6:15

  Рет қаралды 30,814

Michele Boldrin

Michele Boldrin

Күн бұрын

La discussione in corso in Italia sui limiti al contante, gli effetti sull'evasione, su cosa sia e cosa non sia moneta, sulle banche ed il loro "farci pagare" per la moneta nostra, sul ruolo della microimpresa, sul diritto di usare quel che vogliamo per pagare, eccetera, eccetera e' diventata FOLLE, PENOSA, IMBARAZZANTE.
Da un lato e dall'altro e' una selva di idiozie, menzogne, fantasie prive di senso e becero populismo.
Gli schizzi sono arrivati persino su Liberi Oltre e lo trovo veramente sgradevole.
Provo a fare chiarezza. Sara' un po' "bloody", temo ...

Пікірлер: 438
@0lorenzo0
@0lorenzo0 2 жыл бұрын
Io sono un esercente che da quando nel 2014 ha messo il POS ha deciso che avrebbe accettato TUTTI i pagamenti elettronici senza distinzione di importo. Con la mia banca ho un contratto che prevede la non applicazione di commissione per le transazioni sotto i 10€ e per le altre si va da un minimo di 0,55% ad un massimo di 1,1%. Fatturo circa 1mln all'anno e il transato tramite moneta elettronica quest'anno sarà circa 200k, l'anno scorso è stato di 140k, quello prima di 70k. Io non ho nessun problema con il POS, anzi toglie la preoccupazione che il personale possa prendere soldi dalla cassa. Per quanto riguarda le commissioni, se un attività si vede azzerare i propri margini per pagare le commissioni che ho descritto prima è meglio che si faccia due domande.
@rasataplanta
@rasataplanta 2 жыл бұрын
Bravissimo
@healthcoachingnutrizione
@healthcoachingnutrizione 2 жыл бұрын
Chi si rifiuta di mettere a disposizione il POS non è gente che si vuol fare domande, le risposte le ha già...vuole battere tutto al nero.
@fulvioapicella3351
@fulvioapicella3351 2 жыл бұрын
Meglio 4 domande! Chapeaux a Lei ed alla sua lungimiranza!
@0lorenzo0
@0lorenzo0 2 жыл бұрын
@@healthcoachingnutrizione si, esatto
@vin01vin23
@vin01vin23 2 жыл бұрын
BRAVO. purtroppo in Italia amiamo le imprese inefficienti che devono rimanere in piedi a forza di sussidi e nero... una sorta di accanimento terapeutico. È normale che poi quest'ultime per stare in piedi debbano fare tutto a nero non riuscendo neanche a sostenere le commissioni del pos... speriamo in un futuro in cui in Italia si deciderà di agevolare le imprese che davvero creano valore e sono in grado di stare sul mercato, evitando di fare proposte di legge per accaparrarsi voti da parte di "imprenditori" con "aziende" che sottopagano i dipendenti e hanno la scontrino fobia
@anawesomekiwi
@anawesomekiwi 2 жыл бұрын
Creiamo una app per segnalare i locali che non accettano carta di credito, e chiamiamola Liberi Oltre l'Evasione
@Enigma03C
@Enigma03C 2 жыл бұрын
Penso google maps vada benissimo
@LucaPala
@LucaPala 2 жыл бұрын
Bello il nome però
@pietrogualdi5567
@pietrogualdi5567 2 жыл бұрын
Questa è un’idea da Nobel
@muscesimone7541
@muscesimone7541 2 жыл бұрын
Pagherei oro per poter assistere a un “aggressione verbale” fra boldrin e i piccoli commercianti evasori😂😂
@ste9856
@ste9856 2 жыл бұрын
Dammeli a me se hai soldi da buttare per ste cazzate ahahaha
@migen.t
@migen.t 2 жыл бұрын
Con la carta o in contanti ? 🧐
@Forst2811
@Forst2811 2 жыл бұрын
🤣🤣
@muscesimone7541
@muscesimone7541 2 жыл бұрын
@@migen.t con i Borghini
@grazianoprevedel1206
@grazianoprevedel1206 2 жыл бұрын
Pagherei oro perché fosse la nostra classe politica votata e pagata a fare questi discorsi di hai piccoli commercianti evasori invece di un professore di economia semplicemente animato da buona volontà.
@Francesco-dy8is
@Francesco-dy8is 2 жыл бұрын
Grazie a lei professore per la disponibilità a dare a chiunque sia interessato il suo tempo, la sua conoscenza, la sua competenza e la sua pazienza. Grazie.
@Ecelo55
@Ecelo55 2 жыл бұрын
Grazie professore, finalmente uno che parla chiaro senza peli sulla lingua. Le discussioni di questi giorni sono semplicemente ridicole e finalmente qualcuno dice una verità sotto gli occhi di tutti.
@bobon123
@bobon123 2 жыл бұрын
Il punto del signaling per me è fondamentale, non è trascurabile. Non solo il segnale ovvio, cioè il segnale dell'indirizzo dell'esecutivo e di un generale lassismo, ma il segnale che hanno i cittadini di quanto sia diffusa l'evasione nel paese. Ad esempio i Taxi: con il POS non obbligatorio fino a 60€, in tutte le grandi città il tassista si può rifiutare di accettare il POS al turista dall'aeroporto. Questa è la prima interazione che il turista ha con il paese, e segna un forte segnale: non il nostro miglior biglietto da visita. E non funziona neanche in quel settore parlare di concorrenza che, da sola, incentiverà i tassisti a fornirsi di POS: da un lato bisognerebbe liberalizzare il settore (io non posso scegliere un mezzo diverso per spostarmi dall'aeroporto) dall'altro bisognerebbe permettermi di scegliere tra vari Taxi, che in generale non è possibile (io chiamo un Taxi, e se questo non ha il POS chiamarne uno nuovo ha un costo enorme per me visto che quando chiamo un Taxi tipicamente è perché ho fretta), altrimenti ogni Taxi sfrutta un'enorme esternalità - _tutti_ i Taxi acquistano una cattiva fama per il suo gesto, ma lui non dividerà i proventi dell'evasione con i colleghi. Concordo insomma sul punto complessivo, ma le norme su POS e contanti hanno un forte peso sull'immagine che si ha del paese, di quanto sia comune evadere, e di conseguenza su quanto sarò propenso a farlo.
@preste99
@preste99 2 жыл бұрын
Il contante lo uso solo per comprare il fumo
@salvatorecali9687
@salvatorecali9687 2 жыл бұрын
Vivo in Uk da 10anni. All’inizio prendevo in giro chi usava la carta per pagamenti inferiori a £5. Adesso invece io stesso pago con la carta anche valori inferiori a £1. Non ho una sterlina nel portafoglio da più di due anni almeno. Le uniche volte che uso il contante sono quelle quando torno in Italia ormai.
@healthcoachingnutrizione
@healthcoachingnutrizione 2 жыл бұрын
Io dopo quarant'anni e più di utilizzo, e un callo sulla natica destra, ho finalmente buttato il classico portafogli enorme e rigonfio di pattume, da tasca posteriore, e l'ho sostituito con uno portacarte di pochissimi centimetri con il pulsante ad estrazione rapida, che infilo nella tasca anteriore dei jeans, senza neanche accorgermi del suo minimo ingombro...W le carte e la tecnologia!
@federicobettio3005
@federicobettio3005 2 жыл бұрын
Buongiorno Prof. Ho scartato un mucchio di “casolini”, negozi generici, tabaccai…con questo discorso. Come ho “perso” un sacco di amici, per scelte politiche o convinzioni no-vax. Anche se dolorosa, bisogna fare pulizia…almeno nelle nostre vite. Per guardarsi “puliti” allo specchio.
@federicobettio3005
@federicobettio3005 2 жыл бұрын
@@pierpaolomoret8557 si SONO RIVELATI novax…prima ,10-5-3 anni fa, non c’erano pandemie…e non si era mai “scesi” a discutere di vaccini. Quando sono diventati necessari/obbligatori, si sono rivelati in tutta la loro pochezza mentale. È CHIARO, ORA?
@healthcoachingnutrizione
@healthcoachingnutrizione 2 жыл бұрын
Pure io ho scartato un sacco di persone che credevo intelligenti, e che ho visto andare in giro in macchina da sole con due mascherine...la pandemia ha aiutato un po' tutti, in tutti i sensi a quanto pare...😉
@federicobettio3005
@federicobettio3005 2 жыл бұрын
@@healthcoachingnutrizione E già. Dall’eccesso dei ringolioniti impauriti ai dismisura…al diniego dei mona, che negano le evidenze scientifiche. Siamo circondati da teste di “cromo”. 😉
@MrPaccus
@MrPaccus 2 жыл бұрын
Buon giorno. A me da molto fastidio che in Italia vengono agevolate le banche piuttosto che i consumatori. Dopo aver vissuto svariati anni all'estero in cui non ho pagato mai alcuna commissione, ora sono in Italia e "scopro" che anche solo per avere un conto in banca devo pagare delle commissioni. Scusate lo sfogo, concordo con tutto quello che ha detto. Grazie per il suo lavoro professore!
@MicheleBoldrin
@MicheleBoldrin 2 жыл бұрын
In Italia non vengono "agevolate le banche" in generale ma le banche italiane esistenti che costituiscono un "cartello" di fatto, via ABI e con protezione di Banca d'Italia e governo. Sulle commissioni ed i costi si puo' discutere. In Italia sono mediamente piu' elevati che negli altri paesi avanzati, concordo e questo e' dovuto all'inefficienza figlia del "cartello". Ma costi per la gestione conti vi sono anche in altri paesi, USA inclusa.
@a.c.5429
@a.c.5429 2 жыл бұрын
io vivo in belgio, qui si paga tutto con la carta, o meglio, quasi tutto, ci sono esercizi , il parrucchiere, la psi, certi lavori casalinghi ecc dove pago col contante, ma sono casi dove SO , che sto pagando in nero e che quindi sara’ evasione fiscale, ma per quieto vivere, chiudo un occhio…..ma non ci prendiamo in giro, si sa a cosa serve il contante!
@giovanniarpaia8495
@giovanniarpaia8495 2 жыл бұрын
Che bello, son tornate le omelie mattutine! Grazie e buona giornata Prof ;)
@attilioventuri2839
@attilioventuri2839 2 жыл бұрын
Vivo in Olanda da 12 anni : non ho mai usato contante . E ho una tessera per viaggiare ( treno - bus ) combinata che m8 permette di viggiare per tutta la nazione ! Anche con compagnie private
@simo7602
@simo7602 2 жыл бұрын
Manca un'osservazione sulle sanzioni in caso di evasione, elusione, e sul meccanismo di controllo. Finché sarà quasi un vanto evadere, non cambierà mai niente.
