L'economia della domenica mattina. Cos'e' per davvero il Signoraggio

  Рет қаралды 33,316

Michele Boldrin

Michele Boldrin

Күн бұрын

Alcuni banali fatti sul signoraggio, verificabili facilmente su centinaia di siti in rete: quelli delle banche centrali, Wikipedia, libri di testo e quant'altro.
Questi sono i fatti, quello che racconta la RAI di regime sono balle, bugie, fandonie, mistificazioni. Spegnetela. Anzi spegnete la TV ed informatevi altrove.

Пікірлер: 264
@costantinodeblasi8192
@costantinodeblasi8192 6 жыл бұрын
Facciamo un video anche sul divorzio banca d'Italia Tesoro?
@giovdall
@giovdall 6 жыл бұрын
Ottima idea . Anche perché ecco cosa appare su Google digitando "divorzio Banca d' Italia" : photos.app.goo.gl/rBaTdgMy7ErPdh1Z9 . Non faccio commenti ...
@adrianomattia5625
@adrianomattia5625 6 жыл бұрын
Siiii
@gianlucabruno76
@gianlucabruno76 6 жыл бұрын
Io invece rilancio: una mini serie sulla storia della Banca d'Italia, dalla costituzione, ad oggi. Capire quali siano stati i problemi che hanno segnato l'evoluzione della nostra Banca Centrale ( nei suoi poteri, nella sua autonomia, nella sua azione per favorire l'industrializzazione del Paese ecc.), ritengo sia interessantissimo.
@SimoneCarp
@SimoneCarp 6 жыл бұрын
Gianluca Bruno sarebbe uno sforzo superfluo secondo me. Già una decina di anni fa il canale di Lefoureloaded fece un pregevolissimo lavoro di divulgazione sul tema signoraggio e BdI, sia dal punto di vista tecnico che storico.
@gianlucabruno76
@gianlucabruno76 6 жыл бұрын
@@SimoneCarp conosco il canale e apprezzo quel che ha fatto in tema di debunking su temi economici, ma perchè inutile? Magari ci fossero sul tubo tanti video su questi temi, quante sono le bufale, di ogni genere, che circolano. Non credo che questo tipo di offerta sia superflua: non ce n'è mai abbastanza, direi! ;)
@AlessandroOrlandi83
@AlessandroOrlandi83 5 жыл бұрын
Grande video, sono molto contento, siccome sento spesso in internet parlare di signoraggio da persone di poca probabilmente educazione finanziaria saro' contento di condividere questo video. Non l'avevo mai sentito spiegare cosi chiaramente. Grazie.
@Frenzgyn
@Frenzgyn 6 жыл бұрын
Sante parole, non si può mai dimostrare in maniera incontrovertibile l'inesistenza di qualcosa che non esiste, bisogna dimostrare quello che esiste, se ci si riesce, l'onere della prova è a carico di chi afferma.
@Da-wl2en
@Da-wl2en 6 жыл бұрын
Grazie professore, bellissimo video. Un appunto, capisco che possano essere argomenti fin troppo semolici per lei, ma è un video interessante e comprensibile anche per chi non ha praticamente conoscenze di economia, come me.
@francescomorosini3677
@francescomorosini3677 6 жыл бұрын
Splendida spiegazione. La speranza è che faccia un po' di pulizia. in che palude ideologica il Belpaese è finito.Grazie. Francesco Morosini
@angelomagni3248
@angelomagni3248 6 жыл бұрын
Grazie prof. Boldrin, grazie per l'aiuto che ci offre per contrastare le quotidiane bufale di questo governo.
@danielebianchin5745
@danielebianchin5745 6 жыл бұрын
Molto interessante, magari avessi avuto spiegazioni così ai tempi delle superiori
@wanderingowl4874
@wanderingowl4874 6 жыл бұрын
Grazie mille prof!
@davideserra946
@davideserra946 2 жыл бұрын
Caro Professore io non so se quello che dice lo dice perché ci crede davvero oppure fa solo finta di crederci per qualche convenienza che io sinceramene non conosco e non posso conoscere. Lei parla di Signoraggio per sconfessare chi sostiene che sia un problema ed in fatti ha ragione: il Signoraggio non è il problema ma lo è quello che deriva dal meccanismo della Politica Monetaria perché oggi la Sovranità Monetaria appartiene agli stati ma sono le banche a Gestirla e già questa è una contraddizione. Nel 2021 (anche questi sono dati verificabili) la BCE ha restituito circa 1,5 miliardi di Euro (derivati da guadagno da Signoraggio) agli stati dell'area Euro che andranno divisi fra 19 Stati (fra cui l'Italia) aderenti all'area Euro. L'Italia invece (solo l'Italia) ha pagato (circa) 60 miliardi di interessi passivi sul debito pubblico. Sa perché? Perché il TUS (Tasso Ufficiale di Sconto) che è il tasso cui la BCE "presta" il denaro alle banche dal Marzo 2016 è pari allo zero percento (ed è questo che viene restituito agli Stati) mentre il Tasso Annuo che lo stato paga agli investitori (fra i quali ci potrebbe essere anche Lei se compra titoli di stato) è negoziato sui mercati e deriva dal "gradimento" che i mercati stessi hanno della nostra nazione, determinando il famoso Spread che oggi tanto ci spaventa. No caro professore: con questo video non ha affatto fatto chiarezza ma solo accusato la RAI (che io non difendo) senza mai entrare nel merito ma (a questo punto) mi chiedo se non sia derivato dal fatto che non è in grado. Cordialmente da uno che la Politica Monetaria la vive lavorando per tutte le banche d'Italia da oltre 22 anni e che certo la conosce meglio di Lei.
@MAUGAMERS
@MAUGAMERS 6 жыл бұрын
Complimenti Professore Boldrin, sempre impeccabile! Adoro le sue lezioni, sono estremamente utili e chiare. Marco
@biribad258
@biribad258 6 жыл бұрын
grazie Professore... questo video è chiaro e conciso.. e spiega bene ciò che altri spiegano male..
@MarcoIta69
@MarcoIta69 4 жыл бұрын
Arrivo tardi ma grazie per la splendida lezione. Solo una cosa non mi va giù ... dopo un anno e mezzo dalla pubblicazione un video serio come questo ha fatto appena venti mila visualizzazioni circa, mentre altri che parlano dello stesso argomento in chiave complottistica ne fanno mille milamilioni... :( ps. Chi se lo ricorda zeitgeist di una decina di anni fa?
@alessandrolittera4733
@alessandrolittera4733 6 жыл бұрын
Grazie del video, erano anni che cercavo un video serio che trattasse questi argomenti. Posso chiedere una lezione sul Tasso di Sconto della BCE? Come influenza l'economia di un Paese?
@tecnicodeipiedi5704
@tecnicodeipiedi5704 6 жыл бұрын
Grazie professore!
@Joshuaaaa91
@Joshuaaaa91 2 жыл бұрын
Professore, le faccio una domanda : di chi è il denaro al momento dell'emissione ? Domanda a cui nessuno sa rispondere poiché c'è un bug giuridico che non vuole essere colmato . Aspetto risposte
@silviastocco4789
@silviastocco4789 2 жыл бұрын
Bellissima lezione/spiegazione.
@giuseppeesposito6312
@giuseppeesposito6312 6 жыл бұрын
Grazie
@rodas4yt137
@rodas4yt137 4 жыл бұрын
Comunque video interessantissimo per chi non sa niente di politica monetaria (cioè, credo il 99% degli italiani). Forse raccogliendo poche lezioni di pillole di questo tipo sarebbero un podcast di successo.
@sandramorselli6837
@sandramorselli6837 6 жыл бұрын
Grazie PROF.
@francescomorosini3677
@francescomorosini3677 6 жыл бұрын
Aggiungo: necessario un video sul divorzio Bankitalia/Tesoro. F: M.
@GiacomoBoschi
@GiacomoBoschi 6 жыл бұрын
Questo è importante perché è uno dei temi molto diffuso anche nel PD, in LeU. In questo senso la sinistra tradizionale ha anticipato (e quindi spianato la strada) ai 5 stelle.
