Grazie Prof,da marocchino è bello quando viene interpellata anche la filosofia araba.Da noi si dice che chi é portatore di sapere ha una ricchezza inestimabile qui e nell'aldilà...
@massimilianoconti3340 Жыл бұрын
Sono contento, da cristiano, di essere in una sintonia di ascolto della Filosofia con una persona musulmana. Grazie al professore...
@eugeniasaponaro50733 жыл бұрын
Non conosco la filosofia e per avvicinarmi a questo nuovo mondo ascolto le sue lezioni..... Complimenti
@enricozaro31854 жыл бұрын
Caro Professore, seguo i suoi video dal 2016, anno di un complesso programma triennale su Spinoza, Hegel e Marx. Oggi combatto con la storia della filosofia medievale e studio sul Gilson, e come allora la sua sintesi è sempre illuminante e foriera di gioia: la gioia di riaprire un testo e sviscerare un passo che non si è capito bene. Un grande saluto da Roma.
@GianniHost5 жыл бұрын
Geniale quanto incompreso Averroè, crocevia di diverse filosofie e anticipatore di gran parte della filosofia occidentale post scolastica! Questa lezione dà nutrimento alle nostre culture e menti, come nella bellissima evocazione dell'immagine della luce che porta all'atto i colori. Complimenti per la costanza e la passione nella produzione di videolezioni, avanti così. Buon anno!!
@MatteoSaudino5 жыл бұрын
Grazie Gianni Buon anno con nuovi video
@MrSalvatorez3 жыл бұрын
Grazie Prof della sua competenza e generosa passione
@hananaz58902 жыл бұрын
grazie prof, sono appassionata di storia, e dei suoi video che trasmettono ancora più passione, Ibn Rushd grande filosofo arabo islamico, conferma come tanti studiosi arabi la necessità di studiare, approfondire e andare oltre le righe nella natura e nell'intelletto seguendo l'invito di Dio, come prima parola del corano "leggi" infatti leggere porta al sapere e ad aprire la mente a tante cose.
@danielabaldan63074 жыл бұрын
Posso solo complimentarmi della tua capacità espositiva! Sei in tutti i filosofi che spieghi! Grazie
@melaniacostantino97305 жыл бұрын
Adoro questo frangente dello studio della filosofia! Proseguo nell’ascolto e ti lascio un saluto enorme
@micheledelbuono56844 жыл бұрын
Grazie mille prof, anche per gli studi universitari lei è una risorsa fondamentale! Non smetta mai :)
@brunaalberto48424 жыл бұрын
Molto, molto apprezzata la sua lezione sui grandi pensatori islamici. Molta della nostra conoscenza deriva dalla loro sapienza....
@Robmarbz5 жыл бұрын
grazie Profe, interessantissima lezione. Non vedo l'ora della pubblicazione del libro. praticamente già ordinato
@mariachiarazipoli54265 жыл бұрын
Matteo sei grande. Aspetto con ansia e grande aspettativa il tuo libro
@MatteoSaudino5 жыл бұрын
Grazie Maria. Da metà gennaio è ordinabile e dal 7 febbraio è in libreria!
@wlook71922 жыл бұрын
Grazie per la lezione, sempre ascolto come tedesco di Berlino
@almamatervideo5 жыл бұрын
Caro Prof. Matteo Saudino, sono in debito con lei per la Meraviglia che mi ha suscitato l'ascolto di questa lezione. Ho trovato particolarmente interessanti le comparazioni con la Potenza/atto di Aristotele e l'invito a confutare su ciò anche Spinoza; ma anche la messa in luce della differenza tra religione e filosofia e molti altri punti. Veramente grazie e buon 2020 !!!
@mauramarcer8175 Жыл бұрын
Shukran 💞
@carlomercatelli83403 ай бұрын
i grandi filosofi esprimono sempre concetti importanti. Il pensiero filosofico deve essere libero, logico, senza alcun fine economico o politico particolare. Solo così il filosofo può essere veramente di aiuto alla società intesa come comunità che cresce secondo valori di pace e giustizia.
@giorgioruggerozanolini23635 жыл бұрын
Aspettavo con ansia questo secondo appuntamento❤️
@PierfrancoDiatz4910 ай бұрын
Grazie prof, illuminante.
@antoniomerico5345 жыл бұрын
Grazie per questa bella lezione prof!