@alessandrodellacorte1737
@alessandrodellacorte1737 2 жыл бұрын
Suggerimento per Michele, spero utile: quando rispondi a una domanda di qualcuno, secondo me potresti prima leggerla ad alta voce. Mi capita spesso di ascoltarti senza vedere il video (ad esempio mentre corro o lavo i piatti)e a volte mi perdo. Credo che questo possa tornare utile anche ad altri.
@riccardomartelli1364
@riccardomartelli1364 2 жыл бұрын
Le micro e piccole imprese inefficienti, che sopravvivono evadendo, e che dovrebbero chiudere, sono tante, più o meno organizzate, e votano OGGI. Per un partito politico è un no-brainer sceglierlo come target di offerta politica perché sono voti facili, numerosi, e poco costosi rispetto ad altri segmenti. Ne parlaste con Arfaras recentemente discutendo del merito. Non se ne esce finché non emerge chiara domanda politica di modernità, produttività, e giustizia intra e intergenerazionale. Ma oggi il parlamento rappresenta la realtà socioeconomica italiana quasi alla perfezione. Da un lato chi vive di spesa pubblica (dipendenti pubblici e poveri). Dall'altro gli autonomi e proprietari di aziende inefficienti che vivono di evasione, sussidi e protezionismo. Pensionati segmento più in crescita, trasversale, e fedele nel lungo termine. Infatti è dove i partiti si fanno concorrenza.
@phazon69
@phazon69 2 жыл бұрын
Esatto
@giordano_vitale
@giordano_vitale 2 жыл бұрын
Hai descritto perfettamente la situazione.
@AngeloInfernale99
@AngeloInfernale99 2 жыл бұрын
La verità è che chi è contro il POS, a detta loro per le commissioni, vuole soltanto evadere. In quanto, se ci si va ad informare, le commissioni sotto i 10€ non le si paga, c'è comunque il credito d'imposta al 30% sulle commissioni e i costi di gestione del contante, sono più alti rispetto alle commissioni POS. Senza poi calcolare, che se il contante sparisse, diminuirebbe la criminalità, non si avrebbe più il rischio di venir pagati con soldi falsi, che comunque è una perdita maggiore rispetto ad una commissione e non si perderebbero soldi sbagliando i resti o con qualche impiegato furbetto. Il problema non è l'1-2% di commissione, il problema è il voler a tutti i costi evadere. Ah, alle banche o ai vari servizi, non costa 0 il sistema POS, da qualche parte dovranno rientrarci per un servizio che danno. Non si può volere la botte piena e la moglie ubrica
@maurodalbo722
@maurodalbo722 2 жыл бұрын
oltre dell'evasione la microimpresa è causa dei bassi salari. Possiamo inventarci tutte le tutele di questo mondo, ma non serviranno a niente se continuiamo a sostenere questa struttura economica, e l'emigrazione continuerà verso quei paesi con meno tutele formali ma un mercato più efficiente e produttivo. Ma la politica vuole a tutti i costi ignorarlo. La Destra perchè nella massa di p.Iva ha la sua base elettorale, e la Sinistra perchè preferisce farne una questione di diritti formali, per una ragione identitaria.
@lucafornero5866
@lucafornero5866 2 жыл бұрын
Il problema sono quei servizi dove non c'è concorrenza, tipo i Taxi. Lì servirebbe l'obbligo (si...sarebbe meglio la concorrenza e la libertà di scegliere chi accetta le carte)
@bobon123
@bobon123 2 жыл бұрын
Esatto. Dici che sei un servizio pubblico? Vuoi la regolamentazione del settore e la non emissione di nuove licenze? E allora accetti i pagamenti con il POS. O prendi la concorrenza e il libero mercato o la regolamentazione: esigere un monopolio governativo ma senza regole e ritenzione del 100% dei profitti mi sembra eccessivo. Il problema è che questa legge sul POS è stata fatta apposta per i tassisti, come mancia elettorale promessa: non a caso 60€ esclude praticamente tutte le tratte a prezzo fisso concordato Aeroporto-Centro (tranne Milano), che sono una grande entrata per la categoria. Essendo la norma fatta per quello, difficilmente al governo faranno la cosa razionale di escludere i tassisti dalla regola.
@pietrocanonico800
@pietrocanonico800 2 жыл бұрын
Sono d’accordo con lei, io ho lavorato sia per PMI che per le multinazionali, e se nel secondo caso la fattura era lo standard, ho lavorato anche per piccole imprese nelle quali non ho visto una fattura o uno scontrino.
@alessandromauri93
@alessandromauri93 Жыл бұрын
Salve professore, ho apprezzato molto lo stile con cui ha trattato l'argomento. La mia opinione, in quanto profano, è che la soluzione migliore sia diversificare, così da non trovarsi costretti a fare affidamento su di un solo sistema (per esempio io giro spesso con qualche contante, 2 carte, bancomat e smartphone: si, sono paranoico) e non rischiare di portare un disservizio al cliente o, essendo cliente, avere sempre una soluzione di riserva per "emergenza", ma dubito che il limite sul contante influenzi questei aspetti. Le uniche persone che vedo penalizzate da una soglia del contante sono solo quelli che devono "tirare a campare": se non puoi trovatre un lavoro regolare e la tua unica fonte di introito è "nero" puoi solo occuparti delle spese contingenti ma non fare programmi a lungo termine. Idealmente, in una società funzionante queste persone dovrebbero tendere a sparire, perché nessuno si troverebbe più nella suddetta condizione, non perché li si elimina fisicamente , ovvio!
@LuigiDePace
@LuigiDePace 2 жыл бұрын
13:00 Professore, concordo pienamente con il discorso sul pos e la concorrenza però, a mio avviso, fa leva su una semplificazione troppo spinta: è un modus facile da applicare per prodotti sostituibili o in qualche modo universali (merce, consumabili, ristoranti, ecc) ma meno laddove subentrano le competenze. Mi consenta un esempio banale ma esplicativo: il medico specialista. Ne troviamo finalmente uno molto preparato che possa curarci (in molte zone d'Italia non è affatto scontato) ma si ostina a lavorare a nero. Che fare? Scegliere, in questo caso, tra la propria salute o il dovere civico e morale rappresenta un'impasse non da poco.
@andreitiberiovicgazdovici
@andreitiberiovicgazdovici 2 жыл бұрын
Sono anni che sento "imprenditori" da 4 soldi (piccoli ristoratori, baristi, ecc) dire quasi con fierezza: l' economia gira grazie al fatturato in nero...eh, gira molto male allora, visto che siamo costantemente tra i primi in Europa per evasione fiscale. Non sono certo questi i primati che vorrei per l' Italia. Ottima analisi prof., come sempre
@MarkusBenedictly
@MarkusBenedictly 2 жыл бұрын
questo viene detto perché quando c'era più nero in Italia, ad esempio negli anni '80, l'economia girava meglio e molti si ricordano del fatto che girasse meglio.
@andreitiberiovicgazdovici
@andreitiberiovicgazdovici 2 жыл бұрын
@@MarkusBenedictly non posso parlare per esperienza degli '80, poiché sono dell' 89. Ma hai ragione, nei '90 e inizi 2000 (purtroppo) i "ragionamenti" erano gli stessi, perlomeno qui nelle Marche
@lucius4920
@lucius4920 2 жыл бұрын
Direi ragionamento ineccepibile …grazie professore perché riesce sempre a smontare in modo razionale le mie pseudo convinzioni !
@danielesicuranza833
@danielesicuranza833 2 жыл бұрын
Prof ho notato che le micro imprese non solo fanno nero perché altrimenti non vivrebbero in un mercato competitivo, ma anche offrendo un prodotto o un servizio all'altezza per poter vivere in un mercato competitivo, non si accontentano dell'utile che portano a casa a fine anno, e quindi scelgano la soluzione del nero e non quella dell' aumentare in efficienza e produzione (dove si dovrebbe investire denaro e sapere cosa fare), questo solo ed esclusivamente per avere un tenore di vita sempre più alto. Penso che diventi una questione dove non c'è più il solo pensiero sbagliato: ( non sapere che lavoro fare per guadagnare, quindi metto impiedi un attività economica anche se non so poi realizzare bene il prodotto ed essere competitivo, faccio nero e mi metto in tasca due mila euro al mese perché; 1.non voglio andare sotto padrone ed essere obbligato a lavorare per gli altri e 2 non voglio studiare o impegnarmi nel crearmi una professione ed una carriera, di questi soggetti in Italia è pieno), ma si ritorna sulla domanda: che qualità di vita l'individuo del 2023 gli sembra giusto vivere per sentirsi felice e non l'ultimo di una scala sociale creata da lui stesso? Perché da qui partono molte scelte sbagliate dal mio punto di vista che poi a catena si ripercuotano sulle vite di tutti noi creando la società e le regole in cui viviamo.
@gabrielesalini2113
@gabrielesalini2113 2 жыл бұрын
Un certo tipo di persone punta facilmente il dito con le grosse aziende e Multinazionali. Nella mia esperienza nelle piccole imprese ci sono ore pretese in nero o non pagate. A mia moglie chiesero, ed era d'uso in azienda, pretendere 10 ore extra di straordinario non pagato, con mobbing. Di regola in generale c'è lo straordinario in nero. Che a conti fatti il lavoratore ignorante non si accorge ma gli vengono pagati meno. Nei grossi gruppi sento riferiti si problemi, come ovunque, ma un totale rispetto del contratto del lavoratore e dei suoi diritti.
@chieir
@chieir 2 жыл бұрын
A Torino poi è stata creata Satispay e ormai è largamente diffusa e utilizzata.. speriamo prenda piede anche nel resto d'Italia
@giannicottogni1722
@giannicottogni1722 2 жыл бұрын
Satispay è un ottimo metodo per le piccole transazioni. Mi sembra che non abbia commissioni per il venditore fino ai 10 euro.
@chieir
@chieir 2 жыл бұрын
@@giannicottogni1722 sì ha un budget massimo di 200 euro a settimana, ma si può fare richiesta per aumentarlo. E no non ha commissioni di alcun tipo
@andreadalcortivo747
@andreadalcortivo747 2 жыл бұрын
Esatto, come dice il prof. Io non vado nei negozi dove non posso usare il POS. PUNTO.
@fulvioapicella3351
@fulvioapicella3351 2 жыл бұрын
Anche io lo faccio, ma ho l'impressione che in certi casi io sia minoranza, e che al negoziante conviene perdere i miei soldi piuttosto che pagare il 50% di tasse su tutti gli altri incassi
@italianbobsleigh
@italianbobsleigh 2 жыл бұрын
Grande Michele. Debbo dire che quello che diceva scacciavillani in una rubrica di qualche giorno.... fa non riuscivo a venirne a capo. Non ero nel torto
@DN-yt9fy
@DN-yt9fy 2 жыл бұрын
Prof.Boldrin, sono greco e Le chiedo scusa per il mio italiano . Vorrei fare una domanda . In Italia per anni , tanti politici hanno seguito politiche che promuovono le cooperative come una struttura alternativa delle imprese private tradizionali . Qual'e la Sua opinione professore su questo tipo di aziende ? Sono generalmente migliori dell'imprese private ? Se si , perche' non diventano dominanti nell'economia italiana ? Questa struttura (democracy in the workplace ) come descrive un'economista marxista Richard Wolff , che hanno luogo nelle cooperative , potrebbe essere piu efficace rispetto a quella capitalista classica basata sulla proprieta privata ? La ringrazio tanto per il Suo tempo !
