo di risolvere. Saluti!
@AlbiDelicious25 күн бұрын
Buonasera Giancarlo, cosa ne pensa della creazione del DEM non da nuvola densa ma dalle mappe di profondità? meglio/peggio/da escludere?
@professione3d24 күн бұрын
Il DEM da nuvola densa ha un grande senso, in quanto la nuvola può essere classificata, pulita o decimata. Questo ti dà modo di creare ad esempio un DTM. In altri contesti (archeologia) preferisco creare il dem dal modello 3d, che a sua volta viene elaborato in funzione delle mappe di profondità. Un saluto
@AlbiDelicious24 күн бұрын
@professione3d grazie mille per il chiarimento
@tizianovercellino631926 күн бұрын
non so se l'hai in programma ma un video deictao alla procedura di importazione di una nuvola lIdar in metashape?
@professione3d26 күн бұрын
Si assolutamente, appena possibile lo farò! Grazie e a presto
@massimilianogalici656527 күн бұрын
Complimenti Giancarlo ....sempre molto chiaro e professionale...grazie per i tuoi tutorial
@professione3d26 күн бұрын
Ti ringrazio di cuore per il commento!
@massimilianogalici656527 күн бұрын
Sempre molto interessante
@professione3d26 күн бұрын
Ti ringrazio di cuore anche per questo commento!
@Ing.marbaff27 күн бұрын
Salve, ho fatto un rilievo fotogrammetrico con drone dji ma ahimè, importando e allineando (purtroppo non tutti) gli scatti, il software restituisce un modello deformato. Ipotizzo che l’artefatto sia dovuto alla deformazione della lente. Sarei curioso di avere il vostro parere Grazie
@professione3d26 күн бұрын
Ciao a te, dammi più dettagli sulle caratteristiche della missione (Quota, velocità, GSD ecc..), del Drone, dei punti a terra e della tipologia di area investigata. Vediamo se è possibile sistemare l'elaborazione. Un saluto! P.S. Siamo stati tutti vittime, prima o poi, delle deformazioni. Non preoccuparti!
@Ing.marbaff13 күн бұрын
@@professione3d Grazie mille per la risposta! Difficile elencare tutte le caratteristiche con precisione. Proverò a darvi alcune indicazioni riguardanti il programma di volo effettuato col drone Dji Mini 3. Il rilevato è un terreno di circa 2000 mq di forma regolare (rettangolare), incolto e delimitato da un capannone industriale su uno dei due lati lunghi. La missione di volo è stata studiata in 3 "chunk", di cui uno costituito da quota di volo del drone di circa 10 m dal piano campagna, traiettoria a "strisciate S" per tutto il lotto interessato con scatti zenitali; il secondo chunk con scatti da quota maggiore, circa 30 metri per acquisizione frame dell'intero lotto sempre zenitali; l'ultimo chunk, volando perimetralmente al lotto con posizione della camera orizzontale. L'intera missione di volo ha prodotto circa 350 scatti, di ottima qualità anche secondo la valutazione di Metashape. Le miniature all'interno dell'area di lavoro mi sembrano posizionate correttamente. La nuvola invece risulta deformata.
@professione3d13 күн бұрын
@ Marker a terra ne hai messi?
@Ing.marbaff12 күн бұрын
@ no, nessun marker! Ho però misure campione rilevate in situ
@professione3d12 күн бұрын
@@Ing.marbaff Fai questa prova. Con una bindella fai delle nuove misure, ma questa volta lunghe, nell'ordine di 10, 15 metri, nelle tre direzioni principali. Così dovrebbe migliorare
@tizianovercellino631928 күн бұрын
pttima esposizione, concetti chiari e una buona disattica aiutano molto nel migliorare le proprie prestazioni nell'utilizzo di SFM software. grazie
@professione3d28 күн бұрын
grazie davvero per il tuo commento. A presto!
@dron-e.itripreseaereeperap375128 күн бұрын
Grande Giancarlo, ottimo video.