@patripi79475 жыл бұрын
Non mi stancherei mai di ascoltarla, caro prof. ❤️
@francescoaugusto19235 жыл бұрын
excelente !!! per sentire n volte per imparare . Gran Aula !
@occasorosa83795 жыл бұрын
Ci regala anche tanto del suo tempo durante le vacanze. Attenzione che Atena si scatena. Buona notte herr professor 😴😴😴😴
@occasorosa83795 жыл бұрын
🥇🏆🥇🏆🥇🏆🥇🏆🥇🏆🥇🏆🥇🏆🥇🏆🥇🏆le merita tutte תודה רבה grazie a lei
@LaPapessaRossa5 жыл бұрын
Presente! Comprerò anche io il suo libro, Super Saudino!
@MatteoSaudino5 жыл бұрын
Poi mi invii una recensione 🥰🥰 Buone feste!
@LaPapessaRossa5 жыл бұрын
@@MatteoSaudino 🥰
@gabriellagabry16674 жыл бұрын
Interessante lezione. Grazie Prof.
@MatteoSaudino4 жыл бұрын
😘😘
@antoniopadovano11035 жыл бұрын
Il Tommaso d'Aquino arabo! Grazie per la consueta esposizione chiara e gradevole!
@MatteoSaudino5 жыл бұрын
Grazie!!
@dott.lorenzogolini74145 жыл бұрын
Grazie una serie di video, questi di filosofia fuori dai comuni programmi scolastici, che mi interessa molto. Ho visto che sono state proposti altri temi e le chiederei qualcosa anche sulle filosofie orientali (indiane) e i suoi rapporti con i pensatori presocratici e con Schopenhauer. Cmq non vedo l’ora di ascoltare Hanna Arendt. Grazie di tutto
@mauramarcer81752 жыл бұрын
Si, si pure io vorrei sentire Matteo anche sulla filosofia indiana
@pierluigistra2145 жыл бұрын
Ibn-Rosch è più che mai ancora oggi attuale per la sua ricerca intellettiva sull'ordine del modo intesa come contemplazione che è il compito più alto e la felicità perfetta d'ogni uomo e donna
@MatteoSaudino5 жыл бұрын
Grazie!!
@LelloRomano5 жыл бұрын
Personaggio interessantissimo e misconosciuto. Nemo propheta in patria, per Averroè è andata anche peggio. Bellissimo il riferimento ai cortigiani (vil razza dannata). Grazie di cuore prof per le sue lezioni. Auguri di Buon 2020
@carloparacelso61194 жыл бұрын
Mi piace l'analisi del pensiero, uomo co_partecipante del pensiero Divino
@abdolvahabnamazi24134 жыл бұрын
Grazie mille grande prof. soprattuto per la grande passione con la quale divulga. vorrei precisare che ne Avicenna e ne Averroe sono arabi .tutte due sono persiani nati in zona di Khorasan( come Kamut) infatti la mausolea di Avicenna sta in Hamedan (iran centrale) e Averroe in gaznin vicino a Kabul .tutte due sono piu o meno coetanei e ministri dei sultani islamici quindi non erano liberi di scrivere soprattutto Avicenna era non crdente, infattila la sua morte avviene per l'esagerazione nel bere e fare sesso (come raccontano in dettagli i suoi allievi , daltro canto ce un aforismo celeberrimo di lui quando il suo allievo previleggiato Giuzjani gli chiede perche lei beve e fa l'amore tanto ritenendo che fa male e le accorge la vita? lui rispode : perche mi interessa la larghezza della vita e non la lunghezza. inoltre lui ha scritto un libro in filosofia in lingua persiana , si chiama Daneshnameh Alaii. vuole dire libro saggio di Alaii che era il suo sultano-padrone(ritenendo che la lingua araba non era in grado di trasmettere la scienza e malgrado questo erano costretti a scrivere in arabo. un altra precisione che da lei mancato consiste nel fatto che tutta la filosofia greca stato tradotto dalla lingua persiana(Pahlavi) in arabo quindi manca ringraziamento ai persiani che avevano tradotto dal greco in persiano quando la grecia non apprezzava i suoi filosofi e scienziati (tutto quello che si sa sul Platone e Aristote ecc...... sono quelle consevate dai persiani e dalla lingua originale greca quasi non e rimasto niente)qundi non centrao arabi ,ne islam . comunque grazie all occidente e al professore Saudino tanti auguri
@annacalderoni41144 жыл бұрын
Sei un grande... Grazie
@rossellamessina9355 жыл бұрын
grazie mille, sei fantastico
@mariapiapilloni60102 жыл бұрын
Super!!!!