@giovannitabanelli
@giovannitabanelli 4 жыл бұрын
Grazie! Chiarissimo
@lucianapaoli588
@lucianapaoli588 4 жыл бұрын
Buonasera Professore, prima della creazione della FED, le banche private creavano ciascuna le proprie banconote ? Cosa ne pensa di questo sistema ?
@francescoberini
@francescoberini 4 жыл бұрын
grazie!
@MassimoManghi
@MassimoManghi 6 жыл бұрын
Boldrin, non guardo più la TV (qualsiasi) da 15 anni e ho guadagnato un intera vita di cose interessanti da fare..mi associo all'esortazione: buttatela dalla finestra
@4ser96
@4ser96 6 жыл бұрын
Buonasera Professore, comincio col dimostrarle la mia stima nei suoi confronti, ho scoperto da poco il suo canale e lo considero un'ottima fonte per chi come me vuole avvicinarsi allo studio dell'economia. Fatta questa premessa avrei una piccola domanda: Se come dice lei la banca centrale opera comprando titoli di stato come asset ed emmettendo moneta come liability, se questa riversa i propri dividendi al tesoro non vi sarebbero problemi, in quanto questo configura un sistema chiuso a valore totale nullo. Tuttavia il caso della bce mi appare differente, essa acquista titoli non più di uno stato singolo ma della totalità dei paesi membri dell'unione, questi ultimi hanno valori nominali e tassi di interesse differenti tra loro, mentre la ridistribuzione di dividendi alle banche centrali nazionali è regolata da percentuali fissate che non rispondono direttamente e dinamicamente di questa differenza. Si configura così il rischio di avvantaggiare economie "forti" ( quelle nelle quali il tasso di interesse è minore ) rispetto a quelle con tasso di interesse maggiore? A mio avviso si tratta di un trasferimento netto di capitale. Volevo chiederle se secondo lei è un ragionamento sensato o se c'è qualche elemento che sto ignorando. Cordiali Saluti, Aser Osman.
@raveNANT9
@raveNANT9 6 жыл бұрын
Sono usurai,non hanno nessun diritto di indebitare i popoli.
@konko7420
@konko7420 6 жыл бұрын
@@raveNANT9 i popoli si indebitano da soli. Salutami il duce
@raveNANT9
@raveNANT9 6 жыл бұрын
@@konko7420 si indebitano da soli AHAHAHAH
@4ser96
@4ser96 6 жыл бұрын
Se volete insultarvi siete liberissimi di farlo tramite messaggio privato. Gradirei che questo fosse uno spazio di discussione sulla questione che ho posto
@konko7420
@konko7420 6 жыл бұрын
@@bacillo48 AHAHAH! va beh, famola finita. Tanto non sai nulla dell'argomento e non ti interessa impararne nulla. Gli insulti sono divertenti per 2-3 messaggi, poi basta
@andreamercuri9984
@andreamercuri9984 4 жыл бұрын
Bellissima spiegazione
@alessandroforesti2526
@alessandroforesti2526 6 жыл бұрын
Questo è il vero servizio pubblico
@puledrobianco7615
@puledrobianco7615 3 жыл бұрын
Io sarei felicissimo se la rai pagasse il Professore per fare delle lezioni del genere in televisione. Invece i nostri soldi finiscono puntualmente sprecati nel solito pattume giornaliero
@AntonioDiGiacomo
@AntonioDiGiacomo 4 жыл бұрын
05:30 Se è vero che la Banca d'Italia trasferiva tutto al Ministero del Tesoro... allora perché venne fatto il divorzio tra Ministero del Tesoro e Banca d'Italia nel 1981? Se nessuno ci guadagna veramente, quale sarebbe il senso? Inoltre, lei davvero crede che tutto questo complicanza è stata fatta per nulla? Se no, quali problemi avrebbe risolto questo nuovo riassetto?
@Hamza-gj4nv
@Hamza-gj4nv 4 жыл бұрын
Il divorzio è stata una scelta di matrice neoliberista. È stato il primo grande passo di cessione di sovranità, dal popolo alla finanza. Oggi, Sono le solite famiglie che gesticono la moneta di quasi tutti gli Stati del mondo e di fatto lo comandano a proprio piacimento.
@giovannipioppi4936
@giovannipioppi4936 6 жыл бұрын
Buongiorno Prof, avrebbe un buon libro di storia del pensiero economico da suggerirmi? prima d'iniziare ad approfondire i singoli autori avrei intenzione di leggere una panoramica riguardo al pensiero economico e come esso si sia sviluppato negli anni
@vanillakush4737
@vanillakush4737 3 жыл бұрын
Buonasera. Qualcuno saprebbe consigliarmi dei libri per neofiti per poter imparare questo tipo di tematiche? Grazie
@AntonSklave
@AntonSklave 6 жыл бұрын
Grazie mille
@rodas4yt137
@rodas4yt137 4 жыл бұрын
Qualcuno può spiegarmi se l'esempio dell'acquisto di titoli per 10 miliardi di nuova moneta avviene nel mercato secondario o primario? Da come parla Boldrin direi secondario. Scusate non so niente di economia.
@rodas4yt137
@rodas4yt137 4 жыл бұрын
Da come dice verso la fine del video, direi che si tratta del mercato secondario
@xMKIx1
@xMKIx1 3 жыл бұрын
Secondario sì, anche perché la BCE non può comprare debito sul mercato primario per esempio
@lucianapaoli588
@lucianapaoli588 4 жыл бұрын
Vorrei solo ringraziare per queste lezioni di altissimo contenuto per persone come me. Fatte così, gratuitamente. Una grandissima fortuna. GRAZIE
@mariorieti7409
@mariorieti7409 6 жыл бұрын
Shy di "Breaking Italy" ha linkato questo suo video nella descrizione di "La Verità sull'algoritmo di KZbin" caricato un giorno fa
@raveNANT9
@raveNANT9 6 жыл бұрын
I coglioni girano sempre in coppia.
@Poiusciamo
@Poiusciamo 6 жыл бұрын
@@raveNANT9 🤣🤣🤣😂😂😎
@chris42theanswer
@chris42theanswer 6 жыл бұрын
Grazie mille Professore, ho una domanda: Ho capito che nel caso del QE la BCE ha acquistato Btp sul mercato secondario per tenere bassi i tassi di interesse e ne ha acquistati di tutti i paesi europei in proporzione al loro PIL, quindi ora il signoraggio verrà ridistribuito ai Paesi membri, mentre il capitale da quello che ha detto Mario Draghi, verrà reinvestito in titoli di Stato. Ma una volta che la BCE deciderà che non sarà più utile reinvestire in titoli di Stato, perché la situazione economica sarà migliore, cosa ne sarà della moneta stampata dalla BCE? Verrà ritirata dal mercato?
@konko7420
@konko7420 6 жыл бұрын
Che io sappia, se la BCE farà scadere i titoli, si. Ma è un potere della Banca Centrale quello di ritirare la moneta dal mercato.
@gabriele8891
@gabriele8891 6 жыл бұрын
Professore, ma la BCE sbaglio o compra titoli di stato solo sul mercato secondario? Quindi comprare una btp all'emissione è impossibile, di conseguenza è raro che li prenda al valore facciale. Corretto? Grazie
@konko7420
@konko7420 6 жыл бұрын
Si, l'acquisto dal mercato primario è vietato esplicitamente dal Trattato di Lisbona, in quanto si tratterebbe di finanziamento ad uno stato membro.