@francescoberti969
@francescoberti969 2 жыл бұрын
La ringrazio molto per l'interessante discorso. Avrei alcuni commenti: - mi sono sempre chiesto perche' il governo non imponga alle banche di dare i POS gratis a tutte le imprese. Poi le banche hanno il diritto di mettere la commissione che vogliono su ogni transazione e questa commissione puo' essere addebitata, a scelta del venditore, come costo. Inoltre tutti gli esercenti devono fornire il POS, se no multe salate. Secondo me, in questo modo, si abbatterebbero i costi delle commissioni (se troppo altre nessuno le userebbe). - ci sono alcuni settori dove, secondo me, se non si vuole l'evasione bisognerebbe semplificare la parte fiscale (e renderla onesta intellettualmente). Peso ad esempio alle repitizioni. Quando c'erano i voucher, ci si sarebbe pagato l'INAIL e l'INPS senza pero' avere nulla in caso di malattia, di disoccupazione ne' di pensione (che comunque non si dovrebbe costituire con le ripetizioni fatte da liceale). Oppure, ricordo che in una trasmissione di Radio 3 di tanti anni fa avevano intervistato un dirigente dell' Agenzia delle Entrate che spiegava tutta la trafila burocratica e concludeva con il consiglio di non farle e riposarsi. - vivendo all'estero potrebbe non essere piu' vero, pero' ricordo che in Italia non si potevano pagare le tasse con le carte di credito. Per me e' malafede da parte del governo di non accettarle come mezzo di pagamento, ma di forzare gli altri ad accettarlo. - su Amato, penso che lo spettatore si riferisca al prelievo forzoso sui conti correnti di Amato. Chiaramente per chi aveva i soldi cash a casa, quel prelievo non li toccava. La ringrazio ancora molto per il suo tempo che dedica a spiegare a tutti concetti molto interessanti
@Alessandro_Botto
@Alessandro_Botto 2 ай бұрын
Dobbiamo toglierci l’idea che diventare il responsabile di un dinner più grande ed efficiente è “umiliante “ rispetto ad avere il micro-bar nel paese da 200 anime.
@chiaraminarelli1800
@chiaraminarelli1800 2 жыл бұрын
Grazie! È difficile intavolare il discorso evasione mettendolo in relazione alla dimensione dell’impresa senza essere subito attaccati 🙈
@lucalanz76
@lucalanz76 2 жыл бұрын
Considerazioni di buonsenso, che nessun politico ha il coraggio di portare avanti, per non perdere consenso.
@rob412
@rob412 2 жыл бұрын
L'evasione in Italia è una mentalità consolidata nei secoli facile da sradicare se ci fosse la "volontà" a cominciare dalla politica e da un cambiamento da parte di tutti noi in primis. La frase "pace fiscale" la dice lunga sulla NON volontà di combattere l'evasione. In parlamento guarda caso ,ci sono commercialisti, avvocati, notai, medici , immobiliaristi. Queste categorie sono proprio le principali "guide" che incentivano l'evasione fiscale. Poi c'è l'assenza di controllo della finanza guidata proprio dalla volontà politica. Alla Ikea ho visto con i miei occhi un cinese , pagare in contanti in tagli da 20euro contenute in buste di plastica . Somma ingente. 1) tasse più basse. siamo arrivati al 60% per chi le paga .... 2) Legislazione chiara e semplice. Pagamenti elettronici, punizioni esemplari per evasori. 3) controlli ferrei seguiti da punizioni esemplari che funzionino anche da deterrente . Non serve controllare TUTTI i barbieri, basta farlo sapere in giro tramite i mezzi di informazione. Un barbiere che va in vacanza 3 volte l'anno a cortina e possiede 2 case e un Audi non può dichiarare 20000 euro l'anno a meno che abbia avuto eredità o vinto alla lotteria . Se non può dimostrare la fonte del suo tenore di vita deve andare in galera perché è un LADRO. A quel punto gli altri barbieri staranno MOLTO più attenti... Un evasore fiscale è un ladro. In Italia, un evasore non pensa di essere un ladro ma un "poveretto" che SA che prima o poi riceverà un "condono fiscale" . "condono edilizio" .........
@paldemar89
@paldemar89 2 жыл бұрын
Sono pienamente d'accordo col suo discorso su tutto per tutto. Si sentono spesso politici che difendono il tetto al contante perché poi i pensionati anziani come fanno ad usare la carta... come se per la vita di tutti i giorni bisogna girare con 2/5k di euro al giorno 😆 Per il pos i grandi difensori di non mettere obbligo ti dicono che hanno commissioni alte vs 0 sul contante(come tassa diretta), posso anche capirli ma la soluzione non è non usare il POS ma scegliere società di gestione POS con commissioni basse (concorrenza) e non so se la politica può far qualcosa per ridurle(credo di no). Bloccare la natural evoluzione dei metodi di pagamento perché, Boh meglio cosi, è follia pura.
@paldemar89
@paldemar89 2 жыл бұрын
@@planaremagico1915 ah beh si è una buona idea direi! ;) ma le soluzioni si possono trovare , per assurdo potrebbe addirittura pagarle lo stato le commissioni se proprio volesse far una cosa ""populista"" però si vede che fa più voti il far si che un esercente può rifiutarsi di far usare il pos. Bah :/
@irkkaad708
@irkkaad708 2 жыл бұрын
Ciao prof! Non pensa che i turisti stranieri possano essere disincentivati dal venire in Italia? Ho lavorato come cameriere in un ristorante e quasi tutti i turisti usano la carta per pagare. Potrebbe questa misura creare un danno al turismo o è poca cosa per farlo?
@gioialisi9646
@gioialisi9646 2 жыл бұрын
Buona domanda!
@bobon123
@bobon123 2 жыл бұрын
Assolutamente sì. I turisti Inglesi tra Spagna e Italia oramai preferiscono decisamente la prima e indubbiamente questo è dovuto anche a questioni di degrado molto comuni in Italia (soprattutto al Sud e Isole) ma non in Spagna (neanche al Sud e Isole). In primis la situazione dei rifiuti - che meriterebbe una discussione a parte - e le truffe di ristoratori e soprattutto Taxi: che provano a fregarti, che non ti fanno pagare con il Pos, etc etc. Io ho vissuto in Spagna a lungo, e mi spostavo solo in Taxi (mi si è scaricata la batteria della macchina per quanto poco la prendevo). In Italia prendo il Taxi forse un paio di volte all'anno a Roma e ogni volta me ne pento. Se sei un turista tipo me, che non ama il conflitto specie in vacanza, un litigio per un POS ti rovina la vacanza. Dopo un litigio come quello che ha descritto Boldrin per il POS al bar, ci ripenserei per tutto il giorno a quello che avrei potuto dire. Quando capita, quello è un turista che l'anno prossimo va in Spagna.
@emanueleoggiano
@emanueleoggiano 2 жыл бұрын
oggi mi sono svegliato tardi e non ho potuto assistere in live. recupero subito. grazie mille professore🫶
@sacotafiruta2348
@sacotafiruta2348 2 жыл бұрын
Buongiorno a tutti, professore io vivo a Firenze e da un anno cca, senza problemi, in tanti posti mi posso pagare anche solamente un caffè tramite POS, sono rimasti in pochi quelli che non accettano. Era successo tutto naturale da ambo le parti, gestori e clienti, diciamo che sono sempre senza contanti e sto attenta di avere soltanto i 2,50 euro il venerdì per La Republica con il supplement dal giornalaio! Qui a Firenze ultimamente pure ai mercatini volanti nelle piazze puoi comprare una maglietta dell'usato a 5 euro con il POS, ovviamente non da tutti ma allora io non prendo niente perché son sempre senza contanti! E allora mi chiedo a che pro, perché dobbiamo intervenire se tutto va naturalmente a regolarsi a beneficio di tutti secondo me!? A Firenze secondo me siamo avanti, spero di non dover tornare indietro perché sono abituato così!
@marcofrancioni1155
@marcofrancioni1155 2 жыл бұрын
Ho visto mendicanti col pos
@vin01vin23
@vin01vin23 2 жыл бұрын
@@marcofrancioni1155 ma in che senso? Hahaha
@marcofrancioni1155
@marcofrancioni1155 2 жыл бұрын
@@vin01vin23 al mio non ho contanti ha tirato fuori la macchinetta del pos
@vin01vin23
@vin01vin23 2 жыл бұрын
@@marcofrancioni1155 geniale... hahaha
@sacotafiruta2348
@sacotafiruta2348 2 жыл бұрын
@@marcofrancioni1155 ahaha, io no però rispondo che non ho contanti e rimangono delusi perché per loro è davvero dura cosi!
@will_mar
@will_mar 2 жыл бұрын
Sono d'accordo su moltissime cose, soprattutto sulla questione dei contanti (ridicole le crociate del centro-sinistra per eliminarle!) L'unica cosa che mi lascia perplesso è una: secondo me l'evasione fiscale riguarda tanto le PMI quanto le grandi aziende e multinazionali. Le tante PMI evandono poco per ciascuna, le poche grandi aziende e multinazionali eludono milioni di milioni per ciascuna. La somma è approssimativamente pari. Io non difendo nessuno, il sistema è marcio dal basso verso all'alto.
@MicheleBoldrin
@MicheleBoldrin 2 жыл бұрын
Idiozie.
@Enrico-
@Enrico- 2 жыл бұрын
L'evasione fiscale è stimata oltre i 100 B mentre l'elusione 10-20 B. Le grandi aziende producono il 30% del PIL.