@professione3d28 күн бұрын
grazie davvero per il tuo commento. A presto!
@pierluigiarzu69928 күн бұрын
Buongiorno. Ho una domanda è possibile che il gsd influisca sulla precisione tra due rilievi della stessa area? Mi spiego ho effettuato due rilievi della stessa area, in cui alcuni punti essendo murature e parti costruite sono rimasti uguali. In questi due rilievi ho notato una differenza di quota presa tramite lo strumento righello. Lo scarto è fisso di 4/5 cm. Ho lavorato in nRTK con un sensore gnss, battendo abbastanza punti dato che non ho un drone RTK. I risultati sui control point è buona mezzo centimetro di errore, anche gli errori sui singoli punti sono nell’ordine del centimetro, l’unica differenza è il gsd dato che nel secondo rilievo essendo l’area da rilevare più grande ho alzato la quota di presa. Da qui la mia domanda.
@professione3d28 күн бұрын
Ciao e grazie per il commento. La prima domanda che mi viene da farti è se ci sono differenze di quota nei punti a terra che hai preso tra il primo ed il secondo rilievo. Se la base è lontana (> 15 - 20 km) può succedere che ribattendo lo stesso punto a distanza di tempo, tu possa trovare differenze di qualche cm, soprattutto in quota. Se anche il drone è collegato in nrtk questa situazione è ancora più amplificata. Personalmente ho risolto con un base-rover, piazzo un chiodo, lo batto in nrtk, poi ci posiziono la base a cui collego sia il secondo ricevitore (rover) che il drone. Se devo ripetere il rilievo, riposiziono la base su quel chiodo con quelle coordinate. Così facendo sono confidente nella ripetibilità del rilievo. A presto!
@pierluigiarzu69927 күн бұрын
@@professione3d no, allora lavoro in cotesto archeologico quindi diciamo che i rilievi anche di zone uguali, hanno delle differenze perché man mano scendiamo in determinati punti, sono le strutture emerse che non cambiano di quota. Non avevo possibilità di inserire chiodi topografici fissi, ne di usare un altro sensore GNSS come base, quindi di volta in volta ripeto il rilievo ribattendo i punti per avere un numero concreto di punti di appoggio e di verifica, anche se so perfettamente che questo comporta un rischio nell'aumento di errore. La base a cui mi appoggio è vicina, almeno sotto la soglia di sicurezza. L'interrogativo mi è venuto perché io ho più rilievi dello stesso saggio, quelli con gsd simile (dato che quasi sempre progetto i rilievi per avere un alto livello qualitativo perché i dettagli da evidenziare nei fotomosaici sono tanti e molto piccoli) nei punti uguali hanno uno scarto di errore minimo di solito 1 centimetro, è nei rilievi con GSD maggiore che l'errore sale, per questo mi era venuto questo dubbio. Ti ringrazio comunque per la risposta e per i consigli.
@professione3d27 күн бұрын
Se i punti GNSS sono affidabili e questo ti succede "peggiorando" il GSD non può che essere lui l'indiziato. Ammettendo che passi ad esempio da 0,5 cm/px a 1 cm/px, questo non giustifica 4-5 cm di differenza. C'è da capire per bene quale può essere la causa. Se ti va, scrivimi a [email protected], vediamo di capire nel dettaglio. A presto
@AlbiDelicious29 күн бұрын
Buongiorno Giancarlo, in merito al tool dei bordi dei tetti, solo da questa versione 2.2.0 è possibile utilizzarlo o anche in qualcuna delle precedenti? ho provato ad inserire la stringa di codice nella 2.0.1 ma non funziona
@professione3d29 күн бұрын
Da questa versione 2.2.0 ed è riportato come sperimentale. Un saluto
@GuidoCarieri-GEOdatumOneАй бұрын
Concordo pienamente sul suggerimento di adozione dei gap e sul flusso di lavoro utilizzando convergo ed i grigliati igm
@pierocamillotucci8280Ай бұрын
Volevo chiedere se in quest'aggiornamento è compreso anche l'importazione al programma di immagini termiche (jpg) generate dal Dji Thermal. Grazie
@professione3dАй бұрын
@@pierocamillotucci8280 mi spiace, non ho un drone con termocamera, non so risponderti.