@MrMoney1494TheReborn
@MrMoney1494TheReborn 6 жыл бұрын
Grazie Professore per il video! Posso però chiederle una cosa che non capisco? Se la base monetaria emessa è pari per es. a 100, e in contropartita la BC acquista titoli per un valore iniziale di 100 più per es. 3 di interessi, se in circolazione ci sono solo 100 unità di moneta com'è possibile che il montante 103 sia ripagato? La ringrazio in anticipo, spero toverà il tempo per rispondermi
@konko7420
@konko7420 6 жыл бұрын
Perché qui parliamo di moneta, che rappresenta solo la base monetaria m0: ci sono altri aggregati monetari che rappresentano tutti gli strumenti di pagamento che possono essere considerati liquidità e che vengono utilizzati per pagare quel 3%. Non confondere la moneta con la ricchezza (che si produce, e che aumenta ;) )
@MrMoney1494TheReborn
@MrMoney1494TheReborn 6 жыл бұрын
@@konko7420 sulla ricchezza sono d'accordo però non capisco il passaggio degli altri aggregati monetari. Nel senso se alla fine del periodo io ho stampato solo 100, e ho il monopolio della produzione di moneta, gli interessi come mi vengono restituiti? So che sembra sia una domanda e una provocazione di una certa parte politica ma giuro non vuole esserlo, è solo ignoranza in materia che voglio colmare
@konko7420
@konko7420 6 жыл бұрын
@@MrMoney1494TheReborn Quello che volevo dire è che la moneta rappresenta solo una piccola parte della liquidità, quindi si può pagare con altro. D'altronde, in Italia in questo momento circolano 150 miliardi di euro di moneta stampata, è evidente che non può rappresentare il totale della ricchezza, che è maggiore. Lo Stato ripaga gli interesse tassando il PIL, ed il PIL è la ricchezza che viene prodotta dal lavoro dei cittadini. L'andamento della quantità di moneta circolante è indipendente dall'andamento del PIL (nella tua ipotesi dovrebbero essere correlati), proprio perché ci sono altri modi di pagare.
@lukasboccaccio4153
@lukasboccaccio4153 5 жыл бұрын
@@MrMoney1494TheReborn stessa domanda che continuo a farmi io e a cui non trovo risposta esaustiva. Se io ho il monopolio dell'emissione di moneta e stampo 100 e quei 100 e' l'unica base monetaria in circolo. Per affidarla ad un altro chiedo che fra 3 mesi mi ridia 103. Quest'altro dopo 3 mesi non ha speso nulla e ha 100 in mano ma ne deve restituire 103 (non c'e altro in giro oltre ai 100).
@trashtalk7166
@trashtalk7166 5 жыл бұрын
@@lukasboccaccio4153 Ciao, io non sono un economista, ma il problema che sostengono alcuni è proprio questo...Se l'unica moneta che c'è posso prenderla a prestito, dando un interesse in cambio...Come farò a ripagarla? Sarò sempre in debito!
@GiacomoBoschi
@GiacomoBoschi 6 жыл бұрын
I punti da chiarire sono un paio ai fini della teoria del complotto: 1. Su 100 €di moneta emessa il signoraggio è lo zero virgola qualcosa, non il 99,9 come sembrano suggerire (differenza tra valore nominale e costo di stampa) 2. I soldi in sostanza vanno allo stato, non ai malvagi banchieri.
@adrianomattia5625
@adrianomattia5625 6 жыл бұрын
Il signoraggio sono gli interessi ricevuti dai titoli detenuti in contropartita alla banconote emesse. Maggior parte di questi ritorna allo stato.
@adrianomattia5625
@adrianomattia5625 6 жыл бұрын
@UCZY20GKP9FZNS84p_jKzPEQ Non sai di cosa parli e sei un completo inetto in quanto a contabilità. Inutile sprecare tempo con te, che neanche ti accorgi delle implicazioni assurde della tua teoria.
@Hamza-gj4nv
@Hamza-gj4nv 4 жыл бұрын
Lo stato? La Banca d'Italia è una banca privata
@GiacomoBoschi
@GiacomoBoschi 4 жыл бұрын
@@Hamza-gj4nv A essere pignoli non è né l'uno né l'altro, è un ente privato di diritto pubblico, il che vuol dire che i proprietari privati non ne decidono la gestione (direttore lo nomina il ministero dell'economia), e le quote danno diritto a incassare cifre trascurabili rispetto allo stato, non ci possono fare nulla è così per legge. Questo è quanto mi ricordo su due piedi, i riferimenti scritti sinceramente non ho tempo di recuperarli ma con un po'di buona volontà si trovano.
@militosuper1519
@militosuper1519 6 жыл бұрын
Volevo chiedere un'informazione è vero che prima della divisione del tesoro con la banca d'Italia il rapporto deficit PIL era del 60% e solo dopo è schizzato al 120 % e negli anni abbiamo pagato 3500 miliardi di euro? Se fosse vero altro che spesa pubblica grazie in anticipo per la risposta
@giusmass
@giusmass 6 жыл бұрын
Qualcuno sa dirmi qual è il sevizio RAI a cui si fa riferimento?
@MBrega
@MBrega 4 жыл бұрын
Io leggo questo discorso ruotare attorno ad un problema psicologico umano, piuttosto che economico e mi piacerebbe discuterne. Dedicando un adeguato tempo all’educazione dell’uomo, questa catena di effetti potrebbe non accadere. Oltretutto, ad oggi, il controllo elettronico di questo tipo di pratiche potrebbe essere immediatamente osservato. Perchè identifichiamo una fallacia educativa umana, l’avidità/l’egoismo, come un’entitá concreta? Per esempio; senza voler fare un discorso con il Vaticano che viene sempre messo sotto la gogna, se prendessimo un’economia governata da monaci buddisti, il signoraggio non si verificherebbe; perchè è stato posto un principio primo a fondamento di un sistema, mantenuto da persone adeguatamente pronte a difenderlo anche con la loro vita.
@kayotizio
@kayotizio 5 жыл бұрын
Grazie Professore. Una domanda, una volta che il titolo va a scadenza che fine fanno i 10 mld che lo stato rimborsa alla BCE?
@massimodelbarba4023
@massimodelbarba4023 5 жыл бұрын
Si compensa col debito da emissione monetaria ... È voilà
@stefanominasola334
@stefanominasola334 4 жыл бұрын
perche non si crea un debito interno invece di andare sui mercati ?
@chengdu1959
@chengdu1959 5 жыл бұрын
quando sentii parlare per la prima volta dei problemi del signoraggio pensavo si trattasse dello stato di semi-schiavitu' dei giovani pastori sardi..
@giacomocamilli7807
@giacomocamilli7807 6 жыл бұрын
In questi video esplicativi servono slide ed una grafica. Ascoltare un audio di questo tipo senza supporto grafico è difficile per chi non ha studi sufficienti come me. Sono spesso costretto a tornare indietro perché mi perdo passaggi e non capisco
@stefanoprevitali6259
@stefanoprevitali6259 6 жыл бұрын
Ottimo video professore, ma mi resta un dubbio. La BCE (o qualsiasi banca centrale in passato) stampa soldi e con questi si compra titoli di stato che permettono agli stati di finanziare le proprie spese. Questi titoli fruttano un interesse alla banca (senza apparente merito se non quello di poter stampare soldi) e sono un ulteriore debito per lo stato che dovrà restituire i soldi più gli interessi. Che i titoli dello stato producano un interesse per i privati che li acquistano (rischiando il proprio patrimonio) lo capisco, ma perché debbano produrre interesse anche a chi li acquista stampando moneta non lo ho ben compreso. Grazie per chi vorrà chiarire questo punto.
@MicheleBoldrin
@MicheleBoldrin 6 жыл бұрын
Non ha capito il punto. Provi a riascoltare, poi ne parliamo. Lo stato il debito che paga interessi lo emette comunque, ai creditori. Altrimenti, senza interessi, i creditori non gli fanno il prestito. Punto. Quei titoli esitono, come esistono quelli privati. Ora continui da qui ... poi ne riparliamo.
@bacillo48
@bacillo48 6 жыл бұрын
@@MicheleBoldrin nervoso il Proff.... Non risponde alla domanda e svincola, accusando di ignoranza chi solo chiede. È un classico.
@raveNANT9
@raveNANT9 6 жыл бұрын
Perchè sono usurai,parassiti.
@andreaspernanzoni7660
@andreaspernanzoni7660 6 жыл бұрын
Ascolta attentamente. Nel video viene spiegato che gli interessi percepiti sui TDS dalla Banca Centrale vengono girati in gran parte al Tesoro. Gli utili della banca centrale vengono utilizzati in minima parte per coprire le spese della banca centrale stessa ( struttura, dipendenti etc...), vengono destinati in minima parte agli azionisti, vengono in minima parte accantonati sotto forma di riserve, e in GRAN parte rientrano al Tesoro.