@aleildoc
@aleildoc 2 жыл бұрын
Finalmente quello penso da tempo espresso in modo chiaro, semplice e conciso! 👏 Praticamente concordo su tutto, tranne una piccola cosa su cui magari si potrebbe fare una piccola riflessione. In quel video che hai criticato, secondo me un'idea di fondo veritiera esiste. Cioè il fatto che avere la possibilità di poter disporre del contante abbia una "garanzia" (o affidabilità?) maggiore rispetto al pagamento elettronico. Questo credo sia banale da dire ma in effetti penso sia accettabile affermare che con il pagamento elettronico ci affidiamo ad un soggetto terzo, privato, che ci fa il favore di detenere il nostro denaro, ovviamente facendosi pagare per il servizio, mentre nel caso del contante siamo noi a detenere fisicamente la moneta ed esiste lo Stato che ci garantisce che quella moneta venga accettata. Ora, al netto di prelievi forzosi da parte dello Stato, penso che possiamo dire che la possibilità che un ente privato corra degli ipotetici rischi sia maggiore rispetto a quella che uno Stato vada in default. Questo credo che renda il contante relativamente più affidabile dal punto di vista della "sicurezza", mentre al contrario la moneta elettronica ha sicuramente il vantaggio di essere più comoda e pratica. Faccio questo discorso perché vedo diverse persone che credono che abolire il contante sia la soluzione ai tutti i mali. Lasciando perdere per un attimo la fattibilità pratica della cosa, a livello di principio la trovo una boiata pazzesca perché non credo sia giusto imporre un metodo di pagamento a priori. Penso che sia sacrosanto avere la possibilità di scegliere come VOGLIO pagare. Se vado al bar e volessi pagare in contanti o con la carta devo avere la possibilità di farlo in entrambi i casi, nel modo che ritengo più appropriato e conveniente in quel momento. Secondo me è fondamentale affermare questo principio, altrimenti si creano delle distorsioni ideologiche sia da una parte che dall'altra. Se il problema è davvero l'evasione che si agisca alla fonte creando un ecosistema che non la favorisca, invece di agire alla foce imponendo restrizioni sopra altre restrizioni... ora mi taccio :)
@matzof
@matzof 2 жыл бұрын
Ok, quindi se io in 10-20 anni di lavoro ho messo da parte 100mila euro, secondo te é piú sicuro tenerli in casa mia in contanti in una cassaforte invece che in banca. Fai un esempio di un caso in cui avere il contante é piú sicuro, e ti diró perché non é vero... É molto piú probabile che una banca fallisca rispetto ad uno stato, ma piuttosto é infinite volte piú probabile che qualcuno ti rubi i contanti, e magari ti distrugga anche la macchina o la casa per farlo. Usare meno il contante é meglio perché é meno efficiente, ma pazienza, mi accontento di un mondo in cui ognuno é libero di fare come gli pare. Il problema é che al momento quando esco sono ancora costretto a portarmi i contanti in giro, perché non sono ancora libero di pagare con la carta in tutti i posti. Quando potró uscire di casa senza portafoglio smetteró di lamentarmi e lasceró in pace i vecchi che vanno allo sportello a ritirare la pensione guardandosi le spalle che non ci sia un ladro dietro.
@aleildoc
@aleildoc 2 жыл бұрын
@@matzof se in 10-20 anni accumuli 100k sei uno stupido, sia che li tieni in casa che se li tieni banca, perché stai perdendo soldi, tant'è che non l'ho mai affermato. Punto. Il mio è un ragionamento a livello teorico, e infatti non lo neghi neanche tu. Ammesso che lo stato non fallisca (e di conseguenza che il denaro che possiedi, sia fisico che digitale, continui ad avere valore), idealmente il fatto di possedere fisicamente quel denaro ti da una maggiore garanzia che non ti venga sottratto, per esempio, da banche che falliscono (guarda il 2008 o le file agli sportelli per prelevare) o stati che prelevano forzosamente il tuo denaro (guarda Amato e il 6x1000). Detto questo, nessuno sta dicendo che il sistema elettronico non sia comodo e utile. Stavo facendo un ragionamento che viene prima dell'utilità e della convenienza personale. La mia posizione è che entrambi i metodi sono utili e necessari e che quindi le chiacchiere sull'argomento stanno a zero. Sarà il mercato e la concorrenza a decidere quali dei due sarà più utilizzato, senza il bisogno di avere imposizioni ne da una parte ne dall'altra. "Fai un esempio di un caso in cui avere il contante é piú sicuro, e ti diró perché non é vero..." già sai che qualsiasi cosa che dirò non ti starà bene e non valuterai spavaldamente nessun argomento sensato che io ti possa fornire per farti un idea sulla cosa. Complimenti, germi di nazismo. Questa cosa che è più sicuro tenere i soldi in banca perché è molto probabile che ti rubino il portafoglio è l'argomento principe che sento spesso. Vorrei sapere quante volte nella tua vita ti è stato rubato il portafoglio. Personalmente non me l'ha mai rubato nessuno, al limite posso averlo perso. Cosa ci sta, anche, dentro il portafoglio? Le carte elettroniche... che se vengono rubate, clonate, o qualcuno accede al tuo pin può prelevare per tuo conto una cifra molto maggiore di quella che hai nel portafoglio. E spero che tu non vada in giro con tutto lo stipendio nel portafoglio... l'argomento "poi il contante te lo rubano" è inutile perché entrambi hanno lo stesso fattore di rischio (frodi online, scam, clonazione e tutto il resto). "pazienza, mi accontento di un mondo in cui ognuno é libero di fare come gli pare" Qui il nazismo tocca l'apice. Poveretto sei una persona oppressa perché non puoi fare il figo con gli amici e pagare con Satispay. Ti sono vicino in questo momento di dolore. "lasceró in pace i vecchi che vanno allo sportello a ritirare la pensione" visti i precedenti ragionamenti perché non li mettiamo nelle camere a gas? Battutine taglienti a parte, quello che ti sfugge è che non il mondo non è fatto a tua immagine e somiglianza e che non tutti devono per forza comportarsi come te. Il compito dello stato è dare le stesse possibilità sia a te che sei figo e digital sia alla signora Maria di 85 anni che abita in montagna in un paese di 5 abitanti, non ha internet e non sa cosa sia uno smartphone. Perciò le discussioni sull'abolizione del contante e l'obbligatorietà del pagamento elettronico stanno a 0, perlomeno nel 2022. Se al ristorante non ti fanno pagare con carta la prossima volta vai da un'altra parte. E per favore smettiamola con questi toni da cani bastonati perché non puoi usare la carta. Intanto ringrazia Dio, Buddha, Yaveh o chi ti pare di avere i soldi nel conto.
@matzof
@matzof 2 жыл бұрын
@@aleildoc complimenti per le fallacie logiche: gli attacchi ad hominem, la reductio ad hitlerum, fallacia induttiva, e lo strawman. É inutile discutere con uno che usa questo tipo di argomentazioni, ma se avessi tempo e voglia potrei rispondere tranquillamente ad ogni tuo punto. Se vuoi discutere con gli altri, ti consiglio di studiare cosa sono le fallacie logiche e smettere di usarle. Buona vita.
@aleildoc
@aleildoc 2 жыл бұрын
@@matzof ahahah però sei divertente. “Se volessi, potrei” è fantastica. Interessante che mi accusi di fallace logiche quando il quello che hai scritto ne è pieno.
@matzof
@matzof 2 жыл бұрын
@@aleildoc ti rendi conto che ne hai appena usata un'altra? Tu quoque questa volta. Comunque non sto dicendo che i tuoi argomenti non reggono a causa delle fallacie (phallacy phallacy), ma che non ho voglia di discutere su internet con uno che le usa come base delle sue argomentazioni.
@federicozilio2262
@federicozilio2262 2 жыл бұрын
Parole sante!
@mirkolunetta4857
@mirkolunetta4857 2 жыл бұрын
Concordo al 100% che il tetto al contante è una misura di bandiera, ma mettere una soglia di 30 o 60 euro al di sotto del quale il commerciante può rifiutare il pagamento elettronico non lo capisco. Il pagamento con plastica è legalmente riconosciuto tanto quanto il contante per cui non mi sembra sensato che lo si possa rifiutare
@finmat95
@finmat95 2 жыл бұрын
Sì, concordo. Il grosso dell'evasione viene sui piccoli importi in diverse realtà, appunto bar e ristoranti che non ti battono lo scontrino o rifiutano la carta di credito sotto determinati importi, I TASSISTI, gli idraulici, gli elettricisti, i dentisti, gli avvocati, ecc. Tutte quelle piccole imprese E PARTITE IVA, non me ne vogliano chi nonostante tutto dichiara e fattura sempre, che se possono....evadono e adorano il contante. Infatti, personalmente, evito i bar/ristoranti che non battono lo scontrino perlomeno, evito anche gli studi medici dove "sono 50 euro, se vuole la fattura sono 150 euro", evito i taxi se posso e mi sposto fieramente con lo "spostapoveri". Poi i fenomeni da circo potranno parlare e lamentarsi e piangere miseria quante volte vorranno, la loro coscienza è bella sporca e lo sanno. Se si vuole un REALE cambiamento della società e una REALE lotta all'evasione non bisogna aspettare la legge perchè gli strumenti ci sono già, sicuramente non sono comodi alcuni e sono un po' vetusti ma ci sono. Appunto, non frequentare i locali dove non battono lo scontrino, chiedere prezziario e fattura al libero professionista. Inutile lamentarsi dell'evasione se poi quando si va nel locale si tirano fuori i contanti e non si pretende lo scontrino, si fanno fare i lavori manuali ad amici/parenti/colleghi che fanno prezzi di favore se si rinuncia alla fattura, e in generale non si è disposti a denunciare alle forze dell'ordine e fare cattiva pubblicità.
@francescom2027
@francescom2027 2 жыл бұрын
mi ero fatto l'idea che il limite al contante non servisse, ovviamente, a prevenire i pagamenti in nero, che anche se fossero superiori ai 1000 euro, essendo appunto in nero, potrebbero benissimo essere fatti in contante a prescindere dal limite legale. tuttavia innalzare il limite del contante aiuta chi incassa relativamente piccoli pagamenti in nero a utilizzare (o riciclare) quantità relativamente grandi di contanti, ed è così che semplifica l'evasione
@ragazzopazzo9681
@ragazzopazzo9681 2 жыл бұрын
Si, c'è un effetto del tetto al contante sull'evasione. Ed è questione rilevata anche dagli studi di banca d'Italia. Chiaramente l'effetto non è mastodontico. Però essendo una cosa che non fa danni tanto meglio tenerlo anche se il suo effetto è piccolo, a mio parere. Quindi trovo che togliere il tetto al contante non sia positivo, perché il suo effetto è (anche se lievemente) positivo o al limite nullo.
@tommaso6120
@tommaso6120 2 жыл бұрын
Buongiorno Prof. e buongiorno a tutti! seguo sempre con molto interesse le sue live e i suoi ragionamenti e mi trovo totalmente d'accordo con lei sul discorso delle micro imprese e sono personalmente per l'appunto un titolare (non imprenditore) di una micro impresa che pur non evadendo si riconosce perfettamente nella sua analisi e descrizione (inefficienza e altere difficoltà) detto questo, come si risolve il problema? come facciamo a far "sparire" le micro imprese? io ho capito perfettamente il punto del discorso, ma mi chiedo e le chiedo cosa dovrei fare? cioè sto lavorando per espandere la mia impresa e le assicuro che sarei felicissimo di trovarmi ad avere una grande Azienda, avere molti più dipendenti e pagare più tasse, certo non sono Steve Jobs e nemmeno Del Vecchio, sto imparando mentre faccio, mi corregga se sbaglio ma anche le grandi aziende quando hanno iniziato erano piccole o micro! senza divagare ulteriormente la mia riflessione è se non riesco a crescere in tempi brevi allora devo chiudere? la seguo sempre con molto interesse, buona giornata!