@lorislizzi3090Ай бұрын
Buonasera Giancarlo, grazie per questa preziosa ed utile condivisione. Volevo farti una domanda sul primo tool da te presentato: sostanzialmente è simile al "cloud to cloud distance" di CloudCompare, ma volevo sapere come ti comporti quando ti chiedono l'accuratezza finale della nuvola di punti e con a disposizione questo nuovo strumento. Effettui una "propagazione" dell'errore tra quello derivante da checkpoints e quello della distanza tra nuvola e GCP (radice della somma dei quadrati degli errori)? Oppure consideri solo l'errore dei checkpoints? In sostanza, come ti comporteresti per questo scopo avendo a disposizione questo nuovo tool? Grazie
@professione3dАй бұрын
@@lorislizzi3090 grazie a te per il commento. Devo testare questo tool in maniera più diffusa, in ogni caso gli ordini di grandezza sono quelli. Visto che il report è relativo a precisioni e accuratezze SfM, mi sembra coerente utilizzare quelli come valori e il tool com e ulteriore verifica. Nel tempo vedremo. A presto
@francescocimino8484Ай бұрын
ciao, ho un problema, sto esportando un ortomosaico di 34 gb, il tiff normale mantiene fino a 4GB, poi mi da errore, c'è un modo per esportarlo sempre in tiff interamente?
@professione3dАй бұрын
Certo, nella maschera di esportazione seleziona "Scrivi un file TIFF grande". Fammi sapere se risolvi. Un saluto!
@francescocimino8484Ай бұрын
@@professione3d ho eseguito il tutto, quando apro il tiff in cad non lo aquisisce
@francescocimino8484Ай бұрын
Ciao, ho appena visto un tuo video sul quale facevi vedere il problema delle quote che i droni DJI hanno su metashape (quote negative), ho risolto il problema, ora però quando genero il DEM su GEOGRAFICO, uso le mappe di profondità, quando vedo il risultano della quota massima più alta non rispecchia quella più alta da me rilevata, cosa sbaglio?
@professione3dАй бұрын
Ciao a te. Occorre capire come hai impostato il tuo lavoro: se hai usato come credo un drone non rtk, hai certamente spento la spunta delle camere ed avrai usato target a terra, prima di ottimizzare. A questo punto solo loro contribuiscono alla rototraslazione, scalatura e orientamento del modello, per cui vanno analizzate le coordinate dei target per capire se è tutto ok. Fammi sapere
@andreadbsАй бұрын
Ciao, ti è mai capitato questo errore nelle quote anche con il Mavic 3E? Ti chiedo perché sto elaborando un rilievo nel quale i punti misurati con GPS hanno quota dal 152 a 160m, (che Google Earth mi conferma), ho volato a quota 40 metri (zona Max 45) e mi aspettavo di vedere le foto con quota sui 200 max, in realtà vedo scritto 250/260. M3E connesso tramite hotspot cellulare. Sai cosa può essere successo?