@konko7420
@konko7420 6 жыл бұрын
La Banca Centrale acquista obbligazioni (pubbliche o private) GIA' ESISTENTI (magari emesse 5, 8, 10 anni prima). Quindi non c'è correlazione tra la creazione del debito ed il successivo acquisto da parte della BC: è possibile che quel titolo, nel frattempo, abbiamo cambiato proprietario tante volte. Lo Stato deve restituire gli interessi a chiunque possieda suoi titoli, a prescindere da chi sia, ovviamente.
@federicoloche1078
@federicoloche1078 6 жыл бұрын
In un Paese in cui c'è alta evasione fiscale, potrebbe essere vantaggioso calibrare il il signoraggio su un livello più alto? (ovviamente con la contestuale riduzione delle tasse esplicite)?
@giuseppenhp8435
@giuseppenhp8435 4 жыл бұрын
No.
@davide1421
@davide1421 5 жыл бұрын
mi manca una informazione, che forse non era presente nel video, o forse non sono riuscito a capire. Con il passaggio da banca d'Italia a BCE i proventi del signoraggio, che prima erano appannaggio del ministero del tesoro italiano, dove finiscono?
@auroramancinelli2102
@auroramancinelli2102 5 жыл бұрын
Se per i proventi del signoraggio intendi gli interessi che vengono pagati dai titoli di Stato o dalle azioni, ora vanno alla BCE, come tutti gli interessi pagati su titoli od obbligazioni vanno a chi ha il possesso sugli stessi titoli. Incrementano semplicemente il patrimonio della BCE.
@Francesco-lt5rb
@Francesco-lt5rb 4 жыл бұрын
Finiscono alla BCE e vengono poi ridistribuiti ai diversi stati facente parte della zona euro in percentuale alla quota che possiede lo stato interessato.
@giacomosarago4098
@giacomosarago4098 6 жыл бұрын
Domanda: potrebbe continuare il discorso spiegando in che modo e misura il governo italiano puo influenzare questo profitto da signoraggio? (decide l'italia quanto e quando farne?) Trovo sia una cosa importante trattandosi, cone spiegato, di una tassa che poi intasca il governo.
@konko7420
@konko7420 6 жыл бұрын
Il signoraggio dipende (principalmente, come spiegava il prof) dai tassi di interesse dei titoli accettati dalla BC, e questi tassi sono decisi dal mercato. Lo Stato può "solo" agire su quanto di questo gli deve essere versato dalla propria BC (in Italia, piu' del 90% del signoraggio finisce nelle casse statali, quindi difficilmente si puo' aumentare)
@chris42theanswer
@chris42theanswer 6 жыл бұрын
Poteva deciderlo fino a quando la Banca Centrale era nelle mani dello Stato, per questo poi tutti han deciso il "divorzio tra Banca Centrale e Governo", perché tutti ne abusavano creando iperinflazione
@konko7420
@konko7420 6 жыл бұрын
@@chris42theanswer Anche allora, però, il signoraggi oera rappresentato dal tasso d'interesse sui titoli di stato: la principale differenza è che allora, il governo poteva emetterne quanti ne voleva, senza preoccuparsi che andassero invenduti. Questo portava ad avere tassi più alti, infazione più alta e signoraggio pure (quindi più tassa da signoraggio che rientrava nelle casse statali)
@chris42theanswer
@chris42theanswer 6 жыл бұрын
@Konko74 esatto, era quello che volevo dire, mentre dopo il divorzio i Governi non possono più decidere quanto "signoraggio fare", ma sono le BC ha decidere quanto debito acquistare e lo acquistano sul mercato secondario
@giacomosarago4098
@giacomosarago4098 6 жыл бұрын
infatti non credo vada sottovalutato il fatto che qquesta tassa non viene pagata direttamente al "signore", cioè l'ente che ha il potere politico e militare (lo stato italiano), ma viene pagata a un altro ente che tale potere non lo ha. questo è riconducibile al fatto che ancora non c'è una vera unione politica, ma di fatto puo dar origine ad alcine delle varie fantasie complottistiche.
@katanankes
@katanankes 6 жыл бұрын
Grazie per i tuoi video. Questo molto utile. Pero' un appunto: agli azionisti "nominali" della Banca d'Italia alcuni utili vanno, se non sbaglio nella misura di un dividendo del 4,5% sul capitale versato (ma senza remunerazione per la quota superiore al 3% del capitale complessivo).
@konko7420
@konko7420 6 жыл бұрын
SI, poi ci sono le riserve, ma sono tutte percentuali decise dallo Stato e modificabili in caso di necessità. Tra una cosa e l'altra più del 90% del signoraggio torna nelle casse statali
@marcolerda1982
@marcolerda1982 6 жыл бұрын
Ottimo video. Consiglio anche la trattazione della creazione di moneta bancaria da parte delle banche commerciali. Oggetto anch'essa di bufale colossali.
@Songheio
@Songheio 4 жыл бұрын
Mi spiegate come posso generare signoraggio se ricompro un titolo di debito pubblico da me emesso in precedenza? Sono io che dovrei pagarmi gli interessi? Che razza di signoraggio è?
@xMKIx1
@xMKIx1 3 жыл бұрын
Se emetto un titolo a 100 incasso quei 100 e segno a bilancio che devo 100+interessi a qualcuno, se dopo x anni quel titolo vale 80 posso ricomprarlo con i 100 che avevo in cassa e cancellando il debito verso quel soggetto avendo come signoraggio 100-80+interessi
@lcbblanco
@lcbblanco 5 жыл бұрын
e quello che fece l'islanda coi banchieri anche quella è una bufala?
@andreaermeti
@andreaermeti 3 жыл бұрын
Quindi compri debito con altro debito con coperture inesistenti.
@Echteseele
@Echteseele 6 жыл бұрын
G R A Z I E
@84Elenai
@84Elenai 6 жыл бұрын
Eh ma, Prof, lei mica ha guardato film come "El concursante" o "Zeitgeist", che questi rappresentanti al Governo hanno preso come Bibbia personale 15 anni dopo la loro uscita, mica come noi babbei che, dopo l'entusiasmo comprensibile da diciottenni che credono di aver scoperto le 'regole nascoste' che governano il mondo, siamo cresciuti e abbiamo iniziato a ragionare sul fatto che quelle erano e sono rimaste opere di intrattenimento (e basta). Loro sono svegli, mica come noi, e poi basta con sta cosa del dover "sapere" e approfondire tutto, echeppalle... Lo dice sempre anche Salvini: va bene studiare ma mica troppo. Loro vogliono stampare più moneta e sono stanchi di leggere, leggere, leggere e informarsi da esperti come lei e altri. Chissene dell'inflazione, chissene se, quando uscirono tali simpatiche ed originali - allora - opere contro le grandi cospirazioni mondiali, loro erano impegnati a farsi gli spritz al baretto di quartiere nelle province di Brescia o Lecce. Chissene di tutto ciò. Ora ci sono loro che, a tutti noi, devono insegnare qualcosa, ché che ne vogliamo sapere noi, brutti venduti e globalizzati, deviati dalle università che diffondono solo la cultura sinistroide? Sarcasmo a parte, io me lo ricordo ancora il momento in cui smisi di provare a spiegare qualcosa a questi esseri arroganti; mi rispondevano con citazioni e riferimenti che io mi ero andata a leggere anni prima e relativamente ai quali la scienza già mi aveva fornito più che dettagliate e soddisfacenti risposte e controtesi al riguardo. I loro "SVEGLIA!!11!1!“ sono la pura e semplice dimostrazione della loro innegabile, arrogante superficialità, della quale si vantano pure. Non ho più tempo per tali stronzate, preferisco ascoltare lei e i suoi approfondimenti e imparare cose nuove e sensate. Ah, quelli che lo dicono da almeno dieci anni di spegnere la televisione (presente) sono tra quelli che la stimano molto, prof. Grazie per il suo lavoro, le posso assicurare che non è tutto tempo sprecato il suo.
@fabioarenaX
@fabioarenaX 6 жыл бұрын
Intanto quei documentari dicono la verità.
@konko7420
@konko7420 6 жыл бұрын
@@fabioarenaX ma falla finita
@robertobesana250
@robertobesana250 6 жыл бұрын
Ma quindi non e' signoraggio ' anche l'interesse che chiede una banca privata ai propri clienti ?