@paolovolpi4921
@paolovolpi4921 Жыл бұрын
Abbiamo scoperto che la grande impresa non evade, infatti Berlusconi ( che non credo neanche gli stesse simpatico, ma ormai e' andato, pace a lui), e' stato condannato per evasione, ovviamente non e' il solo.
@federicocalenda2831
@federicocalenda2831 2 жыл бұрын
Più che la questione del tetto del contante ritengo sia una cosa molto sbagliata elevare l'obbligo di POS a transazioni sopra i 60€ per il segnale che veicola questo tipo di azione politica. Questo, anche alla luce di una certa "schizzofrenia" del decisore politico che cambia in media ogni anno e mezzo e stravolge le politiche di quello precedente. Questa questione del POS mi pare sia più da inquadrare in una logica politica interna all'italia che non come decisione presa seguendo considerazioni di merito o necessità. Detto ciò sono del suo stesso avviso sul fatto di "punire" commercialmente quelle attività economiche che non adottano il POS o altri sistemi di pagamento elettronico semplicemente andando da qualche altro loro concorrente che invece li accetta.
@andreabarcellini
@andreabarcellini Жыл бұрын
C'è una cosa che non capisco sulla critica alla micro impresa. Giusto dire che non sono imprenditori, ma perché improduttivi? Il medico che prende 150 euro a visita di mezz'ora è improduttivo? O idem il muratore/idraulico a 35 euro orari? E soprattutto come potrebbero aumentare la produttività?
@canaledisfogo4698
@canaledisfogo4698 Жыл бұрын
"Improduttivi" perché non riescono a produrre abbastanza da fare sia margine per sé stessi, sia pagare la montagna di tasse che lo Stato italiano pretende. Se le tasse venissero portate ad un livello ragionevole, secondo questa logica, improvvisamente molti diventerebbero produttivi. Anche secondo me non ha molto senso prendersela con un povero Cristo che deve uscire il 40% delle sue entrate perché qualcuno ai piani alti ha deciso così
@francescamanna5223
@francescamanna5223 2 жыл бұрын
Ci sono situazioni in Italia dove sei costretto ad usare il contante: gli autobus navetta da Malpensa ad es non di rado accettano solo quello e tu che fai? Rischi di perdere l'aereo? Anche di recente mi è capitato di dover andare a prelevare per pagare un servizio dopo aver detto che avrei anche potuto fare un bonifico. Mi sono presa la soddisfazione di chiedere la ricevuta. Riluttante ha dovuto farmela. Purtroppo in Italia questa situazione si presenta ancora spesso. Molti ancora si compiacciono con chi lo fa
@majintab7710
@majintab7710 2 жыл бұрын
Bellissimo video come sempre prof, come prossimo argomento, vista la sigla d'apertura, potrebbe essere interessante parlare di come le rivolte in Iran stiano venendo caratterizzate qui in Italia, dove le proteste vengono viste come una lotta delle donne contro gli uomini, mentre invece è uno scontro tra integralisti religiosi e società secolare
@dariob4997
@dariob4997 2 жыл бұрын
Le grande imprese che fanno ottimizzazione (non elusione) fiscale pagano anche le imposte sui redditi d'impresa nei Paesi in cui operano in base al concetto di stabile organizzazione. I redditi imputabili alle unita` stabilite nel Paese x vengono computate nel Paese x secondo i criteri stabiliti dal medesimo Paese x.
@bestmessi87
@bestmessi87 2 жыл бұрын
E' possibile trovare documenti/info/un analisi dove si dimostra che l' evasione è concentrata nelle PMI? mi servirebbe per farlo sapere a certe persone che conosco
@matteosacchiero9808
@matteosacchiero9808 2 жыл бұрын
Mi ricordo che aveva fatto una live tempo fa (anche qualche anno mi pare) dove mostrava i grafici. Prova a cercare su yt tramite parole chiave con Boldrin
@demis9120
@demis9120 2 жыл бұрын
Finché l amministratore pubblico e l elettore continua a perseverare su aumento della spesa pubblica in deficit e soprattutto allocazione inefficiente delle risorse raccolte con imposte e tasse, la lotta all evasione resta mission impossibile.
@MarkusBenedictly
@MarkusBenedictly 2 жыл бұрын
@Michele Boldrin le spese sanitarie se pagate con strumenti tracciabili sono detraibili, quindi c'è anche una convenienza del paziente a pagare con la carta di credito la visita medica. Però alcuni (credo lei compreso) sostengono che il cosiddetto "contrasto di interesse" non sia utile per diminuire l'evasione fiscale. Se le va un commento su questo, sarei interessato. Grazie!
@pietrofarris4705
@pietrofarris4705 2 жыл бұрын
Ciao Michele mi chiamo Pietro sono un totale asino e ignorante in economia mi sa dire cosa è il tasso e l interesse percentuale?
@marcofrancioni1155
@marcofrancioni1155 2 жыл бұрын
Non sono d'accordo sulla questione del contante, a mio avviso un tetto a 1000 euro non riduce l evasione di per se ma limita molto il riciclaggio, con 10.000 non ho bisogno di ripulire il nero e con 20 transazioni posso acquistare un appartamento, con 1000 euro come limite avrei bisogno di 200 transazioni complicando la vita a chi di nero ne accumula tanto.
@1978gas
@1978gas 2 жыл бұрын
Curiosità , hai comprato immobili?
@alfonsofraire2810
@alfonsofraire2810 2 жыл бұрын
Personalmente avrei piacere a vedere esposto qualche dato concreto sull'evasione a supporto della tua tesi sulla micro evasione. per passate esperienze personali so per certo che le medie e le grandi aziende evadono eccome, ad esempio mi è capitato di vedere una grande società di consulenza pagare fuori busta cash per evitare di aumentare le ral. Sì come spesso accade in statistica la legge di Pareto si applica anche all'evasione fiscale probabilmente l'80% dell' evasione fiscale è fatto dal 20% degli evasori
@grazianoprevedel1206
@grazianoprevedel1206 2 жыл бұрын
Creare dei consorzi può essere una soluzione per tutte quelle piccole aziende che altrimenti non riuscirebbero a fare il salto di grandezza? Oppure sarebbe un contentino per preservare realtà piccole pur tentando di interfacciarsi con mercati che non riuscirebbero a raggiungere?
@seguso
@seguso 2 жыл бұрын
Gentile Michele, vorrei un Suo commento su questo ragionamento. Supponiamo che improvvisamente per un settore (gli idraulici, o i baristi), sia fatta una legge che permette o legalizza l'evasione fiscale. Tutto questo renderà più appetibile il mestiere di idraulico rispetto ad altri mestieri. Più persone decideranno di diventare idraulici (o di aprire bar). Il numero di idraulici aumenterà, e diminuirà quello di altri settori. Man mano che il numero di idraulici sale, per ciascun idraulico diverrà sempre più difficile trovare clienti. Per poter trovare clienti, gli idraulici dovranno abbassare i prezzi. Quindi guadagneranno meno. Quindi ad un vantaggio iniziale (il non dover pagare le tasse) si è associato uno svantaggio (il minore guadagno dovuto alla concorrenza maggiore). Questo svantaggio cresce sempre più, man mano che aumenta la percentuale di idraulici nella popolazione. A un certo punto, man mano che aumentano gli idraulici, arriva un punto in cui gli svantaggi aggiuntivi arrivano ad eguagliare il vantaggio iniziale. Allora il numero di idraulici smetterà di crescere. Il tutto si assesterà in uno stato di equilibrio, in cui gli svantaggi dati dalla diminuzione dei guadagni compenseranno esattamente i vantaggi dati dal non dover pagare le tasse. Quindi, anche se un settore può fare evasione, non è vero che gode di un vantaggio ingiusto rispetto agli altri. In generale, in un mercato in cui l'accesso alle professioni è libero, possiamo dare qualunque vantaggio a una certa classe di lavoratori, e il mercato creerà automaticamente degli svantaggi che compenseranno esattamente quei vantaggi. In altre parole, nel mercato libero è impossibile avere un vantaggio a meno che tu non possieda una risorsa la cui quantità non può aumentare.
@matzof
@matzof 2 жыл бұрын
Non ti risponderá mai lui, ma ti rispondo io. Secondo me il tuo discorso fila, ma le conclusioni rimangono le stesse, e cioé che bisogna smettere di incentivare e lasciar fallire le piccole imprese che non sono piú competitive, per fare spazio a quelle che lavorano in modo piú efficiente. Le crisi economiche e i fallimenti sono drammatici, ma sono necessari per il funzionamento dell'economia di mercato, perché fanno fallire le imprese non produttive.
@nicolagianaroli2024
@nicolagianaroli2024 2 жыл бұрын
@@matzof D'accordo. Iniziamo dalla testa a facciamo una bella piazza pulita della fola "too big to fail". Troppo comodo incaponirsi sempre e soltanto con il gelataio sotto casa
@domenicoc2886
@domenicoc2886 2 жыл бұрын
Parti con un'ipotesi assurda e arrivi ovviamente a conclusioni sbagliate. 1 Intanto non è che se tu azzeri le tasse ai baristi il numero di baristi sale esattamente di quanto basta per farli guadagnare come prima (mi sembra il paradosso di achille e la tartaruga). Ragionando al contrario, se le tasse invece di azzerarle le alzassimo al 90%, il numero di baristi scenderebbe così tanto da permettere ai baristi rimanenti di "compensare svantaggi e vantaggi"? Ovviamente no. Alla fine dei giochi anche se le tasse non le paga neanche la concorrenza si guadagna più di prima. 2 Quando dici che anche se una categoria evade non è detto che ci guadagni (falso, punto 1), stai dando per scontato che ad evadere sia l'intera categoria, mentre nella realtà ci sono baristi onesti che non volendo assumersi il rischio di evadere sono costretti a competere con chi evade, e che quindi fa concorrenza sleale. 3 Un'intera categoria di lavoratori che non paga tasse, che siano evasori o protetti dallo stato, gode dei servizi pagati dalle tasse delle categorie di contribuenti. Mica tanto svantaggi che compensano i vantaggi
@nicolagianaroli2024
@nicolagianaroli2024 2 жыл бұрын
@@domenicoc2886 L'ipotesi 1 cosi' come da te descritta risulta incomprensibile. Giuro che non capisco dove tu voglia andare a parare. E' chiaro che le leggi di mercato si applichino sulla globalita' dei soggetti che include i lavoratori ma anche lo stato. Va da se che imporre una tassazione del 100% non ha senso per i lavoratori ma neanche per lo stato. Ipotesi 2 Senza volerlo stai perorando la causa di rimuovere il problema di fondo, fra chi evade e chi non, attraverso l'abolizione delle tasse tout court e cosi' facendo finalmente premiando i lavoratori virtuosi. Sono d'accordo. Ipotesi 3. In realta' vi sono casi molto peggiori che un'intera categoria di lavoratori, italiani aggiungo io, che godono dei servizi pagatii con le tasse di altri lavoratori. Esistono i casi di grandi multinazionali estere che mandano sul lastrico molti lavoratori italiani e che godono dei servizi pagatii con le tasse di altri lavoratori (sempre italiani si capisce)
@domenicoc2886
@domenicoc2886 2 жыл бұрын
@@nicolagianaroli2024 visto che hai voluto capire a modo tuo tutto quello che ho scritto, non vado avanti. È tempo buttato parlare con chi cerca esclusivamente conferme.