@professione3dАй бұрын
@@andreadbs Le quote che leggi nelle foto del drone sono ellissoidiche, mentre sicuramente nel software del ricevitore GNSS hai impostato le quote ortometriche (ovvero sul livello del mare). Devi uniformare i due dataset
@andreadbsАй бұрын
@@professione3d Ottimo, grazie della risposta
@andreadbsАй бұрын
Ciao, ti chiedo un informazione perché mi sono imbattuto in questo problema durante l’elaborazione di un rilievo di fabbricato. La generazione del modello 3D di default parte dalle le mappe di profondità, se però ad esempio nella nuvola densa cancello determinati punti che non mi interessano, tipo auto, vetri delle finestre, parti riflettenti ecc. andando a fare il 3D da mappe di profondità queste parti cancellate ci sono ancora (giustamente). Facendolo invece da nuvola densa (generata in qualità alta) le parti cancellate non ci sono ma il risultato è qualitativamente molto peggiore. Ho impostato Arbitraria 3D, Conteggio facce Alta. Il modello è mosto più "disturbato" e meno lineare. Ho sbagliato qualcosa secondo te? Grazie mille e buone feste
@professione3dАй бұрын
@@andreadbs no, hai fatto benissimo. Funziona esattamente come hai detto tu e generalmente i modelli 3d da mappe di profondità sono migliori, ma le eventuali modifiche fatte alla nuvola densa sono ininfluenti. Prova a fare qualche test con le maschere sulle foto per eliminare gli elementi indesiderati, a che se (capisco) è un passaggio lungo e tedioso. Saluti
@andreadbsАй бұрын
@@professione3d Grazie mille della risposta
@francescocimino8484Ай бұрын
Ciao, quindi appena faro tutto ciò, quando esporterò l'ortofoto in CAD, SARÀ già Georeferenziata e scalata con i punti che ho battuto?
@professione3dАй бұрын
@@francescocimino8484 si esatto
@francescocimino8484Ай бұрын
@@professione3dio possiedo air 3, avrò lo stesso risultato come fotografia?
@professione3dАй бұрын
@@francescocimino8484 mi spiace non ho mai avuto modo di provare air 3. Un saluto
@vudiesse65Ай бұрын
Buongiorno e complimenti per tutti questi ottimi video che ci aiutano a chiarire molti dubbi. Volevo sottoporre un quesito specifico per quanto riguarda il drone EVO 2 V2 PRO RTK. Da come hai indicato nel video hai effettuato una correzione con stazione base rover collegata al drone. Potresti indicarmi la procedura per effettuare tale accoppiamento? Un saluto
@professione3dАй бұрын
Ciao a te, dedicherò un video a questo passaggio. A presto!
@vudiesse65Ай бұрын
Buonasera, premetto che stò muovendo ancora i primi passi, i tuoi video sono veramente completi e di grande aiuto. Ho un quesito da sottoporre nel caso di utilizzo di un Autel EVO 2 V2 PRO RTK con correzione effettuata tramite stazione permanenti regionale (Abruzzo). La conversione spiegata da te nel video, va effettuata ugualmente? Ti ringrazio per la tua disponibilità molto preziosa. Un saluto
@professione3dАй бұрын
Ciao a te, la conversione va fatta per passare da quote ellissoidiche a quote ortometriche (sul livello del mare) e per proiettare le coordinate (UTM, gauss boaga ecc...). Non è indispensabile, dipende da cosa serve. Un saluto!
@nicolapasti207Ай бұрын
Buona giornata è possibile agire sul box di dlimitazione area in modo analitico?
@professione3dАй бұрын
Ciao e grazie per il commento. A quanto mi risulta, la bounding box può essere impostata solo graficamente nello spazio modello, non credo esista un modo per impostare le coordinate degli 8 vertici della stessa in modo analitico. Un saluto
@MatteoC_1987Ай бұрын
Complimenti Giancarlo! Un contenuto eccezionale ed una capacità di condivisione e chiarezza espositiva non comune! Grazie per ciò che fai!
@professione3dАй бұрын
Grazie a te per il tuo commento, davvero grazie
@alessandrovarini3424Ай бұрын
Domanda, questo sistema aiuta a riproporzionare il modello o la nuvola per gli assi X e Y o lavora bene anche per l'asse Z? Mi servirebbe per realizzare facciate di edifici
@professione3dАй бұрын
Ciao, la scalatura, la rototraslazione e l'orientamento del modello avviene su tutti i tre assi. Nel tuo caso, in particolare, è opportuno prendere dei punti anche in facciata (es. con stazione totale) in modo da assicurare il miglior risultato possibile. Un saluto!