@andreacastiglioni272
@andreacastiglioni272 6 жыл бұрын
prof si è dimenticato il più lampante degli esempi di signoraggio italiano, il canone rai.
@konko7420
@konko7420 6 жыл бұрын
eeeehhhhh????
@andreacastiglioni272
@andreacastiglioni272 6 жыл бұрын
@@konko7420 battuta uscita male,come dire che il canone rai sia equiparabile al signoraggio, perché forzoso e emesso alla fonte
@konko7420
@konko7420 6 жыл бұрын
@@andreacastiglioni272 quindi come le tasse sul lavoro dipendente. o l' IVA sui beni. In maniera più simile era l'inflazione
@carmenthesister
@carmenthesister 6 жыл бұрын
Banalissimo e corretto, vero. Tuttavia, le precisazioni del prof. Boldrin si riferiscono alla emissione del circolante, che come lui ben sa, è limitato a meno di un 10% degli aggregati monetari totali. Il problema, evidenziato sicuramente in maniera imprecisa dal video di 2 minuti della Povera Patria, serio e reale, e si riferisce non al circolante, emesso come spiegato da Boldrin, ma al resto dei titoli del debito pubblico emessi dal Tesoro e NON acquistati dalla banca centrale in seguito al divorzio di cui parla il video, ma venduti sul mercato alle banche private. Titoli su cui lo Stato italiano paga interessi che non rimangono certo nelle casse dello Stato. Quindi il vero punto, il problema, è che il circolante è tenuto rigidamente al di sotto del necessario con la scusa di controllare un'inflazione che esiste solo nella testa dei banchieri centrali, e il resto del denaro è tutta moneta bancaria su cui le banche speculano i loro interessi sulle spalle di Stato e Cittadini. Infatti si parla, alla fine del breve video, di signoraggio "bancario". Ma chi fa finta di non capire attaccandosi alle semplificazioni, che pure ci sono, in quel video, forse ha qualche nervo scoperto che non bisogna toccare..
@lcbblanco
@lcbblanco 5 жыл бұрын
vorrei capire cosa è veramente un problema? cosa ci fa essere cosi divisi anche solo nella nostra nazione, cosa fa muovere le persone nel mondo in cerca di mglior via e condizioni economiche...qualcuno, non ricordo chi diceva che per avere la verità bisognava seguire il denaro...voi economisti fatemi capire per favore
@MegasAlexandros90
@MegasAlexandros90 6 жыл бұрын
Scusi professore, di che video della Rai parla?
@mirco211987
@mirco211987 6 жыл бұрын
É stato trasmesso poche sera fa su rai2, all'interno della trasmissione "povera patria"
@ugosacchetti757
@ugosacchetti757 6 жыл бұрын
Devo fare un appunto. C'é una grossa differenza tra signoraggio pre sistema aureo e post. Oggi la "creazione" di moneta non ha argini fisici. Il signoraggio diventa appunto un crimine nel momento in cui mentre un tempo la BC stampava moneta coperta da controvalore, oggi si Stampa moneta fiat, ma si continua a pretendere in cambio l'intero valore di quella moneta più i costi di stampa. Se a gestire questo meccanismo è un sistema privato, il debito di chi chiede in prestito la moneta non potrà mai essere estinto. Credo che sia questo l'argomento centrale.
@danf.5744
@danf.5744 6 жыл бұрын
Veramente io i miei debiti con le banche li ho estinti da un bel po'! ;) Una BC non è una "banca privata" ma una banca a cui è delegato dallo stato il compito di amministrare la moneta (regolazione, stampa, distribuzione ecc.): è lo stato che ha l'autorità di imporre una moneta non la BC. E, come dice chiaramente Boldrin, tutti i profitti di una BC (una volta tolte le varie spese per il funzionamento della stessa) vengono girati allo stato.
@MicheleBoldrin
@MicheleBoldrin 6 жыл бұрын
Signor Sacchetti, prima di scrivere frasi prive di senso, rifletta. Almeno la grammatica e la sintassi dell'italiano! Ma quale appunto vuole fare, asino ragliante e borioso? Ma non si vergogna di mettere in pubblico tanta arroganza ed ignoranza? Ma perche' non vi occupate di cio' che sapete e, sul resto, state zitti e studiate, supponenti somari?
@ugosacchetti757
@ugosacchetti757 6 жыл бұрын
@@MicheleBoldrinoh perbacco quante parolacce 🙂 sembra se la sia presa molto per il mio commento. Mi scuso se l'ho turbata così profondamente, non era mia intenzione. Con profondo rispetto le mando un caro saluto. Buona serata
@MassimilianoBiagetti
@MassimilianoBiagetti 6 жыл бұрын
@@MicheleBoldrin ahahahahahahaha mito
@MicheleBoldrin
@MicheleBoldrin 6 жыл бұрын
Ottimo. Ed impari l'italiano, sacchetti. Nessnua parolaccia, asino ragliante e' una definizione clinica per persone come lei. Non mi ha turbato, di somari supponenti come lei ne incontro a dozzine in classe, da decenni. E li tratto come ho trattato lei: esca dalla classe e torni quando ha studiato ed ha imparato l'umilta'.
@giorgioperazzo8062
@giorgioperazzo8062 6 жыл бұрын
Marco sabs vero autentico perche non fai un incontro
@bravotipo9037
@bravotipo9037 6 жыл бұрын
Doing God’s work, as the americans say.
@konko7420
@konko7420 6 жыл бұрын
I canali RAI che vale la pena guardare? Rai 4, 5, Premium, Arte e soprattutto... Yo-Yo! ;) Per questi sono contento di pagare il canone. per il resto, mi allineo completamente a lei, professore! ;(
@gianlucabruno76
@gianlucabruno76 6 жыл бұрын
No no, fermo. Rai storia pure è tanta roba, specialmente quando invitano/conduce il professor Barbero!
@konko7420
@konko7420 6 жыл бұрын
@@gianlucabruno76 Vero, chiedo venia, me l'ero scordata. Anche le due Rai Sport, allora mettiamocele ;)
@gianlucabruno76
@gianlucabruno76 6 жыл бұрын
Abbiamo appena salvato la tv di stato, mentre invece la vorrei privatizzare 😂 Diciamo che la tv generalista (rai1,2,3) fa abbastanza pena.
@francosdomini
@francosdomini 6 жыл бұрын
Konko74 bravo esiste un servizio pubblico buono
@konko7420
@konko7420 6 жыл бұрын
@@gianlucabruno76 No, no assolutamente. Rai 1,2 e 3 e buttiamo al cesso, ma i canali che abbiamo nominato sono fatti bene, con un'ottima programmazione: non avrebbe senso rinunciarvi ;)
@brunellabigi7807
@brunellabigi7807 6 жыл бұрын
come si dice signoraggio in inglese?
@deepblue188
@deepblue188 4 жыл бұрын
Seigniorage.
@mpeltrin
@mpeltrin 4 жыл бұрын
Questo video va diretto tra i miei preferiti
@AndreijBolkonski
@AndreijBolkonski 6 жыл бұрын
Prof non la ringrazieremo mai abbastanza per la divulgazione che fa.
@fplove
@fplove 6 жыл бұрын
Il prossimo servizio sarà sulle scie chimiche.
@lcbblanco
@lcbblanco 5 жыл бұрын
e quello che diceva il signor Auriti non ha senso dunque? qualcuno che risponda ne sarei felice...
@ghusollive1563
@ghusollive1563 4 жыл бұрын
Ha ragione Auriti. Questo professorone qua è parte del sistema e non la dice tutta. Le Banche centrali dovrebbero essere di proprietà dello stato. E tutta una truffa. Questo professorone non dice che se vuoi aumentare la base monetaria rimarrai per sempre debitore e pagherai per sempre interessi sull'aumento di massa monetaria che evidentemente non restituirai mai.