@will_mar
@will_mar 2 жыл бұрын
Prof. Boldrin, però vorrei aggiungere una cosa: io pagai con carta di credito un servizio (taglio di capelli) che costò 15 euro. Ma me ne hanno addebitati 16 perché evidentemente il costo di commissione bancaria è 1 euro. Perché devo pagare, io se l'esercente è fraudolento o l'esercente non fradulento, tale addebito. Le banche sicuramente potrebbero venire incontro azzerando le commissioni per pagamenti al di sotto di una certa soglia. Sarebbe d'accordo, oppure sono uno straccione che merita solo di versare lacrime e sangue? Mi dica lei, con meno ironia possibile, è solo una domanda.
@riccvven2078
@riccvven2078 2 жыл бұрын
1€ su 15??? È pieno di pos con commissioni all'uno % o senza commissioni sotto certe soglie di pagamento. Il mercato ha provveduto a una necessità, vedi sumup o nexi
@will_mar
@will_mar 2 жыл бұрын
@@riccvven2078 purtroppo, dalla sua osservazione non ho trovato risposta alla mia domanda, perché l'esercente non aveva sumup o nexi (quale necessità? mica ho capito. queste piattaforme azzerano le commissioni?).
@leonardoberti917
@leonardoberti917 2 жыл бұрын
Cambia banca
@MicheleBoldrin
@MicheleBoldrin 2 жыл бұрын
Straccione non so, di certo sei un contaballe.
@PiergiorgioMarchi
@PiergiorgioMarchi 2 жыл бұрын
quello che lei dice è impossibile a meno di vere e proprie frodi. bah mai sentita una roba simile
@AntonioDeGaetano
@AntonioDeGaetano 2 жыл бұрын
Si usano le debit card molto spesso, ma le carte di credito servono anche per valutare il credit score dei cittadini e la loro affidabilità nel caso di loan e mortgage
@robertoparro9754
@robertoparro9754 2 жыл бұрын
E per chi vuole pagare in contanti chieda lo scontrino o fattura prima del pagamento
@LucaPala
@LucaPala 2 жыл бұрын
Dai fascisti mi aspettavo l’occhiolino all’elettorato evasore, ma speravo in qualcosa di più sottile. Invece via ai condoni e indietro di decenni sulla digitalizzazione dei pagamenti. 😩
@maurocaratozzolo3352
@maurocaratozzolo3352 2 жыл бұрын
Sarebbe utile un articolo scritto sull'argomento con dati e numeri. Purtroppo in Italia moltissime persone sono convinte che l'evasione vera è quella delle grandi imprese.
@maurocaratozzolo3352
@maurocaratozzolo3352 2 жыл бұрын
anzi a dire la verità su alcuni quotidiani italiani a volte appaiono articoli che sostengono queste teorie
@Falcone-en4wl
@Falcone-en4wl 2 жыл бұрын
Domanda (e qualche considerazione un po' off topic e me ne scuso): c'è un modo per mettere in relazione il reddito dichiarato con il tenore di vita? Perchè mi pare che in alcune situazioni, come si vede nei blitz della finanza a Cortina o a Porto Cervo, la strategia di chi è chiamato a contrastare l'evasione sia proprio quella. Il problema, credo, sta nel fatto che chi ha un tenore di vita molto dispendioso e non compatibile con il reddito dichiarato, non è formalmente proprietario dell'auto di lusso che guida o della barca su cui va le vacanze. Senza contare che c'è anche il problema opposto, ovvero della micro-impresa che fa da "scontrinificio" (o false fatturazioni) per far emergere il denaro sporco della criminalità organizzata. Insomma, non vorrei essere nei panni di chi è chiamato a combattere l'evasione.
@martinpertot2160
@martinpertot2160 2 жыл бұрын
Ho la quasi certezza che il famoso incrocio dei dati tra conti correnti, agenzia delle entrate, catasto, PRA etc. esista solo sulla carta.
@Falcone-en4wl
@Falcone-en4wl 2 жыл бұрын
@@martinpertot2160 Eh, ma il problema, come scrivevo, è che non è detto che i beni di lusso siano intestati a chi ne beneficia effettivamente. Per questo occorrerebbe misurare, nella misura del possibile, il tenore di vita, non il patrimonio.
@gioialisi9646
@gioialisi9646 2 жыл бұрын
Quello che dice, professor Boldrin, è molto corretto dal mio punto di vista. Ciò che mi ha più sorpresa è stato vedere sul canale di LiberiOltre (come lei ricordava) Fabio Scacciavillani il quale, in qualità di ospite, ha diffuso idee da "agitatore delle folle" in un modo che definire scortese sarebbe un eufemismo. Non do la colpa ad Aleksandra Georgieva, che si è trovata a dover gestire questo fiume in piena straripante di frasi sconclusionate, con un tono a tratti arrogante e saccente, a tratti violento e aggressivo; il tutto condito da un linguaggio non tecnico e impreciso, che si può trovare in qualsiasi bar od osteria di paese. Mi sarei aspettata, tuttavia, almeno un contraddittore, mentre lo spettacolo cui abbiamo assistito è stato quasi un monologo desolante e retrogrado (oltre che potenzialmente screditante il buon lavoro che voi di LiberiOltre state portando avanti da tutti questi anni). "Vedete questa banconota? E' mia, questa banconota è di mia proprietà, mi devono assaltare fisicamente per potermela prendere. I soldi sul mio conto corrente non sono di mia proprietà". Questa è una delle frasi più pericolose, perché da un punto di vista giuridico potrebbe anche avere la sua logica, ma l'apprezzamento dell'ospite si concentra completamente sui diritti reali e oblitera completamente il diritto delle obbligazioni (che, volenti o nolenti, per rilevanza e flusso d'affari sostiene e fa muovere il mondo contemporaneo). Chiudo con una frase che mi ha fatto capire la levatura morale e caratteriale del soggetto in questione, e mi ha costretta a cambiare video per evitare improperi rivolti allo schermo "Non mi credete. Beh, vuol dire che non capite assolutamente niente". Amen.
@fulvioapicella3351
@fulvioapicella3351 2 жыл бұрын
Sante parole
@paro64
@paro64 2 жыл бұрын
il cash non è gratis per l'esercente. Il costo privato del contante risulta il più elevato a causa dei maggiori oneri (variabili) legati alla sicurezza come ad esempio i furti, il trasporto valori, le assicurazioni oltre al tempo impiegato per contare l'incasso a fine giornata. Tutti parametri che non vengono mai presi in considerazione dal l’esercente medio ma che andrebbero valutati e hanno il loro significativo impatto in termini di tempo e dunque costi. Oltre a ciò va considerato inoltre l'onere pagato da tutti i contribuenti, per stampare le banconote e finanziare le verifiche anti-contraffazione. Sommando tutti questi elementi si arriva a una spesa di 7,4 miliardi di euro all'anno, sostanzialmente divisi equamente tra Stato e negozianti. Ripeto, 7,4miliardi…non proprio poco. Ed è un COSTO che grava per metà sullo stato (quindi tutti i cittadini) e per metà su tutti i negozianti/imprese. Di fatto io contare costa tecnicamente più del 2% del ricavato contro 1% (o anche meno) del pagamento elettronico. A tal proposito sono stati condotti diversi studi. E tutti riconducono allo stesso unanime risultato. Ti riporto per semplicità una sintesi di quanto esposto dal direttore dell’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano.
@MolemanITA
@MolemanITA 2 жыл бұрын
Il problema del limite del POS è che ci sono casi in cui non puoi avere la facile possibilità di cambiare commerciante, non c'è sempre ampia concorrenza, e quindi sei danneggiato come consumatore. Esempio: tassisti, che non hanno nemmeno l'obbligo di emettere scontrino. Oppure: unica tabaccheria di un paesino.
@alessandromauri93
@alessandromauri93 Жыл бұрын
la soluzione è quindi niente taxi e niente sigarette ;) no beh sono d'accordo, ma se ho capito bene il problema del tabacchino in paese è che, essendo pressapoco monopolio, non è portato ad innovare e migliorare il servizio
@francescojuniordefelice3449
@francescojuniordefelice3449 2 жыл бұрын
Scusate, da persona poco preparata sull’argomento. A naso: il tetto contante più alto non aiuta anche le mafie? (Al di là della questione dell’evasione). Per la questione della possibilità di negare il pagamento POS al di sotto dei 60€, il punto non è sull’efficacia o meno della misura, ma sui disordini sociali che crea per via dell’ignoranza e della disinformazione.
@danielebbasta9189
@danielebbasta9189 2 жыл бұрын
Però a quel punto gli scambi economici all’interno delle mafie non essendo “regolamentati” come cambierebbero con un tetto al contante diverso?
@mirko.paoloni
@mirko.paoloni 2 жыл бұрын
Domanda, quanto l'evasione è colpa delle pmi e quanta invece è la colpa dell'individuo a cui interessa avere uno sconto, o se ne fotte della ricevuta ? Sono assolutamente d'accordo su tutto, mi domando solo chi ha una responsabilità maggiore.. da una parte c'è il fornitore di un bene/servizio che opera in modo disonesto, dall'altra la persona che potenzialmente lo alimenta..
@andreaaveni
@andreaaveni 2 жыл бұрын
Mi sembra estremamente ragionevole e condivisibile. Ma cosa ne pensa dell'ipotesi di eliminare del tutto il contante. Questo vincolo non ridurrebbe sostanzialmente l'evasione e non spingerebbe le microimprese ad ingrandirsi e/o diventare più efficienti?
@MarkusBenedictly
@MarkusBenedictly 2 жыл бұрын
@Andrea Aveni è un'idea molto pericolosa eliminare il contante: poi succede come in Cina o in Canada quando c'era la protesta dei camionisti, che se protesti contro il governo ti possono bloccare i conti e così se non hai contanti e non si può pagare in contanti, sei spacciato. Ne parlava Fabio Scacciavillani di questo su "40 minutes" sul canale di Liberi Oltre.