@eugeniocarbone66924 жыл бұрын
gentile professore potrebbe consigliarmi i testi a cui attingere queste preziose informazioni. Le sarei grato.
@massimoiannello2883 жыл бұрын
Fammi vedere i tuoi libri❤️
@caterinaoriga23862 жыл бұрын
Bravo
@emanuelevasina18135 жыл бұрын
Molto interessante il terzo punto, assomiglia in parte al pensiero di Hegel
@MatteoSaudino5 жыл бұрын
Vero
@mohammedyassinsandli57754 жыл бұрын
anche a quella di Goethe ....
@besmirbajraktari90003 жыл бұрын
Quando ci diria qualcosa su Ibn haldun ?
@danielapasquali63124 жыл бұрын
Più che interessante!!!!!🙈
@morenagaldamez1125 жыл бұрын
Prof. non ti sto dietro, sei una macchina Grazie
@MatteoSaudino5 жыл бұрын
💪💪💪
@rossellamaugeri93835 жыл бұрын
Buona sera Sig Matteo saudino. Ho un pò di antipatia per l islam. Ma, sono comunque all ascolto. 🙂
@rossellamaugeri93835 жыл бұрын
@LEZIONI DI STORIA ancora
@rossellamaugeri93835 жыл бұрын
Menomale che c'è lei sig. Matteo saudino. Gli altri mi fanno antipatia, nei miei commenti. 😋
@mariachiarazipoli54265 жыл бұрын
@LEZIONI DI STORIA siamo qui per imparare e riflettere e non per giudicare
@gregh37295 жыл бұрын
@LEZIONI DI STORIA ai ragione pero. Ce da dire che rompi un poco' il cazzo, giusto un po
@rossellamaugeri93835 жыл бұрын
@@gregh3729 bbbravo!
@Niesus3 жыл бұрын
Devo ancora leggere il primo libro di Averroè che ho preso tempo fa !
@Basurto8525 жыл бұрын
Grazie mille per i suoi preziosissimi video, ne ho visti così tanti che quasi la ritengo il professore di liceo che non ho mai avuto. Studio filosofia all'università (sto per laurearmi tra l'altro). Avevo un dubbio riguardo alla filosofia di Averroè nel complesso e la filosofia di Hegel, a me sembra che si potrebbero fare dei parallelismi (forse si tratta di un parere molto soggettivo mio) sia sul modo di intendere il mondo e ciò di razionale che in esso si manifesta ; il senso in cui entrambi usano, uno con Dio l'altro con Spirito, sembra avere pure qualche similitudine.
@MatteoSaudino5 жыл бұрын
Sono onorato Ronaldo di accompagnarla negli studi ... Ci sono sicuramente dei punti di contatto Un caro saluto
@egimart28305 жыл бұрын
Complimenti professore, parlaci anche del Sufismo. Grazie
@Giovanni-hq8wj5 жыл бұрын
Interessantissima lezione ma vogliamo che siano più lunghi i video! Ascoltarla ed imparare da lei è un piacere.
@MatteoSaudino5 жыл бұрын
Grazie!!
@ilariaxxxilalaxxx87064 жыл бұрын
Prof, se per Averroè l'anima partecipa dell'intelletto potenziale ed è individuale vuol dire che, a differenza di Avicenna, non è immortale?
@rosariofiume4935 жыл бұрын
Grande professore. Non esiste aggettivo x descrivere la sua bravura. Posso chiederle gentilmente se può approfondire un grande personaggio dimenticato come Cecco D'Ascoli all'anagrafe Francesco Stabili (per me più misterioso di Dante Alighieri) Grazie
@eugeniocarbone66924 жыл бұрын
credo che la filosofia di Averroe avrebbe portato una sorta di illuminismo nel mondo islamico.
@MatteoSaudino4 жыл бұрын
Concordo
@marcovitali38334 жыл бұрын
Avrebbe ma così non fu! Perché il Corano ha vinto e l’applicazione letterale di Al Ghazali ha spazzato Averroè nel mondo islamico. Ecco perché oggi abbiamo violenza, oscurantismo e ignoranza nel mondo islamico e i liberi pensatore sono stati espulsi, minacciati e uccisi.