@il2110
@il2110 4 жыл бұрын
@@ghusollive1563 ue bello guarda che aumentare la base monetaria riduce i tassi di interesse
@ribosio80
@ribosio80 6 жыл бұрын
Non ho visto il servizio, ma ipotizzo possano essere state divulgate informazioni esasperate perche' l odience si fa con gli scoop e non con lelezioni di economia... tuttavia quello che dovrebbe per onesta intellettuale riconoscere che gli stati europei fin quando erano divisi economicamente avevano attraverso la politica la possibilita di assecondare la crisi, di emettere moneta quando per il singolo stato conveniva, di emettere moneta a proprio beneficio. lei vive in america e li sono abituati al controllo della Fed Res ma qui ogni stato ha sviluppato una economia diversa e non e' detto che una banca unica che bacchetti la politica e non serve ai cittadini nei momenti di crisi oggettiva possa essere un bene per gli stati.... inoltre possono crearsi innumerevoli conflitti di interesse che gli stati piu ricchi possono beneficiare ulteriormente a discapito dei piu poveri... Qui molti stati tra i quali francia e germania hanno una economia predatoria versio i stati piu deboli e questo rende i stati piu deboli ancora piu deboli perche i stati piu forti comprano aziende e ricchezze togliendo ogni speranza di ripresa (vedi grecia). L europa non era unita e c' era molta competiuzione tra gli stati il giorno prima della firma dell euro, come puo pensare che che questi circoli viziosi non si sarebbero potuti riflettere su determinate dinamiche che rendono gli stati forti piu forti e i ricchi piu ricchi, come si puo paragonare gli stati uniti uniti da molto tempo ad un unione europea che fino a 60 anni fa si lanciavano e bombe e si deportavano fra loro stessi nei campi di concentramento? era il caso che paesi cosi avversari si dovessero unire gestendo un patrimonio attraverso un ente comune gestito dai predatori europei per eccellenza? il problema non e l euro... il problema e' leuropa!
@nunzioandolfo3320
@nunzioandolfo3320 6 жыл бұрын
Emettere moneta per risolvere i problemi..... ancora non hai capito che proprio questa logica criminale ci ha portati sin qui ? Hai capito che fare questo è un disincentivo forte all'apparato produttivo ad innovare ? Hai capito che a Berlino nessuno voleva stampare ? Hai capito che gli italiani, che fanno solo caciara, non hanno sfruttato questo ? Ti ricordo, che l'Europa non è il mondo, la competizione tra i paesi non è in Europa ma nel mondo. Mentre voi vomitate idiozie i paesi del Nord, Germania in testa, pensano alla Cina (a dire il vero ci pensano dagli anni '80, infatti sono loro che hanno motorizzato quel paese) mentre noi frignamo cretinate. Tornare a stampare fogli di carta non risolverebbe nemmeno UNO dei problemi che abbiamo. Magari svegliarsi aiuterebbe
@ribosio80
@ribosio80 6 жыл бұрын
@@nunzioandolfo3320 tu non hai capito che la tua sarebbe la soluzione ideale... e l ho capito meglio di te visto che ho detto proprio quello che hai detto tu in altre parole.... tuttavia non è perche non si puo avere la soluzione migliore uno fa alleanze con le volpi... quello che dici tu e pure io è il top, ma se non lo possiamo avere quanto meno non facciamoci prendere per il culo dai vicini di casa...
@nunzioandolfo3320
@nunzioandolfo3320 6 жыл бұрын
@@ribosio80 perché i vicini ti prendono in giro ? Per il cancelliere Merkel secondo me nemmeno esistiamo. Ogni giorno gli dovranno tradurre, a fatica, tutte le idiozie che partoriscono i 3 (e dico TRE) premier.
@ribosio80
@ribosio80 6 жыл бұрын
@@nunzioandolfo3320 oggi sicuramente, ma ti ricordo che eravamo i piu forti al momento dell unione europea e oggi siamo cosi, l italia è un paese di piccole medio imprese, di artigiani di aziende agricole locali e la globalizzazione spinta dall ue la annienta. La produzione di latte ed alimenti che gli stati dell ue ed extra fanno in modo schifoso e sconsiderato non puo entrare in competizione con le aziende agricole italiane che devono rispettare mille leggi è chiaro che i grandi mercati uccidono la qualita del made in italy non ce bisogno di dilungarmi... l ue stava votando una norma che imponeva di mettere davanti i prodotti doc italiani la scritta "questo alimento nuoce alla salute" per il solo fatto che spesso i formaggi nostrani sono ricchi di grassi... ce un problema sono grassi buoni e sono la base della dieta mediterranea... intere commissioni di docenti universitari hanno dovuto stilare rapporti chilometrici per evitare questa norma. Perche dobbiamo rispettere norme e leggi che non sono adatte al nostro mondo? Perche dobbiamo avere una moneta che maledizione deve avere come taglio limite tra moneta e carta sono i 5 euro? Dico 5 euro! Con la lira il taglio piu piccolo erano le mille lire cioe pari a 50 centesi... l effetto di questa cosa studiata da economi e psicologi che noi ci sognamo ha permesso un aumento dei prezzi delle cose di uso quotidiano da solo del 70%... ma se eravamo quasi i piu forti ma chi ce lo ha fatto fare? O meglio ma i politici di sinistra non potevano andare a trans quel giorno? Ma se non cera nessuno che aveva vantaggio di questa cosa in europa perche i ministri dell economia di quel periodo avevano tutti tapporti stretti con i potenti dell ue e perche hanno falsificato le carte per fare il tutto ? (Molti stati tipo la grecia non potevano entrare) e i bilanci non sono state falsificati dal popolo ma da un manata di politici a bustapaga dell ue e delle aziende di rating... oramai non possiamo piu uscire dall ue, vorrebbe dire l embargo, e forse saremmo stati costretti perche se non entravamo l embargo ce lo facevano comunque dopo, la cosa si puo risolvere o uscendo tutti dall ue contemporaneamente e vorre dire la terza guerra mondiale o avere un parlamento europeo che non compri i politici in italia... aime è tutta una farsa, anche il governo attuale, recitano, siamo convinti di seguire la politica in realta seguiamo un teatrino..
@nunzioandolfo3320
@nunzioandolfo3320 6 жыл бұрын
@@ribosio80 eravamo forti ? Hahahaha scusa se rido ma siete tutti uguali. Sembrava foste forti . Ti dice niente Cina ? A quest'ora senza euro sareste alla fame, e magari ve lo meritate, con tutte ste fregnacce che andate raccontando. Sputate sempre nel piatto dove mangiate. La Germania non ci voleva nell' euro, siamo inaffidabili, e si vede. Comunque senti, le puttanate che vi vanno raccontando ti sei chiesto chi te le racconta ? La lega. Esattamente coloro che ti hanno portato sin qui, e vanno cercando un capro espiatorio. Svegliati, che ti perculano alla grande
@chiararuocco2811
@chiararuocco2811 6 жыл бұрын
Freccero si è rincoglionito.
@SandroPascucci
@SandroPascucci 4 жыл бұрын
SIGNORAGGIOpuntoCOM
@lucianoraffaelli6560
@lucianoraffaelli6560 6 жыл бұрын
Con tutta la stima che le porto il video mi sembra poco efficace. Parte da troppo lontano, divaga troppo e 25 minuti non li segue nessuno. La risposta a un video di 2 minuti deve durare 2 minuti al massimo. La parte migliore sono gli ultimi 3 minuti.
@MassimilianoBiagetti
@MassimilianoBiagetti 6 жыл бұрын
purtroppo hai ragione, ma il prof Boldrin è abituato ad insegnare all'università, fare video di 2 minuti su certi argomenti è quasi impossibile, a meno di non farli superficiali e privi di molte informazioni
@giorgiodepalo4877
@giorgiodepalo4877 3 жыл бұрын
Cos’è “per davvero” ce lo dice boldrin😂 sappiamo tutti ormai che è il sistemico impoverimento di chiunque, quindi grazie lo stesso
@lcbblanco
@lcbblanco 5 жыл бұрын
quindi è solo colpa nostra di noi cittadini se ci troviamo in questo caos? dove manca lavoro, dove le persone non arrivano a fine mese, dove c'è chi consuma come un porco e chi va in cerca di cibo in mezzo alla spazzatura? siamo noi popolo la causa di tutto questo? e in nessuna minima parte può essere addebitata la colpa a questi usurai?