@andreaaveni
@andreaaveni 2 жыл бұрын
@@MarkusBenedictly capisco, ma lo stato potrebbe derubarci comunque anche ora che il contate è legale. E non sarebbe una buona idea. Un regime autoritario e autarchico come la Cina magari se lo può permettere, ma in una democrazia liberale non credo la cosa possa funzionare. Ma capisco la tua critica, grazie!
@will_mar
@will_mar 2 жыл бұрын
Sostengo la libertà di pagare come c***o si vuole: contanti o carte, senza irragionevoli restrizioni. Quelle ragionevoli mi sforzerò di capirle.
@andreaaveni
@andreaaveni 2 жыл бұрын
@@will_mar Io sostengo la libertà che lo stato ha di non sprecare carta e metalli per battere conio. Tutto chiaro?
@fulvioapicella3351
@fulvioapicella3351 2 жыл бұрын
Premesso che sottoscrivo in toto la sua analisi e condivido la bontà delle soluzioni proposte, le vedo come azioni che raggiungono il loro obiettivo nel lungo periodo. Abitando in una zona ad altissima densità di microimpresa e di flat-tax payers (conosco persone che fanno Boldrin di cognome...) Ho la netta sensazione che esista un mercato, parallelo a quello concorrenziale, dove c'è mutuo accordo tra chi vuole pagare in contante perché ha "nero" da smaltire, e chi accetta pagamenti in nero per non pagarci sopra le tasse e perpetuare il ciclo. Se fosse una quota di mercato minoritaria potrebbe anche essere qualcosa di vagamente accettabile, combattibile con la finanza. Ma se la quota del nero è preponderante, io minoranza che voglio pagare con la credit card e porto i miei soldi da qualcun altro, non riesco a influenzare il mercato e far morire le cattive abitudini, perché continueranno a sostenersi grazie al nero e compenseranno bene i mancati guadagni con le tasse risparmiate, no? In questo senso, anche limitare l'uso del contante non può essere una soluzione di compromesso in puro stile "quote rosa" o "green pass" (ovvero sulla carta sbagliate) per ottenere in modo soft il cambio culturale necessario?
@gioialisi9646
@gioialisi9646 2 жыл бұрын
Analisi interessante!
@giovannapanto8170
@giovannapanto8170 2 жыл бұрын
Io detesto avere in mano contante, vado meglio con plastic. Sono rigorosa nel tenermi tutti i riscontri e anche per autocontrollarmi (rischio mani bucate) preferisco averne traccia. Pagherei anche l'amante per una prestazione e scriverei massaggio rigenerante o seduta di VERY personal training. Il nero a me piace solo indossato e nn praticarlo nè vederlo circolare allegramente.....qui nel Veneto si dice: dai dai fammi sconto, poi ci mettiamo d'accordo. E cosi il nipotino poi si deve pagare la mensa all'asilo. Purchè il nonnetto sia felice. Questo solo per l'aspetto del consumatore. NN mi esprimo per le aziende di cui lei ha una prospettiva ovviamente più chiara.
@mattiamorandin3080
@mattiamorandin3080 2 жыл бұрын
17:27 ires ed Irpef arrivi al 44%, irap è sul mol al 5%, mettici qualche tassa aggiuntiva ed arriverà al 60%?
@alepianta5267
@alepianta5267 2 жыл бұрын
Buongiorno penso che su questo argomento dovreste fare un dibattito interno a liberi oltre perché le posizioni sono parecchio contrastanti nello specifico fra lei e Scacciavillani che non mi sembra poco, un bel confronto trasparente sul canale sarebbe apprezzato .
@carlograncini
@carlograncini 2 жыл бұрын
Per quello che conta il parere di un ascoltatore, non condivido per niente le posizioni di Scacciavillani. Le trovo ideologiche.
@MarkusBenedictly
@MarkusBenedictly 2 жыл бұрын
@@carlograncini visto quanto successo in Canada l'anno scorso, sono fattuali non ideologiche.
@LucaPala
@LucaPala 2 жыл бұрын
Michele 29:20 quando lavoravo in Poste Italiane lo stipendio me lo davano in contanti direttamente in ufficio ogni mese 😂 segno di inefficienza?
@stefanogalimberti2492
@stefanogalimberti2492 2 жыл бұрын
Con la tecnologia odierna non sarebbe possibile far gestire la moneta elettronica direttamente dalle banche centrali (eliminando commissioni delle banche private) ? Così come adesso l'emissione di moneta materiale (carta o metallo) è monopolio delle banche centrali.
@loiczamofing659
@loiczamofing659 2 жыл бұрын
ma perché questa fissazione delle commissioni dalle banche? in paesi sviluppati il pagamento elettronico ci sono e anche le commissioni è le stessa come in italia ma nessuno in svizzera, i paesi scandinavi, Inghilterra etc non si lamentano delle commissioni. il problema inventato che non si riesce a fare margine con una commissione del 1% sul pagamento elettronico come dicono tutti i nano commercianti fallisci sei inefficiente e farà solo bene al paese
@8infinito8
@8infinito8 2 жыл бұрын
Liberi Oltre le uova fresche e i maglioni 😁😁
@gianlucatadeo7092
@gianlucatadeo7092 2 жыл бұрын
Sarebbe bello un video per riprendere il modello malthusiano e le fesserie ad esso collegate
@Aquimel
@Aquimel 2 жыл бұрын
La roba del contante può aver senso soltanto all'estremo dello zero contanti. Poi c'è da fare altri discorsi.
@randomwalk5095
@randomwalk5095 2 жыл бұрын
[IMPORTANTE] hai parlato di mostrare le carte di credito, io non lo farei su un canale youtube c'è il forte rischio che possano essere clonate con conseguenze spiacevoli
@paolofabbri4531
@paolofabbri4531 2 жыл бұрын
Pienamente d'accordo
@TheFuzeMusic
@TheFuzeMusic 2 жыл бұрын
scusi prof ma quello che ha detto all'inzio e' corretto in parte ma sta saltando un passaggio logico/ matematico. mi spiego: dice che il grosso del nero avviene per piccole transazioni sotto i 1000 euro e quindi l'aumento del limite a 5000 non cambia molto. questa affermazione non ha senso perche' essendo appunto "in nero" non esiste nessun limite. il limite potrebbe essere anche 5 euro se voglio pagare 2000 euro in nero lo posso fare lostesso. da come la dice sembra che prima si potesse fare nero solo fino a 1000 ora fino a 5000 ma lei dice "tanto la maggiorparte e' sotto i 1000" . non e' vero prima si poteva fare infinito e ora si puo fare infinito. sono solo le transazioni legali quindi con fattura che passano da 1000 a 5000.
@iggyanthony4430
@iggyanthony4430 2 жыл бұрын
penso intendesse che il limite stesso al contante è una porcata siccome esistono modi per aggirare questi limiti, come ha appunto detto; con 1000 di limite faccio spese divise e minori, quindi 560, 820, 340 ecc quindi con limite 5000 faccio 1459, 4118 ecc..
@fulvioapicella3351
@fulvioapicella3351 2 жыл бұрын
Non hai capito, il limite al contante serve per limitare la possibilità di comprare "in bianco" con soldi neri, e quindi di fatto riciclarli. È ovvio che se compri in nero con soldi neri non c'è mai limite.
@TheFuzeMusic
@TheFuzeMusic 2 жыл бұрын
@@iggyanthony4430 si ma tu stai parlando di transazioni legali con fattura. lui parlava di nero. e' quello che non ha senso.
@TheFuzeMusic
@TheFuzeMusic 2 жыл бұрын
@@fulvioapicella3351 non ha detto questo. ha parlato in modo chiaro di transazioni in nero sottolineando che sono i piccoli bar a fare nero e il dentista che ti fa pagamenti dilazionati. in nero al dentista posso pagare anche 50k :D poi per quello che dici tu SNI. si e' una cosa fattibile ma se un business ha un margine del 50% compro 50 vendo 100. se faccio nero e dichiaro 70 devo comprare 35. se compro regolarmente con fattura piu' di quello che vendo mi sgamano ieri. Il ricilaggio di solito avviene diversamente.
@iggyanthony4430
@iggyanthony4430 2 жыл бұрын
@@TheFuzeMusic il problema per il dentista è riciclarli quei 50k🤣🤣 diventa Ozark
@morenasimone
@morenasimone 2 жыл бұрын
Io prof. ho mandato a quel Paese uno che parlava contro il pagamento elettronico su questo canale ma sono stato cacciato da KZbin. Ahahha
@giampi72
@giampi72 2 жыл бұрын
Boldrin non ho capito come possiamo arrivare a non pagare le transazioni su carta, se non ci arriviamo e tolgono la moneta si alza il costo di tutto, i commercianti dicono che i loro prezzi adesso non tengono conto dei balzelli delle c.c.
@MicheleBoldrin
@MicheleBoldrin 2 жыл бұрын
Ma cosa dici??? Le transazioni via moneta COSTANO DI PIU' di quelle elettroniche!!! Che tu non lo veda e' altra questione!!
@giampi72
@giampi72 2 жыл бұрын
@@MicheleBoldrin dicono i commercianti che con la carta da 10 diventano meno. Le banche qui ciucciano
@nicolagianaroli2024
@nicolagianaroli2024 2 жыл бұрын
Meraviglioso come Boldrin si permetta di prendere a pesci in faccia tutti i titolari di micro imprese che costituiscono la spina dorsale del sistema Italia e che nel dopoguerra hanno creato le condizioni per un deciso miglioramento delle condizioni materiali ivi inclusi la possibilita' offerta a molti di poter studiare. Spiace che in alcuni casi gli studi intrapresi siano stati deleteri ed abbiano portato a pessimi risultati
@danielebbasta9189
@danielebbasta9189 2 жыл бұрын
Il fatto che sia spina dorsale include anche tutti i difetti e criticità del caso
@nicolagianaroli2024
@nicolagianaroli2024 2 жыл бұрын
@@danielebbasta9189 La criticita' del caso è Che l'Italia delle microimprese e' stata de facto il paese + ricco Al mondo e Che gli sciacalli non hanno ancora finito Di mangiarsi le nostre ricchezze
@domenicoc2886
@domenicoc2886 2 жыл бұрын
Finito di raccontare fiabe?
@nicolagianaroli2024
@nicolagianaroli2024 2 жыл бұрын
@@domenicoc2886 No. Le posso anche raccontara la "fiaba" degli USA che si sono sempre rifiutati di istituire una banca centrale sino al giorno in cui nel corso di un'operazione semi clandestina i banchieri sono riusciti nel 1913 nel loro intento di imporre una banca centrale (la FED) direttamente controllata dai banchieri privati. Prima di tale data negli USA la tassa sul reddito non esisteva
@davideraimondi570
@davideraimondi570 2 жыл бұрын
A parer mio (neanche tanto, mi sembra più un osservazione oggettiva) il problema delle microimprese è da far risalire ad una fallacia logica. Essere imprenditore non è un diritto, tu non sei una vittima se nessuno ti aiuta, nessuno è tenuto a comprare beni o servizi da te e lo stato non ti deve nulla, e tutto questo non ti da il diritto di ergerti sopra le regole chiamando ‘evasione buona’ il tuo furto di denaro pubblico. Tu hai scelto di fare l’imprenditore e ti devi assumere il rischio d’impresa. Sei bravo? Buon per te, goditi il successo e i soldi. Fai schifo? Se un fallito, fai la fame per ripagare i debiti
@MarkusBenedictly
@MarkusBenedictly 2 жыл бұрын
Questo sarebbe vero se ci fosse un contesto burocratico e fiscale dove fare impresa qui in Italia fosse fattibile in modo sano e senza dover sostenere costi enormi per commercialista, consulenti del lavoro, balzelli vari da pagare, etc.