@alessandrovarini3424Ай бұрын
@@professione3d io per ora lo faccio prendendo dei punti con la bindella metrica o metro laser, usando marker. mi sembra che il risultato non sia male, però mi piacerebbe provare con la stazione totale
@professione3dАй бұрын
Se unisci ai punti a terra con GNSS una o (meglio) più scalebar in facciata il risultato è comunque ottimo. Certo la stazione totale è meglio, ma è molto, molto più impegnativa da tutti i punti di vista (tempo, costi...). Tutto dipende dallo scopo del rilievo: se la finalità è edile, 2, 3 o 4 cm di errore potrebbero andare bene; se il rilievo ha una ragione di tutela culturale del bene o richiede precisioni molto molto spinte (infissi?), ti dico stazione totale tutta la vita. A presto!
@andreadbs2 ай бұрын
A ogni tuo video si impara qualcosa di nuovo :) Ti chiedo un'informazione, ti è mai capitato di confrontare un rilievo fatto ad esemio con il Mavic 3E RTK connesso tramite hotspot cellulare alla rete nazionale contro un rilievo sempre con il Mavic 3E RTK ma connesso ad esempio alla D-RTK 2 DJI? Sai se ci sono differenze dal punto di vista della precisione nei due utilizzi? Grazie e rinnovo i miei complimenti
@professione3d2 ай бұрын
Grazie per il commento, si me lo sono chiesto e ho fatto dei test in merito. A breve farò un contenuto specifico. A presto!
@andreadbsАй бұрын
@@professione3d Aggiungo un'ulteriore domanda, magari un po' stupida... nel caso di rilevo con M3E dove non serve una grande precisione, usando solo le foto da drone RTK senza nessun GCP (ne distanza ne punti gps), è necessario fare lo stesso il passaggio ottimizza camere? Se non è necessario e viene effettuato cambia qualcosa? Grazie
@professione3dАй бұрын
@@andreadbs Si, assolutamente da fare. Questo perchè i parametri della camera (p1, p2, k1, k2 ecc...) da lui rilevati vanno applicati al modello. Questo migliora la precisione del posizionamento delle camere. Saluti!
@andreadbsАй бұрын
@@professione3d Grazie mille della risposta. Approfitto per augurarti Buon Natale :)
@andreadbs2 ай бұрын
Complimenti, sei sempre chiarissimo. Ti chiedo un consiglio, per un rilievo di un fabbricato è possibile unire i GCP a terra misurati con rilevatore GPS attorno al fabbricato e le dimensioni delle facciate misurate con disto laser o stazione totale? All'interno di Metashape poi, per l'ottimizzazione delle camere, posso attivare sia i marcatori con le coordinate GPS, sia le distanza nel pannello inferiore e anche le foto da drone RTK? In genere ho sempre utilizzato le distanze per i fabbricati e i punti gps per i terreni. Grazie e ancora complimenti per il tuo lavoro
@professione3d2 ай бұрын
Ciao e grazie per il commento. Prima domanda: si puoi tranquillamente usare GCP e Scalebar assieme, se usi GNSS e Stazione totale puoi anche pensare ad una intersezione all'indietro e prendere direttamente i target in facciata come se fossero GCP. Seconda domanda: Se le camere sono RTK puoi attivare foto, GCP e scalebar tutto assieme, lascia qualche GCP spento (o anche una o più scalebar) in modo che diventino QCP. In questo modo il tuo modello sarà veramente robusto topograficamente! Un saluto
@andreadbs2 ай бұрын
@@professione3d Grazie mille della velocissima risposta :)
@ludo.lucantoni2 ай бұрын
ciao, sono un Geometra laureando e nel corso di Topografia e Geomatica ho scoperto questo mondo. Il mese scorso ho preso il mini 4 pro seguendo te e i tuoi lavori. ❤️ Grazie
@professione3d2 ай бұрын
Ciao a te, spero davvero che i miei contenuti possano aiutarti. Ti ringrazio tanto per il commento, un saluto!