@auroramancinelli2102
@auroramancinelli2102 5 жыл бұрын
Purtroppo sì. Le politiche dei governi precedenti hanno portato l'Italia ad indebitarsi ben oltre quelle che erano le sue possibilità. Il rapporto debito/PIL misura questo. Attualmente si spende il 130% (ma penso anche di più) di quanto viene prodotto in Italia e la tendenza nel futuro è quella di continuare ad incrementare il debito ed a spendere, anziché cercare di ridurre la spesa per rientrare dei costi. La famosa austerità non era che questo, il tentativo di riportare i Paesi con un eccessivo debito sotto la soglia di controllo. E per questo buona parte delle riforme fatte sotto il governo Monti sono servite a cercare di riportare i livelli di spesa entro un perimetro accettabile. Anche la criticata riforma Fornero, pur con i suoi limiti e le sue imperfezioni, aveva come scopo questo, limitare la spesa pensionistica negli anni a venire perché era stata eccessiva negli anni passati. Purtroppo la maggior parte delle riforme dell'attuale governo stanno continuando ad aggravare le situazione, creando ulteriori buchi di bilancio, approfittando della flessibilità concessa dall'Europa e deviando completamente dal percorso di rientro stabilito con l'unione. Si consideri solo che nel prossimo anno era ipotizzato ol pareggio di bilancio, mentre ad oggi il debito corrente è ulteriormente aumentato. Non è uan questione di orientamento politico, ma di sostenibilità: lo stato italiano ha continuato ad aumentare tasse su tasse per finanziare riforme inutili e fallimentari (gli 80 € ed il reddito di cittadinanza, ma anche quota 100) e ripagare il debito contratto per attuarle, spendendo soldi che non ha. Questo è il vero problema.
@BlackThunder888
@BlackThunder888 5 жыл бұрын
@@auroramancinelli2102 ciao, tu dici che l'austerità serve a ridurre il Il rapporto debito/PIL e quindi serve a riportare i Paesi con un eccessivo debito sotto la soglia di controllo. ma così facendo riducendo sempre più la spesa non si rischia di bloccare l'economia? se le persone con l'austerità non hanno più risorse da spendere quindi non comprano più, e non comprando più inevitabilmente la produzione cala perchè diminuisce anche la domanda, calando la produzione cala anche il pil, e quindi anche a fronte di una diminuzione di spesa abbiamo anche una riduzione di pil no? quindi siamo sempre punto e a capo. sono d'accordo con te sulle riforme inutili fatte da tutti i governi
@auroramancinelli2102
@auroramancinelli2102 5 жыл бұрын
@@BlackThunder888 Non proprio. Considera innanzitutto che il limite di sforamento del 3% di rapporto deficit/PIL è stato eliminato ed ora i percorsi di rientro del debito sono molto più flessibili rispetto a prima, proprio perché anche altre nazioni con lo stresso problema dell'Italia avevano trovato difficoltà e problemi nel rilanciare l'economia con conti così stringenti. Ed infatti il rapporto deficit/PIL è calato per tutte le altre nazioni (Francia, Spagna e Grecia, giusto per citare degli esempi) tranne che per noi. Secondariamente, come nazione stiamo già spendendo molto più di quello che possiamo permetterci, ma non in prospettiva di aumentare produttività, tutto il contrario, in misure assistenzialistiche non sostenibili che aiutano tutto tranne l'aumento dei consumi. E questo per il semplice motivo che se da una parte si elargiscono soldi in redditi di cittadinanza e quote 100 dall'altra, per finanziare queste misure, si devono dare garanzie riguardo alla restituzione del debito, che spesso e volentieri sono trovate nell'aumento della pressione fiscale. Ergo, l'impatto sui consumi è pressoché nullo, perché se da una parte lo stato elargisce dall'altra toglie. E nello specifico, tende a togliere dalla parte produttiva e a ridare alla parte improduttiva, per effetto dell'aumento della pressione fiscale che si ripercuote o sui consumatori ( che vedono diminuito il loro potere d'acquisto e vanificato l'aiuto ricevuto) o sulle aziende (aumentandone i costi accessori e sottraendo risorse ad innovazione ed espansione) con la conseguenza di limitare fortemente l'industria. Quindi a lungo andare questo è perfino negativo, perché per le aziende non è più conveniente produrre e questo fa spostare la produzione all'estero o chiudere le stesse, facendo perdere importanti posti di lavoro che si ripercuotono sui consumi molto più di qualche vincolo di bilancio ed andando ad aggravare la situazione occupazionale, oltre che a far ricadere persone potenzialmente produttive nel bisogno di assistenzialismo, trasformando una potenziale fonte di reddito in una fonte di spesa. Perciò fare ulteriore deficit che viene puntualmente sperperato in spese inutili non fa che aggravare la situazione perché, più instabile è l'Italia dal punto di vista economico, più sono alti i tassi di interesse che si è costretti a pagare e che ricadono, in un modo od in un altro, puntualmente sui cittadini e quindi sui consumi. Pertanto, da questo punto di vista e con il senno di poi, sarebbe stato meglio se ci fosse stato impedito di sforare il famoso 3%, visto che siamo l'unico paese che è riuscito a peggiorare la propria condizione anziché migliorarla. Infine, il problema non è in sé la spesa, ma il modo in cui viene usata. Pertanto non ci sarebbe nessun problema nemmeno a sforare, se le riforme fatte portassero sul lungo periodo alla riduzione del deficit, quindi il nocciolo della questione non è la quantità di risorse, ma il modo in cui vengono impiegate.
@BlackThunder888
@BlackThunder888 5 жыл бұрын
@@auroramancinelli2102 quindi correggimi se sbaglio, tu dici che il problema non è la quantità di risorse spese dallo stato, ma il problema è che le risorse vengono impiegate in assistenzialismo e non sono dedicate all'aumento della produttività, quello che penso io è che possiamo dedicare il 100% delle risorse dello stato sull'aumento di produttività se poi non c'è nessuno che materialmente può comprare i beni prodotti? cosa abbiamo concluso? possiamo portare la produttività a livelli altissimi, poi i prodotti a qualcuno li dobbiamo vendere, se le persone non possono comprare cosa ce ne facciamo dei prodotti e della produttività?
@auroramancinelli2102
@auroramancinelli2102 5 жыл бұрын
@@BlackThunder888 Specifico meglio cosa possiamo assumere ragionevolmente di intendere con produttività: la capacità di un'azienda di vendere il maggior numero possibile di beni o servizi al miglior prezzo possibile avendo impiegato per produrli minor costo possibile. Ora, ciò che affligge le aziende sono sostanzialmente le tasse, poiché una tassazione tanto più è eccessiva e tanto più riduce i profitti di un'azienda, sempre, e con questi la sua produttività. Questo perché, nel caso l'azienda decida di non far gravare sui consumatori l'accisa imposta, automaticamente sta rinunciando ad una parte delle entrate per mantenere invariato il numero degli acquirenti; nel caso in cui, invece la scarichi sui consumatori questi potranno acquistare verosimilmente meno cose, perché il prezzo di ciò che hanno acquistato è salito, mentre il loro reddito no, pertanto il mercato si è ridotto e con esso una parte dei profitti delle aziende. Ora, questo ha due conseguenze. La prima è che le aziende, vedendo ridotti i loro profitti in modo sostanziale, tenderanno a migrare verso una situazione più favorevole, con una pressione fiscale più bassa e quindi a trasferirsi, o nel caso non ci riuscissero o non lo volessero, a chiudere bottega. Questo porterà a due conseguenze: da una parte lo stato non potrà più tassare quell'azienda e quindi non potrà prelevare da questa risorse utili per il welfare fare e per questo gli sarà più difficile trovare risorse per finanziarlo; verosimilmente dovrà ricorrere all'indebitamento per riuscire a trovare le risorse, indebitamento che ha un costo più alto di quello che avrebbe avuto dal finanziarlo con banali tasse, e quindi anche quel sovrapprezzo che viene pagato toglie risorse che si sarebbero potute utilizzare per il welfare. Certo, potrebbe anche decidere di aumentare la pressione fiscale e quindi le tasse, ma questo andrebbe ad accrescere l'effetto della seconda conseguenza, ossia che adesso i lavoratori che prima trovavano impiego in quell'azienda che si è trasferita o l'hanno seguita e quindi si sono a loro volta trasferiti, riducendo il numero di persone che contribuiscono con le tasse al welfare stesso, oppure sono diventati disoccupati che non solo non contribuiscono a pagare le tasse ma anzi usufruiscono degli aiuti. Pertanto i loro consumi non dipendono più dal loro lavoro, ma da quanto ricevono dallo stato che è uguale od inferiore al reddito precedente. Pertanto i consumi o sono calati o, alla meglio, sono rimasti stabili, mentre la base economica che li sostenta si è ridotta. Ergo, spendere i soldi in sussidi non solo non aumenta i consumi, ma la maggior parte delle volte li diminuisce. Ergo, mantenere sane ed in forze delle aziende, permettendogli di operare senza eccessive vessazioni, ma anzi sostenendole ed offrendo incentivi fiscali (quale una ridotta tassazione ed uno snellimento della burocrazia) permette da una parte di aumentare la produttività delle aziende ( così come il loro numero ed anche la loro grandezza) e quindi le entrate del governo da riutilizzare poi anche nel welfare, dall'altra riduce il costo di quest'ultimo perché, aumentando le persone impiegate, diminuisce il numero di quelle che hanno bisogno dell'assistenza dello stato. Ecco perché aumentare la produttività di un'azienda aiuta ad alzare i consumi, perché crea posti di lavoro con i quali le persone ottengono reddito per comprare.