@davideraimondi570
@davideraimondi570 2 жыл бұрын
@@MarkusBenedictly non vedo come possa cambiare la mia osservazione. Se vuoi fare l’imprenditore e ti lanci ad occhi chiusi in un mondo che nemmeno conosci, senza fare analisi economiche e tecniche di realizzabilità della tua attività a 360º mi sembra ovvio che hai già perso in partenza. A me sembrano solo scuse perché le micro/piccole imprese che funzionano bene esistono
@barnabandrea
@barnabandrea 2 жыл бұрын
Infatti è una questione inutile, solita polimechetta per poter dar lavoro a qualche giornalista e qualche trasmissione in TV. Come direbbe CB: "glielo vogliamo dare un panino a fine mese?"
@marcomonti9823
@marcomonti9823 2 жыл бұрын
Io credo che in tanti campi, se ci fossero più player medio-grandi e tante micro partite iva si trasformassero in dipendenti, sarebbe meglio, ha ragione Michele. Tuttavia questo è un altro di quei cardini del sistema Italia che è impossibile pensare che un qualsiasi governo vada ad affossare, già il web tende ad eliminare tante professioni, figurati se ci si mettono pure con la fiscalità.
@phazon69
@phazon69 2 жыл бұрын
Ma molti rimarrebbero senza lavoro,non possono essere assunti tutti
@MarkusBenedictly
@MarkusBenedictly 2 жыл бұрын
@Marco Monti ma avere la possibilità di potersi aprire un'attività o di iniziare un lavoro autonomo, rende più libero un cittadino rispetto al lavorare come dipendente. Invece, se ci fossero solo grandi catene o grandi gruppi, non ci sarebbe la possibilità di cominciare un'attività da zero senza grossi capitali, si sarebbe costretti, in pratica, a lavorare come dipendenti di aziende che sono già sul mercato.
@marcomonti9823
@marcomonti9823 2 жыл бұрын
@@MarkusBenedictly Figurati se non conosco la realtà, io stesso sono una partita iva...il fatto è che negli USA, "patria del liberalismo sfrenato" le partite iva sono il 16% della forza lavoro, in Italia il 23%...è solo un equilibrio assistenziale del sistema...di là abbiamo gli insegnanti e i forestali siciliani e di qua gli artigiani col nero. L'intero sistema è però inefficiente.
@phazon69
@phazon69 2 жыл бұрын
@@MarkusBenedictly giustamente alzarebbe tantissimo le barriere d'ingresso verso l'alto per chi vuole conoccorrere nella stessa nicchia di mercato,e potrebbero provarci solo chi è già ricco o grossi capitali da investire iniziali. Cmq in Italia sta meglio il dipendente,l'autonomo o partita Iva a I rischi imprenditoriali senza però i guadagni
@mattiamorandin3080
@mattiamorandin3080 2 жыл бұрын
18:25 ok ma ho paura che il Paese assuma come valore quante ore lavori non quanto produci. Cioè X e Y lavorano x ore allora dovrebbero prendere lo stesso stipendio
@Marco_Fenoglio
@Marco_Fenoglio 2 жыл бұрын
Faccio presente che esistono metodi di pagamento più efficienti e meno costosi delle carte perché non obbligare all'uso di questi? Es. Satispay [Prof. i costi li pagano i negozianti non i clienti]
@MicheleBoldrin
@MicheleBoldrin 2 жыл бұрын
Idiozie. Domattina ti spiego perché, veramente banale.
@StefanoTonon
@StefanoTonon 2 жыл бұрын
"L'evasione fiscale delle grandi aziende è 16 volte maggiore di quella delle piccole" E questo come si spiega prof? (Siccome viene cancellato il commento credo per i link, ho rimosso i link! Cerchi pure il virgolettato sui motori di ricerca per consultare)
@MicheleBoldrin
@MicheleBoldrin 2 жыл бұрын
Con una balla, tipico della cgia di Mestre e con la tua malafede (o stupidità, scegli tu) visto che i numeri dell'articolo dicono l'opposto. Buffone.
@StefanoTonon
@StefanoTonon 2 жыл бұрын
@@MicheleBoldrin La mia non era una provocazione, anzi! Sono d'accordo con lei ma non capivo la logica, senza senso apparente, di come venisse calcolato il rapporto di questa affermazione. Oltretutto credo che le aziende di maggiori dimensioni siano anche quelle che subiscono, in percentuale al numero, i maggiori controlli fiscali. Tutto qua
@iggyanthony4430
@iggyanthony4430 2 жыл бұрын
@@StefanoTonon Per dirti, preso dalla curiosità ho cercato anche io e ho trovato unicamente questi articoli ridicoli, decine e decine che hanno lo stesso medesimo titolo, poi mi sono fatto due domante; ma messe in proporzione tra la microimpresa che fattura 100k annuali e una grande impresa che fa (ultrasottostimato ma è per esempio) 1 milione ed entrambe evadono (cifra casuale) il 15% i calcoli sono semplici: la piccola impresa evade 15k, mantre quella grande 150k, da questi numeri deduciamo che sì le imprese grandi evadono 10 volte quelle piccole, ma quante sono esattamente? le grandi imprese in italia ammontano all'incirca 4mila, mentre (dati istat) Le piccole e medie imprese (quelle con 10-249 addetti) sono circa 204 mila, e le microimprese (quelle con meno di 10 addetti) sono 4,1 milioni e rappresentano il 95,2 per cento delle imprese attive. quindi per riprendere, si l'articolo è giusto ma allo stesso tempo MENTE, perchè una grande impresa allo stesso livello di percentuale evade di più di una piccola/media impresa (16 volte da quel che dicono) ma seguendo i numeri le piccole medie imprese sono infinitamente più numerevoli! 4.000x150.000 (grandi imprese) =600milioni annualmente 204.000x15.000 (Piccole medie imprese) =3MILIARDI! immagina invece le microimprese che non più di 1 milione.....
@MicheleBoldrin
@MicheleBoldrin 2 жыл бұрын
Ma per favore, ma per favore! Sei anonimo, metti un'affermazione insensata e non e' una provocazione? Cos'altro? Hai cercato di farmi sapere che non sei in grado di leggere? Basta leggere l'articolo, come ho fatto io! Ma santa madonna!
@MicheleBoldrin
@MicheleBoldrin 2 жыл бұрын
Le c.d. "micro" sono piu' di 4 milioni. www.das.it/i-numeri-delle-aziende-in-italia-nel-2020/
@edoardocarlotto5765
@edoardocarlotto5765 2 жыл бұрын
Il momento del non sei un imprenditore è uscito in Toto il Veneto, e il bestemmione alla fine se la poteva concedere
@starfab77
@starfab77 2 жыл бұрын
Ma solo qui in UK usare le carte di credito fa risparmiare? Con Amex cashback del 0.5%
@paldemar89
@paldemar89 2 жыл бұрын
In italia american express ha 1% di cashback (pero ha spese di mantenimento, come credo anche da voi) il problema è accesso, da quanto mi dicono e che amex molti negozi non accettano
@starfab77
@starfab77 2 жыл бұрын
@@paldemar89 ok, qui non ho nessuna spesa di mantenimento ma con l'1% ti rifai
@frankza5377
@frankza5377 2 жыл бұрын
Ma la canzone dell'intro come si chiama?
@diffusioncent
@diffusioncent 2 жыл бұрын
Sarebbe interessante un confronto tra Boldrin e Scacciavillani sull'argomento. Hanno posizioni diametralmente opposte
@andreacastagna5249
@andreacastagna5249 2 жыл бұрын
Per la prima volta non concordo con lei professore in una soluzione proposta. Anche nella "civilissima" Lombardia ci sono zone dove o paghi con il cash o non paghi. E non è facile andarsene lasciando i dati conr dice lei se in quel negozio sei obbligato a tornarci. O meglio, io posso anche farlo perché in Italia ci vengo in vacanza. Per la mia famiglia che ci vive è più complicato.
@renzonimis8102
@renzonimis8102 2 жыл бұрын
algo, que ritmo!
@albertobloise
@albertobloise 2 жыл бұрын
Comunque troppo vera la cosa della differenza con gli usa, qui ci sono grandi magazzini tipo Ross e Marshall efficientissimi dove le stesse cose che in Italia costano 70 qui costano letteralmente 20, torno in Italia dopo 3 mesi in California (livelli salariali 3-4 volte l'Italia) con 500 euro almeno di vestiti di marca tutti comprati con la carta in questi grandi magazzini, ma se senti l'italiano ti dice che fa schifo il grande magazzino perché è confusionario HAHAHAHAHA, sono modi di vivere e pensare la vita diversi ed inconciliabili, Marshall e Ross semplicemente non arriveranno mai in Italia, non siamo pronti così come non siamo pronti a non pagare il caffè in nero
6:15 - Contante, plastica, moneta, evasione: riproviamoci!
38:43
Michele Boldrin
Рет қаралды 21 М.
Luciano torna in ufficio: Superbonus, tra bugie ed errori.
55:38
LiberiOltre
Рет қаралды 14 М.
Сестра обхитрила!
00:17
Victoria Portfolio
Рет қаралды 958 М.
99.9% IMPOSSIBLE
00:24
STORROR
Рет қаралды 31 МЛН
I soprannomi alla Camera e al Senato
5:11
radiodeejay
Рет қаралды 4
Ma queste università italiane ci sono o ci fanno?
1:59:35
Michele Boldrin
Рет қаралды 17 М.
Boldrin & Forchielli: i massacri nelle scuole Americane
16:37
Michele Boldrin
Рет қаралды 10 М.
Has Generative AI Already Peaked? - Computerphile
12:48
Computerphile
Рет қаралды 1,1 МЛН
Think Fast, Talk Smart: Communication Techniques
58:20
Stanford Graduate School of Business
Рет қаралды 44 МЛН
L'economia della domenica mattina. Cos'e' per davvero il Signoraggio
25:43
Oltre la violenza visibile - con Roberta Gallego
1:16:41
Michele Boldrin
Рет қаралды 2,1 М.
Michele Boldrin ospite di Otto e 1/2
30:44
Fermare il declino
Рет қаралды 41 М.