@deluigiroberto47444 жыл бұрын
Marco Vitali violenza oscurantismo e ignoranza sono presentissimi anche nel mondo cristiano a quanto mi risulta
@marcovitali38334 жыл бұрын
de luigi roberto ti risulta male perché sembra che ignori il progresso e le conquiste tecniche, letterarie è scientifiche del mondo occidentale. Senza uguali nella storia. Mentre il mondo islamico si trova in una palude da più di mille anni. Basta guardare la situazione di depressione intellettuale del mondo islamico che discute sulle vergini del paradiso.
@deluigiroberto47444 жыл бұрын
Marco Vitali immagino che lei ne sia un profondo conoscitore
@mohammedyassinsandli57754 жыл бұрын
20. Di': “Percorrete la terra e guardate come Egli ha dato inizio alla creazione. Poi sarà Allah a dare origine all'ultima generazione. Allah è onnipotente”190. In verità, nella creazione dei cieli e della terra e nell'alternarsi della notte e del giorno, ci sono certamente segni per coloro che hanno intelletto, .questi versetti incitano a pensare meditare e fare domande chi siamo dove andiamo e qui inizia il filosofo a pesare meditare sul mondo e l,esistenza,esistenza e il perché... .
@rachidanouchen2613 Жыл бұрын
Averoe per noi arabi e il Leonardo da Vinci in assoluto
@gabri89304 жыл бұрын
Avevo già sentito questo nome e ora mi sono ricordato... È citato nelle città invisibili di Calvino😁
@MrIacoporampon5 жыл бұрын
"Questa infame prigionia se l'è inventata contro di me il nuovo signore degli dei. Che dolore! Ora e poi ancora in futuro altro dolore! Verrà mai il giorno in cui finiranno queste sofferenze? Ma cosa dico? Il futuro io lo conosco in tutti i suoi particolari: nessun male mi arriverà inaspettato. Bisogna che io sopporti il destino meglio che posso, perché, lo so, non si può lottare contro la forza di Ananke, non si può lottare con la Necessità" Eschilo, Prometeo, Universale Economica Feltrinelli, 2010, p. 71, Milano
@vincenzopollaci74285 жыл бұрын
Ancora una volta ci fai crescere. Grazie professore chiaro e limpido. Come vorrei tornare a scuola, ma a 66 anni non posso più
@ismailalaoui41743 жыл бұрын
Ma Averroè era ateo deista o musulmano?
@massimoiannello2883 жыл бұрын
Consenguenza di un isolamento estremo.
@michela71435 жыл бұрын
Se posso dirti, indubbiamente nel Corano si parla di scienza e c'è una spinta verso la conoscenza, ma eguagliare la preghiera allo studio della natura( nel rapporto ragione-fede) mi pare fuorviante. Nella preghiera non vi è un'attività intellettuale e di pensiero, è un totale abbandono all'ascolto di Dio e semmai una richiesta di intercessione. Buona fine d'anno.
@agtv73683 жыл бұрын
Inbu Rushd non ibnu Rashid
@user-vc8on7fm2o2 жыл бұрын
L'Islam già di per sé è una religione razionalista e teista, che ben si sposa con il "Dio dei filosofi". C'è questo Dio unico, trascendente e inconoscibile che si rivela ai profeti dettando dei libri sacri, quindi attraverso le facoltà razionali. L'uomo è invitato a seguire la sharia, un insieme di regole che guidano la vita privata e sociale, non c'è sacerdozio, né dogmi di origine divina che non provengano chiaramente dal Corano o dalla Sunna, non ci sono sacramenti. Il sufismo è un po' diverso, ma è un movimento eterodosso.
@jacksertal30397 ай бұрын
Averroè non era arabo, era amazigh
@pasqualetoto70265 жыл бұрын
Dio sei tu!!!!non condivido il pensiero di Evero'e, ottima esposizione di Saudino
@francescomi3 жыл бұрын
Anch'io ho una forte antipatia per l'islam ma questo non limita il mio amore per il medioriente . L'europa non e' solo cristianesimo come il medioriente non e' sinonimo d' islam . Posso essere un anticlericale e amare la cultura italiana , essere antislamico ed amare il medioriente