@raveNANT9
@raveNANT9 6 жыл бұрын
Quindi la definizione più adatta per descrivere le varie banche centrali è usurai. Sbaglio?
@konko7420
@konko7420 6 жыл бұрын
Si, sbagli. Per due motivi: 1) i tassi di interesse sui titoli (privati e pubblici) che le BC accettano a garanzia del valore della moneta emessa, è deciso dai mercati, non dalle BC stesse 2) Gli utili da signoraggio vengono girati quasi per intero allo stato/agli Stati, tolte le spese di mantenimento dell'apparato della BC (stipendi, costi, ecc. ecc.). Fine
@raveNANT9
@raveNANT9 6 жыл бұрын
@@konko7420 Quindi la moneta non ha valore? Ma che cazzate dici?
@konko7420
@konko7420 6 жыл бұрын
@@raveNANT9 Che dici, non sai leggere ? Dove avrei scritto che la moneta non ha valore, inutile bipede ?
@bacillo48
@bacillo48 6 жыл бұрын
ma quel konko74 è demente o lo fa???
@konko7420
@konko7420 6 жыл бұрын
@@bacillo48 No. Ma tuo padre si
@giorgioperazzo8062
@giorgioperazzo8062 6 жыл бұрын
Il costo per la banca centrale e in effeti guadagno in nero
@diegoatomaselli
@diegoatomaselli 6 жыл бұрын
Mezz'ora di vita buttata. Andate agli ultimi 5 minuti dove CONFERMA che il signoraggio è una tassa subdola di cui la gente non sa praticante nulla (e continuerà a non saper nulla grazie a codesti professoroni che impiegano 25 minuti per addentrarsi in dettagli tecnici del tutto superflui). Andate alla fine del video, la tassa "subdola" è confermata. (Anche i primi minuti sono interessanti, quando senza vergogna alcuna ammette di non essersi manco abbassato a guardare il servizio, che pertanto NON PROVERÀ NEMMENO A SMENTIRE).
@konko7420
@konko7420 6 жыл бұрын
considerando la tua vita, non è un gran perdita
@diegoatomaselli
@diegoatomaselli 6 жыл бұрын
@@konko7420 hahahaha!!! SAPESSI QUANTO TE SBAGLI!!! Comunque, se divergi dalla mia opinione, lamentati col professore, io mi sono limitato a riportare ciò che EGLI afferma dopo mezz'ora in cui sembrava che il signoraggio FOSSE una bufala.
@konko7420
@konko7420 6 жыл бұрын
@@diegoatomaselli Il signoraggio esiste. La bufala raccontata è quella del video della trasmissione di Rai2 che riporta la storiella dei complottari di internet (signoraggio come differenza tra valore nominale e di costo, moneta-debito e puttanate simili). Fine. Il professore espone la realtà: se ci si arriva bene, altrimenti sarebbe meglio dedicarsi ad altro.
@diegoatomaselli
@diegoatomaselli 6 жыл бұрын
@@konko7420 Mi fa piacere leggere che la pensiamo allo stesso modo, anche se è francamente orribile il tuo modo di interagire col prossimo, insultando e aumentando la confusione anziché fare chiarezza. IO ho fatto chiarezza: il signoraggio ESISTE, ECCOME, ed è una TASSA di cui la gente non si accorge. ERGO, "prende" soldi a cittadini IGNARI. Ora questo potrebbe sembrare un fatto "normale", ma non lo è AFFATTO. Il meccanismo con i suoi tecnicismi esagerati sono utili solo a pochi eletti come te, ciò che conta è A QUANTO AMMONTA COTALE TASSA? La conosci questa risposta o no? Perché se non la conosci, il tuo blaterare serve solo ad alimentare il tuo ego, e null'altro. Io, quantomeno, ho contribuito a fare chiarezza: non ci sono dubbi che il signoraggio esista e succhi soldi ai cittadini. Su quanti siano esattamente i proventi di tale tassa, lascio a te la parola.
@konko7420
@konko7420 6 жыл бұрын
@@diegoatomaselli Il prof è stato chiaro: la moneta stampata è garantita dai titoli obbligazionari. l'interesse che viene riconosciuto su questi titoli è il signoraggio. Ora è meglio ?
@enrycioses1509
@enrycioses1509 6 жыл бұрын
"Già responsabile dei giovani comunisti italiani", (cit. Wikipedia) e ora affannato difensore dell'euro-capitalismo...la parabola perfetta. Si sbagliava all'epoca o si sbaglia oggi?
@konko7420
@konko7420 6 жыл бұрын
sbagliava all'epoca, come ha più volte ribadito pure lui. Non ha mai difeso l'euro-capitalsimo (ammesso che si capisca cosa cazzo voglia dire)
@Poiusciamo
@Poiusciamo 6 жыл бұрын
No no! non si sbagliava e non si sbaglia...due facce della stessa "moneta" 🤣
@PaoloLaitempergher
@PaoloLaitempergher 6 жыл бұрын
che noia. per me nella spiegazione si confonde la commissione con il signoraggio
@konko7420
@konko7420 6 жыл бұрын
Scusami, come definiresti il signoraggio, quindi ?
@raveNANT9
@raveNANT9 6 жыл бұрын
@@konko7420 Usura
@tubesept
@tubesept 6 жыл бұрын
Grazie professore !
Moneta (II): come, usando base monetaria, le banche creano M1 o M2
28:36
I  cicli economici, cosa sono e cosa li causa - V
23:22
Michele Boldrin
Рет қаралды 10 М.
How to treat Acne💉
00:31
ISSEI / いっせい
Рет қаралды 108 МЛН
1% vs 100% #beatbox #tiktok
01:10
BeatboxJCOP
Рет қаралды 67 МЛН
小丑教训坏蛋 #小丑 #天使 #shorts
00:49
好人小丑
Рет қаралды 54 МЛН
La leggenda dei fallimenti di mercato
1:46:10
LiberiOltre
Рет қаралды 9 М.
Moneta (I): come lo stato crea base monetaria
19:18
Michele Boldrin
Рет қаралды 50 М.
Nino Galloni - BANCHE E CREAZIONE DELLA MONETA
19:14
MoVimento 5 Stelle
Рет қаралды 27 М.
Economia Domenicale - PRODUTTIVITÀ (I)
31:47
LiberiOltre
Рет қаралды 23 М.
Fabio Conditi - BANCHE E CREAZIONE DELLA MONETA
24:39
MoVimento 5 Stelle
Рет қаралды 6 М.
I cicli economici cosa sono e cosa li causa - II
31:08
Michele Boldrin
Рет қаралды 13 М.
How to treat Acne💉
00:31
ISSEI / いっせい
Рет қаралды 108 МЛН